ITPD20120150A1 - Procedimento per fabbricare un paio di occhiali e paio di occhiali ottenuto tramite tale procedimento - Google Patents

Procedimento per fabbricare un paio di occhiali e paio di occhiali ottenuto tramite tale procedimento Download PDF

Info

Publication number
ITPD20120150A1
ITPD20120150A1 IT000150A ITPD20120150A ITPD20120150A1 IT PD20120150 A1 ITPD20120150 A1 IT PD20120150A1 IT 000150 A IT000150 A IT 000150A IT PD20120150 A ITPD20120150 A IT PD20120150A IT PD20120150 A1 ITPD20120150 A1 IT PD20120150A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
decorative
pair
thread
decorative thread
Prior art date
Application number
IT000150A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Caoduro
Carlo Caoduro
Original Assignee
C A Oro S N C Di Caoduro Andrea & Carlo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by C A Oro S N C Di Caoduro Andrea & Carlo filed Critical C A Oro S N C Di Caoduro Andrea & Carlo
Priority to IT000150A priority Critical patent/ITPD20120150A1/it
Publication of ITPD20120150A1 publication Critical patent/ITPD20120150A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C11/00Non-optical adjuncts; Attachment thereof
    • G02C11/02Ornaments, e.g. exchangeable
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C13/00Assembling; Repairing; Cleaning
    • G02C13/001Assembling; Repairing

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Eyeglasses (AREA)

Description

PROCEDIMENTO PER FABBRICARE UN PAIO DI OCCHIALI E
PAIO DI OCCHIALI OTTENUTO TRAMITE TALE PROCEDIMENTO
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un procedimento per fabbricare un paio di occhiali aventi particolari ed innovative caratteristiche ornamentali o decorative.
In aggiunta, l’invenzione che qui si descrive riguarda un paio di occhiali, indossabili da una persona, ottenuto tramite il predetto procedimento: il paio di occhiali secondo l’invenzione assume i caratteri di un articolo di gioielleria, oreficeria e/o simili, destinato in particolare al settore del lusso.
E’ noto che, da un lato, i tradizionali occhiali da vista sono un oggetto personale di uso comune composti, nei tratti minimi essenziali, da una montatura ed una coppia di lenti oftalmiche aventi la funzione di correggere imperfezioni della vista, dovute a vizi refrattivi oppure ad insufficienze nella funzionalità oculare.
D’altro lato, gli occhiali da sole sono una particolare tipologia di occhiali indossabili da una persona che, nati per costituire un dispositivo di protezione individuale, negli anni recenti ha assunto sempre una connotazione diversa, divenendo a tutti gli effetti un accessorio di moda o abbigliamento, in cui la valenza estetica à ̈ fondamentale.
Gli occhiali da sole permettono, dunque, la protezione degli occhi della persona dalla radiazione solare intensa: essi possono svolgere anche le tipiche funzioni di un normale occhiale da vista, quali la possibilità di montare lenti oftalmiche correttive, oppure più semplicemente di un puro occhiale di protezione.
Come tutti i comuni occhiali da vista, anche gli occhiali da sole includono una montatura ma, a differenza dei primi, essi talvolta comprendono un’unica lente, sebbene la tradizionale costruzione a due lenti separate da un ponte di interconnessione sia ancora la più diffusa anche tra gli occhiali da sole.
Solitamente, inoltre, sia gli occhiali da vista sia gli occhiali da sole comprendono almeno un’astina o stanghetta di supporto che viene calzata all’orecchio dalla persona in maniera tale che gli occhiali siano comodamente ed efficacemente indossati, disponendo le lenti davanti agli occhi.
In genere, la montatura degli occhiali in commercio à ̈ realizzata in materiale ad elevata resistenza meccanica ed atossico: ciò al fine di non generare allergie e irritazioni sul corpo della persona che li indossa.
A tale scopo, la montatura à ̈ oggi fabbricata in leghe metalliche antiallergeniche come bronzo (rame e stagno), alpacca (rame, zinco e nichel), monel (nichel, rame e ferro) e zama (zinco, rame e alluminio).
Materiali come carbonio, titanio e altri metalli o leghe metalliche hanno negli ultimi anni conquistato una buona fetta del mercato delle montature per occhiali, grazie alla loro leggerezza e indeformabilità.
Per fabbricare la montatura degli occhiali si utilizzano anche sostanze plastiche, tra le quali à ̈ doveroso annoverare, in guisa di esempio, le sostanze plastiche propinate, se ottenute dalla pre-fusione dei materiali plastici in stampi, nonché le sostanze plastiche acetate e le sostanze plastiche cosiddette “optil†, se realizzate forzando materiale liquido in stampi a raffreddamento veloce.
Con l’obiettivo di soddisfare alle più disparate esigenze della clientela, la montatura degli occhiali dello stato attuale dell’arte, siano essi da vista o da sole, assume svariati e sempre più ricercati e sofisticati effetti estetici, sia per forma che per colorazione e motivo estetico. A tal proposito, recentemente il mercato del settore propone occhiali provvisti di elementi ornamentali in vista dotati in qualche misura di pregio o alto valore economico; tuttavia, tali elementi ornamentali si presentano sotto forma di inserti quali pietre preziose, ninnoli, piccoli pendenti, più o meno ed in vario modo stabilmente accoppiati alla montatura e/o alle astine di supporto.
Gli occhiali di tipo noto così ottenuti sono comunque in grado di soddisfare in minima parte alle richieste sempre più esigenti della clientela verso occhiali con connotazioni di gioiello, dall’elevato pregio e capaci di suscitare nella persona che li indossa, specialmente una donna, un valore emozionale ed un senso di vanitosa originalità e distintiva eleganza tali da consentire, tipicamente alle persone amanti del lusso, di vantare, sfoggiare il possesso di oggetti particolari e rari.
In realtà, infatti, l’obiettivo di rendere disponibili occhiali con connotazioni di gioiello e, quindi, di elevato pregio e valore economico à ̈ conseguibile soprattutto realizzando occhiali in materiale metallico prezioso, quale oro, argento, palladio e platino che, come noto, sono metalli utilizzati nell’ambito della gioielleria e/o oreficeria per produrre articoli ornamentali indossabili da una persona quali collane, bracciali, pendenti, anelli, orecchini e così via.
Come à ̈ largamente risaputo, i materiali metallici preziosi appena citati sono metalli di transizione teneri e, per questo motivo, i comuni articoli ornamentali di gioielleria e/o oreficeria sopra individuati sono ottenuti lavorando i metalli preziosi stessi con altri metalli che conferiscono ai primi una maggiore resistenza meccanica.
La necessità di predisporre e progettare una specifica montatura in opportuna lega metallica, da un lato, e la consapevolezza che anche una qualsiasi lega metallica non garantirebbe adeguata resistenza meccanica alla montatura stessa, dall’altro lato, sono i fattori che, sino a tempi recentissimi, hanno abbondantemente scoraggiato e precluso l’utilizzo dei metalli preziosi nella fabbricazione di occhiali di elevato pregio estetico.
A tal proposito, à ̈ doveroso comunque qui indicare che, recentemente, lo stesso depositante la presente invenzione ha iniziato a proporre sul mercato un paio di occhiali la cui montatura à ̈ realizzata in materiale metallico almeno in parte prezioso, prevalentemente oro: ciò al fine di soddisfare le richieste, provenienti in particolare dal comparto del lusso, relative ad un paio di occhiali con connotazioni di gioiello che fosse appunto in grado di superare in misura abbondante per pregio e raffinatezza gli occhiali di tipo tradizionale.
In ogni caso, la fabbricazione di un siffatto tipo di occhiali secondo la metodologia proposta dalla stessa richiedente, comunque scandita dalla necessità di raggiungere un’adeguata resistenza meccanica per il prodotto finito, risulta piuttosto articolata e laboriosa, con la conseguenza che i tempi di produzione sono piuttosto dilatati dal momento del ricevimento dell’ordine di acquisto proveniente dal cliente, con tutti gli evidenti svantaggi che questo comporta, specie in termini di immagine per il fabbricante.
Non si trascuri poi il fatto che, proprio in ragione dei vincoli produttivi che devono soddisfare per essere strutturalmente corretti (in termini di resistenza meccanica), gli occhiali-gioiello già resi disponibili sul mercato dalla stessa richiedente non sono in alcun modo personalizzabili se non, ovviamente, nella fase iniziale di scelta dei materiali e tipologia di montatura, in sostanza prima che inizi la loro effettiva fabbricazione.
Ne consegue che l’attuale tecnica nota non consente minimamente di standardizzare la produzione di occhiali con connotazioni di gioiello, di elevato pregio estetico e destinati al comparto del lusso, e, di rimando, impedisce di raggiungere quelle economie di scala sempre auspicabili ed auspicate dal fabbricante, malgrado il comparto del lusso presti una relativamente minima rilevanza al prezzo finale di vendita e sia comunque propenso a riconoscere e remunerare i maggiori costi sostenuti in sede di produzione.
La presente invenzione si propone di porre rimedio agli inconvenienti dell’arte anteriore testé citati.
In particolare, à ̈ scopo principale della presente invenzione fornire un procedimento che permetta di fabbricare un paio di occhiali ad elevato pregio estetico, tale da poterlo considerare un gioiello, tramite passi procedurali più semplici rispetto ai processi equivalenti della tecnica nota.
Nell’ambito di tale scopo, à ̈ un primo compito dell’invenzione implementare un procedimento che permetta di fabbricare un paio di occhiali ad elevato pregio estetico e con caratteristiche di gioiello in tempi più stretti rispetto a processi di produzione noti.
E’ un secondo compito dell’invenzione evadere in maniera più soddisfacente rispetto allo stato attuale dell’arte gli ordini di una clientela particolarmente esigente, quale à ̈ quella per esempio del settore del lusso, poco incline a lunghi tempi di attesa per disporre di un bene. E’ un altro compito dell’attuale invenzione permettere al fabbricante di occhiali di fornire un’immagine positiva della propria azienda alla clientela, spesso esclusiva e prestigiosa. E’ un secondo scopo dell’invenzione attuare un procedimento per fabbricare un paio di occhiali che permetta di raggiungere un livello di personalizzazione dei modelli superiore a quello ottenibile con processi simili di tipo noto, a parità di versione finale di montatura strutturalmente efficiente, resistente ed utile alla destinazione d’uso.
In altre parole, l’invenzione intende concretizzare un procedimento per fabbricare un paio di occhiali che consenta di personalizzare i modelli di occhiali anche in una fase avanzata del loro ciclo di produzione, in particolare quando la montatura à ̈ già definitivamente ottenuta e potrebbe essere pienamente utile all’allestimento di un tradizionale occhiale di tipo noto. All’interno di questo secondo scopo, à ̈ compito della presente invenzione aumentare rispetto all’arte nota il livello di standardizzazione associato alla fabbricazione di un paio di occhiali con connotazioni di gioiello, particolarmente adatto per il settore del lusso.
E’ un altro compito dell’invenzione conseguire economie di scala nella fabbricazione di un paio di occhiali con connotazioni di gioiello e ad elevato pregio estetico, laddove sino ad ora esse sono pressoché mancanti poiché la produzione avviene su singola commessa, a minimo se non inesistente lotto, ed à ̈ di volta in volta adattata alle esigenze di ogni singolo cliente.
E’ un non ultimo scopo della presente invenzione rendere disponibile un paio di occhiali di elevata raffinatezza estetica, apprezzabile da una clientela particolarmente esigente quale à ̈, ad esempio, quella che à ̈ operativa ed attiva nel comparto del lusso.
Gli scopi predetti vengono raggiunti tramite un procedimento per fabbricare un paio di occhiali secondo la rivendicazione 1 allegata, cui si rinvia per brevità.
Ulteriori caratteristiche applicative e tecniche di dettaglio del procedimento di fabbricazione dell’invenzione sono descritte nelle corrispondenti rivendicazioni dipendenti.
Concorre al conseguimento degli scopi sopra prefissati anche un paio di occhiali, a tutti gli effetti parte integrante della presente invenzione, come alla rivendicazione 12 allegata, cui ancora si rimanda per semplicità di esposizione.
Altre caratteristiche tecniche di dettaglio del paio di occhiali dell’attuale invenzione sono riportate nelle relative rivendicazioni dipendenti.
Vantaggiosamente, il procedimento dell’invenzione permette di fabbricare un paio di occhiali che, al contempo, presenta ottime proprietà di resistenza meccanica ed un alquanto innovativo ed originale effetto estetico.
La resistenza meccanica del paio di occhiali dell’invenzione à ̈, come di consueto, conferita prevalentemente se non essenzialmente dal materiale metallico con il quale à ̈ realizzata la montatura, mentre l’originalità del suo effetto estetico à ̈ determinata dalla presenza del filo decorativo, di preferenza diamantato, accoppiato alla superficie esterna della montatura. Ancora vantaggiosamente, il procedimento secondo l’invenzione consente di fabbricare un paio di occhiali ad elevato pregio estetico, con chiare connotazioni di gioiello, in maniera più semplice rispetto ai processi equivalenti della tecnica anteriore.
Ciò deriva dal fatto che il paio di occhiali dell’invenzione viene trasformato in un vero e proprio gioiello quando la classica montatura à ̈ già completamente allestita secondo i canoni di produzione tradizionali, consolidati da anni nel relativo settore, omettendo così di considerare tutti quegli accorgimenti operativi tipicamente da osservare nel corso dei processi con cui i fabbricanti, ad esempio lo stesso depositante la presente invenzione, producono attualmente occhiali di alto pregio, a contenuto prezioso.
Come conseguenza di ciò, altrettanto vantaggiosamente, il procedimento dell’invenzione permette di fabbricare un paio di occhiali con caratteristiche di gioiello più rapidamente rispetto agli analoghi processi di tipo noto, con gli evidenti vantaggi indotti per il cliente e la creazione di un’immagine di efficienza ed affidabilità per il produttore.
In modo vantaggioso, inoltre, il procedimento per fabbricare un paio di occhiali della presente invenzione ha il grande pregio di consentire di personalizzare un dato modello di occhiali anche in una fase avanzata del relativo ciclo di produzione, in particolare quando la montatura à ̈ già definitivamente ottenuta, proprio per il fatto di prevedere l’applicazione del filo decorativo, preferibilmente diamantato, soltanto quando la montatura à ̈ già formata. In sostanza, quindi, l’invenzione permette di ampliare rispetto all’arte nota la gamma di modelli di occhiali di tipo prezioso ottenibili con una stessa versione di montatura di base. I vantaggi ulteriori che ne conseguono rispetto all’arte anteriore sono il conseguimento di un’evidente standardizzazione e la generazione di buone economie di scala in sede produttiva, sempre ricercate da un fabbricante, anche del settore dell’oreficeria di lusso. Ulteriori caratteristiche e specificità dell’invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione che segue, relativa ad una preferita forma applicativa del procedimento di fabbricazione di cui si richiede qui la tutela esclusiva, e ad una preferita forma esecutiva del paio di occhiali, anch’esso oggetto della privativa industriale qui richiesta, date a titolo indicativo ed illustrativo, ma non limitativo, con l’ausilio degli allegati disegni in cui:
− le figure 1-3 sono tre distinte viste assonometriche del paio di occhiali dell’invenzione; − la figura 4 à ̈ una vista assonometrica troncata, ingrandita e capovolta del paio di occhiali delle figure 1-3;
− la figura 5 à ̈ un ingrandimento troncato del paio di occhiali di figura 3, con l’astina di supporto orientata in altra posizione rispetto alle figure precedenti.
Come detto, dunque, il paio di occhiali della presente invenzione à ̈ raffigurato in vista assonometrica nelle figure 1-3, dove viene globalmente indicato con 1.
Come si osserva, il paio di occhiali 1 include in questo caso:
− una montatura 2, adatta ad essere ad essere indossata al naso da una persona, realizzata in materiale metallico e presentante nella superficie interna 2a un incavo di trattenuta, non indicato, che circonda due aperture passanti di alloggiamento 3, 4;
− una coppia di lenti oftalmiche 5, 6, ciascuna delle quali applicata nella rispettiva apertura passante di alloggiamento 3, 4 in modo tale che la porzione perimetrale periferica delle lenti oftalmiche 5, 6 sia contenuta nell’incavo di trattenuta (avente un profilo leggermente concavo) della montatura 2.
Secondo l’invenzione, il paio di occhiali 1 comprende un filo decorativo 7, accoppiato mediante primi mezzi di giunzione, nel complesso numerati con 8, alla superficie esterna 2b della montatura 2 in maniera tale che il filo decorativo 7 rimanga totalmente in vista.
Nello specifico, il filo decorativo 7 Ã ̈ realizzato in materiale metallico che, in questo caso e di preferenza, Ã ̈ interamente prezioso.
Tale materiale metallico prezioso à ̈ uno qualsiasi dei metalli scelti dal gruppo consistente in oro, argento, palladio e platino, nelle loro possibili colorazioni e carature.
In modo preferito ma non vincolante, il filo decorativo 7 à ̈ parzialmente flessibile ed à ̈ fornito di una parete laterale esterna 7a che à ̈, nel caso di specie, completamente diamantata.
Come si osserva nelle figure 1-4, il paio di occhiali 1 dell’invenzione include, di preferenza, anche una coppia di astine di supporto 9, 10 adatte ad essere indossata al rispettivo orecchio da una persona: ognuna di tali astine 9, 10 à ̈ realizzata in materiale metallico (lo stesso con cui à ̈ realizzata la montatura 2) ed à ̈ girevolmente accoppiata alla montatura 2 tramite mezzi di vincolo, nell’insieme segnalati con 11 e meglio evidenziati in figura 5.
E’ inteso che in ulteriori soluzioni costruttive dell’invenzione, ancora non raffigurate, il paio di occhiali potrà includere una sola astina di supporto realizzata in materiale metallico ed adatta ad essere indossata ad un orecchio da una persona.
La figura 5 mostra che, secondo la preferita forma esecutiva qui descritta dell’invenzione, ciascuna astina di supporto 9, 10 à ̈ provvista di un filo ausiliario di ornamento 12, accoppiato alla superficie esteriore 9a, 10a della corrispondente astina di supporto 9, 10 mediante secondi mezzi di giunzione, nell’insieme indicati con 13.
Più in dettaglio, parimenti al filo decorativo 7 già introdotto, il filo ausiliario di ornamento 12 à ̈ realizzato in materiale metallico interamente prezioso ed à ̈ provvisto in questo caso di una parete laterale esterna 12a totalmente diamantata.
Si sottolinea che altre realizzazioni del paio di occhiali dell’invenzione, non accompagnate da disegni di riferimento, potranno prevedere che la/le astina/astine di supporto includa/includano più di un unico filo ausiliario di ornamento, accoppiato alla superficie esteriore della/delle astina/astine di supporto mediante i citati secondi mezzi di giunzione. Preferibilmente ma non necessariamente, i primi mezzi di giunzione 8 ed i secondi mezzi di giunzione 13 sono i medesimi e comprendono una pluralità di punti di saldatura laser, uniformemente distribuiti lungo la lunghezza del filo decorativo 7 e del filo ausiliario di ornamento 11, rispettivamente.
In altre varianti esecutive dell’invenzione, sempre non illustrate nei disegni allegati, il paio di occhiali che ne forma parte integrante potrà comprendere almeno un filo ornamentale di rifinitura, disposto a ridosso della superficie esterna della montatura ed affiancato al filo decorativo al quale à ̈ stabilmente accoppiato mediante terzi mezzi di giunzione, per esempio del medesimo tipo dei primi e secondi mezzi di giunzione appena descritti.
Il filo ornamentale di rifinitura rimarrà così vantaggiosamente in vista e potrà essere convenientemente della stessa tipologia del filo decorativo precedentemente descritta.
In tale evenienza, il paio di occhiali dell’invenzione potrà comprendere un unico filo ornamentale di rifinitura affiancato al filo decorativo, oppure una pluralità di fili ornamentali di rifinitura che, a loro volta, a seconda delle esigenze estetiche e delle possibilità concesse dallo spessore della montatura, potranno essere:
• affiancati ad un solo lato del filo decorativo;
• affiancati ad entrambi i lati del filo decorativo, in modo bilanciato e simmetrico oppure in modo sbilanciato ed asimmetrico.
Coma già accennato, forma oggetto dell’invenzione anche il procedimento per la fabbricazione del paio di occhiali 1 appena sopra descritto.
Tale procedimento di fabbricazione comprende le seguenti operazioni:
− approntare la montatura 2 realizzata in materiale metallico e presentante una coppia di aperture passanti di alloggiamento 3, 4;
− applicare una coppia di lenti oftalmiche 5, 6 nelle rispettive aperture passanti di alloggiamento 3, 4 della montatura 2 in maniera tale che la porzione perimetrale periferica delle lenti oftalmiche 5, 6 sia contenuta in un incavo di trattenuta definito nella superficie interna 2a della montatura 2 che circonda le aperture passanti di alloggiamento 3, 4.
In conformità con l’invenzione, il procedimento comprende l’operazione di accoppiare stabilmente il filo decorativo 7 lungo l’intera superficie esterna 2b della montatura 2, in modo tale che il filo decorativo 7 rimanga in vista, eseguita prima dell’operazione di applicare le lenti oftalmiche 5, 6 nelle aperture passanti di alloggiamento 3, 4 della montatura 2.
Il materiale metallico con cui à ̈ realizzata, in un’operazione a parte, la montatura 2 à ̈ uno qualsiasi dei metalli scelti dal gruppo consistente in acciaio, titanio, nichel, alluminio, rame, vanadio, stagno, berillio, ferro e similari, in loro varie ed appositamente progettate leghe.
Come già indicato in precedenza, il filo decorativo 7 utilizzato nel procedimento dell’invenzione à ̈, invece, realizzato in materiale metallico che, nel caso specifico, à ̈ totalmente prezioso ed à ̈ provvisto di una parete laterale esterna 7a interamente diamantata. In particolare, l’operazione di accoppiare stabilmente il filo decorativo 7 lungo la superficie esterna 2b della montatura 2 avviene seguendo minuziosamente ed accuratamente il profilo della montatura 2 stessa.
A titolo puramente preferito, l’operazione di accoppiare stabilmente il filo decorativo 7 alla superficie esterna 2b della montatura 2 consiste in una saldatura laser di precisone.
Più specificatamente, la saldatura laser à ̈ eseguita interessando una pluralità di punti prefissati tra loro uniformemente distanziati e distribuiti del filo decorativo 7 e della superficie esterna 2a della montatura 2.
Secondo la preferita forma applicativa qui descritta dell’invenzione, il procedimento comprende l’operazione di applicare alla superficie esteriore 9a, 10a delle astine di supporto 9, 10, il filo ausiliario di ornamento 12, in questo caso dello stesso tipo del filo decorativo 7, eseguita prima di accoppiare girevolmente le astine di supporto 9, 10 alla montatura 2 mediante i mezzi di vincolo 11.
Altre varianti applicative opzionali dell’invenzione potranno prevedere che il procedimento includa l’operazione di accoppiare stabilmente al filo decorativo almeno un filo ornamentale di rifinitura, anche in questo caso della stessa tipologia del filo decorativo e del filo ausiliario di ornamento prima introdotti.
Tale operazione ha la funzione di nascondere eventuali ma molto probabili imperfezioni superficiali – sotto forma di abrasioni, zone di annerimento, incisioni e così via – formate accidentalmente ed involontariamente sulla superficie esterna della montatura immediatamente a fianco del filo decorativo durante l’operazione di saldatura laser del filo decorativo alla superficie esterna della montatura stessa.
Più in dettaglio, l’operazione di accoppiare stabilmente il filo ornamentale di rifinitura al filo decorativo includerà allora, nell’ordine, le seguenti preferite ma non limitative operazioni: − disporre il filo ornamentale di rifinitura a ridosso della superficie esterna della montatura, accostandolo accuratamente al filo decorativo ;
− eseguire una saldatura laser di precisione tra il filo decorativo ed il filo ornamentale di rifinitura.
Preferibilmente ma non esclusivamente, la predetta saldatura laser sarà eseguita in corrispondenza di una pluralità di punti laterali tra loro uniformemente distanziati e distribuiti del filo decorativo e del filo ornamentale di rifinitura.
Sulla scorta della descrizione appena fornita, si comprende, pertanto, che il procedimento per fabbricare un paio di occhiali ed il paio di occhiali stesso ottenuto tramite tale procedimento, entrambi oggetto dell’invenzione, raggiungono gli scopi e realizzano i vantaggi menzionati in precedenza.
La semplicità delle operazioni che occorre implementare per decorare la montatura del paio di occhiali dell’invenzione, rendendolo a tutti gli effetti un gioiello indossabile di elevata capacità distintiva per la persona che lo possiede, rispetto ai processi analoghi della tecnica nota appare dimostrata da quanto precedentemente descritto.
Inoltre, il procedimento dell’invenzione permette di ampliare rispetto allo stato attuale della tecnica la gamma di modelli di occhiali ottenibili da una medesima ed unica montatura di base, nonché di personalizzare in modo sorprendente, non ancora pensato tanto nel settore degli occhiali quanto nel settore dell’oreficeria e della gioielleria, l’effetto estetico di un paio di occhiali nell’ultima fase della sua produzione, costituita proprio dall’applicazione del filo decorativo alla superficie esterna della montatura.
In fase di esecuzione, potranno essere apportate modifiche all’invenzione consistenti, ad esempio, in un paio di occhiali che comprendono una montatura, realizzata in materiale metallico, che individua un’unica apertura passante adatta così ad alloggiare una sola lente oftalmica monoblocco.
Ulteriori soluzioni costruttive dell’invenzione, non rappresentate nei disegni annessi, potranno prevedere che il paio di occhiali comprenda una pluralità di fili decorativi, anche l’uno sovrapposto all’altro, applicati su almeno un tratto della superficie esterna della montatura.
Similmente, in altre corrispondenti applicazioni, il procedimento qui rivendicato potrà comprendere l’operazione di accoppiare più fili decorativi, tra loro distinti e separati, all’intera o a parte della superficie esterna della montatura, il che non inficia il vantaggio apportato dalla presente invenzione.
In aggiunta, in varianti alternative ed opzionali del procedimento dell’invenzione, il filo decorativo potrà essere stabilmente accoppiato solamente ad un tratto prestabilito della superficie esterna della montatura, scelto a piacimento in base alle richieste specifiche della clientela.
Oltre a ciò, in ulteriori soluzioni applicative del procedimento della presente invenzione, l’operazione di accoppiare stabilmente il filo decorativo alla superficie esterna della montatura potrà essere diversa dall’operazione di saldatura laser che viene di preferenza attuata dal depositante della presente domanda di brevetto.
Infine, potranno sussistere ulteriori versioni del paio di occhiali dell’invenzione, qui non accompagnate da disegni di riferimento, in cui il filo decorativo à ̈ realizzato in materiale metallico solo parzialmente prezioso e la cui parete laterale esterna à ̈ solo in parte diamantata.
E’ chiaro, infine, che numerose altre varianti potranno essere apportate al procedimento di fabbricazione ed al paio di occhiali in parola, senza per questo uscire dai principi di novità insiti nell’idea inventiva qui espressa, così come à ̈ chiaro che, nella pratica attuazione dell’invenzione, i materiali, le forme e le dimensioni dei dettagli illustrati potranno essere qualsiasi, in base alle esigenze, e sostituiti con altri tecnicamente equivalenti.
Ove le caratteristiche costruttive e le tecniche menzionate nelle successive rivendicazioni siano seguite da segni o numeri di riferimento, tali segni di riferimento sono stati introdotti con il solo obiettivo di aumentare l’intelligibilità delle rivendicazioni stesse e, di conseguenza, essi non presentano alcun effetto limitante sull’interpretazione di ciascun elemento identificato, a titolo puramente di esempio, da tali segni di riferimento.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per fabbricare un paio occhiali (1) comprendente le seguenti operazioni: − approntare una montatura (2) atta ad essere indossata al naso da una persona, realizzata in materiale metallico e presentante almeno un’apertura passante di alloggiamento (3, 4); − applicare una lente oftalmica (5, 6) in detta apertura passante di alloggiamento (3, 4) di detta montatura (2) in modo tale che la porzione perimetrale periferica di detta lente oftalmica (5, 6) sia contenuta in un incavo di trattenuta definito nella superficie interna (2a) di detta montatura (2) che circonda detta apertura passante di alloggiamento (3, 4), caratterizzato dal fatto di comprendere l’operazione di accoppiare stabilmente almeno un filo decorativo (7) lungo almeno un tratto della superficie esterna (2b) di detta montatura (2), in modo tale che detto filo decorativo (7) rimanga in vista, eseguita prima di detta operazione di applicare detta lente oftalmica (5, 6) in detta apertura passante di alloggiamento (3, 4) di detta montatura (2).
  2. 2. Procedimento come alla rivendicazione 1) caratterizzato dal fatto che detto materiale metallico con cui à ̈ realizzata detta montatura (2) à ̈ uno qualsiasi dei metalli scelti dal gruppo consistente in acciaio, titanio, nichel, alluminio, rame, vanadio, stagno, berillio, ferro e similari, in loro varie ed appositamente progettate leghe.
  3. 3. Procedimento come alla rivendicazione 1) o 2) caratterizzato dal fatto che detto filo decorativo (7) à ̈ realizzato in materiale metallico almeno in parte prezioso ed à ̈ provvisto di una parete laterale esterna (7a) almeno in parte diamantata.
  4. 4. Procedimento come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta operazione di accoppiare stabilmente detto filo decorativo (7) lungo almeno un tratto di detta superficie esterna (2b) di detta montatura (2) avviene seguendo minuziosamente ed accuratamente il profilo di detta montatura (2).
  5. 5. Procedimento come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta operazione di accoppiare stabilmente detto filo decorativo (7) lungo almeno un tratto di detta superficie esterna (2b) di detta montatura (2) consiste in una saldatura laser.
  6. 6. Procedimento come alla rivendicazione 5) caratterizzato dal fatto che detta saldatura laser à ̈ eseguita interessando una pluralità di punti prefissati tra loro distanziati di detto filo decorativo (7) e di detta superficie esterna (2b) di detta montatura (2).
  7. 7. Procedimento come alla rivendicazione 5) o 6) caratterizzato dal fatto di includere l’operazione di accoppiare stabilmente a detto filo decorativo almeno un filo ornamentale di rifinitura, atta a nascondere eventuali imperfezioni superficiali, formate accidentalmente ed involontariamente su detta superficie esterna di detta montatura a fianco di detto filo decorativo durante detta operazione di saldatura laser di detto filo decorativo a detta superficie esterna di detta montatura.
  8. 8. Procedimento come alla rivendicazione 7) caratterizzato dal fatto che detta operazione di accoppiare stabilmente detto filo ornamentale di rifinitura a detto filo decorativo comprende nell’ordine le seguenti operazioni: − disporre detto filo ornamentale di rifinitura a ridosso di detta superficie esterna di detta montatura, accostandolo accuratamente a detto filo decorativo; − eseguire una saldatura laser di precisione tra detto filo decorativo e detto filo ornamentale di rifinitura.
  9. 9. Procedimento come alla rivendicazione 8) caratterizzato dal fatto che detta saldatura laser à ̈ eseguita in corrispondenza di una pluralità di punti laterali tra loro distanziati di detto filo decorativo e detto filo ornamentale di rifinitura.
  10. 10. Procedimento come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere l’operazione di applicare almeno un filo ausiliario di ornamento (12) alla superficie esteriore (9a, 10a) di almeno un’astina di supporto (9, 10), eseguita prima di accoppiare girevolmente detta astina di supporto (9, 10) a detta montatura (2).
  11. 11. Procedimento come una qualsiasi delle rivendicazioni da 7) a 10) caratterizzato dal fatto che detto filo ornamentale di rifinitura o detto filo ausiliario di ornamento (12) à ̈ realizzato in materiale metallico almeno in parte prezioso ed à ̈ provvisto di una parete laterale esterna (12a) almeno in parte diamantata.
  12. 12. Paio di occhiali (1) comprendente: − una montatura (2) atta ad essere ad essere indossata al naso da una persona, realizzata in materiale metallico e presentante nella superficie interna (2a) un incavo di trattenuta che circonda almeno un’apertura passante di alloggiamento (3, 4); − una lente oftalmica (5, 6), applicata in detta apertura passante di alloggiamento (3, 4) in maniera tale che la porzione perimetrale periferica di detta lente oftalmica (5, 6) sia contenuta in detto incavo di trattenuta di detta montatura (2), caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un filo decorativo (7), accoppiato mediante primi mezzi di giunzione (8) ad almeno un tratto della superficie esterna (2b) di detta montatura (2) in maniera tale che detto filo decorativo (7) rimanga in vista.
  13. 13. Paio di occhiali (1) secondo la rivendicazione 12) caratterizzato dal fatto che detto filo decorativo (7) à ̈ realizzato in materiale metallico almeno in parte prezioso ed à ̈ fornito di una parete laterale esterna (7a) almeno in parte diamantata.
  14. 14. Paio di occhiali (1) secondo la rivendicazione 13) caratterizzato dal fatto che detto materiale metallico almeno in parte prezioso à ̈ uno qualsiasi dei metalli scelti dal gruppo consistente in oro, argento, palladio e platino.
  15. 15. Paio di occhiali come una qualsiasi delle rivendicazioni da 12) a 14) caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un filo ornamentale di rifinitura, disposto a ridosso di detta superficie esterna di detta montatura ed affiancato a detto filo decorativo al quale à ̈ stabilmente accoppiato mediante terzi mezzi di giunzione.
  16. 16. Paio di occhiali (1) come una qualsiasi delle rivendicazioni da 12) a 15) caratterizzato dal fatto di includere almeno un’astina di supporto (9, 10), realizzata in materiale metallico, girevolmente accoppiata mediante mezzi di vincolo (11) a detta montatura (2) ed atta ad essere indossata all’orecchio da una persona.
  17. 17. Paio di occhiali (1) come alla rivendicazione 16) caratterizzato dal fatto che detta astina di supporto (9, 10) Ã ̈ provvista di almeno un filo ausiliario di ornamento (12), accoppiato mediante secondi mezzi di giunzione (13) alla superficie esteriore (9a, 10a) di detta astina di supporto (9, 10), realizzato in materiale metallico almeno in parte prezioso e provvisto di una parete laterale esterna (12a) almeno in parte diamantata.
IT000150A 2012-05-11 2012-05-11 Procedimento per fabbricare un paio di occhiali e paio di occhiali ottenuto tramite tale procedimento ITPD20120150A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000150A ITPD20120150A1 (it) 2012-05-11 2012-05-11 Procedimento per fabbricare un paio di occhiali e paio di occhiali ottenuto tramite tale procedimento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000150A ITPD20120150A1 (it) 2012-05-11 2012-05-11 Procedimento per fabbricare un paio di occhiali e paio di occhiali ottenuto tramite tale procedimento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20120150A1 true ITPD20120150A1 (it) 2013-11-12

Family

ID=46208690

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000150A ITPD20120150A1 (it) 2012-05-11 2012-05-11 Procedimento per fabbricare un paio di occhiali e paio di occhiali ottenuto tramite tale procedimento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPD20120150A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1954663A (en) * 1931-05-29 1934-04-10 Shuron Optical Co Inc Method of producing spectacle and eyeglass frames and mountings
DE3424030A1 (de) * 1983-07-01 1985-02-07 Nippon Gakki Seizo K.K., Hamamatsu, Shizuoka Titanlegierung zur dekorativen anwendung
US5663780A (en) * 1992-05-25 1997-09-02 Murai Co., Ltd. Spectacles with decorative lens attaching device
JP2007222891A (ja) * 2006-02-22 2007-09-06 Horikawa Inc 眼鏡用金属部材の接合方法
DE102009012836A1 (de) * 2009-03-04 2010-09-09 Euro Vision Co., Ltd., Sabae Federscharnier für Brillen

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1954663A (en) * 1931-05-29 1934-04-10 Shuron Optical Co Inc Method of producing spectacle and eyeglass frames and mountings
DE3424030A1 (de) * 1983-07-01 1985-02-07 Nippon Gakki Seizo K.K., Hamamatsu, Shizuoka Titanlegierung zur dekorativen anwendung
US5663780A (en) * 1992-05-25 1997-09-02 Murai Co., Ltd. Spectacles with decorative lens attaching device
JP2007222891A (ja) * 2006-02-22 2007-09-06 Horikawa Inc 眼鏡用金属部材の接合方法
DE102009012836A1 (de) * 2009-03-04 2010-09-09 Euro Vision Co., Ltd., Sabae Federscharnier für Brillen

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20140313471A1 (en) Magnetic Applique Eyewear
US20120038877A1 (en) Jewelry with integrated reading glass lenses
US10268054B2 (en) Eyewear with interchangeable ornament mounting system, ornament receiving system for eyewear and method of mounting ornaments to eyewear
ITPD20120150A1 (it) Procedimento per fabbricare un paio di occhiali e paio di occhiali ottenuto tramite tale procedimento
CH658323A5 (it) Occhiale con mezzi per l'applicazione ricambiabile di una lastrina di materiale decorativo.
US20090021689A1 (en) Invertible eyewear
JP3231776U (ja) 身体装飾具
US9684189B2 (en) Adornment assembly for a wearable item
US8851666B1 (en) Eyeglass dangle systems
JP3081177U (ja) 眼 鏡
US20050041201A1 (en) Necklace with matching eyeglasses
KR101636375B1 (ko) 큐빅 또는 보석이 장식된 안경
ITMO20130006U1 (it) Occhiale perfezionato
ITUA20164435A1 (it) Procedimento per la realizzazione di montature per occhiali e montature ed occhiali cosi’ ottenuti
ITVI20100079A1 (it) Processo per la produzione di occhiali ed occhiali ottenuti mediante tale processo
KR100667689B1 (ko) 무테 안경용 렌즈
CN206848612U (zh) 一种无框胜有框眼镜
CN208999679U (zh) 眼镜结构
CN201765399U (zh) 一种镶饰眼镜
JP3161132U (ja) 前掛け式メガネ
CN207752253U (zh) 一种无框眼镜用连接结构
KR20110000503U (ko) 돋보기가 부설된 목걸이
ITCO20140007U1 (it) Struttura di occhiali perfezionata
JP3194450U (ja) 眼鏡フレーム
JP2009116285A (ja) ファッション眼鏡