ITPD20100309A1 - Meccanismo per la movimentazione di ante complanari di un mobile - Google Patents

Meccanismo per la movimentazione di ante complanari di un mobile Download PDF

Info

Publication number
ITPD20100309A1
ITPD20100309A1 IT000309A ITPD20100309A ITPD20100309A1 IT PD20100309 A1 ITPD20100309 A1 IT PD20100309A1 IT 000309 A IT000309 A IT 000309A IT PD20100309 A ITPD20100309 A IT PD20100309A IT PD20100309 A1 ITPD20100309 A1 IT PD20100309A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
guide
bracket
pair
main carriage
movement
Prior art date
Application number
IT000309A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Cinetto
Original Assignee
Cinetto F Lli S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cinetto F Lli S R L filed Critical Cinetto F Lli S R L
Priority to ITPD2010A000309A priority Critical patent/IT1402093B1/it
Publication of ITPD20100309A1 publication Critical patent/ITPD20100309A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1402093B1 publication Critical patent/IT1402093B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/10Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane
    • E05D15/1042Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane with transversely moving carriage
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/0621Details, e.g. suspension or supporting guides
    • E05D15/0626Details, e.g. suspension or supporting guides for wings suspended at the top
    • E05D15/063Details, e.g. suspension or supporting guides for wings suspended at the top on wheels with fixed axis
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/06Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane
    • E05D15/10Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane
    • E05D2015/1028Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane with only the wing moving transversely
    • E05D2015/1039Suspension arrangements for wings for wings sliding horizontally more or less in their own plane movable out of one plane into a second parallel plane with only the wing moving transversely the wing sliding transversely on the carriage
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/20Brakes; Disengaging means; Holders; Stops; Valves; Accessories therefor
    • E05Y2201/218Holders
    • E05Y2201/22Locks
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/638Cams; Ramps
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/64Carriers
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2600/00Mounting or coupling arrangements for elements provided for in this subclass
    • E05Y2600/40Mounting location; Visibility of the elements
    • E05Y2600/456Mounting location; Visibility of the elements in or on a suspension member
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/20Application of doors, windows, wings or fittings thereof for furniture, e.g. cabinets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)
  • Legs For Furniture In General (AREA)
  • Cabinets, Racks, Or The Like Of Rigid Construction (AREA)

Description

"MECCANISMO PER LA MOVIMENTAZIONE DI ANTE COMPLANARI DI UN MOBILE.â€
CAMPO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione rientra nel campo dei meccanismi per la movimentazione di ante di articoli di arredamento quali possono essere mobili, scaffali o simili. In particolare la presente invenzione à ̈ relativa ad un meccanismo per la movimentazione di due ante complanari di un mobile. L’invenzione à ̈ altresì relativa ad un mobile comprendente un meccanismo per la loro movimentazione secondo la presente invenzione.
STATO DELLA TECNICA.
Nel corso degli ultimi anni il mercato ha visto un aumento della richiesta di mobili con ante complanari in cui l’apertura delle ante avviene per scorrimento anziché attraverso la classica rotazione intorno a cardini ad assi verticali. Nella maggior parte dei casi le ante sono movimentate attraverso meccanismi che consentono alle stesse di muoversi reciprocamente da una posizione di chiusura ad una posizione di apertura in corrispondenza della quale le due ante assumono una posizione mutuamente parallela e affacciata.
Un primo esempio di tali meccanismi à ̈ descritto nella domanda di brevetto WO 07/074397. In dettaglio in questa soluzione il meccanismo comprende, per ciascuna anta da movimentare, una staffa di supporto che la sostiene. Ciascuna staffa si muove, attraverso una coppia di elementi a rullo, lungo delle guide di movimentazione collegate in corrispondenza del fondo e/o del cappello del mobile. Tali guide (una più interna e l’altra più esterna) comprendono ciascuna una porzione centrale rettilinea e due porzioni terminali, simmetriche rispetto alla porzione centrale, le quali presentano un andamento inclinato verso l'interno del mobile. In particolare le guide sono sagomate in modo tale che lo scorrimento degli elementi a rullo lungo le porzioni inclinate determini una corrispondente inclinazione della staffa di supporto ovvero dell'anta ad essa collegata. Il movimento di apertura dell’anta prevede dunque una prima fase nella quale l’anta stessa si inclina per effetto dello scorrimento degli elementi di scorrimento lungo le porzioni terminali delle rispettive guide e una seconda fase in cui l'anta scorre parallelamente all’altra anta per effetto dello scorrimento lungo la porzione centrale delle guide stesse.
La domanda di brevetto a nome EP1613831 descrive un altro meccanismo di movimentazione il quale comprende una coppia di primi carrelli e una coppia di secondi carrelli i quali sono supportati e guidati da una rotaia longitudinale parallela all’apertura del mobile destinata ad essere chiusa dalle due ante. Il meccanismo comprende anche in questo caso una staffa di supporto adatta a collegare un’anta ai primi carrelli. Ciascuno di questi ultimi à ̈ traslabile in direzione della profondità del mobile trasversalmente lungo un suo corrispondente secondo carrello e relativamente all’altro primo carrello. Il meccanismo comprende anche in questo caso delle guide definite da due scanalature ricavate in un elemento di guida longitudinale fissato al cappello del mobile. In ciascuna di tali scanalature à ̈ inserito un rullo associato ad uno di detti primi carrelli. Le scanalature presentano una configurazione sostanzialmente analoga a quella delle guide previste per la soluzione descritta nella domanda WO 07/074397 (cioà ̈ formata da porzione centrale e due porzione terminali incurvate) in modo tale che la rotazionetraslazione della staffa di bloccaggio rispetto al carro sia determinata dalla posizione dei rulli all’interno delle rispettive scanalature.
Un ulteriore esempio di meccanismo di movimentazione à ̈ descritto nella domanda di brevetto PCT/IB2010/05219. In questo caso à ̈ previsto l’impiego di un carro principale di movimentazione che si muove lungo guide parallele all’apertura del mobile chiusa dalle ante. La staffa di supporto del meccanismo à ̈ accoppiata al carro principale attraverso una coppia di cursori ciascuno dei quali associato ad un assale del carro stesso. Come per la soluzione precedente, anche in questo caso il meccanismo comprende un elemento di guida collegato al cappello del mobile e comprendente una coppia di scanalature in ciascuna delle quali à ̈ inserito un rullo di movimentazione associato ad uno dei due cursori. L’anta à ̈ dunque guidata in apertura/chiusura dal movimento della staffa di supporto rispetto al carro principale mentre lo stesso si muove in senso longitudinale. Il movimento della staffa à ̈ a sua volta determinato dalla posizione che i rulli assumono nelle rispettive scanalature.
Tutte le soluzioni sopra descritte, come molte altre concettualmente simili, prevedono l'impiego di mezzi di guida della staffa di supporto dell'anta che si presentano in forma di binari di guida e/o scanalature ricavate in un elemento prismatico longitudinale. Si à ̈ visto che l’impiego di tali mezzi à ̈ relativamente vantaggioso solo per meccanismi destinati a movimentare ante di dimensioni piuttosto contenute, mentre rappresenta un fattore davvero critico, soprattutto in termini di costi e di operazioni di installazione, quando tali dimensioni diventano considerevoli.
Nel caso ad esempio di impiego di scanalature di guida, l’elemento prismatico in cui le stesse sono ricavate deve presentare una estensione longitudinale corrispondente all'estensione dell’apertura del mobile. E’ evidente che all’aumentare dell’estensione longitudinale di tale apertura, ovvero aH’aumentare delle dimensioni longitudinali delle ante, aumenta conseguentemente il volume, il peso e dunque il costo dell’elemento prismatico che, nella maggior parte dei casi, realizzato in materiale metallico (ad esempio acciaio o alluminio). A questo si deve aggiungere che per fissare l’elemento prismatico al mobile vengono logicamente previsti opportuni mezzi di fissaggio la cui struttura si complica all’aumentare delle dimensioni dell'elemento stesso ovvero del meccanismo di movimentazione. Conseguentemente anche le operazioni di installazione diventano laboriose richiedendo tempi e quindi costi notevoli.
In base a queste considerazioni emerge la necessità di disporre di nuovi meccanismi di movimentazione che consentano di superare gli inconvenienti sopra descritti. In particolare emerge la necessita di disporre di un nuovo meccanismo di movimentazione il cui impiego possa essere vantaggioso indipendentemente dalle dimensioni delle ante che lo stesso deve movimentare. SOMMARIO.
Compito precipuo della presente invenzione à ̈ dunque quello di fornire un meccanismo per la movimentazione di ante complanari di un mobile che consenta di risolvere gli inconvenienti sopra indicati. Nell'ambito di questo compito uno primo scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un meccanismo per la movimentazione di ante complanari il cui impiego sia conveniente indipendentemente dalle dimensioni delle ante da movimentare. Altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un meccanismo per la movimentazione di ante complanari la cui struttura sia di facile assemblaggio e installazione. Non ultimo scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un meccanismo per la movimentazione di ante complanari che sia affidabile e di facile realizzazione a costi competitivi.
La presente invenzione à ̈ dunque relativa ad un meccanismo per la movimentazione di ante complanari di un articolo di arredamento quale, ad esempio, un mobile. Il meccanismo secondo l’invenzione comprende almeno una unità di movimentazione per la movimentazione di una rispettiva anta di detto mobile. Tale prima unità di movimentazione comprende:
un carro principale mobile lungo una direzione longitudinale definita da mezzi di guida longitudinali fissati al mobile;
una staffa di collegamento collegata ad una corrispondente anta e al carro principale attraverso mezzi di accoppiamento che ne consentono la rotazione e la traslazione rispetto allo stesso carro principale;
un elemento di guida per guidare la movimentazione della staffa di collegamento fra una prima e una seconda posizione operativa caratteristiche rispettivamente di una condizione di ante complanari e di ante parallele, non complanari;
mezzi di aggancio/sgancio dell’elemento di guida al/dal mobile, detti mezzi di aggancio/sgancio essendo atti ad agganciare l’elemento di guida al mobile durante la movimentazione della staffa di collegamento fra la prima e la seconda posizione operativa, detti mezzi di aggancio/sgancio essendo atti a sganciare l’elemento di guida dal mobile quando la staffa di collegamento raggiunge la seconda posizione operativa, detto elemento di collegamento essendo solidale a la staffa di collegamento quando la stessa occupa la seconda posizione operativa. Secondo la presente invenzione, durante la fase di apertura l’elemento di guida resta fisso al mobile solamente durante la movimentazione della staffa dalla prima alla seconda posizione operativa cioà ̈ quando le ante passano da una posizione reciprocamente complanare ad una posizione parallela, ma non complanare. Al termine di questo passaggio l'elemento di guida diventa solidale alla staffa e quindi viene trascinato insieme alla stessa per il completamento della fase di apertura ovvero fino al raggiungimento di una condizione tale per cui le due ante risultano parallele e reciprocamente affacciate.
Questa soluzione tecnica à ̈ oltremodo vantaggiosa in quanto risolve le problematiche sopra indicate relative all’impiego di camme di guida tradizionali fissate rigidamente al mobile. In particolare attraverso questa soluzione vengono vantaggiosamente superati gli inconvenienti legati ai tempi e ai costi di installazione. Inoltre le dimensioni dell’elemento di guida possono essere vantaggiosamente contenute rispetto agli elementi di guida usati tradizionalmente destinati ad essere fissati stabilmente e rigidamente al mobile.
ELENCO DELLE FIGURE
Ulteriori caratteristiche e vantaggi saranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di forme realizzati preferite del meccanismo di movimentazione secondo la presente invenzione illustrate a titolo esemplificativo e non limitativo negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una prima vista prospettica di un mobile ad ante complanari comprendente un meccanismo di movimentazione secondo la presente invenzione in una prima configurazioni operativa;
- la figura 2 Ã ̈ una vista in pianta del mobile e del meccanismo di movimentazione in figura 1;
- la figura 3 à ̈ vista in pianta di una unità di movimentazione del meccanismo secondo l’invenzione di figura 1;
- le figure 4 e 5 sono viste prospettiche da punti di osservazione differente dell’unità di movimentazione di figura 3;
- la figura 6 Ã ̈ una vista prospettica del mobile di figura 1 relativa ad una seconda configurazione operativa del meccanismo di movimentazione secondo l'invenzione;
- la figura 7 Ã ̈ una vista in pianta del mobile di figura 6;
- la figura 8 à ̈ vista in pianta di una unità di movimentazione del meccanismo secondo l’invenzione di figura 6;
- le figure 9 e 10 sono viste prospettiche da punti di osservazione differente dell’unità di movimentazione di figura 8;
- la figura 11 à ̈ una vista prospettica del mobile di figura 1 relativa ad una terza configurazione operativa del meccanismo di movimentazione secondo l’invenzione;
- la figura 12 Ã ̈ una vista in pianta del mobile di figura 11 ;
- la figura 13 à ̈ vista in pianta di una unità di movimentazione del meccanismo secondo l’invenzione di figura 11;
- le figure 14 e 15 sono viste prospettiche da punti di osservazione differente dell’unità di movimentazione di figura 13.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Le figure 1 e 2 sono rispettivamente una vista prospettica e una vista in pianta di un mobile 2 comprendente una coppia di ante 101, 102 movimentate attraverso un meccanismo di movimentazione secondo la presente invenzione. In particolare in tali figure le ante 101, 102 sono illustrate in posizione “chiusa" tali cioà ̈ da chiudere un vano V (indicato in figura 11) del mobile 2. In particolare le ante 101, 102 sono in posizione “complanare†ovvero occupano sostanzialmente uno stesso piano. Il meccanismo 1 secondo l’invenzione comprende almeno una prima unità di movimentazione 10 per movimentare una corrispondente prima anta 101 del mobile 2. Preferibilmente il meccanismo comprende per ciascuna anta da movimentare una corrispondente unità di movimentazione. Nella soluzione illustrata nelle figure, ad esempio, il meccanismo comprende anche una seconda unità di movimentazione 20 dedicata alla movimentazione di una seconda anta 102.
Detta almeno una prima unità di movimentazione 10 (di seguito indicata anche come “prima unità 10†) comprende un carro principale 11 mobile lungo una direzione longitudinale 200 definita da mezzi di guida longitudinali fissati stabilmente al mobile 2. Detta prima unità 10 comprende inoltre una staffa di collegamento 40 (di seguito indicata anche semplicemente con l'espressione “staffa 40†) collegata alla prima anta 101 e al carro principale 11 attraverso dei mezzi di accoppiamento che ne consentono la rotazione e la traslazione rispetto allo stesso carro principale 11.
La prima unità 10 comprende altresì un elemento di guida 50 accoppiato operativamente alla staffa 40 per guidarne la movimentazione fra una prima e una seconda posizione operativa. In particolare la prima posizione operativa à ̈ caratteristica di una condizione di ante-complanari (illustrata in figura 1) ovvero una condizione di vano V chiuso dalle ante stesse. La seconda posizione operativa assunta dalla staffa 40 à ̈ invece caratteristica di una condizione di ante parallele, ma non complanari come mostrato ad esempio nelle figure 11 e 12. In altre parole quando la staffa 40 occupa la seconda posizione operativa allora le ante 101, 102 occupano piani diversi, ma comunque paralleli.
Secondo l’invenzione la prima unità 10 comprende inoltre mezzi di aggancio/sgancio dell’elemento di guida 50 al/dal detto mobile 2. Più precisamente tali mezzi di aggancio/sgancio sono atti ad agganciare l’elemento di guida 50 al mobile 2 durante la movimentazione della staffa 40 dalla prima alla seconda posizione operativa o viceversa dalla seconda alla prima posizione operativa. I mezzi di aggancio/sgancio sono altresì atti a sganciare l’elemento di guida 50 dal mobile 2 quando la staffa 40 raggiunge detta seconda posizione operativa.
L’elemento di guida 50 e la staffa di collegamento 40 interagiscono reciprocamente in modo tale che l’elemento di guida 50 resti solidale alla staffa 40 quando questa ultima raggiunge la seconda posizione operativa. In altre parole l’elemento di guida 50 diventa solidale alla staffa di collegamento 40 quando la stessa occupa la seconda posizione operativa ovvero quando le due ante 101, 102 risultano parallele, ma non complanari. Questa soluzione tecnica à ̈ oltremodo vantaggiosa in quanto risolve le problematiche sopra indicate relative all’impiego di camme di guida tradizionali fissate rigidamente al mobile e in particolare i problemi legati all’installazione e ai costi di produzione delle stesse. Infatti durante il passaggio dalla condizione di ante complanari (prima posizione operativa della staffa 40) alla condizione di ante non-complanari (seconda posizione operativa della staffa 40), o viceversa, l’elemento di guida 50 à ̈ fisso al mobile 2 per guidare la staffa che si muove sostenuta dal carro principale 11. Quando la staffa 40 raggiunge la seconda posizione operativa allora l’elemento di guida 50 diventa solidale alla staffa stessa potendo essere così trascinato insieme alla stessa in direzione longitudinale 200 come più avanti meglio specificato. In altre parole, differentemente dalle soluzioni tradizionale, l’elemento di guida 50 à ̈ solidale al mobile 2 solamente durante la movimentazione della staffa 40 dalla prima alla seconda posizione operativa, divenendo successivamente mobile lungo la direzione longitudinale 200 insieme al carro principale e alla staffa 40.
La figura 3 à ̈ una vista in pianta della prima unità 10 in figura 1 , ma le caratteristiche tecniche e funzionali di seguito descritte sono da considerarsi valide anche per la seconda unità di movimentazione 20 preposta per movimentare la seconda anta 102. L’elemento di guida 50 comprende primi mezzi di guida della staffa di collegamento 40 che interagiscono con secondi mezzi di guida associati alla staffa stessa. Più precisamente tali primi mezzi di guida comprendono una prima scanalatura di guida 71 e una seconda scanalatura di guida 72, mentre i secondi mezzi di guida associati alla staffa 40 comprendono un primo rullo di movimentazione 81 e un secondo rullo di movimentazione 82 inseriti scorrevolmente rispettivamente in detta prima scanalatura di guida 71 e in detta seconda scanalatura di guida 72. Più precisamente nella soluzione illustrata, un primo rullo di guida 81 à ̈ collegato ad un primo prolungamento 46’ della staffa 40, mentre il secondo rullo di guida 82 à ̈ collegato ad un secondo prolungamento 46†(non visibile in figura 3) della staffa stessa. La posizione assunta dai rulli di guida di guida 81, 82 all’interno delle corrispondenti scanalature di guida 71, 72 determina la posizione della staffa 40 rispetto all’elemento di guida 50 ovvero rispetto al carro principale 11 che sostiene la staffa stessa. Nella situazione illustrata nelle figure, l’interazione fra i rulli di guida 81, 82 e le corrispondenti scanalature di guida 71, 72 determina una roto-traslazione della staffa 40 rispetto al carro principale 11 accompagnata da uno spostamento longitudinale del carro stesso.
Le figure da 6 a 10 illustrano una configurazione assunta dalia prima unità 10 durante la roto-traslazione della staffa 40 ovvero durante il suo passaggio dalla prima alla seconda posizione operativa. Come sopra indicato, durante questo passaggio, l’elemento di guida 50 della staffa 40 mantiene una posizione fissa rispetto al mobile 2 per effetto della presenza dei mezzi di aggancio/sgancio una forma di realizzazione dei quali sarà di seguito descritta. Dal confronto fra la figura 2 e la figura 7, ad esempio, si osserva che la distanza L dell’elemento di guida 50 dal bordo laterale 2’ del mobile 2 si mantiene costante durante la roto-traslazione della staffa 40, mentre varia la distanza L1, misurata dallo stesso bordo 2’, del carro 1 1 che sostiene la staffa stessa 40.
La figura 13 mostra in pianta la prima unità 10 nella configurazione raggiunta al termine della roto-traslazione della staffa 40 ovvero dopo che questa ultima ha raggiunto la seconda posizione operativa. Tale posizione à ̈ stabilita da una corrispondente posizione operativa occupata dai rulli di guida 81, 82 all’estremità opposta delle rispettive scanalature di guida 71, 72 rispetto alla posizione occupata in figura 3. Le figure 14 e 15 sono viste prospettiche della prima unità 10 di figura 13, mentre le figure 11 e 12 mostrano la stessa prima unità 10 al termine della fase di movimentazione della rispettiva anta 101. La movimentazione in apertura della prima anta 101 dalla posizione illustrata nelle figure 1 e 2 a quella illustrata nelle figure 11, 12 comprende dunque una prima fase di movimentazione nella quale la staffa 40 passa dalla prima alla seconda posizione operativa ovvero la prima anta 101 passa da una posizione complanare alla seconda anta 102 ad una posizione intermedia (linea tratteggiata in figura 12) per la quale risulta parallela, ma non più complanare alla seconda anta 102.
La movimentazione in apertura à ̈ completata da una seconda fase in cui il carro principale e la staffa 40 insieme all’elemento di guida 50 vengono trascinati longitudinalmente fino alla posizione illustrata appunto nelle figure 11 e 12 ovvero fintanto che la prima anta 101 risulta parallela ed affacciata alla seconda anta 102. Con riferimento in particolare a figura 13, si osserva che quando la staffa 40 raggiunge la seconda posizione operativa l’elemento di guida 50 viene vantaggiosamente trascinato con la staffa stessa per effetto dell’interazione fra i rulli di guida 81, 82 e l’estremità delle rispettive scanalature di guida 71,72. Rientra comunque nell’ambito della presente invenzione la possibilità di prevedere altre soluzioni funzionalmente equivalenti a quella descritta cioà ̈ atte a rendere l’elemento di guida 50 solidale alla staffa 40 e al carro principale 11 quando la stessa staffa raggiunge la seconda posizione operativa.
Secondo una forma di realizzazione preferita illustrata nelle figure, il carro principale 11 comprende un primo assale 13 (di seguito indicato anche come "assale anteriore 13†) e un secondo assale 14 (di seguito indicato anche come “assale posteriore 14†) fra loro paralleli. Il carro principale 11 comprende anche una coppia di fianchi longitudinali 12’, 12†i quali collegano rigidamente i due assali 13, 14. Il carro principale 11 comprende altresì una pluralità di ruote di movimentazione per consentirne lo spostamento lungo detta direzione longitudinale 200. Nella soluzione illustrata il carro principale 11 comprende una superficie di fondo 18 che si sviluppa fra gli assali 13, 14 e i fianchi longitudinali 12’, 12†. Il carro principale 11 comprende altresì almeno una prima coppia di ruote anteriori 31’, 31†montate in prossimità di estremità opposte dell’assale anteriore 13 e una seconda coppia di ruote posteriore 32’, 32†montate in prossimità di estremità opposte dell’assale posteriore 14.
Con riferimento alle figure 2, 7 e 12, i mezzi di guida in direzione longitudinale comprendono una prima guida rettilinea 5’ lungo la quale scorrono le ruote di movimentazione 31’, 32’ adiacenti ad un primo fianco 12’ del carro 11. Tale primo fianco 12’ corrisponde, preferibilmente al fianco destinato ad assumere una posizione più interna al mobile 2 rispetto alla posizione dell’anta 101. I mezzi di guida in direzione longitudinale comprendono inoltre una seconda guida rettilinea 5’ (parallela alla prima guida rettilinea 5) lungo la quale scorrono le ruote di movimentazione 31†, 32†adiacenti ad un secondo fianco 12†del carro 11 opposto al primo fianco 12’. Tale seconda guida rettilinea 5 à ̈ preferibilmente in forma di rotaia, mentre le ruote di movimentazione 31†, 32†adiacenti al secondo fianco 12†sono scanalate in modo da rotolare su tale "rotaia†. Secondo la forma di realizzazione preferita del carro principale 11, visibile proprio da figura 3, esso comprende ulteriori ruote di movimentazione 33 scanalate montate sul secondo fianco 12†in posizione vicinale alle ruote di movimentazione 31†, 32†appena sopra indicate. Dette ulteriori ruote di movimentazione 33†consentono vantaggiosamente di migliorare la distribuzione del carico dovuto alla prima anta 101 che tende a scaricarsi principalmente sul secondo fianco 12†ovvero sul fianco più vicino alla staffa 40.
Con riferimento alle figure 4 e 5, la staffa 40 presenta una struttura sostanzialmente ad L comprendente un primo lato 41 atto ad essere fissato stabilmente alla prima anta 101. La staffa 40 comprende altresì un secondo lato 42 sostanzialmente ortogonale al primo lato 41 e destinato ad emergere al di sopra del carro principale 11 . Come visibile da figura 4, il primo rullo di guida 81 della staffa 40 à ̈ collegato ad un primo prolungamento 46’ che emerge lateralmente dalla staffa stessa. Il secondo rullo di guida 82 à ̈ invece collegato ad un secondo prolungamento 46" della staffa 40 che si sviluppa dal secondo lato 42 della staffa 40 (si veda figura 5). A tal proposito si osserva che la superficie di fondo 18 del carro principale 11 presenta una prima scanalatura trasversale 91 (visibile nelle figure 3 e 5) attraverso la quale emerge una porzione del secondo prolungamento 46†. Tale prima scanalatura trasversale 91, oltre a consentire il passaggio del secondo prolungamento 46†, stabilizza vantaggiosamente il movimento della staffa 40 rispetto al carro principale 11.
Con riferimento in particolare alle figure 3, 8 e 13, la prima unità 10 comprende preferibilmente un carro secondario 60 montato sul carro principale 11 e mobile trasversalmente lungo una direzione trasversale 201 parallela alla direzione in cui si sviluppano i due assali 13, 14 dello stesso carro principale 11. In altre parole il carro secondario 60 à ̈ libero di scorrere rispetto al carro principale 11 in una direzione trasversale 201 ortogonale alla direzione longitudinale 200. Con riferimento a figura 3, il carro secondario 60 comprende due fianchi secondari 61, 62 reciprocamente opposti che si sviluppano da una superficie centrale 63 secondo una configurazione sostanzialmente a C. Su ciascuno dei due fianchi secondari 61 , 62 sono montate coppie di ruote secondarie 65, 66 che permettono la movimentazione del carro secondario 60 lungo la direzione trasversale 201. In particolare su un primo fianco 61 à ̈ montata una prima coppia di ruote secondarie 65 le quali ruotano lungo una prima guida trasversale 67’ definita da un lato interno del primo assale 13 del carro principale 11. Una seconda coppia di ruote secondarie 66 à ̈ invece montata su un secondo fianco 62 del carro secondario 60 per ruotare lungo una seconda guida trasversale 67†definita dal lato interno del secondo assale 14 del carro principale 11.
La staffa 40 à ̈ collegata al carro secondario 60 attraverso mezzi di collegamento comprendenti una coppia cinematica che definisce un asse di rotazione 500 per la stessa staffa 40 sostanzialmente ortogonale al piano di movimentazione definito dalle guide trasversali 67’, 67†del carro secondario 60. Tale coppia cinematica comprende preferibilmente un perno centrale 69 che collega in modo girevole il secondo lato 42 della staffa 40 con la superficie centrale 63 del secondo carro 60 in prossimità della linea mediana 63’ (tratteggiata in figura 3) della stessa superficie centrale 63. Nella soluzione illustrata la coppia cinematica comprende altresì una coppia di cuscinetti assiali 69’ per sostenere il peso della staffa 40 in rotazione.
Con riferimento nuovamente alle figure 3 e 4, secondo una forma di realizzazione preferita dell’invenzione la staffa 40 comprende anche una prima porzione laterale 44 e una seconda porzione laterale 44’ parallela alla prima porzione laterale 44. Tali porzioni laterali 44, 44' emergono sostanzialmente in posizione reciprocamente parallela e ortogonale al secondo lato 42 della staffa 40. Sul lato interno di ciascuna porzione laterale 44, 41 (ovvero sul lato rivolto al carro principale 11) à ̈ montata una coppia di ruote ausiliarie 47, 47’ che possono scorrere lungo ulteriori guide trasversali ausiliarie 49, 49’ definite ciascuna su un lato esterno di uno dei due assali 13, 14. Più precisamente una prima coppia di ruote ausiliarie 47 à ̈ montata sul lato interno della prima porzione laterale 44 per appoggiare e scorrere trasversalmente lungo una prima guida trasversale esterna 49 definita sul lato esterno del primo assale 13, mentre una seconda coppia di ruote ausiliarie 47' à ̈ montata sul lato interno della seconda porzione laterale 44’ per appoggiare e scorrere trasversalmente lungo una seconda guida ausiliaria 49’ definita sul lato esterno del secondo assale 14. Si à ̈ visto che la presenza delle ruote 47, 47' e delle guide ausiliarie 44, 44’ incrementa vantaggiosamente la stabilità della staffa 40 durante il passaggio dalla prima alla seconda posizione operativa e viceversa.
Con riferimento nuovamente alle viste figure 3, 8 e 13, la superficie di fondo 18 del carro principale 11 comprende preferibilmente una scanalatura trasversale centrale 92 che si sviluppa in corrispondenza della linea mediana 63’. In tale scanalatura centrale 92 sono inseriti una ulteriore coppia di rulli 83 in posizione simmetrica rispetto all’asse di rotazione 500 della staffa 40 rispetto al carro secondario 60. Questi ulteriori rulli di guida 83 insieme alla scanalatura trasversale centrale 92 hanno lo scopo di mantenere il baricentro della staffa 40 in corrispondenza della linea mediana 63’ della superficie di fondo 18 del carro 11 durante il passaggio dalla prima alla seconda posizione operativa (ovvero durante la roto-traslazione della staffa 40 rispetto al carro principale 11). Di fatto questa soluzione stabilizza vantaggiosamente il movimento della staffa 40 poiché consente uno stabile movimento trasversale del carro secondario 60 rispetto al carro principale 11 durante la roto-traslazione della staffa 40.
Quella appena sopra descritta à ̈ da considerarsi come una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva del carro principale 11 e dei mezzi di accoppiamento dello stesso alla staffa 40. Pertanto forme di realizzazione alternative e funzionalmente equivalenti del carro principale 11 e di tali mezzi di accoppiamento devono comunque considerarsi rientranti neH’ambito della presente invenzione. Secondo una forma di realizzazione preferita illustrata nelle figure, l’elemento di guida 50 presenta una forma sostanzialmente a “piastra rettangolare†ed à ̈ accoppiato scorrevolmente alla superficie di fondo 18 del carro principale 11. In particolare il carro principalel 1 comprende due elementi di sostegno e guida 28’, 28†collocati sul lato della superficie di fondo 18 destinato ad affacciarsi alla superficie di collegamento 300 del mobile 2. Tali elementi di sostegno e guida 28’, 28†hanno la funzione di sostenere l’elemento di guida 50 consentendo però il moto relativo del carro principale 11 rispetto allo stesso elemento di guida 50 durante il movimento della staffa 40 dalla prima alla seconda posizione operativa. Nella soluzione illustrata nelle figure, detti elementi di sostegno e guida 28’, 28†sono definiti da una coppia di profili disposti secondo una direzione sostanzialmente ortogonale alla direzione in cui si sviluppano gli assali 13, 14 del carro principale 11. Come visibile ad esempio da figura 5, tali profili di sostegno e guida 28’, 28†presentano una sezione sostanzialmente a C per contenere un corrispondente bordo longitudinale dell’elemento di guida 50.
Secondo una forma di realizzazione preferita illustrata nelle figure, i mezzi di aggancio/sgancio dell’elemento di guida 50 comprendono un elemento di fermo 51 solidale al mobile 2 e un elemento operativo 52 montato sul lato inferiore dell’elemento di guida 50 ovvero sul lato rivolto alla superficie di collegamento 300 del mobile 2 sul quale sono collegate le guide rettilinee. 5, 5’. L’elemento operativo 52 à ̈ imperniato al lato inferiore dell’elemento di guida 50 in modo da assumere almeno una prima e una seconda posizione angolare. Più in dettaglio, in corrispondenza della prima posizione angolare, l’elemento operativo 52 à ̈ agganciato, con una sua porzione a sede 52’, all’elemento di fermo 51 solidale al mobile 2, mentre in corrispondenza della seconda posizione angolare l’elemento operativo 52 risulta svincolato dall’elemento di fermo 51. I mezzi di aggancio/sgancio possono comprendere, anche un elemento elastico (non illustrato) o un elemento a frizione atto ad impedire il ritorno involontario dell’elemento operativo 52 dalla seconda alla prima posizione angolare.
Dal confronto fra le figure 3, 8 e 13 à ̈ possibile osservare il principio di funzionamento dei mezzi di aggancio/sgancio appena sopra descritti. In particolare la figura 3 illustra l’elemento operativo 52 agganciato all’elemento di fermo 51. Ne consegue che l’elemento di guida 50 à ̈ solidale al mobile 2. Durante la roto-traslazione della staffa 40 (ovvero durante il suo passaggio dalla prima alla seconda posizione operativa), l’elemento operativo 52 resta agganciato all’elemento di fermo 51, mantenendo invariata la propria posizione angolare. Tale posizione à ̈ mantenuta per effetto della conformazione della porzione a sede 52’ che impedisce lo sganciamento dell’elemento di fermo 51 che si presenta in forma di perno. Il profilo dell’elemento operativo 52 à ̈ tale per cui una sua estremità di attivazione 52†resta a contatto con la superficie longitudinale 29 di un elemento di sostegno e guida 28’ impedendo la rotazione dell’elemento stesso. Quando la staffa 40 raggiunge la seconda posizione operativa sopra indicata, l’estremità di attivazione 52†perde il contatto con la superficie longitudinale 29 dell’elemento di sostegno e guida 28’. Ciò determina una rotazione di sgancio dell’elemento operativo 52 nel verso indicato in figura 8 con il riferimento 7. Tale rotazione si traduce appunto nello sgancio dello stesso elemento operativo 52 dall’elemento di fermo 51, come visibile in figura 13.
L’estremità di attivazione 52†à ̈ sagomata in modo che, in seguito al completamento della rotazione di sgancio, un lato di contatto 54’ dell’elemento operativo 52 si affacci alla superficie frontale 29" dell’elemento sostegno e guida 28’. Durante la successiva movimentazione del carro principale 11 lungo la direzione longitudinale 200 (ovvero durante il completamento dell’apertura della prima anta 101), l’elemento di guida 50 resta solidale alla staffa 40 per effetto dell’accoppiamento fra i rulli dì guida 81, 82 associati alla staffa stessa e le scanalature di guida 71 ,72 definite dallo stesso elemento di guida 50.
Durante la successiva movimentazione in senso opposto (ovvero all’inizio della movimentazione in chiusura della prima anta 101) l’elemento di guida 50 à ̈ trascinato solidalmente alla carro principale 11 e alla staffa 40 per effetto del contatto fra il lato di contatto 54" e la superficie frontale 29†dell'elemento di guida e sostegno 28’. Il movimento dell’elemento 50 si conclude quando l’elemento operativo 52 interagisce nuovamente con l’elemento di arresto 51 ruotando nel senso indicato con il riferimento 7’ in figura 13. La nuova condizione di arresto imposta all'elemento di guida 50 consente alla staffa 40 di passare nuovamente dalla seconda alla prima posizione operativa ovvero alla condizione di chiusura delle ante mostrata in figura 1.
I mezzi di aggancio/sgancio sopra descritti sono da considerarsi una forma di realizzazione preferita e pertanto non esclusiva dell’invenzione. In altre parole in forme di realizzazione alternative, ma funzionalmente equivalenti a quelle illustrate nelle figure, i mezzi di aggancio/sgancio sopra descritti potrebbero essere sostituiti da altri funzionalmente equivalenti.
Le soluzioni tecniche descritte consentono di assolvere pienamente il compito e gli scopi prefissati. In particolare il meccanismo di movimentazione secondo l’invenzione non richiede l’installazione di guide sulla superficie del mobile. Inoltre le unità di movimentazione previste consentono un’efficace e affidabile movimentazione delle ante. Inoltre le unità di movimentazione del meccanismo sono realizzare da un numero di componenti relativamente contenuto e facilmente assemblabile.
II meccanismo di movimentazione così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Meccanismo (1) per la movimentazione di una anta di un mobile (2) avente ante complanari (101 , 102), detto meccanismo comprendendo almeno una unità di movimentazione (10, 20) per la movimentazione di una corrispondente anta (101, 102), in cui detta unità di movimentazione (10, 20) comprende: - un carro principale (11) mobile lungo una direzione longitudinale (200) definita da mezzi di guida longitudinali fissati a detto mobile (2); - una staffa di collegamento (40) collegata ad una corrispondente anta (101, 102) e collegata a detto carro principale (11) attraverso mezzi di accoppiamento che ne consentono la rotazione e la traslazione rispetto allo stesso carro principale (11); - un elemento di guida (50) per guidare la movimentazione di detta staffa di collegamento (40) fra una prima e una seconda posizione operativa caratteristiche rispettivamente di una condizione di ante (101, 102) complanari e di ante (101, 102) parallele e non complanari; - mezzi di aggancio/sgancio di detto elemento di guida (50) a/da detto mobile (2), detti mezzi di aggancio/sgancio essendo atti ad agganciare detto elemento di guida (50) a detto mobile (2) durante la movimentazione di detta staffa di collegamento (40) fra detta prima e detta seconda posizione operativa, detti mezzi di aggancio/sgancio essendo atti a sganciare detto elemento di guida (50) da detto mobile (2) quando detta staffa di collegamento (40) raggiunge detta seconda posizione operativa, detto elemento di guida (50) essendo solidale a detta staffa di collegamento (40) quando la stessa occupa detta seconda posizione operativa.
  2. 2) Meccanismo secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento di guida (50) comprende primi mezzi di guida che interagiscono con secondi mezzi di guida associati a detta staffa di collegamento (40), detti primi mezzi di guida comprendendo una prima scanalatura di guida (71) e una seconda scanalatura di guida (72), detti secondi mezzi di guida comprendendo un primo rullo di guida (81) inserito scorrevolmente in detta prima scanalatura di guida (71) e un secondo rullo di guida (82) inserito scorrevolmente in detta seconda scanalatura di guida (72).
  3. 3) Meccanismo secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di aggancio/sgancio di detto elemento di guida (50) comprendono un elemento di fermo (51) solidale al mobile (2) e un elemento operativo (52) imperniato a detto elemento di guida (50) in modo da assumere una prima posizione angolare per la quale risulta agganciato a detto elemento di fermo (51) e una seconda posizione angolare per la quale risulta sganciato da detto elemento di fermo (51 ), detto elemento operativo (52) essendo atto a mantenere detta prima posizione angolare durante la movimentazione di detta staffa (40) da detta prima a detta seconda posizione operativa ed essendo atto ad assumere detta seconda posizione angolare quando detta staffa di collegamento (40) occupa detta seconda posizione operativa.
  4. 4) Meccanismo secondo la rivendicazione 1 in cui detto carro principale (11) comprende un primo assale (13) e un secondo assale (14) fra loro paralleli e una coppia di fianchi longitudinali (12’, 12†) che collegano detti assali (13, 14), detto carro principale (11) comprendendo almeno una prima coppia di ruote (31’, 31†) e una seconda coppia di ruote (32’, 32†) montate rispettivamente su estremità opposte di detto primo assale (13) e di detto secondo assale (14), detti mezzi di guida longitudinali comprendendo una prima guida rettilinea (5’) e una seconda guida rettilinea (5†) collegate ad una superficie di collegamento (300) di detto mobile (2) per guidare detta prima coppia di ruote (31’, 31†) e detta seconda coppia di ruote (32’, 32†).
  5. 5) Meccanismo secondo la rivendicazione 4, in cui detto meccanismo comprende un profilo longitudinale realizzato in pezzo unico che definisce detta prima guida rettilinea (5’) e detta seconda guida rettilinea (5†), detto profilo longitudinale essendo collegato a detta superficie di collegamento (300) di detto mobile (2).
  6. 6) Meccanismo secondo la rivendicazione 1 , in cui detti mezzi di collegamento di detta staffa di collegamento (40) a detto carro principale (11) comprendono: - un carro secondario (60) mobile su detto carro principale (11) lungo una direzione trasversale (201) sostanzialmente ortogonale a detta direzione longitudinale (200); - una coppia cinematica di rotazione che collega detta staffa di collegamento (40) a detto carro secondario (60) in modo da definire un asse di rotazione (500) per detta staffa di collegamento (40) rispetto a detto carro secondario (60), detto asse di rotazione (500) essendo sostanzialmente ortogonale ad un piano definito da detta direzione longitudinale (200) e detta direzione trasversale (201).
  7. 7) Meccanismo secondo la rivendicazione 6, in cui detta staffa di collegamento (40) comprende un primo lato (41) atto ad essere fissato stabilmente ad una di dette ante (101, 102) e un secondo lato (42), sostanzialmente ortogonale a detto primo lato (41), in posizione sovrastante a detto carro principale (11), detta coppia cinematica di rotazione collegando detto secondo lato (42) a detto carro secondario (60) in modo da definire detto asse di rotazione (500).
  8. 8) Meccanismo secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui detto carro secondario (60) comprende una prima coppia di ruote secondarie (65) le quali appoggiano e ruotano lungo una prima guida trasversale (67’) definita da un lato di detto primo assale (13) di detto carro principale (11) e una seconda coppia di ruote secondarie (66) le quali appoggiano e ruotano lungo una seconda guida (67†) definita da un lato di detto secondo assale (14) di detto carro principale (11).
  9. 9) Meccanismo secondo la rivendicazione 7, in cui detta staffa di collegamento (40) comprende una prima porzione laterale (44) e una seconda porzione laterale (44’) che emergono da detto secondo lato (42) di detta staffa (40) in posizione contrapposta, su ciascuna di dette porzioni laterali (44, 44’) essendo montata rispettivamente una prima coppia di ruote ausiliarie (47) e una seconda coppia di ruote ausiliarie (47') suscettibili di appoggiare e ruotare rispettivamente lungo una prima guida trasversale ausiliaria (49) definita da detto primo assale (13) e lungo una seconda guida trasversale ausiliaria (49’) definita da detto secondo assale (14).
  10. 10) Meccanismo secondo la rivendicazione 7, in cui detto carro principale (11) comprende una superficie di fondo (18) che si sviluppa fra detto primo (13) e detto secondo assale (14), detto elemento di guida (50) essendo accoppiato scorrevolmente a detta superficie di fondo (18) attraverso una coppia di elementi di sostegno e guida (28’, 28†) atti a sostenere l’elemento di guida (50) e a consentire il moto relativo di detto carro principale (11) rispetto a detto elemento di guida (50) durante la movimentazione di detta staffa di collegamento (40) fra detta prima a detta seconda posizione operativa.
ITPD2010A000309A 2010-10-15 2010-10-15 Meccanismo per la movimentazione di ante complanari di un mobile IT1402093B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2010A000309A IT1402093B1 (it) 2010-10-15 2010-10-15 Meccanismo per la movimentazione di ante complanari di un mobile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2010A000309A IT1402093B1 (it) 2010-10-15 2010-10-15 Meccanismo per la movimentazione di ante complanari di un mobile

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPD20100309A1 true ITPD20100309A1 (it) 2012-04-16
IT1402093B1 IT1402093B1 (it) 2013-08-28

Family

ID=43738207

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPD2010A000309A IT1402093B1 (it) 2010-10-15 2010-10-15 Meccanismo per la movimentazione di ante complanari di un mobile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1402093B1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1613831B1 (en) * 2003-04-09 2007-09-05 Bortoluzzi Mobili S.r.l. Sliding doors with cam guides for coplanar closing, particularly for pieces of furniture or similars

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1613831B1 (en) * 2003-04-09 2007-09-05 Bortoluzzi Mobili S.r.l. Sliding doors with cam guides for coplanar closing, particularly for pieces of furniture or similars

Also Published As

Publication number Publication date
IT1402093B1 (it) 2013-08-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBL20070017A1 (it) Dispositivo perfezionato per la chiusura complanare di porte scorrevoli, in particolare per mobili a due o piu ante.
ITTV20110070A1 (it) Dispositivo per ante scorrevoli a chiusura complanare, particolarmente per mobili e simili
ITBL20100020A1 (it) Dispositivo per l'applicazione di porte a scomparsa laterale, particolarmente per mobili
ITPD20100308A1 (it) Meccanismo per la movimentazione di ante complanari di un mobile
ITPN20120026A1 (it) Dispositivo di sostegno e di azionamento di porte scorrevoli, in particolare per armadi
ITTV20110071A1 (it) Dispositivo per ante scorrevoli a chiusura complanare, particolarmente per mobili e simili
CH660839A5 (it) Dispositivo di apertura di ante scorrevoli allineate di mobili.
IT201600105112A1 (it) Gruppo per la movimentazione di un’anta o di ante complanari di un mobile e mobile comprendente tale gruppo
ITMI20090612A1 (it) Struttura di porta ad ante scorrevoli complanari, particolarmente per armadi e simili.
ITCO20110048A1 (it) Gruppo di scorrimento di una anta di un mobile e mobile che lo utilizza
ITMI20111951A1 (it) Struttura per porte scorrevoli a scomparsa e simili.
ITPD20100309A1 (it) Meccanismo per la movimentazione di ante complanari di un mobile
ITMI20130759A1 (it) Dispositivo di apertura per ante complanari
ITMI940732A1 (it) Guida da sottofondo per cassetti con estrazione a telescopio
IT201900003683A1 (it) Meccanismo di guida e movimentazione di un'anta
ITPD20100310A1 (it) Meccanismo per la movimentazione di ante complanari di un mobile
ITCO20130006U1 (it) Gruppo migliorato di scorrimento di una anta di un mobile e mobile che lo utilizza
ITPD20120302A1 (it) Unita' di movimentazione di un'anta scorrevole di un mobile
ITMI20090818A1 (it) Meccanismo per la movimentazione di ante complanari di un mobile
ITBO20070726A1 (it) Meccanismo per la movimentazione di un carrello porta cestello
ITTV20110042U1 (it) Struttura di profilo in alluminio per serramenti
ITPD20090296A1 (it) Meccanismo per la movimentazione di ante complanari di un mobile
ITBO20010348A1 (it) Gruppo di manovra per cancelli
ITMI20060377A1 (it) Divisorio ad elementi rototraslanti per la chiusura di vani e la separazione di zone in ambienti polifunzionali
ITTV20130096A1 (it) Barra di torsione per serramenti