ITPD20100283A1 - Strumenti per la preparazione di ravioli o pasta ripiena in genere - Google Patents
Strumenti per la preparazione di ravioli o pasta ripiena in genere Download PDFInfo
- Publication number
- ITPD20100283A1 ITPD20100283A1 IT000283A ITPD20100283A ITPD20100283A1 IT PD20100283 A1 ITPD20100283 A1 IT PD20100283A1 IT 000283 A IT000283 A IT 000283A IT PD20100283 A ITPD20100283 A IT PD20100283A IT PD20100283 A1 ITPD20100283 A1 IT PD20100283A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- grid
- dispenser
- openings
- holes
- guide frame
- Prior art date
Links
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 title claims description 14
- 235000015927 pasta Nutrition 0.000 claims description 42
- 235000019699 ravioli Nutrition 0.000 claims description 34
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 claims description 27
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 claims description 11
- 235000013312 flour Nutrition 0.000 claims description 3
- 238000000926 separation method Methods 0.000 claims description 3
- 125000006850 spacer group Chemical group 0.000 claims description 3
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 claims description 2
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims 3
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims 3
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims 1
- 238000000034 method Methods 0.000 claims 1
- XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N Iron Chemical compound [Fe] XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 4
- 239000004615 ingredient Substances 0.000 description 2
- 229910052742 iron Inorganic materials 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 238000010411 cooking Methods 0.000 description 1
- 230000008021 deposition Effects 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 229910001092 metal group alloy Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000003825 pressing Methods 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 239000002023 wood Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A21—BAKING; EDIBLE DOUGHS
- A21C—MACHINES OR EQUIPMENT FOR MAKING OR PROCESSING DOUGHS; HANDLING BAKED ARTICLES MADE FROM DOUGH
- A21C9/00—Other apparatus for handling dough or dough pieces
- A21C9/06—Apparatus for filling pieces of dough such as doughnuts
- A21C9/066—Apparatus for filling pieces of dough such as doughnuts using two separate sheets or pieces of dough with filling in between, e.g. crimped at their edges; Ravioli-making machines
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A21—BAKING; EDIBLE DOUGHS
- A21C—MACHINES OR EQUIPMENT FOR MAKING OR PROCESSING DOUGHS; HANDLING BAKED ARTICLES MADE FROM DOUGH
- A21C9/00—Other apparatus for handling dough or dough pieces
- A21C9/06—Apparatus for filling pieces of dough such as doughnuts
- A21C9/065—Apparatus for filling pieces of dough such as doughnuts by means of injection into a piece of dough
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Food Science & Technology (AREA)
- Noodles (AREA)
- Manufacturing And Processing Devices For Dough (AREA)
- Food-Manufacturing Devices (AREA)
- Formation And Processing Of Food Products (AREA)
- Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)
- Macromonomer-Based Addition Polymer (AREA)
Description
TITOLO
STRUMENTI PER LA PREPARAZIONE DI RAVIOLI O PASTA
RIPIENA IN GENERE
DESCRIZIONE
Il presente brevetto à ̈ attinente gli strumenti ed utensili da cucina ed in particolare concerne strumenti ed utensili per la preparazione, soprattutto in ambiente domestico, di ravioli o pasta ripiena in genere.
E' nota la pasta ripiena, come ad esempio i ravioli, comprendenti un ripieno avvolto e/o racchiuso in porzione di pasta piana fina.
Per preparare i ravioli vengono utilizzate due porzioni sovrapposte di pasta piana fina fra le quali viene posta una quantità adeguata di ripieno. Le due porzioni di pasta vengono poi pressate ed unite intorno al ripieno e lungo i bordi ed infine tagliate per separare i ravioli uno dall’altro.
I ravioli ed altri tipi di pasta ripiena possono essere preparati in proprio. Normalmente la preparazione dei ravioli comprende:
- la preparazione e la stesura di uno strato di pasta fina
- la preparazione del ripieno ed il suo posizionamento in piccole porzioni in posizioni genericamente equidistanti sulla superficie della pasta
- il posizionamento di un secondo strato di pasta fina sopra alle porzioni di ripieno ed allo strato di pasta precedente
- la pressatura dei due strati di pasta attorno alle porzioni di ripieno - il taglio, normalmente con coltello o con rotella, dei due strati di pasta pressata ed unita attorno alle porzioni di ripieno così da separare singole parti formate dai due strati di pasta uniti e pressati lungo i bordi e racchiudenti ciascuno una porzione di ripieno.
Tali operazioni comportano vari inconvenienti:
- occorre notevole tempo per prelevare dall'impasto del ripieno ciascuna porzione e posizionarla sullo strato di pasta fina,
- non à ̈ facile dosare uguali quantità di ripieno con il risultato che alcuni ravioli risultano con maggiore ripieno ed altri risultano con minore ripieno,
- non à ̈ facile posizionare in modo equidistante le singole porzioni di ripieno sulla pasta fina stesa,
- non à ̈ facile posizionare le singole porzioni di ripieno così da lasciare una adeguata, non maggiore del necessario e non insufficiente, pasta attorno alla singola porzione di ripieno,
- non à ̈ facile produrre ravioli o paste ripiene tutte di forma regolare e della stessa dimensione,
- non à ̈ facile pressare adeguatamente la pasta attorno alle singole porzioni di ripieno affinché i ravioli o paste ripiene non si aprano durante la cottura.
Per ovviare a tutti i suddetti inconvenienti si à ̈ studiato e realizzato un nuovo kit di strumenti per la preparazione domestica di ravioli o pasta ripiena in genere.
Uno scopo del nuovo kit di strumenti à ̈ poter dosare con più facilità le singole porzioni di ripieno.
Un altro scopo del nuovo kit di strumenti à ̈ permettere di posizionare sempre la medesima quantità di impasto per ciascuna porzione di ripieno.
Un altro scopo del nuovo kit di strumenti à ̈ posizionare più rapidamente e in modo preciso ed equidistante le singole porzioni di ripieno.
Un altro scopo del nuovo kit di strumenti à ̈ produrre ravioli o paste ripiene di dimensioni più uniformi.
Un altro scopo del nuovo kit di strumenti à ̈ pressare adeguatamente la pasta attorno alle singole porzioni di ripieno.
Un altro scopo del nuovo kit di strumenti à ̈ permettere di suddividere i singoli ravioli o le singole unità di pasta ripiena con maggiore facilità .
Un altro scopo del nuovo kit di strumenti à ̈ rendere possibile la produzione dei ravioli o paste ripiene a chiunque, consentendo di raggiungere il miglior risultato anche ai meno esperti, con maggiore semplicità , con maggiore uniformità di prodotto e con maggiore efficienza.
Il nuovo kit di strumenti à ̈ semplice e poco costoso dal punto di vista costruttivo, si presta ad essere prodotto in vari materiali, ad esempio anche plastica o leghe metalliche o legno, non comprende dispositivi elettrici, non à ̈ soggetto a rotture o usura o manutenzione particolare ed à ̈ esente dagli inconvenienti riscontrati nei sistemi noti di produzione domestica di ravioli o paste ripiene.
Il nuovo kit di strumenti costituisce dunque un modo economico e funzionale per poter realizzare in proprio ravioli o paste ripiene di ottima fattura risparmiando tempo ed ottenendo la massima soddisfazione.
Questi ed altri scopi, diretti e complementari, sono raggiunti dal nuovo kit di strumenti per la preparazione di ravioli e pasta ripiena in genere, comprendente:
- un telaio guida;
- due telai a griglia, successivamente chiamati griglie;
- un telaio con lame di taglio a griglia, successivamente chiamato griglia di taglio;
- un dosatore a griglia per porzioni di ripieno, successivamente chiamato dosatore;
- un pressore espulsore di porzioni di ripieno, successivamente chiamato espulsore;
- una casseruola.
Il telaio guida comprende listelli o comunque elementi lineari disposti a quadrato o, preferibilmente, a rettangolo definenti uno spazio interno rettangolare.
Tali listelli o elementi lineari possono avere sezione quadrata, rettangolare oppure, preferibilmente, avere sezione ad L con l'appendice orizzontale rivolta verso l'esterno del telaio guida stesso.
Ciascuna griglia ha forma piana, rettangolare o quadra atta ad alloggiare esattamente all'interno del telaio guida. Lo spessore di ciascuna griglia à ̈ tale che entrambe le griglie sovrapposte possano essere alloggiate in detto telaio guida senza sostanzialmente sporgere da detto vano di detto telaio guida. Ciascuna detta griglia presenta fori o aperture disposte sostanzialmente a righe e colonne così da definire una griglia di fori e aperture uguali ed equidistanti.
E' possibile prevedere che detti fori o aperture abbiano forma differente dalla forma quadrata o rettangolare, ad esempio triangolare, a cerchio, a semicerchio o altra. Di conseguenza detti fori o aperture sono disposti uniformemente ed adeguatamente sulla griglia.
L'area di ciascun foro o apertura di dette griglie determina sostanzialmente la dimensione di ciascun raviolo o elemento di pasta ripiena che si vuole ottenere. Il bordo presente fra ciascun foro o apertura di detta griglia ed i fori o aperture adiacenti à ̈ sostanzialmente piano e conformato in modo da definire la forma dei ravioli o paste ripiene che si vogliono ottenere. La larghezza di tale bordo determina la superficie del bordo pressato intorno al ripieno.
La griglia di taglio ha forma piana atta ad alloggiare esattamente all'interno del telaio guida e presenta fori, aperture o nicchie disposte identicamente a ciascuna griglia suddetta.
La griglia di taglio comprende lame disposte attorno a ciascun foro, apertura o nicchia, ortogonali al piano della griglia di taglio stessa e sporgenti dallo spessore che possono avere forma lineare o sagomata.
Sostanzialmente detta griglia di taglio comprende lame disposte nella parte mediana di ciascun bordo fra due fori, aperture o nicchie adiacenti, e nella parte mediana del bordo perimetrale della griglia di taglio stessa. Le lame di taglio sono conformate in modo da definire forma e dimensione dei ravioli o paste ripiene che si vogliono ottenere.
Il dosatore ha forma piana e presenta fori o aperture tranne che per una fascia perimetrale in corrispondenza del bordo.
Tali fori o aperture sono disposte sostanzialmente a righe e colonne così da definire una griglia di fori o aperture uguali ed equidistanti.Ciascun foro o apertura del dosatore ha un'area uguale o minore dell'area di ciascun foro o apertura di ciascuna griglia.
Il volume determinato dall'area di ciascun foro o apertura del dosatore e dallo spessore del dosatore determina sostanzialmente la quantità di ciascuna porzione di ripieno.
E' preferibile che l'area di ciascun foro del dosatore sia circa uguale a due quinti dell'area di ciascun foro o apertura di ciascuna griglia.
Detto dosatore presenta lungo il bordo esterno un rialzo ortogonale che delimita una delle due superfici maggiori del dosatore stesso, così da costituire un bordo perimetrale rialzato.
L’ ampiezza della fascia compresa fra il bordo perimetrale rialzato ed i fori o aperture del dosatore à ̈ tale da permettere al dosatore, che trova impegno sul telaio guida, un movimento laterale indicativamente uguale all'interasse fra due fori o aperture adiacenti di detto dosatore.
Costituisce soluzione preferita che detto dosatore presenti un numero di fori o aperture, per ogni direzione larghezza e lunghezza, di due volte il numero di fori o aperture di ciascuna griglia, così che sovrapponendo detto dosatore su una griglia i fori o aperture del dosatore risultino alternativamente centrati con i fori o aperture della griglia sottostante.
L'espulsore à ̈ costituito da un elemento piano di dimensioni adeguate a sostenere su un lato una serie di rilievi calibrati aventi sezione conforme ad entrare esattamente nei fori o aperture del dosatore, di altezza maggiore dello spessore di detto dosatore, distribuiti su righe e colonne e aventi il proprio asse coincidente con l’asse dei fori o aperture di ciascuna griglia. Sostanzialmente sovrapponendo e centrando i rilievi di detto espulsore ai fori o aperture di una griglia, i rilievi di detto espulsore risultano centrati con i fori o aperture della griglia stessa.
Il nuovo kit di strumenti per la preparazione domestica di ravioli e pasta ripiena in genere à ̈ convenientemente utilizzato nel modo seguente.
Viene preparata una quantità sufficiente di ripieno con gli ingredienti preferiti.
Tale ripieno viene premuto e spinto all’interno dei fori o aperture del dosatore così che ciascun foro o apertura di detto dosatore risulti saturo di impasto del ripieno. L'eccesso di impasto di ripieno eventualmente presente attorno a detti fori o aperture o sulle altre parti del dosatore viene rimosso, ad esempio con una spatola.
Viene preparata una quantità sufficiente di pasta fina stesa e ritagliata con una rotella, o altro utensile adeguato, in porzioni uguali allo spazio interno del telaio guida. Per facilitare l’operazione si sovrappone una griglia alla pasta stesa e si ritaglia quest’ultima lungo il bordo perimetrale esterno della griglia.
Su un piano di lavoro viene posizionato il telaio guida, in modo che la sua superficie maggiore poggi su detto piano di lavoro.
Una prima griglia con fori o aperture viene posizionata nello spazio interno di detto telaio guida.
Una porzione di pasta stesa ritagliata viene posizionata su detta griglia all'interno di detto telaio guida.
Il dosatore viene sovrapposto al telaio guida con il bordo perimetrale rialzato rivolto in basso verso il piano di lavoro e successivamente mosso in direzione diagonale fino a che due lati del bordo perimetrale rialzato trovino impegno e aderiscono a due lati del telaio guida su cui appoggia determinando una posizione obbligata di arresto del dosatore stesso.
In tale posizione una serie di fori o aperture di detto dosatore vengono a trovarsi allineate e centrate rispetto ai fori o aperture della griglia sottostante contenuta nel telaio guida.
Uguale situazione si ottiene muovendo il dosatore diagonalmente in tutte le direzioni fino al punto di arresto del dosatore; ne risulta conseguente la funzione autocentrante dei fori presenti sul dosatore rispetto ai fori presenti sulla griglia sottostante. L'espulsore viene posizionato su detto dosatore, quando quest’ultimo si trova in una posizione di arresto come sopra descritto, così che i rilievi di detto espulsore siano rivolti verso il basso e verso detto piano di lavoro e che siano allineati e centrati con i fori o aperture del dosatore a loro volta allineati e centrati con i fori o aperture della griglia sottostante.
L'espulsore viene premuto così che i suoi rilievi penetrino in detti fori o aperture del dosatore a cui risultano allineati e centrati, facendo fuoriuscire le porzioni di ripieno contenute nei fori o aperture del dosatore verso la pasta e la griglia sottostanti.
In tal modo ciascuna porzione di ripieno espulsa dal dosatore viene a trovarsi premuta sullo strato di pasta sottostante che sotto la spinta del ripieno assume forma concava in corrispondenza di ogni foro o apertura della griglia sottostante così da contenere meglio la porzione di ripieno stessa.
Il dosatore e l'espulsore vengono rimossi e posizionati a parte per un successivo uso.
Una seconda porzione di pasta stesa ritagliata viene posizionata all'interno del telaio guida così da coprire le porzioni di ripieno e la pasta presenti all'interno di detto telaio guida.
La seconda griglia viene inserita in detto telaio guida così da risultare sovrapposta ed allineata alla prima griglia posta all'interno del telaio guida e sul piano di lavoro.
Detta seconda griglia viene premuta in basso verso detta prima griglia così da premere ed unire i due strati di pasta lungo i bordi fra i fori delle griglie. In particolare i bordi fra i fori o aperture di una e dell'altra griglia comprimono e uniscono i due strati di pasta che avvolgono e racchiudono le singole porzioni di ripieno. Viene rimossa la griglia superiore e posizionata a parte per un successivo uso.
La griglia di taglio viene inserita in detto telaio guida così da risultare sovrapposta ed allineata alla prima griglia posta all'interno del telaio guida e sul piano di lavoro. In particolare detta griglia di taglio viene inserita nel telaio guida con le sue lame rivolte verso il basso e verso la prima griglia sottostante contenuta nel telaio guida.
La successiva pressione su detta griglia di taglio verso la griglia sottostante comporta che le lame provvedano a tagliare i due strati di pasta, sovrapposti ed uniti, lungo la linea mediana di ciascun bordo fra due fori o aperture adiacenti della griglia e nella parte mediana del bordo perimetrale della griglia stessa, separando ciascuna parte di pasta e ripieno compresa in un singolo foro o apertura della griglia e corrispondente ad un singolo raviolo o pasta ripiena.
Infine la separazione della griglia di taglio dalla prima griglia sottostante e dal telaio guida permette di raccogliere tutti i singoli ravioli o singole paste ripiene ottenute.
E' possibile prevedere che le varie parti del kit di strumenti durante le fasi di produzione dei ravioli vengano ripetutamente spolverate di farina così da permettere un migliore distacco dalla pasta. A tal scopo à ̈ prevista una casseruola con fondo chiuso atta a contenere la farina in cui immergere all’occorrenza le varie parti del nuovo insieme. Tale casseruola può anche essere convenientemente utilizzata per raccogliere le varie parti del nuovo insieme prima di riporlo.
E' anche possibile prevedere che i fori di dette griglie siano triangolari, che i fori di detto dosatore siano triangolari e siano disposti di conseguenza così da sovrapporsi e centrarsi con detti fori triangolari di dette griglie.
In particolare per consentire il corretto allineamento e la centratura di tutti i fori o aperture del dosatore con i fori delle griglie, à ̈ previsto l’impiego di un distanziale amovibile opportunamente dimensionato da inserire fra il telaio guida e il bordo perimetrale rialzato del dosatore durante la fase di deposizione delle porzioni di ripieno. In tale caso i rilievi calibrati di sezione triangolare di detto espulsore sono distribuiti in modo che il loro asse possa coincidere con l’asse dei fori o aperture del dosatore e di ciascuna griglia. Per consentire l’espulsione di tutte le dosi di ripieno, detto espulsore viene convenientemente ruotato di 180 gradi sul proprio asse ortogonale alle griglie ed al dosatore così da poter agire su tutti i fori del dosatore.
Per facilitare l’operazione di pulizia del kit prima di essere riposto à ̈ previsto uno strumento per la pulizia in particolar modo del dosatore, esso à ̈ composto da una parete o tampone su cui sono fissati ortogonalmente elementi di pulizia, come ad esempio filo di ferro ritorto o astina in materiale plastico aventi ciascuno fili radiali rigidi o semirigidi lungo tutta la loro estensione disposti in coincidenza i fori del dosatore stesso. Tale strumento di pulizia viene convenientemente utilizzato inserendo e strofinando detti elementi di pulizia all'interno dei fori o aperture del dosatore stesso.
Le caratteristiche del nuovo kit di strumenti per la preparazione domestica di ravioli e pasta ripiena in genere saranno meglio chiarite dalla seguente descrizione con riferimento alla tavola di disegno, allegata a titolo di esempio non limitativo.
Nelle tavole allegate viene presentata, a titolo esemplificativo e non limitativo, una pratica realizzazione del trovato.
Nelle figure 1, 2, 3, 4, 5, 6 sono visibili le parti del nuovo kit di strumenti per la preparazione domestica di ravioli e pasta ripiena in genere, comprendente:
- fig.1 un telaio guida (A);
- fig.2 due griglie (B', B");
- fig.3 una griglia di taglio (C);
- fig.4 un dosatore a griglia (D) per porzioni di ripieno (R);
- fig.5 un espulsore (E) di porzioni di ripieno (R),
- fig.6 una casseruola (F).
Il telaio guida (A), rappresentato in figura 1, comprende listelli o comunque elementi lineari (A1) disposti a rettangolo definenti uno spazio interno rettangolare (Aa).
Costituisce soluzione preferita che tali listelli o elementi lineari (A1) abbiano sezione ad L con l'appendice orizzontale (A2) rivolta verso l'esterno del telaio guida (A) stesso.
Ciascuna griglia (B', B"), rappresentata in figura 2, ha forma piana, rettangolare atta ad alloggiare esattamente all'interno del telaio guida (A). Lo spessore di ciascuna griglia (B', B") Ã ̈ tale che entrambe le griglie (B', B") sovrapposte possano essere alloggiate in detto telaio guida (A) senza sostanzialmente sporgere da detto vano (Aa) di detto telaio guida (A).
Ciascuna detta griglia (B', B") presenta fori o aperture (Ba) disposte sostanzialmente a righe e colonne così da definire una griglia di fori o aperture (Ba) uguali ed equidistanti.
L'area di ciascun foro o apertura (Ba) di dette griglie (B', B") determina sostanzialmente la dimensione di ciascun raviolo o elemento di pasta ripiena che verrà preparato.
Il bordo (B1) presente fra ciascun foro o apertura (Ba) di detta griglia (B', B") ed i fori o aperture (Ba) adiacenti à ̈ sostanzialmente piano e di larghezza doppia del bordo unito e pressato di ciascun raviolo o pasta ripiena che si vuole ottenere.
La griglia di taglio (C), rappresentata capovolta in figura 3, ha forma piana atta ad alloggiare esattamente all'interno del telaio guida (A) e presenta fori, aperture o nicchie (Ca) combacianti e disposte identicamente a ciascuna griglia (B', B") suddetta.
La griglia di taglio (C) comprende lame (C1) disposte attorno a ciascun foro, apertura o nicchia (Ca), ortogonali al piano della griglia di taglio (C) stessa e sporgenti dallo spessore.
Il dosatore (D), rappresentato capovolto in figura 4, ha forma piana di dimensioni maggiori di ciascuna griglia (B', B") e del telaio guida (A).
Detto dosatore (D) presenta fori o aperture (Da) tranne che per una fascia perimetrale (D1) in corrispondenza del bordo (D2).
Tali fori o aperture (Da) sono disposte sostanzialmente a righe e colonne così da definire una griglia di fori o aperture (Da) uguali ed equidistanti. Ciascun foro o apertura (Da) del dosatore (D) ha un'area uguale o minore dell'area di ciascun foro o apertura (Ba) di ciascuna griglia (B', B").
Il volume determinato dall'area di ciascun foro o apertura (Da) del dosatore (D) e dallo spessore del dosatore (D) determina la quantità di ciascuna porzione di ripieno (R).
Detto dosatore (D) presenta, lungo il bordo (D2), una parete (D3) ortogonale alla superficie maggiore del dosatore (D) stesso, così da costituire un bordo perimetrale rialzato.
La fascia (D1) compresa fra la parete perimetrale rialzata (D3) ed i fori o aperture (Da) del dosatore (D) à ̈ tale da permettere al dosatore (D), posato sul telaio guida (A), un movimento laterale per ogni direzione indicativamente uguale all'interasse fra due fori o aperture (Da) adiacenti. Il movimento laterale del dosatore (D) limitato dalla parete perimetrale rialzata (D3) che trova impegno sul telaio guida (A) deve poter essere comunque tale da consentire l’allineamento e la centratura di tutti i fori o aperture (Da) del dosatore con i fori o aperture (Ba) di ciascuna griglia (B', B"). Costituisce soluzione preferita che detto dosatore (D) presenti un numero di fori o aperture (Da), per ogni riga o colonna, di due volte il numero di fori o aperture (Ba) per ogni riga o colonna di ciascuna griglia (B', B"), così che sovrapponendo detto dosatore (D) su una griglia (B', B") i fori o aperture (Da) del dosatore (D) risultino alternativamente centrati con i fori o aperture (Ba) della griglia (B', B").
L'espulsore (E), rappresentato capovolto in figura 5, Ã ̈ costituito da un elemento piano di dimensioni adeguate a sostenere una serie di rilievi (E1) aventi sezione calibrata atta ad entrare esattamente nei fori o aperture (Da) del dosatore (D), di altezza maggiore dello spessore di detto dosatore (D) e distribuiti su righe e colonne uguali ai fori o aperture (Ba) di ciascuna griglia (B', B").
Sostanzialmente sovrapponendo e centrando detto espulsore (E) ad una griglia (B', B"), i rilievi (E1) di detto espulsore (E) risultano centrati con i fori o aperture (Ba) della griglia (B', B") stessa.
La casseruola (F), rappresentata in figura 6, comprende un fondo inferiore (F1) ed una parete perimetrale (F2) ortogonale a detto fondo inferiore (F1) ed à ̈ di dimensioni tali da poter almeno contenere la griglia di taglio (C) e le griglie (B', B") sovrapposte fra loro, può inoltre contenere e supportare il telaio guida (A) e supportare il dosatore (D) per riporre agevolmente il kit. Nella figura 7 à ̈ illustrato uno strumento (G) per la pulizia del dosatore (D), composto da una parete o tampone (G1) su cui sono fissati ortogonalmente e centrati ai fori del dosatore (D) elementi di pulizia (G1), come ad esempio filo di ferro ritorto o astina in materiale plastico aventi ciascuno fili radiali rigidi o semirigidi lungo tutta la loro estensione. Tale strumento di pulizia (G) viene convenientemente utilizzato inserendo e strofinando detti elementi di pulizia (G1) dello strumento di pulizia (G) all'interno dei fori o aperture (Da) del dosatore (D) stesso.
Il nuovo kit di strumenti per la preparazione domestica di ravioli e pasta ripiena in genere à ̈ utilizzato come di seguito descritto, ed illustrato nelle figure 8, 9, 10, 11, 12, 13.
Viene preparata una quantità sufficiente di ripieno (R) con gli ingredienti preferiti.
Tale ripieno viene premuto e spinto all’interno dei fori o aperture (Da) del dosatore (D) così che ciascun foro o apertura (Da) di detto dosatore (D) sia saturo di impasto del ripieno (R). L'eccesso di impasto di ripieno (R) eventualmente presente attorno a detti fori o aperture (Da) o su altre parti del dosatore (D) viene rimosso, ad esempio con una spatola.
Viene preparata una quantità sufficiente di pasta (P', P") stesa e ritagliata in porzioni uguali allo spazio interno del telaio guida (A), per facilitare l’operazione si sovrappone una griglia (B) alla pasta stesa e si ritaglia quest’ultima con rotella o coltello lungo il bordo perimetrale esterno della griglia (B).
Come illustrato in figura 8, su un piano di lavoro (T) viene posizionato il telaio guida (A), in modo che il bordo largo (A2) della sezione ad L del suo bordo perimetrale (A1) poggi su detto piano di lavoro (T).
Una prima griglia (B') con fori o aperture (Ba) viene posizionata nello spazio interno (Aa) di detto telaio guida (A).
Una prima porzione di pasta stesa (P') ritagliata viene posizionata su detta griglia (B') all'interno di detto telaio guida (A).
Nella figura 9 Ã ̈ illustrato come il dosatore (D) viene posizionato sul telaio guida (A) con la parete perimetrale rialzata (D3) rivolta in basso verso il piano di lavoro (T) e con l'angolo compreso fra due pareti (D3) di detto dosatore (D) aderente con l'angolo fra due pareti (A1) di detto telaio guida (A) determinando una posizione obbligata di arresto del dosatore (D) rispetto al telaio guida (A).
In tale posizione una serie di fori o aperture (Da) di detto dosatore (D) vengono a trovarsi allineate e centrate con i fori o aperture (Ba) della griglia (B') sottostante contenuta nel telaio guida (A).
L'espulsore (E) viene posizionato su detto dosatore (D) così che i rilievi (E1) di detto espulsore (E) siano rivolti verso il basso e verso detto piano di lavoro (T) e che siano allineati e centrati con i fori o aperture (Da) del dosatore (D) a loro volta allineati e centrati con i fori o aperture (Ba) della griglia (B') sottostante.
L'espulsore (E) viene premuto così che i suoi rilievi (E1) penetrino in detti fori o aperture (Da) del dosatore (D) a cui risultano allineati e centrati, facendo fuoriuscire le porzioni di ripieno (R) contenute nei fori o aperture (Da) del dosatore (D) verso la pasta (P') e la griglia (B') sottostanti.
In tal modo ciascuna porzione di ripieno (R) espulsa dal dosatore (D) viene a trovarsi premuta sullo strato di pasta (P') sottostante, sostanzialmente al centro di un foro o apertura (Ba) della griglia (B') sottostante.
Il dosatore (D) e l'espulsore (E) vengono rimossi e posizionati a parte per un successivo uso.
Come illustrato nella figura 10, una seconda porzione di pasta (P") stesa viene posizionata all'interno del telaio guida (A) così da coprire le porzioni di ripieno (R) e la pasta (P') presenti all'interno di detto telaio guida (A). La figura 11 illustra il passaggio successivo in cui la seconda griglia (B") viene inserita in detto telaio guida (A) così da risultare sovrapposta ed allineata alla prima griglia (B') posta all'interno del telaio guida (A) e sul piano di lavoro (T).
Detta seconda griglia (B") viene premuta in basso verso detta prima griglia (B') così da premere ed unire i due strati di pasta (P', P") intorno al ripieno (R).
In particolare i bordi (B1) fra i fori o aperture (Ba) della griglia (B') e dell'altra griglia (B") comprimono e uniscono i due strati di pasta (P', P") racchiudendo le singole porzioni di ripieno (R).
Viene rimossa la griglia superiore (B") e posizionata a parte per un successivo uso.
La griglia di taglio (C) viene inserita in detto telaio guida (A), come visibile in figura 12, così da risultare sovrapposta ed allineata alla prima griglia (B') posta all'interno del telaio guida (A) in appoggio sul piano di lavoro (T). In particolare detta griglia di taglio (C) viene inserita nel telaio guida (A) con le sue lame (C1) rivolte verso il basso e verso la prima griglia (B') sottostante contenuta nel telaio guida (A).
La successiva pressione su detta griglia di taglio (C) comporta che le lame (C1) provvedano a tagliare i due strati di pasta (P', P") sovrapposti ed uniti lungo la linea mediana di ciascun bordo (B1) fra due fori o aperture adiacenti (Ba) della griglia (B') e nella parte mediana del bordo perimetrale della griglia (B') stessa, separando ciascuna parte di pasta (P', P") e il ripieno (R) compresa in un singolo foro o apertura (Ba) della griglia (B') corrispondente ad un singolo raviolo o pasta ripiena.
Infine, come illustrato in figura 13, la separazione della griglia di taglio (C) dalla prima griglia (B') sottostante e dal telaio guida (A) permette di raccogliere tutti singoli ravioli o singole paste ripiene ottenute.
Nelle figure 14a e 14b à ̈ illustrato un secondo esempio di realizzazione delle griglie (B', B") e del dosatore (D). In questo esempio le griglie (B', B") presentano fori o aperture (Ba) di forma triangolare, disposti a coppie contrapposte, e sostanzialmente a righe e colonne così da definire una griglia di fori o aperture (Ba) uguali ed equidistanti. Identicamente il dosatore (D) presenta fori o aperture (Da) di forma triangolare, identicamente disposti a coppie contrapposte e sostanzialmente a righe e colonne.
I fori o aperture (Da) del dosatore (D) hanno dimensione uguale o minore dei fori o aperture (Ba) delle griglie (B', B").
E' previsto, e non illustrato, un adeguato espulsore (E) con rilievi (E1) di forma triangolare.
In questo caso per consentire il centraggio dei vari fori o aperture (Da) del dosatore (D) sui fori o aperture (Ba) delle griglie (B', B") e che tutte le porzioni di ripieno (R) possano essere correttamente posizionate sullo strato di pasta stesa (P’) si rende necessario l'utilizzo di un elemento distanziatore (H) da inserire lateralmente fra il telaio guida (A), contenente la prima griglia (B'), ed il dosatore (D) posato sul telaio guida (A).
Nelle figure 15 e 16 sono illustrati due ulteriori esempi di realizzazione delle griglie (B', B") rispettivamente con fori o aperture (Ba) circolari e semicircolari. Per tali griglie (B', B") può essere utilizzato come sopra descritto un dosatore (D) con fori quadrati o rettangolari e relativo espulsore (E).
Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, ovviamente in concreta applicazione, potranno esservi apportate delle varianti comunque rientranti nell’ambito di protezione dell’invenzione, strutturalmente e funzionalmente equivalenti, principalmente vincolate alle varie forme e dimensioni dei ravioli o paste ripiene che si vogliono ottenere, il tutto senza recare alcun pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento alla descrizione che precede e alla tavola acclusa si esprimono le seguenti rivendicazioni.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1.Kit di strumenti per la preparazione domestica di ravioli o pasta ripiena in genere caratterizzato dal fatto di comprendere: • almeno una griglia (B') avente forma piana dotata di fori o aperture (Ba) disposte sostanzialmente a righe e colonne così da definire una griglia di fori o aperture (Ba); • almeno una griglia di taglio (C) avente forma piana sostanzialmente uguale a detta griglia (B'), dotata di fori, aperture o nicchie (Ca) disposte identicamente a ciascun foro o apertura di detta griglia (B') ed avente lame (C1) disposte attorno a ciascun foro, apertura o nicchia (Ca), ortogonali al piano della griglia di taglio (C) stessa e sporgenti dallo spessore; • almeno un dosatore a griglia (D) per porzioni di ripieno (R) avente forma piana, avente fori o aperture (Da) tutte o alcune disposte identicamente a ciascun foro o apertura di detta griglia (B'); • almeno un espulsore (E) di porzioni di ripieno (R) di forma preferibilmente piana che riporta una serie di rilievi (E1), aventi sezione calibrata atta ad entrare esattamente nei fori o aperture (Da) del dosatore (D), e di altezza uguale o maggiore dello spessore di detto dosatore (D), distribuiti su righe e colonne e complementari ai fori o aperture (Ba) della griglia (B'). 2.Kit di strumenti ed utensili, come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere un telaio guida (A) formato da elementi lineari (A1) disposti a quadrato o rettangolo a racchiudere una zona centrale (Aa) di contenimento e guida di detta griglia (B') e di detta griglia di taglio (C), e dove detto telaio guida (A) à ̈ atto a sostenere e guidare detto dosatore (D). 3.Kit di strumenti ed utensili, come da rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che gli elementi lineari (A1) di detto telaio guida (A) hanno sezione ad L con l'appendice orizzontale (A2) rivolta verso l'esterno del telaio guida (A) stesso. 4.Kit di strumenti ed utensili, come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una seconda griglia (B") identica a detta prima griglia (B'). 5.Kit di strumenti ed utensili, come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascun foro o apertura (Da) di detto dosatore (D) ha un'area minore dell'area di ciascun foro o apertura (Ba) di dette ciascuna griglia (B', B"). 6.Kit di strumenti ed utensili, come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascun foro o apertura (Da) di detto dosatore (D) ha un'area uguale dell'area di ciascun foro o apertura (Ba) di dette ciascuna griglia (B', B"). 7.Kit di strumenti ed utensili, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dosatore (D) presenta un numero di fori o aperture (Da) maggiore del numero di fori o aperture (Ba) di ciascuna griglia (B', B"). 8.Kit di strumenti ed utensili, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dosatore (D) à ̈ dotato di un rialzo perimetrale (D3) lungo il bordo (D2), ortogonale alla superficie maggiore del dosatore (D) stesso. 9.Kit di strumenti ed utensili, come da rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la fascia perimetrale (D1) del dosatore (D) compresa fra i fori o aperture (Da) e la parete perimetrale rialzata (D3) à ̈ tale da consentire lo spostamento laterale, in larghezza e/o in lunghezza, di detto dosatore (D) su detto telaio guida (A) così da allineare alternativamente i fori o aperture (Da) di detto dosatore (D) con i fori o aperture (Ba) della griglia (B', B") alloggiata in detto telaio guida (A) 10.Kit di strumenti ed utensili, come da rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la fascia perimetrale (D1) del dosatore (D) compresa fra i fori o aperture (Da) e la parete perimetrale rialzata (D3) à ̈ di dimensioni tali da consentire un movimento laterale del dosatore (D) rispetto al telaio guida (A) su cui appoggia e trova impegno, uguale all'interasse fra due fori o aperture (Da) adiacenti. 11.Kit di strumenti ed utensili, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento distanziatore (H) atto ad essere inserito lateralmente fra il telaio guida (A), contenente la prima griglia (B'), ed il dosatore (D) posato sul telaio guida (A) così da allineare differenti fori o aperture (Da) di detto dosatore (D) con i fori o aperture (Ba) della griglia (B', B") alloggiata in detto telaio guida (A). 12.Kit di strumenti ed utensili, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una casseruola (F) con fondo chiuso atta a contenere della farina in cui immergere all’occorrenza le varie parti del nuovo insieme e/o essere utilizzata per raccoglierne le varie parti del nuovo insieme prima di riporlo. 13.Kit di strumenti ed utensili, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento di pulizia (G) formato da un elemento piano (G1) su cui sono presenti o fissati, ortogonalmente a detto elemento piano (G1), rilievi (G2) dotati di setole o spazzole radiali. 14.Metodo per la preparazione domestica di ravioli o pasta ripiena in genere mediante l'utilizzo del kit di strumenti come dalle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere: • posizionamento del telaio guida (A) su un piano di lavoro (T); • inserimento di una prima griglia (B') nello spazio interno (Aa) di detto telaio guida (A); • posizionamento di una prima porzione di pasta stesa (P') su detta griglia (B') all'interno di detto telaio guida (A); • posizionamento di detto dosatore (D) sul telaio guida (A) con il rialzo perimetrale (D3) rivolto in basso verso il piano di lavoro (T) e con l'angolo compreso fra due pareti (D3) di detto dosatore (D) aderente con l'angolo fra due pareti (A1) di detto telaio guida (A); • posizionamento di detto espulsore (E) su detto dosatore (D) così che i rilievi (E1) di detto espulsore (E) siano rivolti, allineati e centrati con i fori o aperture (Da) del dosatore (D) e successiva pressione su detto espulsore (E) così da trasferire le singole porzioni di ripieno (R) dal dosatore (D) alla superficie superiore di detta prima porzione di pasta stesa (P'); • rimozione di detti dosatore (D) ed espulsore (E) e posizionamento di una seconda porzione di pasta (P") stesa all'interno del telaio guida (A) a coprire le porzioni di ripieno (R) e la prima porzione di pasta (P') stesa; • inserimento di una seconda griglia (B") in detto telaio guida (A) sovrapposta ed allineata alla prima griglia (B') e successiva pressione di detta seconda griglia (B") così da premere ed unire i due strati di pasta (P', P") lungo i bordi delle aperture (Ba) di dette due griglie (B', B"); • rimozione di detta seconda griglia (B"), inserimento della griglia di taglio (C) all'interno del telaio guida (A), sovrapposta ed allineata alla prima griglia (B') con le sue lame (C1) rivolte verso la prima griglia (B') e successiva pressione di detta griglia di taglio (C) così da tagliare gli strati di pasta (P', P"); • rimozione e separazione della griglia di taglio (C) dalla prima griglia (B') e dal telaio guida (A) e distacco dei singoli ravioli o delle singole paste ripiene.
Priority Applications (11)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITPD2010A000283A IT1402082B1 (it) | 2010-09-24 | 2010-09-24 | Strumenti per la preparazione di ravioli o pasta ripiena in genere. |
BR112013006822A BR112013006822A2 (pt) | 2010-09-24 | 2011-08-04 | instrumentos para a preparação de ravioli ou macarrão recheado em geral. |
CA2812514A CA2812514A1 (en) | 2010-09-24 | 2011-08-04 | Tools for preparing ravioli or filled pasta in general |
JP2013529732A JP2013542721A (ja) | 2010-09-24 | 2011-08-04 | ラビオリまたは一般的な詰め物入りパスタを調理するための道具 |
US13/824,111 US8697168B2 (en) | 2010-09-24 | 2011-08-04 | Tool for preparing ravioli or filed pasta in general |
CN201180051242.8A CN103260417B (zh) | 2010-09-24 | 2011-08-04 | 总体上用于制作饺子或带馅面食的工具 |
ES11760561.8T ES2548257T3 (es) | 2010-09-24 | 2011-08-04 | Herramientas para preparar raviolis o pasta rellena en general |
RU2013118721/13A RU2013118721A (ru) | 2010-09-24 | 2011-08-04 | Приспособление для приготовления равиоли или макаронных изделий с начинкой в целом |
EP11760561.8A EP2618671B1 (en) | 2010-09-24 | 2011-08-04 | Tools for preparing ravioli or filled pasta in general |
AU2011306482A AU2011306482A1 (en) | 2010-09-24 | 2011-08-04 | Tools for preparing ravioli or filled pasta in general |
PCT/IB2011/053483 WO2012038844A1 (en) | 2010-09-24 | 2011-08-04 | Tools for preparing ravioli or filled pasta in general |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITPD2010A000283A IT1402082B1 (it) | 2010-09-24 | 2010-09-24 | Strumenti per la preparazione di ravioli o pasta ripiena in genere. |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPD20100283A1 true ITPD20100283A1 (it) | 2012-03-25 |
IT1402082B1 IT1402082B1 (it) | 2013-08-28 |
Family
ID=43739041
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITPD2010A000283A IT1402082B1 (it) | 2010-09-24 | 2010-09-24 | Strumenti per la preparazione di ravioli o pasta ripiena in genere. |
Country Status (11)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US8697168B2 (it) |
EP (1) | EP2618671B1 (it) |
JP (1) | JP2013542721A (it) |
CN (1) | CN103260417B (it) |
AU (1) | AU2011306482A1 (it) |
BR (1) | BR112013006822A2 (it) |
CA (1) | CA2812514A1 (it) |
ES (1) | ES2548257T3 (it) |
IT (1) | IT1402082B1 (it) |
RU (1) | RU2013118721A (it) |
WO (1) | WO2012038844A1 (it) |
Families Citing this family (11)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2016016804A1 (en) * | 2014-07-30 | 2016-02-04 | Cartellata S.R.L.S. | Apparatus and method for forming "cartellate" |
JP6814154B2 (ja) | 2015-03-13 | 2021-01-13 | ジーイーエイ・フード・ソリューションズ・バーケル・ベスローテン・フェンノートシャップ | 型ドラムを洗浄及び貯蔵するための方法 |
CN105265508B (zh) * | 2015-11-26 | 2017-10-13 | 成都松川雷博机械设备有限公司 | 一种干料食品抖动注馅系统 |
CN105341027B (zh) * | 2015-11-26 | 2017-12-29 | 成都松川雷博机械设备有限公司 | 一种干料食品抖动注馅装置 |
CN105410973B (zh) * | 2015-11-26 | 2018-01-26 | 成都松川雷博机械设备有限公司 | 一种用于干料多层食品成型的装置 |
CN105341026B (zh) * | 2015-11-26 | 2018-01-26 | 成都松川雷博机械设备有限公司 | 一种干料多层食品成型装置 |
US10687537B2 (en) * | 2017-05-31 | 2020-06-23 | Mhi Restaurant Group Llc | Pizza dough press apparatus and method |
US10863750B2 (en) | 2017-05-31 | 2020-12-15 | MHI Restaurant Group | Pizza dough press apparatus and method |
CN108703172A (zh) * | 2018-05-07 | 2018-10-26 | 广州巨万机械有限公司 | 一种组合注馅机的包装线 |
RU188960U1 (ru) * | 2019-03-11 | 2019-04-30 | Лев Вильгельмович Хайкин | Форма для приготовления пирога |
CN110973179A (zh) * | 2019-12-05 | 2020-04-10 | 九江市金樱食品发展有限公司 | 一种发饼的生产装置及其制备方法 |
Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR767459A (it) * | 1934-07-17 | |||
FR1081182A (fr) * | 1953-04-24 | 1954-12-16 | Nouveau procédé et appareillage pour la fabrication des raviolis | |
GB786428A (en) * | 1954-11-06 | 1957-11-20 | Frank White | Improvements in or relating to moulding devices for use in the flour confectionery and baking trades |
GB2049537A (en) * | 1979-04-21 | 1980-12-31 | Getfresh Foods Ltd | Food processing |
GB2156648A (en) * | 1984-02-17 | 1985-10-16 | Arthur Hubert Bowden | Apparatus for use in the production of baked food products |
WO2001072133A1 (en) * | 2000-03-27 | 2001-10-04 | Guss Tammy L | Press for a compressible food item and method therefor |
Family Cites Families (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN1014111B (zh) * | 1988-10-12 | 1991-10-02 | 余庆文 | 饺子与面皮渣能自动分开的饺子成型机 |
CN101228889B (zh) * | 2007-12-27 | 2010-06-02 | 姚强 | 包合饺子机 |
-
2010
- 2010-09-24 IT ITPD2010A000283A patent/IT1402082B1/it active
-
2011
- 2011-08-04 JP JP2013529732A patent/JP2013542721A/ja active Pending
- 2011-08-04 ES ES11760561.8T patent/ES2548257T3/es active Active
- 2011-08-04 AU AU2011306482A patent/AU2011306482A1/en not_active Abandoned
- 2011-08-04 CN CN201180051242.8A patent/CN103260417B/zh not_active Expired - Fee Related
- 2011-08-04 BR BR112013006822A patent/BR112013006822A2/pt not_active IP Right Cessation
- 2011-08-04 WO PCT/IB2011/053483 patent/WO2012038844A1/en active Application Filing
- 2011-08-04 EP EP11760561.8A patent/EP2618671B1/en not_active Not-in-force
- 2011-08-04 CA CA2812514A patent/CA2812514A1/en not_active Abandoned
- 2011-08-04 RU RU2013118721/13A patent/RU2013118721A/ru not_active Application Discontinuation
- 2011-08-04 US US13/824,111 patent/US8697168B2/en not_active Expired - Fee Related
Patent Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR767459A (it) * | 1934-07-17 | |||
FR1081182A (fr) * | 1953-04-24 | 1954-12-16 | Nouveau procédé et appareillage pour la fabrication des raviolis | |
GB786428A (en) * | 1954-11-06 | 1957-11-20 | Frank White | Improvements in or relating to moulding devices for use in the flour confectionery and baking trades |
GB2049537A (en) * | 1979-04-21 | 1980-12-31 | Getfresh Foods Ltd | Food processing |
GB2156648A (en) * | 1984-02-17 | 1985-10-16 | Arthur Hubert Bowden | Apparatus for use in the production of baked food products |
WO2001072133A1 (en) * | 2000-03-27 | 2001-10-04 | Guss Tammy L | Press for a compressible food item and method therefor |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
US20130224351A1 (en) | 2013-08-29 |
IT1402082B1 (it) | 2013-08-28 |
US8697168B2 (en) | 2014-04-15 |
CA2812514A1 (en) | 2012-03-29 |
AU2011306482A1 (en) | 2013-04-11 |
WO2012038844A1 (en) | 2012-03-29 |
JP2013542721A (ja) | 2013-11-28 |
BR112013006822A2 (pt) | 2019-09-24 |
RU2013118721A (ru) | 2014-10-27 |
EP2618671B1 (en) | 2015-07-08 |
CN103260417A (zh) | 2013-08-21 |
CN103260417B (zh) | 2015-10-07 |
EP2618671A1 (en) | 2013-07-31 |
ES2548257T3 (es) | 2015-10-15 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITPD20100283A1 (it) | Strumenti per la preparazione di ravioli o pasta ripiena in genere | |
US2526811A (en) | Biscuit or cooky cutter | |
US9220277B1 (en) | Form insert for use with a springform pan to make a uniform thickness crust | |
IT9021431U1 (it) | Contenitore per la cottura e la distribuzione di dolci o alimenti in g enere. | |
US5870948A (en) | Apparatus for making seaweed roll | |
JP2011078378A (ja) | 生餃子とその製造装置 | |
KR20150113483A (ko) | 와플 소시지 겸용 생과자 제조장치 | |
US2694987A (en) | Die for simultaneously stamping out and sealing filled pastry goods or the like | |
JP3187074U (ja) | 巻き寿司用調理器具 | |
CN203897546U (zh) | 一种组合便当盒 | |
US2687081A (en) | Wiener roll baking pan | |
US1876701A (en) | Method of baking sausage rolls and apparatus for use therewith | |
US3091141A (en) | Fabric-faced belt-buckle and forming device | |
EP2781168A1 (en) | Device and method for the production of a cosmetic product for make-up | |
CN103584764A (zh) | 一种调料罐 | |
JPS5828555Y2 (ja) | 串刺用食品ケ−ス | |
KR20080097783A (ko) | 포장재의 입구 결속용 클립, 그리고 클립을 이용한포장재의 입구 결속 장치 및 그 방법 | |
US20110123691A1 (en) | Method and Apparatus for Preparing Tamales | |
CN205697288U (zh) | 水浴蛋糕模具 | |
CN208036951U (zh) | 一种糖果包装盒 | |
KR20180071713A (ko) | 문자 성형이 가능한 밀가루 생지 성형기 | |
JP4940455B2 (ja) | 水餃子の皮の製造機 | |
ITPI20130102A1 (it) | Apparecchiatura e metodo per la formatura e la sigillatura di un prodotto alimentare da forno | |
JPS63291564A (ja) | 食品の成形装置 | |
JPH0126221Y2 (it) |