ITPD20090232A1 - Meccanismo perfezionato per l'allestimento di una porta o altro serramento simile a movimento rototraslante - Google Patents

Meccanismo perfezionato per l'allestimento di una porta o altro serramento simile a movimento rototraslante Download PDF

Info

Publication number
ITPD20090232A1
ITPD20090232A1 IT000232A ITPD20090232A ITPD20090232A1 IT PD20090232 A1 ITPD20090232 A1 IT PD20090232A1 IT 000232 A IT000232 A IT 000232A IT PD20090232 A ITPD20090232 A IT PD20090232A IT PD20090232 A1 ITPD20090232 A1 IT PD20090232A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pin
axis
door
fact
rotation
Prior art date
Application number
IT000232A
Other languages
English (en)
Inventor
Sandro Saccon
Original Assignee
Rigo Sandra
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to ITPD2009A000232A priority Critical patent/IT1395466B1/it
Application filed by Rigo Sandra filed Critical Rigo Sandra
Priority to RU2012108080/12A priority patent/RU2539674C2/ru
Priority to PL10743071.2T priority patent/PL2462301T3/pl
Priority to CN201080034614.1A priority patent/CN102482903B/zh
Priority to EP10743071.2A priority patent/EP2462301B1/en
Priority to US13/388,927 priority patent/US20120124773A1/en
Priority to PCT/EP2010/061049 priority patent/WO2011015516A1/en
Priority to CA2769890A priority patent/CA2769890A1/en
Priority to BR112012002601-1A priority patent/BR112012002601B1/pt
Publication of ITPD20090232A1 publication Critical patent/ITPD20090232A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1395466B1 publication Critical patent/IT1395466B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/28Suspension arrangements for wings supported on arms movable in horizontal plane
    • E05D15/30Suspension arrangements for wings supported on arms movable in horizontal plane with pivoted arms and sliding guides
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/606Accessories therefor
    • E05Y2201/62Synchronisation of suspension or transmission members
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/624Arms
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/686Rods, links
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/706Shafts
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2600/00Mounting or coupling arrangements for elements provided for in this subclass
    • E05Y2600/10Adjustable
    • E05Y2600/30Adjustment motion
    • E05Y2600/31Linear motion
    • E05Y2600/312Horizontal motion
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2800/00Details, accessories and auxiliary operations not otherwise provided for
    • E05Y2800/37Length, width or depth adjustment
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Type of wing
    • E05Y2900/132Doors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Hinges (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)
  • Closing And Opening Devices For Wings, And Checks For Wings (AREA)

Description

MECCANISMO PERFEZIONATO PER L’ALLESTIMENTO DI UNA PORTA O ALTRO SERRAMENTO SIMILE A MOVIMENTO ROTOTRASLANTE
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un meccanismo perfezionato per l’allestimento di una porta o altro serramento simile a movimento rototraslante. Sono oggi note porte apribili e chiudibili mediante un movimento rototraslante.
Tali porte vengono generalmente allestite associando ad un’anta i seguenti elementi:
-primi mezzi di fulcraggio definenti un primo asse verticale per l’imperniamento dell’anta o simile, in una sua zona sostanzialmente centrale, a mezzi di traslazione posti a scorrere in una corrispondente guida associata ad almeno un corrente, superiore o inferiore, del telaio della porta o altro serramento simile;
-secondi mezzi di fulcraggio ad asse parallelo rispetto all’asse di detti primi mezzi di fulcraggio, per l’articolazione di due braccetti, un primo superiore ed un secondo inferiore, i quali sono entrambi imperniati con una loro estremità solidalmente al telaio del serramento in prossimità di uno stipite a definire un secondo asse di rotazione, e presentano le estremità opposte vincolate all’anta o simile in modo da definire un terzo asse di rotazione, passante attraverso l’anta nella direzione dell’altezza di quest’ultima.
Tale meccanismo ha la peculiarità che i secondi mezzi di fulcraggio sono vincolati al telaio con mezzi per la regolazione della distanza del secondo asse di rotazione dal vicino stipite della porta o simile; inoltre le seconde estremità dei braccetti sono reciprocamente solidali per mezzo di un perno passante attraverso tutta l’altezza dell’anta e definente il terzo asse di rotazione. Tale meccanismo fa si che la spinta imposta da un utilizzatore all’anta per aprire la porta ad esempio verso l’esterno, faccia ruotare l’anta attorno al primo asse, la quale rotazione comporta la contemporanea rotazione dei braccetti attorno al terzo asse nella direzione opposta rispetto all’anta.
Il secondo asse, attorno a cui ruotano sia l’anta che i braccetti à ̈ chiamato dai braccetti stessi a percorrere una traiettoria ad arco di cerchio rispetto al terzo asse, nella direzione opposta rispetto a quella di apertura dell’anta.
Contemporaneamente il primo asse trasla parallelamente a se stesso, grazie ai mezzi di traslazione, verso lo stipite presso il quale sono vincolati i braccetti.
Tale movimentazione concessa dal meccanismo all’anta consente di ridurre il volume spazzato con un consueto movimento di apertura o chiusura da un normale incardinamento dell’anta stessa ad uno stipite di una porta.
La movimentazione appena descritta comporta notevoli vantaggi quando si debbano installare più porte disposte in vicinanza una dell’altra, ad esempio su pareti convergenti, caso in cui tali porte, se entrambe aperte potrebbero sconvenientemente impedire l’una la corretta e completa apertura dell’altra e viceversa.
Inoltre le ante delle porte rototraslanti sono generalmente apribili su entrambi i fronti, facilitando ulteriormente il transito attraverso tali porte e lasciando all’utilizzatore la scelta se per lui sia più comodo aprire l’anta con un movimento di spinta o con un movimento di trazione.
Le porte allestite con un tale meccanismo, inoltre, sono di particolare impiego negli ambienti ospedalieri e di accoglienza, ma anche domestici, che debbano essere frequentati da portatori di handicap; infatti la progressiva riduzione della distanza tra l’utilizzatore e la maniglia dell’anta rende molto più semplice per l’apertura della porta, evitando a tale utilizzatore, ad esempio seduto in sedia a rotelle o appoggiato su una stampella, di sporgersi pericolosamente dalla posizione di equilibrio.
Tale meccanismo come sopra descritto à ̈ oggetto del brevetto d'invenzione italiano n°1361263, depositato il 23 settembre 2005 a nome della medesima Richiedente.
Tale meccanismo, per quanto apprezzato e diffuso per l’allestimento di porte a movimento rototraslante, risulta laborioso da allestire per un artigiano che lo debba montare su una porta in legno, a causa del perno definente il terzo asse di rotazione, che va disposto passante attraverso l'anta, imponendo quindi la foratura di quest'ultima per tutta la sua altezza.
Inoltre il meccanismo oggetto del brevetto italiano sopra citato comprende anche mezzi di regolazione della distanza del secondo asse di rotazione dallo stipite.
Tali mezzi di regolazione, per quanto funzionali, sono semplici da realizzare ma di difficoltoso montaggio, risultando per un montatore complessi da installare e scomodi da registrare.
Compito principale del presente trovato à ̈ quello di realizzare un meccanismo perfezionato per l’allestimento di una porta o altro serramento simile a movimento rototraslante capace di ovviare ai citati limiti dell'analogo meccanismo noto.
Nell'ambito del compito principale sopra esposto, un importante scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un meccanismo più facile a montarsi su una anta piena, ad esempio in legno massiccio, e la cui registrazione della posizione dell’anta rispetto agli stipiti sia più comoda.
Un ulteriore e scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un meccanismo perfezionato posizionabile in qualsiasi posizione rispetto alla profondità del vano in cui la porta va allestita. Ancora uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un meccanismo perfezionato applicabile ad ante di altezza diversa.
Non ultimo scopo del presente trovato à ̈ quello di mettere a punto un meccanismo perfezionato economicamente producibile con impianti e tecnologie note.
Questi ed altri scopi ancora, che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da un meccanismo perfezionato per l’allestimento di una porta o altro serramento simile a movimento rototraslante, del tipo comprendente i seguenti elementi da associare ad un’anta
primi mezzi di fulcraggio definenti un primo asse verticale per l’imperniamento dell’anta, in una sua zona centrale, a mezzi di traslazione posti a scorrere in una corrispondente guida associata al corrente superiore, del telaio della porta ;
secondi mezzi di fulcraggio ad asse parallelo rispetto all’asse di detti primi mezzi di fulcraggio, per l’articolazione di due braccetti, un primo superiore ed un secondo inferiore, i quali sono entrambi imperniati con una loro prima estremità al telaio del serramento in prossimità di uno stipite a definire un secondo asse di rotazione,
terzi mezzi di fulcraggio definiti dalle seconde estremità di detti braccetti, incernierate all'anta a individuare un terzo asse di rotazione passante attraverso l’anta parallelamente ai detti assi primo e secondo, ed in posizione intermedia tra tali due assi primo e secondo ad anta in assetto di chiusura,
detto meccanismo caratterizzandosi per il fatto che detti secondi mezzi di fulcraggio comprendono un perno posto in un vano definito nello stipite, il quale perno unisce le prime estremità di detti braccetti e ne determina la rotazione in solido. Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una sua forma di esecuzione preferita ma non esclusiva, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle unite tavole di disegni, in cui: la figura 1 à ̈ una vista prospettica dal basso di una porta allestita con un meccanismo perfezionato secondo il trovato;
la figura 2 rappresenta una vista prospettica d'insieme in esploso di un meccanismo perfezionato secondo il trovato;
la figura 3 rappresenta una vista prospettica in esploso della parte superiore del meccanismo perfezionato secondo il trovato;
la figura 4 rappresenta una vista prospettica in esploso della parte inferiore del meccanismo secondo il trovato;
la figura 5 rappresenta una prospettica in esploso di un particolare della parte inferiore di figura 4;
la figura 6 Ã ̈ una vista frontale in sezione del particolare di figura 5, in assemblato;
la figura 7 illustra una vista dall'alto in sezione del particolare delle figure 5 e 6 del trovato;
la figura 8 à ̈ una vista schematica dall’alto del meccanismo in un prima tipologia di montaggio; la figura 9 à ̈ una vista schematica dall’alto del meccanismo in un seconda tipologia di montaggio. Con riferimento alle figure precedentemente citate, una porta allestita con un meccanismo perfezionato secondo il trovato, viene indicata complessivamente con il numero 10.
Il meccanismo, applicato ad una porta 10 a titolo esemplificativo e non limitativo del trovato, comprende i seguenti elementi da associare ad un’anta 12 e al telaio 15 che la circonda:
primi mezzi di fulcraggio definenti un primo asse 11 verticale per l’imperniamento dell’anta 12, in una sua zona centrale, a mezzi di traslazione posti a scorrere in una corrispondente guida 13 associata al corrente 14, superiore, del telaio 15 della porta 10;
secondi mezzi di fulcraggio ad asse parallelo rispetto all’asse di detti primi mezzi di fulcraggio, per l’articolazione di due braccetti, un primo superiore 16 ed un secondo inferiore 17, i quali sono entrambi imperniati con una loro prima estremità, rispettivamente 21 e 22, solidalmente al telaio 15 in prossimità di un primo stipite 18; tali primi mezzi di fulcraggio definiscono un secondo asse di rotazione 20, terzi mezzi di fulcraggio, definiti dalle seconde estremità, 23 e 24 rispettivamente, dei braccetti 16 e 17; tali seconde estremità 23 e 24 sono incernierate all'anta 12 in modo da individuare un terzo asse di rotazione 26 passante attraverso l'anta 12 parallelamente agli assi primo 11 e secondo 20, ed in posizione intermedia tra tali due assi primo 11 e secondo 20 quando l'anta 12 à ̈ in assetto di chiusura.
I secondi mezzi di fulcraggio comprendono un perno 27 posto in un vano 28 definito nello stipite 18. Tale perno 27 unisce le prime estremità 21 e 22 dei braccetti 16 e 17 determinandone la rotazione in solido.
Tale perno 27 Ã ̈ costituito da un profilo tubolare a sezione circolare.
Il telaio 15 Ã ̈ da intendersi composto da due stipiti 18 e 19, verticali, e dal corrente superiore 14.
I secondi mezzi di fulcraggio comprendono, oltre al perno 27, anche un profilo 29 che definisce il vano 28 e contiene tale perno 27, e che à ̈ preposto ad essere incorporato nello stipite 18, assieme ad un montante 30 da affiancarvi per completare lo stipite 18 stesso.
Il profilo 29 Ã ̈ un estruso metallico, o in materia plastica, o in legno.
Il profilo 29, nel caso non sia in legno, Ã ̈ coperto con un profilo di rivestimento 29a, sagomato per occultarlo alla vista a serramento finito.
Nell’esempio realizzativo qui descritto, i mezzi di fissaggio del perno 27 nel vano 28 comprendono, per il fissaggio sia braccetto superiore 16 che al braccetto inferiore 17, un corrispondente dispositivo di collegamento rigido, 31 e 32 rispettivamente atto a realizzare una giunzione non saldata tra perno 27 e braccetto corrispondente.
Tale dispositivo di collegamento rigido, 31 come 32, comprende una testa, 33 e 34 rispettivamente, sagomata per essere inserita nella corrispondente bocca d'estremità del perno 27; tale testa 33 e 34 presenta una sporgenza assiale sagomata per attraversare una controsagomata apertura 35 e 36, definita rispettivamente sulla prima estremità 21 del braccetto superiore 16 e sulla prima estremità 22 del braccetto inferiore 17.
Tale sporgenza, 33a e 34a rispettivamente, à ̈ sagomata in modo da presentare un foro centrale d'impegno con un corrispondente secondo perno 37 e 38, più sotto meglio descritto, per la definizione del secondo asse di rotazione 20, e due allarghi radiali che impediscono la rotazione relativa tra perno tubolare 27 e braccetto 16 e 17.
Due viti 39 e 40 determinano il fissaggio tra i braccetti 16 e 17 e la corrispondente testa 33 e 34.
Tale dispositivo di collegamento rigido consente ad un installatore di adattare il perno 27 alla altezza dell’anta 12 in cui va infilato.
Il perno 27 fornito all’installatore, di lunghezza standard, viene portato a misura segandolo, ed in seguito viene fissato ai braccetti 16 e 17 mediante i dispositivi 31 e 32.
Tali dispositivi 31 e 32 assicurano un collegamento stabile tra i due componenti evitando all’installatore di ricorrere ad operazioni di saldatura, costose, impegnative e rischiose per le deformazioni e i tensionamenti che la saldatura può provocare sui componenti in questione.
Il secondo perno superiore 37 sporge da una piastrina 41 , della quale due sue opposte porzioni laterali sono atte ad essere inserite nelle affacciate scanalature longitudinali della guida 13, la quale à ̈ costituita da un profilato solidale al corrente superiore 14, di sezione sostanzialmente a C, con apertura 42 rivolta verso il basso.
Le scanalature longitudinali della guida 13 sono definite sugli affacciati bordi dei lembi 43 del profilato di sezione a C,
La piastrina 41 à ̈ fissata nella guida 13 mediante una vite 44 passante per corrispondenti fori aperti sulle due affacciate pareti verticali del profilato in prossimità della zona in cui la piastrina 41 à ̈ inserita; tale vite 44 stringe il profilato serrando la piastrina 41 tra i due affacciati lembi 43 che la portano.
Il secondo perno inferiore 38 à ̈ portato da una staffa 45 a L; tale staffa 45 à ̈ fissata ad uno spessoramento 46, visibile nelle figure 6 e 7, mediante viti 47 che vanno in presa su di un setto interno 48 del profilo 29, in corrispondenza del suo tratto d'estremità inferiore.
Superiormente, la guida 13 Ã ̈ fissata al profilo 29 mediante una seconda staffa 50 ad L, a sua volta fissata mediante viti 51 ed un analogo spessoramento, non in vista nelle figure.
I mezzi per la regolazione e l'aggiustamento della distanza del terzo asse di rotazione 26 dal secondo asse di rotazione 20, sono costituiti da un blocchetto piattiforme 53 portante un terzo perno 54.
Tale blocchetto piattiforme 53 à ̈ posto a traslare all'estremità 24 del secondo braccetto 17, grazie ad una apertura passante 55 sagomata per essere attraversata da detta estremità 24 del braccetto inferiore, piattiforme.
La posizione del blocchetto 53 à ̈ definita mediante l'avvitamento di un grano di fissaggio 56, da avvitare in un corrispondente foro filettato 57 realizzato su un fianco del blocchetto 53 fino ad interessare l'apertura passante55 e in essa impuntarsi contro l'estremità 24.
Tale terzo perno 54 Ã ̈ atto ad essere inserito in un controsagomato anello di rotazione 58, solidale all'anta 12 mediante una piastra inferiore 59 fissata al bordo inferiore dell'anta 12, ad esempio con viti 60.
Il terzo perno 54 presenta un tratto d'estremità filettato 61 preposto ad essere bloccato all'anello 58 mediante un dado 62.
Il meccanismo perfezionato 10 secondo il trovato, grazie al perno 27 che unisce i braccetti superiore 16 ed inferiore 17, posto al di fuori dell'anta 12, come in tecnica nota, e nascosto in un profilo 29 integrato nello stipite 18, à ̈ di più facile e rapido montaggio rispetto al notorio.
Inoltre i mezzi di regolazione e aggiustaggio della distanza tra gli assi secondo 20 e terzo 26 come sopra descritti, rendono la sequenza di montaggio e regolazione assai più semplice rispetto al meccanismo noto, nel quale la distanza tra il secondo ed il terzo asse non à ̈ modificabile, e si interviene invece nella distanza tra il secondo asse e lo stipite.
I mezzi di traslazione per i primi mezzi di fulcraggio sono costituiti da un carrello 63 dotato di sei ruote 64, posto a scorrere all’interno della guida 13.
All’interno del profilato che realizza la guida 13 sono presenti quattro nervature longitudinali definenti ciascuna una rotaia per lo scorrimento antideragliamento e antimpuntamento per il carrello 63.
Delle sei ruote 64, quattro sono portanti e due spingenti sulle nervature 9 superiori al fine di impedire la rotazione e l’impuntamento del carrello 64 stesso.
I primi mezzi di fulcraggio sono dati da un quarto perno 65 uscente dal corpo del carrello 64, e atto ad inserirsi sull’affacciato bordo superiore dell’anta 12.
Il quarto perno 65 attraversa una riga 66 atta ad essere applicata sul bordo superiore dell’anta 12 e recante anche un foro 67 per il passaggio del perno 65 stesso.
Il quarto perno 65 à ̈ fissato alla riga 66 mediante un contrapposto dado 68, il quale trova alloggio tra la riga 68 e una apposita cava realizzata sul bordo superiore dell'anta 12 e non illustrata per semplicità.
Si à ̈ in pratica constatato come il trovato così descritto porti a soluzione il compito e gli scopi preposti; in particolare con il presente trovato si à ̈ realizzato un meccanismo perfezionato per l’allestimento di una porta o altro serramento simile a movimento rototraslante che con poche e semplici lavorazioni meccaniche può essere adattato a porte o altri serramenti di dimensioni diverse, senza dover intervenire con una foratura passante sull'anta nella direzione dell'altezza di quest'ultima.
Ancora, con il presente trovato si à ̈ realizzato un meccanismo perfezionato che consente una registrazione facilitata della posizione dell’anta rispetto agli stipiti.
Inoltre, con il presente trovato si à ̈ realizzato un meccanismo perfezionato posizionabile in qualsiasi posizione rispetto allo spessore della parete in cui la porta va allestita.
A tal proposito si vedano le figure 8 e 9.
In figura 8 à ̈ illustrata un'anta 12, vista dall'alto, montata con un meccanismo perfezionato secondo il trovato, in prossimità di un bordo esterno di un vano 70 per una porta.
In tal caso il profilo 29 Ã ̈ affiancato da una sola parte da un montante 30 di completamento dello stipite 18.
In figura 9 Ã ̈ illustrata un'anta 12, vista dall'alto, montata con un meccanismo perfezionato secondo il trovato, centralmente ad un vano 70 per una porta.
Sono da intendersi realizzabili anche montaggi in posizioni intermedie rispetto a quelle sopra descritte.
In tal caso il profilo 29 Ã ̈ affiancato da ambo le parti da due montanti 30a e 30b di completamento dello stipite 18.
Con il presente trovato si à ̈ messo a punto un meccanismo applicabile ad ante di altezza diversa. Non ultimo, con il presente trovato si à ̈ messo a punto un meccanismo perfezionato economicamente producibile con impianti e tecnologie note.
Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l’uso specifico, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni di riferimento sono stati acclusi al solo scopo di aumentare l’intellegibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull’interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Meccanismo perfezionato per l’allestimento di una porta o altro serramento simile a movimento rototraslante, del tipo comprendente i seguenti elementi da associare ad un’anta -primi mezzi di fulcraggio definenti un primo asse (11) verticale per l’imperniamento dell’anta (12), in una sua zona centrale, a mezzi di traslazione posti a scorrere in una corrispondente guida (13) associata al corrente (14) superiore, del telaio (15) della porta ; -secondi mezzi di fulcraggio ad asse parallelo rispetto all’asse di detti primi mezzi di fulcraggio, per l’articolazione di due braccetti (16, 17), un primo superiore (16) ed un secondo inferiore (17), i quali sono entrambi imperniati con una loro prima estremità (21, 22) al telaio (15) del serramento in prossimità di uno stipite (18) a definire un secondo asse di rotazione (20), -terzi mezzi di fulcraggio definiti dalle seconde estremità (23, 24) di detti braccetti (16, 17) , incernierate all'anta (12) a individuare un terzo asse di rotazione (26) passante attraverso l’anta (12) parallelamente ai detti assi primo e secondo, ed in posizione intermedia tra tali due assi primo e secondo ad anta in assetto di chiusura, detto meccanismo caratterizzandosi per il fatto che detti secondi mezzi di fulcraggio comprendono un perno (27) posto in un vano (28) definito nello stipite (18), il quale perno (27) unisce le prime estremità (21, 22) di detti braccetti (16, 17) e ne determina la rotazione in solido.
  2. 2) Meccanismo perfezionato secondo la rivendicazione 1, che si caratterizza per il fatto che detto perno (27) Ã ̈ costituito da un profilo tubolare.
  3. 3) Meccanismo perfezionato secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detti secondi mezzi di fulcraggio comprendono, oltre al perno (27), anche un profilo (29) che definisce il vano (28) e contiene tale perno (27), e che à ̈ preposto ad essere incorporato nello stipite (18).
  4. 4) Meccanismo perfezionato secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detto profilo (29) Ã ̈ un estruso metallico, o in materia plastica, o in legno.
  5. 5) Meccanismo secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detto profilo (29) Ã ̈ coperto con un profilo di rivestimento (29a), sagomato per occultarlo alla vista a serramento finito.
  6. 6) Meccanismo secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che i mezzi di fissaggio del perno (27) nel vano (28) comprendono, per il fissaggio sia braccetto superiore (16) che al braccetto inferiore (17), un corrispondente dispositivo di collegamento rigido (31, 32), detto dispositivo di collegamento rigido comprendendo una testa (33, 34) sagomata per essere inserita nella corrispondente bocca d'estremità del perno (27); tale testa (33, 34) presentando una sporgenza assiale (33a, 34a) preposta ad attraversare una controsagomata apertura (35, 36) definita rispettivamente sulla corrispondente prima estremità (21, 22) del braccetto superiore (16) e inferiore (17), detta sporgenza (33a, 34a) essendo sagomata in modo da presentare un foro centrale d'impegno con un corrispondente secondo perno (37, 38) per la definizione del secondo asse di rotazione (20), e due allarghi radiali che impediscono la rotazione relativa tra perno tubolare (27) e braccetto (16, 17). 7) meccanismo perfezionato secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detto secondo perno inferiore (38) à ̈ portato da una staffa (45) a L, fissata ad uno spessoramento (46), e ad un setto interno (48) del profilo (29) , in corrispondenza del suo tratto d'estremità inferiore. 8) Meccanismo perfezionato secondo le rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che i mezzi per la regolazione e l'aggiustamento della distanza del terzo asse di rotazione (26) dal secondo asse di rotazione (20), sono costituiti da un blocchetto piattiforme (53) portante un terzo perno (54), detto blocchetto piattiforme (53) essendo posto a traslare all'estremità (24) del secondo braccetto (17), grazie ad una apertura passante (55) sagomata per essere attraversata da detta estremità (24) del braccetto inferiore (17). 9) Meccanismo perfezionato secondo la rivendicazione precedente, che si caratterizza per il fatto che la posizione del blocchetto (53) à ̈ definita mediante un grano di fissaggio (56), da avvitare in un corrispondente foro filettato (57) realizzato su un fianco del blocchetto (53) fino ad interessare l'apertura passante (55) e in essa impuntarsi contro l'estremità (24).
ITPD2009A000232A 2009-08-03 2009-08-03 Meccanismo perfezionato per l'allestimento di una porta o altro serramento simile a movimento rototraslante IT1395466B1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2009A000232A IT1395466B1 (it) 2009-08-03 2009-08-03 Meccanismo perfezionato per l'allestimento di una porta o altro serramento simile a movimento rototraslante
PL10743071.2T PL2462301T3 (pl) 2009-08-03 2010-07-29 Mechanizm do montażu drzwi lub innego podobnego urządzenia zamykającego o obrotowym i postępowym ruchu
CN201080034614.1A CN102482903B (zh) 2009-08-03 2010-07-29 用于安装具有旋转和平移运动的门或其他类似闭合装置的机构
EP10743071.2A EP2462301B1 (en) 2009-08-03 2010-07-29 Mechanism for installing a door or other similar closure device with rotary and translational motion
RU2012108080/12A RU2539674C2 (ru) 2009-08-03 2010-07-29 Механизм для установки двери или другого аналогичного закрывающего устройства с вращательным и поступательным перемещением
US13/388,927 US20120124773A1 (en) 2009-08-03 2010-07-29 Mechanism for installing a door or other similar closure device with rotary and translational motion
PCT/EP2010/061049 WO2011015516A1 (en) 2009-08-03 2010-07-29 Mechanism for installing a door or other similar closure device with rotary and translational motion
CA2769890A CA2769890A1 (en) 2009-08-03 2010-07-29 Mechanism for installing a door or other similar closure device with rotary and translational motion
BR112012002601-1A BR112012002601B1 (pt) 2009-08-03 2010-07-29 Mecanismo para instalar uma porta ou outro dispositivo de fechamento similar

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2009A000232A IT1395466B1 (it) 2009-08-03 2009-08-03 Meccanismo perfezionato per l'allestimento di una porta o altro serramento simile a movimento rototraslante

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPD20090232A1 true ITPD20090232A1 (it) 2011-02-04
IT1395466B1 IT1395466B1 (it) 2012-09-21

Family

ID=41693110

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPD2009A000232A IT1395466B1 (it) 2009-08-03 2009-08-03 Meccanismo perfezionato per l'allestimento di una porta o altro serramento simile a movimento rototraslante

Country Status (9)

Country Link
US (1) US20120124773A1 (it)
EP (1) EP2462301B1 (it)
CN (1) CN102482903B (it)
BR (1) BR112012002601B1 (it)
CA (1) CA2769890A1 (it)
IT (1) IT1395466B1 (it)
PL (1) PL2462301T3 (it)
RU (1) RU2539674C2 (it)
WO (1) WO2011015516A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20130933A1 (it) * 2013-06-06 2014-12-07 Simon Roger Loda Sistema di apertura e chiusura rototraslante di un serramento e gruppo serramento comprendente detto sistema
ITMI20131596A1 (it) * 2013-09-27 2015-03-28 B & B Italia Spa Meccanismo di supporto e movimentazione di un'anta rototraslante
USD821608S1 (en) * 2016-01-06 2018-06-26 Rocky Mountain Elevator Products Llc Door frame assembly
CN108222779B (zh) * 2018-03-16 2024-10-08 刘庆 推拉平开复合机构及隔音舱
DE202022104049U1 (de) * 2022-07-19 2023-10-20 Bode - Die Tür Gmbh Schwenktüranordnung mit Rollenbolzenschiene in oberer Portalleiste
WO2024186284A1 (en) * 2023-03-09 2024-09-12 Samet Kalip Ve Madeni̇ Eşya San Ve Ti̇c. A.Ş Closure device

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4286411A (en) * 1979-09-06 1981-09-01 Wikk Industries, Inc. Manual balanced door with door closer arm
WO2006120742A1 (ja) * 2005-05-12 2006-11-16 Takamatsu, Toshiro スライド・スイング式ドア及びドア用支持装置
WO2007039401A1 (en) * 2005-09-23 2007-04-12 Rigo, Sandra Mechanism for the instalment of a door or other similar closure having a rotational-sliding movement

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2019527A (en) * 1932-02-26 1935-11-05 Ellison Bronze Company Inc Balanced door
US3605339A (en) * 1969-05-06 1971-09-20 Gyro Tech Inc Manual balanced door
US3675370A (en) * 1970-06-01 1972-07-11 John C Catlett Automatic balanced door with concealed drive
US5507120A (en) * 1995-05-30 1996-04-16 Schlage Lock Company Track driven power door operator
US6481160B1 (en) * 1999-02-04 2002-11-19 The Stanley Works Axial door operator
RU65932U1 (ru) * 2007-02-20 2007-08-27 Общество с ограниченной ответственностью "Софья" Дверь осевого смещения и верхний узел фурнитуры для нее

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4286411A (en) * 1979-09-06 1981-09-01 Wikk Industries, Inc. Manual balanced door with door closer arm
WO2006120742A1 (ja) * 2005-05-12 2006-11-16 Takamatsu, Toshiro スライド・スイング式ドア及びドア用支持装置
WO2007039401A1 (en) * 2005-09-23 2007-04-12 Rigo, Sandra Mechanism for the instalment of a door or other similar closure having a rotational-sliding movement

Also Published As

Publication number Publication date
BR112012002601A2 (pt) 2016-03-22
EP2462301A1 (en) 2012-06-13
EP2462301B1 (en) 2016-06-08
RU2012108080A (ru) 2013-09-10
CN102482903B (zh) 2015-07-22
IT1395466B1 (it) 2012-09-21
US20120124773A1 (en) 2012-05-24
WO2011015516A1 (en) 2011-02-10
CN102482903A (zh) 2012-05-30
PL2462301T3 (pl) 2016-12-30
CA2769890A1 (en) 2011-02-10
BR112012002601B1 (pt) 2019-07-09
RU2539674C2 (ru) 2015-01-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD20090232A1 (it) Meccanismo perfezionato per l'allestimento di una porta o altro serramento simile a movimento rototraslante
AU2006298879B2 (en) Mechanism for the instalment of a door or other similar closure having a rotational-sliding movement
ITBO20080446A1 (it) Carrello per infissi scorrevoli.
CN105201314A (zh) 方便擦窗的多功能隐藏式铰链
CN205078064U (zh) 方便擦窗的多功能隐藏式铰链
ITBO20080685A1 (it) Cerniera regolabile per infissi.
ITBS20080192A1 (it) Dispositivo di regolazione per cerniere a scomparsa e cerniera a scomparsa comprendente detto dispositivo di regolazione
ITRM20100338A1 (it) Sistema per la regolazione in altezza di un'anta scorrevole, in particolare un'anta scorrevole da inserire in un cassonetto a scomparsa, kit di montaggio di un'anta scorrevole all'interno di un cassonetto, e metodo per l'inserimento di un'anta all'in
IT201800002662A1 (it) Struttura di incernieramento per serramenti
RU2469165C1 (ru) Дверная петля, в частности, для фальцованных замыкающих дверей здания из древесины
WO2005102128A1 (en) Hinge
ITBO20080277A1 (it) Infisso a vasistas.
IT201800003199U1 (it) Cerniera a scomparsa per serramenti
IT201900009945A1 (it) Cerniera a scomparsa regolabile per serramenti
ITMI20070752A1 (it) Staffa regolabile per ante scorrevoli di armadi
ITMI20081325A1 (it) Dispositivo di blocco dell'anta di un infisso
ITMI20060377A1 (it) Divisorio ad elementi rototraslanti per la chiusura di vani e la separazione di zone in ambienti polifunzionali
IT202000018073A1 (it) Cerniera a un perno per porte e/o ante di mobili o articoli di arredamento
IT201800006082A1 (it) Gruppo cerniere per ante
ITMI20060673A1 (it) Struttura di cabina per doccia atta a consentire un montaggio perfezionato
ITBO20110161A1 (it) Vite, sistema e metodo di fissaggio di un corpo cerniera ad un profilato.
ITBS20090139A1 (it) Cerniera regolabile per infissi
ITPD20060083A1 (it) Dispositivo di collegamento di due porzioni di ferramenta cremonese relative a parti con diametro differente del battente di un serramento a bilico del tipo ad oblo'
IT201900002955A1 (it) Cerniera per porte da interni e kit di installazione per porte comprendente tale cerniera
ITTV20100006A1 (it) Porta scorrevole a scomparsa, con dispositivi di controllo della corsa e di autochiusura del pannello porta