ITPD20090053A1 - Supporto a basso spessore per pavimentazioni sopraelevate a doghe - Google Patents

Supporto a basso spessore per pavimentazioni sopraelevate a doghe Download PDF

Info

Publication number
ITPD20090053A1
ITPD20090053A1 IT000053A ITPD20090053A ITPD20090053A1 IT PD20090053 A1 ITPD20090053 A1 IT PD20090053A1 IT 000053 A IT000053 A IT 000053A IT PD20090053 A ITPD20090053 A IT PD20090053A IT PD20090053 A1 ITPD20090053 A1 IT PD20090053A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support
elements
orthogonal
plane
fixing base
Prior art date
Application number
IT000053A
Other languages
English (en)
Inventor
Gabriele Favero
Original Assignee
Eterno Ivica Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eterno Ivica Srl filed Critical Eterno Ivica Srl
Priority to IT000053A priority Critical patent/ITPD20090053A1/it
Publication of ITPD20090053A1 publication Critical patent/ITPD20090053A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/02Flooring or floor layers composed of a number of similar elements
    • E04F15/02044Separate elements for fastening to an underlayer
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/02Flooring or floor layers composed of a number of similar elements
    • E04F15/02044Separate elements for fastening to an underlayer
    • E04F2015/02105Separate elements for fastening to an underlayer without load-supporting elongated furring elements between the flooring elements and the underlayer
    • E04F2015/02111Separate elements for fastening to an underlayer without load-supporting elongated furring elements between the flooring elements and the underlayer not adjustable
    • E04F2015/02122Separate elements for fastening to an underlayer without load-supporting elongated furring elements between the flooring elements and the underlayer not adjustable with fastening elements engaging holes or grooves in the side faces of the flooring elements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)

Description

TITOLO
SUPPORTO A BASSO SPESSORE PER PAVIMENTAZIONI
SOPRAELEVATE A DOGHE
DESCRIZIONE
Il presente brevetto è attinente alle pavimentazioni sopraelevate con doghe ed in particolare concerne i supporti per dette doghe dei pavimenti sopraelevati.
Quando i pavimenti sono deteriorati essi vengono normalmente rimossi e sostituiti con pavimentazioni nuove.
In molti casi è più conveniente, se possibile, posare una nuova pavimentazione sulla pavimentazione esistente. La nuova pavimentazione, per essere posata, necessita dell'interposizione di supporti fra le doghe ed il piano di appoggio esistente.
Sono note le pavimentazioni esposte agli agenti atmosferici, e specificatamente alla pioggia, formate da doghe o elementi di calpestio affiancati sorretti da appositi supporti poggianti sul pavimento esistente. Le doghe o elementi di calpestio non sono accostati gli uni agli altri ma possono essere distanziate di alcuni millimetri così da permettere lo scolo dell'acqua piovana e l'aereazione della superficie sottostante.
I supporti noti per la realizzazione di pavimenti sopraelevati a doghe o a elementi di calpestio sono formati da una base, di appoggio e fissaggio alla pavimentazione esistente, da un elemento avvitabile/svitabile su detta base per adeguare l'altezza del supporto, da un elemento di appoggio ruotabile su cui appoggiano le doghe o gli elementi di calpestio che costituiscono il nuovo pavimento sopraelevato.
I supporti noti per la realizzazione di pavimenti sopraelevati a doghe o elementi di calpestio hanno uno spessore elevato che porta il nuovo pavimento sopraelevato ad una quota elevata sopra al pavimento esistente. Ciò può comportare la necessità di realizzare scalini o dislivelli fastidiosi e/o difficilmente raccordabili fra il nuovo pavimento sopraelevato ed i pavimenti adiacenti.
I supporti noti per la realizzazione di pavimenti sopraelevati sono conformati in modo da ricevere e sostenere gli angoli di quattro elementi di calpestio del pavimento sopraelevato. Solitamente detti supporti noti prevedono una parte di base, atta ad essere appoggiata sul pavimento esistente, e quattro setti, pareti, distanziatori atti a guidare ed accogliere gli angoli dei quattro elementi di calpestio. Ciò comporta un posizionamento vincolato di detti supporti noti, rendendo a volte difficile e/o laboriosa l'organizzazione e la posa del pavimento sopraelevato in presenza di tubi o cavi posati sul pavimento esistente e coperti dal nuovo pavimento sopraelevato.
Forma oggetto del presente brevetto un nuovo supporto a basso spessore per doghe per la realizzazione di pavimentazioni sopraelevate.
Uno scopo del nuovo supporto è permettere di posizionare le doghe di un nuovo pavimento sopraelevato, sia su un pavimento esistente che su un piano d'appoggio impermeabilizzato o non ottenendo un ridotto spessore aggiunto.
Un altro scopo del nuovo supporto è permettere il suo posizionamento in qualsiasi punto del bordo di ciascuna doga. Un altro scopo del nuovo supporto è assicurare stabilmente le doghe del nuovo pavimento sopraelevato al pavimento esistente o al piano d'appoggio inferiore.
Un altro scopo del nuovo supporto è sostenere e stabilizzare contemporaneamente due doghe affiancate al pavimento o al piano d'appoggio sottostante.
Un altro scopo del nuovo supporto è permettere il suo utilizzo anche sul bordo perimetrale del nuovo pavimento sopraelevato. Questi ed altri scopi, diretti e complementari, sono raggiunti dal nuovo supporto a basso spessore per doghe per la realizzazione di pavimentazioni sopraelevate comprendente una base di fissaggio al pavimento o superficie sottostante ed almeno un elemento di aggancio e ancoraggio delle doghe.
La base di fissaggio è genericamente piana, di forma qualsiasi, preferibilmente quadrata o rettangolare, con fori per viti di fissaggio al pavimento o superficie sottostante e/o porzioni conformate per l'aggancio con altri elementi di supporto o collegamento con identici supporti e/o con altri supporti e/o con altri elementi di fissaggio o distanziatori.
In particolare detta base di fissaggio comprende un piano di appoggio, genericamente rettangolare o quadrato, di appoggio al pavimento o superficie sottostante avente una parete perimetrale e varie pareti parallele fra loro e ad un lato di detto piano di appoggio, tutte ortogonali a detto piano di appoggio.
E' previsto che detta parete perimetrale e dette pareti parallele abbiano la medesima altezza.
Su detto piano di appoggio sono presenti fori e/o aperture e/o porzioni conformate per le viti di fissaggio e per gli elementi di collegamento con altri supporti e/o con altri elementi di fissaggio o distanziatori.
Gli elementi di aggancio e ancoraggio delle doghe sono costituiti da elementi aventi genericamente forma di 7 posti allineati lungo la direttrice passante genericamente per i punti mediani di due lati opposti del piano di appoggio.
In particolare ciascun elemento di aggancio comprende una porzione, successivamente chiamata porzione verticale, genericamente ortogonale al piano di appoggio avente alla sua estremità superiore una porzione, successivamente chiamata porzione laterale, genericamente parallela a detto piano di appoggio. Tali porzioni verticale e laterale di detto elemento di aggancio hanno forma genericamente rettangolare piatta atte a costituire due pareti fra loro angolate a forma generica di 7.
I vari elementi di aggancio e ancoraggio delle doghe del nuovo supporto sono disposti lungo un piano ortogonale a detta base di appoggio e passante preferibilmente per i punti mediani di due lati opposti di detta base di fissaggio del nuovo supporto.
In particolare detti elementi di aggancio sono disposti su detto piano ortogonale con le porzioni verticali allineate fra loro ed a detto piano ortogonale e con le porzioni laterali ortogonali a detto piano ortogonale alla base di appoggio. E' preferibile che dette porzioni laterali di detti elementi di aggancio siano orientate alternativamente contrapposte verso i lati della base di appoggio paralleli al piano ortogonale a detta base di appoggio.
Le porzioni verticali degli elementi di aggancio e ancoraggio sono adeguatamente alte per raggiungere le scanalature presenti sul bordo laterale delle doghe poggiate sulla base di fissaggio, mentre le porzioni laterali degli elementi di aggancio e ancoraggio sono conformate per alloggiare nelle scanalature del bordo laterale di dette doghe poggiate su detta base di fissaggio. Ciascun nuovo supporto costituito come sopra descritto viene posizionato fra il pavimento o superficie esistente e le doghe del pavimento sopraelevato, in particolare fra due doghe affiancate in modo che ciascuna doga appoggi sul bordo superiore della base di fissaggio ed in modo che le porzioni laterali degli elementi di aggancio e ancoraggio siano inserite nelle scanalature fra loro affacciate delle due doghe affiancate.
E' previsto che dette porzioni laterali degli elementi di aggancio e ancoraggio non siano parallele al piano di appoggio della base di fissaggio ma siano inclinate a distanziarsi da detto piano di appoggio.
E' possibile prevedere, inoltre, che ciascun elemento di aggancio presenti superiormente due porzioni laterali contrapposte così da costituire una forma genericamente a T. In tal caso le porzioni laterali di ciascun elemento di aggancio sono inserite nelle scanalature delle due doghe affiancate così che ogni elemento di aggancio permette di trattenere entrambe le doghe affiancate. E' previsto che la base di fissaggio presenti degli intagli, degli indebolimenti o comunque di punti di rottura facilitata così da permettere la suddivisione del nuovo supporto in due parti, ciascuna comprendente una parte della base di fissaggio e preferibilmente metà degli elementi di ancoraggio e fissaggio delle doghe aventi, nel caso di elementi di aggancio conformati a 7, le porzioni laterali rivolte verso il lato opposto della medesima semi base di fissaggio.
Ciascuna delle due semi parti del nuovo supporto può essere convenientemente utilizzata per fissare i bordi liberi delle doghe perimetrali del pavimento sopraelevato oppure per fissare indipendentemente le une dalle altre alcune doghe affiancate. Le caratteristiche del nuovo supporto a basso spessore per doghe per la realizzazione di pavimentazioni sopraelevate saranno meglio chiarite dalla seguente descrizione con riferimento alla tavola di disegno, allegata a titolo di esempio non limitativo.
In figura 1 è rappresentata una vista assonometrica del nuovo supporto (S) a basso spessore per doghe (D) per la realizzazione di pavimentazioni sopraelevate, mentre nella figura 2 è rappresentata una vista in pianta del nuovo supporto (S) comprendente una base di fissaggio (1) al pavimento (P) o superficie sottostante ed degli elementi di aggancio (2) e ancoraggio delle doghe (D).
La base di fissaggio (1) comprende un piano di appoggio (1.1), genericamente rettangolare, di appoggio al pavimento (P) o al piano esistente sottostante avente una parete perimetrale (1.2) e varie pareti parallele (1.3) fra loro ed la lato maggiore (1a) di detto piano di appoggio (1.1).
Dette pareti perimetrale (1.2) e parallele (1.3) hanno la medesima altezza e sono ortogonali a detto piano di appoggio (1.1).
Su detto piano di appoggio (1.1) sono presenti fori (1.41) conformati per le viti di fissaggio e/o aperture (1.42) e/o porzioni (1.43) conformate per gli elementi di collegamento con altri supporti e/o con altri elementi di fissaggio o distanziatori.
Gli elementi di aggancio (2) e ancoraggio delle doghe (D) sono costituiti da elementi aventi genericamente forma di 7 e sono posti allineati lungo un piano (m) ortogonale a detta base di fissaggio (1) e passante genericamente per i punti mediani dei due lati maggiori (1a) del piano di appoggio (1.1).
In particolare ciascun elemento di aggancio (2) comprende una porzione (2.1) genericamente ortogonale al piano di appoggio (1.1) avente alla sua estremità superiore una porzione laterale (2.2) genericamente ortogonale a detto piano ortogonale (m) al piano di appoggio (1.1). Tali porzioni verticale (2.1) e laterale (2.2) di detto elemento di aggancio (2) hanno forma genericamente rettangolare piatta atte a costituire due pareti (2.1, 2.2) fra loro angolate a forma generica di 7.
In questo esempio dette porzioni laterali (2.2) degli elementi di aggancio (2) non sono parallele al piano di appoggio (1.1) ma sono inclinate a distanziarsi da detto piano di appoggio (1.1).
I vari elementi di aggancio (2) e ancoraggio delle doghe (D) del nuovo supporto (S) sono disposti lungo il piano ortogonale (m) passante genericamente per i punti mediani dei due lati maggiori (1a) della base di fissaggio (1) del nuovo supporto (S).
In particolare detti elementi di aggancio (2) sono disposti lungo detto piano ortogonale (m) con le porzioni verticali (2.1) allineate e parallele a detto piano ortogonale (m) e con le porzioni laterali (2.2) orientate alternativamente contrapposte verso i due lati minori (1b) di detta base di fissaggio (1).
Le porzioni verticali (2.1) degli elementi di aggancio (2) sono adeguatamente alte per raggiungere le scanalature (Ds) del bordo (Db) laterale delle doghe (D) poggiate sulle pareti perimetrali (1.2) di detta base di fissaggio (1), mentre le porzioni laterali (2.2) degli elementi di fissaggio (2) sono conformate per alloggiare nelle scanalature (Ds) del bordo laterale (Db) di dette doghe (D).
Sulle pareti perimetrali (1.2), sulle pareti parallele (1.3) e su detto piano di appoggio (1.1) di detta base di fissaggio (1) sono presenti degli intagli (1x), degli indebolimenti o comunque di punti di rottura facilitata così da permettere la suddivisione del nuovo supporto (S) in due parti ciascuna comprendente preferibilmente una metà della base di fissaggio (1) ed indicativamente metà degli elementi di aggancio e ancoraggio (2) delle doghe (D) aventi le porzioni laterali (2.2) rivolte verso il lato opposto (1b) della medesima semi base di fissaggio (1).
Nella figura 3 è illustrato un esempio di utilizzo del nuovo supporto (S).
Il nuovo supporto (S) costituito come sopra descritto viene posizionato fra il pavimento o piano esistente (P) e le doghe (D) del pavimento sopraelevato, in particolare fra due doghe (D) affiancate in modo che ciascuna doga (D) appoggi sul bordo superiore delle pareti perimetrali (1.2) e delle pareti parallele (1.3) della base di fissaggio (1) ed in modo che le porzioni laterali (2.2) degli elementi di aggancio ed ancoraggio (2) siano inserite nelle scanalature (Ds) affiancate delle due doghe (D) affiancate.
Il nuovo supporto (S) costituito come sopra descritto presenta molti vantaggi.
Il nuovo supporto (S) permette di realizzare un pavimento sopraelevato su un pavimento o su un pano sottostante esistente aumentando la quota del pavimento di un modesto spessore.
Il nuovo supporto (S) permette il suo posizionamento in qualsiasi punto del bordo (Db) di ciascuna doga (D), senza interferire con eventuali cavi di corrente o tubi presenti o posati fra il pavimento o piano esistente e le doghe (D) del pavimento sopraelevato. Il nuovo supporto (S) permette di fissare contemporaneamente due doghe (D) affiancate al pavimento o piano sottostante.
Il nuovo supporto (D) permette di assicurare il bordo perimetrale del nuovo pavimento sopraelevato.
Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento alla descrizione che precede e alla tavola acclusa si esprimono le seguenti rivendicazioni.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Supporto (S) per doghe (D) per la realizzazione di pavimentazioni sopraelevate caratterizzato dal fatto di<comprendere:> • una base di fissaggio (1), comprendente almeno un piano di appoggio (1.1) al pavimento (P) o piano sottostante esistente,• almeno un elemento di aggancio (2) e ancoraggio delle doghe(D) solidale a detta base di appoggio (1.1), comprendente una porzione verticale (2.1), genericamente ortogonale al piano di appoggio (1.1) e di altezza tale da raggiungere le scanalature (Ds) del bordo (Db) laterale delle doghe (D) poggiate sulla base di fissaggio (1), con soprastante una porzione laterale (2.2) atta e conformata ad inserirsi ed alloggiare nelle scanalature (Ds) del bordo (Db) delle doghe (D).
  2. 2. Supporto (S) come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di avere due o più elementi di aggancio (2), e dove detti elementi di aggancio (2) ed ancoraggio sono posti allineati su un piano (m) ortogonale a detta base di fissaggio (1).
  3. 3. Supporto (S), come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti elementi di aggancio (2) sono disposti su detto piano (m) ortogonale a detta base di fissaggio (1) con le porzioni verticali parallele a detto piano (m) ortogonale a detta base di fissaggio (1) e con le porzioni laterali (2.2) orientate anche ortogonalmente a detto piano (m) ortogonale a detta base di fissaggio (1).
  4. 4. Supporto (S), come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette porzioni laterali (2.2) degli elementi di aggancio (2) sono contrapposte cioè non sono tutte rivolte sullo stesso lato di detto piano ortogonale (m) a detta base di fissaggio (1).
  5. 5. Supporto (S), come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che uno o più di detti elementi di aggancio (2) sono dotati superiormente di due porzioni laterali (2.2) fra loro contrapposte, così da costituire assieme alla porzione verticale (2.1) una forma genericamente a T.
  6. 6. Supporto (S) come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta base di appoggio (1) è dotata di fori (1.41) conformati per le viti di fissaggio e/o aperture (1.42) e/o porzioni (1.43) conformate per gli elementi di collegamento con altri supporti e/o con altri elementi di fissaggio o distanziatori.
  7. 7. Supporto (S) come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto piano di appoggio (1.1) di detta base di fissaggio (1) presenta una parete perimetrale (1.2) e/o varie pareti parallele (1.3) fra loro ed la lato maggiore (1a) di detto piano di appoggio (1.1), tutte ortogonali a detto piano di appoggio (1.1).
  8. 8. Supporto (S), come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di avere intagli (1x) e/o indebolimenti e/o punti di rottura facilitata sulle pareti perimetrali (1.2) e/o sulle pareti parallele (1.3) e/o sul piano di appoggio (1.1) di detta base di fissaggio (1) così da permettere la suddivisione del nuovo supporto (S) in due parti, ciascuna comprendente una parte della base di fissaggio (1) ed indicativamente metà degli elementi di aggancio e ancoraggio (2) delle doghe (D).
IT000053A 2009-03-19 2009-03-19 Supporto a basso spessore per pavimentazioni sopraelevate a doghe ITPD20090053A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000053A ITPD20090053A1 (it) 2009-03-19 2009-03-19 Supporto a basso spessore per pavimentazioni sopraelevate a doghe

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000053A ITPD20090053A1 (it) 2009-03-19 2009-03-19 Supporto a basso spessore per pavimentazioni sopraelevate a doghe

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20090053A1 true ITPD20090053A1 (it) 2010-09-20

Family

ID=41347836

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000053A ITPD20090053A1 (it) 2009-03-19 2009-03-19 Supporto a basso spessore per pavimentazioni sopraelevate a doghe

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPD20090053A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
LU90930B1 (fr) * 2002-06-05 2003-12-08 Vetedy Luxembourg S A Dispositif de fixation pour lames de plancher
WO2007051934A1 (fr) * 2005-11-07 2007-05-10 Deck Systeme Sarl Procédé de montage de lames sur une structure de support et organe de fixation amélioré.
DE202008001033U1 (de) * 2008-01-22 2008-03-27 Rauschenberger, Udo Halterung (Terrassenclip)
EP2020472A2 (en) * 2007-07-31 2009-02-04 Key East Srl Wood flooring-multi-layer parquet elements
AT10449U1 (de) * 2008-04-23 2009-03-15 Erich Roscheck Befestigungselement für holzbretter eines fussbodens

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
LU90930B1 (fr) * 2002-06-05 2003-12-08 Vetedy Luxembourg S A Dispositif de fixation pour lames de plancher
WO2007051934A1 (fr) * 2005-11-07 2007-05-10 Deck Systeme Sarl Procédé de montage de lames sur une structure de support et organe de fixation amélioré.
EP2020472A2 (en) * 2007-07-31 2009-02-04 Key East Srl Wood flooring-multi-layer parquet elements
DE202008001033U1 (de) * 2008-01-22 2008-03-27 Rauschenberger, Udo Halterung (Terrassenclip)
AT10449U1 (de) * 2008-04-23 2009-03-15 Erich Roscheck Befestigungselement für holzbretter eines fussbodens

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD20000074U1 (it) Elemento modulare per la realizzazione di solai aerati e/o isolati.
ITUD20000097A1 (it) Accessorio per elementi modulari di supporto ed aerazione per vespai, solai, pavimenti o simili manufatti edili
PL1965003T3 (pl) Złożony zestaw obejmujący elementy pokrywające i człony mocujące
KR20170055846A (ko) 벽돌의 탈락이 방지되는 외부벽돌벽 및 그 시공방법
ITPD20090053A1 (it) Supporto a basso spessore per pavimentazioni sopraelevate a doghe
KR20080039184A (ko) 벽체 배수플레이트 설치 구조
ITMO20080209A1 (it) &#34;sistema di rivestimento&#34;
IT201900015545A1 (it) Sostegno/appoggio per pavimenti sopraelevati
EP3015615B1 (en) Building block
JP6334117B2 (ja) 屋根の棟構造
ES1060687U (es) Dispositivo de fijacion para zocalos ranurados.
PL1972735T3 (pl) Układ podłogowych elementów i sposób wytwarzania podłogowych elementów i sposób wytwarzania konstrukcji podłogi przy użyciu podłogowych elementów
JP2015206228A (ja) デッキ材とその接続構造及び化粧床面
KR20090017221A (ko) 벽체 배수판 설치 구조
KR200155279Y1 (ko) 2중 바닥판의 조이너 조립구조
KR100818695B1 (ko) 건물용 바닥판의 설치구조 및 그 설치구조에 사용되는받침대
ITMI970890A1 (it) Elemento isolante per costruzioni
ITTO20000193U1 (it) Pannello termoisolante per il trattamento di tegole.
KR102505922B9 (ko) 개량형 조적지지 보수 보강 구조
ITFI20010055U1 (it) Struttura planare ad incastro per controsoffitti in cartongesso
ITPD20130322A1 (it) Copertura per edifici ad ancoraggio diretto
ITMO20130164A1 (it) Dispositivo di ancoraggio tra due pareti.
ITVI20100148A1 (it) Elemento modulare per il supporto di pannelli per il ricoprimento di superfici
GR1009895B (el) Δακτυλιος καλυψης ανοιγματων διελευσης καλωδιων σε προφιλ σκελετου ξηρας δομησης και προφιλ σκελετου ξηρας δομησης με τετοιο δακτυλιο
ITUB201535068U1 (it) Profilo guida per colmi