ITPD20080278A1 - Sistema di movimentazione ed esposizione e/o immagazzinamento a ripiani mobili - Google Patents

Sistema di movimentazione ed esposizione e/o immagazzinamento a ripiani mobili Download PDF

Info

Publication number
ITPD20080278A1
ITPD20080278A1 IT000278A ITPD20080278A ITPD20080278A1 IT PD20080278 A1 ITPD20080278 A1 IT PD20080278A1 IT 000278 A IT000278 A IT 000278A IT PD20080278 A ITPD20080278 A IT PD20080278A IT PD20080278 A1 ITPD20080278 A1 IT PD20080278A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shelf
tray
portable
lifter
shelves
Prior art date
Application number
IT000278A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Brega
Daniele Mosco
Original Assignee
Benemos Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Benemos Srl filed Critical Benemos Srl
Priority to IT000278A priority Critical patent/ITPD20080278A1/it
Publication of ITPD20080278A1 publication Critical patent/ITPD20080278A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66FHOISTING, LIFTING, HAULING OR PUSHING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. DEVICES WHICH APPLY A LIFTING OR PUSHING FORCE DIRECTLY TO THE SURFACE OF A LOAD
    • B66F9/00Devices for lifting or lowering bulky or heavy goods for loading or unloading purposes
    • B66F9/06Devices for lifting or lowering bulky or heavy goods for loading or unloading purposes movable, with their loads, on wheels or the like, e.g. fork-lift trucks
    • B66F9/075Constructional features or details
    • B66F9/12Platforms; Forks; Other load supporting or gripping members

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Geology (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Warehouses Or Storage Devices (AREA)

Description

TITOLO: SISTEMA DI MOVIMENTAZIONE ED ESPOSIZIONE
E/O IMMAGAZZINAMENTO A RIPIANI MOBILI
DESCRIZIONE
Campo della tecnica
Il campo della tecnica a cui fa riferimento il sistema è quello della logistica dei magazzini di qualsiasi tipo, biblioteche, dei supermercati, GD (grandi distribuzioni), GDO (grande distribuzione organizzata), GDA (grandi distribuzioni alimentari), GDS (grandi distribuzioni specializzate), e della loro zona di vendita-espositivo, di grandi, medie o piccole dimensioni, utilizzati congiuntamente con carrelli elevatori o sollevatori portatili.
Lo stato della tecnica preesistente
Lo stato della tecnica preesistente, riferendosi per esempio ad un magazzino di una azienda manifatturiera o ad un magazzino ricambi di una concessionaria automobilistica, movimenta i prodotti a scaffale con movimentazione manuale o inserendoli in contenitori a pallet che sono movimentabili dai carrelli elevatori di dimensioni standard.
Questo sistema impone nel primo caso (movimentazione manuale) dispendio di energie e spesso movimentazione di carichi in posizione scomoda o superiori al limite consentito dalle normative sulla sicurezza del lavoro per lo spostamento manuale, se non traumatici per la schiena.
Nel secondo caso (movimentazione con carrello elevatore) implica l’uso di carrelli standard il cui costo e ingombro non sarebbero giustificati o impossibili da utilizzare in ambienti angusti. Inoltre i cassoni ad uso pallet, nel caso di componenti sfusi, sono notevolmente ingombranti, e sono sostituiti dai Vassoi-Scaffale, qui oggetto di brevetto facenti parte nel sistema di movimentazione.
Nei supermarket invece i prodotti sono trasportati su pallet fino al magazzino, per poi essere rimossi dal pallet e messi sugli scaffali. La movimentazione delle merci non si limita a questo nella realtà, ma viene poi ancora spostata a seconda dei periodi dell' anno, e quindi dei vari allestimenti, per evidenziare i prodotti più acquistati in quel specifico periodo, per esempio le bottiglie di spumante nei periodi delle festività.
Il concetto si estende non solo al magazzino ma anche allo spazio espositivo (detto nei supermercati anche sale di vendita) dove il cliente preleva la merce prima di passare alle casse. La parcellizzazione dello spazio espositivo a scaffale, mediante l’uso del Vassoio-Scaffale, estende il concetto del pallet, e della relativa gestione, allo scaffale dello spazio espositivo, e non terminando al magazzino la sua funzione di trasporto.
Qui in seguito esponiamo l’invenzione: un carrello elevatore di più piccole dimensioni come il Sollevatore Portatile, usato in abbinamento del Vassoio-Scaffale, ed a seconda delle necessità, possono essere abbinati ad una rastrelliera su rotelle, o altro, per la movimentazione di più vassoi-scaffale insieme.
Il sollevatore portatile nella normativa UNI EN 1757-1 è definito come “carrelli impilatori spinti manualmente” o in inglese definiti come “pedestrian propelled stacker trucks”.
Il sollevatore portatile può essere un carrello impilatore spinto manualmente, o da un motore per esempio elettrico. Il sollevatore portatile utilizzato in questo sistema può essere anche un carrello industriale impilatore a longheroni, un transpallet elevatore o altro mezzo atto a prelevare, sollevare e trasportare un vassoio-scaffale.
La funzione del sollevatore portatile è anche di sollevare all’altezza voluta il carico sul vassoio-scaffale e movimentarlo.
La rastrelliera serve nel caso si voglia movimentare vari vassoio-scaffale contemporaneamente, quest’ultimi possono essere già carichi dei prodotti da movimentare.
Il sollevatore portatile può essere dotato di scala e relativi agganci.
Inoltre può essere dotato di ruote (tav.7 n°9) per facilitarne il caricamento quando coricato in orizzontale in veicoli.
La scala (tav.7 n°6) è dotata di dispositivi che l’assicurano al sollevatore portatile (tav.7 n°7), per avere una maggiore sicurezza di uso, per esempio dei ganci che si accoppiano con dei sostegni (tav.7 n°8) presenti sul sollevatore portatile. Gli attacchi possono essere in due posizioni, alte per l’aggancio durante l’uso e più basse per il trasporto.
Il vassoio-scaffale è un dispositivo che può essere realizzato , per esempio, in lamiera saldata e/o piegata, in plastica, stampata o termoformata, in legno o in qualunque altro materiale; con o senza varie finiture superficiali come verniciatura, zincatura, o altro e relative combinazioni.
Il vassoio-scaffale, non ribaltabile quando posizionato sul sollevatore portatile, è sagomato in modo da permettere il prelievo dallo scaffale, dal suolo, o da altre posizioni o zone espositive o d’immagazzinamento, mediante il sollevatore portatile.
È utile per contenere, movimentare, esporre, sia pezzi singoli che sfusi che in pacchetto, come ad esempio viti, bulloni, o nel caso di uso in supermercato, di prodotti da esporre.
Il problema tecnico e la soluzione
Riferendosi ad esempio ad un supermarket, il problema tecnico consiste nella scomodità di dover usare transpallet, o carrelli vari, per spostare dal magazzino alla sala vendita, e qui disimballare la merce e collocarla una alla volta manualmente sugli scaffali per la vendita.
La soluzione al problema tecnico è il sistema di movimentazione - esposizione - immagazzinamento qui oggetto di brevetto.
1. il disimballaggio dei pallet e/o carrelli in arrivo avviene invece in magazzino, e collocato sui vassoi-scaffale. Poi viene trasportato, o mediante una rastrelliera (su rotelle, per esempio) dove sono collocati più vassoi-scaffale, o direttamente sul sollevatore portatile.
2. con una maggiore integrazione del flusso merci si può prevedere di far pervenire al punto di vendita (per esempio il supermercato) la merce direttamente imballata sui vassoio-scaffale, sfruttando così al massimo i vantaggi offerti dal ritrovato, saltando la fase della collocazione singola dei prodotti sul vassoio-scaffale. Il vassoio-scaffale viene direttamente portato sullo scaffale della sala vendita, riducendo i tempi di approvvigionamento degli scaffali (o altri dispositivi espositori).
3. sul vassoio-scaffale può essere già specificato all’origine delle indicazioni (mediante un codice a barre, codice o mediante scritte o diciture) , per esempio, della posizione di esposizione o immagazzinamento, il contenuto in quantità e tipo.
4. le indicazioni del punto 3. possono essere generate anche per mezzo di un sistema informatico, un calcolatore per esempio, che da indicazioni sulla gestione dell’unita di spazio detta vassoio-scaffale. Per esempio può dire come essere movimentato e quando, per esempio anche in caso di ricollocazione successiva ad una prima esposizione alla vendita.
Con questo sistema qui illustrato è quindi possibile facilitare il movimento anche di prodotti dopo la sua prima collocazione o al momento di riapproviggionamento degli scaffali, movimentandoli come unità di vassoioscaffale invece che una confezione per volta, singolarmente, seguendolo anche da remoto con l’uso dello strumento informatico, per esempio uno o più computer. Quindi possiamo adattare lo spazio di vendita (dette anche sale) alle cambiate necessità espositive, per esempio nei vari periodi dell’anno, offerte speciali, eccetera.
Un altro esempio di impiego è nei magazzini di una azienda manifatturiera o commerciale. Spesso non è possibile usare un carrello elevatore a forche per gli spazi angusti tra le file degli scaffali o la ridotta portata in peso del pavimento, o la ridotta accessibilità dei piani rialzati previsti solo per uso pedonale (vedi concessionaria di magazzini di ricambi automobilistici o di componentistica elettrica) qui il sollevatore portatile, avendo un peso proprio più contenuto rispetto ad un carrello elevatore a forche comune, può essere trasportato al piano previsto per il solo uso pedonale e aiutare il magazziniere nel movimentare pesi anche non manualmente possibile. Questo in virtù delle sue caratteristiche di compattezza e peso.
Il sollevatore portatile unito all’uso del vassoio-scaffale danno un sistema Sollevatore e contenitori che ci elimina quasi totalmente la necessità di movimentare manualmente i carichi. Quando ciò non è possibile si possono movimentare posizionando il vassoio-scaffale sulle forche del sollevatore portatile (o altro accessorio montato) e quindi regolarne l’altezza voluta che più facilita l’operazione (alzando o abbassando le forche), per poi collocarlo con il sollevatore portatile sulla posizione voluta, per esempio sullo scaffale o in altro posto dove si desidera posizionare il vassoio-scaffale e il suo contenuto.
Descrizione dei disegni
Tavola 1
E un esempio di utilizzo del sistema oggetto di brevetto, rappresenta un operatore (1) che movimenta con il sollevatore portatile (3) dei vassoi-scaffale in un scaffale (4). L’operatore ha messo in posizione allungata il timone (5) e appoggiato il vassoio-scaffale (2) su di esso.
Tavola 2
Rappresenta il vassoio-scaffale secondo varie viste.
Tavola 3
Rappresenta il timone ripiegabile in posizione distesa utilizzabile come appoggio del vassoio scaffale.
Tavola 4
Rappresenta il timone ripiegabile in posizione allungata.
Tavola 5
Rappresenta il timone in posizione ripiegata.
Tavola 6
Rappresenta un sollevatore portatile con il vassoio-scaffale sulle forche.
Tavola 7
Rappresenta la scala (6) del sollevatore portatile (3) e come può essere utilizzata insieme con esso. I ganci (7) per assicurare la scala al sollevatore portatile tramite (8). Le ruote (9) per facilitare il caricamento con sollevatore coricato orizzontalmente.

Claims (1)

  1. TITOLO: SISTEMA DI MOVIMENTAZIONE ED ESPOSIZIONE E/O IMMAGAZZINAMENTO A RIPIANI MOBILI RIVENDICAZIONI 1. il sistema è costituito da uno o più sollevatori portatili e da uno o più vassoi-scaffali, in ausilio può essere previsto l’uso di rastrelliere per movimentare più vassoio-scaffale contemporaneamente. 2. il sollevatore portatile unitamente al vassoio-scaffale. 3. il vassoio-scaffale è sagomato in modo da poter essere anche prelevato dal sollevatore portatile. 4. la forma del vassoio-scaffale come da disegno allegato tavola 2, comunque può essere di forma differente purché permetta il prelievo con il sollevatore portatile. 5. la forma del vassoio-scaffale in riferimento alla sua caratteristica di non ribaltabilità un volta collocato sul sollevatore portatile (tavola 2). 6. è possibile anche gestire da remoto (per esempio con un sistema informatico e/o codici a barre) i vassoio-scaffale come se fossero dei pallet. 7. è possibile collocare il vassoio-scaffale sugli scaffali di esposizione anche con il sollevatore portatile. 8. il timone del sollevatore portatile e la sua forma che può essere estendibile per poter appoggiarci sopra il vassoio-scaffale (tavola 3-4-5). 9. il sollevatore portatile e la sua forma (tavola 6). 10. l’accoppiamento tra la scala e il sollevatore portatile mediante dispositivi, per esempio ganci, (tavola 7) che ne permettano l’uso e/o il trasporto insieme al sollevatore portatile.
IT000278A 2008-10-01 2008-10-01 Sistema di movimentazione ed esposizione e/o immagazzinamento a ripiani mobili ITPD20080278A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000278A ITPD20080278A1 (it) 2008-10-01 2008-10-01 Sistema di movimentazione ed esposizione e/o immagazzinamento a ripiani mobili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000278A ITPD20080278A1 (it) 2008-10-01 2008-10-01 Sistema di movimentazione ed esposizione e/o immagazzinamento a ripiani mobili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20080278A1 true ITPD20080278A1 (it) 2010-04-02

Family

ID=40636878

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000278A ITPD20080278A1 (it) 2008-10-01 2008-10-01 Sistema di movimentazione ed esposizione e/o immagazzinamento a ripiani mobili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPD20080278A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2137219A7 (it) * 1971-05-17 1972-12-29 Sncf
DE20318671U1 (de) * 2003-12-01 2004-02-26 Lico Stahl- Und Kunststofftechnik Gmbh Vorrichtung zum ergonomischen Handhaben und Transport von Behältern
EP1479643A1 (fr) * 2003-05-19 2004-11-24 Macc Appareil de levage et manutention

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2137219A7 (it) * 1971-05-17 1972-12-29 Sncf
EP1479643A1 (fr) * 2003-05-19 2004-11-24 Macc Appareil de levage et manutention
DE20318671U1 (de) * 2003-12-01 2004-02-26 Lico Stahl- Und Kunststofftechnik Gmbh Vorrichtung zum ergonomischen Handhaben und Transport von Behältern

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8668133B2 (en) Retractable container with support legs
US9809434B2 (en) Cart/pallet system
AU2011100549C4 (en) Packaging System
CN205675401U (zh) 托盘货架系统
US10086973B2 (en) Pallet and dolly with bail arm
KR101453197B1 (ko) 상,하 절첩식 캐스터를 가진 파레트
US20030209171A1 (en) Stackable pallet
SE461034B (sv) Manoevreringsanordning foer manoevrering av en lagringsanordning
US10919666B2 (en) Sled configured for shipping vessel
US20200346908A1 (en) Cart transport vessel
US3895588A (en) Heavy duty shipping tray
US9731739B2 (en) Shelving base frame
ITPD20080278A1 (it) Sistema di movimentazione ed esposizione e/o immagazzinamento a ripiani mobili
US20160052670A1 (en) Container
JP2017095235A (ja) フォークカバー
CN202609875U (zh) 一种手动堆高车
JP6707753B2 (ja) 小口配送システムにおける配送方法
JP3209598U (ja) 倉庫
CN209442582U (zh) 一种叉车货叉延伸装置
Čujan et al. Minimizing the Risks in the Storage of Metallurgical Material
JP4462906B2 (ja) パレット及び住宅部材の配送方法
KR20110011633U (ko) 팔레트 이송장치
CN208813278U (zh) 一种商品展示柜用运输装置
JP2012158206A (ja) 台車の連結装置
EP1195331A2 (en) Mobile container for transporting goods