ITPD20080246A1 - Procedimento per la realizzazione di un dispositivo di protezione antiurto per parti del corpo, particolarmente per la schiena, e particolarmente per attivita' sportive quali ciclismo, motociclismo, sci e simili, e dispositivo di protezione ottenuto - Google Patents

Procedimento per la realizzazione di un dispositivo di protezione antiurto per parti del corpo, particolarmente per la schiena, e particolarmente per attivita' sportive quali ciclismo, motociclismo, sci e simili, e dispositivo di protezione ottenuto

Info

Publication number
ITPD20080246A1
ITPD20080246A1 IT000246A ITPD20080246A ITPD20080246A1 IT PD20080246 A1 ITPD20080246 A1 IT PD20080246A1 IT 000246 A IT000246 A IT 000246A IT PD20080246 A ITPD20080246 A IT PD20080246A IT PD20080246 A1 ITPD20080246 A1 IT PD20080246A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flat
mold
fabric
foam
protection device
Prior art date
Application number
IT000246A
Other languages
English (en)
Inventor
Tiziano Beggio
Sisto Girardi
Original Assignee
Betac S R L
Engineering Team S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Betac S R L, Engineering Team S R L filed Critical Betac S R L
Priority to ITPD2008A000246A priority Critical patent/IT1391604B1/it
Publication of ITPD20080246A1 publication Critical patent/ITPD20080246A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1391604B1 publication Critical patent/IT1391604B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B71/00Games or sports accessories not covered in groups A63B1/00 - A63B69/00
    • A63B71/08Body-protectors for players or sportsmen, i.e. body-protecting accessories affording protection of body parts against blows or collisions
    • A63B71/12Body-protectors for players or sportsmen, i.e. body-protecting accessories affording protection of body parts against blows or collisions for the body or the legs, e.g. for the shoulders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/05Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
    • A41D13/0531Spine
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D31/00Materials specially adapted for outerwear
    • A41D31/04Materials specially adapted for outerwear characterised by special function or use
    • A41D31/28Shock absorbing
    • A41D31/285Shock absorbing using layered materials
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D2600/00Uses of garments specially adapted for specific purposes
    • A41D2600/10Uses of garments specially adapted for specific purposes for sport activities
    • A41D2600/102Motorcycling
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D2600/00Uses of garments specially adapted for specific purposes
    • A41D2600/10Uses of garments specially adapted for specific purposes for sport activities
    • A41D2600/104Cycling

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
  • Helmets And Other Head Coverings (AREA)

Description

PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN DISPOSITIVO DI PROTEZIONE ANTIURTO PER PARTI DEL CORPO, PARTICOLARMENTE PER LA SCHIENA, E PARTICOLARMENTE PER ATTIVITA’ SPORTIVE QUALI CICLISMO, MOTOCICLISMO, SCI E SIMILI, E DISPOSITIVO DI PROTEZIONE OTTENUTO CON TALE PROCEDIMENTO
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un procedimento per la realizzazione di un dispositivo di protezione antiurto per parti del corpo, particolarmente per la schiena e particolarmente per attività sportive quali ciclismo, motociclismo, sci e simili.
Forma oggetto del trovato anche un dispositivo ottenuto con un tale procedimento.
Sono oggigiorno noti dispositivi di protezione noti in gergo come 'back protector' preposti alla protezione antiurto particolarmente per la schiena e particolarmente per attività sportive quali ciclismo, motociclismo, sci e simili.
Le principali tipologie di tali dispositivi sono sostanzialmente due, e si distinguono per i peculiari rispettivi processi produttivi.
Una prima tipologia di dispositivo di protezione antiurto per la schiena prevede una scocca esterna (scudo) in materia plastica la cui superficie esterna può essere variamente sagomata con rilievi e basso rilievi di assorbimento urti, la quale scocca viene poi fissata ad una imbottitura di comfort tramite bottoni, rivetti e/o cuciture.
Tale scocca esterna sagomata presenta nella parte interna un disegno a nido d'ape in rilievo al fine di assorbire l'energia d'urto degli impatti e proteggere la spina dorsale dell'utilizzatore.
Una variante di tale tipologia di dispositivo di protezione prevede che una lastra fustellata con struttura a nido d'ape, in alluminio o in materia plastica, sia inserita fra la scocca esterna e l'imbottitura.
Una seconda tipologia di dispositivo di protezione antiurto viene realizzata mediante iniezione di schiuma di poliuretano espanso in una impronta di uno stampo a libro, la quale schiuma si fissa su un tessuto espanso termoformato di comfort precedentemente disteso nello stampo ad interessare l'impronta dello stesso, e poi richiusa nello stampo con la schiuma.
In questo caso i componenti del dispositivo di protezione antiurto sono il poliuretano espanso e il tessuto espanso destinato ad essere rivolto verso il corpo dell'utilizzatore; il dispositivo può essere completato da un ulteriore tessuto o film di copertura esterna del poliuretano espanso, recante segni distintivi, decorativi od ornamentali.
La prima tipologia di dispositivi di protezione antiurto consente di avere una maggiore rigidezza ed un migliore impatto visivo, e a parità di spessori, un peso minore rispetto ad un equivalente dispositivo di protezione della seconda tipologia; per contro tale prima tipologia risulta molto più costosa in termini di attrezzature (stampi) per la realizzazione dei componenti, nonchà ̈ in termini e manodopera e macchinari di assemblaggio.
Compito principale del presente trovato à ̈ quello di realizzare un procedimento per la realizzazione di un dispositivo di protezione antiurto per parti del corpo, particolarmente per la schiena e particolarmente per attività sportive quali ciclismo, motociclismo, sci e simili, che consenta di ovviare agli inconvenienti dei procedimenti noti, consentendo la realizzazione di dispositivi di protezione che ne abbinino i pregi.
Altrettanto primario scopo del trovato à ̈ quello di mettere a punto un dispositivo di protezione antiurto per parti del corpo, particolarmente per la schiena, realizzato mediante detto procedimento.
Nell'ambito del compito principale sopra esposto, un importante scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un procedimento economico che consenta la messa a punto di dispositivi di protezione antiurto leggeri ma di prestazioni non inferiori ai dispositivi di protezione di tipo noto.
Un ulteriore importante scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un procedimento di semplice realizzazione anche senza complesse attrezzature. Ancora uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un procedimento che consenta di realizzare un dispositivo di protezione di impatto visivo non inferiore ai dispositivi di tipo noto. Non ultimo scopo del presente trovato à ̈ quello di mettere a punto un procedimento per la realizzazione di un dispositivo di protezione antiurto per parti del corpo, particolarmente per la schiena e particolarmente per attività sportive quali ciclismo, motociclismo, sci e simili, e quindi un dispositivo di protezione realizzato con tale procedimento, ottenibili economicamente con impianti e tecnologie note.
Questi ed altri scopi ancora, che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da un procedimento per la realizzazione di un dispositivo di protezione antiurto per parti del corpo, particolarmente per la schiena e particolarmente per attività sportive quali ciclismo, motociclismo, sci e simili, che si caratterizza per il fatto di comprendere le seguenti operazioni:
fissare ad un corpo piattiforme d’imbottitura, preposto ad essere rivolto verso il corpo di un utilizzatore, un elemento piattiforme d’assorbimento degli urti con struttura a nido d’ape, quest'ultimo predisposto con le sue facce ricoperte da uno strato di tessuto o di tessuto non tessuto,
fissare con primi mezzi di fissaggio reversibile su di un primo semistampo di uno stampo detto corpo piattiforme d’imbottitura con l’elemento d’assorbimento urti rivolto verso l’altro secondo semistampo,
fissare a detto secondo semistampo, con ulteriori mezzi di vincolo reversibile, un elemento di rivestimento posto ad interessare una impronta definita sullo stesso secondo semistampo, deporre su detto elemento di rivestimento una schiuma di materia plastica espansa,
chiudere lo stampo in modo che la schiuma di materia plastica espansa, compressa tra i due semistampi, si modelli secondo detta impronta e si disponga a circondare detto elemento a struttura a nido d'ape, determinando la giunzione tra detto elemento di rivestimento e l'affacciato strato dell'elemento piattiforme con struttura a nido d'ape.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una sua forma di esecuzione preferita ma non esclusiva, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle unite tavole di disegni, in cui: la figura 1 rappresenta una vista prospettica di una attrezzatura per la realizzazione di un procedimento secondo il trovato;
la figura 2 rappresenta una vista laterale in sezione dell'attrezzatura di figura 1 in una prima fase del procedimento secondo il trovato;
la figura 3 rappresenta rappresenta una vista laterale in sezione dell'attrezzatura di figura 1 in una seconda fase del procedimento secondo il trovato;
la figura 4 rappresenta una prima forma realizzativa di un dispositivo di protezione ottenuto con un procedimento secondo il trovato; la figura 5 rappresenta una seconda forma realizzativa di un dispositivo di protezione ottenuto con un procedimento secondo il trovato. Con riferimento alle figure precedentemente citate, il procedimento per la realizzazione di un dispositivo 10 di protezione antiurto per parti del corpo, particolarmente per la schiena e particolarmente per attività sportive quali ciclismo, motociclismo, sci e simili, comprende le seguenti operazioni:
- fissare ad un corpo piattiforme d’imbottitura 11, preposto ad essere rivolto verso il corpo di un utilizzatore, un elemento piattiforme d’assorbimento degli urti con struttura a nido d’ape 12, quest'ultimo predisposto con le sue facce ricoperte ciascuna da uno strato esterno 12a, 12b di tessuto o di tessuto non tessuto,
- fissare con primi mezzi di fissaggio reversibile su di un primo semistampo 13 di uno stampo 14 il corpo piattiforme d’imbottitura 11 con l’elemento piattiforme con struttura a nido d'ape 12 rivolto verso l’altro secondo semistampo 15,
- fissare al secondo semistampo 15, con ulteriori mezzi di vincolo reversibile, un elemento di rivestimento 16 posto ad interessare una impronta 17 definita sullo stesso secondo semistampo 15, - deporre sull'elemento di rivestimento 16 una schiuma di materia plastica espansa 18,
- chiudere lo stampo 14 in modo che la schiuma di materia plastica espansa 18, compressa tra i due semistampi 13 e 15, si modelli secondo l'impronta 17 e si disponga a circondare detto elemento a struttura a nido d'ape 12, determinando la giunzione tra detto elemento di rivestimento 16 e l'affacciato strato esterno 12a dell'elemento piattiforme con struttura a nido d'ape 12.
L'elemento di rivestimento 16 Ã ̈ dato da un tessuto, o un tessuto non tessuto, o un tessuto termoformato, o da un film in materia plastica, o simili.
I semistampi 13, 15 sono incernierati tra loro a libro.
I mezzi di fissaggio reversibile sono dati da sporgenze, rispettivamente 20 per il primo semistampo 13 e 21 per il secondo semistampo 15, uscenti da un semistampo per fissarvi in aggancio i lembi del corpo piattiforme 11 al primo semistampo 13, e dell'elemento di rivestimento 16 al secondo semistampo 15, tali sporgenze 20 e 21 essendo rivolte verso l'altro semistampo per innestarsi le une sulle altre, a definire il corretto posizionamento, ovvero il centraggio, dei due semistampi.
In particolare, in tale esempio realizzativo del trovato, le prime sporgenze 20 sono sostanzialmente dei tasselli cilindrici atti ad inserirsi ciascuno in una controsagomata sede definita sulla corrispondente seconda sporgenza 21.
La schiuma di materia plastica espansa 18 Ã ̈ preferibilmente schiuma di poliuretano espanso, o altra schiuma simile ed equivalente.
Il corpo piattiforme d'imbottitura 11 Ã ̈ dato da un tessuto espanso termoformato.
L'elemento piattiforme con struttura a nido d'ape 12 à ̈ in materia plastica, e preferibilmente in Polietilene, ma à ̈ da intendersi realizzabile anche in altri materiali simili ed equivalenti.
Gli strati esterni 12a e 12b dell'elemento piattiforme con struttura a nido d'ape 12 sono come detto in tessuto o in tessuto non tessuto, ma anche sono da intendersi realizzabili, in alternativa, con un film in materia plastica o altri film, tessuti e tessuti non tessuti simili ed equivalenti.
Forma oggetto del trovato anche un dispositivo di protezione 10 e 110, ottenuto con un procedimento secondo il trovato come sopra descritto.
Il dispositivo 10, come da figura 4, si caratterizza per il fatto di comprendere un corpo piattiforme d’imbottitura 11, preposto ad essere rivolto verso il corpo di un utilizzatore, al quale corpo piattiforme d'imbottitura 11 à ̈ fissato un elemento piattiforme d’assorbimento degli urti con struttura a nido d’ape 12, con i suoi strati esterni 12a e 12b in tessuto o tessuto non tessuto.
Il dispositivo 10 comprende anche un elemento di rivestimento 16, esterno.
Lo spazio tra detto corpo piattiforme d'imbottitura 11 e detto elemento di rivestimento 16 Ã ̈ riempito con schiuma di materia plastica espansa 18.
La schiuma 18 si insinua nell'intreccio del tessuto del corpo piattiforme d'imbottitura 11 ed impregna al contempo lo strato esterno 12a di tessuto o tessuto non tessuto dell'elemento piattiforme con struttura a nido d'ape 12, nonchà ̈ nel tessuto o tessuto non tessuto dell'elemento di rivestimento 16 e nell'antistante opposto strato esterno 12b dell'elemento piattiforme con struttura a nido d'ape 12, determinando l'unione del corpo piattiforme d'imbottitura 11, e dell'elemento di rivestimento 16, nonchà ̈ l'unione dell'elemento piattiforme con struttura a nido d'ape 12 con l'elemento di rivestimento 16.
I due strati esterni 12a e 12b dell'elemento piattiforme 12 impediscono sostanzialmente alla schiuma di materia plastica 18 di penetrare la struttura a
preposti.
In particolare con il presente trovato si à ̈ realizzato un procedimento per la realizzazione di un dispositivo di protezione antiurto per parti del corpo, particolarmente per la schiena e particolarmente per attività sportive quali ciclismo, motociclismo, sci e simili, che consente la realizzazione di dispositivi di protezione leggeri come i più leggeri dei dispositivi noti, robusti ed efficaci nel rispetto delle vigenti norme internazionali tipo EN 1621-2/2006 e successive emanazioni, e più economici dei dispositivi di protezione antiurto di tipo noto. Di conseguenza, con il presente trovato si à ̈ messo a punto anche un dispositivo di protezione antiurto per parti del corpo, particolarmente per la schiena, realizzato mediante detto procedimento.
Inoltre, con il presente trovato si à ̈ realizzato un procedimento economico che abbina l'economicità del procedimento che utilizza schiuma di poliuretano espanso 18, o altra schiuma simile ed equivalente, con le capacità d'assorbimento degli urti di una struttura a nido d’ape, nonchà ̈ con l'ampia gamma di soluzioni estetiche possibili. Ulteriormente, con il trovato si à ̈ messo a punto un dispositivo di protezione di peso assai ridotto, grazie alla presenza dell'elemento piattiforme con struttura a nido d'ape 12 e ai suoi strati esterni 12a e 12b che impediscono alla struttura a nido d'ape di riempirsi di schiuma di materia plastica 18, con conseguente minor volume di schiuma impiegabile per il raggiungimento della forma dell'impronta, e conseguente minor peso del dispositivo di protezione in rapporto al suo volume complessivo.
In più, con il presente trovato si à ̈ messo a punto un procedimento di semplice realizzazione anche senza complesse attrezzature.
Non ultimo, con il presente trovato si à ̈ realizzato un procedimento per la realizzazione di un dispositivo di protezione antiurto per parti del corpo, particolarmente per la schiena e particolarmente per attività sportive quali ciclismo, motociclismo, sci e simili, e quindi un dispositivo di protezione realizzato con tale procedimento, ottenibili economicamente con impianti e tecnologie note.
Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l’uso specifico, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni di riferimento sono stati apposti al solo scopo di aumentare l’intellegibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull’interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Procedimento per la realizzazione di un dispositivo (10) di protezione antiurto per parti del corpo, particolarmente per la schiena e particolarmente per attività sportive quali ciclismo, motociclismo, sci e simili, che si caratterizza per il fatto di comprendere le seguenti operazioni: fissare ad un corpo piattiforme d’imbottitura (11), preposto ad essere rivolto verso il corpo di un utilizzatore, un elemento piattiforme d’assorbimento degli urti con struttura a nido d’ape (12), quest'ultimo predisposto con le sue facce ricoperte da uno strato (12a, 12b) di tessuto o di tessuto non tessuto, fissare con primi mezzi di fissaggio reversibile su di un primo semistampo (13) di uno stampo (14) detto corpo piattiforme d’imbottitura (11) con l’elemento d’assorbimento urti (12) rivolto verso l’altro secondo semistampo (15), fissare a detto secondo semistampo (15), con ulteriori mezzi di vincolo reversibile, un elemento di rivestimento (16) posto ad interessare una impronta (17) definita sullo stesso secondo semistampo (15), deporre su detto elemento di rivestimento (16) una schiuma di materia plastica espansa (18), chiudere lo stampo (14) in modo che la schiuma di materia plastica espansa (18), compressa tra i due semistampi (13, 15), si modelli secondo detta impronta (17) e si disponga a circondare detto elemento a struttura a nido d'ape (12), determinando la giunzione tra detto elemento di rivestimento (16) e l'affacciato strato (12a) dell'elemento piattiforme con struttura a nido d'ape (12).
  2. 2) Procedimento secondo la rivendicazione 1, che si caratterizza per il fatto che detto elemento di rivestimento (16) Ã ̈ dato da un tessuto, o un tessuto non tessuto, o un tessuto termoformato, o da un film in materia plastica, o simili.
  3. 3) Procedimento secondo la rivendicazione 1, che si caratterizza per il fatto che detto elemento di rivestimento (116) Ã ̈ dato da una predefinita scocca in materia plastica presagomata rispetto a detta impronta (17).
  4. 4) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detti semistampi (13, 15) sono incernierati tra loro a libro.
  5. 5) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detta schiuma di materia plastica espansa (18) à ̈ preferibilmente schiuma di poliuretano espanso, o altra schiuma simile ed equivalente.
  6. 6) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detto corpo piattiforme d'imbottitura (11) à ̈ dato da un tessuto espanso termoformato.
  7. 7) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detto elemento di rivestimento (116) presenta esternamente un film (119) in materia plastica recante segni decorativi, distintivi od ornamentali, realizzati con la tecnica della serigrafia a telaio e/o digitale.
  8. 8) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detto elemento piattiforme con struttura a nido d'ape (12) à ̈ in materia plastica, e preferibilmente in Polietilene.
  9. 9) Dispositivo di protezione ottenuto con un procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto di comprendere un corpo piattiforme d’imbottitura (11), preposto ad essere rivolto verso il corpo di un utilizzatore, al quale à ̈ fissato un elemento piattiforme d’assorbimento degli urti con struttura a nido d’ape (12), quest'ultimo predisposto con le sue facce ricoperte da uno strato (12a, 12b) di tessuto o di tessuto non tessuto, un elemento di rivestimento (16), esterno, lo spazio tra detto corpo piattiforme d'imbottitura (11) e detto elemento di rivestimento (16) essendo riempito con schiuma di materia plastica espansa (18), nella quale à ̈ almeno parzialmente immersa detta struttura a nido d’ape (12).
  10. 10) Procedimento per la realizzazione di un dispositivo (10) di protezione antiurto per parti del corpo, particolarmente per la schiena e particolarmente per attività sportive quali ciclismo, motociclismo, sci e simili, e dispositivo di protezione ottenuto con tale procedimento, come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizzano per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni.
ITPD2008A000246A 2008-08-07 2008-08-07 Procedimento per la realizzazione di un dispositivo di protezione antiurto per parti del corpo, particolarmente per la schiena, e particolarmente per attivita' sportive quali ciclismo, motociclismo, sci e simili, e dispositivo di protezione ottenuto con tale procedimento IT1391604B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2008A000246A IT1391604B1 (it) 2008-08-07 2008-08-07 Procedimento per la realizzazione di un dispositivo di protezione antiurto per parti del corpo, particolarmente per la schiena, e particolarmente per attivita' sportive quali ciclismo, motociclismo, sci e simili, e dispositivo di protezione ottenuto con tale procedimento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2008A000246A IT1391604B1 (it) 2008-08-07 2008-08-07 Procedimento per la realizzazione di un dispositivo di protezione antiurto per parti del corpo, particolarmente per la schiena, e particolarmente per attivita' sportive quali ciclismo, motociclismo, sci e simili, e dispositivo di protezione ottenuto con tale procedimento

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPD20080246A1 true ITPD20080246A1 (it) 2010-02-08
IT1391604B1 IT1391604B1 (it) 2012-01-11

Family

ID=40995546

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPD2008A000246A IT1391604B1 (it) 2008-08-07 2008-08-07 Procedimento per la realizzazione di un dispositivo di protezione antiurto per parti del corpo, particolarmente per la schiena, e particolarmente per attivita' sportive quali ciclismo, motociclismo, sci e simili, e dispositivo di protezione ottenuto con tale procedimento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1391604B1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3447163A (en) * 1966-02-16 1969-06-03 Peter W Bothwell Safety helmets
EP0212206A1 (de) * 1985-08-02 1987-03-04 Adolf Weigl Unfallschutz-Wirbelsäulenpanzerung
US5203607A (en) * 1990-12-11 1993-04-20 Supracor Systems, Inc. Bicycle seat
DE4336468A1 (de) * 1993-10-26 1995-04-27 Tubus Bauer Gmbh Schichtung, insbesondere stoßabsorbierende Schichtung
US5423087A (en) * 1990-10-03 1995-06-13 Krent; Edward D. Body protective device
DE29619260U1 (de) * 1996-11-06 1997-02-20 Leberkern Lenz Protektoren-Schutzanzug für den Kartsport
EP0881064A2 (en) * 1997-05-29 1998-12-02 Trauma-Lite Limited Protective element

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3447163A (en) * 1966-02-16 1969-06-03 Peter W Bothwell Safety helmets
EP0212206A1 (de) * 1985-08-02 1987-03-04 Adolf Weigl Unfallschutz-Wirbelsäulenpanzerung
US5423087A (en) * 1990-10-03 1995-06-13 Krent; Edward D. Body protective device
US5203607A (en) * 1990-12-11 1993-04-20 Supracor Systems, Inc. Bicycle seat
DE4336468A1 (de) * 1993-10-26 1995-04-27 Tubus Bauer Gmbh Schichtung, insbesondere stoßabsorbierende Schichtung
DE29619260U1 (de) * 1996-11-06 1997-02-20 Leberkern Lenz Protektoren-Schutzanzug für den Kartsport
EP0881064A2 (en) * 1997-05-29 1998-12-02 Trauma-Lite Limited Protective element

Also Published As

Publication number Publication date
IT1391604B1 (it) 2012-01-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2013110839A8 (es) Procedimiento y aparato para la fabricación de un cuerpo de material composite provisto de una cavidad interior con una abertura al exterior
CN104321189A (zh) 带有内部强化的保护性碰撞吸收结构及其材料
KR20070094029A (ko) 헬멧 커버용 저장 포켓
KR101397675B1 (ko) 레포츠용 헬멧
ITPD20080246A1 (it) Procedimento per la realizzazione di un dispositivo di protezione antiurto per parti del corpo, particolarmente per la schiena, e particolarmente per attivita' sportive quali ciclismo, motociclismo, sci e simili, e dispositivo di protezione ottenuto
ITPD20150025U1 (it) Struttura perfezionata di fondello per pantaloncini da ciclismo
IT201900017351A1 (it) Fondello per pantaloni da ciclista con inserti in gel a diverse densita’(durezze)
USD702421S1 (en) Hat
CN106175010A (zh) 一种轻质高强纤维箱包
CN204017326U (zh) 吸震材结构
ITAN20090025A1 (it) Procedimento per la realizzazione di una calzatura
CN206443371U (zh) 一种多功能书包
ITUB201543403U1 (it) Zaino
ITPD20130173A1 (it) Procedimento per la realizzazione di un fondello per pantaloncino ciclistico e fondello realizzato con tale procedimento
JP2021525839A (ja) 剛性のある保護用空洞ケーシング
CN207187062U (zh) 一种马术盔
KR200474963Y1 (ko) 코르크로 제작된 헬멧
CN104540414A (zh) 带轮子的行李箱、手提箱或容器
ITMI20130789A1 (it) Suola ammortizzata
KR100609103B1 (ko) 검도용 동대
IT201800007409A1 (it) Fondello per pantaloni da ciclista con cuscinetti d’aria e sensori di pressione
KR100554209B1 (ko) 엠피쓰리 플레이어 휴대 케이스
KR20230025063A (ko) 휴대성을 향상시킨 접이식 안전모
IT201900003085A1 (it) Sella da ciclo con cuscinetti d’aria regolabili in volume
ITUB20156913A1 (it) Maschera od occhiale, in particolare sportivo o di protezione