ITPC930002A1 - Testa operatrice indexata per macchine utensili automatiche. - Google Patents

Testa operatrice indexata per macchine utensili automatiche.

Info

Publication number
ITPC930002A1
ITPC930002A1 IT000002A ITPC930002A ITPC930002A1 IT PC930002 A1 ITPC930002 A1 IT PC930002A1 IT 000002 A IT000002 A IT 000002A IT PC930002 A ITPC930002 A IT PC930002A IT PC930002 A1 ITPC930002 A1 IT PC930002A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fork
axis
spindle
support
machine tools
Prior art date
Application number
IT000002A
Other languages
English (en)
Inventor
Armando Corsi
Original Assignee
Jobs Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Jobs Spa filed Critical Jobs Spa
Priority to IT93PC000002A priority Critical patent/IT1265927B1/it
Publication of ITPC930002A0 publication Critical patent/ITPC930002A0/it
Priority to GB9326278A priority patent/GB2274256B/en
Priority to ES09302708A priority patent/ES2072826B1/es
Priority to DE4400309A priority patent/DE4400309A1/de
Priority to US08/178,939 priority patent/US5385436A/en
Priority to FR9400362A priority patent/FR2700486B1/fr
Publication of ITPC930002A1 publication Critical patent/ITPC930002A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1265927B1 publication Critical patent/IT1265927B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q5/00Driving or feeding mechanisms; Control arrangements therefor
    • B23Q5/02Driving main working members
    • B23Q5/04Driving main working members rotary shafts, e.g. working-spindles
    • B23Q5/043Accessories for spindle drives
    • B23Q5/045Angle drives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q1/00Members which are comprised in the general build-up of a form of machine, particularly relatively large fixed members
    • B23Q1/25Movable or adjustable work or tool supports
    • B23Q1/26Movable or adjustable work or tool supports characterised by constructional features relating to the co-operation of relatively movable members; Means for preventing relative movement of such members
    • B23Q1/40Movable or adjustable work or tool supports characterised by constructional features relating to the co-operation of relatively movable members; Means for preventing relative movement of such members using ball, roller or wheel arrangements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q5/00Driving or feeding mechanisms; Control arrangements therefor
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T409/00Gear cutting, milling, or planing
    • Y10T409/30Milling
    • Y10T409/306664Milling including means to infeed rotary cutter toward work
    • Y10T409/307672Angularly adjustable cutter head
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T409/00Gear cutting, milling, or planing
    • Y10T409/30Milling
    • Y10T409/30784Milling including means to adustably position cutter
    • Y10T409/308512Compound angular adjustment
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T409/00Gear cutting, milling, or planing
    • Y10T409/30Milling
    • Y10T409/309296Detachable or repositionable tool head

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Automatic Tool Replacement In Machine Tools (AREA)
  • Machine Tool Units (AREA)
  • Feeding Of Workpieces (AREA)
  • Gripping On Spindles (AREA)
  • Jigs For Machine Tools (AREA)

Description

TESTA OPERATRICE INDEXATA PER MACCHINE UTENSILI AUTOMATICHE.
La presente invenzione propone una testa operatrice per macchine utensili automatiche, del tipo comprendente:
- una forcella montata su un supporto a pi? gradi di libert?;
- mezzi per controllare numericamente le rotazioni della forcella attorno al proprio asse;
- un supporto per un mandrino, montato su detta forcella e ruotabile rispetto ad essa sempre sotto controllo numerico,
nella quale sono previsti dispositivi che permettono di riconfigurare la testa variando la posizione angolare sia della forcella che del supporto del mandrino, mantenendo l'utensile a contatto con il pezzo da lavorare.
Questo permette di ottenere diversi vantaggi, specie nel caso di lavorazioni esterne di un pezzo per asportazione di materiale quali contornatura o simili, poich? ? possibile riconfigurare la testa senza staccare l'utensile dal pezzo, evitando che rimangano visibili i segni della ripresa.
Sono noti diversi tipi di macchine utensili provviste di una testa operatrice sulla quale ? montato un mandrino con un attacco p?r l'utensile e i cui spostamenti vengono controllati numericamente per eseguire lavorazioni anche complesse.
In particolare sono note macchine comprendenti un braccio di supporto mobile lungo una terna di.assi cartesiani, al quale ? incernierata una forcella che pu? ruotare, controllata numericamente, attorno all'asse del braccio (asse C) ed alla quale ? incernierato il supporto di un mandrino, che a sua volta pu? ruotare, sempre controllato numericamente, attorno ad un asse ortogonale al precedente (asse A).
In alcuni casi queste teste operatrici sono indexate, vale a dire sono provviste di mezzi che permettono di bloccare sia la forcella che il mandrino in un numero discreto di posizioni angolari attorno ai rispettivi assi, per permettere di configurare la testa in funzione della sagoma del pezzo da lavorare.
A questo scopo l'accoppiamento fra supporto del mandrino e forcella oppure fra forcella e relativo supporto avviene per mezzo di coppie di cremagliere che ingranano mutuamente bloccando cosi le diverse parti nella configurazione richiesta.
La presente invenzione riguarda in particolare, anche se non esclusivamente, una testa operatrice di questo tipo. Nelle teste operatrici note, per disimpegnare l'una o l'altra coppia di cremagliere e procedere ad lina nuova configurazione mediante rotazione della forcella o del mandrino o di entrambi, si interviene sempre spostando la cremagliera collegata alla parte mobile, vale a dire nel caso di regolazione della posizione angolare del mandrino si sposta la cremagliera accoppiata a quest'ultimo lasciando fissa quella collegata alla forcella mentre per ruotare la forcella si muove la cremagliera accoppiata a quest 'ultima, lasciando fissa quella collegata al braccio di supporto.
Questa soluzione ? stata finora adottata universalmente in quanto lo spostamento della cremagliera montata sulla parte fissa della testa risultava estremamente complicato.
Sempre questa soluzione, per?, comporta lo svantaggio della necessit? di sollevare l'utensile dal pezzo per riconfigurare la testa, con l'inconveniente che quando l'utensile viene nuovamente abbassato per riprendere la lavorazione sul pezzo rimane il segno della ripresa.
Scopo della presente invenzione ? quello di ovviare all'inconveniente sopra indicato e, a tal fine, ? prevista una testa operatrice del tipo sopra descritta, nella quale per? il disimpegno fra le cremagliere costituenti ciascuna coppia avviene muovendo la cremagliera collegata alla parte fissa della testa.
Con questo sistema ? possibile riconfigurare la macchina senza rimuovere l'utensile dal pezzo, evitando cosi qualsiasi segno di ripresa.
La presente invenzione sar? ora descritta dettagliatamente, a puro titolo." di esempio non limitativo, con riferimento alla figura allegata che illustra la sezione di una testa operatrice secondo l'invenzione.
In figura con 1 si indica il braccio di supporto o cannotto, sul quale ? montata una forcella 2 ai cui bracci ? incernierato il -supporto 3 di un mandrino 4, provvisto di un attacco conico 5 per l'utensile.
La forcella 2 ? montata sul cannotto 1 per mezzo di una ralla 34, per cui la forcella pu? ruotare attorno all'asse del cannotto (asse C).
Il supporto del mandrino ? fissato ad un mozzo 6 ed ? montato sui bracci della forcella per mezzo di cuscinetti 7 che ne permettono la rotazione attorno ad un asse ortogonale al precedente (asse A).
Un motore 8 collocato nel cannotto 1 pone in rotazione diretta un albero 9 il quale, tramite una coppia conica 10 trasmette il moto ad un albero inclinato 11 che a sua volta, tramite una seconda coppia conica indicata con 12, pone in rotazione un albero 13 coassiale con il mozzo di supporto del mandrino.
Dalla parte opposta 1'albero 13 ? collegato, per mezzo di una coppia conica 14, con il mandrino.
All'interno del mozzo 6 ? ricavato un cilindro entro il quale scorre un pistone 15 i cui movimenti portano l'estremit? di uno stelo 16 ad impegnare una corrispondente sede 17 nel corpo del mandrino, per bloccarne la rotazione attorno all'asse C.
Il pistone 15 e il relativo stelo 16 sono coassiali con l'asse A, in modo da permettere comunque la rotazione del supporto 3 del mandrino attorno all'asse A, anche quando lo stelo 16 impegna la sede 17.
Al corpo della forcella ? solidale una cremagliera circolare 18 che ingrana con una corrispondente cremagliera 19 montata scorrevolmente sull'albero della forcella, in modo da poter compiere limitati spostamenti assiali, parallelamente all'asse C in contrasto con la forza esercitata da molle 20 o simili, le quali tendono a mantenere in reciproco impegno le dentature delle cremagliere 18 e 19.
Una o pi? chiavette 21 impegnano la cremagliera 19 ed il corpo del cannotto, permettendo cosi alla cremagliera 20 di scorrere ma non di ruotare rispetto al corpo del cannotto stesso.
Dalla parte interna la cremagliera 19 ? sagomata a gradino e si accoppia con un corrispondente gradino, indicato con 22, ricavato nell'albero della forcella.
In corrispondenza delle pareti verticali della cremagliera 19 che si affacciano sulle corrispondenti pareti della forcella, sono presenti guarnizioni di tenuta 23 e 24.
In tal modo si viene a determinare, fra le pareti orizzontali della cremagliera 19 e del corpo della forcella, in corrispondenza del gradino 22, una sorta di camera anulare collegata, per mezzo di condotti non illustrati in figura, con dispositivi in grado di pompare un fluido sotto pressione nella camera, per comandare le spostamento della cremagliera 19 in contrasto con la forza esercitata dalle molle 20, e disimpegnarla dalla cremagliera 19.
Nelle figure 2a e* 2b ? illustrato il particolare ora descritto, in corrispondenza delle due posizioni di impegno e di disimpegno delle cremagliere.
Analogamente, al mozzo 6 di supporto del mandrino ? fissata una cremagliera 25 la cui dentatura 26 impegna una corrispondente dentatura 27 di una cremagliera 28 anch'essa montata sul mozzo 6 ma con possibilit? di scorrimento assiale in contrasto con la forza esercitata da molle 29.
Una chiavetta 30 impedisce spostamenti angolari fra la cremagliera 28 e il braccio della forcella, permettendone per? il reciproco scorrimento.
Le superfici coniugate delle cremagliere 25 e 28 sono anch'esse sagomate in modo da definire una camera 31 delimitata da guarnizioni di tenuta 32 e 33 e collegata a mezzi che permettono di pompare fluido sotto pressione. Questo particolare ? illustrato, ingrandito, in figura 3. Il funzionamento avviene come segue.
Con le coppie di cremagliere 18-19 e 25-28 in mutuo impegno, il moto imposto dal motore 8 all'albero 9 viene trasmesso, tramite le coppie coniche 10 e 12 rispettivamente agli alberi 11 e 13.
Di qui, tramite la coppia 14 il moto viene trasmesso al mandrino, ponendolo in rotazione attorno al proprio asse, per effettuare la lavorazione del pezzo.
Quando ? necessario variare la configurazione della macchina, arrestato il motore 8 si aziona il pistone 15 che spinge il perno 16 ad inserirsi nella sede 17 del mandrino, impedendone le rotazioni attorno al proprio asse.
A questo punto per ruotare la forcella rispetto all'asse C si pompa fluido sotto pressione nella camera ricavata fra l'albero della forcella e la cremagliera 19, causandone lo spostamento assiale e portandola, vincendo la forza delle molle 20, nella posizione di apertura illustrata in figura 2b.
A questo punto con le dentature delle cremagliere 18 e 19 disimpegnate, imponendo col motore 8 una rotazione all'albero 9, dal momento che tutta la catena cinematica ? stata bloccata alla base conseguentemente al blocco del mandrino, fa si che tutta la forcella ruoti attorno all'asse C.
L'ampiezza della rotazione viene controllata tramite il motore 8, mentre la precisione di posizionamento ? conseguente all'impegno fra le dentature delle corone 18 e 19.
Allo stesso modo, per variare la posizione angolare del supporto del mandrino attorno all'asse A si porta la spina 16 ad impegnare la sede 17, e si pompa fluido nella camera 31, operando questa volta lo spostamento della corona dentata 25.
Procedendo come in precedenza, tramite la rotazione dell'albero 9 si comanda questa volta il posizionamento del supporto del mandrino rispetto all'asse A.
Con la soluzione descritta ? quindi possibile variare a piacere la configurazione della testa, regolandone le posizioni angolari sia rispetto all'asse A che all'asse C, senza la necessit? di sollevare l'utensile il quale pu? sempre restare a contatto con il pezzo da lavorare ed evitare, in tal modo, che su questo rimanga il segno della ripresa quando ricomincia la lavorazione.
Un esperto del ramo potr? poi prevedere numerose modifiche e varianti, che dovranno per? ritenersi tutte comprese nell'ambito del presente trovato.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Testa operatrice per macchine utensili automatiche, del tipo comprendente: - una forcella montata su un supporto a pi? gradi di libert?; - mezzi per controllare numericamente le rotazioni della forcella attorno al proprio asse (C); - un supporto di un mandrino, montato su detta forcella e ruotabile rispetto ad essa attorno ad un asse (A) ortogonale al precedente, sotto controllo numerico; - un albero, coassiale con l'asse (A) di rotazione dei supporto di detto mandrino e collegato, mediante coppie coniche, da un lato a dispositivi per la trasmissione del moto e dall'altro all'albero del mandrino; caratterizzata dal fatto di prevedere dispositivi che permettono di variare la posizione angolare sia della forcella che del supporto del mandrino mantenendo l'utensile a contatto con il pezzo da lavorare.
  2. 2) Testa operatrice per macchine utensili automatiche, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di prevedere; ima prima cremagliera circolare solidale al corpo di detta forcella e coassiale con l'asse della stessa; una seconda cremagliera circolare, coassiale con la prima, montata con sola possibilit? di scorrimento assiale sull'albero di detta forcella e mobile fra una posizione di impegno con detta prima cremagliera e una seconda posizione in cui dette cremagliere .sono disimpegnate ; essendo previsti mezzi atti bloccare' la rotazione del mandrino .
  3. 3) Testa operatrice per macchine utensili automatiche, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di prevedere : una prima cremagliera circolare solidale al supporto del mandrino e coassiale con esso; una seconda cremagliera circolare, coassiale con la prima, montata con sola possibilit? di scorrimento assiale su detto supporto del mandrino e mobile fra una posizione di impegno con detta prima cremagliera e una seconda posizione in cui dette cremagliere sono disimpegnate ; essendo previsti mezzi atti a bloccare la rotazione del mandrino .
  4. 4) Testa operatrice per macchine utensili automatiche, secondo le rivendicazioni 2 o 3, caratterizzata dal fatto che dette coppie di cremagliere presentano superfici affacciate definenti una camera a volume variabile, essendo previsti mezzi atti a pompare in detta camera un fluido sotto pressione.
  5. 5) Testa operatrice per macchine utensili automatiche, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi atti a bloccare la rotazione del mandrino sono costituiti da un perno coassiale con l'asse di rotazione di detto supporto del mandrino attorno ai bracci della forcella.
IT93PC000002A 1993-01-15 1993-01-15 Testa operatrice indexata per macchine utensili automatiche. IT1265927B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93PC000002A IT1265927B1 (it) 1993-01-15 1993-01-15 Testa operatrice indexata per macchine utensili automatiche.
GB9326278A GB2274256B (en) 1993-01-15 1993-12-23 Indexed operating head for automatic machine tools
ES09302708A ES2072826B1 (es) 1993-01-15 1993-12-29 Cabezal de trabajo para maquinas herramientas automaticas.
DE4400309A DE4400309A1 (de) 1993-01-15 1994-01-07 Arbeitskopf für automatische Werkzeugmaschinen
US08/178,939 US5385436A (en) 1993-01-15 1994-01-07 Indexed operating head for automatic machine tools
FR9400362A FR2700486B1 (fr) 1993-01-15 1994-01-14 Tete d'actionnement indexee pour machines-outils automatiques.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93PC000002A IT1265927B1 (it) 1993-01-15 1993-01-15 Testa operatrice indexata per macchine utensili automatiche.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPC930002A0 ITPC930002A0 (it) 1993-01-15
ITPC930002A1 true ITPC930002A1 (it) 1994-07-15
IT1265927B1 IT1265927B1 (it) 1996-12-16

Family

ID=11389022

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93PC000002A IT1265927B1 (it) 1993-01-15 1993-01-15 Testa operatrice indexata per macchine utensili automatiche.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5385436A (it)
DE (1) DE4400309A1 (it)
ES (1) ES2072826B1 (it)
FR (1) FR2700486B1 (it)
GB (1) GB2274256B (it)
IT (1) IT1265927B1 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5697739A (en) * 1995-06-06 1997-12-16 Kennametal Inc. Angle spindle attachment
US5584621A (en) * 1995-06-13 1996-12-17 Bertsche Engineering Corp. Direct drive multiple axes rotary spindle head for milling machine
US5718545A (en) * 1995-10-23 1998-02-17 Husted; Ernie R. Tool positioning device
JP3167644B2 (ja) * 1997-06-20 2001-05-21 株式会社森精機製作所 複合工作機械の工具主軸固定装置
JP4198861B2 (ja) * 2000-03-23 2008-12-17 東芝機械株式会社 多軸工作機械の主軸頭における機械誤差の補正方法
ES2226998T3 (es) * 2000-05-25 2005-04-01 Tecniche Industriali S.R.L. Cabezal de accionamiento para maquinas herramientas automaticas con unidad de mandril intercambiable en saledizo.
DE50212129D1 (de) * 2001-05-17 2008-06-05 Chiron Werke Gmbh Werkzeugmaschine zur Bearbeitung eines stangenförmigen Werkstücks
US6827530B2 (en) * 2001-07-10 2004-12-07 Self Leveling Machines, Inc. Symmetrical mill
US7293340B1 (en) * 2006-12-15 2007-11-13 Roundtop Machinery Industries Co., Ltd Direct drive spindle, machining center and methods of fabricating the same
TWI365120B (en) * 2009-09-29 2012-06-01 Ind Tech Res Inst Swivel spindle head with gear device driven by multiple torque motors
KR101237779B1 (ko) * 2010-11-04 2013-02-28 (주)기흥기계 공작기계용 선회형 헤드
CN102962682B (zh) * 2012-11-26 2014-12-17 桂林电子科技大学 精密齿轮传动式a/c轴双摆角数控铣头
EP3623104B1 (en) * 2018-09-12 2021-08-11 FIDIA S.p.A. C-axis unit for a machine tool with an electrospindle

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1552393B1 (de) * 1966-10-31 1969-10-16 Froriep Gmbh Maschf Schwerwerkzeugmaschine
US3483796A (en) * 1967-06-21 1969-12-16 Innocenti Soc Generale Angularly adjustable headstock attachment for use on machine tools
FR2158077B1 (it) * 1971-10-26 1974-06-21 Peugeot & Renault
DE3206121A1 (de) * 1982-02-19 1983-09-01 Friedrich Deckel AG, 8000 München Werkzeugmaschine mit einem spindelkopftraeger und einem daran schwenkbar gelagerten spindelkopf
JPS58171239A (ja) * 1982-03-30 1983-10-07 Mitsubishi Heavy Ind Ltd 主軸の駆動装置
DE3311289A1 (de) * 1983-03-28 1984-10-04 Th. Kekeisen GmbH & Co Maschinen- und Werkzeugfabrik, 7958 Laupheim Universalfraeskopf fuer eine werkzeugmaschine
IT8433525V0 (it) * 1984-08-07 1984-08-07 Jobs Spa Modello industriale avente x titolo testa operatrice per macchine utensili automatiche
DD254542A1 (de) * 1986-12-12 1988-03-02 Werkzeugmaschinenbau Fz Fraeskopf zum ansetzen an eine werkzeugmaschine
IT212016Z2 (it) * 1987-10-14 1989-05-25 San Rocco Macchine Srl Testa per fresare ed alesare, avente piu' assi comandabili.
GB2215243B (en) * 1988-02-24 1992-02-26 Jobs Spa A chuck head for automatic machine tools.
JPH01222809A (ja) * 1988-02-26 1989-09-06 Shin Nippon Koki Kk 工作機械
JPH03178709A (ja) * 1989-12-02 1991-08-02 Kikukawa Tekkosho:Kk 複数軸加工機
IT1255674B (it) * 1991-10-14 1995-11-10 Jobs Spa Testa operatrice per macchine utensili automatiche con dispositivi per il bloccaggio angolare del supporto del mandrino.
DE4301217A1 (de) * 1993-01-19 1994-07-21 Baljer & Zembrod CNC-gesteuerte Holzbearbeitungsanlage, insbesondere für lange Werkstücke wie Balken

Also Published As

Publication number Publication date
US5385436A (en) 1995-01-31
ITPC930002A0 (it) 1993-01-15
ES2072826R (it) 1997-12-16
ES2072826B1 (es) 1998-07-01
FR2700486A1 (fr) 1994-07-22
IT1265927B1 (it) 1996-12-16
ES2072826A2 (es) 1995-07-16
GB9326278D0 (en) 1994-02-23
GB2274256A (en) 1994-07-20
FR2700486B1 (fr) 1995-10-13
GB2274256B (en) 1996-08-21
DE4400309A1 (de) 1994-07-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPC930002A1 (it) Testa operatrice indexata per macchine utensili automatiche.
KR930003656B1 (ko) 유성식 트랜스미션 및 위치결정유니트를 구비한 공구고정구 터릿
JP3992484B2 (ja) 自動工具交換装置
CN104440901A (zh) 高精度大负载装配机器人
JPH07100725A (ja) マニピュレータ
IT9067922A1 (it) Macchina utensile ad asportazione di truciolo con testa portamandrino a tre gradi di liberta'
IT8922392A1 (it) Impianto di lavorazione di pezzi su pallet mediante macchina utensile con un unico dispositivo per il trasferimento dei pallet tra una stazione di lavoro e un'adiacente stazione di carico/scarico dei pallet.
JPH0329524B2 (it)
US6277002B1 (en) Grinding machine spindle
KR19980703886A (ko) 회전운동기구
GB2275631A (en) Tool turret
US5820537A (en) Tool changing device for machine tool
US5386743A (en) Turret indexing device
CN111590101A (zh) 一种液压夹紧装置
JP2889426B2 (ja) タレットの工具軸駆動装置
US6250999B1 (en) Multi-spindle lapping machine
US3905257A (en) Tool rotating device
US3403567A (en) V-belt speed-changing mechanisms operated by liquid under pressure
GB1408349A (en) Machine tools
CN218364850U (zh) 免工具拆装的机械臂
CH681792A5 (en) Multi-disc, multi-alignment grinding machine - has disc carrier head with horizontal driving spindle, supported by cylinder rotated about vertical axis
EP0661133A1 (en) A machining unit with a series of selectively operable tool-carrier mandrels
ITPC940015A1 (it) Testa operatrice per macchine utensili automatiche con un asse indexato ed un motore-mandrino bloccabile in almeno tre posizioni
JPS61252001A (ja) 球面加工機
EP0642884B1 (en) Turret toolpost with epicyclic transmission and positioning unit having continuous rotation of the driving motor

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19961111