ITPC20040001U1 - Masselli autobloccanti per la realizzazione di selciati o simili con superficie calpestabile disallineata atta a dare l'impressione di selciato realizzato con blocchi fatti a mano - Google Patents

Masselli autobloccanti per la realizzazione di selciati o simili con superficie calpestabile disallineata atta a dare l'impressione di selciato realizzato con blocchi fatti a mano Download PDF

Info

Publication number
ITPC20040001U1
ITPC20040001U1 ITPC20040001U ITPC20040001U1 IT PC20040001 U1 ITPC20040001 U1 IT PC20040001U1 IT PC20040001 U ITPC20040001 U IT PC20040001U IT PC20040001 U1 ITPC20040001 U1 IT PC20040001U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blocks
self
stone
block
locking blocks
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Cesarino Parenti
Giuseppe Parenti
Original Assignee
Cesarino Parenti
Giuseppe Parenti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cesarino Parenti, Giuseppe Parenti filed Critical Cesarino Parenti
Priority to ITPC20040001 priority Critical patent/ITPC20040001U1/it
Publication of ITPC20040001U1 publication Critical patent/ITPC20040001U1/it
Priority to EP04015765A priority patent/EP1553249A3/en

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01CCONSTRUCTION OF, OR SURFACES FOR, ROADS, SPORTS GROUNDS, OR THE LIKE; MACHINES OR AUXILIARY TOOLS FOR CONSTRUCTION OR REPAIR
    • E01C5/00Pavings made of prefabricated single units
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01CCONSTRUCTION OF, OR SURFACES FOR, ROADS, SPORTS GROUNDS, OR THE LIKE; MACHINES OR AUXILIARY TOOLS FOR CONSTRUCTION OR REPAIR
    • E01C2201/00Paving elements
    • E01C2201/02Paving elements having fixed spacing features

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Road Paving Structures (AREA)
  • Floor Finish (AREA)

Description

MASSELLI AUTOBLOCCANTI PER LA REALIZZAZIONE DI SELCIATI O SIMILI CON SUPERFICIE CALPESTABILE DISALLINEATA, ATTA A DARE L’IMPRESSIONE DI SELCIATO REALIZZATO CON BLOCCHI FATTI A MANO
La presente innovazione propone un tipo di masselli autobloccanti previsti per la realizzazione di selciati, pavimentazioni o simili, in cui i masselli o blocchi sono costituiti da un corpo sostanzialmente parallelepipedo che presenta, in corrispondenza dei bordi superiori, uno smusso o un bisello che definisce una parte rialzata, di dimensioni minori di quelle del massello, destinata a realizzare la superfìcie calpestabile del selciato.
Caratteristica dell’innovazione è quella di prevedere questa parte in rilievo non simmetrica, e preferibilmente non allineata rispetto ai lati del massello, in modo che quando i manufatti vengono accostati gli uni agli altri per realizzare il selciato, fra un blocco e l’altro restano definite delle linee di fuga di ampiezza differente e non perfettamente allineate, così da dare l’impressione di un selciato realizzato con i comuni blocchi di pietra, generalmente irregolari, e non con manufatti di produzione industriale. Si ottiene così un selciato che da maggiormente l’impressione di “vecchio” nel senso di un selciato realizzato con la stessa tecnica utilizzata una volta dagli “stradini”.
Come è noto la tecnica usuale per la realizzazione di selciati o pavimentazioni stradali prevede la preparazione adeguata di un fondo, il posizionamento su questo fondo di una serie di blocchi in pietra, ad esempio blocchetti in porfido delle dimensioni di 10-15 cm che vengono disposti secondo diverse configurazioni e quindi il riempimento dello spazio fra i blocchetti, con adeguato materiale di riempimento e bloccaggio.
Tutte queste operazioni vengono effettuate manualmente da personale specializzato.
Il risultato è un selciato di notevole pregio estetico, che viene posato sempre più di frequente ad esempio nei centri storici, quando si eseguono interventi di recupero ecc.
Una seconda tecnica per la realizzazione di selciati e pavimentazioni consiste invece nell’utilizzo dei cosiddetti masselli autobloccanti.
Si tratta di manufatti realizzati industrialmente, costituiti da blocchi in calcestruzzo o altro materiale adatto, ad esempio di forma parallelepipeda, che presentano sui fianchi alcuni rilievi dello spessore di circa 2-3 mm, i quali consentono di posizionare i blocchi disponendoli l’uno contro l’altro, mantenendoli però leggermente distanziati in modo da ricavare, fra un blocco e l’altro, un piccolo spazio ove si inserisce poi della sabbia che funge da materiale di riempimento e di bloccaggio.
Questo sistema, molto più rapido ed economico del precedente, ha raggiunto una notevole diffusione, e sono sempre più numerosi i casi in cui si ricorre a questo tipo di pavimentazione che però, a fronte di un costo enormemente inferiore a quello dei selciati tradizionali e ad un tempo di posa molto più rapido, presenta un aspetto finale regolare che a volte si rivela poco adatto per pavimentare ad esempio un centro storico, oppure il cortile di un palazzo d’epoca o simili.
Sono già stati fatti diversi tentativi per ottenere un risultato che si avvicina maggiormente a quello offerto dalle pavimentazioni tradizionali.
Ad esempio il brevetto N. 1.297.473, degli stessi richiedenti, descrive un impianto per praticare degli smussi irregolari sui bordi dei blocchi utilizzati per pavimentazioni, in modo da conferire a questi ultimi un aspetto “anticato”.
Nonostante l’efficacia del metodo, il risultato che si ottiene è però ancora migliorabile.
Con i blocchi attuali, infatti, le fughe, ovverosia gli spazi fra i blocchi contigui, risultano sempre regolari e perfettamente allineati, mentre sarebbe opportuno, per ottenere l'impressione di un selciato vecchio, che questi spazi fossero meno regolari.
A questo problema pone ora rimedio la presente innovazione, la quale propone dei masselli autobloccanti che però, in corrispondenza dei bordi superiori, presentano delle bisellature che definiscono altrettanti spazi destinati ad essere riempiti con il materiale di riempimento e bloccaggio, e in cui queste bisellature hanno larghezza e posizione irregolari, in modo che il selciato finito presenti un aspetto molto più simile a quello dei selciati realizzati con le tecniche tradizionali.
La presente innovazione sarà ora descritta dettagliatamente, a titolo di esempio non limitativo, con riferimento alle figure allegate in cui:
• le figure 1 e 2 sono viste in pianta di altrettanti masselli secondo l’innovazione;
· le figure 1a e 2a sono viste frontali dei masselli delle figure precedenti; • le figure 3 e 4 sono viste in pianta di ulteriori masselli secondo l’innovazione;
• le figure 3a e 4a sono viste frontali dei masselli delle figure 3 e 4;
• la figura 5 è la vista in pianta schematica di un selciato realizzato con i masselli delle figure 3.
Con riferimento alle figure 1 e 1a, un massello secondo l’innovazione è sostanzialmente costituito da un blocco di forma parallelepipeda indicato con 1, realizzato ad esempio in calcestruzzo, graniglia o altro materiale adatto, che presenta sui lati dei rilievi 2 dello spessore di circa 2-3 mm, destinati ad andare in appoggio contro i masselli contigui per garantirne un corretto posizionamento, e una parte centrale in rilievo indicata con 3, di dimensioni più piccole, la cui superfìcie superiore 4 è destinata a realizzare il piano di calpestio del selciato.
Questa parte superiore in rilievo 3 è ottenuta per mezzo di bisellature o fresature 5 in corrispondenza dei quattro spigoli superiori del massello, in corrispondenza di tutti e quattro i lati.
Caratteristica dell’innovazione è che le bisellature ricavate in corrispondenza dì lati opposti hanno larghezza differente, in particolare una di queste, indicata con D, potrà avere una larghezza di 5-15 mm mentre l’altra, più stretta potrà avere una larghezza dì 3-6 mm.
Vantaggiosamente, come illustrato ad esempio nelle figure 3 e 4, queste fresature o bisellature saranno realizzate con andamento non parallelo ai lati del massello, in modo che la parte centrale in rilievo 3 si trovi disposta leggermente inclinata rispetto ai lati del massello 1.
In questo modo gli spazi fra i vari riquadri che formano il selciato presenteranno una irregolarità ancor più marcata, esattamente come avviene nei selciati realizzati con la tecnica tradizionale.
Vantaggiosamente, inoltre, i masselli secondo l’innovazione potranno essere soggetti ad un procedimento di smussatura e brecciatura degli spigoli secondo quanto descritto nel sopracitato brevetto N. 1 .297.473, per ottenere un selciato dall’aspetto uguale a quello dei selciati tradizionali. L’utilizzazione dei masselli secondo rinnovazione è estremamente semplice, e non richiede neppure l’esperienza dei posatori tradizionali. E’ infatti sufficiente, una volta disposta la prima fila di masselli, disporre i masselli successivi contro i precedenti, con i rilievi 2 che assicureranno un corretto posizionamento dei masselli, ad una distanza tale da assicurare poi il relativo bloccaggio quando l’interspazio viene riempito di sabbia.
In superficie, invece, la parte visibile risulterà irregolare in quanto, grazie alla disposizione casuale degli elementi in rilievo, la distanza fra la parte visibile e calpestabile di due masselli vicini varierà a seconda della larghezza della relativa bisellatura e del’orientamento con il quale i masselli vengono posati.
Si otterrà così un selciato che presenta l’andamento simile a quello illustrato in figura 5.
Il massello secondo l’innovazione, come già accennato, presenta notevoli vantaggi poiché può essere posato facilmente anche da chi non ha una specifica esperienza nella posa di pavimentazioni, ottenendo però un risultato estremamente simile a quello dei tradizionali selciati posati secondo la tecnica nota, il tutto però con un sostanziale risparmio di costi e di tempo.
Ovviamente le dimensioni, così come i materiali utilizzati, potranno variare in funzione delle esigenze di impiego.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Masselli autobloccanti per selciati e pavimentazioni del tipo costituiti da un blocco con rilievi laterali atti a mantenere i blocchi leggermente distanziati quando vengono posati, così da permettere al materiale di rimepimento quale sabbia di inserirsi negli interspazi fra i blocchi e che presentano in corrispondenza degli spigoli superiori una fresatura o una bisellatura alta a definire una parte superiore in rilievo, che costituisce il piano di calpestio del selciato, caratterizzati dal fatto che detta parte superiore in rilievo è disposta asimmetricamente rispetto al blocco, così da definire ai lati zone libere aventi larghezza differente.
  2. 2) Masselli autobloccanti secondo la rivendicazione 1, caratterizzati dal fatto che la parte centrale superiore, sporgente, è leggermente ruotata rispetto al corpo del massello.
  3. 3) Masselli autobloccanti secondo la rivendicazione 1, caratterizzati dal fatto che almeno un lato di detta parte superiore sporgente è non parallelo ai lati del massello.
  4. 4) Masselli autobloccanti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzati dal fato che i lati di deta parte superiore sporgente sono sbrecciati.
  5. 5) Masselli autobloccanti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caraterizzati dal fato che gli spigoli sono smussati.
  6. 6) Masselli autobloccanti per selciati come descriti e illustrati.
ITPC20040001 2004-01-09 2004-01-09 Masselli autobloccanti per la realizzazione di selciati o simili con superficie calpestabile disallineata atta a dare l'impressione di selciato realizzato con blocchi fatti a mano ITPC20040001U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPC20040001 ITPC20040001U1 (it) 2004-01-09 2004-01-09 Masselli autobloccanti per la realizzazione di selciati o simili con superficie calpestabile disallineata atta a dare l'impressione di selciato realizzato con blocchi fatti a mano
EP04015765A EP1553249A3 (en) 2004-01-09 2004-07-05 Interlocking slabs for the construction of paving or the like with an asymmetrical surface, designed to give the impression of hand-made crazy paving

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPC20040001 ITPC20040001U1 (it) 2004-01-09 2004-01-09 Masselli autobloccanti per la realizzazione di selciati o simili con superficie calpestabile disallineata atta a dare l'impressione di selciato realizzato con blocchi fatti a mano

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPC20040001U1 true ITPC20040001U1 (it) 2004-04-09

Family

ID=34587004

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPC20040001 ITPC20040001U1 (it) 2004-01-09 2004-01-09 Masselli autobloccanti per la realizzazione di selciati o simili con superficie calpestabile disallineata atta a dare l'impressione di selciato realizzato con blocchi fatti a mano

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1553249A3 (it)
IT (1) ITPC20040001U1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102019126700A1 (de) * 2019-10-02 2021-04-08 Godelmann Pflasterstein - GmbH & Co. KG. Pflasterstein aus Beton, Pflasterverband und Verfahren zum Herstellen eines Pflastersteins

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE8815879U1 (it) * 1988-12-22 1990-04-19 Betonwerk Franz Becker, 5790 Brilon, De
FR2765600B1 (fr) * 1997-07-03 1999-09-24 Silva Jose Da Element artificiel de revetement et revetement de surface forme avec ces elements
IT1297473B1 (it) 1997-11-27 1999-12-17 Luigi Parenti Impianto per l'alimentazione controllata di blocchi di calcestruzzo a tonalita' differenti in macchine miscelatrici, smussatrici o simili
DE20014435U1 (de) * 2000-08-18 2000-11-30 Ballaschk Bernd Natursteinmodul
DE20216681U1 (de) * 2002-10-29 2003-04-24 Aicheler & Braun Gmbh Pflasterstein

Also Published As

Publication number Publication date
EP1553249A2 (en) 2005-07-13
EP1553249A3 (en) 2006-01-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4128357A (en) Slab-elements for covering the ground
US6881463B2 (en) Irregular, rotational tessellation surface covering units and surface covering
CA2841759C (en) Building unit with cobble top
US8336274B2 (en) Irregular building units having mating sides
US20120263528A1 (en) Set of artificial flagstones
ITPC20040001U1 (it) Masselli autobloccanti per la realizzazione di selciati o simili con superficie calpestabile disallineata atta a dare l'impressione di selciato realizzato con blocchi fatti a mano
KR20120114918A (ko) 합성목재와 콘크리트(우레탄, 고무)를 일체화한 보도블럭
US7540684B1 (en) Interlocking rubber mat resembling a paving stone surface
ITTO20060010A1 (it) Lastra per pavimentazione formata da ciottoli incollati su una struttura a rete
US1689415A (en) Composite paving block
IT201800006907A1 (it) Elemento di copertura per pavimentazioni
JP3114727U (ja) 床面用石質板
ITMO20010194A1 (it) Elemento per la posa di piastrelle
JP2022048053A (ja) 自然石製品の天面縁部の加工
ITCN950015A1 (it) Pavimentazione esterna in genere del tipo a specifici masselli coniuga ti.
IT202100005261U1 (it) Un manufatto ceramico ed una composizione ceramica ottenibile con il manufatto
ITTO20131019A1 (it) Griglia per la copertura di un canale di tracimazione di una piscina, e procedimento per la sua fabbricazione
ITUB201534912U1 (it) Pavimentazione.
US353780A (en) Henry a
CA2555692C (en) Interlocking rubber mat resembling a paving stone surface
ES2558184B1 (es) Plato de ducha prefabricado y procedimiento de fabricación del mismo
IT201900016931A1 (it) Procedimento di produzione di manufatti per la realizzazione di piste tattili per ipovedenti e non vedenti e manufatto cosi' ottenibile.
IT201600103481A1 (it) Un manufatto per pavimentazione
ITBS20100006A1 (it) Elemento autobloccante per pavimentazioni
ES1057908U (es) Tablero texturizado y decorativo de fibrocemento.