ITMS930002A1 - Scaricatore automatico di prodotti lapidei in lastre e sistema di movimentazione utilizzante tale scaricatore. - Google Patents

Scaricatore automatico di prodotti lapidei in lastre e sistema di movimentazione utilizzante tale scaricatore.

Info

Publication number
ITMS930002A1
ITMS930002A1 IT000002A ITMS930002A ITMS930002A1 IT MS930002 A1 ITMS930002 A1 IT MS930002A1 IT 000002 A IT000002 A IT 000002A IT MS930002 A ITMS930002 A IT MS930002A IT MS930002 A1 ITMS930002 A1 IT MS930002A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
arm
roller conveyor
unloader
conveyor line
horizontal
Prior art date
Application number
IT000002A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Pucci
Original Assignee
Protec Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Protec Srl filed Critical Protec Srl
Priority to IT93MS000002A priority Critical patent/IT1265653B1/it
Publication of ITMS930002A0 publication Critical patent/ITMS930002A0/it
Publication of ITMS930002A1 publication Critical patent/ITMS930002A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1265653B1 publication Critical patent/IT1265653B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D7/00Accessories specially adapted for use with machines or devices of the preceding groups
    • B28D7/04Accessories specially adapted for use with machines or devices of the preceding groups for supporting or holding work or conveying or discharging work
    • B28D7/043Accessories specially adapted for use with machines or devices of the preceding groups for supporting or holding work or conveying or discharging work the supporting or holding device being angularly adjustable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D7/00Accessories specially adapted for use with machines or devices of the preceding groups
    • B28D7/04Accessories specially adapted for use with machines or devices of the preceding groups for supporting or holding work or conveying or discharging work
    • B28D7/046Accessories specially adapted for use with machines or devices of the preceding groups for supporting or holding work or conveying or discharging work the supporting or holding device being of the vacuum type
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2249/00Aspects relating to conveying systems for the manufacture of fragile sheets
    • B65G2249/04Arrangements of vacuum systems or suction cups
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G49/00Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for
    • B65G49/05Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for fragile or damageable materials or articles
    • B65G49/06Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for fragile or damageable materials or articles for fragile sheets, e.g. glass
    • B65G49/067Sheet handling, means, e.g. manipulators, devices for turning or tilting sheet glass
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G49/00Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for
    • B65G49/05Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for fragile or damageable materials or articles
    • B65G49/06Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for fragile or damageable materials or articles for fragile sheets, e.g. glass
    • B65G49/068Stacking or destacking devices; Means for preventing damage to stacked sheets, e.g. spaces

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Devices For Post-Treatments, Processing, Supply, Discharge, And Other Processes (AREA)
  • Loading Or Unloading Of Vehicles (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Scaricatore automatico di elementi lapidei in lastre e sistema di movimentazione utilizzante tale scaricatore"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce in generale ai sistemi di manipolazione di elementi lapidei in lastre, particolarmente di marmi e graniti, e riguarda pi? specificatamente uno scaricatore automatico per siffatti elementi lapidei, includente un carrello semovente provvisto di un sopporto dotato di un gruppo di presa per trasferire singolarmente le lastre, disposte in configurazione orizzontale su una linea orizzontale di trasporto a rulli, ad un magazzino destinato a ricevere le lastre in condizione sostanzialmente verticale.
Sono noti scaricatori automatici a carrello semovente del tipo sopra definito, in cui il gruppo di presa pu? essere sia di tipo meccanico sia a vuoto, per prelevare le lastre provenienti, lungo la linea di trasporto a rulli, dalle stazioni di lavorazione o movimentazione.
Nel caso in cui le lastre debbano essere posizionate sul magazzino con superfici lavorate omogenee a reciproco contatto (dette lucido contro lucido, grezzo contro grezzo), occorre di volta in volta depositare le lastre stesse sul magazzino in posizione alternativamente ribaltata di 180?, cio? con la faccia lavorata alternativamente rivolta da una parte e dalla parte opposta.
Tradizionalmente i sistemi utilizzati prevedono che questa funzione venga realizzata mediante due dispositivi separati: lo scaricatore, ed un'apparecchiatura ausiliaria normalmente costituita da un dispositivo a doppia rulliera con dispositivo di fermo che ruota a modo di botte intorno all'asse longitudinale delle lastre oppure, sempre con una doppia rulliera e dispositivo di fermo, viene fatta ruotare intorno all'asse trasversale delle lastre. Tale apparecchiatura ausiliaria riceve le lastre provenienti sulla linea di trasporto dalla macchina che esegue la lavorazione della superficie, e provvede a ribaltarle alternativamente in modo da presentarle allo scaricatore alternat ivamente ribaltate di 180?.
Si tratta dunque di un dispositivo meccanicamente distinto e separato dallo scaricatore ed elettricamente coordinato con esso, il che comporta diversi inconvenienti. In primo luogo un notevole ingombro, dal momento che la lunghezza totale del sistema formato dai due dispositivi ? di circa 7 m. per lastre di lunghezza massima di 3,5 m. In secondo luogo la presenza di due dispositivi distinti comporta evidentemente una realizzazione complicata e costosa sia per quanto riguarda la struttura meccanica, sia in relazione alle apparecchiature elettriche di controllo per la loro sincronizzazione.
Lo scopo della presente invenzione ? quello di ovviare ai suddetti inconvenienti, e di realizzare mediante un unico dispositivo sia la funzione di scarico automatico sia quella di posizionamento alternativamente ribaltato delle lastre sul magazzino, con evidenti vantaggi in termini di riduzione dei costi e degli ingombri del sistema di manipolazione .
Secondo .l'invenzione, tale scopo viene raggiunto mediante uno scaricatore del tipo definito in precedenza, la cui caratteristica essenziale risiede nel fatto che il relativo sopporto ? girevole intorno ad un asse orizzontale in un senso e nel senso opposto per prelevare le lastre dalla linea di trasporto a rulli e depositare tali lastre sul magazzino in posizione alternativamente ribaltata di 180? intorno al proprio asse longitudinale.
Secondo una forma preferita di attuazione dell'invenzione, il suddetto sopporto ? costituito da un braccio orizzontale collegato a sbalzo ad un montante verticale.
Tale braccio ? inoltre spostabile vericalmente lungo il montante.
Il suddetto gruppo di presa delle lastre ? vantaggiosamente costituito da un sistema a ventose mobili con associati attuatori lineari sporgenti su un lato del braccio girevole dello scaricatore.
L'invenzione ha pure per oggetto un sistema di movimentazione di elementi lapidei in lastre includente una linea orizzontale di trasporto a rulli delle lastre disposte in configurazione orizzontale, un magazzino destinato a ricevere le lastre in condizione sostanzialmente verticale con superfici omogenee a reciproco contatto, e mezzi di trasferimento per prelevare singolarmente le lastre dalla linea di trasporto a rulli e depositarle sul magazzino, in cui tali mezzi di trasferimento comprendono uno scaricatore automatico del tipo specificato in precedenza, predisposto per prelevare le lastre dalla linea di trasporto a rulli posizionando detto braccio orizzontale girevole alternativamente al di sotto e al di sopra di dette lastre, ed in cui la linea di trasporti a rulli presenta una zona finale di prelievo delle lastre in cui i rulli sono centralmente interrotti per consentire il passaggio del braccio girevole durante il prelievo delle lastre posizionate al di sopra del suddetto braccio girevole.
L'invenzione verr? ora descritta dettagliatamente con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo nei quali :
- la figura 1 ? una vista schematica in pianta dall'alto di un sistema di movimentazione provvisto di uno scaricatore secondo l'invenzione, rappresentato in un prima fase di prelievo delle lastre,
- la figura 2 ? una vista in elevazione frontale della figura 1,
- la figura 3 ? una vista in elevazione laterale della figura 2,
- la figura 4 ? una vista analoga alla figura 2 in una seconda fase operativa dello scaricatore, - la figura 5 ? una figura analoga alla figura 1 che mostra lo scaricatore durante la fase di deposito,
- la figura 6 ? una vista in elevazione laterale della figura 5,
- la figura 7 ? una vista analoga alla figura 2 che mostra lo scaricatore in una diversa configurazione di prelievo,
- la figura 8 ? una vista in sezione verticale ed in maggiore scala secondo la linea VIII-VIII della figura 5, e
- la figura 9 ? una vista in sezione orizzontale ed in maggiore scala secondo la linea IX-IX della figura 8.
Con riferimento ai disegni, lo scaricatore automatico secondo l'invenzione comprende un carrello 1 costituito da una robusta struttura di acciaio provvista di quattro ruote girevoli su rotaie 9 e recante un gruppo centralina idraulica 6 per la sua movimentazione, un gruppo generatore di depressione 7 ed un quadro elettrico di controllo e comando non illustrato.
Sul carrello 1 ? fissato un montante 2 entro cui sono disposte guide verticali 18 {figura 8) lungo le quali ? scorrevole un braccio orizzontale a sbalzo 3 con relativo gruppo di rotazione 4. Come ? illustrato in maggiore dettaglio nelle figure 8 e 9 tale gruppo di rotazione 4 comprende un motoriduttore di rotazione 13 portato da una struttura provvista di pattini 17 spostabili lungo le guide 18 tramite un motoriduttore di traslazione 12 ed un sistema a vite e madrevite 14 con relativi supporti radiale-assiale superiore 15 e radiale inferiore 16.
Sul braccio a sbalzo 3 ? applicato un sistema di presa a vuoto 5 comprendente preferibilmente, ma non necessariamente, una serie di ventose mobili collegate con il gruppo generatore di depressione 7 e portate da rispettivi attuatori lineari idraulici. I gruppi attuatori idraulici-ventose 5 sporgono su un lato del braccio 3 e sono opportunamente dimensionati e spaziati su un piano comune per meglio distribuire la presa sulle lastre.
Tali lastre sono posizionate orizzontalmente su una linea orizzontale di trasporto a rulli 10, con i lati maggiori disposti secondo la direzione di spostamento di tali lastre lungo la linea, la quale ? a sua volta diretta ortogonalmente alle rotaie 9 dello scaricatore e presenta una zona finale di prelievo delle lastre in cui i rulli sono centralmente interrotti (figura 1).
Con 11 (figure 5 e 6) ? indicato un magazzino in corrispondenza del quale le lastre, di volta in volta prelavate dallo scaricatore, vengono posizionate in condizione lievemente inclinata rispetto alla verticale, con i lati maggiori disposti orizzontalmente e a due a due con superfici omogenee in reciproco contatto {lucido contro lucido, grezzo contro grezzo).
Il funzionamento del sistema di movimentazione ? il seguente.
A riposo lo scaricatore ? posizionato in corrispondenza della zona finale della linea di trasporto 10, con il braccio 3 disposto in asse con questa ed inserito fra i rulli centralmente interrotti, con i gruppi di presa a vuoto 5 disposti orizzontalmente e rivolti verso l'alto. (Figura 1) Quando la lastra in arrivo ? posizionata in corrispondenza della zona finale della linea di trasporto 10, un sensore (non illustrato) invia un segnale di inizio ciclo all'unit? elettrica di comando dello scaricatore, a seguito del quale il braccio 3 con il relativo gruppo di rotazione viene sollevato lungo il montante 2, per effetto dell'azionamento del motoriduttore 12, in modo da disporsi a contatto con la faccia inferiore della lastra per realizzarne la presa a vuoto. Il braccio 3 viene quindi sollevato ulteriormente, insieme con la lastra, fino a posizionarsi alla sommit? del montante 2 (figura 2). Al termine del sollevamento 10 scaricatore viene mosso tramite il gruppo idraulico 6 lungo le rotaie 9 fino a disporsi di fronte al magazzino delle lastre 11. Contemporaneamente il braccio 3 viene ruotato con la lastra in presa, appena fuori dall'interferenza con la rulliera 10 (figure 3 e 4).
Come si vede nella figura 6 il braccio 3 viene orientato angolarmente in modo da disporre il piano della lastra con la stessa inclinazione del pacco di lastre eventualmente gi? presenti sul magazzino 11, cio? con un piccolo angolo rispetto alla verticale.
Allorch? lo scaricatore si dispone in prossimit? del magazzino 11, un ulteriore sensore ne arresta il movimento e comanda l'abbassamento del braccio 3 in modo da depositare la lastra sul magazzino 11. Il limite dello spostamento verticale viene rilevato a seguito dell'appoggio della lastra sul magazzino stesso.
Al termine dell'abbassamento viene comandata la disattivazione del gruppo di presa 5, per consentire 11 rilascio della lastra ed il ritorno dello scaricatore in corrispondenza della zona finale della linea di trasporto 10.
Lungo il percorso, fuori da interferenze con il magazzino 11 e con la rulliera 10, il braccio 3 viene fatto ruotare in modo da posizionarsi a 180? rispetto alla posizione originaria, cio? con il gruppo di presa 5 rivolto verso il basso (figura 7). Raggiunta la posizione di prelievo in corrispondenza della zona finale della rulliera 10, lo scaricatore si dispone in posizione di attesa di una nuova lastra, per prelevarla questa volta in corrispondenza della sua faccia rivolta verso l'alto. A seguito del segnale di presenza della lastra, il braccio 3 viene abbassato fino a posizionare il gruppo di presa 5 sulla lastra, ed il ciclo procede quindi in modo perfettamente analogo a quanto descritto in precedenza per il deposito della lastra sul magazzino 11.
Apparir? dunque evidente da quanto precede che la possibilit? di rotazione del braccio 3 in un senso o nel senso opposto di 90* o multipli consente allo scaricatore, prelevando le lastre alternativamente da sotto e da sopra, di depositare tali lastre sul magazzino 11 per facce contigue lucido- lucido, grezzo-grezzo.
Naturalmente l'invenzione ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Inoltre tutti i dettagli costruttivi sono sostituibili con altri tecnicamente equivalenti

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Scaricatore automatico d? elementi lapidei in lastra, includente un carrello semovente (1) provvisto di un sopporto (2) dotato di un gruppo di presa (5) per trasferire singolarmente le lastre, disposte in configurazione orizzontale su una linea orizzontale di trasporto a rulli (10), ad un magazzino (11) destinato a ricevere le lastre in condizione sostanzialmente verticale con superfici omogenee a reciproco contatto, caratterizzato dal fatto che detto sopporto (3) ? girevole intorno ad un asse orizzontale in un senso e nel senso opposto per prelevare le lastre dalla linea di trasporto a rulli (10) e depositare tali lastre sul magazzino (11) in posizioni alternativamente ribaltate di 180? intorno al proprio asse longitudinale.
  2. 2. Scaricatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto sopporto ? costituito da un braccio orizzontale (3) collegato a sbalzo ad un montante verticale (2).
  3. 3. Scaricatore secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il braccio (3) ? spostabile verticalmente lungo il montante (2).
  4. 4. Scaricatore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il gruppo di presa (5) comprende una pluralit? di ventose mobili con associati attuatori lineari disposti su un lato del braccio suddetto (3).
  5. 5. Sistema di movimentazione di elementi lap?dei in lastre includente una linea orizzontale di trasporto a rulli (10) delle lastre disposte in configurazione orizzontale, un magazzino (11) destinato a ricevere le lastre in condizione sostanzialmente verticale con superfici omogenee a reciproco contatto, e mezzi di trasferimento per prelevare singolarmente le lastre dalla linea di trasporto a rulli (10) e depositarle sul magazzino (11), caratterizzato dal_ fatto che detti mezzi di trasferimento comprendono uno scaricatore automatico secondo le rivendicazioni 1 a 4, predisposto per prelevare tali lastre dalla linea di trasporto a rulli (10) posizionando detto braccio orizzontale girevole (3) alternativamente al di sotto e al di sopra delle lastre, e dal fatto che la linea di trasporto a rulli (10) presenta una zona finale di prelievo delle lastre in cui i rulli sono centralmente interrotti per consentire il passaggio del braccio girevole (3) durante il prelievo delle lastre posizionate al di sopra del suddetto braccio girevole (3). Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT93MS000002A 1993-01-29 1993-01-29 Scaricatore automatico di prodotti lapidei in lastre e sistema di movimentazione utilizzante tale scaricatore. IT1265653B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93MS000002A IT1265653B1 (it) 1993-01-29 1993-01-29 Scaricatore automatico di prodotti lapidei in lastre e sistema di movimentazione utilizzante tale scaricatore.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT93MS000002A IT1265653B1 (it) 1993-01-29 1993-01-29 Scaricatore automatico di prodotti lapidei in lastre e sistema di movimentazione utilizzante tale scaricatore.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMS930002A0 ITMS930002A0 (it) 1993-01-29
ITMS930002A1 true ITMS930002A1 (it) 1994-07-29
IT1265653B1 IT1265653B1 (it) 1996-11-22

Family

ID=11387189

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93MS000002A IT1265653B1 (it) 1993-01-29 1993-01-29 Scaricatore automatico di prodotti lapidei in lastre e sistema di movimentazione utilizzante tale scaricatore.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1265653B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITTV20090189A1 (it) * 2009-09-29 2011-03-30 Dario Toncelli Macchina per la lavorazione di materiale in lastre, in particolare di materiale lapideo naturale e agglomerato, materiale ceramico, materiale vetroso.

Also Published As

Publication number Publication date
IT1265653B1 (it) 1996-11-22
ITMS930002A0 (it) 1993-01-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN104891195B (zh) 铜锭自动堆叠装置
CN208008022U (zh) 一种新型自动装车系统
CN113830480B (zh) 物品转运装置和仓储系统
ITTV20120116A1 (it) Apparato per la movimentazione di lastre e magazzino con tale apparato
US20190135539A1 (en) High-bay warehouse with storage-and-retrieval units provided therein for storing and retrieving, or transferring, articles
CN204453837U (zh) 铜锭自动堆叠装置
US3499554A (en) Stacker crane and warehouse system and method for stacking and storing rolls of material
CN107500188A (zh) 一种仓储存取料装置的导向机构
ITMS930002A1 (it) Scaricatore automatico di prodotti lapidei in lastre e sistema di movimentazione utilizzante tale scaricatore.
ITVI940103A1 (it) Dispositivo manipolatore automatico, particolarmente per lastre di marmo, granito ed altri materiali lapidei.
KR200467883Y1 (ko) 다방향 물류이송장치
ITTO20001216A1 (it) Dispositivo di carico/scarico automatico di elementi lapidei in lastra.
CN213974744U (zh) 一种钢筋桁架楼承板的翻板机结构
KR100590316B1 (ko) 적재물 분배 공급장치
CN110980310A (zh) 双轨拆托码垛瓷砖自动装车机
IT201900002371A1 (it) Metodo per la lavorazione e lo stoccaggio di lastre, in particolare lastre di vetro, e impianto per la realizzazione di tale metodo.
CN211418871U (zh) 双轨拆托码垛瓷砖自动装车机
CN218750866U (zh) 一种转运设备
KR101066722B1 (ko) 가열로의 소재 이송장치
ITBO970255A1 (it) Impianto per il trasferimento di corpi piani.
US20040151572A1 (en) Method and apparatus for the handling and storage of loads
JPH07115725B2 (ja) 物品搬送システム
CN210480018U (zh) 一种铝板码垛机
ES2881953T3 (es) Estación de cambio de contenedor
ITBO20100128A1 (it) Gruppo di manipolazione per contenitori impilati

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted