ITMO990120A1 - Impianto per la formatura di contenitori in materiale termoformabile e termosaldabile per prodotti da emanare in un ambiente circostante. - Google Patents

Impianto per la formatura di contenitori in materiale termoformabile e termosaldabile per prodotti da emanare in un ambiente circostante. Download PDF

Info

Publication number
ITMO990120A1
ITMO990120A1 IT1999MO000120A ITMO990120A ITMO990120A1 IT MO990120 A1 ITMO990120 A1 IT MO990120A1 IT 1999MO000120 A IT1999MO000120 A IT 1999MO000120A IT MO990120 A ITMO990120 A IT MO990120A IT MO990120 A1 ITMO990120 A1 IT MO990120A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheets
containers
plant according
station
membrane
Prior art date
Application number
IT1999MO000120A
Other languages
English (en)
Inventor
Walter Pinotti
Original Assignee
Walter Pinotti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Walter Pinotti filed Critical Walter Pinotti
Publication of ITMO990120A0 publication Critical patent/ITMO990120A0/it
Priority to IT99MO000120 priority Critical patent/IT1310605B1/it
Priority to CN00808190A priority patent/CN1364112A/zh
Priority to AT00920986T priority patent/ATE343468T1/de
Priority to AU41388/00A priority patent/AU4138800A/en
Priority to US09/979,950 priority patent/US6883295B1/en
Priority to JP2000621230A priority patent/JP4633941B2/ja
Priority to EP00920986A priority patent/EP1183182B1/en
Priority to ES00920986T priority patent/ES2273683T3/es
Priority to BR0014648-0A priority patent/BR0014648A/pt
Priority to DE60031527T priority patent/DE60031527T2/de
Priority to PCT/IB2000/000599 priority patent/WO2000073146A2/en
Publication of ITMO990120A1 publication Critical patent/ITMO990120A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1310605B1 publication Critical patent/IT1310605B1/it

Links

Landscapes

  • Making Paper Articles (AREA)
  • Wrappers (AREA)
  • Blow-Moulding Or Thermoforming Of Plastics Or The Like (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un impianto per la formatura di contenitori in materiale termoformabile e termosaldabile per prodotti da emanare in un ambiente circostante.
Sono noti impianti per la formatura di contenitori di sostanze liquide disperdibili in un ambiente circostante, quali profumi o simili, comprendenti un guscio concavo rigido, realizzato per termoformatura e chiuso da una membrana permeabile ai gas e associata in modo pelabile ad una pellicola impermeabile ai gas.
La pellicola impermeabile ed il guscio termoformato costituiscono una sorta di recipiente chiuso che impedisce la fuoriuscita degli aromi sottoforma gassosa; l’asportazione totale o parziale di tale pellicola consente alla sostanza liquida di emanare per evaporazione gli aromi profumati attraverso la membrana permeabile che rimane fissata ai bordi del guscio.
Sono noti anche impianti per la formatura di contenitori che comprendono una stazione di preriscaldamento e presaldatura dei contenitori lungo i bordi, almeno una stazione intermedia di termosaldatura e preformatura ed una stazione di formatura e stabilizzazione della forma dei contenitori formati.
I contenitori così ottenuti sono costituiti da una coppia di pareti flessibili, unite perifericamente in modo da formare una busta chiusa: almeno una di tali pareti presenta una pellicola composita che comprende una parte impermeabile a gas e liquidi che è associata in modo pelabile ad una sottostante parte permeabile.
La asportazione totale o parziale della parte impermeabile consente (a fuoriuscita, attraverso la parte permeabile, degli aromi del prodotto contenuto e la loro diffusione neH’ambiente circostante.
I contenitori ottenuti con gli impianti di tipo noto non sono scevri di inconvenienti tra i quali vanno annoverati il fatto che richiedono l’asportazione della pellicola impermeabile che, nel caso di asportazione totale, viene buttata via ed è causa di inquinamento ambientale oltre che spreco di materiale, non possono essere posizionati in configurazione verticale e presentano la parte permeabile che non può essere appoggiata su un piano e che può facilmente venire a contatto con oggetti, indumenti o altro, facendo sì che la sostanza emanata macchi irrimediabilmente gli stessi.
Compito precipuo del presente trovato è quello di eliminare gli inconvenienti sopralamentati dei contenitori di tipo noto escogitando un impianto per la formatura di contenitori in materiale termoformabile e termosaldabile per prodotti da emanare in un ambiente circostante che consenta di ottenere contenitori che risultino particolarmente adatti per la profumazione in ambienti chiusi quali armadi, cassettiere porta biancheria e simili, che possano essere utilizzati sia in configurazione verticale che orizzontale e che non richiedano l'asportazione di una pellicola supplementare.
NeH’ambito di tale compito tecnico, altro scopo del presente trovato è quello di assolvere i compiti precedenti con una struttura semplice, di relativamente facile attuazione pratica, di sicuro impiego ed efficace funzionamento, nonché di costo relativamente contenuto.
Questo compito e questi scopi vengono tutti raggiunti dal presente impianto per la formatura di contenitori in materiale termoformabile e termosaldabile per prodotti da emanare in un ambiente circostante caratterizzato dal fatto che comprende una stazione di alimentazione e piegatura di un film di materiale plastico che definisce una coppia di fogli affiancati ed uniti inferiormente tra loro, una stazione di inserimento di una membrana centrale permeabile tra detti fogli in avanzamento lungo una linea orizzontale, almeno una stazione di preriscaldamento di detti fogli, una stazione di formatura dei contenitori, una stazione di saldatura dei contenitori formati ed una stazione di raffreddamento dei contenitori formati e saldati.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di dettaglio di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un impianto per la formatura di contenitori in materiale termoformabile e termosaldabile per prodotti da emanare in un ambiente circostante illustrato a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è uno schema a blocchi dell’impianto per la formatura di contenitori in materiale termoformabile e termosaldabile per prodotti da emanare in un ambiente circostante secondo il trovato;
la figura 2 è una vista in prospettiva della stazione di inserimento della membrana centrale deirimpianto secondo il trovato;
la figura 3 è una vista laterale del collettore del gruppo iniettore dell’impianto secondo il trovato;
la figura 4 è la sezione IV-IV di figura 3;
la figura 5 è una vista schematica in sezione di una stazione di preriscaldamento dell impianto secondo il trovato;
la figura 6 è una vista frontale schematica di un semistampo della stazione di figura 5;
la figura 7 è una vista schematica in sezione della stazione di formatura dell'impianto secondo il trovato;
la figura 8 è una vista frontale schematica di un semistampo della stazione di figura 7;
la figura 9 è una vista schematica in sezione della stazione di saldatura deirimpianto secondo il trovato;
la figura 10 è una vista frontale schematica di un semistampo della stazione di figura 9;
la figura 11 è una vista schematica in prospettiva di una porzione dell’impianto secondo il trovato;
(a figura 12 è una vista in prospettiva di una pluralità di contenitori formati dall’impianto secondo il trovato.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 un impianto per la formatura di contenitori in materiale termoformabile e termosaldabile per prodotti da emanare in un ambiente circostante.
L’impianto 1 comprende una stazione di alimentazione e di piegatura 2 di un film di materiale plastico che definisce una coppia di fogli 3, affiancati e uniti inferiormente tra loro, una stazione 4 di inserimento di una membrana permeabile centrale 5 tra i fogli 3, una prima ed una seconda stazione di preriscaldamento 6 e 7 dei fogli 3, una stazione di formatura 8, una stazione di saldatura 9 dei fogli 3 e della membrana 5 ed una stazione di raffreddamento 10 dei contenitori 11 formati e saldati.
I fogli 3 provenienti dalla stazione di alimentazione e piegatura 2 sono mantenuti in posizione sostanzialmente verticale e leggermente divaricati e avanzano in continuo lungo una linea di avanzamento orizzontale.
La membrana centrale 5 è costituita da uno strato interno e da due pellicole esterne destinate alla saldatura con i fogli 3: i materiali con cui viene realizzata la membrana sono tali per cui la forza di adesione tra le pellicole e lo strato interno è comunque inferiore alla forza di adesione esistente tra le pellicole esterne e i fogli 3 una volta saldati.
La stazione di inserimento 4 comprende superiormente una bobina trasversale 12 di alimentazione della membrana centrale 5 e una pluralità di rulli orizzontali 13 che sono atti a mantenere tesa la membrana durante lo svolgimento dalla bobina 12 e l'inserimento verticale dall’alto tra i due fogli 3 mantenuti divaricati.
Vantaggiosamente l'inserimento della membrana 5 tra i due fogli 3 è favorito da un alberino fisso inclinato 14: esso è posto inferiormente in corrispondenza della linea di avanzamento dei fogli 3, riceve dall'alto la membrana 5 e la devia per l'inserimento in continuo tra i fogli divaricati 3.
Due rulli verticali 15, disposti a valle dell’alberino 14 ed esternamente ai fogli 3, ricevono i fogli 3 con interposta la membrana 5 e li mantengono compattati tra loro con l’aiuto di una pluralità di pinze 16 di accompagnamento distribuite lungo la linea di avanzamento.
In corrispondenza delle stazioni di preriscaldamento 6 e 7, di formatura 8 e di saldatura 9 è introdotto un fluido formatore, ad esempio aria riscaldata e pressurizzata, che viene inserito all’interno della coppia di fogli 3 attraverso un gruppo iniettore dotato di un collettore 17 che viene interposto tra i semistampi delle varie stazioni che lavorano lateralmente. Le stazioni di preriscaldamento 6 e 7 comprendono uno stampo che è dotato di impronte 18 aventi profondità sufficiente a mantenere i fogli 3 tra loro distaccati ed aderenti alle pareti delle impronte per effetto della pressione del fluido formatore inserito in fase di chiusura dei relativi semistampi 19.
La stazione di formatura 8 comprende uno stampo che è dotato di impronte 20 ricavate nei relativi semistampi 21 aventi forma corrispondente a quella finale dei contenitori 11. La stazione di saldatura 9 comprende uno stampo che è dotato di impronte 22 ricavate nei relativi semistampi 23 nelle quali sono alloggiati i contenitori già formati.
Il collettore 17 ha un foro longitudinale cieco 24 di alimentazione del fluido e comunicante attraverso una pluralità di condotti trasversali 25 con le bocche 26 dei contenitori 11.
Utilmente il collettore 17 è dotato anche di un circuito di raffreddamento ad acqua 27 che impedisce un eccessivo riscaldamento del collettore nelle varie stazioni.
I condotti 25 presentano l’estremità posta in corrispondenza delle bocche 26 chiusa e comunicante con esse attraverso due ugelli laterali 28 che consentono una distribuzione uniforme del fluido formatore tra i fogli 3.
In corrispondenza delle stazioni di preriscaldo 6 e 7 e di formatura 8 il collettore 17 presenta inferiormente due lamiere separatrici 29 che sono disposte verticali, distanziate e allineate tra loro, e che vanno ad interporsi tra la membrana centrale 5 e i due fogli esterni 3.
Le lamiere 29 consentono il preriscaldamento dei fogli 3 e la formatura dei contenitori 11 senza che venga riscaldata eccessivamente la membrana centrale 5, evitando così la formazione di vesciche, bollicine e simili, dovute alle eccessive sollecitazioni termiche.
La stazione di saldatura 9 è dotata di mezzi di termosaldatura, non raffigurati poiché di tipo noto e di normale conoscenza del tecnico medio del ramo, che saldano le pellicole esterne della membrana centrale 5 e la coppia di fogli 3 in corrispondenza dei bordi dei contenitori 11.
Il fluido formatore introdotto nelle varie stazioni determina l’espansione dei fogli in materiale plastico contro le impronte cave contrapposte ricavate nei due semistampi dei rispettivi stampi.
Gli stampi sono mantenuti ad una temperatura tale da consentire il rammollimento del materiale; tuttavia tale temperatura deve essere sufficientemente bassa in modo da non determinare la saldatura dei fogli nelle zone serrate tra le impronte degli stampi.
Per lo stesso motivo la forza di serraggio degli stampi dovrà essere sufficientemente elevata da impedire fuoriuscite del fluido, pur senza causare l’adesione reciproca dei fogli.
Le stazioni a monte della stazione di formatura operano a temperature progressivamente crescenti fino alla temperatura di rammollimento del materiale costituente la coppia dei fogli. La stazione di formatura opera a temperature inferiori a quelle delle stazioni a monte così da stabilizzare la forma dei contenitori in formazione.
La stazione di raffreddamento a valle della stazione di saldatura consente il completamento della deformazione dei fogli e la successiva stabilizzazione della superficie saldata. Utilmente a valle della stazione di raffreddamento 10 si prevedono una stazione di riempimento dei contenitori formati, una stazione di saldatura permanente delle bocche dei contenitori riempiti e una stazione di tranciatura per la separazione di uno o più contenitori adiacenti secondo piani trasversali sostanzialmente ortogonali alla direzione di formatura.
Il funzionamento dell impianto é il seguente: i fogli continui 3 di materiale termoformabile e ternosaldabile vengono fatti avanzare dalla stazione di alimentazione 2 e condotti divaricati alla stazione di inserimento 4 della membrana 5. Una volta inserita la membrana 5 tra i fogli 3, gli stessi vengono compattati e condotti alle stazioni di preriscaldo 6 e 7, nelle quali la membrana 5 viene isolata dalle lamiere 29 e i fogli 3 vengono riscaldati e leggermente espansi per l’azione di un fluido formatore pressurizzato entro le impronte dei relativi stampi.
All'uscita dalle stazioni di preriscaldo 6 e 7, i fogli 3 raggiungono la stazione di formatura 8 nella quale vengono fatti espandere contro le impronte dello stampo per realizzare le pareti del contenitore 11 , mentre la membrana centrale 5 rimane isolata dalle lamiere 29.
In uscita dalla stazione di formatura 8, i fogli 3 e la membrana centrale 5 vengono condotti alla stazione di saldatura 9 dove avviene la termosaldatura dei fogli 3 e delle pellicole esterne della membrana 5 lungo il bordo perimetrale dei contenitori 11.
In uscita dalla stazione di saldatura 9, i contenitori 11 formati e saldati giungono alla stazione di raffreddamento 10 e da questa alle successive stazioni di riempimento, saldatura permanente delle bocche dei contenitori riempiti e di tranciatura dei contenitori.
I contenitori realizzati con l impianto secondo il trovato sono quindi costituiti da due sacche 30 separate da una membrana centrale permeabile 5, le sacche e la membrana essendo saldate tra loro lungo il bordo perimetrale.
L’apertura, parziale o totale, dei contenitori 11 avviene in corrispondenza dello strato interno della membrana centrale 5 permeabile, rendendo così possibile l’emanazione nell’ambiente circostante degli aromi del prodotto contenuto nelle due sacche 30.
A questo proposito è indispensabile, come suddetto, che i materiali con cui viene realizzata la membrana 5 siano tali per cui la forza di adesione tra le pellicole e lo strato interno sia comunque inferiore alla forza di adesione esistente tra le pellicole esterne e i fogli 3 saldati.
I contenitori così ottenuti non richiedono quindi l'asportazione di una pellicola supplementare, possono essere utilizzati sia in configurazione verticale che orizzontale e non presentano la parte permeabile a contatto diretto con piani o altro in quanto essa è all’interno delle sacche di contenimento del prodotto.
Inoltre, a parità di ingombro, questi contenitori presentano una superficie doppia di emanazione rispetto ai contenitori tradizionali poiché gli aromi fuoriescono contemporaneamente dalle due pellicole permeabili della membrana saldate alle rispettive sacche.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell ambito del concetto inventivo. Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Impianto per la formatura di contenitori in materiale termoformabile e termosaldabile per prodotti da emanare in un ambiente circostante caratterizzato dal fatto che comprende una stazione di alimentazione e piegatura di un film di materiale plastico che definisce una coppia di fogli affiancati ed uniti inferiormente tra loro, una stazione di inserimento di una membrana centrale permeabile tra detti fogli in avanzamento lungo una linea orizzontale, almeno una stazione di preriscaldamento di detti fogli, una stazione di formatura dei contenitori, una stazione di saldatura dei contenitori formati ed una stazione di raffreddamento dei contenitori formati e saldati.
  2. 2) Impianto secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che le stazioni di preriscaldamento sono due.
  3. 3) Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detta stazione di inserimento è provvista superiormente di una bobina trasversale di alimentazione della membrana centrale per l'inserimento in continuo dall'alto di detta membrana tra detti fogli divaricati in avanzamento lungo detta linea orizzontale.
  4. 4) Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detta stazione di inserimento comprende un alberino fisso inclinato che è posto inferiormente in corrispondenza della linea di avanzamento dei fogli e che è atto a ricevere la membrana in svolgimento verticale da detta bobina e a deviarla per l'inserimento in continuo tra detti fogli.
  5. 5) Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che a valle di detta stazione di inserimento comprende mezzi di compattamento di detti fogli e di detta membrana centrale.
  6. 6) Impianto secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di compattamento sono costituiti da coppie di rulli e pinze distribuite lungo la linea di avanzamento dei fogli.
  7. 7) Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detta almeno una stazione di preriscaldamento comprende uno stampo atto a serrare lateralmente detti fogli che è dotato di impronte aventi profondità sufficiente a mantenere i fogli tra loro distaccati.
  8. 8) Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detta stazione di formatura comprende uno stampo atto a serrare lateralmente detti fogli che è dotato di impronte ricavate nei relativi semistampi aventi forma corrispondente a quella finale dei contenitori.
  9. 9) Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detta stazione di saldatura comprende uno stampo atto a serrare lateralmente detti fogli che è dotato di impronte ricavate nei relativi semistampi nelle quali sono alloggiati i contenitori già formati.
  10. 10) Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che dette stazioni di preriscaldamento, formatura e saldatura comprendono un gruppo iniettore di un fluido formatore, del tipo dell’ana riscaldata e pressurizzata, che è atto a determinare l’espansione dei fogli contro le impronte cave dei rispettivi stampi, il gruppo iniettore essendo provvisto di un collettore posto in prossimità delle bocche dei contenitori in formazione tra dette impronte.
  11. 11) Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che in corrispondenza delle stazioni di preriscaldamento e formatura detto collettore è provvisto inferiormente di una coppia di lamiere separatrici verticali, distanziate e parallele tra loro, che vengono interposte tra detta membrana e detti fogli e che sono atte ad impedire il riscaldamento della membrana.
  12. 12) Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detto collettore comprende un foro longitudinale cieco di alimentazione del fluido formatore e comunicante attraverso una pluralità di condotti trasversali con le bocche dei contenitori in formazione.
  13. 13) Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detto collettore è dotato dì un circuito di raffreddamento ad acqua atto ad impedirne un eccessivo riscaldamento.
  14. 14) Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detti condotti trasversali sono comunicanti con le bocche dei contenitori attraverso almeno due ugelli laterali atti a consentire una distribuzione uniforme del fluido formatore.
  15. 15) Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detta membrana centrale è costituita da uno strato interno e da due pellicole esterne saldabili con detti fogli.
  16. 16) Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detta stazione di saldatura é dotata di mezzi di termosaldatura atti a saldare le pellicole esterne di detta membrana e detti fogli in corrispondenza dei bordi perimetrali dei contenitori formati.
  17. 17) Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che i contenitori formati sono costituiti da due sacche separate da detta membrana centrale permeabile, le sacche e la membrana essendo saldate tra loro lungo il bordo perimetrale.
  18. 18) Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detti contenitori sono apribili, parzialmente e/o totalmente, in corrispondenza dello strato interno della membrana centrale, l’emanazione del prodotto contenuto avvenendo attraverso le due pellicole esterne della membrana saldate alle rispettive sacche.
  19. 19) Impianto per la formatura di contenitori in materiale termoformabile e termosaldabile per prodotti da emanare in un ambiente circostante secondo una o più delle precedenti rivendicazioni e secondo quanto descritto ed illustrato agli scopi specificati.
IT99MO000120 1999-05-28 1999-05-28 Impianto per la formatura di contenitori in materiale termoformabile e termosaldabile per prodotti da emanare in un ambiente circostante. IT1310605B1 (it)

Priority Applications (11)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT99MO000120 IT1310605B1 (it) 1999-05-28 1999-05-28 Impianto per la formatura di contenitori in materiale termoformabile e termosaldabile per prodotti da emanare in un ambiente circostante.
EP00920986A EP1183182B1 (en) 1999-05-28 2000-05-05 A process and plant for manufacturing double-pouch containers
AT00920986T ATE343468T1 (de) 1999-05-28 2000-05-05 Verfahren und anlage zum herstellen von zweikammerbehältern
AU41388/00A AU4138800A (en) 1999-05-28 2000-05-05 A process and plant for manufacturing double-pouch containers
US09/979,950 US6883295B1 (en) 1999-05-28 2000-05-05 Process and plant for manufacturing double-pouch containers
JP2000621230A JP4633941B2 (ja) 1999-05-28 2000-05-05 二重ポーチ容器製造方法およびプラント
CN00808190A CN1364112A (zh) 1999-05-28 2000-05-05 制造双袋容器的方法和设备
ES00920986T ES2273683T3 (es) 1999-05-28 2000-05-05 Procedimiento e instalacion para fabricar recipientes de doble bolsa.
BR0014648-0A BR0014648A (pt) 1999-05-28 2000-05-05 Processo e instalação para manufaturamento de recipientes de bolsa dupla
DE60031527T DE60031527T2 (de) 1999-05-28 2000-05-05 Verfahren und anlage zum herstellen von zweikammerbehältern
PCT/IB2000/000599 WO2000073146A2 (en) 1999-05-28 2000-05-05 A process and plant for manufacturing double-pouch containers

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT99MO000120 IT1310605B1 (it) 1999-05-28 1999-05-28 Impianto per la formatura di contenitori in materiale termoformabile e termosaldabile per prodotti da emanare in un ambiente circostante.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMO990120A0 ITMO990120A0 (it) 1999-05-28
ITMO990120A1 true ITMO990120A1 (it) 2000-11-28
IT1310605B1 IT1310605B1 (it) 2002-02-19

Family

ID=11386988

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT99MO000120 IT1310605B1 (it) 1999-05-28 1999-05-28 Impianto per la formatura di contenitori in materiale termoformabile e termosaldabile per prodotti da emanare in un ambiente circostante.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1310605B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMO990120A0 (it) 1999-05-28
IT1310605B1 (it) 2002-02-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6883295B1 (en) Process and plant for manufacturing double-pouch containers
US3911640A (en) Method for the packing under aseptic conditions of sterile goods into containers
US4270658A (en) Breathable, sterilizable receptacles for storing articles in sterile condition
SE421117B (sv) Forpackningsmaterial for aseptiska forpackningar
BRPI0813826B1 (pt) Método e aparelho de empacotamento pelicular a vácuo
WO2010116519A1 (ja) 無菌充填包装機および無菌充填包装方法
JPH0132771B2 (it)
EP0692364B1 (en) Moulding of containers by using several blowing steps
US4380485A (en) Method of making breathable receptacles
ITPD940138A1 (it) Metodo per confezionare in dosi a secondo una forma tridimensionale prodotti allo stato liquido, eventualmente solidificabili
ITUB20159814A1 (it) Diffusore di sostanze attive, quali insetticidi, profumi, detergenti o disinfettanti, e procedimento per la sua fabbricazione
ITMO20010230A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per la formatura di una striscia di contenitori
SE436487B (sv) Sett och apparat for att framstella en forpackning
US20060120634A1 (en) Forming of containers
EP1432614B2 (en) Process for producing a sealed water-soluble package
ITMO990248A1 (it) Sistema per termoformare materiale in foglio ad ottenerne contenitori
ITMO990120A1 (it) Impianto per la formatura di contenitori in materiale termoformabile e termosaldabile per prodotti da emanare in un ambiente circostante.
AU2002331959A1 (en) Process for producing a sealed water-soluble package
DE102011120949A1 (de) Verpackungsmaschine mit einem Mittel zur Befestigung einer Einlage an einem Strukturelement
MXPA00005688A (es) Bolsa para cubos de hielo y metodo para hacer bolsas para cubos de hielo.
US4503656A (en) Initial sterilization of sterile chamber of asceptic packaging machine
FI76750B (fi) Foerpackningsfoerfarande och anordning foer genomfoerande av foerfarandet.
ITMO990286A1 (it) Metodo per la formatura di contenitori a doppia tasca
RU156410U1 (ru) Сумка хозяйственная
JPS6050646B2 (ja) 予備シ−ルを具えた無菌包装方法と装置