ITMO20130033A1 - Apparato tecnologico per il controllo psicofisico e livello di attenzione - Google Patents

Apparato tecnologico per il controllo psicofisico e livello di attenzione Download PDF

Info

Publication number
ITMO20130033A1
ITMO20130033A1 IT000033A ITMO20130033A ITMO20130033A1 IT MO20130033 A1 ITMO20130033 A1 IT MO20130033A1 IT 000033 A IT000033 A IT 000033A IT MO20130033 A ITMO20130033 A IT MO20130033A IT MO20130033 A1 ITMO20130033 A1 IT MO20130033A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
led
driver
vehicle
button
whole
Prior art date
Application number
IT000033A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Pellacani
Original Assignee
Giovanni Pellacani
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giovanni Pellacani filed Critical Giovanni Pellacani
Priority to IT000033A priority Critical patent/ITMO20130033A1/it
Publication of ITMO20130033A1 publication Critical patent/ITMO20130033A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W50/00Details of control systems for road vehicle drive control not related to the control of a particular sub-unit, e.g. process diagnostic or vehicle driver interfaces
    • B60W50/08Interaction between the driver and the control system
    • B60W50/14Means for informing the driver, warning the driver or prompting a driver intervention
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K35/00Instruments specially adapted for vehicles; Arrangement of instruments in or on vehicles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K28/00Safety devices for propulsion-unit control, specially adapted for, or arranged in, vehicles, e.g. preventing fuel supply or ignition in the event of potentially dangerous conditions
    • B60K28/02Safety devices for propulsion-unit control, specially adapted for, or arranged in, vehicles, e.g. preventing fuel supply or ignition in the event of potentially dangerous conditions responsive to conditions relating to the driver
    • B60K28/06Safety devices for propulsion-unit control, specially adapted for, or arranged in, vehicles, e.g. preventing fuel supply or ignition in the event of potentially dangerous conditions responsive to conditions relating to the driver responsive to incapacity of driver
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K28/00Safety devices for propulsion-unit control, specially adapted for, or arranged in, vehicles, e.g. preventing fuel supply or ignition in the event of potentially dangerous conditions
    • B60K28/02Safety devices for propulsion-unit control, specially adapted for, or arranged in, vehicles, e.g. preventing fuel supply or ignition in the event of potentially dangerous conditions responsive to conditions relating to the driver
    • B60K28/06Safety devices for propulsion-unit control, specially adapted for, or arranged in, vehicles, e.g. preventing fuel supply or ignition in the event of potentially dangerous conditions responsive to conditions relating to the driver responsive to incapacity of driver
    • B60K28/066Safety devices for propulsion-unit control, specially adapted for, or arranged in, vehicles, e.g. preventing fuel supply or ignition in the event of potentially dangerous conditions responsive to conditions relating to the driver responsive to incapacity of driver actuating a signalling device
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K35/00Instruments specially adapted for vehicles; Arrangement of instruments in or on vehicles
    • B60K35/10Input arrangements, i.e. from user to vehicle, associated with vehicle functions or specially adapted therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W40/00Estimation or calculation of non-directly measurable driving parameters for road vehicle drive control systems not related to the control of a particular sub unit, e.g. by using mathematical models
    • B60W40/08Estimation or calculation of non-directly measurable driving parameters for road vehicle drive control systems not related to the control of a particular sub unit, e.g. by using mathematical models related to drivers or passengers
    • B60W2040/0818Inactivity or incapacity of driver
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W40/00Estimation or calculation of non-directly measurable driving parameters for road vehicle drive control systems not related to the control of a particular sub unit, e.g. by using mathematical models
    • B60W40/08Estimation or calculation of non-directly measurable driving parameters for road vehicle drive control systems not related to the control of a particular sub unit, e.g. by using mathematical models related to drivers or passengers
    • B60W2040/0872Driver physiology
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W2540/00Input parameters relating to occupants
    • B60W2540/229Attention level, e.g. attentive to driving, reading or sleeping

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Threshing Machine Elements (AREA)
  • Control Of Transmission Device (AREA)

Description

STATO DELLA TECNICA
L' “APPARATO TECNOLOGICO PER IL CONTROLLO PSICOFISICO E LIVELLO ATTENZIONE” nasce e si realizza per i conducenti di autoveicoli soggetti a muoversi nel traffico stradale, per mantenerli sempre vigili ed attenti nel loro impegno, potendo così alla fine del proprio viaggio tornare a casa sani e salvi, assieme agli eventuali passeggeri, senza danneggiare mezzi e merci. Esistono già tecnologie, le quali durante la guida analizzano con telecamere il volto di chi guida, ne rilevano il moto, telecamere che analizzano visualmente la carreggiata, ed i cartelli stradali, altri ancora si basano su calcoli statistici dei comportamenti gestuali durante la guida.
Le tecnologie già esistenti e sopra descritte si basano su delle analisi, tutte fatte a conducente passivo quindi con tempi reattivi alti. Quando potenzialmente bastano pochi secondi per fare danno. Il trovato, oggetto dell'invenzione, per raggiungere lo scopo, modifica il comportamento di attenzione alla guida, conosciuto fino ad oggi come normale, con un elevato standard di attenzione attiva, perché obbliga il conducente ad un dialogo interattivo con il trovato medesimo, in modo costante, durante tutto il viaggio.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Oggetto della presente domanda di brevetto, per invenzione industriale, è un apparato elettrico, ed elettronico denominato “APPARATO TECNOLOGICO PER IL CONTROLLO PSICOFISICO E LIVELLO D’ATTENZIONE’' da installare su autoveicolo nuovo di fabbrica o già in circolazione. Tale apparato è formato da: - unità elettronica programmabile, - originali pulsantiere sul volante, -luci a led collocate su un archetto ben visibili dal conducente gestiti nel loro insieme da un originale software
Il trovato è uno strumento tecnologico complesso, (ogni apparato porta un numero di matricola alfa numerico, che distingue anche il software operativo al suo interno), per il controllo continuo dello stato psicofisico di una persona, compreso l’alto livello di attenzione durante la guida di un autoveicolo in circolazione su strade ed autostrade. Estendibile a tutte quelle mansioni, (previo adattamento strumentale, relativo al mestiere) dove lo stato psicofisico di chi conduce e il relativo livello di attenzione deve necessariamente risultare nella norma. Vigila ed obbliga a comportarsi correttamente ed in modo responsabile nelle scelte e nei tempi nell’eseguire le manovre, nonché nelle azioni compiute quando esse potrebbero, nei confronti di terzi, essere lesive o colpose. L’apparato è formato da una unità elettronica programmabile, munita di originale software il quale obbliga il conducente all’uso di un protocollo di guida, con un maggiore rispetto delle leggi contenute nel codice stradale vigente. Per maggior chiarezza esplicativa seguono due tavole di disegni allegate, aventi solo valore illustrativo, e non certo limitativo dell’invenzione.
L’apparato oggetto dell’invenzione denominato: “APPARATO TECNOLOGICO PER IL CONTROLLO PSICOFISICO E LIVELLO D’ ATTENZIONE” fig - 1 (0) (unità elettronica programmabile) è collegato tramite cablaggi elettrici, ad input provenienti da sensori multifunzionali, microswicth, encoder, applicati meccanicamente a punti nevralgici dell’autoveicolo come : Ruota, per senso di marcia, velocità e metri percorsi ; Sterzo, per l’angolo di sterzata e direzione ,(dx) o (sx), Freno, Acceleratore, Frecce direzionali fig - 1 (7) ed originali sensori d’urto , applicati all’autoveicolo e regolati per una bassa intensità d’urto, Pulsantiere Multifunzionali fig - 1 - 2 ( 4 -5 ) poste sul volante a portata delle dita (posizionate comode per chi guida, casomai con cerniera, se al di sotto esistono già comandi al volante).
E da output, che partono dall’unità principale fig - 1 (0) cablati con cavi elettrici a : Servocomandi collegati in parallelo con alcuni comandi di governo dell’autoveicolo ; altri ad allarmi sonori modulati ; altri ad accensioni di tre luci a led color verde collocate ognuna sul fondo di un tubetto orientabile fig - 1 - 2 (led 1 - led 2 - led 3 ) ; altri a due allarmi luminosi a luci a led.il primo fig -1-2 (led- 9) color giallo, il secondo Fig -1 -2 (led-10) color rosso. Tutte queste luci a led, sono montate su di un archetto fig -1 -2 (6) il quale è strutturalmente molto esile, per non ostacolare la visuale ed è posizionato tra volante, ed il parabrezza, regolabile, proprio al centro della visuale generale, che ha il conducente della strada, e del traffico.
Nel momento prima di mettersi in viaggio, il protocollo nel trovato esige portiera del veicolo chiusa, cintura allacciata e che si digiti il codice personale (già preregistrato con password) usando le originali pulsantiere multifunzionali fig -1 -2 (4 -5 ) che in questa fase nel software sono unite, e cosi disposte : fig 1-2 (4) pulsanti ; 0-1-2-3-4 — fig 1-2 (5) pulsanti ; 5-6-7-8-9. Al termine dell’operazione, se il conducente viene riconosciuto, come abilitato ai comandi, viene sottoposto dal trovato medesimo ad un test psicofisico tramite una sequenza di accensioni di breve durata, dei tre led fig -1 -2 (led 1 -led 2 -Ied3 ) in modalità alternata casuale tra i tre, per un numero di ripetizioni congruo ad un a valutazione d’esame. Al termine si udirà un timbro sonoro che è il segnale, per il conducente, che lo obbliga nel ripetere la stessa sequenza accendendo lui in questa fase, i led con i pulsanti inseriti nelle pulsantiere fig -1 -2 (4-5) , dove ogni pulsantiera ha la coppia dell’altra: pulsanti(0/5) = led 1, pulsanti (1/6) = led 2 , pulsanti (2/7) = led 3.
Al termine, se sarà riuscito a superare l’esame mnemonico, visivo funzionale, ci sarà ΟΚ a partire, da parte del trovato, accendendo per un lampeggio tutti e tre insieme i led fig -1 - 2 (led 1-led 2-led 3).
E se nel caso contrario il conducente non supera l’esame, per distrazione, stanchezza, malessere, o alterato per sostanze assunte , entro il limite concesso? Si blocca tutto ! E questo per un tempo congruo (deciso dopo consulto con le autorità competenti) al ripristino psicofisico del conducente.
Nel software del trovato, è compreso un orologio datario con il quale si può impostare, previa password, in ore ed in giorni ritenuti opportuni, specifici test aggiuntivi e codici particolari, per essere sicuri di chi si è messo alla guida, sia esso sobrio e normale, visto dal lato psicofisico.
ATTENZIONE ! Su tutti i test il conducente, è obbligato ad avere le portiere chiuse, la cintura allacciata: se si slaccia la cintura e/o apre le portiere prima di partire, i test anche se superati, diventano nulli e si blocca tutto. E’ una protezione prevista dal protocollo per evitare che una persona possa essere costretta a superare i test per altri. Quest’ultima caratteristica non risulterà nei normali manuali d’uso, per non stimolare chi guida all'uso di espedienti per frode (queste informazioni saranno riservate a discrezione per: genitori, titolari d’impresa e chi ovviamente ha interessi sensati).
Queste caratteristiche nell’insieme tranquillizzano molto i genitori e persone care di chi è alla guida in certi orari, compresi i dirigenti di aziende operanti nel trasporto per persone e cose. Nel manuale d’uso sono spiegate in modo completo ed esaustivo tutte le modalità previste nel trovato e come accedere tramite le pulsantiere Fig 1-2 (4-5). Saranno spiegate anche ripartenze facilitate o complicate, dopo essere stati riconosciuti abili già una prima volta entro le 24ore (ad esempio). Esiste una seconda password, riservata a famigliari, datori di lavoro o chi per loro. Con tale password essi possono pretendere da particolari codici personali “verifiche extra" e questo in “accordo di buon senso” con gli interessati e nulla osta dalle autorità competenti anche sindacali. Le “verifiche extra” consistono nel superare dei test iniziali ed itineranti aggiuntivi in fasce orarie particolari del giorno o della notte.
Esempio (1) A questo punto il conducente ha superato il test, si parte per il viaggio previsto, guidando l’autoveicolo. Il trovato viene attivato dall’input proveniente dal rotolamento in avanti della ruota. Inizia così, elaborando e formulando delle domande rivolte al conducente obbligandolo a un dialogo intercomunicativo con il trovato, per tutta la durata del viaggio tramite l'accensione delle tre luci a led fig 1-2 (led 1-led 2-led 3) poste sull’archetto fig 1 -2 (6) accendendole una o più di una per volta in continue sequenze di accensioni di breve durata, in uno spazio di tempo tra una accensione e l’altra .che varia a caso dai due ai dodici minuti circa. Più veloce si va, più frequenti sono. Nell’attimo delle accensioni, si udirà un timbro sonoro (monotono/intonato) a volume variabile; nel caso il conducente abbia rivolto lo sguardo, per curiosità da un’altra parte, lo riporta su ’archetto, che è poi anche la visione della strada e del traffico. Così può vedere quali dei tre led si è acceso.
Obbligandolo a spegnerlo/i nel più breve tempo possibile con il corrispondente/i pulsante/ i, posto sulle pulsantiere fig 1-2 (4-5). Il software, in questa fase, determina tali pulsanti a spegnere, anziché accendere i led. Se il conducente nello spazio di tempo durante il quale il led di domanda è acceso non riesce a spegnerlo con il pulsante/i corrispondente/i, trascorsi due/tre (minuti secondi) si spegnerà in automatico e a quel punto scatta l’handicap previsto nel protocollo del trovato medesimo. Stesso caso scatta nel caso venga premuto un pulsante non corrispondente a led acceso. Il tempo che il led di domanda rimane acceso viene diviso dal software in dieci periodi da 1/10; se il conducente preme il pulsante che spegne il led medesimo dal 7° al 10° periodo, il trovato entra in preallarme rallentando gradualmente la velocità corrente dell’autoveicolo. Questo per il fatto che il conducente è in una fase calante di attenzione.
Attenzione! Gli handicap qui descritti sono Allarmi di livello Rosso si accendono le due linee di led color Rosso fig 1-2 (led 10) in contemporanea con timbro sonoro ad alto volume. Il conducente per uscire in extremis da questo status deve premere con la massima rapidità sulle pulsantiere fig 1-2 (4-5) i pulsanti (3-8) entrambi, ed in contemporanea. Nel caso il conducente non arrivi in tempo agli Annullo (3-8), il trovato, tramite i servocomandi, attiva la penalizzazione: le quattro frecce riducendo la potenza motore ed arresta forzatamente l’autoveicolo, con “sensata” rapidità . Per un tempo d’obbligo pre-stabilito. Il conducente potrà riprendere la guida solo dopo il termine dell'handicap e dopo aver superato, a seguire, ì test di controllo, che confermino la raggiunta condizione psicofisica ottimale.
Esempio (2) Il protocollo nel trovato oggetto dell’invenzione obbliga il conducente ad un comportamento attento e corretto al dettato del codice stradale: al prossimo incrocio, a 150 mt. ca. deve svoltare a destra, attiva la freccia direzionale a destra: da questo momento l'apparato interrompe le accensioni di domanda, per lasciarlo libero nella manovra e misura il tempo ed i metri percorsi, calcola la velocità di rallentamento, l’angolo di sterzata, e la successiva accelerazione, per riconoscerne la congrua esecuzione, messa a confronto con parametri conformi, presenti nelle varianti probabili, all’interno della memoria del trovato. Se tutto risulta nella norma si continua il viaggio e riprendono le accensioni di domanda. Sarebbe stata esecuzione non congrua, se il conducente l'avesse eseguita con le seguenti varianti :
1 ) Non avesse attivato, la freccia direzionale
2 ) L’avesse attivata troppo in anticipo, o troppo in ritardo rispetto ai 150 Mt. regolari
3 ) L’avesse attivata a sinistra, anziché a destra;
4 ) Fosse arrivato sotto svolta con la freccia attiva, ma troppo veloce;
5 ) Avesse attivato la freccia, ma avesse effettuato la svolta troppo veloce, per il raggio di sterzata, con forte accelerazione a seguire;
6 ) Avesse frenato bruscamente all'ultimo momento;
7 ) Si fosse avvicinato a giusta velocità, poi in piena svolta avesse attivato la freccia direzionale; Il trovato tramite gli strumenti a lui collegati come input, rileva l’errore, in ognuno dei sette esempi di manovre non congrue, dovuta all’insufficiente livello di attenzione o all’esasperato "esubero sportivo” da parte del conducente. Attiva così, per ognuno degli esempi, Allarme Giallo. In questo caso si accendono sull’archetto fig 1-2 (6) le due linee di luci a led color giallo fig 1-2 (led 9) unito ad un timbro sonoro di medio volume, e gli handicap di penalizzazione prendono forma al termine delle manovre in corso, con rallentamento forzato, a motore bassa potenza, e le quattro frecce d’emergenza attivate, per un tratto di 3/400 Mt di strada. In alternativa appena il percorso lo permette il conducente può fermarsi volontariamente per 4/5 minuti primi circa: terminato il tempo d'obbligo un segnale a luci a led e sonoro darà il via libera. La lunghezza reale, come tutte le penalità del caso, sarà frutto di un consulto tra le autorità competenti a deciderne la misura, basata su una scala di gravità, per mancata presenza vigile ed attiva!
Esempio 3 ) E’ il superamento di una rotonda in totale sicurezza dall’entrata all’uscita, nel rispettare il senso di rotazione, e il raggio della medesima alla giusta velocità. Nel trovato, è previsto il controllo specifico della manovra, partendo dal parametro pre-registrato di comparazione, per il fatto che, i cambi di direzione, pur su diametri diversi sono in pratica sempre uguali. Il conducente a 150 Mt ca. ha l’obbligo di premere sulle pulsantiere fig 1-2 (4-5) anche solo uno dei pulsanti (4 19) attivando così il controllo. Da questo momento si interrompono le accensioni di domanda. E’ obbligo per chi guida ridurre volontariamente la velocità di entrata in rotonda a 40km.h..
Sia per automezzi leggeri che per quelli pesanti e autobus sono previste riduzioni maggiori (rischio ribaltamento): nel trovato sono classificati per categoria e soggetti a maggiori restrizioni. La velocità di entrata va mantenuta fino al termine della manovra, poi deve premere sulle pulsantiere fig 1-2 (4/5) almeno uno dei pulsanti (1/6), che in questa fase liberano dal vincolo della velocità ridotta. Attenzione! Il conducente ha l’obbligo di non liberarsi dal vincolo in anticipo rispetto all’ultimo cambio di direzione nell’ambito della rotonda medesima. Se lo fa, il trovato lo rileva, per cui sarà, handicap!
Esempio 4 ) In fase di sorpasso il trovato, impone al conducente l’obbligo di osservare il protocollo di manovra che vale per tutte le tipologie di percorso; attivando la freccia direzionale sinistra, aspettando in linea con l’automezzo, che precede per un tempo congruo 3/5 minuti secondi ca. per poi accelerare sterzando a sinistra. A sorpasso avvenuto la procedura è sempre la stessa ma verso destra: con manovre eseguite in sicurezza che danno il tempo di reagire per chi proviene da tergo. Se non rispettate, sarà handicap.
Esempio 5 ) IL trovato obbliga il conducente a viaggiare con velocità a norma di legge : Max 130 Km.h
In caso di pioggia un sensore dedicato riduce il limite a HO Km.h. Il software del trovato elabora di continuo tutte le intenzioni di percorso segnalate con obbligo ed in anticipo dal conducente, come detta il protocollo. Vengono usate le frecce direzionali quando è d'obbligo per legge (ad es. svolta a sinistra o a destra) sono utilizzate invece le pulsantiere sul volante quando per legge non è prevista l'attivazione degli indicatori di direzione (ad es. curva sul percorso stradale). Dai risultati delle indicazioni di direzione suddette il trovato individuerà su quale tipo di strada ci troviamo: Autostrada, Extraurbana o centro abitato ed in base alla tipologia del tracciato. Il trovato consiglia così la giusta velocità e richiama il conducente con allarmi gialli fig 1-2 (led 9)i quali si accenderanno in scala dall’alto al basso sull’archetto(6) insieme ad un segnale acustico a medio volume, (come per dirgli abbassa la velocità). Qualora dovesse insistere nello sforare a lungo i limiti consigliati, se non rientra, sarà handicap. Per autobus, mezzi pesanti e speciali, i limiti massimi di velocità, sono nel trovato, divisi, per categorie e per le diverse tipologìe stradali.
Esempio 6 ) Il conducente nel caso è costretto ad una semisterzata improvvisa, a velocità di crociera, (ad esempio per schivare un ostacolo). Il trovato entra in pre-allarme, accendendo le luci a led di domanda. Se, verso destra = (led 3) se, verso sinistra = (led 1) poste sull’archetto fig 1-2 (6). Chi conduce dovrà con gli appositi pulsanti correlati, spegnerli rapidamente, altrimenti il trovato (come una sentinella di guardia) potrebbe elaborare, a carico del conducente uno status di emergenza, come: distrazione grave, o malore. Quindi allarmandolo con il rosso fig 1-2 (led 10), e timbro sonoro ad alto volume. Anticamera dell’arresto forzato!
Esempio 7 ) Il conducente deve affrontare una normale curva della strada, per la quale non vi sia l’obbligo di segnalarla con le frecce direzionali: deve come prassi segnalarla comunque, (utile per conoscenza al trovato medesimo), con il giusto anticipo tramite le apposite pulsantiere Fig 1-2 (4-5) premendo i pulsanti (0,o 5) per dir(sx) ,pulsanti(2,o 7) per dir(dx) Se per distrazione non lo farà, il trovato rilevando il cambio di direzione, attiverà la procedura di preallarme descritta nell’esempio: (6)
Esempio 8 ) Esiste una funzione chiamata: Arresto Responsabile.
Con questo sviluppo dei sensori originali si rileva un urto già a bassa intensità, a partire da una velocità minima. Nel caso d’urto (con veicoli ma anche con ciclisti o pedoni) l’input attiva tramite software/hardware/servocomandi, la procedura di arresto dell’autoveicolo in uno spazio di tempo e di metri da risultare sicuro. Vengono attivate le quattro frecce di emergenza, per una durata dello stop dì 10/15 minuti primi ca.. Questo allo scopo di rendere responsabile il conducente delle azioni compiute evitandogli così la tentazione di fuggire diventando poi pirata della strada. Questa originale caratteristica dà tempo e modo per intervenire lui medesimo, e/o altri come aiuti e/o testimoni. ( La formula di diritto, dello stop forzato, sarà decisa dopo consulto con le autorità competenti ).

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI I ) Caraterizzato dal fato che il trovato, dal titolo “APPARATO TECNOLOGICO PER IL CONTROLLO PSICOFISICO E LIVELLO D’ATTENZIONE” (fig 1 (0) e Fig 1 - 2.(nel suo insieme) formato da: - unità eletronica programmabile, - originali pulsantiere sul volante e da luci led collocate su un archetto ben visibile dal conducente. Tale trovato tecnologico utilizza gli strumenti esterni collegati come input ed output e servocomandi di comunicazione tra il trovato medesimo e l'autoveicolo. Questi apparati sono gestiti nel loro insieme da un originale software che elabora un protocollo d'uso per fare osservare a chi guida un autoveicolo (autobus, motoveicolo, autocarro, motocarro, TIR) su strade ed autostrade un comportamento correto nei confronti di sé stesso e degli altri obbligandolo a rimanere vigile ed ativo. Questo fa sì di osservare il più possibile il codice della strada vigente, in uno stato psicofisico ottimale. Si parte per la marcia solo se si è seduti al volante, avendo le portiere chiuse con cinture allacciate, e viene digitato il codice personale sulle originali pulsantiere, vedi Fig l-2(4-5). Tali pulsantiere possono essere anche fissate su di un supporto imperniato meccanicamente con doppio tubo coassiale distanziato da cuscineti sul piantone centrale dello sterzo, il quale rimanga fermo quando si gira il volante. II test iniziale da fermo prevede che il trovato in modalità automatica attivi i tre led Fig l-2(ledl-Ied2-led3) posti su archeto Fig 1-2(6) accendendoli con sequenze casuali: chi guida deve ripetere la stessa sequenza, premendo sulle pulsantiere Fig l-2(4-5) i pulsanti che accendono i led voluti, obbligatorio per dare lo start al motore. Dopo essere stati riconosciuti una volta nelle 24 ore, il trovato dispone di un orologio datario sul quale si possono impostare (con password di protezione) orari, giorni e noti , riservati a codici personali, riconoscimenti facilitati. Esiste una seconda password, riservata a famigliari, datori di lavoro o chi per loro. Con tale password essi possono pretendere con particolari codici personali “verifiche extra” e questo in “accordo di buon senso” con gli interessati e nulla osta dalle autorità competenti anche sindacali. Le “verifiche extra” consistono nel superare dei test iniziali ed itineranti aggiuntivi in fasce orarie particolari del giorno o della notte. Dopo la partenza e per tutto il viaggio il sistema ti pone delle domande, alle quali si ha l’obbligo di dare risposte esatte, per continuare a viaggiare normalmente. Si obbliga così il conducente ad un dialogo interattivo con l'automezzo tramite il trovato. Nel caso di risposte errate, il trovato attiverà gli handicap da scontare per il conducente. 2_) Caratterizzato dal fatto che: il trovato fig 1(0), fig. 1-2 (nel suo insieme) (facendo fede al titolo della rivendicazione n°l) è lo strumento che mediante originale software obbliga durante la guida a un dialogo interattivo con il trovato medesimo. Attivando così un test itinerante continuo, che ti controlla lo stato psicofisico, l’attenzione alla guida e il comportamento corretto e conforme nell’eseguire le manovre. Il trovato mediante l'input proveniente dal rotolamento della ruota, misura i metri percorsi per il tempo dall’inizio manovra e con l’input proveniente dallo sterzo misura l’angolo di sterzata, per confrontarli a manovra terminata con parametri già in memoria, riferiti a manovre conformi. Nel caso, durante la manovra, si commettano errori di distrazione, di manifesta mancanza di presenza attiva, di esecuzione non conforme, il trovato tramite software/hardware/servocomandi attiva gli handicap riferiti per livello d’infrazione : Allarme Giallo , si accendono i led gialli Fig 1-2 (led 9) più allarme sonoro a medio volume; handicap da scontare in diretta, o al termine della manovra in corso. Allarme Rosso , si accendono i led rossi Fig 1-2 (led 10) più allarme sonoro ad alto volume; se il conducente non recupera in extremis, premendo rapidamente gli annulli previsti, e’ d'arresto per l’autoveicolo! Lo attua il trovato, tramite output/servocomandi. Le penalizzazioni e stop forzati vengono sempre attivati in contemporanea con le quattro frecce di emergenza. Tali infrazioni o stop forzati potranno essere tenuti in memoria nel trovato a discrezione delle autorità competenti secondo l'uso che riterranno necessario. Questo a discrezione de 'autorità competente fino alla prossima revisione generale, obbligatoria dell’automezzo. 3 ) Caratterizzato dal fatto che nel trovato Fig 1 (0), Fig. 1-2 (nel suo insieme) (facendo fede al titolo della rivendicazione n°l) le originali pulsantiere multifunzionali Fig 1-2 (4-5) possono essere posizionate sulla circonferenza del volante, a comodità del conducente, anche con cerniere sollevabili, se al di sotto vi sono altri tipi di comandi originali, funzionali all’autoveicolo. Assumono caratteristiche diverse, secondo le fasi che detta il protocollo d’uso. Nella fase abilitata alla scrittura dei codici a veicolo fermo, le pulsantiere Fig 1-2 (4-5) sono unite tra loro, e così disposte : Fig 1-2 (4) pulsanti, 0.1.2.3.4 - Fig 1-2 (5) pulsanti, 5.6.7. 8.9 - E volendo in qualsiasi punto della combinazione, tra i numeri scelti si può inserire a piacere, nelle modalità desiderate, come ulteriore variabile della combinazione, la posizione del volante, girato verso destra o verso sinistra rispetto alla posizione centrale. Nella fase di test statico, per rispondere alle sequenze di accensioni, le pulsantiere Fig 1-2 (4-5) sono divise: ognuna ha la copia dei pulsanti dell’altra pulsante-0/5 - accendono il led 1 - pulsante- 1/6-accende il led 2 pulsante- 2/7- accende il led 3.i pulsanti- 3/8- combinati o separati sono annulli, per alcuni errori commessi o usate per sospensioni temporanee delle luci a led di domanda. L'input di inizio manovra, per il superamento di una rotonda, viene inviato tramite, uno dei due pulsanti : Fig 1-2 - Pulsantiera (4) pulsante -4-. Pulsantiera (5) pulsante -9-. Gli input durante la fase di crociera, per l’inizio di una manovra di svolta, per cambio di strada, o di una curva con o senza l’obbligo di freccia direzionale, provengono da una combinazione in parallelo, tra le pulsantiere Fig 1-2 (4-5): i pulsanti -0/5 per direzione (sx), i pulsanti-2/7, per direzione (dx). Si precisa che i pulsanti suddetti devono essere utilizzati qualora non esista l'obbligo di legge di azionare gli indicatori direzionali: in questa situazione l'utilizzo della pulsantiera risulta obbligatorio per dare conoscenza al trovato in anticipo delle intenzioni di percorso. L'azionamento dei pulsanti-4/9- nel trovato, indicano una rotonda da superare e quindi l’inizio di una manovra da confrontare con parametri certi di manovre corrette, preregistrate nel trovato, fino al suo termine, per rilevarne la conformità di esecuzione. Nel caso l’esecuzione non risulti conforme, il trovato attiva gli handicap! Da scontare, per il conducente. 4_) Caratterizzato dal fatto che : Nel trovato Fig 1(0), Fig. 1-2 (nel suo insieme) .(facendo fede al titolo della rivendicazione n°1), le originali pulsantiere Fig 1-2 (4-5), e l’insieme delle luci a led Fig 1-2(ledl-led2-led3) e (led-9 - led 10), poste sull’archetto Fig-l-2(6), per le pulsantiere.possono essere collocate diversamente da come descritte in Fig 1-2 (4-5) cioè dietro al cerchio della struttura del volante, premibili più facilmente con le dita anziché con il pollice e possono avere forme diverse. Per l’insieme delle luci a led, può essere invertita la modalità di accensione, cioè spegnere anziché accendere e accendere anziché spegnere, per i (Iedl-led2-led3), e per i (Ied9-ledl0) possono lampeggiare in modalità crescente o calante, come luminosità e su scala dal basso verso l’alto, e dall’alto verso il basso, rispettando nell'insieme (per pulsantiere e luci a led o con altra strumentazione tecnologica funzionale), l’idea originale messa nel trovato oggetto dell’invenzione, quella di dare delle risposte esatte con modalità che possono essere varie a precise domande poste dal trovato. 5) Caratterizzato dal fatto che : nel trovato Fig 1(0), Fig. 1-2 (nel suo insieme) (facendo fede al titolo della rivendicazione n°1) le luci a led intubate e orientabili :Fig 1-2 (led 1- led 2- led 3) applicate sull’archetto Fig 1-2 (6) regolabili proprio al centro della visuale, che ha il conducente della strada, possono essere più di uno, i led all’interno di ognuno dei tre tubetti, aventi colorazioni diverse, che possono essere sostituiti con altri tipi di lampade, o luci riflesse o proiettate sul parabrezza, o proiezioni come immagini su display, o similari, o da luci integrate nel parabrezza, o sul circolo esterno, e tutta l’area del volante, lo stesso si dica per le linee di luci a led, di allarme Fig l-2(led 9- led 10) allo scopo di comunicare allo sguardo del conducente migliore informazione visiva. 6_) Caraterizzato dal fato che : Il trovato Fig 1(0), Fig. 1-2 (nel suo insieme) (facendo fede al titolo della rivendicazione n°l) può essere applicato all’autoveicolo in versioni semplificate, rispetto alla versione in queste pagine descritta, come: -con una sola delle originali pulsantiere Fig 1-2 (4-5) auto-alimentata con le luci dì domanda a led integrate nella pulsantiera, nel caso si commetta errori nelle risposte, come output solo allarmi sonori, provenienti dalla pulsantiera medesima, (in questo caso non sono previsti handicap) - pulsantiera con un solo pulsante attivo da premere in continuazione, a una frequenza di ogni 20 mt. ca. percorsi: serve come input, per il trovato Fig 1 (0) per mantenere attivo un output collegato all’unità di controllo potenza motore, senza il quale si spegnerebbe (mette in sicurezza in caso di circolazione a singhiozzo per tratti corti). Il trovato entra in automatico in questa configurazione, dopo un breve tratto percorso, a corto singhiozzo. Tenendo fede al principio base, che caraterizza il trovato, di sorvegliare sullo stato psicofisico, distrazione, sonno, o malore del conducente, si applicano a richiesta e a scelta queste versioni allo scopo di stimolare all’uso, per gradi, del trovato oggeto dell’invenzione nella versione integrale da parte dei nuovi utenti. In qualsiasi versione venga applicato il trovato sull’ autoveicolo, il circuito di responsabiltà delle azioni compiute, per chi guida, rimane sempre ativo. 7_) Caraterizzato dal fato che: Nel trovato Fig 1(0), Fig. 1-2 (nel suo insieme)(facendo fede al titolo della rivendicazione n°l) in contemporanea alle singole accensioni, tra le tre luci a led di domanda Fig 1-2 (led 1-led 2-led 3), viene attivato un timbro sonoro di breve durata, a volume variabile in modalità manuale, per adatarlo a 'orecchio di chi guida, serve ad atirare l’atenzione dello sguardo sull’archetto Fig 1-2 (6) da parte del conducente, nel caso in quel momento guardi da un’altra parte. Questa caratteristica rende più rapido il tempo, per premere i pulsanti relativi ai led accesi, perché queste luci accendendosi non fanno rumore, potrebbero essere eluse da distrazione. Più il conducente aumenta la velocità dell’autoveicolo, verso il massimo consentito, più il volume del timbro sonoro si abbassa, fino a zero, obbligandolo così, di tenere lo sguardo sulla visuale sull’archetto (6), che è la medesima della strada e del traffico, aumentandone la sicurezza nella guida. 8 ) Caratterizzato dal fatto che : Il trovato Fig 1(0), Fig. 1-2 (nel suo insieme) (facendo fede al titolo della rivendicazione n°l) nel suo complesso, è estendibile, per le sue capacità di controllo dello stato psicofisico, e vigilanza attiva sull’uomo, caratterizzata da domande, e risposte eseguite in diretta, proprio per l’obbligo che pone a chi responsabilmente conduce (guida) di tenere un dialogo interattivo costante, con il trovato medesimo. Copiando la filosofia di intento, che viene espressa, per chi guida un autoveicolo, vale pure, per motocicli, tricicli, quadricicli, previo l’adattamento necessario dell’apparato nel suo complesso, alla struttura del mezzo sul quale andrà applicato, circolanti su strade ed autostrade. E a tutti quei mestieri estranei alla strada, dove è necessario un operatore, che sia solo ai comandi, dalla cui attenzione attiva e dal cui stato psicofisico ottimale dipende una corretta gestione del compito, senza il quale si rischiano danni a persone e a cose. Il trovato con le sue originali caratteristiche, risulta essere utile all’operatore, perché lo vigila in sicurezza, previo adattamento strumentale e input ed output compatibili con ogni singola tipologia di mestiere. 9 ) Caratterizzato dal fatto che : Il trovato Fig 1(0), Fig. 1-2 (nel suo insieme) (facendo fede al titolo della rivendicazione n°l) modifica il comportamento di attenzione alla guida, conosciuto fino ad oggi come normale, con un comportamento ad elevato standard di attenzione attiva! Obbliga infatti il conducente dell’autoveicolo ad un dialogo interattivo, continuo con il trovato medesimo, rispondendo con gli appositi pulsanti Fig 2 (0.1.2.3.4/5.6.7.8.9),(o con altra tipologia strumentale come input , rispettando il concetto del trovato), a tutte le domande sottoforma di accensioni di luci a led, Fig 1-2 (Iedl-led2-led3) accoppiati ai timbri sonori, Monotoni/intonati a richiesta, o con altra tipologia strumentale come output, rispettando il concetto del trovato. Tale sistema installato sul medesimo autoveicolo, chiede al conducente, oltre al test iniziale, il dialogo da mantenere, per tutto il viaggio, gli pone l’obbligo di segnalare con il giusto anticipo, utilizzando gli strumenti appositi(o con altra tipologia strumentale come input rispettando il concetto del trovato) tutte le scelte di percorso che andrà a fare da lì a poco, ed eseguirle con manovre corrette, mettendoci l’attenzione pretesa dal codice stradale vigente. Nel caso si verifichino nel controllo di comparazione anomalie esecutive il trovato, tramite output/servocomandi, penalizza il conducente con Handicap da scontare in diretta, se il percorso lo permette (no in curva, no in rotonda ecc....) o differiti di un breve spazio di tempo e di metri percorsi da portarsi fuori da intralcio per la circolazione. Così facendo l’idea originale messa nel trovato spera di comunicare al conducente, che guidare con attenzione paga! 10 ) Caratterizzato dal fatto che : Il trovato Fig 1(0), Fig. 1-2 (nel suo insieme), (facendo fede al titolo della rivendicazione n°1) all’interno del proprio software, tra le caratteristiche vi è quella, per chi guida, di un circuito di responsabilità per le azioni compiute, quando esse potrebbero essere, nei confronti di terzi, colpose o lesive. Questo nel caso viaggiando si urti un ostacolo impattando accidentalmente con altri automezzi circolanti sulla strada ma anche moto, cicli, pedoni o altro. Il trovato può affrontare queste situazioni tramite sensori (che non sono gli stessi ad alta accelerazione destinati all’ air-bag) ma originali dedicati al circuito, collegati all’unità principale Fig 1 (0) i quali rilevano un urto di bassa intensità dovuto all' impatto con l’autoveicolo, solo se in movimento , e a partire da una velocità minima. Questi sensori, se attivati diventano input per il trovato, il quale tramite output/servocomandi attiva il rallentamento forzato in uno spazio di tempo e di metri proporzionale alla velocità reale con la quale l’autoveicolo stà marciando, fino a fermarlo in sicurezza, unitamente alle quattro frecce di emergenza attivate, con la durata dello stop medesimo, per 10/15 minuti primi, ca.. Si ostacola così l’eventuale tentazione di fuggire, per il conducente davanti all’eventuale responsabilità , evitandogli di diventare un pirata della strada. (atto di civiltà) Questa caratteristica nel trovato oggetto dell’invenzione, da modo e tempo nell’eventualità capiti l’evento, di intervenire come aiuto, e/o a testimonianza del fatto accaduto.
IT000033A 2013-02-14 2013-02-14 Apparato tecnologico per il controllo psicofisico e livello di attenzione ITMO20130033A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000033A ITMO20130033A1 (it) 2013-02-14 2013-02-14 Apparato tecnologico per il controllo psicofisico e livello di attenzione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000033A ITMO20130033A1 (it) 2013-02-14 2013-02-14 Apparato tecnologico per il controllo psicofisico e livello di attenzione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20130033A1 true ITMO20130033A1 (it) 2013-05-16

Family

ID=48047544

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000033A ITMO20130033A1 (it) 2013-02-14 2013-02-14 Apparato tecnologico per il controllo psicofisico e livello di attenzione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20130033A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004101306A1 (de) * 2003-05-16 2004-11-25 Daimlerchrysler Ag Verfahren und vorrichtung zur beeinflussung der beanspruchung eines fahrers in einem kraftfahrzeug
WO2004108466A1 (en) * 2003-06-06 2004-12-16 Volvo Technology Corporation Method and arrangement for controlling vehicular subsystems based on interpreted driver activity
US20060022808A1 (en) * 2004-08-02 2006-02-02 Nissan Motor Co., Ltd. Drive sense adjusting apparatus and drive sense adjusting method
US20080291032A1 (en) * 2007-05-23 2008-11-27 Toyota Engineering & Manufacturing North America, Inc. System and method for reducing boredom while driving

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004101306A1 (de) * 2003-05-16 2004-11-25 Daimlerchrysler Ag Verfahren und vorrichtung zur beeinflussung der beanspruchung eines fahrers in einem kraftfahrzeug
WO2004108466A1 (en) * 2003-06-06 2004-12-16 Volvo Technology Corporation Method and arrangement for controlling vehicular subsystems based on interpreted driver activity
US20060022808A1 (en) * 2004-08-02 2006-02-02 Nissan Motor Co., Ltd. Drive sense adjusting apparatus and drive sense adjusting method
US20080291032A1 (en) * 2007-05-23 2008-11-27 Toyota Engineering & Manufacturing North America, Inc. System and method for reducing boredom while driving

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101908309B1 (ko) 차량용 램프
RU2720862C1 (ru) Способ помощи при движении и устройство управления вождением
CN109715463B (zh) 用于运行机动车的方法
KR101904762B1 (ko) 우회전 진입경고신호를 표시하는 보행자 신호등
US20130191003A1 (en) Autonomous startup
CN108569205B (zh) 图像显示装置
JP2018127032A (ja) 自動運転装置
JP5429180B2 (ja) 運転支援装置及び方法
CN105083115B (zh) 用于车辆喇叭的控制装置、系统、方法及车辆
WO2017134861A1 (ja) ヘッドアップディスプレイ装置
KR101456967B1 (ko) 횡단보도 신호등 제어장치 및 그 운용방법
EP3126194B1 (en) A warning system for a vehicle and a vehicle comprising such a warning system
JP4775131B2 (ja) 車両用運転補助装置
JP2007506166A (ja) 自動車用の情報システム
CN112298024B (zh) 一种避让提醒系统、方法、车辆及计算机存储介质
KR20100090880A (ko) 차량 역주행 방지 경보 시스템 및 그 방법
KR20180131600A (ko) 도어의 임박한 개방을 나타내는 픽토그램의 자동 디스플레이를 제어하는 방법
KR19980703076A (ko) 이동 물체 사이의 이격된 거리를 측정하기 위한 장치 및 방법
CN112298021A (zh) 一种环境交互系统、方法、车辆及计算机存储介质
US20240075870A1 (en) Method for operating an environment lighting device of a vehicle
US7909128B1 (en) Safety apparatus for automobile
KR101701232B1 (ko) 버스 승객 수 카운팅 시스템 및 그 방법
JP2011070521A (ja) 運転支援装置
ITMO20130033A1 (it) Apparato tecnologico per il controllo psicofisico e livello di attenzione
JP6810314B2 (ja) 装置及びプログラム