ITMO20120278A1 - Un metodo ed un sistema per la realizzazione di rivestimenti musivi - Google Patents

Un metodo ed un sistema per la realizzazione di rivestimenti musivi Download PDF

Info

Publication number
ITMO20120278A1
ITMO20120278A1 IT000278A ITMO20120278A ITMO20120278A1 IT MO20120278 A1 ITMO20120278 A1 IT MO20120278A1 IT 000278 A IT000278 A IT 000278A IT MO20120278 A ITMO20120278 A IT MO20120278A IT MO20120278 A1 ITMO20120278 A1 IT MO20120278A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mosaic
laying
adaptable
support
coated
Prior art date
Application number
IT000278A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Marchetti
Original Assignee
Francesco Marchetti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Francesco Marchetti filed Critical Francesco Marchetti
Priority to IT000278A priority Critical patent/ITMO20120278A1/it
Publication of ITMO20120278A1 publication Critical patent/ITMO20120278A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44CPRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
    • B44C1/00Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing decorative surface effects
    • B44C1/28Uniting ornamental elements on a support, e.g. mosaics
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44CPRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
    • B44C3/00Processes, not specifically provided for elsewhere, for producing ornamental structures
    • B44C3/12Uniting ornamental elements to structures, e.g. mosaic plates

Landscapes

  • Application Of Or Painting With Fluid Materials (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Campo di applicazione
L'invenzione riguarda un metodo ed un sistema per la realizzazione di rivestimenti musivi, generalmente utilizzabili per creare rivestimenti musivi in forma di superfici rivestite in rilievo secondo profili prestabiliti .
Stato della Tecnica
Sono noti metodi e manufatti per rivestire superfici piane o curve con decori musivi.
In particolare, per rendere più rapida la posa in opera, le tessere che compongono un mosaico, secondo la tecnica nota, sono incollate provvisoriamente su un supporto flessibile che le trattiene accostate tra loro, ad esempio una rete di materiale plastico oppure un foglio plastico, normalmente trasparente, per formare un disegno oppure una piastrella che ha dimensioni e perimetro selezionati .
In particolare, quando à ̈ utilizzato un foglio plastico, le tessere che formano il disegno o la piastrella sono incollate a questo con le rispettive facce a vista, in modo tale che le contrapposte facce di posa, che sono destinate a essere poste a contatto con i materiali collanti per la posa ed il fissaggio sulle superfici da rivestire, sono libere ed accessibili.
Tipicamente, dopo che à ̈ completata la posa sulla superficie da rivestire e le tessere hanno aderito stabilmente a questa, il foglio plastico viene rimosso lasciando a vista il decoro musivo e le fessure che sono normalmente definite tra le tessere che lo compongono sono riempite con materiali di riempimento per rendere il rivestimento definitivamente stabile e rifinito.
Questo stato della tecnica ha alcuni inconvenienti. Un primo inconveniente consiste nel fatto che i rivestimenti musivi realizzati secondo la tecnica nota hanno andamenti superficiali che sono inscindibilmente imposti dagli andamenti delle superfici che rivestono.
In altre parole, se le superfici da rivestire sono piane, i rivestimenti musivi risultano anch'essi piani, se le superfici sono concave o convesse, anche i rivestimenti musivi risultano concavi oppure convessi.
Inoltre, in alcune circostanze, come, ad esempio, nel caso delle ristrutturazioni di abitazioni di pregio oppure storiche, può accadere che si renda necessario creare vani di passaggio per cavi e tubazioni addizionali o sostitutive di quelle esistenti, eventualmente danneggiate dal tempo e dall'usura, oppure per inserire condotti di passaggio di aria condizionata.
Questo richiede normalmente la esecuzione di rotture nelle murature esistenti ed il loro successivo ripristino dopo la realizzazione dei nuovi vani nei quali sono posti i nuovi impianti nascosti alla vista.
Tuttavia, queste opere, oltre a creare costi di manodopera e di smaltimento delle macerie, possono compromettere il valore estetico-architettonico delle superiici che sono interessate, per recuperare il quale à ̈ necessario spesso ricorrere all'impiego di materiali speciali e manodopera altamente specializzata rendendo queste opere molto costose.
Secondo la domanda di brevetto IT M02009A000020 à ̈ noto un "Procedimento di fabbricazione di manufatti per il rivestimento di superfici sostanzialmente piane, particolarmente pareti o simili, e manufatto così ottenuto. ".
Secondo questa domanda di brevetto à ̈ previsto preparare una pluralità di listelli paralleli disponendoli con le facce a vista appoggiate su una sagoma di riscontro che può avere un andamento mistilineo.
Successivamente, sulla superficie interna del manufatto ottenuto dall'accostamento dei listelli à ̈ previsto l'incollaggio di una serie di elementi sagomati di unione tra i listelli, disposti trasversalmente a questi ultimi.
Questi elementi di connessione devono avere profili contro-sagomati rispetto ai profili interni dei manufatti, in modo tale da garantire il contatto con ogni listello. Infine, a ciascun elemento di connessione à ̈ applicata una base che serve da appoggio alla superficie da rivestire con i manufatti preparati come descritto sopra.
Anche la tecnica nota descritta in questa domanda i brevetto ha una serie di problemi.
Un primo problema consiste nel fatto che la preparazione di ciascun manufatto à ̈ lunga e complicata e questo implica costi elevati.
Un secondo inconveniente à ̈ che i manufatti ottenuti possono seguire profili che hanno linee generatrici parallele ai listelli che li formano.
Un ulteriore problema à ̈ che questi manufatti non possono essere utilizzati per definire vani di passaggio per linee di fornitura, come, ad esempio, linee di fornitura elettrica, idrica, di condizionamento, a causa della indispensabile presenza degli elementi trasversali di unione dei listelli.
Presentazione dell'invenzione
Scopo dell'invenzione à ̈ quello di migliorare la tecnica nota.
Un altro scopo dell'invenzione à ̈ realizzare un metodo per la realizzazione di rivestimenti musivi che permetta di creare in questi rivestimenti andamenti superficiali mistilinei e tridimensionali, indipendentemente dagli andamenti delle superfici da rivestire.
Un ulteriore scopo dell'invenzione à ̈ realizzare un metodo per la realizzazione di rivestimenti musivi che permetta di ottenere, se richiesto, passaggi aggiuntivi sulle superfici da rivestire per linee di forniture nascoste al loro interno, senza richiedere operazioni di demolizione e di ripristino delle superfici.
Secondo un aspetto dell'invenzione à ̈ previsto un metodo per la realizzazione di rivestimenti musivi, in accordo con le caratteristiche della rivendicazione 1.
L'invenzione permette di ottenere i seguenti vantaggi:
realizzare rivestimenti musivi che abbiano andamenti superficiali indipendenti dagli andamenti delle superfici da rivestire; e
- creare, quando richiesto, passaggi addizionali per linee di fornitura di qualunque tipo, senza richiedere opere di demolizione e di ripristino delle superfici rivestite e senza modificarne lo stile.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, di un metodo ed un sistema per la realizzazione di rivestimenti musivi, illustrate a titolo di esempio non limitativo nelle unite tavole di disegno in cui:
la FIG. 1 Ã ̈ una vista schematica in prospettiva di un manufatto formato da tessere per mosaico assemblate insieme con un foglio di materiale adesivo e trasparente;
la FIG. 2 Ã ̈ una vista dall'alto schematica ed interrotta del manufatto di Figura 1, in una fase di rivestimento di una superficie da rivestire;
la FIG. 3 Ã ̈ una vista dall'alto schematica ed interrotta del manufatto di Figura 2 in una condizione montata;
la FIG. 4 Ã ̈ una vista schematica in prospettiva di una porzione di una superficie rivestita secondo l'invenzione;
la FIG. 5 Ã ̈ una vista schematica in prospettiva di una porzione di una superficie che ah un andamento mistilineo e rivestita secondo l'invenzione;
la FIG. 6 Ã ̈ una vista schematica anteriore di una parte di un sistema di rivestimento musivo secondo l'invenzione in una possibile variante di realizzazione; la FIG. 7 Ã ̈ una vista schematica posteriore della parte di un sistema di rivestimento musivo di Figura 6; la FIG. 8 Ã ̈ una vista schematica dall'alto di una fase di formazione di un sistema musivo di rivestimento, in fase di realizzazione.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferito.
Con riferimento alla Figura 1, con 1 à ̈ indicato un manufatto, nel caso specifico una piastrella quadrangolare, realizzato con una pluralità di tessere 2 per mosaico, che sono disposte secondo uno schema prestabilito, in questo caso allineate in file e colonne, e che sono fissate tra loro in questo schema prestabilito per mezzo di un foglio 3 adesivo di materiale plastico flessibile che aderisce alle facce in vista delle tessere 2.
Come si nota nelle Figure, nello schema prestabilito, tra le tessere 2 sono definiti spazi 4 paralleli ai lati di queste ultime che permettono la rotazione parziale tra tessere 2 contigue e, complessivamente, la flessione dell'intero manufatto 1 in ogni direzione.
Le tessere 2 hanno facce di posa 2b ed opposte facce a vista 2a; le facce di posa 2b formano complessivamente una superficie di posa del manufatto 1 che à ̈ flessibile ed adattabile ad una superfici di posa che ha profilo tridimensionale, come verrà descritto nel seguito.
Il manufatto 1 à ̈ destinato ad essere applicato su una superficie da rivestire, indicata con 5, che, se piana, può essere resa tridimensionale interponendo tra questa ed il manufatto 1 un elemento di appoggio 6.
Questo elemento di appoggio 6 ha una faccia 6b di appoggio e di fissaggio con materiali a colla sulla superficie 5 da rivestire ed una contrapposta superficie 6a che à ̈ sagomata tridimensionalmente con profili a scelta, che conferiscono alla superficie 5 da rivestire un andamento tridimensionale o, come generalmente definito nel settore, un andamento strutturato, cioà ̈ non solamente piano, ma dotato di alti e bassi rilievi.
In altre parole, l'elemento di appoggio 6 permette di conferire alla superficie 5 da rivestire un andamento strutturato artificialmente secondo un disegno prestabilito.
Su questa superficie 5 da rivestire e strutturata artificialmente si incollano le superfici di posa 2b delle tessere 2 che formano i manufatti 1 che, essendo flessibili, ne seguono i profili tridimensionali.
Secondo l'invenzione, in alternativa alla applicazione diretta degli elementi di appoggio 6 sulle superfici 5 da rivestire, prima della applicazione dei manufatti 1, à ̈ anche possibile predisporre questi ultimi già incollati sugli elementi 6 di appoggio, per poi fissare alla superficie 5 da rivestire tutti i manufatti 1 già predisposti con gli andamenti tridimensionali desiderati.
Per ottenere questo, con riferimento alla Figura 8, à ̈ possibile predisporre i manufatti 1 dotati del foglio adesivo 3 che trattiene le tessere 2 in uno stampo 10 che ha una matrice il dotata di un profilo che à ̈ coniugabile con il profilo della faccia 6a sagomata dell'elemento di appoggio 6.
Nel caso illustrato, la matrice 11 ha un profilo concavo ed la faccia 6a à ̈ sagomata come un contro-profilo convesso tale da essere accoppiabile di precisione con la superficie di posa e fissaggio adattabile formata dall'insieme delle facce di posa 2b di tutte le tessere 2.
La persona esperta può facilmente immaginare che i profili della matrice 11 e della faccia sagomata 6a possono essere qualsiasi, ad esempio, formati anche da successioni di convessità e concavità.
Se richiesti da un impiego particolare dell'invenzione, con riferimento alle Figure 6 e 7, Ã ̈ possibile prevedere che la faccia 6b di appoggio e fissaggio dell'elemento di appoggio 6 sia dotata di almeno una scanalatura 6c all'interno della quale possono essere alloggiati cavi e/o tubazioni 12, senza dover ricavare per questi passaggi nella superficie 5 da rivestire, eseguendo rotture della superficie 5 stessa e successivi ripristini.
Se necessario, inoltre, le scanalature 6c potranno essere anche più di una, disposte parallele tra loro e separate da un diaframma, per consentire il passaggio di due o più tubazioni o cavi, mantenuti separati ed indipendenti tra di loro, secondo quanto previsto dalle normative di sicurezza.
Di preferenza, l'elemento di appoggio 6 à ̈ realizzato con un materiale sintetico a basso costo, come, ad esempio, ma non esclusivamente, il polistirolo che à ̈ facilmente sagomabile e manipolabile.
Si à ̈ in pratica constatato come l'invenzione raggiunga gli scopi prefissati.
L'invenzione come concepita à ̈ suscettibile di modifiche e varianti, tutte rientranti nel concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili con altri elementi tecnicamente equivalenti.
Nella attuazione pratica, i materiali impiegati nonché le forme e le dimensioni potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze, senza per questo uscire dall'ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (6)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Un metodo per la realizzazione di rivestimenti musivi comprendente: - Predisporre una serie di tessere musive (2) su un supporto (3) flessibile in modo associato secondo uno schema predeterminato, ottenendo un manufatto (1) per rivestimento flessibile almeno secondo una direzione di flessione e che definisce una superficie adattabile (2b) di posa; - Applicare un materiale adesivo su detta superficie (2b) di posa e/o su una superficie (5) da rivestire per far aderire detta superficie adattabile (2b) di posa; caratterizzato dal fatto che comprende interporre tra detta superficie (5) da rivestire e detta una superficie adattabile (2b) di posa un elemento (6) di appoggio che ha almeno una faccia (6b) di attacco su detta superficie (5) da rivestire ed una faccia (6a) sagomata tridimensionalmente destinata a ricevere in appoggio e fissaggio detta superficie adattabile (2b) di posa.
  2. 2. Un metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento (6) di appoggio definisce due opposte estremità e tra queste ultime almeno un vano (6c) di passaggio.
  3. 3. Un metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto interporre comprende far aderire con mezzi adesivi.
  4. 4. Un metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detto predisporre comprende appoggiare detto supporto (3) flessibile e dette tessere musive (2) in uno stampo (10) che ha un profilo (11) coniugato con detta faccia (6a) sagomata tridimensionalmente.
  5. 5. Un sistema di rivestimento musivo per rivestire una superficie (5) da rivestire, caratterizzato dal fatto che comprende: - un manufatto musivo (1) composto da tessere musive (2) associate tra loro in modo flessibile con mezzi di associazione (3) e definente una superficie a vista (2a) ed una contrapposta superficie adattabile (2b) di posa; - Un elemento (6) di appoggio che ha una faccia (6b) di appoggio e fissaggio a detta superficie (5) da rivestire ed una opposta faccia (6a) tridimensionale destinata a ricevere in appoggio e fissaggio detta superficie adattabile (2b) di posa di detto manufatto musivo (1).
  6. 6. Un sistema secondo la rivendicazione 5, in cui detto elemento (6) di appoggio definisce due opposte estremità tra le quali à ̈ ricavato almeno un vano (6c) di passaggio.
IT000278A 2012-11-14 2012-11-14 Un metodo ed un sistema per la realizzazione di rivestimenti musivi ITMO20120278A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000278A ITMO20120278A1 (it) 2012-11-14 2012-11-14 Un metodo ed un sistema per la realizzazione di rivestimenti musivi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000278A ITMO20120278A1 (it) 2012-11-14 2012-11-14 Un metodo ed un sistema per la realizzazione di rivestimenti musivi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20120278A1 true ITMO20120278A1 (it) 2014-05-15

Family

ID=47633223

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000278A ITMO20120278A1 (it) 2012-11-14 2012-11-14 Un metodo ed un sistema per la realizzazione di rivestimenti musivi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20120278A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2256894A1 (de) * 1972-11-20 1974-05-30 Rido Busse Wand- o./u. deckenverkleidung
FR2786128A1 (fr) * 1998-11-19 2000-05-26 Larroque Ets Procede de realisation d'une mosaique prete a assembler, dispositif permettant de le mettre en oeuvre, mosaique ainsi obtenue et emballage permettant d'assembler ladite mosaique
WO2008035202A1 (en) * 2006-09-18 2008-03-27 Fabio Bettazzi Apparatus and method for manufacturing mosaic tiles sheets and mosaic tiles sheet produced by such an apparatus and method
EP1932682A2 (en) * 2006-12-15 2008-06-18 Francesco Marchetti Method for making ready-to-install ceramic and/or stone compositions
FR2915426A1 (fr) * 2007-04-27 2008-10-31 Tapisseries D Art D Aubusson E Procede de realisation de cartons pour kit mosaiques et les produits obtenus issus du procede

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2256894A1 (de) * 1972-11-20 1974-05-30 Rido Busse Wand- o./u. deckenverkleidung
FR2786128A1 (fr) * 1998-11-19 2000-05-26 Larroque Ets Procede de realisation d'une mosaique prete a assembler, dispositif permettant de le mettre en oeuvre, mosaique ainsi obtenue et emballage permettant d'assembler ladite mosaique
WO2008035202A1 (en) * 2006-09-18 2008-03-27 Fabio Bettazzi Apparatus and method for manufacturing mosaic tiles sheets and mosaic tiles sheet produced by such an apparatus and method
EP1932682A2 (en) * 2006-12-15 2008-06-18 Francesco Marchetti Method for making ready-to-install ceramic and/or stone compositions
FR2915426A1 (fr) * 2007-04-27 2008-10-31 Tapisseries D Art D Aubusson E Procede de realisation de cartons pour kit mosaiques et les produits obtenus issus du procede

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201800005884A1 (it) Rivestimento per sottofondi di pavimentazioni
ITMO20060410A1 (it) Metodo per realizzare composizioni ceramiche e/o lapidee pronte da posare
ITMO20120278A1 (it) Un metodo ed un sistema per la realizzazione di rivestimenti musivi
ITPI20130018A1 (it) Vetro stratificato decorativo e relativo metodo di produzione.
JP3212315U (ja) 積層体
US20070000196A1 (en) Decorative corner guard
ES2311333B1 (es) Proceso de fabricacion de perchas y producto obtenido.
ITMO20060194A1 (it) Manufatto per il rivestimento a mosaico di pareti, pavimenti o simili
ITMO20090020A1 (it) Procedimento di fabbricazione di manufatti per il rivestimento di superfici sostanzialmente piane, particolarmente pareti o simili, e manufatto cosi' ottenibile
ITUB20156097A1 (it) Metodo per la realizzazione di un pannello multistrato in materiale composito
ITRA20010004A1 (it) Metodo per la realizzazione di pannelli decoratici, in particolare pannelli di mosaico.
ITTO20000314A1 (it) Laterizio perfezionato, in particolare piastrella dotata di mezzi elastici per dilatazione e compressione.
ITTV20120127A1 (it) Piastrella per il rivestimento di strutture murarie e relativo metodo di produzione
ITPD20120236A1 (it) Rivestimento modulare per superfici e procedimento per la realizzazione di un modulo di rivestimento per detto rivestimento modulare per superfici
IT202000017929A1 (it) Elemento di rivestimento per il rivestimento di superfici e relativo procedimento di realizzazione
IT202100005261U1 (it) Un manufatto ceramico ed una composizione ceramica ottenibile con il manufatto
ITBO20080398A1 (it) Manufatto per edilizia
ITAN20100190A1 (it) "procedimento per l'applicazione di microinserti decorativi su manufatti in pelle, tessuto, microfibra, gomma e altri materiali equivalenti"
ITMI20101066A1 (it) Elemento di rivestimento e decoro, in particolare piastrella, mattonella e/o simili, per superfici
ITCR20060001A1 (it) Elemento per decorazioni a effetto mosaico e relativo processo di realizzazione
ITPD20080361A1 (it) Procedimento per la realizzazione e la posa di rivestimenti e pavimentazioni in resina, e rivestimento o pavimentazione ottenuta
ITUA20164681A1 (it) Elemento decorativo per edifici e metodo di fabbricazione di detto elemento
ITMO20070166A1 (it) Mezzi a mosaico
JP2016002653A (ja) 積層体
ITRE20070042A1 (it) '' sistema e metodo per il rivestimento di pareti ''