ITMO20110064A1 - Macchina per lavorare materiale in lastra e/o in blocchi - Google Patents

Macchina per lavorare materiale in lastra e/o in blocchi Download PDF

Info

Publication number
ITMO20110064A1
ITMO20110064A1 IT000064A ITMO20110064A ITMO20110064A1 IT MO20110064 A1 ITMO20110064 A1 IT MO20110064A1 IT 000064 A IT000064 A IT 000064A IT MO20110064 A ITMO20110064 A IT MO20110064A IT MO20110064 A1 ITMO20110064 A1 IT MO20110064A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
machine
axis
open position
machine according
Prior art date
Application number
IT000064A
Other languages
English (en)
Inventor
Adolfo Fabbri
Valentino Tardini
Original Assignee
Denver Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Denver Spa filed Critical Denver Spa
Priority to IT000064A priority Critical patent/ITMO20110064A1/it
Publication of ITMO20110064A1 publication Critical patent/ITMO20110064A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q11/00Accessories fitted to machine tools for keeping tools or parts of the machine in good working condition or for cooling work; Safety devices specially combined with or arranged in, or specially adapted for use in connection with, machine tools
    • B23Q11/08Protective coverings for parts of machine tools; Splash guards
    • B23Q11/0891Protective coverings for parts of machine tools; Splash guards arranged between the working area and the operator
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B65/00Locks or fastenings for special use
    • E05B65/0085Locks or fastenings for special use for folding wings, e.g. bi-fold wings
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/32Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing
    • E06B3/48Wings connected at their edges, e.g. foldable wings
    • E06B3/481Wings foldable in a zig-zag manner or bi-fold wings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Bakery Products And Manufacturing Methods Therefor (AREA)
  • Bridges Or Land Bridges (AREA)

Description

Descrizione di invenzione industriale
Macchina per lavorare materiale in lastra e/o in blocchi Campo della tecnica
L'invenzione concerne una macchina per lavorare materiale in lastra e/o in blocchi, in particolare vetro e/o pietra.
Stato della tecnica
Sono note macchine a controllo numerico comprendenti un piano di lavoro per supportare, eventualmente tramite elementi a ventosa, un materiale in lastra e/o in blocchi da lavorare, quale vetro e/o pietra.
Tali macchine sono provviste di una testa operatrice, mobile al di sopra del piano di lavoro, per lavorare il materiale in lastra.
Ancora, le macchine note comprendono una struttura protettiva, posizionata attorno al piano di lavoro, per isolare e delimitare una zona di lavoro della testa operatrice così da proteggere un operatore, posto in prossimità della zona di lavoro, da frammenti di utensile o da sfridi di lavorazione elettati ad elevata velocità, e da un fluido di lavorazione utilizzato per raffreddare l'utensile ed il materiale in lavorazione.
Tale struttura protettiva comprende una prima ed una seconda porta a soffietto mobili tra una rispettiva posizione aperta, in cui consentono l'accesso alla zona di lavoro, ed una rispettiva posizione chiusa, in cui impediscono l'accesso alla zona di lavoro.
La prima porta a soffietto comprende un primo pannello ed un secondo pannello.
Il primo pannello ed il secondo pannello comprendono rispettivamente un primo lato ed un secondo lato di uguale lunghezza, almeno parzialmente affacciant isi, nella posizione aperta, ad una superficie di supporto supportante la macchina. In altre parole, il primo pannello ed il secondo pannello hanno uguale larghezza.
Ancora, il primo pannello è incernierato ad una prima estremità della macchina, mentre il secondo pannello è incernierato al primo pannello.
La seconda porta a soffietto comprende un terzo pannello ed un quarto pannello.
Il terzo pannello ed il quarto pannello comprendono rispettivamente un terzo lato ed un quarto lato di uguale lunghezza, almeno parzialmente affacciant isi, nella posizione aperta, alla sopradetta superficie di supporto. In altre parole, anche il terzo pannello ed il quarto pannello hanno larghezze tra loro uguali ed uguali a quelle del primo pannello e del secondo pannello.
Ancora, il terzo pannello è incernierato ad una seconda estremità, opposta alla prima estremità, della macchina, mentre il quarto pannello è incernierato al primo pannello. In particolare, il terzo pannello ruota con un senso di rotazione opposto a quello del primo pannello.
Nelle rispettive posizioni aperte, il secondo pannello è distanziato dal, e si affaccia al, quarto pannello, mentre nelle rispettive posizioni chiuse il secondo pannello ed il quarto pannello sono accostati e collegati l'uno all'altro. Ancora, nell'uso, il primo pannello ed il terzo pannello spazzano, tra la rispettiva posizione aperta e la rispettiva posizione chiusa, un angolo minore di, o uguale a, 90°.
Difetto stato della tecnica
Un difetto delle macchine note è il loro notevole ingombro frontale quando la prima porta a soffietto e la seconda porta a soffietto sono nelle rispettive posizioni aperte. Ciò rende particolarmente difficoltoso il passaggio di un operatore da/verso la zona di lavoro per scaricare/caricare il materiale in lastra appena lavorato o da lavorare.
Scopi dell'invenzione
Uno scopo dell'invenzione è migliorare le macchine per lavorare materiale in lastra e/o in blocchi, in particolare vetro e/o pietra.
Uno scopo ulteriore è fornire macchine per lavorare materiale in lastra e/o in blocchi che abbiano, rispetto alle macchine note, un ingombro frontale ridotto quando la prima porta a soffietto e la seconda porta a soffietto sono nelle rispettive posizioni aperte.
Aspetto
L'invenzione prevede una macchina per lavorare materiale in lastra e/o in blocchi, in particolare vetro e/o pietra, come descritta nella rivendicazione indipendente 1.
Vantaggio dell'invenzione
Grazie all'invenzione è possibile fornire una macchina per lavorare materiale in lastra e/o in blocchi, in particolare vetro e/o pietra, che abbia, rispetto alle macchine note, un ingombro frontale ridotto quando detti mezzi a porta a soffietto sono in detta posizione aperta.
Infatti, poiché detto primo lato ha una lunghezza inferiore rispetto a detto secondo lato, ovvero detto primo pannello è più stretto di detto secondo pannello, è possibile far compiere a detto primo pannello, tra detta posizione chiusa e detta posizione aperta, un angolo maggiore di 90°, ciò permettendo di ruotare maggiormente detto primo pannello, e con esso detto secondo pannello, verso l'esterno di detta macchina e quindi riducendo, in detta posizione aperta, un ingombro frontale di detti mezzi a porta a soffietto e conseguentemente di detta macchina.
Breve descrizione dei disegni
L'invenzione potrà essere meglio compresa ed attuata con riferimento agli allegati disegni che ne illustrano una forma esemplificativa e non limitativa di attuazione, in cui:
Figura 1 è una vista prospettica di una macchina per lavorare materiale in lastra e/o in blocchi secondo 1'invenzione;
Figura 2 è una vista prospettiva di mezzi a porta a soffietto inclusi nella macchina di Figura 1;
Figura 3 è una vista in pianta della macchina di Figura 1 con alcuni particolari rimossi per meglio evidenziarne altri;
Figura 4 è una ulteriore vista prospettica dei mezzi a porta a soffietto di Figura 2;
Figura 5 è una vista prospettica di un primo pannello e di un secondo pannello inclusi nei mezzi a porta a soffietto di Figura 2;
Figura 6 è una vista prospettica di un terzo pannello e di un quarto pannello inclusi nei mezzi a porta a soffietto di Figura 2;
Figura 7 e 8 sono particolari ingranditi rispettivamente di Figura 5 e di Figura 6;
Figura 9 è una vista prospettiva di mezzi a guida e di un carter inclusi nella macchina di Figura 1.
Descrizione dell'invenzione
Con riferimento alla Figura 1 è mostrata una macchina 1 a controllo numerico per lavorare un materiale in lastra e/o in blocchi, non raffigurato, in particolare vetro e/o pietra, ad esempio marmo, granito e similari.
La macchina 1 comprende un piano di lavoro 2 per supportare, tramite elementi a ventosa 3, il materiale in lastra e/o in blocchi da lavorare.
La macchina 1 è inoltre provvista di una testa operatrice 4, mobile al di sopra del piano di lavoro 2, per lavorare il materiale in lastra e/o in blocchi. In particolare, la testa operatrice 4 è del tipo a cinque assi controllati, ciò permettendo ad un utensile 5, incluso nella testa operatrice 4, di essere movimentato da quest'ultima parallelamente ad un primo asse X orizzontale, ad un secondo asse Y, orizzontale e perpendicolare al primo asse X, e ad un terzo asse Z, verticale e perpendicolare al primo asse X ed al secondo asse Y, e di essere ruotato attorno ad un quarto asse C, verticale e parallelo al terzo asse Z, e ad un quinto asse A, orizzontale; il primo asse X, il secondo asse Y ed il terzo asse Z formando una terna di assi ortogonali.
In una versione dell'invenzione, non raffigurata, la testa operatrice 4 è del tipo a quattro assi controllati, ovvero l'utensile 5, è movimentabile dalla testa operatrice 4 parallelamente al primo asse X, al secondo asse Y e al terzo asse Z, ed è ruotabile attorno al quarto asse C.
In una ulteriore versione dell'invenzione, non raffigurata, la testa operatrice 4 è del tipo a tre assi controllati, ovvero l'utensile 5, è movimentabile dalla testa operatrice 4 parallelamente al primo asse X, al secondo asse Y e al terzo asse Z.
In un'altra ulteriore versione dell'invenzione, non raffigurata, la testa operatrice 4 movimenta l'utensile 5 parallelamente al primo asse X, al secondo asse Y e al terzo asse Z, ed è ruotabile attorno al quinto asse A.
La macchina 1 comprende inoltre una struttura protettiva 6, posizionata attorno al piano di lavoro 2, per isolare e delimitare una zona di lavoro 7 della testa operatrice 4 così da proteggere un operatore, non raffigurato, posto in prossimità della zona di lavoro 7, da frammenti di utensile o da sfridi di lavorazione elettati ad elevata velocità, e da un fluido di lavorazione utilizzato per raffreddare l'utensile 5 ed il materiale in lavorazione.
La struttura protettiva 6 comprende mezzi a porta a soffietto 8, per consentire/impedire, come verrà meglio descritto nel seguito, di accedere alla zona di lavoro 7, così da poter caricare/scaricare il materiale in lastra e/o in blocchi rispettivamente da lavorare/già lavorato.
I mezzi a porta a soffietto 8 comprendono un primo pannello 9, un secondo pannello 10, un terzo pannello 11 ed un quarto pannello 12.
II primo pannello 9 è incernierato ad una propria estremità, tramite prime cerniere 20, ad una prima estremità 13, definita da un primo montante estendentesi sostanzialmente parallelamente al terzo asse Z, della macchina 1 e ad una propria ulteriore estremità, opposta alla suddetta estremità, tramite seconde cerniere 21, al secondo pannello 10 (Figura 4). Le prime cerniere 20 definiscono un primo asse di rotazione RI, parallelo al terzo asse Z, per il primo pannello 9, mentre le seconde cerniere 21 definiscono un secondo asse di rotazione R2, parallelo al terzo asse Z, per il secondo pannello 10 (Figura 3). Quest'ultimo è inoltre incernierato ad una propria estremità libera, tramite una cerniera 22, ad un primo carrello 14 (Figure 5 e 7) scorrevole lungo una guida 15 (Figura 9) della macchina 1. In particolare, la cerniera 22 definisce un ulteriore secondo asse di rotazione R2', parallelo al terzo asse Z (Figura 3), mentre la guida 15, rettilinea, si estende sostanzialmente parallelamente al primo asse X ed è protetta dal fluido di lavoro tramite un carter 16 a forma come di "U" rovesciata (Figura 9). Nell'uso, il primo pannello 9 ed il secondo pannello 10 sono mobili tra una posizione aperta W (Figura 3) in cui consentono l'accesso ad una parte della zona di lavoro 7, ed una posizione chiusa T (Figure 1, 2, 4, 5) in cui impediscono l'accesso a tale parte della zona di lavoro 7.
In particolare, nella posizione aperta W, il primo asse di rotazione RI e l'ulteriore secondo asse di rotazione R2' sono tra loro allineati e sostanzialmente equidistanti dal piano di lavoro 2, il secondo asse di rotazione R2 essendo, nella posizione aperta W, più lontano dal piano di lavoro 2, rispetto al primo asse di rotazione RI e all'ulteriore secondo asse di rotazione R2'.
Viceversa, nella posizione chiusa T, il primo asse di rotazione RI, il secondo asse di rotazione R2 e l'ulteriore secondo asse di rotazione R2' sono tra loro allineati e sostanzialmente equidistanti dal piano di lavoro 2.
Ancora, le prime cerniere 20 sono configurate in modo che il primo pannello 9 possa spazzare, tra la posizione aperta W e la posizione chiusa T un angolo maggiore di 90°, in particolare maggiore di 135°.
Inoltre, il primo pannello 9 ed il secondo pannello 10 comprendono rispettivamente un primo lato 17 ed un secondo lato 18 (Figura 4) almeno parzialmente affacciantisi, nella posizione aperta W, ad una superficie di supporto 19, ad esempio un pavimento, supportante la macchina 1 (Figura 9). Il primo lato 17 ha una lunghezza, ad esempio misurata parallelamente al primo asse X quando il primo pannello 9 ed il secondo pannello 10 sono nella posizione chiusa T, inferiore rispetto a quella del secondo lato 18.
In particolare, la differenza di lunghezza tra il primo lato 17 ed il secondo lato 18 deve essere tale da consentire al primo pannello 9 di ruotare, tra la posizione aperta W e la posizione chiusa T, di un angolo maggiore di 90°, in particolare maggiore di 135°, senza che il primo carrello 14 urti la prima estremità 13 o il primo pannello 9 stesso.
Più precisamente, il primo pannello 9 è più stretto del secondo pannello 10.
Ancora, il primo pannello 9 ed il secondo pannello 10 sono provvisti rispettivamente di un primo inserto 23 e di un secondo inserto 24, trasparenti, per consentire all'operatore di controllare la zona di lavoro 7 anche quando il primo pannello 9 ed il secondo pannello 10 sono nella posizione chiusa T (Figura 1).
Il sopradetto terzo pannello 11 è incernierato ad una propria estremità, tramite terze cerniere 25, ad una seconda estremità 26 (Figura 1), opposta alla prima estremità 13 e definita da un secondo montante estendentesi sostanzialmente parallelamente al terzo asse Z, e ad una propria ulteriore estremità, opposta alla suddetta estremità, tramite quarte cerniere 27, al suddetto quarto pannello 12 (Figura 4). Le terze cerniere 25 definiscono un terzo asse di rotazione R3, parallelo al terzo asse Z, per il terzo pannello 11, mentre le quarte cerniere 27 definiscono un quarto asse di rotazione R4, parallelo al terzo asse Z, per il quarto pannello 12 (Figura 3).
Quest'ultimo è inoltre incernierato ad una propria estremità libera, tramite una ulteriore cerniera 28, ad un secondo carrello 29 (Figure 6 e 8) scorrevole lungo la guida 15 della macchina 1. In particolare, la ulteriore cerniera 28 definisce un ulteriore quarto asse di rotazione R4', parallelo al terzo asse Z (Figura 3). Nell'uso, il terzo pannello 11 ed il quarto pannello 12 sono mobili tra una ulteriore posizione aperta W' (Figure 1, 2, 3, 6) in cui consentono l'accesso ad una ulteriore parte della zona di lavoro 7, ed una ulteriore posizione chiusa T' (Figura 4) in cui impediscono l'accesso a tale ulteriore parte della zona di lavoro 7.
In particolare, nella posizione aperta W e nella ulteriore posizione aperta W', il terzo asse di rotazione R3 e l'ulteriore quarto asse di rotazione R4' sono tra loro allineati ed ulteriormente allineati al primo asse di rotazione Ri e all'ulteriore secondo asse di rotazione R2', e sono sostanzialmente equidistanti dal piano di lavoro 2, il quarto asse di rotazione R4 essendo, nella ulteriore posizione aperta W', più lontano dal piano di lavoro 2, rispetto al terzo asse di rotazione R3 e all'ulteriore quarto asse di rotazione R4'.
Viceversa, nella posizione chiusa T e nella ulteriore posizione chiusa T', il terzo asse di rotazione R3, il quarto asse di rotazione R4 e l'ulteriore quarto asse di rotazione R4' sono tra loro allineati ed allineati al primo asse di rotazione Ri, al secondo asse di rotazione R2 e all'ulteriore secondo asse di rotazione R2', e sono sostanzialmente equidistanti dal piano di lavoro 2.
Ancora, le terze cerniere 25 sono configurate in modo che il primo pannello 9 possa spazzare, tra la ulteriore posizione aperta W' e la ulteriore posizione chiusa T' un angolo maggiore di 90°, in particolare maggiore di 135°, il terzo pannello il avendo un senso di rotazione opposto rispetto a quello del primo pannello 9.
Nell'uso, quando il primo pannello 9 ed il secondo pannello 10 sono nella posizione aperta W ed il terzo pannello il ed il quarto pannello 12 sono nella ulteriore posizione aperta W', è consentito l'accesso alla intera zona di lavoro 7 ed il secondo pannello 10 è distanziato dal, e si affaccia al, quarto pannello 12, mentre quando il primo pannello 9 ed il secondo pannello 10 sono nella posizione chiusa T ed il terzo pannello 11 ed il quarto pannello 12 sono nella ulteriore posizione chiusa T', il secondo pannello 10 ed il quarto pannello 12 sono accostati e fissati l'uno all'altro tramite un primo elemento di bloccaggio 34 ed un secondo elemento di bloccaggio 35, tra loro interagenti e fissati rispettivamente al primo carrello 14 ed al secondo carrello 29 (Figure 7 e 8).
Inoltre, il terzo pannello 11 ed il quarto pannello 12 comprendono rispettivamente un terzo lato 30 ed un quarto lato 31 (Figura 4) almeno parzialmente affacciantisi, nella ulteriore posizione aperta W', alla superficie di supporto 19.
Il terzo lato 30 ha una lunghezza, ad esempio misurata parallelamente al primo asse X quando il terzo pannello 11 ed il quarto pannello 12 sono nella ulteriore posizione chiusa T', inferiore rispetto a quella del quarto lato 31. In particolare, la differenza di lunghezza tra il terzo lato 30 ed il quarto lato 31 deve essere tale da consentire al terzo pannello 11 di ruotare, tra la ulteriore posizione aperta W' e la ulteriore posizione chiusa T', di un angolo maggiore di 90°, in particolare maggiore di 135°, senza che il secondo carrello 29 urti la seconda estremità 26 o il terzo pannello 11 stesso.
Più precisamente, il terzo pannello 11 è più stretto del quarto pannello 12.
In particolare, la lunghezza del terzo lato 30 e la lunghezza del quarto lato 31 sono sostanzialmente uguali rispettivamente alla lunghezza del primo lato 17 e del secondo lato 18. In altre parole, il primo pannello 9 è largo quanto il terzo pannello 11, mentre il secondo pannello 10 è largo quanto il quarto pannello 12.
Ancora, il terzo pannello 11 ed il quarto pannello 12 sono provvisti rispettivamente di un terzo inserto 32 e di un quarto inserto 33 (Figura 4), trasparenti, per consentire all'operatore di controllare la zona di lavoro 7 anche quando il terzo pannello 11 ed il quarto pannello 12 sono nella ulteriore posizione chiusa T'.
Ancora, i mezzi a porta a soffietto 8 comprendono guarnizioni 36 (Figura 4) per impedire al fluido di lavoro di fuoriuscire dalla zona di lavoro 7.
Infine, i mezzi a porta a soffietto 8 comprendono una coppia di maniglie 37 (Figura 3) fissate rispettivamente al primo pannello 9 ed al terzo pannello 11 per agevolarne l'apertura e la chiusura.
In una versione dell'invenzione, non raffigurata, i mezzi a porta a soffietto 8 comprendono solamente il primo pannello 9 ed il secondo pannello 10, opportunamente dimensionati. In una ulteriore versione dell'invenzione, non raffigurata, i mezzi a porta a soffietto 8 comprendono almeno un ulteriore pannello incernierato al secondo pannello 10 e/o al quarto pannello 12.
In un'altra versione dell'invenzione, non raffigurata, la struttura di protezione 6 non comprende un lato contrapposto ai mezzi a porta a soffietto 8, tale lato essendo sostituito da un muro interno di un fabbricato in cui è installata la macchina 1.
In un'altra ulteriore versione dell'invenzione, non raffigurata, sono previsti ulteriori mezzi a porta a soffietto, strutturalmente e funzionalmente analoghi ai mezzi a porta a soffietto 8. Tali ulteriori mezzi a porta a soffietto, particolarmente utili quando si desiderano eseguire con la macchina 1 lavorazioni a pendolo, si affacciano ai mezzi a porta a soffietto 8 e sono posizionati da parte opposta, rispetto a questi ultimi, del piano di lavoro 2.
Si noti come la macchina 1 abbia, rispetto alle macchine note, un ingombro frontale ridotto quando il primo pannello 9 ed il secondo pannello 10 sono nella posizione aperta W ed il terzo pannello 11 ed il quarto pannello 12 sono nella ulteriore posizione aperta W' (Figura 3).
Infatti, poiché il primo lato 17 ed il terzo lato 30 hanno una lunghezza inferiore rispetto al secondo lato 18 ed al quarto lato 31, il primo pannello 9 ed il terzo pannello 11 essendo più stretti del secondo pannello 10 e del quarto pannello 12, è possibile far compiere al primo pannello 9, tra la posizione chiusa T e la posizione aperta W, e al terzo pannello 11, tra la ulteriore posizione chiusa T' e la ulteriore posizione aperta W', un angolo maggiore di 90°, in particolare maggiore di 135°, ciò permettendo di ruotare maggiormente il primo pannello 9 ed il terzo pannello 11, e con loro il secondo pannello 10 ed il quarto pannello 12, verso l'esterno della macchina 1 e quindi riducendo, nella posizione aperta W e nella ulteriore posizione aperta W', un ingombro frontale dei mezzi a porta a soffietto 8 e conseguentemente della macchina 1.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina per lavorare materiale in lastra e/o in blocchi, in particolare vetro e/o pietra, comprendente una zona di lavoro (7) per lavorare detto materiale e mezzi a porta a soffietto (8) mobili tra una posizione aperta (W, W') in cui consentono l'accesso a detta zona di lavoro (7) ed una posizione chiusa (T, T') in cui impediscono l'accesso a detta zona di lavoro (7), detti mezzi a porta a soffietto (8) comprendendo un primo pannello (9) girevolmente collegato ad una prima estremità (13) di detta macchina (1) ed un secondo pannello (10) girevolmente collegato a detto primo pannello (9), detto primo pannello (9) e detto secondo pannello (10) comprendendo rispettivamente un primo lato (17) ed un secondo lato (18) almeno parzialmente affacciantisi, in detta posizione aperta (W), ad una superficie di supporto (19) supportante detta macchina (1), caratterizzata dal fatto che detto primo lato (17) ha una lunghezza inferiore rispetto a detto secondo lato (18).
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo pannello (9) è più stretto di detto secondo pannello (10).
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 1, oppure 2, in cui detto primo pannello (9) ruota, tra detta posizione aperta (W) e detta posizione chiusa (T), di un angolo maggiore di 90°, in particolare maggiore di 135°.
  4. 4. Macchina secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto secondo pannello (10) comprende mezzi a pattino (14) scorrevolmente associati a mezzi a guida (15) rettilinea di detta macchina (1).
  5. 5. Macchina secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi a porta a soffietto (8) comprendono un terzo pannello (11) girevolmente collegato ad una seconda estremità (26), opposta a detta prima estremità (13), di detta macchina (1), ed un quarto pannello (12) girevolmente collegato a detto terzo pannello (11), detto terzo pannello (11) e detto quarto pannello (12) comprendendo rispettivamente un terzo lato (30) ed un quarto lato (31) almeno parzialmente affacciantisi, in detta posizione aperta (W'), a detta superficie di supporto (19), detto terzo lato (30) avendo una lunghezza inferiore rispetto a detto quarto lato (31).
  6. 6. Macchina secondo la rivendicazione 5, in cui detto terzo pannello (11) è girevole con un senso di rotazione opposto a quello di detto primo pannello (9).
  7. 7. Macchina secondo la rivendicazione 5, oppure 6, in cui la lunghezza di detto terzo lato (30) e la lunghezza di detto quarto lato (31) sono sostanzialmente uguali rispettivamente alla lunghezza di detto primo lato (17) e alla lunghezza di detto secondo lato (18).
  8. 8. Macchina secondo una delle rivendicazioni da 5 a 7, in cui detto terzo pannello (11) ruota, tra detta posizione aperta (W') e detta posizione chiusa (Τ'), di un angolo maggiore di 90°, in particolare maggiore di 135°.
  9. 9. Macchina secondo una delle rivendicazioni da 5 a 8, quando la rivendicazione 5 dipende dalla rivendicazione 4, in cui detto quarto pannello (12) comprende ulteriori mezzi a pattino (29) scorrevolmente associati a detti mezzi a guida (15).
  10. 10. Macchina secondo una delle rivendicazioni da 5 a 9, in cui detti mezzi a porta a soffietto (8) comprendono mezzi di bloccaggio (34, 35) per fissare amovibilmente detto secondo pannello (10) a detto quarto pannello (12) in detta posizione chiusa (T, Τ').
IT000064A 2011-03-21 2011-03-21 Macchina per lavorare materiale in lastra e/o in blocchi ITMO20110064A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000064A ITMO20110064A1 (it) 2011-03-21 2011-03-21 Macchina per lavorare materiale in lastra e/o in blocchi

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000064A ITMO20110064A1 (it) 2011-03-21 2011-03-21 Macchina per lavorare materiale in lastra e/o in blocchi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20110064A1 true ITMO20110064A1 (it) 2012-09-22

Family

ID=43977224

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000064A ITMO20110064A1 (it) 2011-03-21 2011-03-21 Macchina per lavorare materiale in lastra e/o in blocchi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20110064A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900025375A1 (it) * 2019-12-23 2021-06-23 Faro S R L Cabina di confinamento per aree operative di lavoro

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4432406A (en) * 1980-12-03 1984-02-21 Belanger, Inc. Power operated bi-fold strip curtain door assembly
US4957600A (en) * 1989-06-26 1990-09-18 Kelly Company Inc. Bi-fold door construction
US5335710A (en) * 1992-10-13 1994-08-09 Belanger, Inc. Wind door assembly with edge stiffeners
DE29810559U1 (de) * 1998-06-16 1998-10-22 Brandt Handelskontor Gmbh Falt-Schiebetür
EP1413394A2 (fr) * 2002-10-25 2004-04-28 BSN Glasspack Porte pour machine automatisée
US20080060274A1 (en) * 2006-08-07 2008-03-13 Darryl Vooght In joinery

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4432406A (en) * 1980-12-03 1984-02-21 Belanger, Inc. Power operated bi-fold strip curtain door assembly
US4957600A (en) * 1989-06-26 1990-09-18 Kelly Company Inc. Bi-fold door construction
US5335710A (en) * 1992-10-13 1994-08-09 Belanger, Inc. Wind door assembly with edge stiffeners
DE29810559U1 (de) * 1998-06-16 1998-10-22 Brandt Handelskontor Gmbh Falt-Schiebetür
EP1413394A2 (fr) * 2002-10-25 2004-04-28 BSN Glasspack Porte pour machine automatisée
US20080060274A1 (en) * 2006-08-07 2008-03-13 Darryl Vooght In joinery

Cited By (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900025375A1 (it) * 2019-12-23 2021-06-23 Faro S R L Cabina di confinamento per aree operative di lavoro
EP3842180A1 (en) * 2019-12-23 2021-06-30 Faro S.r.l. Confinement cabin for working operative areas
US11739582B2 (en) 2019-12-23 2023-08-29 Faro S.R.L. Confinement cabin for working operative areas

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6403978B2 (ja) 工作機械
US10739747B2 (en) Apparatus for cutting slab material
ITVI20130071A1 (it) Macchina multiutensile per la lavorazione di prodotti in materiale lapideo
RU2549799C2 (ru) Станок для обработки материалов в блоках или плитах и способ обработки на этом станке
ITVI20130167A1 (it) Macchina utensile multiassiale per la lavorazione di lastre e/o blocchi di materiale lapideo
ITMI20150580A1 (it) Macchina per la lavorazione di materiali in lastra
KR101353932B1 (ko) 회전형 패널작업대
ITTO20120630A1 (it) Macchina per la molatura dei bordi di lastre di vetro, marmo e materiali lapidei in genere, con gruppo di foratura/fresatura integrato
KR102092286B1 (ko) 팔레트 체인저를 구비하는 머신 툴
JP6233720B2 (ja) 工具スピンドルとワークマニピュレータとを備えた工作機械
ITMO20070141A1 (it) Apparati di protezione
ITMO20110064A1 (it) Macchina per lavorare materiale in lastra e/o in blocchi
KR101723687B1 (ko) 공작기계의 미들 도어 어셈블리
ITTO20080695A1 (it) Centro di lavoro a controllo numerico per lastre di pietra, marmo o simili, con piano di lavoro sacrificale a scomparsa
ITMI20121763A1 (it) Testa di taglio, particolarmente per tavoli di taglio di lastre di vetro.
ITTO20070599A1 (it) Gruppo di protezione della lama a disco di una macchina sezionatrice verticale per pannelli e macchina sezionatrice comprendente tale gruppo
EP1356893A1 (en) Machine for working sheets of fragile material
EP2934838B1 (en) Machine tool
IT201800020725A1 (it) Dispositivo di manipolazione e taglio e macchina utensile con tale dispositivo di manipolazione e taglio
CN106826383A (zh) 一种数控机床
ITTO20130215A1 (it) Centro di lavoro a controllo numerico per lastre di pietra, marmo, materiale sintetico o simili, con piano di lavoro sacrificale
JP6165550B2 (ja) 工作機械及び該工作機械を複数備えた加工ライン
ITBS20070037A1 (it) Manipolatore flessibile per macchine utensili
IT201800010040A1 (it) Un dispositivo per il bloccaggio di lastre in materiale lapideo e/o ceramico, una testa con tale dispositivo e relativo metodo di taglio e/o bisellatura
ITMI990013A1 (it) Macchina utensile multifunzione per lavorare parti con sezione a c inparticolare stipiti di porte o simili