ITMI991898A1 - Stimolatori di fibroblasti - Google Patents

Stimolatori di fibroblasti Download PDF

Info

Publication number
ITMI991898A1
ITMI991898A1 IT1999MI001898A ITMI991898A ITMI991898A1 IT MI991898 A1 ITMI991898 A1 IT MI991898A1 IT 1999MI001898 A IT1999MI001898 A IT 1999MI001898A IT MI991898 A ITMI991898 A IT MI991898A IT MI991898 A1 ITMI991898 A1 IT MI991898A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition according
composition
cosmetic
dimethylaminoethanol
dermatological
Prior art date
Application number
IT1999MI001898A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Ghisalberti
Original Assignee
Carlo Ghisalberti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Carlo Ghisalberti filed Critical Carlo Ghisalberti
Priority to IT1999MI001898A priority Critical patent/ITMI991898A1/it
Publication of ITMI991898A0 publication Critical patent/ITMI991898A0/it
Priority to EP00954855A priority patent/EP1242044A2/en
Priority to PCT/IB2000/001281 priority patent/WO2001017486A2/en
Priority to AU67206/00A priority patent/AU6720600A/en
Publication of ITMI991898A1 publication Critical patent/ITMI991898A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q19/00Preparations for care of the skin
    • A61Q19/08Anti-ageing preparations
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/40Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing nitrogen
    • A61K8/41Amines
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q19/00Preparations for care of the skin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q7/00Preparations for affecting hair growth
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2800/00Properties of cosmetic compositions or active ingredients thereof or formulation aids used therein and process related aspects
    • A61K2800/80Process related aspects concerning the preparation of the cosmetic composition or the storage or application thereof
    • A61K2800/91Injection

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Gerontology & Geriatric Medicine (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Cosmetics (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
  • Steroid Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto d’INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
STIMOLATORI DI FIBROBLASTI
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto una composizione cosmetica e dermatologica contenente sali o esteri di dimetilamminoetanolo (DMAE), sostanze ad attività mitotica e fattore di crescita ad effetto dermoproliferativo.
La presente invenzione ha inoltre per oggetto un metodo per il trattamento estetico di zone cutanee e sottocutanee senescenti o il trattamento tricologico anti-alopecia, detto metodo basato sull’uso di detti derivati di dimetilamminoetanolo, da soli o in combinazione con altre sostanze sinergiche alla stimolazione dell’attività metabolica di fibroblasti e cheratociti, favorenti la proliferazione cutanea per ottenere gli scopi dermocosmetici connessi all’attività rassodante, anti-ruga, ristrutturante e cicatrizzante.
L’epidermide è costituita da una popolazione cellulare nella quale la produzione di cellule dello strato germinativo viene bilanciata dalla perdita delle cellule differenziate. Tale produzione è regolata da 3 parametri: la durata del ciclo cellulare, la perdita di cellule per morte programmata e la proporzione di cheratinociti attivamente impegnati nella fase proliferativa del ciclo cellulare o frazione di crescita. Da. studi in vivo su modelli animali sul comparto germinativo si riscontra una proporzione di cellule staminali pari al 10 % con elevato potenziale proliferativo, una larga porzione di cellule con limitato potenziale proliferativo (50 %) e da cellule in fase postmitotica. indirizzate alla differenziazione terminale (40%).
La popolazione cellulare germinativa in stato quiescente (Go) rappresenta pertanto una piccola porzione delle cellule staminali.
L’attuale tendenza della dermocosmesi funzionale afferma che il processo di manutenzione cutanea debba coinvolgere strati cutanei profondi, Cosmetic&Toiletries Ed.
It., n. 1/98, 1998, e quindi debba interessare lo strato connettivo e il derma.
Una specie cellulare che gioca un ruolo chiave nella riparazione e nel mantenimento del tessuto connettivo sono i fibroblasti, cellule mesenchimali pluripotenti preposti alla biosintesi di collagene e sostanze elastiniche, proteoglicani e proteine quali fibronectina, elastina, laminina, ecc. Sono immersi nel tessuto connettivo e convivono con cellule del sistema immunitario, tra le quali i macrofagi, deputati alla difesa dalle aggressioni batteriche e virali nonché all’apoptosi dei fibroblasti e di altre cellule deteriorate.
Un valido meccanismo di riattivazione cutanea potrebbe coinvolgere la stimolazione mitotica (proliferazione) dei fibrobalsti.
Al riguardo si riscontra una varietà di sostanze farmacologiche di recente brevettazione, in gran parte fattori di crescita peptidi con funzione interleuchinica e stimolativa-proliferativa di valido utilizzo nel trattamento di ferite ed ulcerazioni aperte, mentre l’assenza di penetrazione epicutanea li esclude dall’utilizzo su pelle integra.
Altre sostanze, tra le quali i glicosoamminoglicani e taluni anti-infiammatori, estratti fitoterapici, opoterapici, antibiotici, prostaglandine, miscele nucleotidiche, calcioantagonisti sono rivendicanti per una presunta attività proliferativa.
Tra queste, risulta efficace l'L-alfa-dipalrnitoil-fosfatidil-N,N-dimetil-etanolammina (DPPE-N-Me2), un fosfolipide attivatore dei macrofagi per eliminazione dei fibroblasti invecchiati, favorente la proliferazione di fibroblasti giovani più attivi nella produzione di collagene e sostanze elastiniche (brevetto EP-0533126).
Tuttavia il fosfatide in questione e' disponibile a costi proibitivi, che limitano la quantità' utilizzabile per scopi cosmetici a dosaggi di circa 0,001% in peso, quindi al limite dell’efficacia terapeutica.
Il precursore fosfolipidico Ν,Ν-dimetil-etanolammina (variamente denominato anche come Ν,Ν-dimetil- 1 -ammino-2-etanolo ; dimetilammino-2-etanoIo; dimetilamminoetanolo; deanolo; DMAE) viene incorporato nel corrispondente fosfolipide in sistemi in vitro, e come tale potrebbe svolgere una spiccata attività' mitotica a livello cutaneo.
La richiedente ha ora trovato che il dimetilamminoetanolo può essere esterificato (acilato) oppure salificato con acidi cosmeticamente accettabili per essere convenientemente utilizzato per uso topico esterno nel trattamento atto a prevenire e combattere i fenomeni di senescenza cutanea.
Un’applicazione particolarmente favorita dei derivati del dimetilamminoetanolo riguarda l’utilizzo tricologico, in quanto l’acellerazione dello stato proliferativo dei fibroblasti favorisce il passaggio dallo stato telogeno al normale stato anageno dei follicoli piliferi.
Un’altra applica zinne favorita dei derivati del dimetilamminoetanolo riguarda la veicolazione sottocutanea mirata alla rigenerazione di zone tissutali lasse (ad esempio nel solco rugale) mediante iniezioni, infiltrazioni, infusioni o formulazioni a rilascio transdermico.
H dimetilamminoetanolo salificato o esterificato con acidi di natura fisiologica può essere utilizzato in forme a rilascio intradermico e transdermico, in interventi con infusori ed iniezioni di microchirurgia estetica per il trattamento di zone a senescenza fibroblastica, quali le rughe profonde, il seno avvizzito, ecc.
La presente invenzione si riferisce pertanto ad una composizione cosmetica e dermatologica contenente di sali di dimetilammonioetanolo (DMAE) di formula generale:
e ad O-esteri acilici di dimetilaminoetanolo (DMAE) di formula generale:
dove il gruppo O-OC-R è il residuo di un acido mono- bi- tri-carbossilico, con R = H, o un alchile lineare o ramificato, saturo o insaturo o idrossilato, o un gruppo arile, o alchilarile.
Tra i gruppi O-OC-R sono particolarmente preferiti quelli formati dagli alfa idrossiacidi. Esempi non limitativi sono gli alfa idrossiacidi monocabossilici: idrossiacetico (glicolico), idrossibenzenacetico (mandelico), alfa idrossipropionico (lattico), alfa idrossibutanoico, alfa idrossiesanico, alfa idrossiottanioco (alfa idrossicaprilico), alfa idrossinonanoico, alfa idrossidecanoico, alfa idrossiundecanoico, alfa idrossidodecanoico (alfa idrossilaurico), alfa idrossiesadecanoico, alfa idrossiottadecanoico, alfa idrossiottaeicosanoico, gli alfa idrossi acidi dicarbossilici: diidrossibutandioico (tartarico), 2-idrossibutandioico (malico), 2-idrossi propandioico, 2-idrossi esandioico, 2-idrossi ottandioico, 2-idrossi decandioico, 2-idrossi dodecandioico, 2-idrossi miristicodioico, 2-idrossi palmiticodioico; gli alfa idrossi acidi tricarbo ssilici: 2-idrossi- 1,2,3, -propantricarbossilico (citrico), l-idrossi-l,2,3,-propantricarbossilico (isocitrico).
Tra i gruppi OOC-R sono inoltre particolarmente preferiti gli acidi mono- e dicarbossilici CI-C20, lineari e ramificati, saturi ed insaturi.
Esempi non limitativi sono gli acidi monocarbossilici: formico, acetico, propionico, butirrico, valerico, caprifico, caprico, laurico, paimitico, palmitoleico, margarinico, stearico, oleico, finoleico, gamma-linolenico, isostearico, arachidonico, behenico; gli acidi dicarbossilici: sebacico, adipico, fumarico, maleico.
La presente invenzione si riferisce inoltre ad una composizione cosmetica e dermatologica contenente di sali di dimetilammonioetanolo (DMAE) di formula generale:
dove X è l’anione di un acido (HX), organico o inorganico, di tipo cometicamente e/o fisiologicamente accettabile.
Esempi di tali sali sono i mono- e i di-monoachilfosfati, i dialchilfosfati, i benzenealchilsolfonati, i salicilati, l’ascorbato, il tioglicolato, il piruvato, il cloridrato, il mono e di-solfato, il mono- di- e tri-borato, il mono- di- e tri-fosfato.
I derivati della presente invenzione possono essere preparati in forma di sali per processo di salificazione del dimetilamminoetanolo con il corrispondente acido, in una soluzione contenente entrambi i reagenti. I solventi di elezione sono l’acqua, gli alcoli ed i pofioli inferiori, ma è possibile anche utilizzare idrocarburi alogenati, chetoni, eteri, e relative miscele qualora l’acido risulta insolubile in ambiente acquoso (ad esempio gli acidi grassi). In alternativa, la salificazione può essere condotta per reazione diretta in assenza di solventi, in particolare nel caso in cui il sale ottenuto è liquido a temperatura ambiente, avendo cura di dissipare il calore prodotto nella formazione del sale.
Analogamente gli O-esteri del dimetilamminoetanolo possono essere preparati per reazione in opportuno solvente del derivato carbossilico attivo, ad esempio cloruro o anidride, con il dimetilamminoetanolo. La reazione può anche avvenire “in massa” (in assenza di solventi), mentre la presenza di animine terziarie atte ad attivare la reazione di acilazione può non rendersi necessaria come in altri casi, per la presenza dello stesso gruppo all’interno del dimetilamminoetanolo.
I derivati del dimetilamminoetanolo risultano essere di tipo idro- o liposolubile, a seconda del controione o dell’estere utilizzato.
La composizione secondo l'invenzione possono comprendere anche un veicolo cosmeticamente accettabile che agisca come dilutante, disperdente o veicolo delle sostanze di interesse nella composizione cosmetica.
Un ulteriore oggetto inventivo è pertanto costituito dalle composizioni cosmetiche contenenti i derivati della presente invenzione.
Dette composizioni hanno un contenuto di principio attivo tra 0,01% e 50% in peso, preferibilmente tra 0,5% e 5% da peso.
La composizione secondo l'invenzione possono comprendere anche un veicolo cosmeticamente accettabile che agisca come dilutante, disperdente o veicolo delle sostanze di interesse nella composizione cosmetica.
La quantità del veicolo può variare da 50% a 99,9%, preferibilmente da 95% a 99% in peso della composizione totale. Veicoli diversi dall’acqua possono includere degli emollienti liquidi o solidi, i siliconi ed i solventi.
Oli e lipidi possono essere combinati all’acqua mediante emulsionanti (“tensioattivi”), a dare emulsioni o/a o a/o in funzione dell'equilibrio idrofilico-lipofilico medio (HLB) del sistema emulsionante. I tensioattivi può essere incorporati in quantità compresa tra 0,5% a 30%, preferibilmente da 1% a 15% in peso.
I tensioattivi cationici, nonionici, anionici, amfoterici e loro combinazioni possono essere utilmente impiegati. Tra i tensioattivi nonionici si citano gli alcossilati di alcoli e acidi grassi o di sorbitali, il poliossipropilene e poliossietilene, gli alchil poliglicosidi; tra i tensioattivi anionici i saponi di acidi grassi, il sodio lauril solfato o lauril etere solfato, gli alchil benzensulfonati, i mono e/o dialchil fosfati e similari; tra i tensioattivi amfoterici gli ossidi di dialchilammine, i vari tipi di betaine, i fosfolipidi e i ceramidi naturali.
Un addensante può essere- presente in quantità da 0,1% a 10% in peso di una composizione a base acquosa, preferibilmente da 0,5% a 5% in peso. Esempi di addensanti sono i poliacrilati reticolati (Carbopol<®>), e gomme come la xantan, carragenina, gelatina, karaia, e pectina.
Le composizioni cosmetiche acquose devono essere preservati con i conservanti dalla crescita di microrganismi, ad esempio con gli alchil esteri dell’acido pidrossibenzoico, idantoine, parabeni, imidazolidinil urea, sodio deidroacetato, benzil alcol, e una gamma di composti ad ammonio quaternàrio, in quantità tra 0,2% e 1% in peso.
Nelle composizioni cosmetiche anidre possono essere presenti i siliconi, ad esempio quelli con viscosità che variano da 10 a IO<7 >centistokes a 25° C, e loro miscele, in quantità da 5% a 95% in peso.
I filtri solari possono essere incorporati nelle composizioni cosmetiche della presente invenzione, ad esempio i derivativi del PABA, del benzofenone, e i cinnamati, in quantità dipendente dal grado di protezione UV desiderato.
Altri ingredienti aggiuntivi possono essere ulteriormente incorporati, che possono includere coloranti e pigmenti, opacizzanti, profumi, ecc. La quantità di questi materiali può variare da 0,001% a 20% in peso della composizione.
In una realizzazione preferita le sostanze della presente invenzione sono utilizzate in combinazione con altre sostanze anti-ageing. Tra queste includiamo, tuttavia non in modo limitativo, i retonoidi, i caroteni e procarotenoidi, il tocoferolo e i suoi derivativi, i salicilati, gli ascorbati.
In una realizzazione preferita della presente invenzione si prevede l’uso di alfa idrossiacidi liberi nella formulazione, anche qualora siano già presenti come controione nel sale di dimetilammonio. Particolarmente preferiti sono l’acido lattico e glicolico, per il limitato ingombro sierico che, unito a caratteristiche di lipo-idrofilicità intermedia e all’abbattimento delle forze di coesione dei comeociti, facilitano la veicolazione cutanea.
L’applicazione degli congiunta degli alfa idrossi acidi provoca una reazione del derma con un aumento dell'attività dei fibroblasti. Ne consegue un incremento della produzione di fibre di collagene, elastina e glicosaminoglicani, con notevole miglioramento della trama connetti vale ed ispessimento dermico variabile dal 20 al 60%.
Un altro ingrediente preferito sono i sali o complessi dello ione vanadil (vanadio<IV >e vanadati (vanadio<v>) per le capacità insulino-mimetiche, che potenziano l’attività dei derivati della presente invenzione.
Difatti gli ioni vanadil e vanadato favoriscono l'entrata del glucosio nelle cellule e il suo utilizzo a fini energetici (glicolisi); aumentano i livelli di glicogeno (glicogenosintesi); favoriscono la sintesi proteica (azione anabolizzante) e riducono il catabolismo proteico; favoriscono il rilascio di metaboliti (proteine glicosilate, glicosamminoglicani e prodotti correlati) indipendenti dall'insulina.
Sono particolarmente favoriti i complessi organici di vanadil (vanadio™) e vanadati (vanadio<v>), quali gluconati, lattati, acetoacetonati, ecc. in ragione della loro elevata biodisponibilità.
Le composizioni della presente invenzione possono inoltre comprendere carboidrati in forma semplice (monosaccaridi) o complessa (polisaccaridi) atti a incrementare l’efficienza della glicolisi cellulare, quale fonte energetica favorente la proliferazione delle principali specie cellulari. La popolazione staminale in fase germinativa é così stimolata a superare lo stato quiescente, predisponendosi alla duplicazione e/o all’attività metabolica.
Esempi di tali carboidrati sono il D-glucosio, il fruttosio, il saccarosio, la glicerina, il beta-glucano, il lattosio, il ribosio, il miele d’api ecc., convenientemente addizionati in concentrazione da 0,2 a 5 % in peso della formulazione.
La presente invenzione può inoltre far uso di estratti di origine vegetale aventi azione miotica complementare.
Esempi di tali estratti sono quelli ottenuti dalla Gymnema sylvestre, dalla quale si ricava l’acido gimnemico, con azione insulino-mimetica, o dall’Aloè, dalla quale si ricava l aloina, glucoside antronico di riconoscita azione pro-cicatrizzante.
I derivati della presente invenzione possono essere applicati con formulazioni cosmetiche ad uso esterno, in forma di lozione, crema fluida, pomata, microemulsione, lipogel o gel.
Un ulteriore oggetto inventivo è pertanto costituito dalle formulazioni dermatologiche ed estetiche per il rilascio transcutaneo dei derivati della presente invenzione.
Particolarmente preferite, in questo ambito, sono le formulazioni a rilascio transdermico, in forma di preparati fluidi oppure di cerotti o bendaggi.
La presente invenzione include anche l’uso di iniezioni, infiltrazioni o infusioni, ad esempio con pompe microdosatori del tipo Infusa<® >(Medis srl, Milano, Italia), in grado di rilasciare da 1 a 10 mi della soluzione dei derivati in un intervallo di tempo da 1 a 12 ore.
Composizioni ad uso parenterale si presentano generalmente come soluzioni acquose fisiologiche sterili, con un contenuto di principio attivo tra il 0,01% e il 10%, preferibilmente tra 0,5% e 5% p/v.
Una vasta gamma di composizioni cosmetiche della presente invenzione possono essere realizzati secondo metodi noti agli esperti del settore.
Gli esempi seguenti illustrano in maniera preferenziale l'invenzione, non essendo intesi a limitarne gli scopi.
Esempio Preparativo I - Preparazione di dimetilammonioetanol caprilato
Si sciolgono 1 ml di dimetilamminoetanolo (d=0,886 g/ml) e 1,44 g di acido caprilico in 20 ml di cloroformio sotto agitazione, scaldando la sospensione fino a completa dissoluzione delle sostanze.
Esempio Preparativo I - Preparazione di O-acetil-dimetilamminoetanolo
In un becker si immettono 0,9 g di dimetilamminoetanolo e 50 ml di anidride acetica, scaldando a riflusso per 30 minuti. La soluzione è quindi evaporata in vuoto fino a completa eliminazione del solvente, a dare un liquido oleoso trasparente.
Esempio Preparativo II - Preparazione di dimetilammonioetanol lattato
In un becker si pongono 8,9 gl di dimetilamminoetanolo e si lasciano gocciolare 11,2 g di acido L-lattico in soluzione acquosa 80% p/p, sotto continua agitazione Si ottiene un prodotto liquido, con contenuto di acqua pari a 11,6% (metodo Karl Fisher). Esempio Preparativo IV - Preparazione di dimetilammonioetanol margarinato
Si sciolgono 1,78 g di dimetilamminoetanolo in 50 ml di DMSO, quindi si lasciano gocciolare 5,4 g di acido margarinico sciolti in egual volume di DMSO, e si svapora in vuoto ottenendo un solido ceroso. Si concentra la soluzione ad 1/3 del volume iniziale in rotavapor, quindi si raffredda la soluzione a 5 °C, il fioculato bianco risultante viene quindi filtrato ed essicato in stufa a 45 °C per 24 ore, ottenendosi un precipitato bianco.
Esempio Preparativo V - Preparazione di dimetilammonioetanol oleato
8,9 gl di dimetilamminoetanolo in 100 ml di etanolo, vengono addizionate con 8,8 g di 28,3 g di acido oleico 98%. Si svapora a pressione ridotta, ottenendo un liquido oleoso giallo paglierino.
Esempio Preparativo VI - Preparazione di dimetilammonioetanol piruvato
8,9 gl di dimetilamminoetanolo sciolti in 100 mi di acqua sono salificati con 8,8 g di acido piruvico. Si aggiungono 3 volumi di etanolo, e si svapora a pressione ridotta, ottenendo un liquido giallino.
Esempio I - Misura dell’incorporazione del deanolo nei fosfolipidi dei cheratinociti
In piastre di Petri da 100 mm vengono cresciuti dei cheratonociti umani del ceppo NTCT2544 in presenza di 0,25% di albumina umana (HSA) e 20% di siero bovino in terreno Dulbecco.
Si immettono 10 mM di deanolo-[<3>H] triziato (Et-NMe2 marcato), procedendo secondo la metodica di Kanfer et al. (Biochem J , 264, 555-562, 1989).
In breve, ad intervalli di tempo prestabiliti (0, 1, 2, 3, 4 ore) vengono prelevate aliquote, che vengono omogeneizzate, liofilizzate, lavate e centrifiigate. Si procede quindi alla separazione dei fosfolipidi e precursori per cromatografia su strato sottile (TLC) bidimensionale con 1° eluizione per butanolo/metanolo/HCl conc./acqua a 10:10:1:1 in volume, seguita dalla 2° eluizione per soluzione NaCl 0,15M/metanolo/ammoniaca a 13:7:1 in volume.
Infine si procede alla quantificazione dei fosfolipidi mediante valutazione della radioattività, ottenendo il risultato illustrato nel grafico illustrata nella Figura 1.
Le conseguenze della sperimentazione coinvolgono in primis la biosintesi della fosfatidilcolina (PC, Pd-Cho), fosfolipide fondamentale per la fluidità e gli scambi di membrana, normalmente prodotta via CDP-nucleotide nella sequenza colina/ fosfocolina/ fosfatidilcolina, la cosiddetta “de novo” sintesi.
I dati ottenuti indicano che l’alternativa alla sintesi “de novo” della fosfatidilcolina si realizza per mediazioni successive (mediante il mediante biologico, la metionina) sui fosfolipidi o precursori a minor grado di metilazione.
Il percorso de novo (fosforilazione, diacilazione) si può pertanto verificare parallelamente nella biosintesi di Pd-Et, Pd-EtNMe e Pd-EtNMe2 a partire da precursori semplici quali il dimetilamminoetanolo.
La metilazione avviene inoltre anche nella serie verticale (sui composti fosforati e fosfatidi), sebbene con velocità diverse. Si ottiene un percorso combinatorio che garantisce Γ approvvigionamento di fosfatidilcolina, secondo la griglia biosintetica illustrata nella Figura 2.
Esempio II - Misura della stimolazione proliferativa dei fibroblasti mediante dimetilamminoetanolo e insulino mimetici ad azione sinergica
Lo studio viene realizzato secondo la metodica di Kiss Z et al. (Biochem Biophys Res Commun, 220, 1, 125-30, 1996).
Un ceppo di fibroblasti NIH 3T3 clone-7 è coltivato in terreno Dulbecco modificato Eagle, è posto in piastre di petri con siero bovino fetale 10% (v/v), in presenza di penicillina (50 U/ml), streptomicina (50 ug/ml) e glutamina (2 mM), e quindi messe in incubazione per 24 ore.
Al termine, i fibroblasti sono lavati con acqua distillata sterile e quindi posti in soluzione priva di siero per altre 12 ore. In questa fase si aggiungono le sostanze mitogeniche, ed anche una soluzione di riferimento: a) bianco: soluzione isotonica; b) VO<(++)>: vanadil acetilacetonato in soluzione isotonica 1 uM c) DMAE-lat: dimetilamminoetanolo lattato in soluzione isotonica 1 mM; d) VO<<++)>+DMAE-lat: dimetilamminoetanolo 1 mM vanadil acetilacetonato in soluzione isotonica uM.
L’incubazione delle precedenti culture di fibroblasti è proseguita per altri 60 minuti in presenza di timidina marcata, [metil-H<3>]-Timidina, alla concentrazione di 11,5 uCi/well. I fibroblasti sono quindi lavati due volte con tampone fosfato e quattro volte con una soluzione acquosa al 5% di acido tricloroacetico.
Il materiale lavato è ridisciolto in NaOH 0,3 M, ed un’aliquota prelevata per misurare la radioattività del DNA-H<3>, cioè il grado di incorporazione della timidina marcata.
La prova fornisce l’evidenza sperimentale della capacità di stimolazione del metabolismo dei fibroblasti da parte dei derivati della presente invenzione, essendo l’incorporazione della timidina proporzionale all’incremento della sintesi del DNA di fibroblasti in culture.
Il dimetilammanioetanolo lattato addizionato a culture di fibroblasti clonati si rivela un potente stimolatore della sintesi del DNA. L’attività mitogenica è 12, quindi pari a sei volte quella dello ione vanadile (VO<(++)>, insulino-mimetico). L’associazione delle due sostanze dimostra comportamento sinergico, con aumento della sintesi di DNA pari a 17,5. 1 risultati sono illustrati dal grafico della Figura 3.
Il dimetilamminoetanolo svolge quindi una spiccata attività mitogenica, e tale finizione è in larga misura indipendente dal suo ruolo di costituente fosfolipidico. Pertanto il dimetilamminoetanolo, oltre ad essere un precursore non fosforilato della sintesi fosfolipidica, è in grado di svolgere una spiccata attività mitogenica sui fibroblasti cutanei.
L’attività del dimetilamminoetanolo è potenziata dal vanadile, sostanza insulinomimetica.
Esempio Applicativo I - Emulsione a/o ad alta fase intera
100 g di emulsione a/o ad alta fase interna contengono:
Dimetilammonioetanol caprilato
dell 'Esempio Preparativo I 1 g
Retinolo 0,5 g
Complesso vanadil maltolato (*) 0,002 g ;Olio di cocco idrogenato 5,9 g ;01eil-(2)-P0E 5 g ;Estratto di Aloe v. 10: 1 2 g ;Mielel d’api 1 g ;Bentone 38 0,5 g ;MgS04 7H20 0,3 g ;BHT 0.01 g ;Profumo 0,2 g ;Acqua distillata qb a 100 g ;;(*) ottenuto per reazione del vanadil ossisolfato idrato con maltolo (1:2 moLmole) in soluzione acquosa diluita, e svaporando in vuoto.
Esempio Applicativo I - Crema a/o antirughe
100 g di crema o/a contengono:
Acetato di dimetilammonioetanolo
dell’Esempio Preparativo II 3 g
Beta-glucano 0,5 g
Estratto fluido di Gymenna Sylvestre 1 g
Paraffina fluida 2 g
Alcol cetilico-(10)-POE 4 g
Alcol cetilico 3 g
Vanadil acetilacetonato 0,01 g
Acido glicolico 2 g
Butan-l,3-diolo 2,7 g
Gomma xantan 0,3 g
BHT 0,01g
Profumo 0,3 g
Trietanolamina qb a pH 7,5
Acqua distillata qb a 100 g
Esempio Applicativo II - Lozione alcolica per capelli
100 g di o/w lozione alcolica contengono:
Dimetti ammonioetanol margarinato
dell’Esempio Preparativo VI 1,7 g
Tocoferil acetato 0,15 g
Vanadil maltolato 0,001 g
Acido glicolico 4 g
Etanolo 40 g
Profumo 0,3 g
BHT 0,01 g
Acqua distillata qb a 100 g
Esempio Applicativo IV - Cerotti transdermici
Il componente attivo e' incorporato in una massa adesiva di cerotti a rilascio controllato con la seguente composizione::
Dimetilammonioetanol oleato
dell’Esempio Preparativo V 100 mg
Lattosio 398 mg
Trigliceridi saturi 22 mg
Poliisobutene 220 mg
Colofonia idrogenata 195 mg
Polialcadiene 195 mg
NB: il cerotto transdermico e' compsto di tre strati, ovvero un foglio base, uno film adesivo contenente il principio attivo composto in vari strati, ed una pellicola di copertura.
Il principio attivo e' rilasciato nel corso di circa 24 ore assicurando la somministrazione continuativa.
Esempio Applicativo V - Lozione per trattamento del solco di rughe profonde
100 g di soluzione acquosa per infusione intradermica contengono:
Dimetilammonioetanol piruvato
dell 'Esempio Preparativo VI 3 g
Etanolo 30 g
Acqua distillata qb a 100 g
Esempio Applicativo VI - Soluzione per infusione
100 g di soluzione acquosa per infusione (iniezione) contengono:
Dimetilammonioetanol lattato
dell’Esempio Preparativo ΠΙ 1,7 g
Soluzione fisiologica sterile
(0,9% di sodio cloruro) qb a 100 g
Si e' in pratica costatato come la presente invenzione raggiunga gli scopi prefissati. E' evidente che le composizioni e i metodi secondo l'invenzione sono suscettibili di varianti nell'ambito del concetto inventivo.
Lo scopo dell'invenzione e' meglio definito dalle rivendicazioni, piuttosto che dagli esempi sopra riportati.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione cosmetica e dermatologica contenente un derivato di dimetilamminoetanolo in forma fluida, anidra, acquosa, idroalcolica o in emulsione, detta composizione avente effetto rigenerativo, rassodante, anti-ruga, ristrutturante e cicatrizzante.
  2. 2. Composizione cosmetica e dermatologica secondo la rivendicazione 1 dove il derivato di dimetilammonioetanolo è una sale di formula generale:
    dove il gruppo O-OC-R è il residuo di un acido mono- bi o tri-carbossilico, dove R è idrogeno, o un gruppo alchile lineare o ramificato, saturo o insaturo o idrossilato, o un gruppo arile o alchilarile.
  3. 3. Composizione cosmetica e dermatologica secondo la rivendicazione 1 dove il derivato di dimetilammonioetanolo è un estere di formula generale:
    dove il gruppo O-OC-R è il residuo di un acido mono- bi o tri-carbossilico, dove R è idrogeno, o un gruppo alchile lineare o ramificato, saturo o insaturo o idrossilato, o un gruppo arile o alchilarile.
  4. 4. Composizione cosmetica e dermatologica secondo la rivendicazione 1 dove il composto di dimetilammonioetanolo è una sale di formula generale:
    dove X è l’anione di un acido organico o inorganico, mono o poliprotico, di tipo cosmeticamente e/o fisiologicamente accettabile.
  5. 5. Composizione secondo una o più delle Rivendicazionie da 1 a 4 contenente un derivato di dimetilamminoetanolo in quantità da 0,01% a 50% in peso, preferibilmente da 0,5% a 5% in peso della composizione.
  6. 6. Metodo di rigenerazione di tessuti cutanei senescenti mediante applicazione topica di una composizione secondo le Rivendicazioni 1-5.
  7. 7. Metodo di trattamento tricologico anti-alopecia mediante applicazione sul cuoio capelluto di soggetti in fase telogenica di una composizione secondo le Rivendicazioni 1-5.
  8. 8. Metodo di trattamento di soggetti aventi parti del corpo interessati da fenomeni di atrofìa tissutale mediante infiltrazione, iniezione o rilascio transdermico di una composizione secondo le Rivendicazioni 1-5.
  9. 9. Composizione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, contenente inoltre ingredienti compatibili con l’uso cosmetico o dermatologico.
  10. 10. Composizione secondo la Rivendicazione 9, dove detti ingredienti sono scelti tra sostanze di struttura retinoide, carotenoide, o tocoferolica.
  11. 11. Composizione secondo la Rivendicazione 9, dove detti ingredienti sono una o più sostanza sinergica alla stimolazione dell’attività metabolica di fibroblasti e cheratociti, favorenti per ottenere gli scopi dermocosmetici connessi all’ attività rassodante, anti-ruga, ristrutturante e cicatrizzante.
  12. 12. Composizione secondo la Rivendicazione 11, dove detta sostanza sinergica è un estratto vegetale, un carboidrato semplice o un oligosaccaride.
  13. 13. Composizione secondo la Rivendicazione 11, dove detta sostanza sinergica è un sale o un complesso di vanadio.
  14. 14. Composizione secondo la Rivendicazione 13, dove il vanadio è in forma di ione vanadile.
  15. 15. Composizione secondo la Rivendicazione 13, dove il vanadio è in forma di ione vanadato.
  16. 16. Composizione cometica e dermatologica, fluida, anidra, acquosa o idroalcolica, contenente un sale o complesso di vanadio, detta composizione aventi effetto rigenerativo, rassodante, anti-ruga, ristrutturante e cicatrizzante.
  17. 17. Composizione secondo la Rivendicazione 16 contenente uno o più sale co complesso di vanadio in quantità da 0,0001% a 0,1% in peso della composizione.
IT1999MI001898A 1999-09-09 1999-09-09 Stimolatori di fibroblasti ITMI991898A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI001898A ITMI991898A1 (it) 1999-09-09 1999-09-09 Stimolatori di fibroblasti
EP00954855A EP1242044A2 (en) 1999-09-09 2000-09-08 Deanol or derivatives for the treatment of skin impairments and baldness
PCT/IB2000/001281 WO2001017486A2 (en) 1999-09-09 2000-09-08 Deanol or derivatives for the treatment of skin impairements and baldness
AU67206/00A AU6720600A (en) 1999-09-09 2000-09-08 Method for the cosmetic intensive treatment of skin impairments and baldness by applying deanol or derivatives thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI001898A ITMI991898A1 (it) 1999-09-09 1999-09-09 Stimolatori di fibroblasti

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI991898A0 ITMI991898A0 (it) 1999-09-09
ITMI991898A1 true ITMI991898A1 (it) 2001-03-09

Family

ID=11383595

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI001898A ITMI991898A1 (it) 1999-09-09 1999-09-09 Stimolatori di fibroblasti

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1242044A2 (it)
AU (1) AU6720600A (it)
IT (1) ITMI991898A1 (it)
WO (1) WO2001017486A2 (it)

Families Citing this family (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2821554B1 (fr) * 2001-03-05 2015-07-03 Johnson & Johnson Consumer Fr Compositions topiques contenant au moins un derive d'ethanolamine pour le traitement ou la prevention des dommages de la peau associes au vieillissement de la peau et procedes comestique associes
AU2002338858A1 (en) * 2001-09-27 2003-04-14 Johnson And Johnson Consumer France S.A.S. Stable compositions containing ethanolamine derivatives and glucosides
US20050238730A1 (en) * 2001-11-21 2005-10-27 Agnes Le Fur Compositions comprising an ethanolamine derivative and organic metal salts
ITMI20020509A1 (it) * 2002-03-11 2003-09-11 Carlo Ghisalberti Composizioni cosmetiche depigmentanti
WO2002102348A1 (en) * 2002-05-02 2002-12-27 Priscilla S.R.L. Unipersonale Anti-stretch mark product and corresponding method
US20030224023A1 (en) * 2002-05-29 2003-12-04 Unilever Home & Personal Care Usa, Division Of Conopco, Inc. Cosmetic compositions with hydroxy amine salts of malonic acid
WO2003099238A1 (en) * 2002-05-29 2003-12-04 Unilever Plc Odor control in amine salt containing cosmetic compositions
ITMI20021281A1 (it) * 2002-06-11 2003-12-11 Carlo Ghisalberti Composizioni metodi d'impiego e procedimenti di preparazione di fosfolidi metabolici insaturi
JP5070434B2 (ja) 2004-01-16 2012-11-14 ビーエーエスエフ、ビューティー、ケア、ソルーションズ、フランス、エスエーエス ガガイモ科植物の抽出物の使用
WO2005118783A1 (en) * 2004-05-28 2005-12-15 Human Matrix Sciences, Llc Prognostic tests for development of dermal stretch marks and implications for the preventive treatment thereof
JP5297631B2 (ja) * 2007-11-13 2013-09-25 花王株式会社 皮膚外用組成物
US9931365B2 (en) 2010-09-28 2018-04-03 Lisa Geng Methods for treating neurological disorders using nutrient compositions
US8962042B2 (en) 2010-09-28 2015-02-24 Lisa Geng Methods for treating neurological disorders using nutrient compositions
FR2977797B1 (fr) 2011-07-13 2014-01-17 Urgo Lab Utilisation cosmetique et/ou dermatologique de composes oligosaccharidiques pour la prevention et le traitement des vergetures
EP2793828B1 (en) * 2011-12-20 2016-08-24 Unilever PLC Moisturizing composition comprising an aminopeptide mixture
FR3015284B1 (fr) * 2013-12-24 2017-12-22 Clarins Lab Utilisation cosmetique d'un extrait de gymnema sylvestre
JPWO2021107067A1 (it) * 2019-11-29 2021-06-03
CN110917062A (zh) * 2019-12-18 2020-03-27 广州韩金靓化妆品有限公司 一种促进毛发生长的纳米乳液及其制备方法

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1906851A1 (de) * 1969-02-12 1970-09-03 Basf Ag Verfahren zur Herstellung von Sulfatobetainen
US3819480A (en) * 1969-09-11 1974-06-25 R Hochschild Composition of methionine with 2-dimethylaminoethanol
DE3912477A1 (de) * 1989-04-15 1990-10-18 Mueller Robert Dr Aeusserlich anzuwendendes praeparat und seine verwendung
US5554647A (en) * 1989-10-12 1996-09-10 Perricone; Nicholas V. Method and compositions for treatment and/or prevention of skin damage and aging
JPH0495008A (ja) * 1990-08-10 1992-03-27 Kanebo Ltd 皮膚老化防止剤及びそれを含有する皮膚化粧料
JP2869168B2 (ja) * 1990-08-10 1999-03-10 鐘紡株式会社 育毛剤及びそれを含有する養毛化粧料
DE4120917A1 (de) * 1991-06-25 1993-01-07 Basf Ag Ester von fettsaeuren mit aminoalkoholen zur verwendung bei der bekaempfung von krankheiten
JPH08253606A (ja) * 1995-03-15 1996-10-01 Dai Ichi Kogyo Seiyaku Co Ltd 樹脂成形体の導電性改良方法および静電塗装方法
US5643586A (en) * 1995-04-27 1997-07-01 Perricone; Nicholas V. Topical compositions and methods for treatment of skin damage and aging using catecholamines and related compounds
JP3397008B2 (ja) * 1995-06-30 2003-04-14 ソニー株式会社 潤滑剤及びそれを用いた磁気記録媒体
US5858472A (en) * 1995-09-25 1999-01-12 Nippon Paint Co., Ltd. Method of improving the electrical conductivity of a molding article of resin, method of coating a molding article of resin, and coating composition
EP1038520A1 (fr) * 1999-03-16 2000-09-27 Pierre-Marie Chabrier Cosmetiques contenant du meclofenoxate

Also Published As

Publication number Publication date
AU6720600A (en) 2001-04-10
WO2001017486A3 (en) 2001-05-10
ITMI991898A0 (it) 1999-09-09
EP1242044A2 (en) 2002-09-25
WO2001017486A2 (en) 2001-03-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI991898A1 (it) Stimolatori di fibroblasti
JP6714589B2 (ja) Pseudoalteromonas antarctica由来の細菌性細胞外生成物を含有する化粧品組成物および/または医薬組成物ならびにその使用
JP6219166B2 (ja) 皮膚、粘膜、毛髪及び/又は爪の処置及び/又はケアのためのエキソ多糖
EP2340856B2 (de) Kosmetische oder dermatologische Zubereitung umfassend eine Nährmedienphase
US20070224150A1 (en) Growth factor for hair and skin treatment
US6437002B1 (en) Agent for preventing and treating skin diseases
KR101323487B1 (ko) 항주름제
KR100796817B1 (ko) 모발과 피부의 치료를 위한 성장인자
US20020098213A1 (en) Use of ellagic acid and its derivatives in cosmetics and dermatology
DK2552397T3 (en) Cosmetic and pharmaceutical composition comprising N-acetylglucosamine-6-phosphate and a vitamin A compound
RU2637443C2 (ru) Проникающие через кожу композиции на основе гликозаминогликана для местного применения в косметических и фармацевтических целях
JP2011504894A (ja) モチーフgx1x2g、px1x2p、またはpx1x2kを有するテトラペプチドを含有するパーソナルケアおよび化粧品組成物
JP2015510919A (ja) 皮膚、粘膜および/または爪の処置および/またはケアのためのエキソポリサッカライド
EP2714001A2 (en) New cosmetic or dermopharmaceutical topical use of a mixture of a ghk tripeptide and gqpr tetrapeptide
JP4939766B2 (ja) 基底膜安定化剤
US20190030053A1 (en) COMPOSITION FOR INCREASING EXPRESSION OF PGC-1alpha
CA2495870C (en) Compositions and methods for treating skin conditions
JP2010006844A (ja) インスリン様成長因子−1分泌促進剤
EP3216858B1 (en) Agent for maintaining stem cells in undifferentiated state and agent for promoting growth thereof
CN115569104A (zh) 一种含植物提取物的防脱生发组合物及其应用
FR2767690A1 (fr) Utilisations d&#39;extraits de la plante rhoeo discolor dans le domaine de la cosmetique et de la pharmacie, notamment de la dermatologie
ES2395395A1 (es) Nuevo agente redensificante de la piel