ITMI991233A1 - Procedimento per preparare un precursore di catalizzatore di ossido misto vanadio/fosforo - Google Patents

Procedimento per preparare un precursore di catalizzatore di ossido misto vanadio/fosforo Download PDF

Info

Publication number
ITMI991233A1
ITMI991233A1 IT1999MI001233A ITMI991233A ITMI991233A1 IT MI991233 A1 ITMI991233 A1 IT MI991233A1 IT 1999MI001233 A IT1999MI001233 A IT 1999MI001233A IT MI991233 A ITMI991233 A IT MI991233A IT MI991233 A1 ITMI991233 A1 IT MI991233A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vanadium
process according
catalyst
isobutanol
catalyst precursor
Prior art date
Application number
IT1999MI001233A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianluca Mazzoni
Stefania Albonetti
Fabrizio Cavani
Simone Ligi
Original Assignee
Lonza Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lonza Spa filed Critical Lonza Spa
Priority to IT1999MI001233A priority Critical patent/ITMI991233A1/it
Publication of ITMI991233A0 publication Critical patent/ITMI991233A0/it
Priority to DE60021378T priority patent/DE60021378T2/de
Priority to AT00942003T priority patent/ATE299753T1/de
Priority to EP00942003A priority patent/EP1183101B1/en
Priority to PCT/EP2000/004939 priority patent/WO2000072963A1/en
Priority to US09/979,920 priority patent/US6734135B1/en
Priority to DK00942003T priority patent/DK1183101T3/da
Priority to JP2000621066A priority patent/JP4788040B2/ja
Priority to CNB008083762A priority patent/CN1152746C/zh
Priority to CA002375799A priority patent/CA2375799C/en
Priority to MXPA01012244A priority patent/MXPA01012244A/es
Priority to CNB2004100324149A priority patent/CN100431702C/zh
Priority to BRPI0011129-5A priority patent/BR0011129B1/pt
Priority to ES00942003T priority patent/ES2246243T3/es
Priority to AU56770/00A priority patent/AU5677000A/en
Priority to KR1020017015500A priority patent/KR100740813B1/ko
Publication of ITMI991233A1 publication Critical patent/ITMI991233A1/it
Priority to US10/779,684 priority patent/US6956004B2/en

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J37/00Processes, in general, for preparing catalysts; Processes, in general, for activation of catalysts
    • B01J37/08Heat treatment
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C51/00Preparation of carboxylic acids or their salts, halides or anhydrides
    • C07C51/16Preparation of carboxylic acids or their salts, halides or anhydrides by oxidation
    • C07C51/21Preparation of carboxylic acids or their salts, halides or anhydrides by oxidation with molecular oxygen
    • C07C51/215Preparation of carboxylic acids or their salts, halides or anhydrides by oxidation with molecular oxygen of saturated hydrocarbyl groups
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J23/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00
    • B01J23/002Mixed oxides other than spinels, e.g. perovskite
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J27/00Catalysts comprising the elements or compounds of halogens, sulfur, selenium, tellurium, phosphorus or nitrogen; Catalysts comprising carbon compounds
    • B01J27/14Phosphorus; Compounds thereof
    • B01J27/186Phosphorus; Compounds thereof with arsenic, antimony, bismuth, vanadium, niobium, tantalum, polonium, chromium, molybdenum, tungsten, manganese, technetium or rhenium
    • B01J27/195Phosphorus; Compounds thereof with arsenic, antimony, bismuth, vanadium, niobium, tantalum, polonium, chromium, molybdenum, tungsten, manganese, technetium or rhenium with vanadium, niobium or tantalum
    • B01J27/198Vanadium
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J37/00Processes, in general, for preparing catalysts; Processes, in general, for activation of catalysts
    • B01J37/04Mixing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J37/00Processes, in general, for preparing catalysts; Processes, in general, for activation of catalysts
    • B01J37/08Heat treatment
    • B01J37/082Decomposition and pyrolysis
    • B01J37/086Decomposition of an organometallic compound, a metal complex or a metal salt of a carboxylic acid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J2523/00Constitutive chemical elements of heterogeneous catalysts

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Catalysts (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Furan Compounds (AREA)
  • Investigating Or Analyzing Non-Biological Materials By The Use Of Chemical Means (AREA)
  • Low-Molecular Organic Synthesis Reactions Using Catalysts (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento per la produzione di un precursore di catalizzatore di ossido misto vanadio/fosforo, alla sua trasformazione nel catalizzatore attivo e ad un procedimento per la produzione di anidride maleica con l'impiego di questo catalizzatore.
L'anidride maleica è un intermedio ben noto e versatile per la produzione di resine poliestere insature, prodotti farmaceutici o prodotti agrochimici.
Il componente principale del catalizzatore attivo nell'ossidazione di idrocarburi non aromatici come n-butano ad anidride maleica è il pirofosfato di vanadile (VO)2P2O7' che, come regola, viene ottenuto mediante trattamento termico di un ortofosfato acido di vanadile semiidrato di formula (VO)ΗΡΟ4<.>0,5H2O che agisce come precursore del catalizzatore. Sia il pirofosfato di vanadile che l'ortofosfato acido di vanadile semiidrato possono, se desiderato, essere accompagnati da elementi promotori scelti dal gruppo IA, IB, IIA, IIB, IIIA, IIIB, IVA, IVB, VA, VB, VIA, VIB e VIIIA della Tabella Periodica degli Elementi o loro miscele. I metodi per la preparazione del composto precursore richiedono convenzionalmente la riduzione di un composto di vanadio pentavalente in condizioni che portano il vanadio ad uno stato tetravalente di circa IV.
Allo stato della tecnica sono noti molti procedimenti differenti, che tuttavia in generale richiedono l'impiego di come fonte di composto di vanadio pentavalente e H3PO4 come fonte di fosforo (vedi per esempio US 5.137.860 o EP-A 0804 963).
Come agente riducente, in linea di principio, può essere opportunamente impiegato qualsiasi composto inorganico o organico contenente elementi in grado di agire come coppia redox che possiede un potenziale di ossidazione adatto per questo tipo di reazione.
L'agente riducente comune è acido cloridrico in soluzione acquosa. Si impiegano pure favorevolmente mezzi organici come alcooli alitatici primari o secondari oppure alcooli aromatici, poiché questi composti sembrano almeno in parte disciogliere i reagenti e quindi facilitare la reazione redox.
L'agente riducente più preferito è isobutanolo poiché 1'isobutano combina le caratteristiche ottimali di i) punto di ebollizione di 108°C a pressione atmosferica, ii) desolvatazione degli alcoolati di vanadio formati da favorendo in tal modo una completa reazione redox in fase liquida, e iii) ottenimento di un potenziale redox per le coppie isobutanolo/aldeide isobutirrica e isobutanolo/acido isobutirrico atta a lasciare che l'alcool agisca come agente riducente. Il vanadio tetravalente reagisce con l'acido fosforico H3PO4 e provoca la precipitazione del precursore ortofosfatò acido di vanadile semiidrato di formula (VO)HPO4-0,5H20. Il precipitato viene normalmente lavato con isobutanolo e successivamente essiccato .
Un inconveniente principale del metodo convenzionale suddescritto è che, anche dopo essiccamento, il precursore contiene una certa percentuale di composti organici che derivano dal mezzo di reazione organico, composti che si suppone siano i) fortemente assorbiti alla superficie del solido e quindi non facilmente rimuovibili per lavaggio e trattamento di essiccamento, oppure ii) intrappolati fisicamente tra i cristalli del precursore, oppure iii) intrappolati fisicamente o chimicamente {"intercalati") nella struttura cristallina del precursore.
Si è trovato che questa percentuale di composto organico che rimane intrappolato nel precursore è un parametro fondamentale che può influenzare negativamente le caratteristiche di prestazione del catalizzatore attivo ottenuto dopo il trattamento termico.
Scopo della presente invenzione è quindi quello di provvedere un metodo per controllare il contenuto di carbonio in un precursore di catalizzatore di ossido misto vanadio/fosforo e quindi provvedere un precursore di catalizzatore superiore il quale, quando attivato, porta a risultati superiori nella conversione di idrocarburi non aromatici in anidride maleica .
Si è trovato che gli scopi possono essere raggiunti con un nuovo procedimento per la preparazione di un precursore di catalizzatore di ossido misto vanadio/fosforo secondo la rivendicazione 1.
L'invenzione comprende la riduzione di una fonte di vanadio in presenza di acido fosforico come fonte di fosforo in un mezzo organico costituito da
a) isobutanolo o alcool benzilico oppure una miscela di isobutanolo e alcool benzilico, e
b) un poliolo
in rapporto ponderale a):b) pari a da 1 a 0,01:19.
Come fonte di vanadio si può impiegare un composto di vanadio trivalente, tetravalente o pentavalente. Esempi rappresentativi, sebbene non limitativi, sono tricloruro di vanadio, tetracloruro di vanadio, ossitribromuro di vanadio, biossido di vanadio, pentossido di vanadio, fosfato di vanadile (VOPO4 nH2O) e tetrossido di vanadio (V2O4). La fonte preferita di vanadio è il pentossido di vanadio.
La fonte di vanadio, se desiderato, può essere accompagnata da elementi promotori scelti dai gruppi IA, IB, HA, IIB, IIIA, IIIB, IVA, IVB, VA, VB, VIA, VIB e VIIIA della Tabella Periodica degli Elementi, o loro miscele.
Elementi promotori preferiti sono scelti dal gruppo costituito da zirconio, bismuto, litio, molibdeno, boro, zinco, titanio, ferro e nichel.
Il mezzo organico à costituito da
a) isobutanolo oppure una miscela di isobutanolo e alcool benzilico, e b) un poliolo
in rapporto ponderale a):b) pari a da 1 a 0,01:19, preferibilmente da 1 a 0,1:1.
In una miscela di isobutanolo ed alcool benzilico, il rapporto ponderale è di regola scelto tra 1 a 2:20.
L 'isobutanolo è il componente a) preferito.
Polioli che possono venire usati sono opportunamente polioli alitatici c1-6 preferibilmente alcandioli C1-6 come 1,2-etandiolo, 1,2-propandiolo, 1,3-propandiolo, 1,2-butandiolo, 1,3-butandiolo, 1,4-butandiolo, 2,3-butandiolo, 1,2-pentandiolo, 1,3-pentandiolo, 1,4-pentandiolo, 1,5-pentandiolo, 2,3-pentandiolo, 2,4-pentandiolo, 1,2-esandiolo, 1,3-esandiolo, 1,4-esandiolo, 1,5-esandiolo, 1,6-esandiolo, 2,3-esandiolo, 2,4-esandiolo, 2,5-esandiolo e 3,4-esandiolo.
I polioli più preferiti sono alcandioli C1_4; 1,2-etandiolo, 1,3-propandiolo e 1,4-butandiolo.
Come regola la fonte di vanadio, insieme all'acido fosforico viene sospesa in un mezzo organico e la miscela viene mantenuta sotto agitazione ad una temperatura.tra 90°C e 200°C, preferibilmente tra 100°C e 150°C per un tempo da 1 a 24 h.
II rapporto tra la fonte di vanadio e l'acido fosforico è opportunamente tale che il rapporto atomico P/V sia compreso tra 1 e 1,3, preferibilmente 1,1 a 1,2.
Come regola, dopo la riduzione si forma il precursore ortofosfato acido di vanadile semiidrato di formula (V0)HP04·0,5H20 che viene filtrato, lavato e successivamente essiccato ad una temperatura che opportunamente è tra 120°C e 200°C.
Per effetto del trattamento di riduzione secondo l'invenzione il contenuto di carbonio del precursore può venire controllato nel campo tra 0,7% in peso e 15,0% in peso, preferibilmente nel campo tra 1,0% in peso e 4% in peso.
Dopo la preparazione il precursore, in previsione del futuro trattamento di attivazione, può essere trasformato in strutture definite con proprietà definite. Tali procedure possono comprendere la macinazione ad umido fino ad una dimensione specifica delle particelle, l'aggiunta di additivi per migliorare la resistenza di attrito e l'ottenimento di una forma adatta.
La forma sferica, per esempio, è la più adatta per l'applicazione del catalizzatore in un letto fluidizzato.
L'ulteriore trasformazione del precursore così ottenuto in catalizzatore attivo può essere eseguita secondo vari procedimenti di attivazione noti nel campo, ma in generale comprende un trattamento termico a temperature fino a 600°C. Più dettagliatamente, questi procedimenti comportano a) un riscaldamento iniziale del precursore ad una temperatura non superiore a 250“C
b) un ulteriore trattamento termico da circa 200°C ad almeno 380°C-600°C al massimo
c) mantenimento della temperatura della fase b) per un certo tempo, e d) raffreddamento del catalizzatore attivato, mantenendo in tutte le fasi un'atmosfera specificamente controllata.
Preferibilmente l'attivazione del precursore viene eseguita secondo gli insegnamenti di EP-Al 0804 963.
Dopo la trasformazione in catalizzatore attivo, il catalizzatore è pronto per l'utilizzazione nella conversione di idrocarburi non aromatici in anidride maleica.
Tali procedimenti sono noti nel campo, per esempio da US-A 4.594.433, US-A 5.137.860 o US-A 4.668.652.
In generale 1’idrocarburo non aromatico viene convertito con ossigeno o un gas contenente ossigeno ad una temperatura tra circa 320°C e 500°C in anidride maleica. L'idrocarburo non aromatico viene scelto opportunamente tra gli idrocarburi C4-10, preferibilmente n-butano.
La conversione si può verificare in un reattore a letto fisso o letto fluidizzato, ma preferibilmente in reattore a .letto fluidizzato. I seguenti esempi vengono riportati a titolo di semplice illustrazione e non intendono in alcun modo limitare l'invenzione.
Esempi :
Esempio di Confronto 1 (secondo Esempio 1 (confronto) di EP-A 0804 963)
In un pallone a tre colli da 11 dotato di termometro, agitatore meccanico, colonna di distillazione a riempimento in vetro con refrigerante a ricadere e separatore dell'acqua, si caricano 8,20 g di V2O5 10,1 g di H3P04 al 100%, sospesi in 75 mi di isobutanolo. La miscela viene quindi mantenuta sotto agitazione e riscaldata fino al ricadere, quindi mantenuta a queste condizioni per 6 h. Il colore della miscela passa dal rosso bruno al verde scuro infine ad un blu brillante.
La miscela viene raffreddata a temperatura ambiente, quindi filtrata e lavata con un forte eccesso di isobutanolo. Il solido viene quindi essiccato all'aria a 125°C per 5 h.
Il solido viene poi trattato all'aria per riscaldamento da temperatura ambiente a 300°C (velocità di riscaldamento l°C/min), quindi lasciato a 300°C per 6 h, riscaldato sotto azoto fino a 550°C (velocità di riscaldamento l°C/min) ed infine lasciato a 550°C per 6 h.
Esempio di Confronto 2
La preparazione del precursore viene fatta come descritto nell’esempio di confronto 1.
Il solido viene poi trattato secondo l'esempio 4 di EP-A 0804 963, facendo seguire:
a) riscaldamento da 25°C a 180°C all'aria, ad una velocità programmata di 4"C/min
b) da 190°C a 425°C in una miscela di aria (70% in volume) e vapore (30% in volume) ad una velocità programmata di 1,5°C/min
c) fase isotermica a 425°C con la stessa atmosfera della fase b) per 2 h d) fase isotermica a 425 “C sotto azoto (70% in volume) e vapore (30% in volume) per 3 h
e) raffreddamento in miscela di azoto e vapore ad una velocità programmata di 2°C/min.
Esempio di Confronto 3
La preparazione del precursore viene fatta come descritto nell'esempio di confronto 1, ma l'isobutanolo viene sostituito da 35,5 g di 1,3-prapandiolo.
L'attivazione viene eseguita secondo l’esempio di confronto 2.
Esempio 1 (invenzione)
4,11 g di V205 e 5,11 g di H3PO4 al 100% vengono sospesi in 37,5 mi di una miscela di 1,2-etandiolo/isobutanolo 20/90 v/v. La miscela viene mantenuta sotto agitazione e riscaldata fino al ricadere, quindi mantenuta a queste condizioni per 6 h. Il colore della miscela passa dal rosso bruno al verde scuro ed infine ad un blu brillante.
La miscela viene raffreddata a temperatura ambiente, quindi filtrata e lavata con un forte eccesso di isobutanolo. Il solido viene poi essiccato all'aria a 125°C per 5 h.
L'attivazione viene eseguita secondo l'esempio di confronto 2.
Esempio 2 (invenzione)
9,20 g di V2O5 e 10,07 g di H3PO4 al 100%, vengono sospesi in 75 mi di una miscela di 1,3-propandiolo/isobutanolo 20/90 v/v. La miscela viene mantenuta sotto agitazione e riscaldata fino al ricadere, quindi mantenuta a queste condizioni per 6 h. Il colore della miscela passa dal rosso bruno al verde scuro ed infine al blu brillante..
La miscela viene raffreddata a temperatura ambiente, quindi filtrata e lavata con un forte eccesso di isobutanolo. Il solido viene poi essiccato all'aria a 125°C per 5 h.
L'attivazione viene eseguita secondo l'esempio di confronto 2.
Esempio 3 (invenzione)
Si ripete la procedura dell'esempio 1, ma si impiega come agente riducente una miscela di 37,5 mi di 1,4-butandiolo/isobutanolo 20/80 v/v.
L'attivazione viene eseguita secondo l'esempio di confronto 2.
Esempio 4 (invenzione)
Si ripete la procedura dell'esempio 1, ma come agente riducente si impiega una miscela di 37,5 mi di 1,3-butandiolo/isobutanolo 20/80 v/v.
L'attivazione è stata eseguita secondo l'esempio di confronto 2.
Misurazione del contenuto di carbonio
Metodo
Combustione ad alte temperature in presenza di ossigeno puro del carbonio contenuto nel campione e misurazione della quantità di C02 formata mediante analisi all'infrarosso.
Apparecchiatura
ELTRA 900CS
Campo di misurazione: 0,001 - 100% in peso di C in prodotti organici ed inorganici .
Sensibilità: 0,0001% di C
Tempo : 90 s
Campione : 0,1-0,5 g
Temperatura forno: 400-1500°C
Purezza dell'ossigeno: 99,5% minimo
Quantità di ossigeno: 4 l/min.
Procedura
Il forno viene riscaldato a 1330°C, quindi si fa passare ossigeno per 10 minuti prima dell'inizio dell'analisi. I rivelatori di alto contenuto di C vengono scelti e tarati con campioni standard aventi un contenuto di C noto. Nel forno si pongono 150 ± 10 mg del campione. Il contenuto di C viene indicato direttamente dal visualizzatore dello strumento dopo 90 s di analisi.
Tabella 1
Test catalitici
Test catalitici sono 3tati eseguiti in un reattore da laboratorio in acciaio inossidabile, a letto fisso (lunghezza 25,4 cm, diametro 1,27 era) a pressione atmosferica, caricato con 3 g di catalizzatore. I prodotti vengono raccolti ed assorbiti in acetone anidro ed analizzati per mezzo di gascromatografia. La prestazione del catalizzatore viene determinata in base alla conversione percentuale di n-butano introdotto nel reattore, la resa di anidride maleica (resa MA in %) raccolta nell'assorbitore, e la selettività della conversione in anidride maleica (selettività MA in %).
Durante i test vengono mantenute le condizioni seguenti:
Peso/Portata (peso di catalizzatore/portata volumetrica totale): 1,3 s g/ml
Composizione alimentazione: 1,7% n-butano, 17,2% ossigeno, resto elio Misurazione: dopo 20-300 h di funzionamento (prestazione catalitica stabile) .
I risultati ottenuti per i vari catalizzatori sono riportati nella Tabella 2.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la preparazione di un precursore di catalizzatore di ossido misto vanadio/fosforo, comprendente la reazione di una fonte di vanadio in un mezzo organico in presenza di una fonte di fosforo, caratterizzato dal fatto che il mezzo organico è costituito da a) isobutanolo oppure una miscela di isobutanolo e alcool benzilico, e b) un poliolo in rapporto ponderale a):b) pari a da 1 a 0,01:19.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che come fonte di vanadio si impiega vanadio trivalente, tetravalente o pentavalente.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che si impiega pentossido di vanadio.
  4. 4. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che, come fonte di fosforo, si impiega acido fosforico.
  5. 5. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che, come componente a) del mezzo organico, si impiega isobutanolo.
  6. 6. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che, come poliolo, si impiega un poliolo alifati- co C1-6
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che si impiega un alcandiolo C1-6.
  8. 8. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che la riduzione viene eseguita ad una temperatura tra 90°C e 200°C.
  9. 9. Precursore di catalizzatore di ossido misto vanadio/fosforo ottenibile con un procedimento secondo le rivendicazioni da 1 a 9 ed avente un contenuto di carbonio compreso tra 0,7% in peso e 15% in peso.
  10. 10 . Procedimento per la trasformazione di un precursore di catalizzatore ottenibile con un procedimento secondo le rivendicazioni da 1 a 8 in un catalizzatore attivo per la produzione di anidride maleica, il quale procedimento comprende un trattamento a caldo del precursore di catalizzatore, a temperature fino a 600°C.
  11. 11. Catalizzatore attivo per la produzione di anidride maleica, ottenibile mediante il procedimento secondo la rivendicazione 10.
  12. 12. Procedimento per la produzione di anidride maleica che comprende la conversione di un gas di alimentazione costituito da un idrocarburo non aromatico ed ossigeno oppure un gas contenente ossigeno, in presenza di un catalizzatore attivo ottenibile mediante il procedimento secondo la rivendicazione 10 ad una temperatura tra 320 “C e 500°C.
IT1999MI001233A 1999-06-01 1999-06-01 Procedimento per preparare un precursore di catalizzatore di ossido misto vanadio/fosforo ITMI991233A1 (it)

Priority Applications (17)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI001233A ITMI991233A1 (it) 1999-06-01 1999-06-01 Procedimento per preparare un precursore di catalizzatore di ossido misto vanadio/fosforo
KR1020017015500A KR100740813B1 (ko) 1999-06-01 2000-05-30 바나듐/인 혼합 산화물 촉매 전구체
CNB008083762A CN1152746C (zh) 1999-06-01 2000-05-30 制备矾/磷混合氧化物催化剂前体的方法
MXPA01012244A MXPA01012244A (es) 1999-06-01 2000-05-30 Precursor para catalizador de oxido mezclado con vanadio / fosforo.
EP00942003A EP1183101B1 (en) 1999-06-01 2000-05-30 Vanadium/phosphorus mixed oxide precursor and catalyst and their preparation
PCT/EP2000/004939 WO2000072963A1 (en) 1999-06-01 2000-05-30 Vanadium/phosphorus mixed oxide catalyst precursor
US09/979,920 US6734135B1 (en) 1999-06-01 2000-05-30 Vanadium/phosphorus mixed oxide catalyst precursor
DK00942003T DK1183101T3 (da) 1999-06-01 2000-05-30 Vanadium/phosphor-blandingsoxidkatalysator og præcursor samt fremgangsmåder til deres fremstilling
JP2000621066A JP4788040B2 (ja) 1999-06-01 2000-05-30 バナジウム/リン混合酸化物触媒前駆体
DE60021378T DE60021378T2 (de) 1999-06-01 2000-05-30 Vanadium/phosphor- mischoxidkatalysator und vorläufer; verfahren zu deren herstellung
CA002375799A CA2375799C (en) 1999-06-01 2000-05-30 Vanadium/phosphorus mixed oxide catalyst precursor
AT00942003T ATE299753T1 (de) 1999-06-01 2000-05-30 Vanadium/phosphor mischoxid katalysator und vorlaüfer; verfahren zu deren herstellung
CNB2004100324149A CN100431702C (zh) 1999-06-01 2000-05-30 钒/磷混合氧化物催化剂前体,制备马来酐用的活性催化剂和制备马来酐的方法
BRPI0011129-5A BR0011129B1 (pt) 1999-06-01 2000-05-30 precursor de catalisador de óxido de vanádio / fósforo misturados, processo para preparação do mesmo, catalisador ativo e processo para produção de anidrido maléico.
ES00942003T ES2246243T3 (es) 1999-06-01 2000-05-30 Precursor y catalizador oxido mixto de vanadio/fosforo y su preparacion.
AU56770/00A AU5677000A (en) 1999-06-01 2000-05-30 Vanadium/phosphorus mixed oxide catalyst precursor
US10/779,684 US6956004B2 (en) 1999-06-01 2004-02-18 Vanadium/phosphorus mixed oxide catalyst

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI001233A ITMI991233A1 (it) 1999-06-01 1999-06-01 Procedimento per preparare un precursore di catalizzatore di ossido misto vanadio/fosforo

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI991233A0 ITMI991233A0 (it) 1999-06-01
ITMI991233A1 true ITMI991233A1 (it) 2000-12-01

Family

ID=11383100

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI001233A ITMI991233A1 (it) 1999-06-01 1999-06-01 Procedimento per preparare un precursore di catalizzatore di ossido misto vanadio/fosforo

Country Status (15)

Country Link
US (2) US6734135B1 (it)
EP (1) EP1183101B1 (it)
JP (1) JP4788040B2 (it)
KR (1) KR100740813B1 (it)
CN (2) CN1152746C (it)
AT (1) ATE299753T1 (it)
AU (1) AU5677000A (it)
BR (1) BR0011129B1 (it)
CA (1) CA2375799C (it)
DE (1) DE60021378T2 (it)
DK (1) DK1183101T3 (it)
ES (1) ES2246243T3 (it)
IT (1) ITMI991233A1 (it)
MX (1) MXPA01012244A (it)
WO (1) WO2000072963A1 (it)

Families Citing this family (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10211445A1 (de) * 2002-03-15 2003-10-02 Basf Ag Katalysator-Precursor für die Herstellung von Maleinsäureanhydrid und Verfahren zu dessen Herstellung
EP1514598A1 (en) * 2003-09-15 2005-03-16 Lonza S.p.A. Niobium doped vanadium/phosphorus mixed oxide catalyst
MY148320A (en) 2006-09-05 2013-03-29 Huntsman Spec Chem Corp Maleic anhydride catalyst and method for its preparation
DE102007012725A1 (de) 2007-03-16 2008-09-18 Basf Se Polynäres Metalloxidphosphat
DE102007012723A1 (de) 2007-03-16 2008-09-18 Basf Se Polynäres Vanadylpyrophosphat
DE102007012724A1 (de) 2007-03-16 2008-09-18 Basf Se Polynäres Metalloxidphosphat
DE102007012722A1 (de) 2007-03-16 2008-09-18 Basf Se Polynäres Metall-Vanadiumoxidphosphat
EP2205353B1 (en) 2007-10-22 2019-12-18 Huntsman Petrochemical LLC Improved oxidation catalyst for maleic anhydride production
US8993801B2 (en) 2011-09-16 2015-03-31 Eastman Chemical Company Process for preparing V-Ti-P catalysts for synthesis of 2,3-unsaturated carboxylic acids
US8981172B2 (en) 2011-09-16 2015-03-17 Eastman Chemical Company Catalytic dehydration of alcohols and ethers over a ternary mixed oxide
US8765629B2 (en) 2011-09-16 2014-07-01 Eastman Chemical Company Process for preparing V-Ti-P catalysts for synthesis of 2,3-unsaturated carboxylic acids
US9573119B2 (en) 2011-09-16 2017-02-21 Eastman Chemical Company Process for preparing V—Ti—P catalysts for synthesis of 2,3-unsaturated carboxylic acids
US8883672B2 (en) * 2011-09-16 2014-11-11 Eastman Chemical Company Process for preparing modified V-Ti-P catalysts for synthesis of 2,3-unsaturated carboxylic acids
EP2964378A4 (en) * 2013-02-27 2017-06-21 California Institute of Technology Methods for providing bond activation catalysts and related catalysts, systems, and methods
US11289700B2 (en) 2016-06-28 2022-03-29 The Research Foundation For The State University Of New York KVOPO4 cathode for sodium ion batteries
IT201900013167A1 (it) 2019-07-29 2021-01-29 Polynt S P A Letto catalitico multistrato per l'ossidazione parziale di n-butano ad anidride maleica.
WO2023041215A1 (en) 2021-09-14 2023-03-23 Polynt S.P.A. Catalyst for the partial oxidation of n-butane to maleic anhydride
WO2023165735A1 (en) 2022-03-02 2023-09-07 Polynt S.P.A. Process for the transformation of a vanadium/phosphorus mixed oxide catalyst precursor into the active catalyst for the production of maleic anhydride

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5987049A (ja) * 1981-07-24 1984-05-19 ザ・スタンダ−ド・オイル・カンパニ− 改良触媒による無水マレイン酸の製造法
US4594433A (en) 1983-08-17 1986-06-10 Lummus Crest, Inc. Production of maleic anhydride
IT1177272B (it) 1984-11-20 1987-08-26 Alusuisse Italia Spa Catalizzatore per reazioni di ossidazione e procedimento per la sua produzione
JP2895142B2 (ja) * 1989-02-23 1999-05-24 三井化学株式会社 触媒先駆体および対応する触媒の製造法
US5137860A (en) 1991-06-27 1992-08-11 Monsanto Company Process for the transformation of vanadium/phosphorus mixed oxide catalyst precursors into active catalysts for the production of maleic anhydride
DE69617556T9 (de) 1995-02-17 2005-04-07 Basf Ag Verfahren zur Herstellung eines Oxidationskatalysators und Verwendung desselben
IT1290407B1 (it) * 1996-04-29 1998-12-03 Lonza Spa Procedimento per la trasformazione di un precursore di catalizzatore a base di ossido misto di vanadio/fosforo nel catalizzatore attivo

Also Published As

Publication number Publication date
EP1183101B1 (en) 2005-07-20
CN1152746C (zh) 2004-06-09
CN1353627A (zh) 2002-06-12
AU5677000A (en) 2000-12-18
ES2246243T3 (es) 2006-02-16
BR0011129B1 (pt) 2011-09-20
JP4788040B2 (ja) 2011-10-05
CA2375799A1 (en) 2000-12-07
ITMI991233A0 (it) 1999-06-01
DE60021378T2 (de) 2006-05-24
JP2003500203A (ja) 2003-01-07
EP1183101A1 (en) 2002-03-06
MXPA01012244A (es) 2003-06-30
WO2000072963A1 (en) 2000-12-07
KR100740813B1 (ko) 2007-07-19
US6734135B1 (en) 2004-05-11
CN1533836A (zh) 2004-10-06
US20040162217A1 (en) 2004-08-19
BR0011129A (pt) 2002-03-05
ATE299753T1 (de) 2005-08-15
CN100431702C (zh) 2008-11-12
US6956004B2 (en) 2005-10-18
KR20020026445A (ko) 2002-04-10
CA2375799C (en) 2008-01-15
DE60021378D1 (de) 2005-08-25
DK1183101T3 (da) 2005-11-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI991233A1 (it) Procedimento per preparare un precursore di catalizzatore di ossido misto vanadio/fosforo
EP1747064B1 (en) Method of activating chromium catalysts
Andrushkevich Heterogeneous catalytic oxidation of acrolein to acrylic acid: mechanism and catalysts
Boglio et al. Production and reactions of organic-soluble lanthanide complexes of the monolacunary dawson [α1-P2W17O61] 10-polyoxotungstate
ZA200602150B (en) Niobium-doped vanadium/phosphorus mixed oxide catalyst
DE2138692A1 (de) Verfahren zur Herstellung von Maiein saureanhydnd
Asabina et al. Synthesis and catalytic properties of M 0.5 (1+ x) Fe x Ti 2− x (PO 4) 3 (M= Co, Ni, Cu; 0≤ x≤ 2) for methanol conversion reactions
Filek et al. Ethanol conversion over cesium-doped mono-and bi-cationic aluminum and gallium H3PW12O40 salts
Jiang et al. Thermal hazard and reaction mechanism of the preparation of adipic acid through the oxidation with hydrogen peroxide
Gough et al. Dimerization of coralyne and its propyl analog and their association with DNA
Stösser et al. In Situ EPR Study of Chemical Reactions in Q-Band at Higher Temperatures: A Challenge for Elucidating Structure− Reactivity Relationships in Catalysis
Nishikawa et al. Ultrasonic absorption mechanism in an aqueous solution of n-propyl alcohol
US4337173A (en) Solid-solution type crystalline oxides and their precursors
Lakshmi et al. Synthesis, characterization, and activity studies of vanadia supported on zirconia and phosphorus-modified zirconia
Nondek et al. Surface and catalytic properties of chromia in dehydrogenation of secondary alcohols
CA1159811A (en) Solvent conditioning of phosphorus-vanadium-oxygen catalysts
DE2737511C2 (it)
Kourtakis et al. Novel microstructures and reactivity for n-butane oxidation: advances and challenges in vapor phase alkane oxidation catalysis
Subramanian et al. Kinetics of vapor-phase oxidation of anthracene on vanadium catalyst
Filipek et al. Synthesis and some properties of the phase Cr2V4O13
Dyrek et al. Catalysis on polymer supports: ESR of molybdenum (V) dispersed in poly (acrylic acid) matrices
Stegmann et al. The Mechanism and Pathway of Selective Partial Oxidation of n-Butane to Maleic Anhydride Studied on Titanium Phosphate Catalysts
Ruitenbeek Characterisation of vanadium-based oxidation catalysts
Bielański et al. Catalytic reactions of ethanol on H3+ xPMo12− xVxO40 catalysts
Sultan et al. Kinetic effects of chemical modifications of PMo12 catalysts for the selective oxidation of isobutane