ITMI991004A1 - Sassofono modificato ad elevata semplicita' di impiego - Google Patents

Sassofono modificato ad elevata semplicita' di impiego Download PDF

Info

Publication number
ITMI991004A1
ITMI991004A1 IT1999MI001004A ITMI991004A ITMI991004A1 IT MI991004 A1 ITMI991004 A1 IT MI991004A1 IT 1999MI001004 A IT1999MI001004 A IT 1999MI001004A IT MI991004 A ITMI991004 A IT MI991004A IT MI991004 A1 ITMI991004 A1 IT MI991004A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
key
saxophone
keys
lower platform
platform
Prior art date
Application number
IT1999MI001004A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Andrea Ripamonti
Original Assignee
Luigi Andrea Ripamonti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luigi Andrea Ripamonti filed Critical Luigi Andrea Ripamonti
Priority to IT1999MI001004A priority Critical patent/IT1312459B1/it
Priority to EP00201576A priority patent/EP1050871A3/en
Publication of ITMI991004A1 publication Critical patent/ITMI991004A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1312459B1 publication Critical patent/IT1312459B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G10MUSICAL INSTRUMENTS; ACOUSTICS
    • G10DSTRINGED MUSICAL INSTRUMENTS; WIND MUSICAL INSTRUMENTS; ACCORDIONS OR CONCERTINAS; PERCUSSION MUSICAL INSTRUMENTS; AEOLIAN HARPS; SINGING-FLAME MUSICAL INSTRUMENTS; MUSICAL INSTRUMENTS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G10D7/00General design of wind musical instruments
    • G10D7/06Beating-reed wind instruments, e.g. single or double reed wind instruments
    • G10D7/08Saxophones
    • GPHYSICS
    • G10MUSICAL INSTRUMENTS; ACOUSTICS
    • G10DSTRINGED MUSICAL INSTRUMENTS; WIND MUSICAL INSTRUMENTS; ACCORDIONS OR CONCERTINAS; PERCUSSION MUSICAL INSTRUMENTS; AEOLIAN HARPS; SINGING-FLAME MUSICAL INSTRUMENTS; MUSICAL INSTRUMENTS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G10D9/00Details of, or accessories for, wind musical instruments
    • G10D9/04Valves; Valve controls
    • G10D9/047Valves; Valve controls for wood wind instruments

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Electrophonic Musical Instruments (AREA)
  • Saccharide Compounds (AREA)

Description

Titolo: "Sassofono modificato ad elevata semplicità di impiego"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un sassofono modificato ad elevata semplicità di impiego.
Col termine sassofono si intende qui e nel seguito uno qualsiasi degli strumenti appartenenti alla famiglia dei sassofoni comprendente quindi ciascuno dei sette tipi seguenti: sopranino, soprano, contralto, tenore, baritono, basso e contrabbasso.
Il sassofono noto nella tecnica è uno strumento musicale aerofono ad ancia semplice con caratteristiche tecniche simili a quelle del clarinetto, ma realizzato in metallo e con tubo conico, impiegato particolarmente nella musica jazz e nella musica leggera.
Il musicista, espirando all'interno dello strumento mediante un bocchino connesso alla canna dello strumento, produce una serie di onde di pressione grazie alla vibrazione dell’ancia o lamella metallica presente all'interno del medesimo strumento, generando il suono. Il suono acquisisce la frequenza voluta dipendendo dai tasti premuti sullo strumento dal musicista, tasti che determinando i punti di fuoriuscita dell’aria determinano la frequenza del suono prodotto e di conseguenza le note desiderate.
I sassofoni noti pur rispondendo quindi alle esigenze musicali proprie dei musicisti dediti ai generi musicali interpretabili con questo strumento, presentano alcuni inconvenienti.
I sassofoni noti presentano una coppia di piattaforme su cui sono presenti una pluralità di tasti che per mezzo di alcuni leveraggi vanno ad agire sull'apertura o la chiusura di vari piattelli determinando il passaggio o meno del'aria in diversi punti dai fori sottostanti i detti piattelli.
I tasti appartenenti a piattaforme diverse sono però, totalmente indipendenti tra loro e la realizzazione di alcune note come ad esempio del DO# e del SI obbliga il musicista a tenere impegnate almeno due dita contemporaneamente, una per ogni mano. A causa di questa situazione vi è quindi la necessità di una lunga serie di esercizi per acquisire velocità sufficiente all’esecuzione di un trillo o di altre figure musicali veloci che implichino un rapido movimento delle dita, movimento che viene reso più difficoltoso dalle caratteristiche costruttive dello strumento medesimo.
Inoltre la separazione funzionale dei tasti situati su piattaforme diverse obbliga la realizzazione di alcune note come il SI solo in un certo modo, impedendo spesso al musicista di poter scegliere la mano da impiegare, dovendo anzi molto spesso come anche in quest’ultimo caso impegnarle entrambe.
Quindi anche passaggi musicali apparentemente semplici possono risultare di difficile esecuzione a causa del posizionamento delle piattaforme e della attuale indipendenza tra esse.
Scopo della presente invenzione è quello di ovviare agli inconvenienti appartenenti allo stato anteriore della tecnica.
L’invenzione ha quindi come oggetto un sassofono modificato ad elevata semplicità di impiego di realizzazione semplice ed a basso costo che permette l’esecuzione di passaggi musicali complessi con facilità evitando al musicista parte dei lunghi esercizi necessari alla corretta esecuzione dei vari brani, mantenendo contemporaneamente una completa compatibilità con i sassofoni noti, permettendo quindi l’esecuzione delle note anche nel modo tradizionale.
Brevemente, secondo l’invenzione, è stato realizzato un sassofono modificato ad elevata semplicità di impiego comprendente un corpo metallico avente un’ancia alla propria imboccatura, presentante una pluralità di fori ed una corrispondente pluralità di piattelli per l’apertura o la chiusura di detti fori, detti piattelli essendo operativamente associati ad una pluralità di tasti alcuni dei quali raggruppati in una piattaforma superiore ed in una piattaforma inferiore, dove sono previsti mezzi per collegare fra loro alcuni di detti tasti appartenenti alla piattaforma superiore ed alla piattaforma inferiore ed uno o più tasti aggiuntivi della piattaforma inferiore, detti mezzi realizzando l'apertura e/o la chiusura di uno o più di detti piattelli alia pressione di detti tasti.
Il sassofono modificato ad elevata semplicità di impiego secondo l'invenzione, è caratterizzato dal fatto di presentare le caratteristiche descritte nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche vantaggiose del sassofono modificato ad elevata semplicità di impiego sono indicate nelle rivendicazioni dipendenti.
i Le caratteristiche, gli scopi ed i vantaggi del sassofono modificato ad elevata semplicità di impiego secondo l'invenzione, risulteranno meglio evidenziati attraverso un esame della descrizione seguente, con riferimento ai disegni allegati nei quali è mostrata a titolo indicativo, ma non limitativo una forma di realizzazione preferita.
La figura 1 è una vista prospettica del sassofono secondo l'invenzione.
La figura 2 è una vista frontale parziale della parte inferiore del sassofono illustrato in figura 1.
La figura 3 è una vista prospettica parziale secondo la freccia “A" di figura 1 di alcuni tasti nella parte superiore del sassofono secondo l’invenzione.
La figura 4 è una vista laterale parziale secondo la freccia "B” di figura 1 della parte inferiore del sassofono in oggetto.
La figura 5 è una sezione eseguita secondo la linea l-l tracciata in figura 2. La figura 6 è una sezione eseguita secondo la linea X-X tracciata in figura 2. Con riferimento alle figure precedentemente illustrate il sassofono modificato 1 ad elevata semplicità di impiego prevede un corpo metallico 2 realizzato in modo noto su cui sono previsti una pluralità di fori 3 ed una corrispondente pluralità di piattelli 4 preposti ad occludere o meno i detti fori 3.
Il corpo 2 termina superiormente con un’imboccatura circonferenziale 5 idonea ad alloggiare un bocchino ed una canna di raccordo ad esso connessa, mentre internamente alla detta imboccatura un’ancia o lamella di tipo noto e non illustrata è preposta nel modo consueto a generare vibrazioni al passaggio deM'aria e quindi onde di pressione che producono il suono.
I detti piattelli 4 sono comandati nella loro azione da tasti 6 connessi a questi mediante una o più leve 7 incernierate tra loro, ed in particolare alcuni dei suddetti tasti 6 sono raccolti in una piattaforma superiore 8 ed in una piattaforma inferiore 9.
i Più particolarmente il sassofono 1 secondo l’invenzione prevede una piattaforma inferiore 9 in cui un tasto 16 appartenente ad essa presenta un’appendice tubolare 10 che permette un collegamento meccanico con un ponticello 11 situato di fronte alla piattaforma 9 in prossimità del foro 12 responsabile col piattello 13 ad esso dedicato dell'esecuzione della nota SI. Tale collegamento viene realizzato per mezzo di un tasto aggiuntivo preferibilmente realizzato mediante un’astina 14 ad "L” incernierata sul ponticello 11 ed in contrasto con l’altra estremità libera con l’appendice 10. Il suddetto collegamento come sarà illustrato nel seguito permetterà determinate esecuzioni musicali. Inoltre il detto tasto 16 viene collegato in modo noto tramite il suo ponticello 15 ed una leva 7 anch’essa nota al foro 17 responsabile con il piattello 18 ad esso connesso dell’esecuzione della nota DO.
La piattaforma 9 è poi completata da un tasto supplementare 19, anch'esso aggiuntivo rispetto ad un sassofono noto, connesso ad un ponticello 20 situato parallelo al ponticello 11 in posizione più interna. Il detto tasto 19 mediante una propria appendice tubolare 21 è poi associato ad una delle leve 7 note, la quale agisce sul piattello 18 della nota DO associato come precedentemente illustrato al tasto 16.
Il ponticello 20 mediante mezzi elastici e meccanici ad esso connessi, preferibilmente mediante un insieme di leveraggi metallici e di una o più molle ad ago a questi associate permette il collegamento tra il tasto 19 ed il piattello 22 che sormonta il foro 23 dedicato al DO#.
Infatti il tasto 19 tramite una leva del tutto analoga alle precitate leve 7 è incernierato al ponticello 20 ed è connesso ad una molla ad ago, vincendo la resistenza della quale solleva il piattello 22, mentre contemporaneamente agisce come sopra illustrato sul piattello 18.
/ Inoltre il ponticello 20 viene connesso da un’asta 24 ad un tasto 25 della piattaforma superiore 8 in modo che i tasti 25 e 19 risultino cinematicamente accoppiati in modo sincrono, ovvero la pressione su uno dei due da parte del musicista, abbassa anche l’altro e genera la medesima configurazione di piattelli aperti e chiusi, non solo per quanto riguarda i piattelli precedentemente illustrati, ma anche riguardo agli altri piattelli lungo il corpo 2 che in modo noto risultavano già connessi nei sassofoni disponibili nella tecnica al tasto 19.
Analogamente un ulteriore tasto 26 della piattaforma superiore agisce non solo in modo noto mediante un'altra asta 27 con leveraggi e molle ad ago ad essa annessi sul piattello 13 della nota SI, ma anche attraverso l’astina 14 connessa come precedentemente illustrato al tasto 16, sul piattello 18 delia nota DO.
Anche in questo caso vi è un movimento reciproco dei tasti e degli effetti a questi annessi, infatti data l’opportuna conformazione dell’astina 14, per esempio ad “L” la cui parte in contatto con l’appendice tubolare 10 è preferibilmente un rullino girevole, la pressione su di essa con un dito della mano impegnata sulla piattaforma inferiore 9 corrisponde come effetto alla pressione sul tasto 26 con un dito della mano impegnata sulla piattaforma superiore 8.
Tutti gli altri collegamenti tra i gli altri tasti 6 del sassofono 1 secondo l’invenzione sono corrispondenti a quelli noti nella tecnica, si osservi però che dati i collegamenti precedentemente descritti, qualunque tasto che agisce su quei tasti 16, 19, 25, 26, o piattelli 13, 18, 22, precedentemente illustrati, provoca per i cinematismi descritti i movimenti supplementari e reciproci prima illustrati.
Ad esempio essendo il tasto 28 appartenente alla piattaforma superiore 8 connesso al tasto 26 mediante una piccola leva non illustrata prevista posteriormente al tasto 26, una pressione su di esso aziona anche i piattelli connessi al t3⁄4sto 26 nel modo precedentemente illustrato.
Durante l'esecuzione di brani musicali, il musicista può scegliere di non adoperare il tasto 19 della piattaforma inferiore 9, suonando ad esempio la nota DO# in modo convenzionale impegnando i mignoli di entrambe le mani su entrambe le piattaforme 8 e 9 e le stesse considerazioni valgono per la nota SI.
Alternativamente il musicista può con l’unica pressione sul tasto 19 o sul tasto 26 o viceversa sul tasto 25 o sull'astina 14 ad essi sincronizzati, suonare rispettivamente le note DO# e SI, mantenendo vantaggiosamente una mano completamente libera.
In tal modo esecuzioni comprendenti figure musicali come il trillo risultano di più semplice esecuzione, mentre per altri passaggi il musicista può scegliere volta per volta se impiegare la meccanica aggiuntiva dei sassofono 1 secondo l’invenzione o quella già esistente nei sassofoni noti e qui conservata.
Naturalmente all'esempio di realizzazione precedentemente descritto a titolo illustrativo e non limitativo, potranno essere apportate numerose modifiche, adattamenti, integrazioni, varianti e sostituzioni senza peraltro uscire dall'ambito della presente invenzione così come determinato dalle seguenti rivendicazioni allegate.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sassofono modificato ad elevata semplicità di impiego comprendente un corpo metallico (2) avente un'ancia alla propria imboccatura, presentante una pluralità di fori (3) ed una corrispondente pluralità di piattelli (4) per l'apertura o la chiusura di detti fori (3), detti piattelli (4) essendo operativamente associati ad una pluralità di tasti (6) alcuni dei quali raggruppati in una piattaforma superiore (8) ed in una piattaforma inferiore (9), caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi per collegare fra loro alcuni di detti tasti (16,25,26) appartenenti alla piattaforma superiore (8) ed alla piattaforma inferiore (9) ed uno o più tasti aggiuntivi (19) della piattaforma inferiore (9), detti mezzi realizzando l’apertura e/o la chiusura di uno o più di detti piattelli (13,18,22) alla pressione di detti tasti (16,19,25,26).
  2. 2. Sassofono modificato ad elevata semplicità di impiego secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di collegamento tra i detti tasti (16,19,25,26) comprendono un insieme di leveraggi operativamente associati ai tasti (16,19) della piattaforma inferiore (9), i quali sono incernierati a ponticelli (11,15,20) e connessi a mezzi elastici dove detti leveraggi sono cinematicamente acc9ppiati a leve (7) connesse ai detti piattelli (13,18,22) e ad aste (24,27) operativamente associate ai tasti (25,26) della piattaforma superiore (8).
  3. 3. Sassofono modificato ad elevata semplicità di impiego secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il tasto supplementare (19) della piattaforma inferiore (9) è connesso ad un ponticello (20) situato di fronte ad esso sul corpo (2) del sassofono (1), dove il detto tasto supplementare (19) mediante una propria appendice tubolare (21) è poi associato ad una leva (7), la quale agisce sul piattello (18) dedicato alla nota DO.
  4. 4. Sassofono modificato ad elevata semplicità di impiego secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il detto ponticello (20) connesso al tasto supplementare (19), mediante un insieme di leveraggi e di una o più molle ad ago a questi associate permette il collegamento tra il detto tasto supplementare (19) ed un piattello (22) che sormonta un foro (23) dedicato al DO#.
  5. 5. Sassofono modificato ad elevata semplicità di impiego secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che un tasto (16) appartenente alla piattaforma inferiore (9) presenta un’appendice tubolare (10) che permette un collegamento meccanico con un ponticello (11) situato di fronte alla piattaforma inferiore (9) in prossimità di un foro (12) e di un piattello (13) ad esso associato dedicati alla nota SI.
  6. 6. Sassofono modificato ad elevata semplicità di impiego secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto collegamento meccanico è realizzato per mezzo di un detto tasto aggiuntivo costituito da un'astina (14) ad "L" incernierata sul detto ponticello (11) ed in contrasto con l'altra estremità libera con l’appendice tubolare (10) del detto tasto (16) della detta piattaforma inferiore (9).
  7. 7. Sassofono modificato ad elevata semplicità di impiego secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il detto tasto (16) della piattaforma inferiore (9) viene collegato per mezzo di un ulteriore ponticello (15) e di una leva (7) ad un piattello (18) corrispondente ad un foro (17) dedicati entrambi alla nota DO.
  8. 8. Sassofono modificato ad elevata semplicità di impiego secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il ponticello (20) viene connesso da un'asta (24) ad un tasto (25) della piattaforma superiore (8) in modo che detto tasto (25) della piattaforma superiore (8) e detto tasto supplementare (19) della piattaforma inferiore (9) risultino cinematicamente accoppiati in modo sincrono.
  9. 9. Sassofono modificato ad elevata semplicità di impiego secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che un ulteriore tasto (26) della piattaforma superiore (8) è connesso mediante un’ulteriore asta (27), leveraggi e molle ad ago ad essa annessi al piattello (13) dedicato alla nota SI, ed attraverso la detta astina (14) connessa al detto tasto (16) della piattaforma inferiore (9), a! detto piattello (18) dedicato alla nota DO.
  10. 10. Sassofono modificato ad elevata semplicità di impiego secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che un ulteriore tasto (28) appartenente alla piattaforma superiore (8) è connesso al detto tasto (26) della piattaforma superiore (8) mediante una piccola leva prevista posteriormente al detto tasto (26) della piattaforma superiore (8).
IT1999MI001004A 1999-05-07 1999-05-07 Sassofono modificato ad elevata semplicita' di impiego IT1312459B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI001004A IT1312459B1 (it) 1999-05-07 1999-05-07 Sassofono modificato ad elevata semplicita' di impiego
EP00201576A EP1050871A3 (en) 1999-05-07 2000-05-01 Improved saxophone with high simplicity of use

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI001004A IT1312459B1 (it) 1999-05-07 1999-05-07 Sassofono modificato ad elevata semplicita' di impiego

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI991004A1 true ITMI991004A1 (it) 2000-11-07
IT1312459B1 IT1312459B1 (it) 2002-04-17

Family

ID=11382919

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI001004A IT1312459B1 (it) 1999-05-07 1999-05-07 Sassofono modificato ad elevata semplicita' di impiego

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1050871A3 (it)
IT (1) IT1312459B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201700041135A1 (it) * 2017-04-13 2018-10-13 Stefano Piloni Flauto traverso discendente al si

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE208819C (it) *
FR614673A (fr) * 1925-08-25 1926-12-20 Perfectionnements apportés dans les instruments de musique à vent
GB283924A (en) * 1927-01-20 1929-03-11 Maurice Evette Improvements in or relating to wind musical instruments
FR656239A (fr) * 1928-06-22 1929-04-30 Perfectionnements apportés aux saxophones
US4453445A (en) * 1982-09-24 1984-06-12 Todd John H Saxophone valve key

Also Published As

Publication number Publication date
EP1050871A2 (en) 2000-11-08
IT1312459B1 (it) 2002-04-17
EP1050871A3 (en) 2003-02-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Carse Musical wind instruments
JP4960377B2 (ja) 楽器用バルブ機構及び楽器用バルブ機構を備えた金管楽器
US7851685B2 (en) Fingering mechanism for woodwind instruments
ITMI991004A1 (it) Sassofono modificato ad elevata semplicita' di impiego
JP3219026U (ja) 右手で演奏可能なフルート属の胴部管及びこれを用いたフルート属
US2180118A (en) Wood wind instrument
US1585296A (en) Key mechanism for clarinets and the like
US1805929A (en) Clarinet
US527742A (en) Wind reed musical instrument
US20080066606A1 (en) Oboe and Oboe Head
US3202031A (en) Bassoon
US1122207A (en) Musical wind instrument.
US20230419926A1 (en) Equilibrium Piston Valve for Brass Instruments
US10360888B2 (en) Musical instrument
US468025A (en) Augusts mille
US885880A (en) Clarinet.
JP3217419U (ja) 外カバースライド式管楽器
KR101019110B1 (ko) 클라리넷
KR101118544B1 (ko) 가변음정 색소폰
US488656A (en) Theodor lxssig and adolf pfretzschner
US1616662A (en) Octave-key mechanism
KR200310152Y1 (ko) 이중 음색을 낼 수 있는 리코더
US1317065A (en) baker
FR3089048B1 (fr) Instrument musical ergonomique et chromatique
US624034A (en) Charles t