ITMI981830A1 - Procedimento di lavaggio per lavastoviglie - Google Patents

Procedimento di lavaggio per lavastoviglie Download PDF

Info

Publication number
ITMI981830A1
ITMI981830A1 IT98MI001830A ITMI981830A ITMI981830A1 IT MI981830 A1 ITMI981830 A1 IT MI981830A1 IT 98MI001830 A IT98MI001830 A IT 98MI001830A IT MI981830 A ITMI981830 A IT MI981830A IT MI981830 A1 ITMI981830 A1 IT MI981830A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tank
phase
washing
steam
dishwasher
Prior art date
Application number
IT98MI001830A
Other languages
English (en)
Inventor
Silvano Fumagalli
Original Assignee
Candy Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Candy Spa filed Critical Candy Spa
Priority to IT1998MI001830A priority Critical patent/IT1301905B1/it
Publication of ITMI981830A0 publication Critical patent/ITMI981830A0/it
Priority to DE19934121A priority patent/DE19934121A1/de
Publication of ITMI981830A1 publication Critical patent/ITMI981830A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1301905B1 publication Critical patent/IT1301905B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/42Details
    • A47L15/48Drying arrangements
    • A47L15/483Drying arrangements by using condensers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/0002Washing processes, i.e. machine working principles characterised by phases or operational steps
    • A47L15/0013Drying phases, including dripping-off phases
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L2601/00Washing methods characterised by the use of a particular treatment
    • A47L2601/02Pressurised cleaning liquid delivered by a pump

Landscapes

  • Washing And Drying Of Tableware (AREA)
  • Filters For Electric Vacuum Cleaners (AREA)

Description

DESCRIZIONE’
dell' invenzione industriale dal titolo:
"Procedimento di lavaggio per lavastoviglie."
La presente invenzione si riferisce al settore delle macchine lavastoviglie. Più in particolare, l'invenzione si riferisce ad un nuovo procedimento di lavaggio attuato da una macchina lavastoviglie. Ancora più in particolare, l'invenzione si riferisce ad un nuovo procedimento di asciugatura delle stoviglie nel contesto di un ciclo di lavaggio.
E* noto che un ciclo di lavaggio di stoviglie si compone di una fase di lavaggio propriamente detta, eventualmente preceduta da una fase di prelavaggio, e, al termine, di una fase di asciugatura delle stoviglie. La fase di lavaggio comprende inoltre una o più sottofasi di risciacquo.
Nelle attuali lavastoviglie, durante un ciclo di lavaggio, ed in particolare durante la fase di lavaggio, si sviluppano considerevoli quantità di vapore. In questa fase, il vapore deve essere confinato il più possibile all'intemo della vasca di lavaggio, per non compromettere i vari componenti funzionali della lavastoviglie, e per non disperdere il calore, cosa che causerebbe una diminuzione della temperatura all’intemo della vasca di lavaggio ed un conseguente aumento dei consumi energetici per ripristinare la temperatura desiderata.
Al contrario, nella fase di asciugatura è desiderabile avere un efficiente scambio termico fra l'interno della vasca di lavaggio e l'ambiente esterno, in modo da estrarre velocemente il vapore contenuto nella vasca e da evitare così la condensazione dello stesso sulle stoviglie e sulle pareti della vasca.
Ci si trova dunque di fronte a due esigenze contrastanti.
Un’altra esigenza, sempre presente nella progettazione degli attuali elettrodomestici, consiste nel contenere al massimo i consumi energetici. Sotto questo profilo, l'introduzione di detersivi cosiddetti "biologici", che esplicano al meglio le loro funzioni a temperature non eccessivamente elevate, ha contribuito in maniera considerevole alla riduzione sostanziale del consumo energetico totale per un ciclo di lavaggio.
Alcune lavastoviglie note comprendono dispositivi di abbattimento ed estrazione del vapore dalla vasca di lavaggio, che prevedono l'impiego di camere di condensazione con associati motoventilatori, e circuiti di miscelazione aria/vapore in comunicazione con l'ambiente esterno. Tali circuiti prevedono l'impiego di elettrovalvole che assicurano l'apertura e la chiusura selettiva dei circuiti stessi, per isolare la vasca di lavaggio dall'ambiente esterno quando necessario, ad esempio durante la fase di lavaggio, e per porla invece in comunicazione con l'esterno durante la fase di asciugatura.
Queste soluzioni note, oltre a risultare complesse e costose, hanno un ingombro non trascurabile che riduce lo spazio utile all'alloggiamento della vasca di lavaggio nel telaio della lavastoviglie. Inoltre, esse impongono l'adozione di strutture meccaniche e telaistiche ad hoc, ossia non possono essere implementate direttamente su macchine lavastoviglie già in produzione. Ciò vanifica l'auspicata unificazione della produzione delle macchine stesse, e si traduce in un ulteriore aggravio dei costi di produzione. Tutto ciò non pare giustificato se rapportato al modesto incremento che tali soluzioni producono nell'efficienza di asciugatura.
In vista dello stato della tecnica descritto, scopo della presente invenzione è stato quello di fornire un procedimento di lavaggio che garantisca una adeguata efficienza di asciugatura delle stoviglie senza peraltro rendere necessario l'impiego di complessi dispositivi, e soprattutto che non imponga modifiche sostanziali alle lavastoviglie già in produzione.
In accordo con la presente invenzione, tale scopo è stato raggiunto mediante un procedimento di lavaggio per lavastoviglie, comprende una fase di lavaggio ed una fase finale di asciugatura delle stoviglie, la fase di lavaggio comprendendo a sua volta almeno una fase di risciacquo delle stoviglie che precede detta fase di asciugatura e nella quale viene caricata acqua pulita in una vasca di lavaggio e viene riscaldata fino al raggiungimento di una temperatura prescritta all 'interno della vasca, detta fase di asciugatura prevedendo lo scarico dell'acqua contenuta nella vasca e l'attivazione di mezzi di aspirazione del vapore contenuto nella vasca, caratterizzato dal fatto che: a) detta fase di risciacquo termina quando la temperatura all 'intemo della vasca ha raggiunto circa i 60 °C, e
b) detti mezzi di aspirazione del vapore vengono attivati con un ritardo compreso fra i 5 ed i 10 minuti rispetto all'inizio della fase di asciugatura.
Le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione saranno resi maggiormente evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di una sua forma di realizzazione pratica, illustrata a titolo di esempio non limitativo negli uniti disegni, nei quali:
la figura 1 è un diagramma tempo-temperatura di una forma di realizzazione del procedimento di lavaggio secondo la presente invenzione, raffrontato ad un procedimento tradizionale;
la figura 2 è una vista schematica laterale, parzialmente in sezione, di una lavastoviglie atta ad implementare il procedimento secondo la presente invenzione;
la figura 3 è una vista in sezione secondo il piano III-III di figura 2; Con riferimento alla figura 1, vi è mostrato in tratto continuo un diagramma tempo-temperatura relativo ad un procedimento di lavaggio secondo una possibile forma di realizzazione dell'invenzione e, in tratto e punto, quello relativo ad un analogo procedimento secondo la tecnica nota.
Al l'inizio del ciclo di lavaggio è normalmente prevista una fase di prelavaggio FI. In questa fase, nella vasca di lavaggio della lavastoviglie viene caricata una determinata quantità di acqua, che viene lasciata a temperatura ambiente, ossia approssimativamente 20 °C. Al termine della fase di prelavaggio FI l’acqua contenuta nella vasca viene scaricata.
All'istante tl inizia la fase di lavaggio F2, che comprende una fase di lavaggio propriamente detta F21, e, nell'esempio mostrato, due fasi di risciacquo F22 e F23. Il numero di fasi di risciacquo può ovviamente essere diverso, ad esempio può esserne prevista solo una; ciò non costituisce una limitazione della presente invenzione.
Nella fase di lavaggio F21 viene caricata acqua nella vasca di lavaggio. L'acqua, che entra a temperatura ambiente, viene quindi riscaldata nel corso della fase F21 fino a portarla, dai 20 °C circa, a circa 65 °C, quindi, raggiunta la temperatura desiderata, all'istante t2 il sistema di riscaldamento viene disattivato, e la fase di lavaggio F21 procede fino all'istante t3; nell'intervallo di tempo da t2 a t3 la temperatura all'interno della vasca scende lentamente, a causa della dispersione termica, fino a portarsi a circa 60 °C.
Al termine della fase di lavaggio F21, l'acqua presente nella vasca di lavaggio viene scaricata. Inizia quindi la prima fase di risciacquo F22, che prevede il carico di acqua pulita; in conseguenza di ciò, la temperatura all'interno della vasca scende abbastanza repentinamente a circa 40 °C, poi si mantiene pressoché costante durante la prima fase di risciacquo (nel corso della quale il sistema di riscaldamento non viene attivato), quindi verso la fine della fase F22, quando l'acqua di risciacquo viene scaricata e viene caricata nuova acqua pulita per la seconda fase di risciacquo, la temperatura scende a circa 30 °C. All'istante t4 inizia la seconda fase di risciacquo F23. Il sistema di riscaldamento viene attivato, e la temperatura al'intemo della vasca sale.
Nei procedimenti noti, la seconda, o comunque l'ultima fase di risciacquo F23 termina quando la temperatura nella vasca ha raggiunto i 68 -70 °C (linea in tratto e punto, istante t5). A quel punto, inizia la fase di asciugatura delle stoviglie: viene attivata la pompa di scarico dell'acqua, che viene mantenuta attivata fino al termine del ciclo, e quasi contemporaneamente, in quelle lavastoviglie che ne sono provviste, viene attivato il motoventilatore per l'estrazione del vapore dalla vasca di lavaggio. Come conseguenza, poiché il motoventilatore estrae dalla vasca di lavaggio vapore ancora molto saturo, queste lavastoviglie devono prevedere particolari accorgimenti per raccogliere la condensa.
Nel procedimento secondo la presente invenzione, la seconda, o comunque l'ultima fase di risciacquo, viene interrotta anticipatamente, ossia all'istante t5' al quale la temperatura nella vasca ha raggiunto circa 60 °C; a questo istante inizia la fase di asciugatura F3, e viene attivata la pompa di scarico dell'acqua che, come nei procedimenti noti, viene mantenuta attivata fino al termine del ciclo. Inoltre, il motoventilatore non viene attivato contemporaneamente alla pompa di scarico, ma viene attivato all'istante t6, con un ritardo Δί di circa 5 - 10 minuti, preferibilmente circa 8 minuti, rispetto all'istante di inizio della fase di asciugatura. In questo modo, viene ridotta la temperatura cui viene portato l'ambiente all'interno della vasca prima della fase di asciugatura, con conseguente risparmio energetico, ma nello stesso tempo, grazie all'intervento ritardato del motoventilatore, si evita l'espulsione di vapore alla massima temperatura, impedendo il trasporto di acqua all'esterno della vasca. Grazie a ciò, non è necessario equipaggiare la lavastoviglie con complessi sistemi di raccolta della condensa, né con camere di condensazione particolarmente lunghe.
Nella fase di asciugatura il sistema di riscaldamento può essere mantenuto disattivato. Prove sperimentali hanno mostrato che in questo modo, grazie al procedimento secondo l'invenzione, si raggiunge una efficienza di asciugatura pari a circa il 73%. Se desiderato, durante la fase di asciugatura può invece essere prevista l'attivazione del sistema di riscaldamento, prevedendo cioè cosiddetti "colpi di resistenza", sempre però in combinazione con l'avvio anticipato della fase di asciugatura stessa e l'avvio ritardato del motoventilatore. Prove sperimentali hanno mostrato che in questo caso si raggiunge un'efficienza di asciugatura pari a circa il 90%. L'attivazione o meno del sistema di riscaldamento può essere resa opzionale a discrezione dell'utente.
Nelle figure 2 e 3 è mostrata una lavastoviglie idonea ad attuare il procedimento secondo la presente invenzione. Più specificamente, la figura 2 mostra in vista laterale, parzialmente in sezione secondo un piano verticale, una lavastoviglie comprendente un telaio 1, con uno sportello 2 di accesso ad una vasca di lavaggio 3 all'intemo della quale sono disposti in modo noto due cestelli di carico delle stoviglie (di uno dei quali è mostrata una parte) e due giranti irroratrici 4.
In modo in sé già noto, nell'intercapedine 5 fra una parete verticale del telaio 1 ed una adiacente parete verticale della vasca 3 è alloggiato un monoblocco 6, normalmente in materiale sintetico, che al suo interno, mediante nervature divisorie 7, forma un percorso 8 per l'acqua proveniente dalla rete idrica (bocchetta di ingresso 9) da inviare ad un dispositivo noto di decalcificazione (non mostrato) (bocchetta di uscita 10). Nel percorso 8 è formato un dispositivo normativo di salto d'aria o "air break" 11, che impedisce ritorni di acqua dal circuito idrico interno alla lavastoviglie alla rete idrica in caso di depressione in quest'ultima. Il monoblocco 6 forma inoltre al suo interno un recipiente 12 che raccoglie l'acqua in caduta dal dispositivo a salto d'aria 11, detta acqua essendo impiegata per la rigenerazione del dispositivo di decalcificazione (bocchetta di uscita 13). Il monoblocco 6 ha inoltre una apertura superiore 14 ed è in comunicazione con l'interno della vasca di lavaggio 3 attraverso un bocchettone 15.
Sempre nell'intercapedine 5, di fianco al monoblocco 6 è alloggiata una camera di condensazione 16 all'intemo della quale è definito un percorso per il vapore sostanzialmente a forma di "U" rovesciata. Ad una estremità di tale percorso un bocchettone 17 pone in comunicazione la camera di condensazione 16 con la vasca di lavaggio 3. All'estremità opposta, situata più in basso della prima estremità, è montato un moto ventilatore 18. Al'interno della camera di condensazione 16 sono disposte alette aggettanti 19 che favoriscono la condensazione del vapore.
Chiaramente, sebbene non mostrato, la lavastoviglie comprende un temporizzatore che presiede allo svolgimento del ciclo di lavaggio, asservito a sensori della temperatura all'intemo della vasca.
Le dimensioni deH’apertura 14 e del bocchettone 15 del monoblocco 6 sono dimensionate in modo tale che, quando il moto venti latore 18 è spento, non si abbia sostanzialmente alcuno scambio fra vasca ed ambiente esterno. Quando invece il moto venti latore 18 è accesso, l'aria viene aspirata attraverso l'apertura 14 e passa, attraverso il bocchettone 15, all'intemo della vasca 3. Attraverso il bocchettone 17 della camera di condensazione 16, il vapore contenuto nella vasca 3 viene aspirato nella camera di condensazione 16, percorre il percorso all'intemo della camera di condensazione, si condensa sulle alette 19, e viene espulso nell'ambiente esterno dal motoventilatore 18.
Grazie al fatto che, in accordo a quanto precedentemente descritto, il procedimento secondo l'invenzione prevede a) l’avyio della fase di asciugatura F3 quando la temperatura all'interno della vasca 3 ha raggiunto circa 60 °C e b) il motoventilatore 18 viene attivato con un certo ritardo rispetto all'avvio della fase di asciugatura, solo una modesta quantità di acqua si condensa nella camera di condensazione 16. Parte dell'acqua che si condensa si ferma sulle alette 19, parte precipita sul fondo 20 della camera di condensazione, e parte si deposita in una vaschetta di raccolta 21 all'uscita del motoventilatore. L'acqua che si deposita sulle alette 19 evapora, come pure evapora l'acqua che si deposita sul fondo della camera di condensazione e nella vaschetta 21.
E' importante sottolineare che, grazie al programma di lavaggio secondo la presente invenzione, la struttura della lavastoviglie non deve essere sostanzialmente modificata; sia il monoblocco 6 che la camera di condensazione 16 sono già normalmente previste, e non è necessario modificarle, soprattutto non è necessario prevedere una camera di condensazione di dimensioni maggiorate o asservita a dispositivi valvolari per isolare la vasca dall'ambiente esterno. Inoltre, il programma di lavaggio secondo la presente invenzione è idoneo sia per lavastoviglie da incasso totale che per lavastoviglie da accosto.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento di lavaggio per lavastoviglie, comprende una fase di lavaggio (F2) ed una fase finale di asciugatura delle stoviglie (F3), la fase di lavaggio comprendendo a sua volta almeno una fase di risciacquo (F23) delle stoviglie che precede detta fase di asciugatura e nella quale viene caricata acqua pulita in una vasca di lavaggio (3) e viene riscaldata fino al raggiungimento di una temperatura prescritta allinterno della vasca (3), detta fase di asciugatura (F3) prevedendo lo scarico dell'acqua contenuta nella vasca (3) e l'attivazione di mezzi di aspirazione (18) del vapore contenuto nella vasca (3), caratterizzato dal fatto che: a) detta fase di risciacquo (F23) termina quando la temperatura aH'intemo della vasca (3) ha raggiunto circa i 60 °C, e b) detti mezzi di aspirazione del vapore (18) vengono attivati con un ritardo (At) compreso fra i 5 ed i 10 minuti rispetto all'inizio della fase di asciugatura (F3).
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto ritardo (At) è di circa 8 minuti.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che durante detta fase di asciugatura non è previsto il riscaldamento dell'ambiente al'intemo della vasca di lavaggio (3).
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che durante detta fase di asciugatura è previsto il riscaldamento dell' ambiente interno alla vasca di lavaggio (3) fino ad una temperatura di circa 68 - 70 °C.
  5. 5. Lavastoviglie atta ad eseguire il procedimento di lavaggio secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 4, comprendente una vasca di lavaggio (3) alloggiata in un telaio (1) e, in una intercapedine (5) fra una parete verticale del telaio (1) ed una adiacente parete verticale della vasca (3), un monoblocco (6) integrante un dispositivo a salto d'aria (11) ed un recipiente di raccolta (12) per acqua di rigenero di un dispositivo di decalcificazione, detto monoblocco (6) avendo una sezione aperta (14) in comunicazione con l'ambiente esterno e comunicando inoltre- con l'intemo della vasca di lavaggio (3), caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre, alloggiata in detta intercapedine (5), una camera di condensazione (16) in comunicazione con l'interno della vasca di lavaggio e, ad una estremità terminale, mezzi di aspirazione forzata (18) attivati nella fase di asciugatura (F3) per aspirare il vapore presente nella vasca (3) e per espellere il vapore.
  6. 6. Lavastoviglie secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di aspirazione (18) comprendono un motoventilatore.
  7. 7. Lavastoviglie secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detta camera di condensazione (16) comprende un percorso per il vapore sostanzialmente a forma di "U" rovesciata, una estremità del quale comunica con l'intemo della vasca (3) attraverso un bocchettone (17) mentre l’altra estremità è associata al motoventilatore (18).
  8. 8. Lavastoviglie secondo una 'qualunque delle rivendicazioni da 5 a 7, caratterizzata dal fatto di essere del tipo a incasso totale.
  9. 9. Lavastoviglie secondo una qualunque delle rivendicazioni da 5 a 7, caratterizzata dal fatto di essere del tipo da "accosto".
IT1998MI001830A 1998-08-04 1998-08-04 Procedimento di lavaggio per lavastoviglie. IT1301905B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI001830A IT1301905B1 (it) 1998-08-04 1998-08-04 Procedimento di lavaggio per lavastoviglie.
DE19934121A DE19934121A1 (de) 1998-08-04 1999-07-21 Waschverfahren für Geschirrspülmaschinen und Geschirrspülmaschine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI001830A IT1301905B1 (it) 1998-08-04 1998-08-04 Procedimento di lavaggio per lavastoviglie.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI981830A0 ITMI981830A0 (it) 1998-08-04
ITMI981830A1 true ITMI981830A1 (it) 2000-02-04
IT1301905B1 IT1301905B1 (it) 2000-07-07

Family

ID=11380608

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998MI001830A IT1301905B1 (it) 1998-08-04 1998-08-04 Procedimento di lavaggio per lavastoviglie.

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE19934121A1 (it)
IT (1) IT1301905B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10259060A1 (de) * 2002-12-17 2004-07-01 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Spülverfahren sowie Geschirrspülmaschine
PL2308363T3 (pl) * 2004-11-20 2012-12-31 Electrolux Home Products Corp Nv Zmywarka mająca opcję programu oraz cykl zmywania
EP2082677A1 (en) 2008-01-18 2009-07-29 Electrolux Home Products Corporation N.V. Process for operating a dishwasher and dishwasher operated according to such process
US10595706B2 (en) * 2014-07-23 2020-03-24 Whirlpool Corporation Dishwasher with air system

Also Published As

Publication number Publication date
DE19934121A1 (de) 2000-02-10
ITMI981830A0 (it) 1998-08-04
IT1301905B1 (it) 2000-07-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5272781A (en) Process and a device for eliminating lint deposits in hot-air circuits of clothes washers and dryers
JP4670595B2 (ja) 食器洗い乾燥機
EP1486605A1 (en) Washing machine
ITPN960021A1 (it) Macchina lavatrice con servatoio d'acqua multifunzionale
KR20090123936A (ko) 구성 요소, 특히 응축기 장치의 증발기를 세척하기 위한 방법 및 장치와 이러한 장치를 포함하는 세탁/건조기 또는 회전식 건조기
EP3639722B1 (en) Dishwashers having a heat exchanger
EP0344549B1 (en) Heating apparatus for combined clothes washing and drying machine
US8888927B2 (en) Rinsing method for a water-bearing domestic appliance, especially dishwasher
EP1852534B1 (en) Washer/dryer with additional condensing circuit
ITPN960022A1 (it) Lavastoviglie con serbatoio per il recupero d'acqua e sistema di asciugatura a condensazione perfezionato
EP1097669B1 (en) Steam condensation chamber for dishwashing machine
KR0172877B1 (ko) 건조겸용 드럼세탁기
ITMI981830A1 (it) Procedimento di lavaggio per lavastoviglie
CN109518404B (zh) 具有冲入壳和虹吸封的洗涤物护理机
ITPN960023A1 (it) Lavastoviglie con sistema di asciugatura perfezionato
RU2503397C2 (ru) Способ мойки в водопотребляющем бытовом приборе
KR20100020788A (ko) 식기 세척기
EP2108730A1 (en) Washer/dryer and relevant operating cycle
EP0876789B1 (en) Dishwashing machine with improved liquid dosage device
EP3138952B1 (en) A laundry dryer
EP0380992A1 (en) Improved clothes washing and drying appliance
WO2016075162A1 (en) Laundry washing-drying machine and washing-drying cycle
EP1013217B1 (en) Washing machine with improved drying system
KR101071832B1 (ko) 식기세척기의 히터케이스 건조방법
IT202100007691A1 (it) Macchina lavastoviglie a ciclo e metodo per l’asciugatura di stoviglie in tale macchina.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted