ITMI981267A1 - Uso di derivati dell'omocisteina per la preparazione di farmaci destinati ad inibire l'adesivita'batterica - Google Patents

Uso di derivati dell'omocisteina per la preparazione di farmaci destinati ad inibire l'adesivita'batterica Download PDF

Info

Publication number
ITMI981267A1
ITMI981267A1 IT98MI001267A ITMI981267A ITMI981267A1 IT MI981267 A1 ITMI981267 A1 IT MI981267A1 IT 98MI001267 A IT98MI001267 A IT 98MI001267A IT MI981267 A ITMI981267 A IT MI981267A IT MI981267 A1 ITMI981267 A1 IT MI981267A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
formula
hydrogen
pharmaceutically acceptable
homocysteine
compound
Prior art date
Application number
IT98MI001267A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Nicola
Marco Inglesi
Original Assignee
Edmond Pharma Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Edmond Pharma Srl filed Critical Edmond Pharma Srl
Priority to IT98MI001267A priority Critical patent/ITMI981267A1/it
Priority to ES99110376T priority patent/ES2236989T3/es
Priority to DE0974353T priority patent/DE974353T1/de
Priority to DE69923117T priority patent/DE69923117T2/de
Priority to AT99110376T priority patent/ATE286728T1/de
Priority to DK99110376T priority patent/DK0974353T3/da
Priority to EP99110376A priority patent/EP0974353B1/en
Priority to KR1019990020431A priority patent/KR100676850B1/ko
Publication of ITMI981267A1 publication Critical patent/ITMI981267A1/it
Priority to HK00101298A priority patent/HK1022420A1/xx

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/19Carboxylic acids, e.g. valproic acid
    • A61K31/195Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/19Carboxylic acids, e.g. valproic acid
    • A61K31/195Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group
    • A61K31/197Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group the amino and the carboxyl groups being attached to the same acyclic carbon chain, e.g. gamma-aminobutyric acid [GABA], beta-alanine, epsilon-aminocaproic acid or pantothenic acid
    • A61K31/198Alpha-amino acids, e.g. alanine or edetic acid [EDTA]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/38Heterocyclic compounds having sulfur as a ring hetero atom
    • A61K31/381Heterocyclic compounds having sulfur as a ring hetero atom having five-membered rings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • A61P31/04Antibacterial agents
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A50/00TECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE in human health protection, e.g. against extreme weather
    • Y02A50/30Against vector-borne diseases, e.g. mosquito-borne, fly-borne, tick-borne or waterborne diseases whose impact is exacerbated by climate change

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Communicable Diseases (AREA)
  • Oncology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "USO DI DERIVATI DELL'OMOCISTEINA PER LA PREPARAZIONE DI FARMACI DESTINATI AD INIBIRE L’ADESIVITÀ' BATTERICA"
Descrizione dettagliata
La presente invenzione concerne l'uso di derivati dell'omocisteina nell'inibizione dell'adesività batterica, più particolarmente il loro uso per la preparazione di farmaci destinati ad inibire l'adesività batterica.
Più precisamente, la presente invenzione ha per oggetto l'uso della N(tiodiglicoil)omocisteina, dei suoi sali farmaceuticamente accettabili e dei suoi precursori metabolici nell'inibizione dell'adesività batterica.
La N-(tiodiglicoil)omocisteina, caratterizzata dalla formula (A)
è stata descritta da R. Scuri et al. in Drugs Exptl. Clin. Res. , 1988, XIV(ll) , 693-698 come uno dei metaboliti attivi dell'agente mucolitico N-(tiodiglicoil)omocisteina gamma-tiolattone o erdosteina.
E' inoltre noto che l' erdosteina, precursore metabolico del composto (A), viene somministrata in combinazione con antibiotici e che, almeno con amossicillina a dosi di 1500 mg/die, può dare un effetto sinergico (C.E. Marchioni et al., Intem. J. Clin. Pharmacol. Ther., 1995,33(11), 612-618).
E' stato ora trovato che la N-(tiodiglicoil)oroocisteina (A) possiede una notevole attività inibente l'adesività batterica. Tale attività inibente sembra essere indipendente dall'attività mucolitica poiché l'erdosteina e gli altri suoi metaboliti ne sono intrinsecamente praticamente privi. Tra l'altro, tra i metaboliti dell1erdosteina il composto (A) è proprio quello che ha l'attività mucolitica più bassa, come dimostrato da R.Scuri et al.nell'articolo sopra citato.
E' stato inoltre trovato che un altro noto agente mucolitico, la N-acetilcisteina, per la quale una certa attività sull'inibizione dell'adesività batterica alle cellule epiteliali di mucosa umana era stata osservata (Niderman et al. Am. Rev. Resp. Di. 127. 85-90, 1983), si è in effetti dimostrato molto meno attivo del conposto (A), se non inattivo,a parità di condizioni.
Così, secondo uno dei suoi aspetti, la presente invenzione si riferisce all'uso della N(tiodiglicoil)omocisteina, dei suoi sali farmaceuticamente accettabili e dei suoi precursori metabolici per la preparazione di farmaci destinati ad inibire l'adesività batterica.
I sali farmaceuticamente accettabili sono vantaggiosamente quelli alcalini o alcalino terrosi, preferibilmente i sali di sodio, di potassio o di calcio.
Con il termine "precursori metabolici" si designano i composti che nell'organismo si trasformano in N-(tiodiglicoil)omocisteina. Tali composti possono essere esteri su uno o su entrambi i grippi carbossilici oppure tioesteri o tioeteri metabolicamente labili sul gruppo tiolico. Vantaggiosamente, si usano esteri ^ ^ o tioesteri con acidi preferibilmente un monoestere etilico oppure il tioestere acetilico, nonché i loro sali farmaceuticamente accettabili.
Con l'espressione "metabolicamente labili", riferita agli esteri, ai tioesteri ed ai tioeteri del conposto (A), si designano precursori metabolici che si trasformano nel composto (A) nel tratto gastroenterico o nel sangue dopo il passaggio attraverso l'intestino.
Derivati dell'omocisteina particolarmente vantaggiosi per il loro uso secondo la presente invenzione sono i composti di formula (I)
in cui R rappresenta idrogeno o un R' rappresenta un ossidrile o un gruppo R" rappresenta idrogeno o un gruppo oppure R' e R" insieme,rappresentano un legame, nonché i loro sali farmaceuticamente accettabili sui gruppi carbossilici liberi.
I composti di formula (I) in cui R rappresenta idrogeno o etile,R' rappresenta idrossi o etossi e R" rappresenta idrogeno o acetile e soprattutto il composto di formula (I) in cui R rappresenta idrogeno ed R' e R", insieme, formano un legame ed i loro sali farmaceuticamente accettabili sui grippi carbossilici liberi sono preferiti.
L'attività del conposto di formula (A) è stata studiata, in confronto con gli altri metaboliti dell'erdosteina descritti da R.Scuri et al. e con la N-acetilcisteina, secondo le procedure comunemente utilizzate per verificare l'attività di antibiotici a concentrazioni inferiori alla MIC (Minimal Inhibitory Concentration). Tali procedure sono basate sull'incubazione della sostanza attiva con i batteri al fine di provocare un'interferenza con il loro meccanismo di adesività e sulla successiva aggiunta di cellule di mucosa osservando il risultato ottenuto.
Le cellule epiteliali umane sono state raccolte dalla mucosa boccale e palatale di volontari sani mediante spatola sterile, successivamente immersa in 2 mi di soluzione fisiologica tamponata con tampone fosfato, riunendo poi le sospensioni ottenute da diversi volontari.
Sono state effettuate prove con tre diversi ceppi di E. coli, il ceppo ATCC 25922 e due altri isolati da infezioni urinarie umane,nonché con tre ceppi di S. aureus, il ceppo ATCC 25923 e due altri provenienti da infezioni respiratorie umane, utilizzando concentrazioni di 1,25, 2,5, 5 e 10 mcg/ml di ciascun conposto in esame.
Al termine dello studio è stato osservato che, nel caso di incubazione con i tre ceppi di E. coli, la differenza di attività tra il composto di formula (A) e gli altri composti esaminati era statisticamente significativa già alla concentrazione di 2,5 mcg/ml,nel senso che, mentre il composto (A) mostrava una significativa attività inibitrice dell'adesività batterica rispetto al test di controllo (batteri ‘senza composto in esame), la N-acetilcisteina e uno dei metaboliti dell'erdosteina, la N-acetilomocisteina, non mostravano alcuna attività inibitoria dell'adesività neppure alla concentrazione massima provata (10 mcg/ml) e l'altro metabolita dell'erdosteina (l'omocisteina) mostrava una certa differenza, ma non statisticamente significativa,rispetto al test di controllo.
Nel caso dell'incubazione con S. aureus, la N-acetilcisteina e gli altri metaboliti dell'erdosteina non hanno mostrato un'attività particolare nel ridurre l'adesività batterica, mentre il composto (A), alle concentrazioni da 2,5 a 10 mcg/ml, induceva una riduzione significativa dell'adesività dello S. aureus alle cellule epiteliali.
Anche nel caso dell'erdosteina l'adesività batterica non veniva inibita in modo statisticamente significativo, ma è noto che l'erdosteina (composto di formula (I), R = idrogeno, R' R" legame) diviene attiva, anche come mucolitico, dopo che i gruppi tiolici sono stati liberati attraverso l'azione enzimatica tessutale (Medicai Praxis, 1992, 13(3/4) 71-76) e che essa costituisce il precursore metabolico diretto del composto (A).
Grazie alla spiccata attività del composto (A) sull'adesività batterica, alla scarsa tossicità ed all'eccellente tollerabilità del composto stesso e dei suoi precursori·metabolici, questi composti, in particolare i composti di formula (I) ed i loro sali farmaceuticamente accettabili sui gruppi carbossilici, possono essere utilizzati, secondo la presente invenzione, per la preparazione di medicamenti destinati all'inibizione dell'adesività batterica.
In particolare, i medicamenti a base del composto (A) e dei ‘suoi precursori metabolici, più che sinergici, possono divenire sostitutivi degli antibiotici, almeno in certe patologie a carico dell'albero respiratorio o dell'apparato genito-urinario, in quanto sono destinati al -trattamento di prima intenzione delle infezioni batteriche, specialmente dell'albero respiratorio. Essi permettono così in molti casi di evitare il ricorso al trattamento con antibiotici. La presente invenzione permette in ogni caso di ridurre le dosi di antibiotico o la durata del trattamento con l'antibiotico stesso.
I medicamenti preparati utilizzando il composto (A), i suoi sali farmaceuticamente accettabili o i suoi precursori metabolici possono essere formulati in composizioni farmaceutiche contenenti da 4 a 2000 mg,vantaggiosamente da 50 a 1000 mg,preferibilmente da 100 a 500 mg di principio attivò per unità di dosaggio da somministrare per via orale, rettale o per inalazione da 1 a 3 volte al giorno. Nelle composizioni farmaceutiche,il principio attivo è in miscela con i comuni eccipienti farmaceutici.
Alcuni dei composti di formula (I) sono nuovi e rappresentano dei precursori del composto (A)particolarmente interessanti.
Così, secondo un suo ulteriore aspetto, la presente invenzione concerne nuovi derivati tiolici di formula (la)
in cui R e Y rappresentano, indipendentemente, idrogeno o un
X rappresenta idrogeno o un gruppo almeno uno
di essi essendo diverso da idrogeno, ed i loro sali farmaceuticamente accettabili sui-grippi carbossilici liberi.
Tra questi nuovi conposti, quelli di formula (la) in cui imo tra R e Y è idrogeno e l'altro è un preferibilmente etile e X è idrogeno o un alcanoile, preferibilmente acetile, nonché i conposti di formula (la) in cui R e Y sono entrambi idrogeno e
ed i loro sali farmaceuticamente accettabili sono
particolarmente vantaggiosi.
I nuovi conposti di formula (la) in cui Y è idrogeno possono essere ottenuti a partire da un estere dell'erdosteina che viene trattato con una base alcalina, come idrossido di sodio, per ottenere il conposto di formula (la), in cui X è idrogeno, Y è un metallo alcalino, come il sodio, e R è Questo, per neutralizzazione, dà il composto di formula (la) in cui X e Y sono idrogeno e R è (1 4) Il composto così ottenuto può essere trattato con un derivato funzionale di un acido alcanoico per ottenere un conposto di formula (la) in cui Y è idrogeno, R è
I conposti di formula (la) in cui R è idrogeno possono essere ottenuti a partire da un estere dell'oroocisteina che viene trattato con in ambiente alcalino. Per acidificazione, si ottiene il conposto di formula (la) in cui R e X sono idrogeno e Y è Il conposto così ottenuto può essere trattato con un derivato funzionale di un acido per ottenere un conposto di formula (la) in cui R è idrogeno, Y è
I conposti di formula (la) in cui tanto R che Y sono un grippo possono essere preparati per esterificazione dei monoesteri corrispondenti, con il che è possibile ottenere esteri asimmetrici.
I composti di formula (la) in cui tanto R che Y scalo idrogeno e X è
possono essere preparati per trattamento del composto (A) con un derivato funzionale dell'acido
preferibilmente acido acetico.
I seguenti esenpi illustrano l'invenzione senza tuttavia limitarla. PREPARAZIONE I - Composto (A), sale disodico
A 24,93 g di erdosteina (Il Farmaco Ed. Sci., 1986, XLI(l), 69-79) si aggiungono sotto agitazione 95,6 mi di ima soluzione 2,09 M di idrossido di sodio fino a completa dissoluzione e si continua 1' agitazione per 4 ore in atmosfera d'azoto. La soluzione è evaporata ad ottenere la
sotto forma di un solido igroscopico.
PREPARAZIONE II - Composto (A)
Una soluzione acquosa di 10 g del sale disodico ottenuto nella PREPARAZIONE I è estratta con acetato d'etile al fine di eliminare le inpurezze eventuali, poi la fase acquosa è acidificata con acido cloridrico IN fino a pH acido, poi saturata con cloruro sodico ed estratta nuovamente con acetato d'etile. La fase organica è seccata su solfato sodico anidro e, dopo filtrazione del solido, portata a secco. Si ottengono così 9,5 g di
ESEMPIO 1
Ad una sospensione di 4 g di estere etilico dell'omocisteina in 50 mi di acqua si aggiunge idrossido di sodio 5N fino a pH 7,5, quindi vi si fa gocciolare in 30 minuti una soluzione di 2,65 g di 3,5-dioxo [1,4] tiossano in 30 mi di tetraidrofurano, mantenendo il pH a 7,5 mediante aggiunta di idrossido di sodio 5N. La miscela è acidificata con acido cloridrico 5N fino a pH 1 poi estratta con acetato d'etile e la fase organica è seccata su solfato sodico e portata a secco. Il solido è
ESEMPIO 2
Ad una soluzione di 1,39 g di
di etile in 20 mi di diclorometano si aggiungono 1,3 mi di
tetraidrofurano e, raffreddando la miscela così ottenuta, vi si aggiungono 0,33 mi di cloruro di acetile. La miscela è agitata a temperatura ambiente per 60 minuti,quindi è lavata con acqua e la fase organica è seccata su solfato sodico anidro, poi concentrata a secco ottenendo un residuo oleoso che lentamente cristallizza. Si ottengono
ESEMPIO 3
Una sospensione di 15 g di erdosteina etil estere (Il Farmaco Ed. Sci-., 19S6, XLI(I), 69-79) in 24,12 mi di una soluzione 2,24N di idrossido di sodio è mantenuta 7 giorni sotto agitazione a temperatura ambiente. Il solido è filtrato, la soluzione acquosa restante è trattata con acido cloridrico IN fino a pH 1, saturata con cloruro sodico ed estratta con acetato d'etile. La fase organica è seccata su solfato sodico anidro, quindi evaporata a secco. Si ottengono 8,5 g di N-[2-
Y
ESEMPIO 4
Ad una soluzione di 3,1 g di N-[2-(etossicarbonilmetiltio)acetil] omocisteina in 25 mi di dimetossietano si fanno gocciolare in 30 minuti, raffreddando a 0 - 5°C, 2,91 mi di trietìlammina e 0,74 mi di cloruro di acetile, poi si lascia la miscela sotto agitazione per 60 minuti a temperatura ambiente e si concentra fino a secchezza. Il residuo è ripreso con acqua, la miscela è acidificata con acido cloridrico IN fino a pH 1 ed infine estratta con acetato di etile. La fase organica è seccata su solfato sodico anidro e concentrata fino a secchezza per dare

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Uso di un derivato dell'omocisteina scelto tra la N-(tiodiglicoil)omocisteina di formula
    i suoi sali farmaceuticamente accettabili e i suoi precursori metabolici per la preparazione di medicamenti destinati ad inibire l'adesività batterica.
  2. 2. Uso secondo la rivendicazione 1, in cui detti sali farmaceuticamente accettabili sono quelli alcalini o alcalino-terrosi.
  3. 3. Uso secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti precursori metabolici sono esteri su uno o entrambi i gruppi carbossilici oppure tioesteri o tioeteri metabolicamente labili sul gruppo tiolico del composto di formula (A) o i loro sali farmaceuticamente accettabili sui gruppi carbossilici liberi.
  4. 4. Uso secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto derivato dell'omocisteina è un composto di formula
    in cui R rappresenta idrogeno o un rappresenta un ossidrile o un gruppo R" rappresenta idrogeno o un gruppo oppure R' e R", insieme, rappresentano un legame, o un suo sale farmaceuticamente accettabile sui gruppi carbossilici liberi.
  5. 5. Uso secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto derivato dell'omocisteina è un composto di formula (I) in cui R rappresenta idrogeno o etile, R' rappresenta idrogeno o etossi, R" rappresenta idrogeno o acetile o un suo sale farmaceuticamente accettabile sui grippi carbossilici liberi.
  6. 6. Uso secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto derivato de11'omocisteina è un composto di formula (I) in cui R è idrogeno e R' e R", insieme, formano un legame, o un suo sale farmaceuticamente accettabile.
  7. 7. Derivato dell1omocisteina di formula
    in cui R e Y rappresentano, indipendentemente, idrogeno o un 3⁄4 3⁄4 X rappresenta idrogeno o un gruppo almeno uno di essi essendo diverso da idrogeno, o un suo sale farmaceuticamente accettabile sui gruppi carbossilici liberi.
  8. 8. Derivato dell'omocisteina secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dalla formula (la), in cui uno tra R e Y è idrogeno e l'altro è un un suo sale farmaceuticamente accettabile.
  9. 9. Derivato dell·1omocisteina secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dalla formula (la) in cui uno tra R e Y è idrogeno e l'altro è etile e X è idrogeno o acetile, o un suo sale farmaceuticamente accettabile.
  10. 10. Derivato dell'omocisteina secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dalla formula (la), in cui R e Y sono entrambi idrogeno e
IT98MI001267A 1998-06-05 1998-06-05 Uso di derivati dell'omocisteina per la preparazione di farmaci destinati ad inibire l'adesivita'batterica ITMI981267A1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI001267A ITMI981267A1 (it) 1998-06-05 1998-06-05 Uso di derivati dell'omocisteina per la preparazione di farmaci destinati ad inibire l'adesivita'batterica
ES99110376T ES2236989T3 (es) 1998-06-05 1999-05-28 Uso de derivados de homocisteina para el tratamiento de infecciones bacterianas.
DE0974353T DE974353T1 (de) 1998-06-05 1999-05-28 Verwendung von Homocysteinderivaten zur Bereitung eines Medikaments zur verhinderung der Bakterienadhesion
DE69923117T DE69923117T2 (de) 1998-06-05 1999-05-28 Verwendung von Homocysteinderivaten zur Behandlung von bakteriellen Infektionen
AT99110376T ATE286728T1 (de) 1998-06-05 1999-05-28 Verwendung von homocysteinderivaten zur behandlung von bakteriellen infektionen
DK99110376T DK0974353T3 (da) 1998-06-05 1999-05-28 Anvendelse af homocysteinderivater til behandling af bakterielle infektioner
EP99110376A EP0974353B1 (en) 1998-06-05 1999-05-28 The use of homocysteine derivatives for the treatment of bacterial infections
KR1019990020431A KR100676850B1 (ko) 1998-06-05 1999-06-03 박테리아의 부착을 억제하는 약품의 제조와 관련된 호모시스테인 유도체의 용도
HK00101298A HK1022420A1 (en) 1998-06-05 2000-03-31 The use of homocysteine derivatives for the treatment of bacterial infections.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI001267A ITMI981267A1 (it) 1998-06-05 1998-06-05 Uso di derivati dell'omocisteina per la preparazione di farmaci destinati ad inibire l'adesivita'batterica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI981267A1 true ITMI981267A1 (it) 1999-12-05

Family

ID=11380184

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98MI001267A ITMI981267A1 (it) 1998-06-05 1998-06-05 Uso di derivati dell'omocisteina per la preparazione di farmaci destinati ad inibire l'adesivita'batterica

Country Status (8)

Country Link
EP (1) EP0974353B1 (it)
KR (1) KR100676850B1 (it)
AT (1) ATE286728T1 (it)
DE (2) DE69923117T2 (it)
DK (1) DK0974353T3 (it)
ES (1) ES2236989T3 (it)
HK (1) HK1022420A1 (it)
IT (1) ITMI981267A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000016816A1 (it) * 2020-07-10 2022-01-10 Edmond Pharma Srl Composizioni comprendenti composti antiossidanti come coadiuvanti nel trattamento di infezioni virali
EP4316481A1 (en) 2022-08-01 2024-02-07 Edmond Pharma S.R.L. Erdosteine, salts, enantiomers or metabolites thereof for use in the treatment of acute and chronic pain states

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1173441B (it) * 1984-03-14 1987-06-24 Edmond Pharma Srl Sali di eritromicina con derivati dell'acido acetico,procedimento per la loro preparazione e composizioni farmaceutiche che li contengono

Also Published As

Publication number Publication date
ES2236989T3 (es) 2005-07-16
ATE286728T1 (de) 2005-01-15
EP0974353B1 (en) 2005-01-12
DK0974353T3 (da) 2005-05-23
DE69923117T2 (de) 2005-12-29
KR20000005879A (ko) 2000-01-25
DE69923117D1 (de) 2005-02-17
EP0974353A3 (en) 2000-03-08
KR100676850B1 (ko) 2007-01-31
DE974353T1 (de) 2000-08-17
HK1022420A1 (en) 2000-08-11
EP0974353A2 (en) 2000-01-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2741439T3 (es) Compuestos aromáticos sustituidos
JP2002541248A (ja) 糖残基で置換された1,4−ベンゾチアゼピン−1,1−ジオキシド誘導体、その製造方法、それを含む医薬およびその使用
JP2013241440A (ja) 大環状多形、そのような多形を含む組成物、ならびにその使用方法および製造方法
JP2002516273A (ja) 治療用ジヌクレオチドおよび誘導体
AU2018386223A1 (en) Small molecule degraders that recruit DCAFT15
JP5152527B2 (ja) ペネムプロドラッグ
SK13972001A3 (sk) Erytromycínové deriváty
CN117794893A (zh) 苯烯莫德的前药
CN101838276B (zh) 头孢匹胺钠水合物及其制备方法和用途
CA2949328C (en) Low substituted polymyxins and compositions thereof
CN101830916B (zh) 抗菌药物及其制备方法和用途
ITMI981267A1 (it) Uso di derivati dell'omocisteina per la preparazione di farmaci destinati ad inibire l'adesivita'batterica
AU2022357226A1 (en) Lpxc inhibitors and uses thereof
EP0026307A1 (en) Organic sulfoxides, process for preparing the same and pharmaceutical enzyme inhibiting compositions comprising the same
CN102212073A (zh) 头孢尼西钠水合物及其制备方法和用途
CN101838277A (zh) 头孢替坦二钠水合物及其制备方法和用途
GB2232890A (en) Use of steroidal compounds as anti-fungal agents
MXPA99005178A (en) The use of homocysteine derivatives for the preparation of medicaments inhibiting bacterial adhesiveness
MXPA04009429A (es) Derivados de esteroides de poliamina ramificada.
WO2021138847A1 (en) Macrolide compound and its use of treatment chronic respiratory disease
WO2018067663A2 (en) Ketolides having antibacterial activity
JP2002530343A (ja) 感染症の治療のためのホスホノ蟻酸誘導体の使用
JP4796258B2 (ja) クラミジア・ニューモニエ感染症の治療に有用な医薬組成物を製造するためのチアムフェニコール及びその誘導体の使用
JPH03184993A (ja) 胆汁酸誘導体およびその製造法ならびに腸内細菌用診断薬
JP2002534440A (ja) 感染症の治療のための3−イソキサゾリジノンおよびヒドロキシルアミン酸の使用