ITMI981202A1 - Dispositivo di protezione individuale anticaduta - Google Patents

Dispositivo di protezione individuale anticaduta Download PDF

Info

Publication number
ITMI981202A1
ITMI981202A1 ITMI981202A ITMI981202A1 IT MI981202 A1 ITMI981202 A1 IT MI981202A1 IT MI981202 A ITMI981202 A IT MI981202A IT MI981202 A1 ITMI981202 A1 IT MI981202A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
elements
support
contrast
anchoring
product
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Lago Alberto Dal
Roberto Ragozzini
Original Assignee
Ruredil Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ruredil Spa filed Critical Ruredil Spa
Priority to ITMI981202 priority Critical patent/ITMI981202A1/it
Publication of ITMI981202A1 publication Critical patent/ITMI981202A1/it

Links

Landscapes

  • Knitting Machines (AREA)
  • Protection Of Static Devices (AREA)
  • Crushing And Grinding (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Forma oggetto della presente invenzione un dispositivo di protezione individuale anticaduta, in particolare per manufatti prefabbricati in calcestruzzo, secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione principale.
Nei dispositivi noti l'elemento di ancoraggio viene inserito nel calcestruzzo appena gettato, quando questo é ancora allo stato fluido, generalmente, gli elementi di ancoraggio vengono inseriti nella zona più resistente del manufatto. Ad esempio, nel caso delle travi, gli elementi di ancoraggio sono inseriti lungo l'ansa centrale della trave stessa. Poiché dagli elementi di ancoraggio si dipartono gli elementi di supporto, ovvero dei montanti di almeno un metro di altezza, la pedonabilità del manufatto risulta significativamente compromessa.
Inoltre, qualora sul manufatto poggino degli elementi di copertura i dispositivi anticaduta noti non possono essere utilizzati. Infatti, gli elementi di copertura noti, pur essendo almeno in alcuni punti distanziati dalla superficie di appoggio del manufatto non permettono di montare negli elementi ancorati i montanti.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo di protezione individuale anticaduta, in particolare per funi orizzontali flessibili, che non comprometta la pedonabilità del manufatto presentante il dispositivo stesso.
Un ulteriore scopo è quello di realizzare un dispositivo che possa essere montato anche quando sul manufatto poggiano usuali elementi di copertura .
Un ulteriore scopo é quello di realizzare un dispositivo che garantisca caratteristiche di sicurezza, affidabilità, e semplicità e rapidità di montaggio, analoghe a quelle dei dispositivi noti.
Questi ed altri scopi che appariranno evidenti ad un esperto del ramo vengono raggiunti da un dispositivo conforme alla parte caratterizzante della rivendicazione principale.
Per una migliore comprensione del presente trovato, si allegano a titolo esemplificativo, ma non limitativo, disegni in cui:
la Fig. 1 mostra una vista schematica laterale di un dispositivo di protezione secondo l'invenzione;
la Fig. 2 ne mostra una vista schematica in sezione trasversale di un elemento di ancoraggio, di collegamento e di supporto (quest'ultimo rappresentato solo parzialmente ed in tratteggio).
le Figg. 4,5,6 mostrano viste schematiche in sezione trasversale, dall'alto e laterale (quest'ultima presa secondo la freccia di Fig. 4) di un elemento di contrasto per un dispositivo se-condo l'invenzione;
le Figg. 7,8A,8B mostrano rispettivamente viste schematiche laterali, più dettagliate, di un componente dell'elemento di collegamento e di una forma di realizzazione di un elemento di supporto.
Con riferimento alle citate figure, un dispositivo secondo l'invenzione comprende una pluralità di elementi di ancoraggio 1, (in Fig. 1 ne sono stati rappresentati quattro) ai quali, mediante elementi di collegamento 2 (rappresentati nelle Figg. 2-6) possono essere vincolati elementi di supporto, ovvero montanti 3 conformati in modo da permettere di associarvi un elemento di sicurezza, nell'esempio una fune 5.
Più in particolare, gli elementi di ancoraggio 1 (Fig. 2), prevedono un corpo cavo 1A, avente una forma sostanzialmente cilindrica terminante a punta, attraversato centralmente da un perno 6, per un innesto a baionetta. Tale perno 6 passa in due fori previsti nella parete laterale del corpo 1A che, in tali posizioni prevede, vantaggiosamente due tratti di irrigidimento 1B alìoggianti le estremità del perno stesso. Il perno é disposto perpendicolarmente all'asse longitudinale S del corpo 1. L'elemento di ancoraggio prevede anche un coperchio (non rappresentato) così da poter chiudere la cavità delimitata dal corpo 1 quando esso é in opera e non vi é associato l'elemento di collegamento 2.
Lungo la parete laterale del corpo 1A sono previste una pluralità di rilievi anulari (nell'esempio rappresentato sono quattro) atti a migliorare, insieme di tratti 1B, l'ancoraggio dell'elemento nel calcestruzzo. Il corpo 1A presenta inoltre un bordo superiore in aggetto 1C, perpendicolare alla parete laterale del corpo stesso. Sulla superficie in vista di tale bordo sono riportate tacche in rilievo 7A (Fig. 3) indicanti la posizione del sottostante asse T del perno 6 così da favorire il posizionamento dell'elemento di ancoraggio nel manufatto. L'ancorante infatti, deve es-sere posizionato in modo che il perno 6 risulti, sostanzialmente, perpendicolare sia al bordo 8A del manufatto nel quale é annegato l'elemento ancorante, sia alla linea 2 della fune di sicurezza 5.
Il corpo 1 viene inserito nel manufatto quando il calcestruzzo é ancora allo stato fluido, tale operazione é favorita dalla sua forma a punta e dal bordo 1C che deve risultare a filo con la superficie 8B del manufatto (come in Fig. 2).
Preferibilmente, il corpo 1A é realizzato in una materia plastica adatta allo scopo non deformabile a causa del calore di idratazione del cemento, ad esempio polietilene ad alta densità; mentre il perno é realizzato in un qualunque noto acciaio adatto allo scopo.
L'elemento di collegamento 2 comprende una prima parte 9 atta ad essere vincolata amovibilmente con l'elemento di ancoraggio 1 e con una seconda parte 10. La prima parte 9 presenta, in corrispondenza della sua estremità inferiore, un tratto tubolare 9A presentante una convenzionale apertura ad L rovesciata 15 (Fig. 7) atta a consentire un collegamento a baionetta di tale parte 9 con il perno 6 dell'elemento ancorante 1, e, in corrispondenza dell'altra estremità, un perno filettato 9B. La seconda parte 10 dell'elemento di collegamento 2 comprende una piastra 10A ed un tratto tubolare 10B atto ad accogliere l'estremità inferiore di un montante 3. La piastra 10A é atta a poggiare sulla su-perficie 8B del manufatto e presenta una finestra longitudinale 11 atta ad essere compenetrata dal perno 9B. Grazie alla finestra 11 é possibile variare nel modo più opportuno la distanza D (Fig. 2) tra l'asse M del tratto tubolare 10B dell'elemento di collegamento (ovvero dell'elemento di supporto 3 in esso inserito), ed il bordo 8A del manufatto. Preferibilmente, tale distanza é tale per cui il montante 3 risulta a filo con il bordo 8A del manufatto 8 (come rappresentato in Fig. 2).
La piastra 10A é vincolata al perno 9B grazie ad un bullone 12; inoltre, per evitare scorrimenti della piastra, la sua superficie in vista presenta una seghettatura e tra bullone 12 e tale superficie é prevista una piastrina 13 anch'essa con una faccia seghettata.
Il tratto tubolare 10B presenta centralmente un perno 14 per un innesto a baionetta con l'estremità inferiore 3A del montante. Vantaggiosamente, l'elemento di collegamento 2 presenta due ali di irrigidimento 10C che collegano tra loro la piastra 10A e la parte tubolare 10B.
Gli elementi di supporto 3 hanno, nell'esempio rappresentato (Fig., 8A, 8B), forma tubolare e presentano in corrispondenza dell'estremità inferiore una convenzionale apertura 16 atta a consentire un collegamento a baionetta con il perno 14 dell'elemento di collegamento 2; in corrispondenza dell'altra estremità é invece prevista un'apertura per il passaggio della fune 5.
Nelle Figg. 4,5,6 sono mostrati un elemento di ancoraggio 21, uno di collegamento 22, ed uno di contrasto 23 (rappresentato solo in Fig. 4) per il collegamento di una estremità di un tratto di contrasto 5A della fune 5 (Fig. 1). Tali elementi non presentano sostanziali differenze rispetto agli elementi precedentemente descritti e non vengono pertanto illustrati in dettaglio, le parti in comune con tali precedenti elementi sono state indicate con uguale numerazione. In particolare, sia il corpo 1A dell'elemento 21 che il relativo perno 6 sono più lunghi rispetto agli analoghi componenti precedentemente descritti, così come l'elemento di collegamento prevede ulteriori ali di irrigidimento 10 D,E. L'elemento di contrasto 23, é conformato sostanzialmente, in modo analogo alla parte 9 che si impegna nei corpo 1A dell'elemento di ancoraggio 21 solo che, al posto di avere un perno filettato 9B, esso presenta un perno liscio comprendente un foro passante 17 per il collegamento, ad esempio median-te un convenzionale grillo (non rappresentato), di una delle estremità del tratto di fune 5A.
Grazie al dispositivo secondo l'invenzione i montanti 3 e la fune 5,5A non impediscono più il passaggio degli operatori che devono camminare sul manufatto, infatti, gli elementi di collegamento 2,22 consentono di spostare al di fuori dell'area calpestabile del manufatto 4 i montanti 3 e la fune 5,5A e d'altro canto, presentando, essi stessi un ingombro ridotto, non impediscono in alcun modo la pedonabilità del manufatto stesso.
Il dispositivo secondo l'invenzione può, inoltre, essere utilizzato anche quando sulla superficie calpestabile 8B del manufatto poggiano degli usuali elementi di copertura (non rappresentati, comunque convenzionali). Negli elementi di copertura noti infatti, la superficie di copertura vera e propria è distanziata mediante piedini di alcuni centimetri della superficie di appoggio. E' dunque possibile montare e smontare gli elementi di collegamento, grazie ai quali gli elementi di supporto possono essere posizionati ad di fuori della superficie coperta dagli elementi di copertura stessa.
E' da ribadire che la forma di realizzazione fin qui descritta é stata fornita a titolo puramente esemplificativo e che sono possibili numerose varianti tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo, così ad esempio, al posto dei mezzi di collegamento amovibili del tipo a baionetta potrebbero essere previsti altri convenzionali mezzi di collegamento adatti allo scopo; così come al posto od in aggiunta agli organi di sicurezza a fune 5 potrebbero essere previsti altri usuali organi di sicurezza, ad esempio, dei parapetti, associati in modo convenzionale ai montanti 3.
Inoltre, in una versione semplificata del dispositivo la parte 9 dell'elemento di collegamento potrebbe essere realizzata in pezzo con l'elemento ancorante 1,21 e non essere amovibilmente collegabile a quest'ultima.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un dispositivo di protezione individuale an-ticaduta del tipo comprendente una pluralità di elementi di ancoraggio (1,21) atti ad essere anne-gati almeno parzialmente in un manufatto (8), in particolare del tipo prefabbricato in calcestruzzo, una pluralità di elementi di supporto (3) o contrasto (23) per almeno un elemento di sicurezza (5,5A) atto ad evitare le cadute, caratterizzato dal fatto di comprendere elementi di collegamento (2,22) di un elemento di ancoraggio (1,21) con il rispettivo elemento di supporto (3) o contrasto (23), detti elementi di collegamento (2,22) essendo conformati in modo da poter distanziare 1'elemento di ancoraggio dal rispettivo elemento di supporto e disassare i rispettivi assi longitudinali (S,M), così da poter spostare al di fuori della superficie calpestabile o di appoggio del manufatto detti elementi di supporto (3) o di contrasto (23) e l'organo di sicurezza (5,5A) ad essi associato.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'elemento di collegamento (2) per gli elementi di supporto (3) o contrasto (23) e l'elemento ancorante prevedono mezzi (6,14,15,16,9,12,11) atti a collegare detti elementi tra loro in modo amovibile.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i mezzi di collegamen-to amovibile (6,14,15,16) sono del tipo a baionet-ta.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, che l'elemento di collegamento prevede una prima parte (10B) presentante mezzi (14) per il collega-mento degli elementi di supporto (3) o contrasto (23) e che detto elemento presenta mezzi (11,9,12) atti a permettere una. regolazione della distanza (D) tra un bordo (8A) del manufatto (8) e detta prima parte stessa.
  5. 5. Dispositivo seconde la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che l'elemento di collegamento é realizzato in due pezzi (9,10), un primo pezzo (9) collegabile all'elemento ancorante (1,21), ed un secondo pezzo, vincolato amovibilmente al primo, presentante mezzi di collegamento (14) per un elemento di supporto (3) o contrasto (23), detti due pezzi essendo vincolati tra loro da mezzi (11,9,12) che consentono di variare la distanza tra detti mezzi di collegamento (14) e detto elemento ancorante (12,21).
  6. 6. Elemento di collegamento per dispositivi di protezione individuale anticaduta, per associare tra loro un elemento di ancoraggio (1,21) atto ad essere annegato almeno parzialmente in un manufatto (8), in particolare del tipo prefabbricato in calcestruzzo, ed un elemento di supporto (3) o di contrasto (23) per almeno un elemento di sicurezza (5,5A), secondo la parte caratterizzante di una delle rivendicazioni da 1 a 5.
ITMI981202 1998-05-29 1998-05-29 Dispositivo di protezione individuale anticaduta ITMI981202A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI981202 ITMI981202A1 (it) 1998-05-29 1998-05-29 Dispositivo di protezione individuale anticaduta

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI981202 ITMI981202A1 (it) 1998-05-29 1998-05-29 Dispositivo di protezione individuale anticaduta

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI981202A1 true ITMI981202A1 (it) 1999-11-29

Family

ID=11380131

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI981202 ITMI981202A1 (it) 1998-05-29 1998-05-29 Dispositivo di protezione individuale anticaduta

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI981202A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA1065366A (en) Anchor for the tilt-up and transport of prefabricated building components
CA2695185A1 (en) Joining system for two building elements
IT201800008150A1 (it) Dispositivo di supporto e guida di una trave di cassaforma rampicante e tale trave
CN105347142B (zh) 一种施工升降机安装在地下室顶板上的穿板安装方法
ITMI981202A1 (it) Dispositivo di protezione individuale anticaduta
KR101352212B1 (ko) 원터치식 재인장 정착구의 유압식 인장기
ITPN20150012A1 (it) Struttura prefabbricata modulare per la costruzione in situazioni di emergenza di edifici di vario genere, come scuole, ospedali, centri di accoglienza temporanea e strutture abitative simili, con configurazioni diverse e variabili, e con ridotti tempi di montaggio e d'installazione, nonche' di smontaggio delle varie parti componenti della struttura stessa
CN205776065U (zh) 一种随潮位涨落滑梯式浮动码头
KR20150009702A (ko) 안전 난간대
ITMI980149U1 (it) Complesso di sicurezza installabile in corrispondenza di tetti o coperture di edifici in genere
IT201800009924A1 (it) Dispositivo di fissaggio per un parapetto o simile
ITBG980035A1 (it) Metodo di ancoraggio di sicurezza particolarmante per il sollevamento di lastroni in calcestruzzo e congegno di aggancio attuato di esso
KR20130009225A (ko) 인양 레일용 레일 스톱퍼
IT202100001778A1 (it) Unita' di risalita
KR20090012331U (ko) 맨홀 안전커버
ITPD20000237A1 (it) Struttura di ponteggio mobile
IT201800008149A1 (it) Trave di cassaforma rampicante, atta alla connessione con un dispositivo di supporto e guida della stessa trave
EP1421975B1 (de) Fertigteil mit Befestigungselement
DE20108339U1 (de) Verbindungselement und Betonfertigteil mit einem Verbindungselement
EP2832937A1 (en) Anti-fall safety equipment, in particular for realizing floors in residential housing
IT201900019229A1 (it) Isolatore sismico sospeso ad altalena.
KR200345052Y1 (ko) 실족 방지용 안전망
KR20200114999A (ko) 비상 피난 구조물 및 그 시공 방법
ITPR20090074A1 (it) Elemento di supporto per struttura anticaduta
ITMI20120333U1 (it) Dispositivo di sicurezza per tetti e simili