ITMI980686U1 - Complesso iniettore/stampo per l'iniezione di polimeri siliconi omateriale termoindurente - Google Patents

Complesso iniettore/stampo per l'iniezione di polimeri siliconi omateriale termoindurente Download PDF

Info

Publication number
ITMI980686U1
ITMI980686U1 ITMI980686U ITMI980686U1 IT MI980686 U1 ITMI980686 U1 IT MI980686U1 IT MI980686 U ITMI980686 U IT MI980686U IT MI980686 U1 ITMI980686 U1 IT MI980686U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plate
mold
injector
injection
nozzle
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Bruno Meroni
Original Assignee
Bruno Meroni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bruno Meroni filed Critical Bruno Meroni
Priority to ITMI980686 priority Critical patent/IT244323Y1/it
Priority to EP99112698A priority patent/EP0995573A1/en
Publication of ITMI980686U1 publication Critical patent/ITMI980686U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT244323Y1 publication Critical patent/IT244323Y1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C45/00Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
    • B29C45/17Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C45/26Moulds
    • B29C45/27Sprue channels ; Runner channels or runner nozzles
    • B29C45/2756Cold runner channels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C45/00Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
    • B29C45/17Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C45/26Moulds
    • B29C45/27Sprue channels ; Runner channels or runner nozzles
    • B29C45/2737Heating or cooling means therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C45/00Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
    • B29C45/17Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C45/26Moulds
    • B29C45/27Sprue channels ; Runner channels or runner nozzles
    • B29C2045/2775Nozzles or parts thereof being mountable or exchangeable from the front side of the mould half
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2101/00Use of unspecified macromolecular compounds as moulding material
    • B29K2101/10Thermosetting resins

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Injection Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Moulds For Moulding Plastics Or The Like (AREA)
  • Silicon Polymers (AREA)

Description

“COMPLESSO INIETTORE/STAMPO PER L'INIEZIONE DI POLIMERI, SILICONI O MATERIALE TERMOINDURENTE"
La presente innovazione propone un complesso iniettore/stampo per l'iniezione di siliconi, polimeri o materiale termoindurente del tipo comprendente una prima piastra nel quale è ricavata la cavità dello stampo, una seconda piastra di riscaldamento, a contatto con la precedente, uno strato di materiale isolante, una terza piastra di raffreddamento e da una o più piastre di alimentazione del materiale, nonché un iniettore inserito in una cavità ricavata in dette piastre, in cui l’ugello viene inserito nella propria sede infilandolo dalla parte della piastra di riscaldamento e viene poi bloccato in posizione dalla piastra dello stampo, la quale va a serrare l'ugello contro la piastra di fondo di alimentazione, quando lo stampo viene richiuso.
Questa configurazione permette di sfilare facilmente l’ugello, nel caso di operazioni di manutenzione e/o di riparazione, semplicemente aprendo lo stampo anche in pressa e in temperatura, senza la necessità di dover procedere ad un disassemblaggio completo dello stesso.
L'ugello secondo l'innovazione è composto da poche parti che vengono assemblate semplicemente inserendole l'una sull'altra senza la necessità di prevedere filettature, saldature o altri mezzi di vincolo, dal momento che tutto il complesso viene mantenuto assieme, in posizione operativa, dalle stesse piastre che compongono lo stampo.
Si ottiene allora un complesso di iniezione composto da poche parti, semplice da realizzare e che richiede poche e facili operazioni di montaggio e di eventuale manutenzione.
Per la produzione di pezzi in siliconi, polìmeri o materiale termoindurente è nota la tecnica di iniettare il materiale freddo in uno stampo riscaldato, ove la temperatura provoca la polimerizzazione del materiale, che indurisce.
Uno stampo di questo tipo è descritto ad esempio nella domanda di brevetto europeo n. 0841142 e comprende una prima piastra, che costituisce lo stampo vero e proprio, ove è ricavata la cavità entro la quale si inietta il materiale, una seconda piastra riscaldante a contatto con la precedente, uno strato in materiale isolante ed una terza piastra nella quale scorre un fluido di raffreddamento.
Queste piastre sono mantenute strettamente unite ed in esse è ricavato un foro che costituisce la sede per un ugello di iniezione attraverso il quale viene alimentato il materiale.
Nella piastra di raffreddamento circola un fluido refrigerante che viene fatto scorrere in una canalizzazione tutt’attorno al’ugello, per evitare che il calore dello stampo venga trasmesso a quest’ultimo e provochi quindi il prematuro indurimento del materiale.
In questo stampo di tipo noto l’ugello viene inserito dall’esterno, vale a dire dalla parte della piastra di raffreddamento, dove viene poi bloccato in modo noto.
Una soluzione analoga alla precedente è anche descritta nel brevetto austriaco n. 481253.
Entrambe queste soluzioni presentano però l'inconveniente di una notevole complessità.
Infatti quando occorre procedere ad operazioni di pulizia o di manutenzione è necessario, per estrarre l’ugello, smontare l'intero stampo, con notevoli difficoltà e lunghi tempi di fermo-macchina.
Gli stessi ugelli della tecnica nota sono poi realizzati o in pezzo unico, con le conseguenti difficoltà costruttive, oppure sono costituiti da più parti filettate che vengono poi assemblate, con l’inconveniente di rendere difficili le operazioni di pulizia e di manutenzione e che in caso di inconvenienti costringono a sostituire l’intero ugello.
Per ovviare a questi inconvenienti la presente innovazione propone ora un complesso iniettore nel quale l’ugello è costituito da più pezzi che vengono semplicemente inseriti l’uno sull’altro e che vengono infilati nella sede dello stampo dalla parte interna, vale a dire infilandoli dalla parte della piastra riscaldante.
Quando lo stampo viene chiuso, queste parti vengono bloccate in posizione dalla piastra dello stampo che impegna il puntale dell'ugello e lo preme contro il fondo della propria sede.
Con questo sistema risultano facilitate e velocizzate le operazioni di manutenzione, in quanto è sufficiente aprire lo stampo e sfilare l'ugello senza la necessità di procedere al disassemblaggio delle varie piastre e lo stesso ugello può venire facilmente scomposto per una più facile pulizìa e manutenzione dei diversi componenti.
La presente innovazione sarà ora descritta dettagliatamente, a titolo di esempio non limitativo, con riferimento alle figure allegate in cui:
• la figura 1 illustra la sezione di un complesso iniettore/stampo secondo l’innovazione, lungo un piano passante per l’asse dell’ugello;
• la figura 2 è una sezione dell’ugello lungo un piano ortogonale all'asse. Con riferimento alla figura 1, con 1 si indica nel suo complesso un iniettore secondo l’innovazione, inserito in uno stampo 2 che comprende una prima piastra o piastra interna 3, nella quale è ricavata la camera entro la quale avviene l'iniezione, una piastra riscaldante 4 a contatto con la precedente, uno strato in materiale isolante 5 ed una quarta piastra o piastra esterna 6, di raffreddamento.
Sono inoltre presenti una o più piastre 30 di alimentazione, nelle quali sono ricavati canali di alimentazione del materiale, oppure un canale comune al quale fanno capo i condotti diretti ai vari iniettori.
L’ugello è inserito in una sede ricavata in queste piastre, come si vedrà meglio in seguito.
Nella piastra 3, in corrispondenza della punta dell'ugello, si trova il foro di iniezione 7 attraverso il quale il materiale viene iniettato nell'impronta dello stampo.
L'ugello può essere anche passante, ed iniettare il materiale direttamente nell’impronta. In tal caso sarà previto, sul puntale dell’ugello, un opportuno rilievo atto a fungere da riscontro per l'impegno da parte delia piastra dello stampo.
Nella piastra 4 sono incorporati elementi riscaldanti, non illustrati, quali resistenze elettriche o simili, mentre nella piastra 6 sono presenti un condotto di alimentazione 8 ed un condotto di uscita 9 di un fluido refrigerante, che viene fatto circolare attorno all ’ugello per evitare che il calore, dello stampo, possa giungere fino al canale di iniezione e provocare il consolidamento del materiale prima del tempo.
Le piastre che costituiscono lo stampo vengono mantenute unite e serrate assieme in modo noto, con la piastra interna 3, ove è ricavata la cavità dello stampo, o apribile o amovibile per permettere le operazioni di manutenzione e la facile sostituzione del'ugello.
Nelle piastre che costituiscono lo stampo è ricavato il foro che costituisce la sede entro la quale si inserisce l'ugello.
Quest’ultimo comprende un corpo centrale 29, attraversato da un canale assiale 10 che costituisce il canale di alimentazione del materiale da stampare.
L’estremità posteriore del corpo 29 viene inserita in un corrispondente foro nella piastra 6 e va in appoggio contro una guarnizione 11.
Una seconda guarnizione anulare 12 assicura la tenuta in corrispondenza dell'estremità posteriore del corpo 29.
Il corpo 29 ha una sezione sostanzialmente prismatica, così come indicato in figura 2, per la maggior parte della sua lunghezza ad eccezione della zona del codolo dove il corpo 29 presenta una sezione cilindrica che riempie completamente la propria sede.
Dalla parte anteriore, indicata con 12A, il corpo 29 presenta sempre una sezione cilindrica ma di diametro inferiore, così da definire una camera anulare 13. Attorno al corpo 29 è inserita una camicia cilindrica 14 con una guarnizione anulare esterna 15 che fa da tenuta in corrispondenza della parte posteriore.
Una seconda guarnizione anulare 16 realizza invece la tenuta fra il corpo 29 e la parte anteriore della camicia 14.
La parte centrale del corpo 29, come detto in precedenza, è di sezione poligonale e in particolare di sezione romboidale, con due spigoli opposti che vanno a contatto con la parete interna della camicia 14.
In questo modo si realizzano, all’interno della camicia 14, due passaggi indicati rispettivamente con i numeri 17 e 18, i quali in corrispondenza del fondo dell’ugello sono rispettivamente in comunicazione con il canale di alimentazione 8 e il canale di scarico 9 del fluido refrigerante, mentre anteriormente comunicano con la camera anulare 13.
Si realizza cosi un passaggio per il fluido refrigerante che proviene dal condotto 8, scende lungo il passaggio 17, percorre la camera anulare 13 e di qui risale lungo il passaggio 18 per venire scaricato attraverso il condotto di uscita 9. Sulla camicia 14 viene poi inserito un puntale 19, con l’interposizione di una guarnizione di testata 20.
Il puntale 19 presenta un foro coassiale con il canale 10 e che, a complesso montato, viene a trovarsi in corrispondenza del foro 7 di comunicazione con la camera di iniezione.
La camicia 14 ed il puntale 19 vengono infilati in una camera 21 ricavata nelle piastre che costituiscono lo stampo e che è di diametro superiore a quello della camicia 14, così da lasciare un certo spazio ed evitare la propagazione di calore dallo stampo aU’ugello.
Durante il funzionamento del complesso, il materiale viene alimentato attraverso il canale 10 e fuoriesce attraverso il foro nel puntale 19 per andare nella camera di stampaggio attraverso l'apertura 7, che può avere diverse forme, fra cui quella che consente di utilizzare un ugello con il puntale passante.
Qui il materiale polimerizza e indurisce per opera del calore che dalla piastra riscaldante 4 viene trasmesso alla piastra dello stampo 3.
Contemporaneamente tutt'attorno al corpo 29 dell’ugello viene fatto circolare il fluido refrigerante, che evita il prematuro riscaldamento del materiale.
Quando si rende necessario procedere alla pulizia o ad un’operazione di manutenzione, è sufficiente aprire lo stampo, separando quindi la piastra 3 del complesso dalle altre e rimuovere l’ugello che può semplicemente essere sfilato dalla propria sede. Lo stesso ugello può poi essere scomposto dalle varie parti semplicemente sfilandole l’una dall’altra, per procedere ad un’accurata pulizia.
Per rimontare il tutto si infila nella propria sede il corpo 29, con la camicia 14 ed il puntale 19, dopo di che è sufficiente chiudere lo stampo portando la piastra 3 a contatto con la piastra 4, con la stessa piastra 3 che preme l'ugello contro la parete di fondo serrandolo e mantenendolo saldamente assemblati i vari componenti.
Un esperto del ramo potrà poi prevedere diverse modifiche e varianti, che dovranno però ritenersi tutte comprese nell’ambito del presente trovato.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Complesso iniettore/stampo per l’iniezione di polimeri, siliconi e materiale termoindurente del tipo comprendente: • uno stampo costituito da una prima piastra o piastra anteriore, nella quale è ricavata la cavità dello stampo; • una seconda piastra a contatto con la precedente, provvista di mezzi riscaldanti; • una piastra isolante; • una terza piastra, o piastra posteriore, di raffreddamento; · una o più piastre di alimentazione del materiale e • un ugello di iniezione inserito in una sede ricavata in dette piastre, caratterizzato dal fatto di prevedere mezzi atti a consentire l'accesso a detta sede dalla parte anteriore di detto stampo.
  2. 2. Complesso iniettore/stampo per l’iniezione di polimeri, siliconi e materiale termoindurente, del tipo comprendente: • uno stampo costituito da una prima piastra o piastra anteriore, nella quale è ricavata la cavità dello stampo; • una seconda piastra a contatto con la precedente, provvista di mezzi riscaldanti; · una piastra isolante; • una o più piastre di alimentazione del materiale e • una terza piastra, o piastra posteriore, di raffreddamento e • un ugello di iniezione inserito in una sede ricavata in dette piastre, caratterizzato dal fatto che detta prima piastra è apribile per consentire l’accesso a detta sede, la distanza fra detta prima piastra e il fondo della sede essendo non superiore alla lunghezza deN’ugello di iniezione.
  3. 3. Complesso iniettore/stampo secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto ugello è costituito da elementi inseriti l'uno sull'altro e mantenuti serrati assieme da detta piastra anteriore dello stampo che preme assialmente detto ugello contro il fondo della propria sede.
  4. 4. Complesso iniettore/stampo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto ugello comprende: • un corpo con un condotto di iniezione per il materiale da iniettare, ed • una camicia esterna inserita su detto corpo, caratterizzato dal fatto che detto corpo presenta una sezione poligonale almeno lungo parte della lunghezza di detta camicia con almeno due spigoli a contatto con la superficie interna della camicia stessa, cosi da definire due canali separati che corrono lungo detto corpo; detto corpo presentando, in prossimità di un estremo di detta camicia, una sezione la cui dimensione massima è inferiore al diametro interno di detta camicia cosi da definire una camera sostanzialmente anulare che mette in comunicazione detti passaggi, detti passaggi essendo in comunicazione con mezzi di alimentazione e scarico di un fluido refrigerante.
  5. 5. Complesso iniettore/stampo secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto iniettore è costituito da più parti inserite Cuna sull'altra, dette parti essendo mantenute assemblate, quando il complesso è montato, dalla pressione esercitata dallo stampo contro un’estremità di detto iniettore.
  6. 6. Complesso iniettore/stampo secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere una piastra di alimentazione con un canale di alimentazione comune, al quale fano capo i condotti diretti ai vari iniettori.
  7. 7. Complesso iniettore/stampo per l'iniezione di polimeri, siliconi e materiale termoindurente, come descritto e illustrato.
ITMI980686 1998-10-21 1998-10-21 Complesso iniettore/stampo per l'iniezione di polimeri siliconi omateriale termoindurente IT244323Y1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI980686 IT244323Y1 (it) 1998-10-21 1998-10-21 Complesso iniettore/stampo per l'iniezione di polimeri siliconi omateriale termoindurente
EP99112698A EP0995573A1 (en) 1998-10-21 1999-07-02 Injector/mould system for the injection of polymers, silicons or thermosetting material

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI980686 IT244323Y1 (it) 1998-10-21 1998-10-21 Complesso iniettore/stampo per l'iniezione di polimeri siliconi omateriale termoindurente

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980686U1 true ITMI980686U1 (it) 2000-04-21
IT244323Y1 IT244323Y1 (it) 2002-03-11

Family

ID=11379598

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI980686 IT244323Y1 (it) 1998-10-21 1998-10-21 Complesso iniettore/stampo per l'iniezione di polimeri siliconi omateriale termoindurente

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0995573A1 (it)
IT (1) IT244323Y1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2437447C (en) * 2001-02-28 2007-09-18 Husky Injection Molding Systems Ltd. Detachable nozzle body and process
ITMI20021674A1 (it) * 2002-07-26 2004-01-26 Bruno Meroni Stampo per l'iniezione di polimeri siliconi o materiale termoindurente con iniettore autopulente e iniettore per detto stampo
DE102006004265A1 (de) * 2006-01-31 2007-08-09 Incoe International, Inc. Hochbelastbare Dichtungen für Spritzgießanlagen
BE1022045B1 (nl) * 2011-02-03 2016-02-09 Resilux Spuitgietinrichting voor het vervaardigen van holle voorwerpen, i.h.b. kunststofvoorvormelingen, resp.-behouders, en werkwijze hiervoor
DE102014210332A1 (de) * 2014-06-02 2015-12-03 AWETIS Engineering + Manufacturing GmbH Einspritzdüse zum Einbringen von Spritzgut in eine Spritzgußform
CN107263812A (zh) * 2017-07-07 2017-10-20 安徽宁国中鼎模具制造有限公司 一种改进型冷流道系统模具
CN108297358B (zh) * 2018-01-24 2023-11-24 广东弗伦克智能科技有限公司 热流道热咀外部水套结构
CN111016100A (zh) * 2019-12-31 2020-04-17 台州市黄岩西诺模具有限公司 注塑模具的定模镶块冷却装置

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5096410A (en) * 1991-02-19 1992-03-17 Demetre Loulourgas Water jacketed sprue bushing
CA2073710C (en) * 1992-07-13 2000-03-28 Jobst Ulrich Gellert Injection molding nozzle with removable forward member
CA2127210C (en) * 1994-06-30 2002-05-28 Jobst Ulrich Gellert Injection molding nozzle with helical cooling conduit
DE19503073A1 (de) * 1995-02-01 1996-08-08 Peter Ott Spritzdüse
ATA193996A (de) * 1996-11-06 2000-09-15 Elmet Elastomere Produktions U Spritzgussform

Also Published As

Publication number Publication date
IT244323Y1 (it) 2002-03-11
EP0995573A1 (en) 2000-04-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6688875B2 (en) Nozzle end for multiple tipped injection molding nozzle
EP0873841B1 (en) Injection molding apparatus with a one-piece gate insert locating a cylindrical valve member
US8210842B2 (en) Injection molding apparatus having an edge-gated runnerless nozzle including a bracing portion and a securing component
JPH0839623A (ja) 射出成形装置
CN103407088B (zh) 边缘浇口注射成型设备
US20020117777A1 (en) Injection molding cooled cavity insert
US7547208B2 (en) Individual cavity shut-off valve for an injection molding apparatus
US5952016A (en) Side gated injection molding apparatus with actuated manifold
JP3830575B2 (ja) 側面ゲート式射出成形装置
US5049056A (en) Gas supply sprue bushing for injection molding machines
KR100688435B1 (ko) 마운팅 베이스에 나사로 고정된 노즐을 구비한 사출 성형 장치
ITMI980686U1 (it) Complesso iniettore/stampo per l'iniezione di polimeri siliconi omateriale termoindurente
CA2255800C (en) Injection molding cooling core having a ribbed cap
US4033485A (en) Multiple passage plastic injection nozzle with heaters
EP0960713B1 (en) Injection molding apparatus having nozzles with elongated mounting flanges
US4795338A (en) Mounting for injection molding nozzle
US20140284399A1 (en) Injection molding nozzle with two-part material pipe
KR200291689Y1 (ko) 다이캐스팅용 스프레이 카세트
KR20100085096A (ko) 사출 성형 노즐
JP5309845B2 (ja) プリプラ式射出成形機
KR102530006B1 (ko) 간편 조립이 가능한 노즐유닛을 갖는 핫런너 시스템
CN213733160U (zh) 一种热嘴结构
JP2566196B2 (ja) ランナ・チップ装置
GB1585529A (en) Multiple passage plastic injection device
JPS5947652B2 (ja) 射出成形装置