ITMI980591U1 - Dispositivo nebulizzatore per il lavaggio delle cavita' nasali - Google Patents

Dispositivo nebulizzatore per il lavaggio delle cavita' nasali Download PDF

Info

Publication number
ITMI980591U1
ITMI980591U1 IT98MI000591U ITMI980591U ITMI980591U1 IT MI980591 U1 ITMI980591 U1 IT MI980591U1 IT 98MI000591 U IT98MI000591 U IT 98MI000591U IT MI980591 U ITMI980591 U IT MI980591U IT MI980591 U1 ITMI980591 U1 IT MI980591U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
chamber
duct
washing liquid
recovery
nozzle
Prior art date
Application number
IT98MI000591U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Artsana Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Artsana Spa filed Critical Artsana Spa
Priority to IT98MI000591 priority Critical patent/IT244231Y1/it
Publication of ITMI980591U1 publication Critical patent/ITMI980591U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT244231Y1 publication Critical patent/IT244231Y1/it

Links

Landscapes

  • Devices For Medical Bathing And Washing (AREA)

Description

Descrizione di un modello di utilità a
Forma oggetto del presente trovato un dispositivo per il lavaggio di cavità nasali secondo il preambolo della rivendicazione principale.
Sono da tempo noti diversi dispositivi del tipo citato (dispositivi nebulizzatori o "a doccia micronizzata") comprendenti mezzi atti a richiamare da un serbatoio un liquido di lavaggio delle cavità nasali e ad inviare quest'ultimo, in forma nebulizzata entro tali cavità. Tali mezzi sono in generale un canale a cui perviene aria in pressione (per esempio da un usuale dispositivo o macchina per aerosol) connesso ad una camera in cui si apre un condotto proveniente dal serbatoio del liquido di lavaggio. Tale aria, selettivamente indirizzata nel relativo canale attraverso una valvola azionata a pulsante, richiama per effetto Venturi l'aria nella camera. Da quest'ultima, l'aria e l'acqua vengono espulse, attraverso un'apertura prevista in esse (o sostanzialmente tale) con il canale dell'aria, in una camera di nebulizzazione la quale, a sua volta, è provvista di propria apertura per la fuoriuscita verso il naso di un utente del liquido nebulizzato.
I dispositivi noti prevedono anche una camera di recupero del liquido di ritorno dalle cavità nasali e delle eventuali secrezioni contenute in esse. Tale camera è posta generalmente nella parte superiore del dispositivo, ad esempio a fianco del serbatoio dell'acqua ove esso sia previsto all'interno del corpo del dispositivo stesso.
Tale soluzione ed in particolare quella in cui il serbatoio per il liquido sia previsto nel dispositivo, presenta diversi inconvenienti tra i quali il principale è quello relativo al fatto che la presenza del serbatoio suddetto e della camera di recupero nella stessa parte del dispositivo rende relativamente complessa l'operazione di pulizia del dispositivo. Inoltre, il dispositivo noto è spesso di difficile separazione nei suoi componenti .
Scopo del presente trovato è quello di offrire un dispositivo per effettuare il lavaggio delle cavità nasali che sia perfezionato rispetto ai dispositivi analoghi già noti.
In particolare, scopo del trovato è quello di offrire un dispositivo del tipo citato la cui pulizia dopo l'uso sia di facile e sicura esecuzione .
Un altro scopo è quello di offrire un dispositivo del tipo citato in cui le sue varie parti siano facilmente separabili tra loro così da consentire un semplice impiego del dispositivo stesso e il suo semplice stoccaggio dopo l'uso.
Questi ed altri scopi che risulteranno evidenti all'esperto del ramo vengono raggiunti da un dispositivo secondo le allegate rivendicazioni.
Per una maggior comprensione del presente trovato si allega, a titolo puramente indicativo, ma non limitativo, il seguente disegno, in cui:
la figura 1 rappresenta una vista prospettica di un dispositivo secondo il trovato;
la figura 2 rappresenta una vista prospettica in esploso del dispositivo di figura 1;
la figura 3 rappresenta una sezione secondo la traccia 3-3 di figura 1; e
la figura 4 rappresenta una sezione secondo la traccia 4-4 di figura 3.
Con riferimento alle citate figure, un dispositivo secondo il trovato comprende un corpo 1 presentante una parte inferiore 2 accoppiata, ad esempio mediante accoppiamento a baionetta, ad una parte superiore 3. La parte 2 è conformata a bicchiere, presenta una base 5 ed una parete 6 elevantesi da essa, quest'ultima e detta base delimitando una cavità 7 aperta superiormente in 8. Tale parte 2 funge da serbatoio per un liquido di lavaggio (in sè noto) delle cavità nasali di un utente .
La parete 6 presenta usuali mezzi di vincolo 10 (ad esempio, come detto, a baionetta) atti a cooperare con noti contromezzi 11 associati alla parte superiore 3 e dipartentesi da una porzione o camicia inferiore 13 di quest'ultima . Tra tale camicia e la parete 6 sopra citata è posto un elemento di tenuta anulare 14 inserito entro un incavo 15 corrispondente realizzato nella suddetta camicia .
La parte 3 comprende una porzione a bicchierino 17 (superiormente alla camicia (13) internamente alla quale è presente assialmente un corpo cilindrico 18 provvisto di due canalizzazioni 19 e 20. Tra tale corpo cilindrico e la parete 21 della porzione 17 si crea così una cavità 23 la cui funzione sarà descritta successivamente. Un primo condotto 19 delle canalizzazioni sopra citate si diparte da una estremità 26 di un aggetto 27 presente internamente alla camicia 13 e disassato rispetto ad un asse longitudinale W della parte 3 e del corpo del dispositivo 1. Su tale aggetto 27 è atto ad essere inserito un corpo tubolare 28 che è disposto in profondità nella cavità 7 della parte 2 del corpo 1 e funge da elemento "pescante" nel serbatoio di liquido di lavaggio definito da tale parte. Il condotto 19 termina in corrispondenza dell'estremità libera 29 del corpo cilindrico 18, quest'ultimo elevantesi da una base 30 interna alla parte 3 e delimitante, con la parete 21 più sopra citata, la cavità 23. Tale estremità 29 presenta un incavo anulare 33 in cui si apre il suddetto condotto 19 ed una parte centrale rialzata 34 in cui si apre il canale 20 delle canalizzazioni più sopra citate. Tale canale è disposto lungo l'asse W della parte 3 del corpo 1 e quindi lungo l'asse del dispositivo secondo il trovato; esso termina in corrispondenza di un canale 35 avente asse ortogonale a quello W, aprentesi entro un incavo laterale 36 della parte 3 ed atto ad accogliere un elemento di connessione 38 a cui è collegato un tubo 40 per l'erogazione dell'aria in pressione (per esempio proveniente da un usuale apparecchio per l'aerosol). In corrispondenza del punto di incontro dei canali 20 e 35, è posto un elemento valvolare 41, azionabile tramite un'estremità a pulsante 42 presente lateralmente alla parte 3 del corpo 1, e presentante uno stelo 44 fungente da valvola calzato su una molla 45 facente riscontro su una parete interna 46 della sede 47 per l'elemento 41. Un elemento di tenuta 48 è calzato sull'elemento 41.
Tale elemento valvolare 41 può interrompere l'afflusso d'aria al canale 20, aria che viene sfiatata in modo noto qualsiasi dal corpo 1.
Sull'estremità 29 del corpo 18 è posto un ugello 50 di forma complementare a tale parte. Nell'ugello 50 è previsto un condotto 51 atto a cooperare con quello 19 e fungere da sua prosecuzione. Tale condotto si apre entro una parte d'estremità 52 dell'ugello ove si apre anche un condotto 54 atto a cooperare con il canale 20 più sopra -citato. Sia il condotto 51 che quello 54 presentano una sezione d'estremità (51A e 54A, rispettivamente) di diametro ridotto.
La parte d'estremità 52 dell'ugello presenta perni sporgenti 57 atti a supportare un cappuccio o cappellotto 58 posto sull'ugello e conformato a bicchierino. Il cappuccio poggia sull'estremità 29 del corpo 18 e presenta un foro 60 posto in asse con il condotto 51 e quindi lungo l'asse \ del corpo 1. Tra la parte 52 dell'ugello ed il cappuccio 58 è presente una camera di miscelazione 61 che pone in comunicazione il condotto 19 con il canale 20 e permette all'aria presente in tale condotto di richiamare nella camera 61, per effetto Venturi, il liquido presente nella parte o serbatoio 2 del corpo 1. L'aria e l'acqua presenti in tale camera vengono entrambe espulse dal foro 60 verso una camera di nebulizzazione 63 definita entro un corpo 64 sostanzialmente troncoconico, aperto in 65 in corrispondenza della sua base minore, posto sull'estremità libera 66 (ed aperta) della parte 3. Tale corpo 64 presenta una flangia laterale 68 provvista di aperture (ad esempio fessure) 69. Sulla flangia 66 appoggia un cappuccio 70 di chiusura superiore del dispositivo 1.
Durante l'uso, l'aria entrante dai condotti 35 e 19 richiama il liquido di lavaggio entro la camera 61 come sopra indicato e lo spinge, nebulizzandolo, entro il foro 60 del cappuccio 58 e quindi nella camera di nebulizzazione 63. Da qui, il liquido nebulizzato passa attraverso l'apertura 65 del corpo 64 e viene inviata dall'aria entro la cavità nasale di un utente.
Il liquido di ritorno da quest'ultimo scende lungo il corpo 64, giunge sulla flangia 68, passa attraverso le aperture 69 e ricade nella cavità 23 che funge da camera di raccolta di tale liquido e delle secrezioni nasali da esso asportate della cavità nasale dell'utente. La camera di raccolta 23 ed il serbatoio 2 risultano così fisicamente ben distinti e parti di due elementi facilmente separabili del corpo del dispositivo 1. In tal modo, tale camera 23 può essere facilmente ripulita senza che ciò intacchi minimamente la pulizia del serbatoio 2.
Inoltre, la presenza di quest'ultimo nella parte inferiore del corpo 1 offre grande stabilità a quest'ultimo che può autosostenersi durante l'utilizzo del dispositivo secondo il trovato.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo nebulizzatore per il lavaggio di cavità nasali comprendente un corpo (1) in cui è previsto un serbatoio (2) per il liquido di lavaggio da cui si diparte un condotto (19) terminante entro una camera di miscelazione (61) collegata ad un canale (20) a cui perviene aria in pressione, l'aria richiamando tale liquido dal serbatoio lungo tale condotto (19) ed entro detta camera (61) ed espellendola da una apertura (60) prevista in tale camera (61) in asse con detto canale (20), essendo prevista una camera (23) di recupero del liquido di lavaggio e delle eventuali secrezioni nasali asportate da tale liquido, caratterizzato dal fatto che il serbatoio (2) del liquido di lavaggio è ricavato in una parte inferiore del corpo del dispositivo (1) ed è separato dalla camera di recupero (23) prevista entro una diversa parte (3) di tale corpo (1) superiormente al serbatoio sopra citato.
  2. 2. Dispositivo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la parte (2) in cui è ricavato il serbatoio per il liquido di lavaggio è amovibilmente accoppiata alla parte (3) in cui è prevista la camera di recupero (23).
  3. 3. Dispositivo di cui alla rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la parte (3) in cui è prevista la camera di recupero (23) comprende una porzione (13) atta ad accoppiarsi con la parte (2) ove è previsto il serbatoio, ed una porzione (17) avente una conformazione a bicchierino con una parete (21) delimitante, con un corpo cilindrico (18) posto lungo l'asse longitudinale (W) del dispositivo, la camera di recupero (23) sopra citata, in detto corpo cilindrico essendo previsti il condotto (19) per il liquido di lavaggio ed il canale (20) per l'adduzione dell'aria entro la camera di miscelazione (61).
  4. 4. Dispositivo di cui alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il condotto (19) per il liquido di lavaggio si apre entro una porzione (27), associata alla parte (3) ove è prevista la camera di recupero, sporgente entro una cavità (7) della parte (2) contenente tale liquido, detto condotto essendo eccentrico rispetto all'asse (W) dirtale parte (3) e del dispositivo. -5. .
  5. Dispositivo di cui alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il canale (20) di adduzione dell'aria è posto lungo l'asse longitudinale (W) del dispositivo ed è connesso ad un condotto (35) ad esso ortogonale collegato ad una sorgente d'aria in pressione, essendo previsto un organo valvolare (41) attivabile per interrompere o consentire il collegamento tra tali canali (20,35).
  6. 6. Dispositivo di cui alle rivendicazioni 1 e 3, caratterizzato dal fatto che la camera di miscelazione (61) è prevista tra un ugello (50) associato all'estremità del corpo cilindrico (18) interno alla parte (3) provvista della camera di recupero (23) ed un elemento di copertura (58) di tale ugello, detto elemento (58) presentando un foro (60) coassiale ad un condotto (51) previsto nell'ugello (50) coassiale al canale (20) di adduzione dell'aria, detto ugello (50) presentando almeno un ulteriore condotto (54) disposto coassialmente al condotto (19) per il liquido di lavaggio .
  7. 7. Dispositivo di cui alla rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i condotti (51,54) dell'ugello si restringono in una loro porzione (51A,54A) prossima alla camera di miscelazione (61).
  8. 8. Dispositivo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo (64) sovrapposto alla parte (3) in cui è prevista la camera di recupero, detto corpo essendo cavo e definendo una camera di nebulizzazione (63) sovrapposta a quella di miscelazione, detto corpo (64) essendo preferibilmente troncoconico, aperto (in 65) in corrispondenza della sua parte più rastremata e presentando una flangia (68) provvista di aperture (69) per consentire l'accesso del liquido di lavaggio in caduta dalle cavità nasali alla camera di recupero (23) sottostante.
IT98MI000591 1998-09-04 1998-09-04 Dispositivo nebulizzatore per il lavaggio delle cavita' nasali IT244231Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI000591 IT244231Y1 (it) 1998-09-04 1998-09-04 Dispositivo nebulizzatore per il lavaggio delle cavita' nasali

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI000591 IT244231Y1 (it) 1998-09-04 1998-09-04 Dispositivo nebulizzatore per il lavaggio delle cavita' nasali

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980591U1 true ITMI980591U1 (it) 2000-03-04
IT244231Y1 IT244231Y1 (it) 2002-03-07

Family

ID=11379431

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98MI000591 IT244231Y1 (it) 1998-09-04 1998-09-04 Dispositivo nebulizzatore per il lavaggio delle cavita' nasali

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT244231Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT244231Y1 (it) 2002-03-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3913842A (en) Spray head for aerosol can
CN109922677A (zh) 用于电子吸烟装置的壳体
JP2003102837A5 (it)
CA2616786A1 (en) Actuator for an inhaler having an outlet assembly received in a lateral opening thereof
JPH11197562A (ja) 直立/倒立噴霧機
JP2526873Y2 (ja) トリガー式液体噴出容器
CZ12498A3 (cs) Zařízení pro jemné rozprašování částic kapaliny
SI20309A (sl) Izboljšave na in v zvezi z napravami za nanašanje tekočin
ES2339633T3 (es) Pistola automatica con membrana para la pulverizacion de un producto.
ITMI980591U1 (it) Dispositivo nebulizzatore per il lavaggio delle cavita' nasali
JP2509214Y2 (ja) 点鼻薬容器のアダプタ
JP3741338B2 (ja) 正倒立兼用のトリガー式液体噴出器
JPS6027482Y2 (ja) トリガ−式液体噴出器のノズル
JP3734628B2 (ja) トリガー式液体噴出器
JPS6341083Y2 (it)
KR102039643B1 (ko) 휴대용 미스트의 노즐 구조
KR20150142318A (ko) 수동 겸용 휴대용 자동 분무기
KR200424514Y1 (ko) 도립의 경우에도 사용이 가능한 트리거식 분무장치
JPH09253539A (ja) フード付きトリガー式噴出器
JP3710665B2 (ja) 液体吸上げ式スプレー
CN213789556U (zh) 一种咽喉雾化麻醉剂喷射装置
JPS62755Y2 (it)
JPH0330852A (ja) 塗装ガン
JP3741352B2 (ja) エアゾール式噴霧器
JPH0612385U (ja) 携帯用噴霧器