ITMI980387U1 - Attrezzo multiplo di sbloccaggio - Google Patents

Attrezzo multiplo di sbloccaggio Download PDF

Info

Publication number
ITMI980387U1
ITMI980387U1 IT98MI000387U ITMI980387U ITMI980387U1 IT MI980387 U1 ITMI980387 U1 IT MI980387U1 IT 98MI000387 U IT98MI000387 U IT 98MI000387U IT MI980387 U ITMI980387 U IT MI980387U IT MI980387 U1 ITMI980387 U1 IT MI980387U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tool
unlocking
plug
tool according
base body
Prior art date
Application number
IT98MI000387U
Other languages
English (en)
Inventor
Torsten Kreischer
Original Assignee
Wille Gmbh & Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Wille Gmbh & Co filed Critical Wille Gmbh & Co
Publication of ITMI980387U1 publication Critical patent/ITMI980387U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT244038Y1 publication Critical patent/IT244038Y1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R43/00Apparatus or processes specially adapted for manufacturing, assembling, maintaining, or repairing of line connectors or current collectors or for joining electric conductors
    • H01R43/20Apparatus or processes specially adapted for manufacturing, assembling, maintaining, or repairing of line connectors or current collectors or for joining electric conductors for assembling or disassembling contact members with insulating base, case or sleeve
    • H01R43/22Hand tools

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Devices For Opening Bottles Or Cans (AREA)
  • Portable Nailing Machines And Staplers (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)
  • Mechanical Pencils And Projecting And Retracting Systems Therefor, And Multi-System Writing Instruments (AREA)

Description

Descrizione
L'invenzione concerne un attrezzo di sbloccaggio per sganciare contatti ad innesto, che tramite almeno un organo di bloccaggio sono fissati in connettori ad innesto, comprendente un elemento dell'attrezzo di sbloccaggio, tramite il quale l'organo di bloccaggio può essere portato in una posizione di abilitazione che consente un'estrazione del contatto ad innesto.
Gli attrezzi di sbloccaggio servono a sganciare contatti ad innesto, per esempio in un connettore multiplo del tipo che sovente trova impiego nel settore automobilistico. Qui i contatti ad innesto sono vincolati in un connettore ad innesto per esempio tramite linguette di arresto diametralmente opposte (organi di bloccaggio) , laddove le linguette di arresto possono essere ubicate sul contatto ad innesto oppure sul connettore ad innesto ed i controelementi dell'accoppiamento di arresto sono di volta in volta ubicati sull’altra parte. Per sganciare i contatti ad innesto unitamente al relativo cavo l'attrezzo di sbloccaggio viene fatto scorrere, nel corrispondente foro del connettore ad innesto, sul contatto ad innesto. In proposito, organi di sbloccaggio sulla testa dell’attrezzo entrano in contatto con le linguette di arresto spingendo queste fuori dalla loro posizione di aggancio, cosicché il cavo unitamente al contatto ad innesto può essere estratto dal connettore ad innesto.
Le teste degli attrezzi di sbloccaggio sono adattate all'esecuzione dei rispettivi contatti ad innesto e dei rispettivi connettori ad innesto. Esiste un gran numero di differenti contatti ad innesto e di connettori ad innesto, a titolo di esempio bussole ad innesto piatte oppure bussole ad innesto rotonde.
Noti attrezzi di sbloccaggio sono a titolo di esempio descritti nei modelli di utilità G 94 11 537.0, 296 07 340.7 e 296 04 499.7. Qui i più diversi attrezzi di sbloccaggio sono di volta in volta realizzati sotto forma di singoli attrezzi. Ciascun contatto ad innesto contempla uno speciale attrezzo. In connettorinza di contatti ad innesto diversi si rende necessario tutto un assortimento di differenti attrezzi di sbloccaggio.
Per l'utente si pone in seguito a ciò il problema di dover sempre avere a disposizione una cassetta degli attrezzi contenente i diversi ed adatti attrezzi di sbloccaggio per sganciare i differenti collegamenti elettrici ad innesto.
Alla base dell'innovazione sta.ora il compito di creare un attrezzo di sbloccaggio, il quale connettorinti svariati attrezzi di sbloccaggio ed al lato pratico, grazie alla sua forma compatta, sia di facile manipolazione.
Il compito viene risolto secondo l'innovazione per il fatto che l'attrezzo di sbloccaggio è realizzato sotto forma di attrezzo multiplo, il quale connettorinta ulteriori elementi di sbloccaggio per ulteriori tipi di contatti ad innesto e connettori ad innesto.
Configurazioni dell 1innovazione sono oggetto delle rivendicazioni subordinate.
Un attrezzo di sbloccaggio conforme all'innovazione è manipolabile allo stesso modo di un coltello da tasca. A seconda delle necessità può essere fatto uscire tramite rotazione ed utilizzato il corrispondente elemento dell'attrezzo. L'attrezzo di sbloccaggio può successivamente essere di nuovo fatto rientrare tramite rotazione e riposto per esempio nella cassetta degli attrezzi rispettivamente nella tasca del Pantalone fino al successivo utilizzo.
Il vantaggio dell'innovazione risiede ora nel fatto che non trova più impiego tutto un assortimento di diversi e singoli attrezzi di sbloccaggio, bensì che i diversi attrezzi di sbloccaggio sono alloggiati in una parte dell'attrezzo. Il corpo base funge in proposito da impugnatura per l'attrezzo. Può sempre essere fatto uscire tramite rotazione l'elemento adatto dell'attrezzo che si rende necessario per il rispettivo sbloccaggio dello speciale contatto ad innesto.
Gli elementi di sbloccaggio dell'attrezzo possono essere assemblati nel corpo base o in modo sostituibile oppure però anche in modo fisso, per esempio tramite rivettatura. Negli attrezzi di sbloccaggio sostituibili sussiste anche la possibilità di variare a seconda delle necessità il numero degli attrezzi di sbloccaggio.
Esempi di realizzazione dell'innovazione dell'attrezzo di sbloccaggio sono rappresentati nelle figure e vengono in appresso illustrati e descritti nel dettaglio in relazione ai contrassegni.
La figura 1 mostra una vista anteriore di un attrezzo di sbloccaggio con rivetti, conforme all'innovazione, nello stato aperto tramite rotazione,
la figura 2 mostra una vista in pianta della figura 1, rappresentata in sezione, senza la piastra laterale superiore,
la figura 3 mostra una vista dal basso della figura 1, tuttavia nello stato chiuso tramite rotazione,
la figura 4 mostra una vista anteriore di un attrezzo di sbloccaggio con accoppiamento a vite, conforme all'innovazione, nello stato aperto tramite rotazione,
la figura 5 mostra una vista in pianta della figura 4, tuttavia nello stato chiuso tramite rotazione,
la figura 6 mostra una vista anteriore di un elemento dell'attrezzo avente testa circolare, del genere utilizzato nel caso di un attrezzo di sbloccaggio conforme all'innovazione,
la figura 6a mostra una vista in pianta di un elemento dell'attrezzo rappresentato nella figura 6, la figura 6b mostra una vista laterale della figura 6, nella quale è riconoscibile la forma circolare della testa dell'attrezzo,
la figura 7 mostra una vista anteriore di un elemento dell'attrezzo con una testa dell'attrezzo a forma di forcella,
la figura 7a mostra una vista in pianta della figura 7,
la figura 8 mostra una vista anteriore di un elemento dell'attrezzo con una testa dell'attrezzo a forma di spina,
la figura 8a mostra una vista in pianta della figura 8,
la figura 9 mostra una vista anteriore di un elemento dell'attrezzo con una testa dell'attrezzo a forma di copiglia,
la figura 9a mostra una vista in pianta della figura 9.
La figura 1 mostra una vista anteriore con sezione parziale di un attrezzo di sbloccaggio dotato di rivetti, nello stato aperto tramite rotazione. Con 10 è contrassegnato il corpo base di questo attrezzo di sbloccaggio. Questo corpo base 10 serve al lato pratico contemporaneamente come impugnatura. Il corpo base 10 è costituito, in questo esempio di realizzazione, da due parti laterali 12; 14 contrapposte. Le due parti laterali 12; 14 sono unite l'una con l'altra tramite due assi 16; 18. I due assi sono realizzati sotto forma di un accoppiamento tramite rivetti 20; 22. Attorno a questo accoppiamento tramite rivetti sono disposti in modo orientabile svariati attrezzi di sbloccaggio 24; 26; 28; 30.
La figura 2 mostra la vista in pianta di un tale attrezzo di sbloccaggio secondo la figura 1, in sezione, senza la piastra laterale 14, nel quale i differenti elementi di sbloccaggio 24; 26; 28; 30 dell'attrezzo sono ruotati fuori dal corpo base. In proposito, gli attrezzi di sbloccaggio 24; 26; 28; 30 presentano una configurazione a chiave. In corrispondenza delle estremità esterne, che guardano in senso opposto agli assi 16; 18, è di volta in volta prevista una testa 32; 34; 36; 38 dell'attrezzo ed in corrispondenza delle altre estremità è previsto un rinforzo 40; 42 recante un foro 44; 46. Gli assi 16; 18 sono fatti passare attraverso i fori 44 rispettivamente 46 in modo che gli attrezzi di sbloccaggio siano supportati di volta in volta in modo orientabile attorno agli assi. Nel corpo base 10 sono inoltre previste rientranze 48; 50 al fine di rendere facilmente raggiungibili con le dita gli attrezzi di sbloccaggio 24; 26; 28; 30. Il rinforzo 40; 42 si protende in proposito parzialmente nella rientranza 48; 50, nello stato chiuso tramite rotazione, come rappresentato nella figura 3. Essi possono perciò essere facilmente ruotati fuori dal corpo base 10.
Per tali attrezzi di sbloccaggio sono previste quantità diverse di elementi dell'attrezzo di sbloccaggio. Dal numero degli elementi dell'attrezzo di sbloccaggio vengono determinate la distanza tra le due parti laterali 12; 14 del corpo base 10 e la lunghezza degli assi 16; 18.
La figura 3 mostra una vista laterale di un attrezzo di sbloccaggio conforme all'innovazione, dotato di rivetti. L'attrezzo è rappresentato nello stato chiuso tramite rotazione. Elementi uguali hanno contrassegni corrispondenti.
La figura 4 mostra una vista anteriore, con sezione parziale, di un attrezzo di sbloccaggio conforme all'innovazione, recante accoppiamenti a vite, nello stato aperto tramite rotazione. Qui, contrariamente ai rivetti degli esempi di realizzazione di cui alle figure 1 fino a 3, vengono utilizzati accoppiamenti a vite 52; 54 amovibili in qualità di assi 16; 18 che uniscono l'una con l'altra le due parti laterali 12; 14. Le viti possono essere a seconda delle necessità, vale a dire a seconda del numero dei differenti attrezzi di sbloccaggio, modificate nella loro lunghezza. Questo allungamento può anche in caso di necessità consistere nel fatto che le viti vengono sostituite con viti più lunghe rispettivamente, in caso di accorciamento, con viti più corte. Le viti presentano teste 56; 58 che hanno una grandezza tale, per cui esse possono essere svitate tramite intervento manuale. Esse possono per esempio consistere in materia plastica.
Il controelemento della vite può in alternativa essere fissato saldamente su una delle due parti laterali, oppure la filettatura può essere praticata nelle parti laterali. Si può parimenti pensare ad un accoppiamento senza vincoli mediante un semplice dado .
La figura 5 mostra una vista in pianta dell'attrezzo di sbloccaggio di cui alla figura 4, tuttavia nello stato chiuso tramite rotazione. Anche in questo esempio di realizzazione sono previste rientranze 48; 50 per una più facile raggiungibilità degli elementi dell'attrezzo di sbloccaggio. Le teste delle viti sono contrassegnate con 56; 58.
La figura 6 rappresenta una vista anteriore di un singolo elemento dell'attrezzo, avente una testa dell'attrezzo circolare, del genere che viene utilizzato in un attrezzo di sbloccaggio conforme all'innovazione. Con 40 è contrassegnato il rinforzo, con 44 il foro attraverso il quale viene fatto passare l'asse 16 rispettivamente 18. La testa 38 di questo attrezzo di sbloccaggio è prevista per contatti ad innesto, nei quali il connettore ad innesto presenta un'apertura circolare per lo sbloccaggio dei contatti ad innesto.
La figura 6a mostra una vista in pianta di un attrezzo di sbloccaggio del tipo rappresentato nella figura 6. I contrassegni si riferiscono ad elementi uguali a quelli nella figura 6.
La figura 6b mostra nella vista laterale di cui alla figura 6 la forma circolare di una tale testa dell'attrezzo. I contrassegni si riferiscono ad elementi uguali a quelli nella figura 6 rispettivamente 6a.
La figura 7 mostra una vista anteriore di un elemento dell'attrezzo con testa dell'attrezzo a forma di forcella. Tali elementi dell'attrezzo di sbloccaggio vengono utilizzati per sbloccare contatti ad innesto, nei quali il connettore ad innesto presenta due fori contrapposti per lo sbloccaggio dei contatti ad innesto. Il rinforzo 40 presenta un foro 44. Le estremità della testa 32 a forma di forcella dell'attrezzo sono leggermente smussate affinché esse possano facilmente essere introdotte nei fori allo scopo previsti.
La figura 7a mostra una vista in pianta di un elemento dell'attrezzo con testa dell'attrezzo a forma di forcella, come mostrato nella figura 7. Parti uguali recano contrassegni corrispondenti.
La figura 8 mostra una vista anteriore di un elemento dell'attrezzo con una testa 34 dell'attrezzo a forma di spina. Qui vengono rappresentati la testa 34 dell'attrezzo, che è realizzata sotto forma di sottile spina, ed il prolungamento del rinforzo 40 con il corrispondente foro 44.
La figura 8a mostra una vista in pianta elemento dell'attrezzo con una testa dell'attrezzo a forma di spina, come è rappresentato nella figura 8. Parti uguali hanno contrassegni corrispondenti.
La figura 9 mostra una vista anteriore di un elemento, con una testa 36 a forma di copiglia, di un attrezzo di sbloccaggio conforme all'innovazione. In corrispondenza del rinforzo 40 ha sede una testa 36 dell'attrezzo, nella quale l'estremità esterna 60 è smussata al fine di facilitare l'introduzione nei fori allo scopo previsti del connettore ad innesto.
La figura 9a mostra una vista in pianta dell'elemento dell'attrezzo con una testa 36 a forma di copiglia, come è mostrato nella figura 9. Elementi uguali hanno contrassegni corrispondenti.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni .1.- Attrezzo di sbloccaggio per sganciare contatti ad innesto, che tramite almeno un organo di bloccaggio sono fissati in connettori ad innesto, comprendente un elemento dell'attrezzo di sbloccaggio, tramite il quale l'organo di bloccaggio può essere portato in una posizione di abilitazione che consente un'estrazione del contatto ad innesto, caratterizzato dal fatto che l'attrezzo di sbloccaggio è realizzato sotto forma di attrezzo multiplo, il quale presenta altri elementi dell'attrezzo di sbloccaggio per altri tipi di contatto ad innesto e di connettori ad innesto. 2.- Attrezzo di sbloccaggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'attrezzo multiplo è costituito da a) un corpo base (10) e b) elementi dell'attrezzo di sbloccaggio che sono fissati nel corpo base (10), possono essere ruotati dentro il corpo base (10) in una prima posizione e possono essere ruotati fuori dal corpo base in una seconda posizione. 3.- Attrezzo di sbloccaggio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il corpo base (10) viene formato da due parti laterali (12; 14) a forma di piastra, contrapposte. 4.- Attrezzo di sbloccaggio secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che gli elementi dell'attrezzo di sbloccaggio sono disposti tra le parti laterali (12; 14) contrapposte. 5.- Attrezzo di sbloccaggio secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che le parti laterali (12; 14) contrapposte sono unite perlomeno attraverso un accoppiamento tramite assi (16; 18). 6.- Attrezzo di sbloccaggio secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che gli attrezzi di sbloccaggio sono disposti in modo orientabile in corrispondenza dell'accoppiamento tramite assi (16; 18). 7.- Attrezzo di sbloccaggio secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che l'accoppiamento tramite assi (16; 18) è amovibile. 8.- Attrezzo di sbloccaggio secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che 1’accoppiamento tramite assi (16; 18) è sostituibile . 9.- Attrezzo di sbloccaggio secondo una delle rivendicazioni che precedono, caratterizzato dal fatto che gli elementi dell’attrezzo di sbloccaggio sono sostituibili. 10.- Attrezzo di sbloccaggio secondo una delle rivendicazioni che precedono caratterizzato dal fatto che il corpo base (10) presenta rientranze (48; 50), per effetto delle quali gli elementi dell'attrezzo di sbloccaggio sono accessibili al fine di spostarli nella loro posizione di lavoro. 11.- Attrezzo di sbloccaggio secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che l'accoppiamento tramite assi (16; 18) è realizzato sotto forma di un accoppiamento tramite rivetti. 12.- Attrezzo di sbloccaggio secondo una delle rivendicazioni che precedono, caratterizzato dal fatto che il corpo base (10) è realizzato sotto forma di impugnatura.
IT98MI000387 1997-06-06 1998-05-28 Attrezzo multiplo di sbloccaggio IT244038Y1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE29709871U DE29709871U1 (de) 1997-06-06 1997-06-06 Mehrfach-Entriegelungswerkzeug

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980387U1 true ITMI980387U1 (it) 1999-11-28
IT244038Y1 IT244038Y1 (it) 2002-03-07

Family

ID=8041256

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98MI000387 IT244038Y1 (it) 1997-06-06 1998-05-28 Attrezzo multiplo di sbloccaggio

Country Status (4)

Country Link
DE (1) DE29709871U1 (it)
ES (1) ES1040384Y (it)
FR (1) FR2764448B3 (it)
IT (1) IT244038Y1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE29910180U1 (de) * 1999-06-11 2000-10-19 Weidmueller Interface Betätigungswerkzeug
DE19942367B4 (de) * 1999-09-04 2004-11-11 Thomas Gress Verfahren zur Herstellung von Werkzeugen für die Entriegelung von Kabelverbindungen und Werkzeug zur Entriegelung von Kabelverbindungen
DE102010023175B4 (de) 2010-06-09 2014-08-21 Walter Schröder GmbH Handwerkzeug zur Entriegelung von elektrischen Steckkontakten
DE202010007699U1 (de) 2010-06-09 2010-09-30 Walter Schröder GmbH Werkzeugfabrikation Handwerkzeug zur Entriegelung von elektrischen Steckkontakten
DE202013001500U1 (de) 2013-02-13 2013-03-25 Diana Lindenberg Entriegelungswerkzeugwechselsystem für elektrische Kontakte
DE102013221901B4 (de) * 2013-10-29 2015-12-31 Robert Bosch Gmbh Demontagewerkzeug für elektrische Steckkontakte
DE102022121180A1 (de) 2022-08-22 2024-02-22 Moritz Schach Montagewerkzeug, Klemmensystem und Verwendung eines Montagewerkzeugs

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2259774C3 (de) * 1972-12-06 1981-09-17 Cannon Electric Gmbh, 7056 Weinstadt Mehrpoliger elektrischer Steckverbinder mit von der Steckseite her auswechselbaren Kontaktelementen
DE8013494U1 (de) * 1980-05-20 1980-08-21 Krone Gmbh, 1000 Berlin Anlegewerkzeug
US4696090A (en) * 1986-05-08 1987-09-29 Harris Corporation Removable blade assembly
JPH04334888A (ja) * 1991-05-13 1992-11-20 Yazaki Corp 端子金具の抜き取り治具
DE9411537U1 (de) * 1994-07-16 1994-11-24 Wille Gmbh & Co Entriegelungswerkzeug
DE29604499U1 (de) * 1996-03-01 1996-06-05 Wille Gmbh & Co Entriegelungswerkzeug
DE29607340U1 (de) * 1996-04-23 1996-07-18 Wille Gmbh & Co Entriegelungswerkzeug

Also Published As

Publication number Publication date
FR2764448B3 (fr) 1999-05-14
ES1040384Y (es) 1999-08-16
ES1040384U (es) 1999-04-01
DE29709871U1 (de) 1997-09-11
IT244038Y1 (it) 2002-03-07
FR2764448A3 (fr) 1998-12-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6612147B2 (en) Hand operatable pliers
US5153984A (en) Tool for crimping a double connection of a connector to a conductor and to insulation
AU749049B2 (en) Ratchet wrench with multi-position ratchet head
ITMI980387U1 (it) Attrezzo multiplo di sbloccaggio
CN101439507A (zh) 组合式螺丝旋紧器头部
US2502587A (en) Interlocking nut engaging inserts for socket wrenches and box end wrenches
ITMI991870A1 (it) Connettore elettrico a spina
US6223374B1 (en) Plier device having changeable tool members
KR100193305B1 (ko) 유모차의 손잡이막대
IT201900003031A1 (it) Pinza per manipolatori industriali
TWM505102U (zh) 壓接鉗
US20150352700A1 (en) Press Tool with Bistable Tension Mechanism
US5590575A (en) Lever tool handle
ITBO20120509A1 (it) Dispositivo di vincolo rapido per almeno un attrezzo su almeno un elemento di guida
US4856387A (en) Hermaphrodite wrench
TW200819644A (en) Fast-coupling device
ITVI950027U1 (it) Attacco centralizzato per torce per taglio plasma
US1205280A (en) Tool-handle.
WO2012089424A1 (de) Werkzeugkoffer
CZ298903B6 (cs) Zákopová souprava
IT202000000187U1 (it) Dispositivo portafusibili
DE202015100593U1 (de) F-förmiges Handwerkzeug
US20190154180A1 (en) Coupling device
ITMI941329A1 (it) Meccanismo di cambio rapido per trapano/alesatrice
US695072A (en) Wrench.