ITMI971570A1 - Convogliatore per macchine cucitrici per la chiusura della punta di calze o simili,ad elevata versatilita' di impiego - Google Patents

Convogliatore per macchine cucitrici per la chiusura della punta di calze o simili,ad elevata versatilita' di impiego Download PDF

Info

Publication number
ITMI971570A1
ITMI971570A1 IT97MI001570A ITMI971570A ITMI971570A1 IT MI971570 A1 ITMI971570 A1 IT MI971570A1 IT 97MI001570 A IT97MI001570 A IT 97MI001570A IT MI971570 A ITMI971570 A IT MI971570A IT MI971570 A1 ITMI971570 A1 IT MI971570A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
conveyor
blades
lamina
sock
relative
Prior art date
Application number
IT97MI001570A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Valle
Renato Pandolfi
Original Assignee
Conti Complett Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Conti Complett Spa filed Critical Conti Complett Spa
Priority to IT97MI001570A priority Critical patent/IT1292459B1/it
Publication of ITMI971570A0 publication Critical patent/ITMI971570A0/it
Priority to EP98109979A priority patent/EP0905300A3/en
Priority to EP98109980A priority patent/EP0889153A3/en
Priority to US09/088,875 priority patent/US6026757A/en
Publication of ITMI971570A1 publication Critical patent/ITMI971570A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292459B1 publication Critical patent/IT1292459B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05BSEWING
    • D05B27/00Work-feeding means
    • D05B27/10Work-feeding means with rotary circular feed members
    • D05B27/18Feed cups
    • D05B27/185Guides or supports for the work presented to the feed cups, e.g. uncurling guides
    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05BSEWING
    • D05B23/00Sewing apparatus or machines not otherwise provided for
    • D05B23/007Sewing units for assembling parts of knitted panties or closing the stocking toe part
    • D05B23/009Toe closers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Sewing Machines And Sewing (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto un convogliatore per macchine cucitrici per la chiusura della punta di calze o simili, ad elevata versatilità di impiego.
Come è noto, le calze vengono generalmente prodotte con la punta aperta e vengono poi sottoposte ad un'operazione di cucitura o di rimagliatura mediante la quale si esegue la chiusura della punta.
Le macchine cucitrici per eseguire questa operazione sono generalmente costituite da un gruppo di cucitura che viene alimentato con le calze attraverso un apposito convogliatore. Il convogliatore è solitamente costituito da una coppia di lame, sostanzialmente complanari, che sono accostate lateralmente una all'altra e che presentano, sui loro lati reciprocamente affacciati, una coppia di nervature sporgenti le quali delimitano lateralmente un passaggio per una porzione della calza, in prossimità della punta.
Il convogliatore ha la funzione di posizionare correttamente le calze relativamente al gruppo di cucitura in modo tale da ottenere una chiusura della punta pienamente soddisfacente.
Nel corso degli anni, sono stati messi a punto particolari accorgimenti per ottenere una cucitura sempre più precisa della punta delle calze e comparabile, ih termini di qualità, con la chiusura della punta operata mediante rimagliatura.
Uno di questi accorgimenti consiste nell'eseguire, al termine della lavorazione della calza, é cioè in corrispondenza della punta che rimane aperta, alcuni ranghi aggiuntivi con un filato particolarmente sottile, come ad esempio filanca, e quindi ulteriori ranghi mediante un filato più pesante in modo tale da ottenere, al termine della lavorazione, un bordo più spesso rispetto ai ranghi aggiuntivi in filanca.
In pratica, al termine dell'esecuzione della calza, risulta definita, in prossimità della punta della calza, una porzione a spessore ridotta che è compresa tra il bordo finale e la restante parte della calza che presentano uno spessore superiore. Questa porzione a spessore ridotto viene utilizzata per conseguire il corretto posizionamento della calza, durante il suo avanzamento lungo il convogliatore, relativamente al gruppo di cucitura.
Le nervature che sporgono sui lati reciprocamente affacciati delle due lame, presentano un tratto iniziale ed un tratto finale che sono sostanzialmente paralleli e distanziati tra loro nel senso dello spessore delle due lame. Il tratto iniziale e il tratto finale sono uniti da un tratto intermedio inclinato. Inoltre, superiormente alla coppia di lame sono previsti mezzi di trascinamento che si impegnano con la porzione della calza che fuoriesce superiormente dalle due lame in modo tale da provocare il trasporto della calza lungo le lame in direzione del gruppo di cucitura.
In pratica, la calza viene infilata, con la sua porzione a spessore ridotto, tra le due nervature delle due lame che delimitano il passaggio citato in modo tale che il bordo finale della calza sporga superiormente dalle lame per essere preso dai mezzi di trascinamento e che la restante parte della calza risulti posizionata inferiormente alle nervature.
In questo modo, durante l'avanzamento della calza lungo il passaggio definito tra le due lame, il bordo inferiore della porzione della calza a spessore ridotto, e cioè l'inizio della calza vera e propria, viene tirato, per l'azione combinata dei mezzi di trascinamento e del tratto intermedio inclinato, contro il lato inferiore delle due nervature e quindi viene correttamente posizionato rispetto al gruppo di cucitura.
Nonostante questi accorgimenti, in alcuni casi, la chiusura della punta operata con le macchine cucitrici di questo genere può risultare scarsamente precisa.
Infatti, particolarmente nella zona iniziale, il bordo ingrossato che sporge superiormente alle due lame e che è destinato ad essere preso dai mezzi di trascinamento, può risultare stirato verso il basso in direzione delle lame causando una presa imperfetta da parte dei mezzi di trascinamento e quindi portando ad un posizionamento non pienamente soddisfacente della calza relativamente alle due lame.
Inoltre, a seconda delle macchine utilizzate per la produzione e a seconda della tipologia di calze, si possono avere altezze di porzioni a spessore ridotto delle calze diverse tra loro.
A seguito di questo fatto, per ottenere il corretto posizionamento delle calze a monte del gruppo di cucitura, si rende necessario utilizzare lame di diverso spessore in modo corrispondente alla diversa altezza della porzione della calza a spessore ridotto.
La necessità di sostituire le lame a seconda dell'altezza della porzione a spessore ridotto delle calze costituisce un problema sia in termini di costi, in quanto occorre prevedere più lame, sia per quanto concerne la produttività della macchina, in quanto la sostituzione delle lame comporta necessariamente un'interruzione della produzione della macchina.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti realizzando un convogliatore per macchine cucitrici, per la chiusura della punta di calze o simili, in grado di posizionare correttamente calze o simili dotate di una porzione, in prossimità della punta, lavorata con uno spessore ridotto di altezza variabile, senza comportare la necessità di una sostituzione delle lame.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare un convogliatore che supporti adeguatamente il bordo ingrossato, situato all'estremità della calza che deve essere sottoposta a cucitura, durante la sua presa da parte dei mezzi di trascinamento del convogliatore in modo tale da rendere particolarmente efficace e precisa l'azione dei mezzi di trascinamento sulla calza.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un convogliatore che possa essere installato senza problemi, sulle macchine cucitrici per operare la chiusura della punta di calze o simili, di tipo tradizionale.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un convogliatore per macchine cucitrici per la chiusura della punta di calze o simili, comprendente una coppia di lame sostanzialmente complanari, accostate lateralmente una all'altra e presentanti, sui loro lati reciprocamente affacciati, una coppia di nervature sporgenti delimitanti lateralmente un passaggio per una porzione della calza, in prossimità della punta, lavorata con uno spessore ridotto rispetto alle zone contigue; ciascuna di dette nervature presentando, secondo il senso di avanzamento della calza lungo detto passaggio, un tratto iniziale ed un tratto finale sostanzialmente paralleli e distanziati tra loro ed uniti da un tratto intermedio inclinato; superiormente a dette lame, in corrispondenza di detto passaggio, essendo previsti mezzi di trascinamento della calza lungo detto passaggio, caratterizzato dal fatto che, superiormente a ciascuna di dette nervature, a partire da una zona di detto tratto iniziale, è disposta una lamina mobile in avvicinamento o in allontanamento alla relativa nervatura e definente un piano di appoggio per il bordo superiore di detta porzione a spessore ridotto della calza.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del convogliatore secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra le due lame con le relative lamine del convogliatore secondo il trovato in vista prospettica in esploso;
la figura 2 illustra schematicamente il convogliatore secondo il trovato visto in pianta dall'alto;
la figura 3 è una sezione schematica della figura 2 eseguita lungo l'asse III-III;
le figure 4 e 5 illustrano un particolare ingrandito della figura 3 con evidenziata la possibilità di regolazione della distanza esistente tra la lamina e la nervatura della relativa lama.
Con riferimento alle figure citate, il convogliatore secondo il trovato, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende una coppia di lame 2a e 2b, sostanzialmente complanari, preferibilmente orizzontali, che sono accostate lateralmente una all'altra e che presentano, sui loro lati reciprocamente affacciati, una coppia di nervature 3a e 3b sporgenti che delimitano lateralmente un passaggio 4 per una porzione 50 della calza 51, in prossimità della punta, lavorata con uno spessore ridotto rispetto alle zone contigue.
Le nervature 3a e 3b presentano, secondo il senso di avanzamento della calza 51 lungo il passaggio 4, indicato nelle figure con la freccia 5, un tratto iniziale 6a, 6b, parallelo al piano di giacitura delle lame 2a, 2b, ed un tratto finale 7a, 7b, anch'esso parallelo al piano di giacitura delle lame 2a, 2b, ma distanziato inferiormente rispetto al tratto 6a, 6b. Il tratto iniziale 6a, 6b è collegato al tratto finale 7a e 7b attraverso un tratto intermedio 8a, 8b che è inclinato verso il basso.
Superiormente alle lame 2a, 2b sono previsti mezzi di trascinamento della calza 51, indicati globalmente con il numero di riferimento 9.
Tali mezzi di trascinamento 9 sono preferibilmente costituiti da una coppia di catene 10a e 10b che si avvolgono su pignoni 11a, 11b, 12a e 12b i cui assi sono sostanzialmente perpendicolari al piano di giacitura delle lame 2a, 2b in modo tale che le due catene 10a e 10b presentino due rami reciprocamente affacciati in corrispondenza del passaggio 4 per impegnarsi con il bordo 52 che delimita superiormente la porzione 50 a spessore ridotto della calza 51.
Secondo il trovato, superiormente a ciascuna delle nervature 3a, 3b, a partire da una zona del tratto iniziale 6a, 6b, è disposta una lamina 13a, 13b che è mobile in avvicinamento o in allontanamento alla relativa nervatura 3a, 3b e che definisce un piano di appoggio per il bordo superiore 52 della porzione a spessore ridotto 50 della calza 51.
Più particolarmente, ciascuna lamina 13a e 13b è costituita da una lamina elasticamente flessibile in avvicinamento o in allontanamento alla relativa nervatura 3a, 3b.
Ciascuna lamina 13a, 13b si appoggia con la sua estremità iniziale 14a, 14b, e cioè con la sua estremità rivolta verso l'estremità delle lame 2a, 2b attraverso la quale viene inserita la calza 51, e presenta un primo tratto iniziale 15a, 15b che è inclinato in salita a partire dalla faccia superiore del tratto iniziale 6a, 6b della relativa nervatura 3a, 3b. Dopo il tratto iniziale 15a, 15b, ciascuna lamina 13a, 13b presenta un secondo tratto 16a, 16b che è sostanzialmente parallelo al tratto iniziale 6a, 6b della relativa nervatura 3a, 3b.
La zona di intervento dei mezzi di trascinamento 9, e cioè la zona in corrispondenza della quale le catene 10a, 10b si impegnano con il bordo 52 della calza 51, inizia in corrispondenza del secondo tratto 16a, 16b delle lamine 13a, 13b.
Vantaggiosamente, ciascuna lamina 13a, 13b presenta, a valle del secondo tratto 16a, 16b, secondo il senso di avanzamento 5 della calza 51, lungo il passaggio 4, un terzo tratto 17a, 17b, o coda, che si estende superiormente al tratto intermedio 8a, 8b ed eventualmente anche al secondo tratto 7a, 7b della relativa nervatura 3a, 3b.
Il convogliatore secondo il trovato comprende inoltre mezzi di regolazione della distanza del secondo tratto 16a, 16b delle lamine 13a, 13b dalla faccia superiore della relativa nervatura 3a, 3b.
Più particolarmente, la lama 2a è fissata ad un supporto 20 il quale è a sua volta montato, con possibilità di regolazione in verticale, su un piedistallo 21.
La regolazione in altezza del supporto 20 relativamente al piedistallo 21, può essere ottenuta, in modo di per sè noto, mediante un pomolo 22 che è manovrabile per adeguare l'altezza delle lame 2a, 2b relativamente al gruppo di cucitura servito dal convogliatore.
La lama 2b è invece supportata da due blocchetti 23 e 24 i quali sono a loro volta supportati mediante una coppia di guide orizzontali 25 e 26 che sono connesse al supporto 20 e che si sviluppano perpendicolarmente al passaggio 4.
La distanza della lama 2b dalla lama 2a e quindi l'ampiezza del passaggio 4 può essere regolata spostando i blocchetti 23 e 24, in modo di per sè noto e non illustrato per semplicità, lungo le guide 25 e 26. E’ da notare che lo spostamento del blocchetto 23 lungo la relativa guida 25 potrà essere diversificato, a seconda delle esigenze, relativamente allo spostamento imposto al blocchetto 24 lungo la guida 26, in modo tale da ottenere, quando richiesto, un progressivo incremento o decremento della larghezza del passaggio 4 lungo il senso di avanzamento 5 della calza 51.
I pignoni 11a, 11b, 12a e 12b che supportano le catene 10a e 10b sono supportate, in modo girevole attorno ai rispettivi assi, da un blocchetto 27 che è fissato all'estremità di colonne 28a e 28b le quali sono accoppiate, in modo scorrevole, con sedi verticali 29a e 29b definite nel supporto 20.
Le colonne 28a, 28b sono opportunamente realizzate parzialmente cave e, tra il fondo delle sedi 29a e 29b e le colonne 28a e 28b, sono interposte molle 30a, 30b che contrastano elasticamente l’abbassamento del blocchetto 27 relativamente al supporto 20.
La regolazione in altezza della posizione del blocchetto 27 relativamente al supporto 20 è ottenuta mediante una manopola 31 che è supportata dal piedistallo 21 attraverso una piastra 32 e che presenta un albero filettato 33 il quale si impegna con una madrevite 34, ad asse verticale, definita nel blocchetto 27. In pratica, la rotazione della manopola 31 provoca lo spostamento, verso l'alto o verso il basso, del blocchetto 27 relativamente al supporto 20.
Gli stessi mezzi di regolazione dell'altezza del blocchetto 27 e quindi delle catene 10a e 10b, sono utilizzati per variare la distanza delle lamine 13a e 13b dalle relative nervature 3a, 3b.
Più particolarmente, ciascuna lamina 13a, 13b è fissata a due bussole 40a e 40b, i cui assi sono perpendicolari al piano di giacitura delle lame 2a e 2b, e nelle quali è inserito, in modo scorrevole, un perno 41a, 41b che è fissato alla relativa lama 2a, 2b e che sporge superiormente da questa.
La base superiore delle bussole 40a e 40b è chiusa e, tra questa e l'estremità superiore del relativo perno 4la, 41b, è interposta una molla 42a, 42b che contrasta elasticamente l'avvicinamento della lamina 13a, 13b alla relativa nervatura 3a, 3b.
Il blocchetto 27 si appoggia sulle bussole 40a e 40b delle lamine 13a e 13b e quindi, regolando la posizione in altezza del blocchetto 27 mediante la manopola 31 si regola automaticamente la distanza delle lamine 13a, 13b dalla relativa nervatura 3a, 3b.
Le bussole 40a e 40b sono fissate alla relativa lamina 13a, 13b in corrispondenza del secondo tratto 16a e 16b che presenta opportunamente una larghezza superiore rispetto al tratto iniziale 15a, 15b e al terzo tratto 17a, 17b.
Il tratto iniziale 15a, 15b di ciascuna lamina presenta una fessura 45a, 45b, allungata in direzione parallela al senso di avanzamento 5, che si accoppia, in modo scorrevole, con un corrispondente perno 46a, 46b che sporge dalla faccia superiore del primo tratto 6a, 6b della relativa nervatura 3a, 3b in modo tale da mantenere correttamente posizionato il tratto iniziale della lamina 13a, 13b relativamente alla lama 2a, 2b consentendo anche uno scorrimento della lamina 13a, 13b relativamente alla relativa lama 2a, 2b a seguito della variazione della distanza della lamina 13a, 13b dalla relativa nervatura 3a, 3b.
Per completezza descrittiva, occorre dire che il pignone 12a è azionabile con moto rotatorio attorno al suo asse, mediante un motore o altro organo di azionamento idoneo, attraverso un collegamento a catena 48 ed è collegato al pignone 12b attraverso una coppia di ingranaggi 49a, 49b.
Il funzionamento del convogliatore secondo il trovato è il seguente. La calza 51, che viene preparata con una porzione 50, in prossimità della punta da cucire, con uno spessore ridotto rispetto al bordo 52 con il quale viene terminata la calza, nonché rispetto alla restante parte della calza, viene inserita tra le lame 2a, 2b con la porzione 51 posizionata in corrispondenza delle nervature 3a, 3b e cioè con il bordo 52 che sporge superiormente e con la restante parte della calza che sporge inferiormente dalle nervature 3a, 3b.
La calza 51 viene quindi trascinata dall'operatore lungo il passaggio 4 fino a portarla in corrispondenza dell'inizio delle catene 10a, 10b.
Durante questo avanzamento, il bordo 52 si appoggia sul tratto iniziale 15a, 15b e poi sul secondo tratto 16a, 16b delle lamine 13a, 13b.
Le lamine 13a e 13b operano quindi un tensionamento della calza verso l'alto che è in grado di mantenere correttamente posizionato il bordo 52, particolarmente per quanto concerne la sua parte iniziale consentendo la sua presa corretta da parte delle catene 10a e 10b. Inoltre, il tensionamento verso l'alto operato dalle lamine 13a, 13b consente di posizionare correttamente il bordo inferiore della porzione 50 della calza 51, e cioè l'inizio della calza vera e propria in corrispondenza del quale verrà effettuata la cucitura di chiusura della punta, sulla faccia inferiore delle nervature 3a, 3b, indipendentemente dall'altezza di tale porzione 50. In tal modo, il convogliatore secondo il trovato può essere utilizzato per calze che presentano la porzione 51 a spessore ridotto aventi altezze diverse tra loro senza richiedere la sostituzione delle lame 2a, 2b.
E' da notare che il grado di tensionamento esercitato dalle lamine 13a, 13b sulla calza può essere variato agendo sulla manopola 31. La variazione della distanza tra le lamine 13a, 13b e le relative nervature 3a, 3b varia automaticamente anche la posizione delle catene 10a, 10b, assicurando comunque la corretta presa del bordo 52 da parte delle catene IOa, 10b.
Si è in pratica constatato come il convogliatore secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto consente di posizionare correttamente, relativamente al'gruppo di cucitura, e quindi di ottenere una chiusura della punta di ottima qualità, calze preparate con porzioni a spessore ridotto aventi diverse altezze senza richiedere la sostituzione delle lame.
Il convogliatore così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Convogliatore per macchine cucitrici per la chiusura della punta di calze o simili, comprendente una coppia di lame sostanzialmente complanari, accostate lateralmente una all'altra e presentanti, sui loro lati reciprocamente affacciati, una coppia di nervature sporgenti delimitanti lateralmente un passaggio per una porzione della calza, in prossimità della punta, lavorata con uno spessore ridotto rispetto alle zone contigue; ciascuna di dette nervature presentando, secondo il senso di avanzamento della calza lungo detto passaggio, un tratto iniziale ed un tratto finale sostanzialmente paralleli e distanziati tra loro ed uniti da un tratto intermedio inclinato; superiormente a dette lame, in corrispondenza di detto passaggio, essendo previsti mezzi di trascinamento della calza lungo detto passaggio, caratterizzato dal fatto che, superiormente a ciascuna di dette nervature, a partire da una zona di detto tratto iniziale, è disposta una lamina mobile in avvicinamento o in allontanamento alla relativa nervatura e definente un piano di appoggio per il bordo superiore di detta porzione a spessore ridotto della calza.
  2. 2. Convogliatore, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta lamina è elasticamente flessibile in avvicinamento o in allontanamento alla relativa nervatura.
  3. 3. Convogliatore, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette lame sono disposte in un piano sostanzialmente orizzontale.
  4. 4. Convogliatore, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta lamina presenta un tratto iniziale inclinato in salita a partire da'lla faccia superiore del tratto iniziale della relativa nervatura.
  5. 5. Convogliatore, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta lamina presenta, dopo detto tratto iniziale, secondo il senso di avanzamento della calza lungo detto passaggio, un secondo tratto sostanzialmente parallelo a detto tratto iniziale della relativa nervatura.
  6. 6. Convogliatore, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la zona di intervento di detti mezzi di trascinamento della calza inizia in corrispondenza di detto secondo tratto della lamina.
  7. 7. Convogliatore, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di regolazione della distanza di detto secondo tratto della lamina dalla faccia superiore della relativa nervatura.
  8. 8. Convogliatore, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, tra detta lamina e la relativa nervatura, sono interposti mezzi elastici contrastanti l'avvicinamento di detta lamina alla relativa nervatura.
  9. 9. Convogliatore, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trascinamento comprendono una coppia di catene ingrananti con pignoni disposti con i loro assi sostanzialmente perpendicolarmente al piano di giacitura di dette lame, dette catene presentando due loro rami reciprocamente affacciati superiormente a dette lame in corrispondenza di detto passaggio per impegnarsi con la porzione della calza fuoriuscente sùperiormente da dette lame.
  10. 10. Convogliatore, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di regolazione della distanza di detta coppia di catene dalla faccia superiore di dette lame.
  11. 11. Convogliatore, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti pignoni sono supportati da un blocchetto mobile a comando relativamente a dette lame lungo una direzione sostanzialmente perpendicolare al piano di giacitura di dette lame.
  12. 12. Convogliatore, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto blocchetto si appoggia su dette lamine.
  13. 13. Convogliatore, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta lamina presenta, a valle di detto secondo tratto secondo il senso di avanzamento della calza lungo detto passaggio, un terzo tratto estendentesi superiormente a detto tratto intermedio della relativa nervatura.
  14. 14. Convogliatore, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta lamina presenta, a valle di detto secondo tratto secondo il senso di avanzamento della calza lungo detto passaggio, un terzo tratto estendentesi superiormente a detto tratto intermedio e a detto secondo tratto della relativa nervatura.
  15. 15. Convogliatore, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta lamina è supportata, con l'interposizione di detti mezzi elastici, dalla relativa lama in corrispondenza di detto secondo tratto della lamina.
  16. 16. Convogliatore, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta lamina è fissata a bussole disposte con i loro assi perpendicolarmente al piano di giacitura di dette lame e scorrevoli su perni fissati alla faccia superiore di dette lame, tra detti perni e le relative bussole essendo interposte molle contrastanti elasticamente l'avvicinamento di detta lamina alla relativa nervatura.
  17. 17. Convogliatore per macchine cucitrici per la chiusura della punta di calze o simili, caratterizzato dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
IT97MI001570A 1997-07-02 1997-07-02 Convogliatore per macchine cucitrici per la chiusura della punta di calze o simili,ad elevata versatilita' di impiego IT1292459B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001570A IT1292459B1 (it) 1997-07-02 1997-07-02 Convogliatore per macchine cucitrici per la chiusura della punta di calze o simili,ad elevata versatilita' di impiego
EP98109979A EP0905300A3 (en) 1997-07-02 1998-06-02 Conveyor for sewing machines for closing the tip of hoses or the like, having high-versatility use
EP98109980A EP0889153A3 (en) 1997-07-02 1998-06-02 Conveyer for sewing machines for closing the tip of hoses or the like, having high-versatility use
US09/088,875 US6026757A (en) 1997-07-02 1998-06-02 Conveyor for sewing machines for closing the tip of hoses

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001570A IT1292459B1 (it) 1997-07-02 1997-07-02 Convogliatore per macchine cucitrici per la chiusura della punta di calze o simili,ad elevata versatilita' di impiego

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI971570A0 ITMI971570A0 (it) 1997-07-02
ITMI971570A1 true ITMI971570A1 (it) 1999-01-02
IT1292459B1 IT1292459B1 (it) 1999-02-08

Family

ID=11377486

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI001570A IT1292459B1 (it) 1997-07-02 1997-07-02 Convogliatore per macchine cucitrici per la chiusura della punta di calze o simili,ad elevata versatilita' di impiego

Country Status (3)

Country Link
US (1) US6026757A (it)
EP (2) EP0905300A3 (it)
IT (1) IT1292459B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1313646B1 (it) * 1999-09-29 2002-09-09 Conti Complett Spa Apparecchiatura e procedimento per l'alimentazione automatica dimanufatti tubolari, in particolare calze, ad una macchina cucitrice
US6779472B1 (en) 2003-03-25 2004-08-24 Sara Lee Corporation Hosiery toe closing apparatus and method
US10309044B2 (en) * 2015-01-28 2019-06-04 Lonati S.P.A. Method for providing semi-finished tubular manufactured articles to be closed by stitching at an axial end thereof for the production of socks, and semi-finished tubular manufactured article obtained with the method

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2883093A (en) * 1957-12-12 1959-04-21 Textile Machine Works Hosiery inspecting apparatus
JPS544308B2 (it) * 1973-02-05 1979-03-05
GB9000463D0 (en) * 1990-01-09 1990-03-07 Flude & Hinckley Stocking positioning device
US5398626A (en) * 1992-01-29 1995-03-21 Rosso Industrie S.P.A. Process and device for preparing stockings for closing the toe portion thereof
IT227454Y1 (it) * 1992-01-29 1997-12-15 Rosso Ind Spa Convogliatore guida-calze per rimagliatrici munito di mezzi per la re- golazione veloce dell'apertura tra i bordi affacciati delle rispettive
ATE155178T1 (de) * 1992-02-13 1997-07-15 Conti Complett Spa Positionierungsvorrichtung in nähmaschinen zum schliessen des zehenteils von strümpfen oder dergleichen
IT232383Y1 (it) * 1994-04-28 1999-12-17 Rosso Ind Spa Rimagliatrice con convogliatore munito di mezzi per la regolazione facile dell'ampiezza della distanza tra i bordi affacciati delle
IT1277810B1 (it) * 1995-01-27 1997-11-12 Solis Srl Metodo e macchina perfezionata per la cucitura di due manufatti tubolari specialmente calze per formare collants
IT1278667B1 (it) * 1995-05-10 1997-11-27 Solis Srl Forma portacalza perfezionata per macchina cuci-collants

Also Published As

Publication number Publication date
EP0905300A3 (en) 1999-07-28
ITMI971570A0 (it) 1997-07-02
EP0889153A2 (en) 1999-01-07
IT1292459B1 (it) 1999-02-08
EP0905300A2 (en) 1999-03-31
US6026757A (en) 2000-02-22
EP0889153A3 (en) 1999-07-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO990143A1 (it) Dispositivo per il caricamento di film su macchine per l' avvolgimento di prodotti .
ITBS990016A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per distendere e raccogliere un tessuto a maglia da macchine tessili circolari.
ITMI20071743A1 (it) Macchina rimagliatrice rettilinea per articoli di maglieria, ad elevata versatilita' di impiego.
ITMI971570A1 (it) Convogliatore per macchine cucitrici per la chiusura della punta di calze o simili,ad elevata versatilita' di impiego
CN204370136U (zh) 一种经编小样机
ITMI20111590A1 (it) Apparecchiatura per il trattamento termico di articoli tessili tubolari
IT9021471A1 (it) Macchina circolare per maglieria del tipo a cilindro e piatto con dispositivo di pinzatura e taglio dei fili per la produzione di tessuto aperto
CN104452076B (zh) 一种经编小样织机
EP0555502B1 (en) Positioning device in sewing machines for closing the toe of socks or the like
ITBO20000279A1 (it) Dispositivo per la formazione ed il trasferimento di pile ordinate dibanconote .
US2671943A (en) Thread guide
ITBO980621A1 (it) Macchina trapuntatrice con cucitrici a distanza reciproca variabile.
ITBO950016A1 (it) Dispositivo perfezionato per la tesatura verticale del tessuto di una macchina automatica per maglieria, in particolare rettilinea
ITMI961128A1 (it) Convogliatore di manufatti per macchine cucitrici, particolarmente per macchine cucitrici per operare la chiusura della punta di calze
US2730357A (en) Guide bar means for cloth folding machine
ITMI992029A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per l'alimentazione automatica di manufatti tubolari in particolare calze ad una macchina cucitrice atta ad e
ITBS20130077A1 (it) Macchina tessile circolare per maglieria di tipo ¿open¿ con gruppo di tiraggio e/o raccolta del tessuto
IT201900003327A1 (it) Apparecchiatura di stenditura per tessuti migliorata
ITMI20000569A1 (it) Dispositivo per l'erogazione di almeno un filo in corrispondenza di una alimentazione o caduta di una macchina circolare per maglieria calze
ITBS20130079A1 (it) Rullo stenditore per un gruppo di tiraggio e/o raccolta del tessuto per macchine tessili circolari di tipo ¿open"
ITMI941948A1 (it) Macchina cucitrice a punti precisi, particolarmente per l'applicazione di bordi in maglia a capi di abbigliamento o simili.
CN210215799U (zh) 双面边布治具和边布车缝设备
ITBO20110067U1 (it) Macchina per la cucitura in serie di spezzoni tubolari di tessuto.
ITMI20001059A1 (it) Convogliatore per macchine cucitrici, particolarmente per macchine per eseguire la chiusura di un'estremita' assiale di manufatti tubolari d
ITBO960094A1 (it) Macchina automatica per la cucitura di articoli vari, in particolare di articoli in pelle

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted