ITMI971369A1 - Esteri cerosi arricchiti in acidi grassi omega-3 insaturi loro preparazione ed uso - Google Patents

Esteri cerosi arricchiti in acidi grassi omega-3 insaturi loro preparazione ed uso Download PDF

Info

Publication number
ITMI971369A1
ITMI971369A1 IT97MI001369A ITMI971369A ITMI971369A1 IT MI971369 A1 ITMI971369 A1 IT MI971369A1 IT 97MI001369 A IT97MI001369 A IT 97MI001369A IT MI971369 A ITMI971369 A IT MI971369A IT MI971369 A1 ITMI971369 A1 IT MI971369A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
esters
waxy
fatty acids
enriched
alcohols
Prior art date
Application number
IT97MI001369A
Other languages
English (en)
Inventor
Guido Galliani
Maria Teresa Tacconi
Original Assignee
Guido Galliani
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Guido Galliani filed Critical Guido Galliani
Publication of ITMI971369A0 publication Critical patent/ITMI971369A0/it
Priority to IT97MI001369A priority Critical patent/IT1292126B1/it
Priority to DK98932141T priority patent/DK0991741T3/da
Priority to EP98932141A priority patent/EP0991741B1/en
Priority to NZ501690A priority patent/NZ501690A/en
Priority to US09/445,419 priority patent/US6274751B1/en
Priority to CA002293367A priority patent/CA2293367C/en
Priority to AU82148/98A priority patent/AU740719B2/en
Priority to DE69809743T priority patent/DE69809743T2/de
Priority to PCT/EP1998/003466 priority patent/WO1998056883A1/en
Priority to AT98932141T priority patent/ATE228556T1/de
Publication of ITMI971369A1 publication Critical patent/ITMI971369A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292126B1 publication Critical patent/IT1292126B1/it
Priority to NO19996074A priority patent/NO312163B1/no

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11CFATTY ACIDS FROM FATS, OILS OR WAXES; CANDLES; FATS, OILS OR FATTY ACIDS BY CHEMICAL MODIFICATION OF FATS, OILS, OR FATTY ACIDS OBTAINED THEREFROM
    • C11C3/00Fats, oils, or fatty acids by chemical modification of fats, oils, or fatty acids obtained therefrom
    • C11C3/04Fats, oils, or fatty acids by chemical modification of fats, oils, or fatty acids obtained therefrom by esterification of fats or fatty oils
    • C11C3/10Ester interchange
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/115Fatty acids or derivatives thereof; Fats or oils
    • A23L33/12Fatty acids or derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/19Carboxylic acids, e.g. valproic acid
    • A61K31/20Carboxylic acids, e.g. valproic acid having a carboxyl group bound to a chain of seven or more carbon atoms, e.g. stearic, palmitic, arachidic acids

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Fats And Perfumes (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "ESTERI CEROSI ARRICCHITI IN ACIDI GRASSI OMEGA-3 INSATURI, LORO PREPARAZIONE ED USO"
La presente invenzione ha per oggetto esteri cerosi arricchiti in acidi grassi omega-3 insaturi, il metodo per la loro preparazione ed il loro uso nei settori alimentare/farmaceutico.
Con il termine di "cera" si intende un'ampia classe di lipidi di diversa natura e provenienza, identificabili più per le loro caratteristiche fisiche che per la loro composizione chimica. Infatti, generalmente un materiale viene qualificato come estere ceroso se quanto a proprietà fisiche può essere assimilato alla sostanza di cui sono costituiti i nidi d'api.
In senso più strettamente chimico, per cera si intendono alcuni particolari esteri carbossilici ("wax esters", esteri cerosi")
Circa la composizione chimica degli esteri cerosi, una possibile generalizzazione è che si tratta di esteri di acidi alifatici saturi/insaturi a lunga catena con alcoli alifatici saturi/insaturi, monoidrossilici a lunga catena.
Per comprendere in maggior dettaglio la natura degli esteri cerosi si rimanda all'esauriente monografia di Kolattukudy, P.E., "Chemistry and Biochemistry of Naturai Waxes",Elsevier (1976),Amsterdam.
Il prodotto di partenza per la preparazione degli esteri cerosi della presente invenzione è una miscela di esteri arricchita negli acidi grassi omega-3 insaturi di interesse.
Tale miscela è ottenibile a partire da una fonte naturale, come l’olio di pesce, contenente una relativamente alta percentuale di acidi grassi poliinsaturi della serie omega-3, quali DHA (acido doicosaesenoico) o EPA {acido eicosapentenoico), per esterificazione degli stessi con un alcol bassobollente, preferibilmente alcol metilico o etilico, e successivo arricchimento del loro contenuto nella miscela, per esempio per mezzo di distillazione, frazionamento con urea o di altre tecniche adatte.
La miscela arricchita in esteri di acidi grassi omega-3 insaturi con alcoli bassobollenti, che costituisce il prodotto di partenza per la preparazione degli esteri cerosi oggetto dell'invenzione, sino ad oggi ha rappresentato la forma d'elezione con cui vengono resi disponibili per i previsti impieghi detti acidi grassi,assieme alle altre due forme alternative, cioè i trigliceridi o gli acidi liberi, ottenuti a partire dagli stessi esteri metilico o etilico.
Tali forme presentano però gravi svantaggi, dovuti essenzialmente al processo di ossidazione che rapidamente si instaura a contatto con l'aria, che rende i prodotti estremamente maleodoranti, irritanti e di pessimo sapore, in pratica difficilmente maneggiabili ed impiegabili.
Sotto l'aspetto tecnologico, gli acidi grassi poliinsaturi, i loro gliceridi ed esteri con alcoli bassobollenti sono liquidi oleosi densi, difficilmente formulabili.
Dove possibile, si è cercato di porre rimedio alle suddette caratteristiche sfavorevoli, per esempio ricorrendo alla formulazione in capsule di gelatina molle,,ma tale rimedio non è sempre efficace o attuabile.
Sorprendentemente, si è ora trovato che gli esteri oggetto dell'invenzione risolvono in maniera ottimale i problemi relativi al trattamento tecnologico degli acidi grassi poliinsaturi, rendendoli convenientemente lavorabili e dunque ampliandone notevolmente il campo di applicazione,mantenendone d'altra parte inalterate le proprietà favorevoli. Inoltre, si è sorprendentemente trovato che l'arricchimento in acidi poliinsaturi degli esteri cerosi naturali, comporta una assimilabilità degli stessi superiore rispetto ai corrispondenti prodotti naturali.
I prodotti ottenuti secondo il processo qui descritto, essendo in uno stato solido-semisolido o meglio di solido ceroso,non sono soggetti ai fenomeni di ossidazione sopra menzionati, se non limitatamente allo strato superficiale.
Pertanto, detti prodotti possono essere variamente formulati, preservando le loro qualità biologiche ed organolettiche.
Sono ben note le proprietà favorevoli degli acidi grassi omega-3 insaturi, in particolare di EPA e DHA, a livello delle patologie del sistema cardiocircolatorio, in particolare nei riguardi di trombosi, aterosclerosi, iperaggregazione piastrinica, iperlipemia e ipercolesterolemia, a livello delle patologie del sistema immunitario, nervoso, negli stati infiammatori e nei tumori. E' altresì noto e documentato il danno conseguente ad uno scarso apporto dietetico di DHA {Tacconi MT, Lligona L, Salmona M, Pitsikas M e Algeri S. Neurobiol.of Aging,12:55-59,1990).
L'invenzione riguarda dunque anche l'uso degli esteri cerosi qui descritti per la preparazione di medicamenti utili nelle patologie suddette,e per la preparazione di integratori dietetici/alimentari.
Come detto, il prodotto dell'invenzione viene preparato da una miscela di esteri di acidi grassi arricchita in esteri di acidi grassi poliinsaturi in cui la porzione alcolica è costituita da alcol etilico/metilico o, più in generale, da alcoli bassobollenti, sulla quale viene successivamente condotta una reazione di transesterificazione con uno o più alcoli, con la condizione che detti alcoli siano gli stessi che si ritrovano negli esteri cerosi naturali, secondo lo schema seguente:
dove R = residuo di acido grasso omega-3 insaturo,
R" = metile, etile o alcol bassobollente,
R' = residuo di un alcol costituente un estere ceroso naturale.
Tra i significati di R sono preferiti i residui degli acidi DHA ed EPA, mentre tra i significati di R" sono preferiti metile ed etile, e, infine, tra i significati di R' sono preferiti i residui di alcoli saturi a numero di atomi di carbonio compreso tra 12 e 40.
Lo schema riportato non è limitativo, nel senso che una miscela di esteri RCOOR" può essere fatta reagire contemporaneamente con una miscela di alcoli R'OH, a condizione che, come detto, la miscela rappresentata da RCOOR" sia arricchita negli acidi grassi omega-3 insaturi, cioè, per esempio , quando RCOOR" rappresenta gli esteri di DHA o di EPA, questi siano contenuti in detta miscela in percentuali rispettivamente superiori a 12% e 18%, che corrispondono alle massime quantità dei due acidi normalmente presenti nei prodotti naturali.
La reazione ottimale è condotta a partire da quantità pressoché stechiometriche dei due reagenti, ed è catalizzata da basi, secondo le procedure comunemente adottate nelle reazioni di transesterificazione.
Il prodotto è ottenuto con massima resa rimuovendo l'alcol bassobollente R"OH che si forma,per distillazione a pressione ridotta.
La miscela di reazione, a reazione completa, viene trattata con acqua calda contenente una piccola quantità di un acido,preferibilmente acido citrico, per rimuovere il catalizzatore e le tracce di sapone formatesi.
L'ulteriore aggiunta di acqua calda separa la cera come fase liquida di fusione, la quale viene separata e lasciata solidificare.
La cera, costituita dal prodotto dell'invenzione, può essere ricristallizzata in piccoli cristalli aghiformi bianchi. Può anche essere purificata senza cristallizzazione, semplicemente ripetendo il lavaggio della fase oleosa con ulteriore acqua e acido citrico.
Procedendo nella maniera descritta, si ottengono prodotti cerosi in cui il contenuto in acidi grassi omega-3 insaturi rispecchia fedelmente il contenuto del materiale di partenza arricchito,come dimostrato nelle analisi della porzione acidica liberata dopo idrolisi.
La reazione di transesterificazione utilizzata per la preparazione delle cere descritte è quella che meglio si adatta al trattamento di miscele contenenti alte percentuali di acidi poliinsaturi, ma anche altre reazioni note possono dar luogo alla formazione degli stessi prodotti a partire dalla miscela arricchita in esteri di acidi grassi poliinsaturi o dalla miscela arricchita in acidi grassi ottenuti per idrolisi degli esteri.
Tra queste si possono citare la esterificazione diretta degli acidi con gli alcoli, il trattamento degli alcoli con derivati reattivi degli acidi, come anidridi, cloruri, esteri isopropenilici ecc., le reazioni di interesterificazione degli esteri metilici ed etilici degli acidi grassi con gli acetati o propionati degli alcoli a catena lunga.
I prodotti cerosi dell'invenzione si sono mostrati più stabili all'ossidazione rispetto agli esteri di partenza, come dimostrato dall'analisi in parallelo del numero di perossidi in funzione del tempo, di due campioni di etilestere e del corrispondente estere ceroso, dopo esposizione all'aria.
Dopo una settimana di .esposizione, l'aumento nel numero di perossidi è da cinque a sette volte inferiore per gli esteri cerosi rispetto all'aumento registrato su campioni di esteri etilici contenenti la medesima quantità relativa di acidi grassi omega-3 insaturi, essendo i valori corretti in base all'effettivo contenuto di acidi grassi omega-3 insaturi in molecole di differente peso molecolare.
I risultati sono riportati in Tabella 1.
Tabella 1: Perossidabilità di esteri cerosi (200 mg) in vitro rispetto a uguali quantità di olio di pesce
Risultati simili sono stati ottenuti analizzando la formazione di malondialdeide, come prodotto secondario d'ossidazione.
Il test è stato condotto secondo il metodo riportato in Wilbur et al.,Arch.Biochem.Biophys 24:305, 1949,come modificato da Kikugawa et al.,Anal.Biochem.202:249, 1992.
Per quanto concerne l'assorbimento e la biotrasformazione degli esteri cerosi dell'invenzione; si è visto che gli stessi vengono bene assorbiti e che il loro metabolismo è decisamente superiore rispetto agli esteri cerosi naturali, non arricchiti in acidi grassi poliinsaturi.
La digeribilità dei prodotti dell'invenzione è stata esaminata con esperimenti in vitro, in cui dopo digestione con lipasi pancreatica, è stata analizzata l'idrolisi degli esteri in base alla formazione delle due porzioni alcolica ed acida libere; come controllo è stato usato olio di jojoba che è un estere ceroso contenente una parte acida prevalentemente monoinsatura e una parte alcolica prevalentemente satura. L'analisi TLC mostra chiaramente che gli esteri cerosi già dopo 6 ore vengono idrolizzati nei loro costituenti fondamentali in maniera quantitativa.
Gli studi in vivo sono stati condotti su ratti trattati con una singola dose di 5 g/kg di esteri cerosi (carico acuto) o, per le prove di assorbimento cronico, con dosi di 0,3 g/kg ripetute per 15 giorni o di 0,1 g/kg ripetute per 21 giorni.
Nel primo caso, gli animali sono stati sacrificati 6 e 16 ore dopo il trattamento. I risultati sono riportati nelle Tabelle 2, 3 e 4.
Tabella 2: Effetto di un trattamento acuto con esteri cerosi (5 g/kg p.c.,via orale)sui lipidi plasmatici di ratti
Tabella 3 : Effetto di un trattamento acuto con esteri cerosi (5g/kg p.c. , via orale) sulla composizione plasmatica di acidi grassi di ratti
Tabella 4: Effetto di un trattamento acuto con esteri cerosi (5 g/kg p.c., via orale) sulla composizione di acidi grassi poliinsaturi (PUFA) in eritrociti di ratti
Si nota che i trigliceridi plasmatici sono aumentati rispetto al controllo dopo 6 e 16 ore dal trattamento. Il colesterolo non è cambiato.
Gli acidi grassi poliinsaturi della serie omega-3 sono aumentati 6 ore dopo il trattamento rispetto al controllo, mentre non è osservabile alcun effetto 16 ore dopo il trattamento, probabilmente a causa del rapido metabolismo dei lipidi.
Il contenuto relativo di acidi grassi poliinsaturi eritrocitari non viene alterato dal trattamento con gli esteri cerosi.
Nel secondo caso, cioè con il trattamento cronico,come detto,sono stati adottati due protocolli.
Con la dose di 0,3 g/kg ripetuta per 15 giorni, non si è osservato alcun cambiamento di peso corporeo, il consumo di cibo si è ridotto leggermente mentre il transito intestinale è rimasto invariato, come evidenziato in Tabella 5.
Tabella 5: Effetto di un trattamento subcrónico con esteri cerosi (0,3 g/ratto pro die, per 15 giorni) sul peso corporeo; consumo di cibo e transito intestinale di ratti
La Tabella 6 mostra come i livelli di trigliceridi plasmatici siano
molto variabili nel gruppo trattato con gli esteri cerosi, con una
generale tendenza all'aumento rispetto al controllo; nessun effetto è
stato rilevato sui livelli di colesterolo.
Tabella 6: Effetto di un trattamento subcronico di esteri cerosi (0,3 g/ratto pro die, per 15 giorni) sui lipidi plasmatici di ratti
Sia i livelli plasmatici di acidi grassi poliinsaturi che il loro
contenuto eritrocitario non subisce cambiamenti significativi, come
evidenziato in Tabella 7.
Tabella 7: Effetto di un trattamento subcronico con esteri cerosi (0,3 g/ratto prò die, per 15 giorni) sulla composizione piasmatica ed eritrocitaria di acidi grassi poliinsaturi in ratti
Con la dose di 0,1 g/kg ripetuta per 21 giorni, si è osservata una
leggere diminuzione di peso corporeo ed un leggero aumento nei livelli
di trigliceridi plasmatici,come mostrato in Tabella 8.
Tabella 8: Effetto di un trattamento subcronico con esteri cerosi (0,1 g/ratto prò die, per 21 giorni) sul peso corporeo; consumo di cibo e lipidi plasmatici di ratti
La Tabella 9 mostra che il'regime di basso dosaggio non ha alterato
il consumo di cibo, e neppure il contenuto di acidi grassi poliinsaturi nel plasma e negli eritrociti.
Tabella 9: Effetto di un trattamento subcrònico con esteri cerosi (0,1 g/ ratto prò die, per 21 giorni) sulla conposizione eritrocitaria e piasmatica di acidi grassi poliinsaturi in ratti
In conclusione, gli studi in vitro ed in vivo complessivamente
dimostrano l'efficacia dei prodotti dell'invenzione che,oltre ad essere
assorbiti e metabolizzati senza difficoltà dall'organismo, offrono
indubbi vantaggi dal punto di vista tecnologico e formulativo, e dunque
anche di inpiego, rispetto alle forme attualmente in uso.
Tra gli aspetti formulativi, alcuni meritano senz'altro di essere
menzionati per la loro applicabilità in maniera pressoché esclusiva ai
prodotti dell'invenzione.
Per esempio, le cere possono essere nebulizzate allo stato fuso
attraverso un ugello dispersore e iniettate in acqua fredda in modo da
ottenere microsfere di raggio prefissato.
In alternativa, le cere possono essere assorbite su matrici solide
di uso alimentare (farine, crusche, granuli ecc.) per ottenere prodotti alimentari arricchiti in acidi errassi poliinsaturi.
Ancora, in campo alimentare, possono essere ridotte a sfere di opportune dimensioni attraverso iniezione in acqua fredda contenente ad esempio sale e aromi naturali, in modo da ottenere "caviale sintetico" ricco in acidi grassi poliinsaturi.
In campo farmaceutico, i prodotti dell'invenzione possono essere formulati usando eccipienti e tecniche convenzionali, quali ad esempio, quelle descritte in "Remingrton's Pharmaceutical Sciences Handbook",Mack Publishing Company,New York,U.S.A.
L'invenzione pertanto si riferisce anche a composizioni . dietetiche/farmaceutiche comprendenti esteri cerosi arricchiti in acidi grassi omega-3 insaturi ottenibili secondo i procedimenti qui descritti.
I seguenti esempi di preparazione di esteri cerosi arricchiti in acidi grassi omega-3 insaturi, illustrano in maggior dettaglio l'invenzione:
Esempio 1
25 g di una miscela di esteri etilici prodotti da etanolisi di olio di pesce, arricchita in acido eicosopentaenoico (EPA, circa 33%) e acido decoesaenoico (DHA, circa 22%), il cui numero di saponificazione è di 170 mg KOH/g, e quindi il peso molecolare medio pari a 330, sono mescolati con 25 g di alcol behenilico (peso molecolare 326). La miscela è trattata con 0,3 g di sodio metilato in polvere e il recipiente di reazione è collegato con il vuoto (40 mbar). La temperatura è portata a 120°C, mantenendo la miscela sotto agitazione. A circa 80°C, quest1ultima si inscurisce, mentre inizia l'ebollizione dell'etanolo prodottosi. Si mantiene la reazione a 120°C per mezz'ora. Durante questo tempo, l'evoluzione di etanolo si attenua fino praticamente a esaurirsi la miscela è raffreddata a 40°C e il vuoto è tolto compensando con un flusso di azoto. L'olio residuo è versato in 200 mi di una soluzione acquosa all'1% di acido citrico, mantenuta sotto azoto a temperatura ambiente e agitata vigorosamente. Si agita per circa cinque minuti, lasciando che la fase oleosa torni a un colore giallo chiaro, quindi si abbassa la temperatura a 5°C. A tale temperatura l'olio solidifica. Il solido ceroso così ottenuto è filtrato sotto vuoto su un Buchner, lavato sul filtro con acqua abbondante e ricristallizzato da 400 mi di acetone. Dopo un'ora a -10°C, la sospensione contenente il prodotto ricristallizzato è filtrata sotto vuoto per dare un prodotto microcristallino che tende tuttavia, ritornando a temperatura ambiente, a ridare un prodotto ceroso. Il prodotto microcristallino, di colore bianco con sfumature gialle,.è mantenuto una notte sotto vuoto a temperatura ambiente. La resa è di 42 g (89%). Il punto di fusione del prodotto è di 47*C. Il prodotto mostra una macchia unica in TLC (lastre di gel di silice, sistema eluente: n-esano-etere etilico 9:1, macchia evidenziata per trattamento con acido solforico al 5% in metanolo e successivo riscaldamento della piastra; Rf dell'estere cera: 0,87. L'estere di partenza e l'alcol behenilico mostrano,nello stesso sistema cromatografico, due macchie aventi rispettivamente Rf pari a 0,75 e 0,11).
Esempio 2
La stessa miscela dell'esempio 1 (33 g)è fatta reagire con 27 g di alcol stearilico (peso molecolare 270) . Le condizioni di reazione sono le stesse riportate nell'esempio precedente. Resa: 43,5 g (78,5%) dopo ricristallizzazione da 200 mi di acetone. Macchia omogenea in TLC (gel di silice,sistema eluente n-esano-etere etilico 49:1,Rf:0,23.
Punto di fusione: 39°C.
Esempio 3
25 g di una miscela di esteri etilici da olio di pesce, arricchita in EPA (74%) e priva di DHA (numero di saponificazione: 170 mgr KOH/g, peso molecolare medio 330) sono fatti reagire con 25 g di alcol behenilico, nelle stesse condizioni di reazione dell'esempio 1. Il prodotto ottenuto dallo stemperamento in acqua non è completamente solubile nemmeno in quantità elevate di acetone e si isola quindi separando la fase oleosa allo stato fisso separatasi dall'acqua. L'olio così separato è rilavato con 200 mi di acqua tiepida, riseparato e seccato sotto vuoto a temperatura ambiente per una notte. Resa: 39,4 g (82,7%). Punto di fusione: 40°C. Questo prodotto, così come quelli dei successivi esempi, mostrano gli stessi Rf dei due prodotti precedenti (esempi 1 e 3) nei due sistemi solventi. In altri termini, l'Rf dei vari prodotti non varia sensibilmente al variare sia della parte alcolica che di quella acida dell'estera cera.
Esempio 4
25 g della stessa miscela usata nell'esempio 1 sono fatti reagire, con la stessa procedura dell'esempi 1, con 16,2 g di tetradecan-l-olo (peso molecolare 214). La miscela di reazione, dopo spegnimento del catalizzatore in acqua acida per acido citrico, è separata. La fase oleosa è lavata due volte ancora con 100 mi di acqua a 45 °C, quindi seccata a pressione ridotta (40 mbar) a 70°C sotto agitazione, fino a quando cessa l'ebollizione dell'acqua residua. Resa: 34 g (90%) . Punto di fusione: 23°C. Macchia unica in TLC, stesso Rf degli esempi precedenti .
Esempio 5
33 g di miscela di esteri etilici usata nell'esempio 1 sono fatti reagire, nelle stesse condizioni dell'esempio 1, con 24 g di alcol cetilico (peso molecolare 242). Il solido ceroso filtrato dopo lavaggio in acqua, acida per acido citrico, è filtrato sotto vuoto e seccato a pressione ridotta, a 65*C, fino a eliminazione completa dell'acqua residua.Resa: 47 g (89%).Punto di fusione:31*C
Esempio 6
33 g di estere etilico usato nell'esempio 1 sono fatti reagire con 29,8 g di eicosan-l-olo (peso molecolare 298). Dopo le stesse procedure dell'eseirpio 1, sia per quanto riguarda la reazione che per la sua elaborazione, si ottengono 43,6 g di prodotto ceroso (75%)il cui punto di fusione è di 43’C.
Esempio 7
La preparazione dell'esempio 2 è ripetuta omettendo la ricristallizzazione da acetone. Il prodotto oleoso ottenuto per separazione delle fasi dopo lo spappolamento in acqua acidulata della miscela di reazione è lavato con 200 mi di acqua a 45°C.La fase oleosa è nuovamente separata ed essiccata a 60°C sotto vuoto sotto agitazione, fino a completa espulsione dell'acqua. L'olio residuo solidifica per raffreddamento. Il solido ottenuto ha le stesse caratteristiche di quello dell 'esempio 2.La resa è del 96% (53 g).
Tutti i prodotti ottenuti (esempi 1-7) sono stati idrolizzati secondo le condizioni raccomandate per l'analisi degli esteri cerosi (Linskens, H.J. e Lackson, I.J., Essential Oils and Waxes, Springler Verlag, Berlin, 1991). Sull'idrolizzato è stata eseguita l'analisi per stabilire la composizione degli acidi grassi della parte acida delle cere. L'analisi mostra che il contenuto di EPA e DHA nella parte acida della cera è uguale a quello presente nell'estere di partenza.
Esempio 8 - Test di digeribilità
L'effetto della lipasi pancreatica degli esteri cerosi è stato verificato secondo il metodo di Neumann (Neumann U., Raspar P. e Ziegenbom J., "Methods in Enzymatic Analysis" Bergmayer HV, 1984,voi., 4 pp 36-34). 800 mg di esteri cerosi ad alto contenuto in acido poliinsaturi e; in parallelo per confronto, 800 mg di olio di jojoba sono stati incubati in tampone 0,125 M di Tris, pH 9,2, contenente lipasi pancreatica umana, colipasi e acido desossicolico per 4 ore a 37*C. Dopo estrazione dei lipidi, aliquote delle fasi organiche contenenti questi ultimi sono state evaporate a secchezza e deposte su lastre di gel di silice a concentrazione di banda.Le piastre sono state eluite con il sistema n-esano-etere etilico-acido acetico 80:20:1, e visualizzate sia con iodio che con acido solforico nebulizzato.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la preparazione di esteri cerosi arricchiti in acidi grassi omega-3 insaturi che conprende: a. la preparazione di una miscela di esteri di acidi grassi arricchita in esteri di acidi grassi poliinsaturi in cui la porzione alcolica è costituita da alcol etilico, metilico o in generale da alcoli bassobollenti; b. la reazione di transesterificazione della miscela arricchita del punto a. con uno o più alcoli costituenti gli esteri cerosi naturali, condotta in presenza di catalizzatore basico (o anche acido?) ed eliminando l'alcol bassobollente che si libera, a pressione ridotta; o, in alternativa, la reazione di esterificazione diretta degli acidi ottenuti per idrolisi dalla miscela di esteri arricchita del punto a. con gli alcoli di esteri cerosi, la reazione tra gli stessi alcoli e i derivati reattivi degli acidi, come anidridi, cloruri, esteri isopropenilici, o la reazione di interesterificazione degli esteri metilici ed etilici degli acidi grassi con gli acetati o propionati degli alcoli a lunga catena. c. la separazione del prodotto ceroso e la successiva purificazione per ricristallizzazione o per ripetuti lavaggi con acqua.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui la miscela di partenza è olio di pesce arricchito negli esteri degli acidi grassi poliinsaturi DHA ed EPA.
  3. 3. Procedimento secondo le rivendicazioni 1-2, in cui gli alcoli costituenti gli esteri cerosi del punto b.della rivendicazione 1 sono scelti dal gruppo conprendente l’alcol behenìlìco, l'alcol stearilico, l'1-tetradecanolo, l'alcol cetilico, l'1-eicosanolo.
  4. 4. Esteri cerosi arricchiti in acidi grassi omega-3 insaturi ottenibili dal procedimento delle rivendicazioni 1-3.
  5. 5. Esteri cerosi secondo la rivendicazione 4 arricchiti negli esteri degli acidi grassi DHA ed EPA.'
  6. 6. Esteri cerosi secondo la rivendicazione 5 arricchiti negli esteri behenilico, stearilico, 1-tetradecanolico, cetilico, 1-eicosanolico degli acidi DHA ed EPA.
  7. 7. Uso degli esteri cerosi delle rivendicazioni 4-6 per la preparazione di medicamenti per la terapia di patologie del sistema cardiocircolatorio, della trombosi, aterosclerosi, iperaggregazione piastrinica, iperlipemia e ipercolesterolemia, di patologie del sistema immunitario, nervoso, degli stati infiammatori e dei tumori.
  8. 8. Uso degli esteri cerosi delle rivendicazioni 4-6 per la preparazione di integratori dietetici/alimentari.
  9. 9. Composizioni farmaceutiche contenenti gli esteri'cerosi delle rivendicazioni 4-6.
  10. 10. Integratori dietetici/alimentari contenenti gli esteri cerosi delle rivendicazioni 4-6.
  11. 11. Integratori dietetici/alimentari secondo la rivendicazione 10 in forma di microsfere o assorbiti su matrici solide di uso alimentare.
IT97MI001369A 1997-06-11 1997-06-11 Esteri cerosi arricchiti in acidi grassi omega-3 insaturi,loro preparazione ed uso IT1292126B1 (it)

Priority Applications (11)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001369A IT1292126B1 (it) 1997-06-11 1997-06-11 Esteri cerosi arricchiti in acidi grassi omega-3 insaturi,loro preparazione ed uso
AU82148/98A AU740719B2 (en) 1997-06-11 1998-06-09 Wax esters enriched in omega-3 unsaturated fatty acids, their preparation and their use
EP98932141A EP0991741B1 (en) 1997-06-11 1998-06-09 WAX ESTERS ENRICHED IN $g(v)-3 UNSATURATED FATTY ACIDS, THEIR PREPARATION AND THEIR USE
NZ501690A NZ501690A (en) 1997-06-11 1998-06-09 Wax esters of omega-3 unsaturated fatty acids enriched in eicosapentaenoic acid (EPA) and docosahexaenoic acid (DHA)
US09/445,419 US6274751B1 (en) 1997-06-11 1998-06-09 Wax esters enriched in ω-3 unsaturated fatty acids, their preparation and their use
CA002293367A CA2293367C (en) 1997-06-11 1998-06-09 Wax esters enriched in .omega.-3 unsaturated fatty acids, their preparation and their use
DK98932141T DK0991741T3 (da) 1997-06-11 1998-06-09 Voksestere, som er beriget med omega-3-umættede fedtsyrer, deres fremstilling og anvendelse
DE69809743T DE69809743T2 (de) 1997-06-11 1998-06-09 An omega-3 ungesättigten fettsäuren angereicherte wachsester, ihre herstellung und verwendung
PCT/EP1998/003466 WO1998056883A1 (en) 1997-06-11 1998-06-09 WAX ESTERS ENRICHED IN φ-3 UNSATURATED FATTY ACIDS, THEIR PREPARATION AND THEIR USE
AT98932141T ATE228556T1 (de) 1997-06-11 1998-06-09 An omega-3 ungesättigten fettsäuren angereicherte wachsester, ihre herstellung und verwendung
NO19996074A NO312163B1 (no) 1997-06-11 1999-12-09 Voksestere anriket i <omega>-3 umettede fettsyrer, deres fremstilling og deres anvendelse

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001369A IT1292126B1 (it) 1997-06-11 1997-06-11 Esteri cerosi arricchiti in acidi grassi omega-3 insaturi,loro preparazione ed uso

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI971369A0 ITMI971369A0 (it) 1997-06-11
ITMI971369A1 true ITMI971369A1 (it) 1998-12-11
IT1292126B1 IT1292126B1 (it) 1999-01-25

Family

ID=11377334

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI001369A IT1292126B1 (it) 1997-06-11 1997-06-11 Esteri cerosi arricchiti in acidi grassi omega-3 insaturi,loro preparazione ed uso

Country Status (11)

Country Link
US (1) US6274751B1 (it)
EP (1) EP0991741B1 (it)
AT (1) ATE228556T1 (it)
AU (1) AU740719B2 (it)
CA (1) CA2293367C (it)
DE (1) DE69809743T2 (it)
DK (1) DK0991741T3 (it)
IT (1) IT1292126B1 (it)
NO (1) NO312163B1 (it)
NZ (1) NZ501690A (it)
WO (1) WO1998056883A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0910955A3 (en) * 1997-10-24 2000-03-22 Unilever N.V. Wax ester compositions
US7557228B2 (en) * 2004-12-30 2009-07-07 Universiti Putra Malaysia Production of wax esters
CN102271670A (zh) * 2009-01-05 2011-12-07 卡勒纳斯公司 生物油组合物,包含该生物油组合物的制剂,及其在预防或治疗心血管疾病中的应用
CN102802428B (zh) * 2009-06-12 2016-06-29 卡勒纳斯公司 油组合物,包含所述油组合物的制剂,及其减少内脏脂肪蓄积、改善葡萄糖耐量和预防或治疗肥胖相关疾病和病症的应用
CN106232113B (zh) * 2014-04-25 2021-04-30 株式会社山田养蜂场本社 不饱和脂肪酸的吸收促进剂
IT201700054543A1 (it) 2017-05-19 2018-11-19 Gleaner Srls Preparato come fonte di Omega-3

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DK565288D0 (da) * 1988-10-11 1988-10-11 Novo Industri As Fremgangsmaade til fremstilling af triglycerider, anvendelse af saadanne triglycerider og en emulsion, der indeholder saadanne triglycerider
WO1992022631A1 (en) * 1991-06-11 1992-12-23 Beku Environmental Products Ltd. Degreaser composition comprising monounsaturated wax ester
US5463143A (en) * 1994-11-07 1995-10-31 Shell Oil Company Process for the direct hydrogenation of wax esters
JP2562009B2 (ja) * 1995-03-02 1996-12-11 日清製粉株式会社 ドコサヘキサエン酸のグリセリド

Also Published As

Publication number Publication date
EP0991741B1 (en) 2002-11-27
CA2293367A1 (en) 1998-12-17
CA2293367C (en) 2006-10-03
NO312163B1 (no) 2002-04-02
AU8214898A (en) 1998-12-30
NO996074D0 (no) 1999-12-09
WO1998056883A1 (en) 1998-12-17
DK0991741T3 (da) 2003-03-24
ITMI971369A0 (it) 1997-06-11
NZ501690A (en) 2001-10-26
DE69809743D1 (de) 2003-01-09
US6274751B1 (en) 2001-08-14
NO996074L (no) 2000-02-11
DE69809743T2 (de) 2003-09-04
IT1292126B1 (it) 1999-01-25
ATE228556T1 (de) 2002-12-15
EP0991741A1 (en) 2000-04-12
AU740719B2 (en) 2001-11-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2020277148B2 (en) Very long chain polyunsaturated fatty acids from natural oils
KR100678831B1 (ko) 피토스테롤 및/또는 피토스타놀 유도체
Lin et al. Are dietary saturated, monounsaturated, and polyunsaturated fatty acids deposited to the same extent in adipose tissue of rabbits?
JPH05502903A (ja) 中鎖脂肪酸無水物での長鎖脂肪酸モノグリセリドの選択的エステル化
NO163825B (no) Fremgangsmaate for selektiv anrikning av en fettsyreblanding paa delta6-fettsyrer.
US9409851B2 (en) Long chain monounsaturated fatty acid composition and method for the production thereof
CA3225865A1 (en) Method for producing highly unsaturated fatty acid or highly unsaturated fatty acid ethyl ester with reduced environmental pollutants
EP0531325B1 (en) Low saturate frying oil with fried flavor
Ghosh et al. Preparation of human milk fat analogue by enzymatic interesterification reaction using palm stearin and fish oil
Klinkesorn et al. Chemical transesterification of tuna oil to enriched omega-3 polyunsaturated fatty acids
JP2022511537A (ja) 超長鎖脂肪酸組成物
ITMI971369A1 (it) Esteri cerosi arricchiti in acidi grassi omega-3 insaturi loro preparazione ed uso
US5169670A (en) Low saturate frying oil with fried flavor
Gazzah et al. Decrease of brain phospholipid synthesis in free‐moving n‐3 fatty acid deficient rats
Polette et al. Synthesis of acetyl, docosahexaenoyl-glycerophosphocholine and its characterization using nuclear magnetic resonance
KR20210036922A (ko) 에이엘에이가 풍부한 다중불포화된 지방산 조성물
JPH0645570B2 (ja) エイコサペンタエン酸のグリセリンエステルの製法
JPH0477600A (ja) ドコサヘキサエン酸高含有脂質組成物の取得法
JPS60132916A (ja) 血栓症予防食品または医薬品
YANKAH et al. Batch Enzymatic Synthesis, Characterization and Oxidative Stability of DHA‐Containing Structured Lipids
FR2617161A1 (fr) Nouveaux glycerides d&#39;acide gras insature et leur procede d&#39;obtention
KR102172409B1 (ko) 저소화성 유지 조성물 및 아실 마이그레이션 반응을 사용한 이의 제조방법
JPH06321970A (ja) ドコサヘキサエン酸を含むリン脂質組成物の取得方法
Siew et al. Effects of refining on chemical and physical properties of palm oil products
CA2821589A1 (en) Procedure for stabilising polyunsaturated fatty acids with metal hydrides

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted