ITMI971111A1 - Pressa operante in continuo - Google Patents

Pressa operante in continuo Download PDF

Info

Publication number
ITMI971111A1
ITMI971111A1 IT97MI001111A ITMI971111A ITMI971111A1 IT MI971111 A1 ITMI971111 A1 IT MI971111A1 IT 97MI001111 A IT97MI001111 A IT 97MI001111A IT MI971111 A ITMI971111 A IT MI971111A IT MI971111 A1 ITMI971111 A1 IT MI971111A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pressing
press
plates
heating plate
cylinders
Prior art date
Application number
IT97MI001111A
Other languages
English (en)
Inventor
Friedrich B Bielfeldt
Original Assignee
Dieffenbacher Gmbh Maschf
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dieffenbacher Gmbh Maschf filed Critical Dieffenbacher Gmbh Maschf
Publication of ITMI971111A0 publication Critical patent/ITMI971111A0/it
Publication of ITMI971111A1 publication Critical patent/ITMI971111A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1291358B1 publication Critical patent/IT1291358B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27NMANUFACTURE BY DRY PROCESSES OF ARTICLES, WITH OR WITHOUT ORGANIC BINDING AGENTS, MADE FROM PARTICLES OR FIBRES CONSISTING OF WOOD OR OTHER LIGNOCELLULOSIC OR LIKE ORGANIC MATERIAL
    • B27N3/00Manufacture of substantially flat articles, e.g. boards, from particles or fibres
    • B27N3/08Moulding or pressing
    • B27N3/20Moulding or pressing characterised by using platen-presses
    • B27N3/203Moulding or pressing characterised by using platen-presses with heating or cooling means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B30PRESSES
    • B30BPRESSES IN GENERAL
    • B30B5/00Presses characterised by the use of pressing means other than those mentioned in the preceding groups
    • B30B5/04Presses characterised by the use of pressing means other than those mentioned in the preceding groups wherein the pressing means is in the form of an endless band
    • B30B5/06Presses characterised by the use of pressing means other than those mentioned in the preceding groups wherein the pressing means is in the form of an endless band co-operating with another endless band
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27NMANUFACTURE BY DRY PROCESSES OF ARTICLES, WITH OR WITHOUT ORGANIC BINDING AGENTS, MADE FROM PARTICLES OR FIBRES CONSISTING OF WOOD OR OTHER LIGNOCELLULOSIC OR LIKE ORGANIC MATERIAL
    • B27N3/00Manufacture of substantially flat articles, e.g. boards, from particles or fibres
    • B27N3/02Manufacture of substantially flat articles, e.g. boards, from particles or fibres from particles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27NMANUFACTURE BY DRY PROCESSES OF ARTICLES, WITH OR WITHOUT ORGANIC BINDING AGENTS, MADE FROM PARTICLES OR FIBRES CONSISTING OF WOOD OR OTHER LIGNOCELLULOSIC OR LIKE ORGANIC MATERIAL
    • B27N3/00Manufacture of substantially flat articles, e.g. boards, from particles or fibres
    • B27N3/04Manufacture of substantially flat articles, e.g. boards, from particles or fibres from fibres
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27NMANUFACTURE BY DRY PROCESSES OF ARTICLES, WITH OR WITHOUT ORGANIC BINDING AGENTS, MADE FROM PARTICLES OR FIBRES CONSISTING OF WOOD OR OTHER LIGNOCELLULOSIC OR LIKE ORGANIC MATERIAL
    • B27N3/00Manufacture of substantially flat articles, e.g. boards, from particles or fibres
    • B27N3/08Moulding or pressing
    • B27N3/16Transporting the material from mat moulding stations to presses; Apparatus specially adapted for transporting the material or component parts therefor, e.g. cauls
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27NMANUFACTURE BY DRY PROCESSES OF ARTICLES, WITH OR WITHOUT ORGANIC BINDING AGENTS, MADE FROM PARTICLES OR FIBRES CONSISTING OF WOOD OR OTHER LIGNOCELLULOSIC OR LIKE ORGANIC MATERIAL
    • B27N3/00Manufacture of substantially flat articles, e.g. boards, from particles or fibres
    • B27N3/08Moulding or pressing
    • B27N3/24Moulding or pressing characterised by using continuously acting presses having endless belts or chains moved within the compression zone
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/02Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials
    • E04C2/10Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials of wood, fibres, chips, vegetable stems, or the like; of plastics; of foamed products
    • E04C2/12Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials of wood, fibres, chips, vegetable stems, or the like; of plastics; of foamed products of solid wood
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04CSTRUCTURAL ELEMENTS; BUILDING MATERIALS
    • E04C2/00Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels
    • E04C2/02Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials
    • E04C2/10Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials of wood, fibres, chips, vegetable stems, or the like; of plastics; of foamed products
    • E04C2/16Building elements of relatively thin form for the construction of parts of buildings, e.g. sheet materials, slabs, or panels characterised by specified materials of wood, fibres, chips, vegetable stems, or the like; of plastics; of foamed products of fibres, chips, vegetable stems, or the like
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/17Surface bonding means and/or assemblymeans with work feeding or handling means
    • Y10T156/1702For plural parts or plural areas of single part
    • Y10T156/1712Indefinite or running length work
    • Y10T156/1741Progressive continuous bonding press [e.g., roll couples]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Press Drives And Press Lines (AREA)
  • Dry Formation Of Fiberboard And The Like (AREA)
  • Blow-Moulding Or Thermoforming Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Soil Working Implements (AREA)
  • Fluid-Pressure Circuits (AREA)

Description

DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce ad una pressa operante in continuo per produrre pannelli truciolari, pannelli di fibre o similari pannelli di materiale a base di legno e pannnelli di materia artificiale, conformemente alla definizione introduttiva della rivendicaz ione 1.
Una tale pressa operante in continuo , dalla quale parte l'invenzione, è divenuta nota dal DE PS 40 17 79.1 Questo brevetto si è posto il com pito di indicare un procedimento nonchè di realizza re una pressa operante in continuo, con cui si può realiz zare una regolazione dei nastri di acciaio du r ante l'esercizio della pressa operante in continuo rispetto all 'asse di mezzeria longitudinal e I I, sen za eccessiva sovrallungamento unilaterale dei nastri di acciaio. Oggetto si questa pressa operante in con tinuo era anche la realizzazione di un collegamento elastico verticale fr a i singoli longheroni, per consentire un comando di un profilo di pressione asimme trico sulle piastre di riscaldamento di pressatura quindi la loro deformazione. La soluzione trovata al riguardo si è affermata a livello pratico . Come in conveniente di questa pressa operante in continuo si può indicare il fatto che non è possibile comandare suff icientement e grande la deformazione flessionale trasversale e in particolare longitudinale delle pia stre di riscaldamento di pressatura nella parte di de compressione e nella parte di compressione della pressa, specialmente comeè necessario per la produzi οne di pannelli di fibre MDF, inq uanto il colle gamento dell e piastrine di trazione nel montante della pressa del telaio di trazione mediante spinotti o perni rispetto alla traversa superiore consente sol tanto una disposizione di queste piastrine di tr azione alllester.no del cilindro di pressatura principale , per cui si ottengono distanze di sostegno relativamente grandi delle lamiere d'anima di trasmissione delle forze di mazza di pressatura e tavolo di pressatura rispetto alle piastre di riscaldamento di pressatura superiori e inferiori deformabil elas ticamente .
Poichè i cilindri a corta corsa sono di sposti al disotto della piastra di riscaldamento di pressatura inferiore trasversalmente all'asse di mez zeria longitudinale I-I, in una fila all'intor o del montante della pressa del telaio di trazione è inoltre svantaggioso il fatto che le lamiere d'anima di trasmissione delle forze sono sostenuto dalla mazza di pressatura superiore ai nastri di acciaio soltan to centralmente alla distanza di sostegno fra queste lamiere d'anima, mediante i cilindri idraulici a cor ta corsa nel tavolo di pressatura Con questo appog gio e con le distanze di sostegno relativamente grandi, dipendenti dalc ollegamento superiore delle piastrine di trazione, per l'appoggio flessionale delle piastre di riscaldamento di pressatura superiori e inferiorisono necessari maggiori spessori delle piastre, il che sia triasversalmente che longitudinalmen te limita una più alta deformazione flessibile delle piastre di riscaldamento di pressatuna. Ossia con una pressa conforme all'attuale stato della tecnica senza dan neggiare parti costruttive è possibile unicamente un gradiente di deformazione longitudi nale o trasversale di 2mm/m longitudinalmente e trasversalmente.
La presente invenzione si pone il compito di perfezionare la pressa operante in continuo con formemente al DE PS 40 17 79l,per conseguire un più stretto appoggio dinamico e quindi una più elevata densità di potenza e una migliore trasmissione idroe lastica sulle piastre di riscaldamento di pressatura e quindi suinast ri di acci aio di tavolo di pressatu ra e mazza di pressatura e consentire uuna maggiore deformazione longitudi nale superiormente e trasversale inferiormente delle piastre di riscaldamento di pressatura.
La soluzione di questo compito secondo la invenzione è indicata nella parte caratterizzante della rivendicazione 1
Con l'i nvenzione si ottengono i seguenti vantaggi:
Con la nuova disposizione più stretta dei cilindri di pressatura principalè si ottiene un più stretto appoggio dinamico delle piastre di riscaldamento di pressatura superiori e inferiori . Con il nuovo collegamento superiore dell e piastrine di trazione i cilindri di pressatura possono essere collocati direttament e l'uno accanto all'altro per cui risulta possibile una più elevata densità di potenza è quindi una trasmissione delle forze geometricamente migliore ed una maggiore deformzione delle piastre di riscaldame nto di pressatura sia superiormente che nferiorm ente . Con il drastico rimpicciolimento delle distanze di sostegno secondo l'invenzione è possibile ncrementare mediante la separazione funzionale tra a deformazione longitudinal e della piastra di riscal damento di pressatura superiore e la deformazione sversale della piastra di riscaldamento di pressatu ra inferiore il gradiente di deformazione in ragione di circa il 100%, ossia portandolo a circa 4mm/m longitudi nalmente superiormente e trasversalmente infe iormente. In tal modo tecnologicamente risultano uti lizzabili nuove applicazioni . Cosi grazie a questa maggiore deformabilit à ad esempio nell'ambito della produzione di pannelli di fibre leggeri con peso spe cifico apparente di 500 kg/m con resistzne d'uso fisicamente più esasperate, come ad esempio elevate resistenze alla trazione trasversale, rispetto a pan nelli truciolari con pesi specifici apparenti di cir ca 650 kg/m è possibile una produzione economicamen te conveniente anche nei caso di spessori fortemente variabili dei pannelli. Il risparmio di risorse nel campo del legname risulta c escentemente vantaggioso in termini ecologici ed econom ici. Pe la defom azione trasversale dell a piastra di riscaldamento di pressa tura inferior e i cilindri a corta corsa inferiori nel montante della pressa del telaio di trazione vengono disposti sulle lamiere d'anima inferiori dei tavolo di pressatura , in modo che le forze idrauliche distri buite trasversalmente almeno, su quattro punti di for za vengono trasmessi in mani era congruente rispetto al a distanza di sostegno dello lamiere d'anima superio r i della raazza di pressatura . D conseguenz a il d -mensionamento della piastra di riscaldamento di pres satura inferiore è soggetto alla stessa regola di di mensionamento precedentement e indicata e con questo appoggio idroelastico su più punti è possibile spia n are elasticamente differenti distribuzioni di densità del materiale di pressatura in seguito a difet ti di dispersione , specialmente inp roduzioni per pannelli sottili , il che preserva i nastri di acciai con l’appoggio a rotolamento di questi e riduce l e si stente usura provoc ante grandi costi, con il ri sultato di una maggiore durata utile. Fondamentalmen te con la nuova disposizione dei cilindri di pressatura principali all'interno delle apenture delle pia strine di trazione superiormente sono possibili più strette distanze di sostegno ed un maggior numero di montanti della pressa del telaio di trazione con di stanzer uniformi delle lamiere d'anima dell'incastel latura, superi ormente sul tratto di pressatura. Sul la mazza di pressatura i cilindri di pressatura prin cipali vengono avvolti in tutte le direzioni dalle piastrine di trazione di nuovo tipo con trasmissione delle forze quasi centrale nei pistoni a stantuffo, cosicché i pistoni a stantuffo possono seguire idrau licamente flessibilmente 1 a deformazione superiore delle piastre di riscaldamento di pressatura e si im piega una deformazione longitudinale di circa 4mm/m delle piastre di riscaldamento di pressatura superio ri, già con l'inizio del primo montante dell a pressa del telaio di trazione. Con la combinazione con il sistema di entrata conformemente al BE OS 43 01 594T in cui gli angoli di entratav engono comandati supe r iormente mediante snodi e le forze di impostazione idrauliche senza forze flessionali trasversali vengono sostenutelongitudinalmente, è possibile il comando della deformazione trasversale inferiormente sen za limitazione. Per una ottimale resistenza alla tra zione trasversale del materiale di pressatura finito pert anto già a partire dallaprima incast ellatura sinola è possibile impiegare le file di cilindri a cor ta corsa, cosicchè immediatamente dopo il sistema dientr ata è possibile impiegare una deformazione trasver sale della piastra di riscaldamento di pressatura inferiore.
Con l'azione, più flessibile secondo l'invenzione, dei cilindri a corta corsa sul materìale di pressatura , preferibilmente nella zona anteriore del tratt o di pressatura è influenzabile favorevol mente l'adduzione di energia termica e quindi la for mazione di tensione di vapore, per cui è possibile im postare più alte velocità di produzione. Con la disposizione delle piastrine di trazione all 'interno dei ponticelli di rispettivamente mazza di pressatura e tavolo di pressatura è possibile disporre le distanze delle lamiere d'anima nella associazione con i corpi dei cilindri di pressatura a distanza piu uni forme. Ciò significa che con la disposizione superiore dei cilindri di pressatura che sono disposti vicinissimi in segnito alla necessaria densità di potenza rispetto alla superficie di pressatura, da un centro all'altro di questi cilindri di pressatura si ottiene una distanza di sostegno rispetto alla superficie di pressatura, che è soltanto pari a metà corr sponde ntemente alla distanza fra i cilindri e pertan to comporta un appoggio dinamico relativomente stret to nella trasmissione delle forze di pressatura ver so la piastra di riscaldamento di pressatura inferiore e quella superiore. Con questa associazione si otti ene una vantaggiosa regola di dimensionamento per le distanze di sostegno, a seconda della trasmissione delle forze di pressatura nell intervallo fra 40G fino la 500 mm ed un dimensionamento dello spessore possibile delle piastre di riscaldamento di pressatura nell' intervallo da 75 mm fino a 90 mm. Per l'appoggio i draulico a molti punti inferiormente si adottano cilindri a corta corsa con una co rsa operativa di circa 10 mm, laddove per l 'appoggio dinamico , congruente ris petto alla distanza di sostegno delle lamiere d'anima superiori, si impiegano due forme di realizza zione. Grazie all'appoggio dei pistoni a stantuffo a corta corsa sulle lamiera d'anima inferiori del tavolo di pressatura i cilincìri a corsa corta possono poggiare contro la piastra di riscaldamento di pres satura inferiore. Nell o stato idraulico depressuriz zato mediante una trazione a ritroso elastica, pre vi sta per ogni montante della pressa, la piastra di riscaldamento di pressatura inferiore viene trascina ta per circa 2 mm con cavi verso il basso. Nello s a to idraulicamente attiyato la piastra di riscaldamen to di pressatura può essere inflessa versol alto fi no a 8 mm in maniera convessa, cosicchè a seconda della velocità del nastro di acciaio è possibile re golare le esigenze tecnologiche nella zona ad alta pressione anteriore per una produzione di pannelli spessi o sottili e nel terzo posteriore del tratto di pressatura è possibile regolare l 'esatta calibratura .
In una esecuzione le superfici di pressione dei cilindri a corsa corta sono eseguite rettangolari , cosicché i loro lati possono essere disposti distanziati reciprocamente trasversalmente alla dir ezione di rasporto , in modo che mediante risalto in corrispondenza di questi lati con rispettivamente quattro traverse di sostegno è possibile disporre una distanza di sostegno pari alla distanza di so stegno delle lamiera d 'anima superiori della mazza di pressatura. L'appoggio sulla piastra di riscaldamento di pressatura inferiore mediante questo tra verse di sosteg o trasversalment e alla direzione di tr asporto avviene tramite strisce di materiale isolante, cosicchè si ottiene un isolamento termico del la piastra di riscaldamento di pressatura inferiore riscaldata rispetto ai cilindri idraulici a corta corsa. Con l 'associazione di due fino a quattro cilindri a corsa corta per ogni montante della pressa del telaio di trazione con appoggio diretto dei pi stoni a stantuffo a corta corsa sulle lamiere d'ani ma del tavolo di pressatura e mediante la riparti zione della superficie dei cilindri a corta corsa e quattro traverse di sostegno per ogni cilindro a porta corsa si ottien un effetta come quello ottenuo con un numero multiplo di cilindri. Tutti i cilindri a corta corsa, sia i cilindri rincipali di presatura superiori con una corsa operativa di circa 100 mm sia anche i cilindri a corta corsa inferiori per la deformazione trasversale con una corsa operativa di circa 10 mm sono dotati di un sistema di tenuta consentente un movimento di ribaltamento dei pistoni a stantuffo di circa 0 ,4 , cosicché è possibile impostare deformazioni delle piastre di riscaldamento di pressatura superiori e inferiori senza aggiuntivi appoggi cardanici di cilindri e stantuffi.
Ulteriori caratter istiche e vantaggi dell invenzione risultano dalle sottorivendic azioni e dal la seguente descrizione di un esempio di realizzazio ne in base al disegno.
I n particolare: la figura 1 in rappresentazione prospetti ca mostra la pressa secondo l'invenzione operante in continuo,
la figura 2 mostra la parte anteriore del la Pressa operantei n continuo senza tamburi di rin vio e nastri di acciaio secondo la f igur 1 in scala di misura ingrandita.
la figura 3 in vista anteriore mostra la pressa operante in continuo secondo la figura 2,
la figura 4 in vista laterale in sezione E-E secondo la figura 2 mostra la esecuzione dei montanti della pressa in dettaglio,
la figura 5 mostra l'esecuzione della parte superiore di una piastrina di trazione, la figura 6 in sezione mostra la disposizione dei cilindri a corta corsa ri spetto alla piastra di riscaldamento di pressatura inferiore,
la figura 7 mostra una vista dall 'alto sulla disposizione secondo la figura 6, e
la figura 8 in vista laterale mostra la disposizione secondo la figura
La pressa 1 operante in continuo secondo l 'invenzione, nelle figure 1 e 2 senza nastri di acciaio 5 e 6 nonché senza le aste di rotolamento 12, secondo le figure 1 fino a 8 nelle sue parti principali è costituita dal tavolo di pressatura 2 dalla mazza di pressatura 3 movibile verticalmente e dal le piastrine di trazione 13 he li collegano con vincolo geometrico. Le piastrine di trazione 13 sono rapidame te staccabili dal tavolo di pressatura 2 mediante i perni 24. Sui lati frontali del tavolo di pressatura 2 e della mazza di pressatura 1 sono montate t raver se di entrata 21 che servono da ancoraggio e da punto di supporto per i tamburi di azionamento 7 e 8, per tamburi di rinvio 9 e 10 e per i sistemi di entrata non rappresentati) per le aste di rotolamento 12. Il tavolo di pressatura 2 e la mazza di pressatura 3 sono fatti di lamiere d'anima 15 e 16 e nervature tra sversali 18 chc he collegano. Due lamiere d'anima su periori 16 e due lamiere d'anima inferiori 15 con le piastrine di trazione 13 formano il montante 22 della pressa, che mediante allineamento reciproco e mon taggio delle piastre di riscaldamento di pressatura 33 e 34 rappresentano il tratto di pressatura L della pressa 1 operante in continuo.
Le piastrine di trazione 13 sono fissate al tavolo di pressatura 2 mediante perni 24 che so no ancorati in occhielli 23 nelle piastrine di tra zione 13 e nelle lamiere d'anima inferiori 15. Il ta volo di pressatura inferiore 2 è formato da più longheroni, singoli stazionari (modulo tavolo ) 19, la mazza di pressatura 3 è formata da più longheroni singoli 20 (modulo mazza di pressatura). Le appen dici ri spettavamente sporgenze a colletto, che a sinistra e a destra sporgono dalle lamiere d 'anima 16, agiscono da contrappoggi per sollevare ed abbassare la mazza di pressatura 3 laddove disposizioni di pi stoni cilindri di pressatura 26/27 sono disposte ìn aperture 25 delle piastrine di trazione 13 Dalla figura 1 è inoltro desumibile come i tamburi di rin vio 9 e 10 formano l'intercapedine di entrata 11 e come le aste di rotolamento 12, guidate con i nastri di acciaio 5 e 6 attorno a tavolo di pressatura 2 e mazza di pressatura 3 poggiano contro le piastre di riscal damento di pressatura 33 e 34 Ossia le aste di roto lamento circolanti 12 , ad esempio per un appoggio a rotolamento , sono disposte concomitantemente a roto lamento fra le piastre di riscaldamento di pressatu ra 33 e 21 e i nastri di acciaio 3 e 6 , Il materiale d i pressatura 4 con i nastri di acciaio 5 e 6 azio nati dai tamburi di azionamento 7 e 8 a viene trasci nato attraverso l 'intercapedine di pressatura 14 e pressato a formare pannelli . I cilindri idraulici 29 a corsa corta sono disposti con pistoni a stantuf fo 30 a corsa corta al disotto della piastra di riscal da mento di pressatura 33 e poggiano su due delle lamie re d 'anima inferiori 13. Secondo le figure 2 e 3, 4 e 5 la soluzione secondo l'invenzione consi ste nel f atto che le aperture 2 5 delle piastrine di trazione 13, vincolate alla mazza di pressatura 3, sono ese guiti di grandezza tale che ri spettivamente una oppure più piastrine di trazione 13 per ogni lato longi tudinale, formando un montante modul are, 22 della pres sa rispettivamente una incastell atura singola 22 , con le due lamiere d’anima 13 e 16 nonché nervature tra sversali 18, alloggiano i cilindri di pressatura 26 con i pistoni a stantuffo 27, abbracciandoli e così facendo con le superfici superiori delle apert r e 25 formano l'appoggi o per i pistoni a stantuffo 27 per l'inrercapedine di pressatura 14 rispettivamente per la impostazione della intercapedine di pressatura. Le piastrine di trazione 13 sono disposto in particolare preferibilmente all'int erno di due lamiere d'anima 15 e 16 di tavolo di pressatura 2 e mazza di pressatura 3 . Come opportuna regoladi dimensionamento per le parti costruttive della pressa 1 operante in continuo è previa to di eseguire lo spessore del le piastre di riscaldamento di pressatura 33 e 34 fra 75 e 90 mm e di disporre le lamiere d'anima 15 e 16 con una distanza di sostegno e fra 400 e 500 mm .
Per una uteriore opportuna esecuzione della pressa 1 operante in continuo le superfici dei cilindri 29 a corsa corta sono dotate di rispettiva mente quattro traverse di sostegno 31 quadrangolari., laddov e le traverse di sostegno 31 di più cilindri 29 a corsa corta agiscono in due linee di appoggio trasversalment e all'asse di mezzeria longit udinale I I sulla piastra di riscaldamento di pressatura in feriore 33 e sono disposte allineate rispetto alle superf ici frontali delle lamiere d'anima 15 e 16 co sicché esse hanno la stessa distanza di sostegno e sulla piastra di riscaldamento di pressatura inferiore 33, come le lamiere d'anima 16 sulla piastra di ri scaldamento di pressatura superiore 34, Per l'isola mento termico e per preservare i cilindri 29 a corsa corta le superifici di accostamento a pressione del le traverse di sostegno 31 sulla piastra di riscaldamento di pressatura 33 sono dotate di una striscia isolante 32 .
Dalla figura 3 risulta anche la deformabi lità concava della piastra di riscaldamento di pressatura inieriore 3 mediante una molla di richiamo 17. Nello stato idraulicamente depressurizzato con que sta molla di richiamo 17 la piastra di riscaldamento di pressatura inferiore 33 può essere inflessa per circa -2 mm verso il basso, mentre nello stato idrau licamente attivato può essere inflessa fino a 8 mm in maniera convessa verso l'alto. Le molle di richia mo 17 opportunamente sono disposte rispettivamente fra due lamiere d'anima inferiore di 15 di un montante 22 della pressa rispettivamente di una incastella tura singola 22 e sono fissate nella piastra di ri scaldamento di pressatura 33.
Legenda
1. Pressa operante in continuo
2. Tavolo di pressatura
3 . Mazza di pressatura
4. Materiale di pressatu ra
5. Nastri di acciaio inferiori
6. Nastri dì acciaio superiori
7. Tamburo di azionamento inferiore 8. Tamburo di azionamento superiore 9. Tamburo di rinvio inferiore
10. Tamburo di rinvio superiore
11. Intercapedine di entrata
12. Aste di rotolamento
13. Pi astrine di trazione
14. Intercapedine di pressatura
15. Inmiera d'anima inferiori
16. Lamiere d'anima superiori
17. Molla di richiamo
18. Nervatura traversale
19. Longherone singolo inferiore
20 . Longherone singolo superi ore
21 . Traverse di entrata
22. Montanti della pressa
23. Occhielli in piastrina di trazione 24. Perno
25. Apertura in piastrina di trazione 26. Cilindro di pressatura
27. Pistone a stantuffo
28. Superfìcie dell'apertura
29. Cilindro a corsa corta
30. Pistone a stantuffo a corsa corta
31 . Traversa di sostegno
32. Striscia isolante
33. Piastre di ri scaldamento di pressatura inferiori 34. Piastre di riscaldamento di pressatura superiori e Di stanza di sostegno delle lamiere d'anima nei ci lin dri a corsa corta sul le piastre di riscaldamento di pressatura
I I Asse di mezzeria longi tudinale
L Tratto di pressatura.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONl· 1 . Pressa operante in continuo per pro durre pannelli truciolari, pannelli di fibre o similari pannelli di materiale a base di legno e di materia artiticiale, con nastri di acciaio senza fine flessibili che trasmettono la pressione di presatura, trascinano attraverso la pressa il materiale da pressare e tramite tamburi di azionamento e tamburi di rinvio sono guidati attorno al tavolo di pressat ura rispettivament e alla mazza di pressatura e con disposizioni a cilindro ìistone di pressatura con intercape dine di pressatura impostabile poggiano contro piastre di riscaldamento di pressatura trami te elementi di sostegno moventesi concomitantemente , rotolanti e guidati con loro assi trasversalmente alla direzione di passaggio del nastro contro con trappoggio di tavolo di pressatura e mazza di pressatura , e il tavolo di pressatura e la mazza di pres satura sono formati da singoli longheroni , che sono accoppiati elasticamente fra di loro in direzione del piano di pressatura, laddove per i montanti della pressa dei singoli longheroni sono previste piastri ne di trazione con occhielli agganciabili e sgancia bili, le quali sono montabili sulle traverse di tavo lo di pressatura e mazza di pressatura mediante perni, caratterizzata dal fatto che le aperture (25) delle piastrine di trazione (12), vincolate alla mazza di press atura (2), sono eseguite di grandezza tale che di volta in volta una oppure più piastrine di trazio ne (13)per ogni lato longitudinale, formando un montante modulare (22) della pressa, alloggiano abbrac ciandolo con le due lamiere d'anima (15 e 16)e nerva ture trasversali (18), i cilindri di pressatura (26)con i pistoni a stantuffo (27) e in particolare con le su perfici superiori (28)delle aperture (25 formano l'appoggio per i pistoni a stantuffo (27) 2. Pressa operante in continuo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che le piastrine di trazione (13) sono disposte rispettiva mente all'interno di due lamiere d'anima (15 e 16) di tavolo di pressatura (2) rispettivamente mazza di pressatura (3). 3. Pressa operante in continuo secondo le rivendicazioni 1 e 2 caratterizzata da un dimensiona mento delle parti costruttive e da dimensioni della Pressa (1) operante in continuo in base allo spessore delle piastre di riscaldamento di pressatura (33 e 34) fra 75 e 90 mm, e la distanza di sostegno e delle la miere d'anima 15 e 16 è di 400 fino a 500 mm. - 4.Pressa operante in continuo secondo le rivendicazioni da 1 fino a 3, caratterizz ata dal fat to che i cilindri (29 a corsa corta con i loro pi stoni a stantuffo (30) a corta corsa poggiano sulle super fici frontali delle lamiere d'anima inferiori (15) e la deformazione trasversal e concava oppure con vess a della piastra di riscaldamento di pressatura inferiore (33) è regolabile con circa 2 mm fino a 8 mm in combinazione con una molla di richiamo (17). 5. Pressa operante in continuo secondo le rivendic azioni da 1 fino a 4, caratterizzata dal fatto che le superfici dei pistoni (30 ) a stantuffo a corsa corta poggiano sulle superfici frontali delle lamiere d'anima inferiori (l5) e i cilindri (29) so no eseguiti rettangolari e disposti trasversalmente all'asse di mezzeria longitudinale I I nonchè in al lineamento con le superfici frontali delle lamiere d'anima superiore (1 6) in modo che esse presentano la stessa distanza di sostegno (e) sulla piastra di riscaldamento di pressatura inferiore (33), come le lamiere d'anima (16) della mazza di pressatura sulla piastra di riscaldamento di pressatura superiore (34). 6. Pressa operante in continuo secondo le rivendicazioni da 1 fino a 5 caratterizzata dal fat to che le traverse di sostegno quadrangolari (31) dei cilindri (29) a corta corsa rispetto alle piastre di riscaldamento di pressatura inferiori (33) sono dotate di strisce isolanti (12) come strato intermedio. 7. Pressa operante in continuo secondo le rivendicazioni da 1 fino a 6, caratterizzata dal fatto che la deformazione longitudinale della piastra di riscaldamento di pressatura superiore (34) è comandabile con uno scostamento più/meno dal piano orizzon tale della intercapedine di pressatura (14), indipen dentemente dalla deformazione trasversale della pia stra di riscaldamento di pressatura inferiore (33) e con uno scostamento più/meno rispetto al piano dell' intercapedine di pressatura (14). idraulicamente, me diante i cilindri di pressatura superiori (26) e i ci lindri inferiori (29) a corta corsa con una molla di richiamo (17). 8. Pressa operante in continuo secondo una o piu delle rivendicazioni da 1 fino a 7. caratteriz zata dal fatto che la deformazione trasversale delle piastre di riscaldamento di pressatura inferiori (33) in un montante della pressa (22) del telaio di tra zione ha luogo mediante almeno quattro punti di forz per ogni cilindro a corsa breve (29,) o mediante i pi stoni a stantuffo (30) a corta corsa poggiando sulle lamiere d'anima inferiori (15). in maniera congruente rispetto alla distanza di sostegno (e) delle lamiere d'anima (16) superiori. 9. Pressa operante in continuo secondo una o più delle rivendicazioni da 1 fino a 8, caratterizzata dal fatto che per la deformazione longitudinale della piastra di riscaldamento di pressatura superiore (34) i pistoni a stantuffo (27) dei ci lindri di prossatura (26) agiscono con una corsa o perativ a di circa 100 min con una trasmissione dina mica quasi centrale e con un possibile movimento di ribaltomento di 0,4 nel sistema di tenuta, idraulicamente flessibilmente sulla piastra di riscaldamento di pressatura superiore (34 ). 10. Pressa operante in continuo secondo una o poù delle rivendicazioni da 1 fino a 9, caratt erizzata dal fatto che per la deformazione trasver -sale della piastra di riscaldamento di pressatura Inferiore (33) i pistoni a stantuffo (30 ) a corsa bre ve agiscono con una corsa operativa di circa 10 mm e con un possibile movimento di ribaltamento di 0,40 nel sistema di tenuta, idraulicamente flessibilmente sull a piastra di riscaldamento di pressatura inferiore (33). 11. Pressa operante in continuo secondo una più delte rivendicazioni da 1 fino a 10 caratterizz ata dal fatto che la deformazione longitudinal dell a piastra di riscaldamento di pressatura (34 ) e la deformazione trasversal e della piastra di riscalda mento di pressatura ìnferiore {33) sono comandabili a piacere fino rispettivamente a 4 mm/m lungo l'intero tratto di pressatura (L ). 12 . Pressa operan te in continuo secondo una o più delle rivendicazionì da 1 fino a 11, ca ratterizz ata dal fatto che lungo il tratto di pres satur a (L) i cilindri di pressatura (26) sono disposti strettamente l'uno accanto all'altro.
IT97MI001111A 1996-06-03 1997-05-13 Pressa operante in continuo IT1291358B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19622213A DE19622213A1 (de) 1996-06-03 1996-06-03 Kontinuierlich arbeitende Presse

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI971111A0 ITMI971111A0 (it) 1997-05-13
ITMI971111A1 true ITMI971111A1 (it) 1998-11-13
IT1291358B1 IT1291358B1 (it) 1999-01-07

Family

ID=7795995

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI001111A IT1291358B1 (it) 1996-06-03 1997-05-13 Pressa operante in continuo

Country Status (9)

Country Link
US (1) US5788810A (it)
JP (1) JPH1067005A (it)
KR (1) KR100465563B1 (it)
CN (1) CN1096928C (it)
CA (1) CA2206474A1 (it)
DE (1) DE19622213A1 (it)
FI (1) FI972249A7 (it)
IT (1) IT1291358B1 (it)
SE (1) SE511580C2 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19926258B4 (de) * 1999-06-09 2015-07-30 Dieffenbacher GmbH Maschinen- und Anlagenbau Kontinuierlich arbeitende Presse zur Herstellung von Werkstoffplatten
JP4246651B2 (ja) * 2004-02-20 2009-04-02 株式会社名機製作所 樹脂板転写成形装置
DE102005009333B4 (de) * 2005-03-01 2017-02-09 Siempelkamp Maschinen- Und Anlagenbau Gmbh Pressengestell
DE102009023577A1 (de) * 2009-06-02 2010-12-09 Dieffenbacher Gmbh + Co. Kg Presse, insbesondere kontinuierlich arbeitende Presse zur Herstellung von Werkstoffplatten
DE102009023581A1 (de) 2009-06-02 2010-12-09 Dieffenbacher Gmbh + Co. Kg Presse, insbesondere kontinuierlich arbeitende Presse zur Herstellung von Werkstoffplatten
DE102010003368A1 (de) * 2010-03-26 2011-09-29 Dieffenbacher Gmbh + Co. Kg Verfahren zur Herstellung von Werkstoffplatten in einer kontinuierlich arbeitende Presse und eine kontinuierlich arbeitende Presse
EP3297826B1 (en) 2015-05-15 2025-04-30 Usnr, Llc MODULAR PRESS
CN110631526B (zh) * 2019-10-17 2021-03-05 青海民族大学 一种古建筑彩绘梁位移的测量系统

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4468188A (en) * 1982-08-24 1984-08-28 G. Siempelkamp Gmbh & Co. Belt-type particleboard press
DE3413396A1 (de) * 1984-04-10 1985-10-24 G. Siempelkamp Gmbh & Co, 4150 Krefeld Anlage fuer das kontinuierliche pressen einer pressgutmatte im zuge der herstellung von spanplatten, faserplatten u.dgl.
DE3702995A1 (de) * 1987-02-02 1988-08-11 Dieffenbacher Gmbh Maschf Heizplattenpresse in fensterrahmenbauweise
DE3914105A1 (de) * 1989-04-28 1990-10-31 Siempelkamp Gmbh & Co Pressanlage zum kontinuierlichen pressen von pressgutbahnen
US5253571A (en) * 1990-06-01 1993-10-19 Maschinenfabrik J. Dieffenbacher Gmbh & Co. Method for guiding steel bands about a longitudinal axis of a continuously working press
US5182986A (en) * 1990-06-01 1993-02-02 Maschinenfabrik J. Dieffenbacher Gmbh & Co. Method for realigning steel bands with respect to a longitudinal axis of a continuously working press
DE4030228A1 (de) * 1990-09-25 1992-03-26 Siempelkamp Gmbh & Co Kontinuierliche presse fuer die herstellung von spanplatten, faserplatten, laminatplatten u. dgl.
DE4344400B4 (de) * 1993-12-24 2009-04-23 Dieffenbacher Gmbh + Co. Kg Kontinuierlich arbeitende Presse
DE4405342B4 (de) * 1994-02-19 2004-05-27 Maschinenfabrik J. Dieffenbacher Gmbh & Co Kontinuierlich arbeitende Presse

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI971111A0 (it) 1997-05-13
CN1096928C (zh) 2002-12-25
FI972249A0 (fi) 1997-05-28
JPH1067005A (ja) 1998-03-10
SE511580C2 (sv) 1999-10-25
US5788810A (en) 1998-08-04
SE9701340L (sv) 1997-12-04
FI972249A7 (fi) 1997-12-04
DE19622213A1 (de) 1997-12-04
KR980000828A (ko) 1998-03-30
KR100465563B1 (ko) 2005-06-20
CN1168832A (zh) 1997-12-31
IT1291358B1 (it) 1999-01-07
SE9701340D0 (sv) 1997-04-11
CA2206474A1 (en) 1997-12-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5611269A (en) Continuously operating press for the production of particle boards, fiber boards or similar wood boards and plastic boards
US5579687A (en) Continuously operating press for the production of particle boards, fiber boards or similar wood boards and plastic boards
US5562028A (en) Longitudinal and convex flexural deformation of a press plate/heating plate in a continuously operating press
ITMI971111A1 (it) Pressa operante in continuo
CN101104288B (zh) 控制和调节连续工作双带压机压制间隙的方法和连续工作双带压机
CN108943320B (zh) 用于挤压压制材料垫的方法
CN102744763B (zh) 连续式压力机
US3024676A (en) Hydraulic presses
SE518222C2 (sv) Kontinuerlig press för framställning av skivor
JPH1067004A (ja) チップボードの製造法
EP2552685A1 (de) Verfahren zur herstellung von werkstoffplatten in einer kontinuierlich arbeitende presse und eine kontinuierlich arbeitende presse
ITMI971113A1 (it) Pressa operante in continuo
US5575203A (en) Continuously operating press for the production of particle boards, fiber boards or similar wood boards and plastic boards
EP3294540B1 (de) Kontinuierlich arbeitende presse
US3713763A (en) Briquet breaker means
CA2511317C (en) Press, particularly a multilevel press
DE4141833C1 (en) Continuous board production press - has heated top and bottom platens defining gap for steel press belts
ITMI980884A1 (it) Pressa a funzionamento accelerato per incollare materiale di pressatura stratificato

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted