ITMI971027A1 - Macchina per eseguire il rovesciamento di manufatti tessili tubolari in particolare per il rovesciamento di calze - Google Patents
Macchina per eseguire il rovesciamento di manufatti tessili tubolari in particolare per il rovesciamento di calze Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI971027A1 ITMI971027A1 IT97MI001027A ITMI971027A ITMI971027A1 IT MI971027 A1 ITMI971027 A1 IT MI971027A1 IT 97MI001027 A IT97MI001027 A IT 97MI001027A IT MI971027 A ITMI971027 A IT MI971027A IT MI971027 A1 ITMI971027 A1 IT MI971027A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- pair
- overturning
- members
- machine
- overturning members
- Prior art date
Links
- 239000004753 textile Substances 0.000 title claims description 6
- 238000013519 translation Methods 0.000 claims description 6
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 claims description 5
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 3
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 3
- 238000013459 approach Methods 0.000 claims description 2
- 238000007599 discharging Methods 0.000 claims 1
- 238000004804 winding Methods 0.000 claims 1
- 238000009958 sewing Methods 0.000 description 5
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 2
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 2
- 230000002547 anomalous effect Effects 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 1
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 description 1
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 description 1
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 1
- 230000037303 wrinkles Effects 0.000 description 1
Landscapes
- Socks And Pantyhose (AREA)
Description
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto una macchina per eseguire il rovesciamento di manufatti tessili tubolari, in particolare per il rovesciamento di calze.
Come è noto, le calze vengono generalmente scaricate dalla macchina che le produce con la punta ancora aperta. Per essere finite, devono quindi essere assoggettate ad un'operazione di cucitura o di rimagliatura della punta.
In particolare, l'operazione di cucitura viene eseguita con la calza a rovescio e quindi, prima del confezionamento, le calze devono essere sottoposte ad un'operazione di rovesciamento. Per eseguire questa operazione, sono note macchine che sono costituite da almeno una coppia di organi rovesciatori reciprocamente affacciati e sormontati da un'asta che è inseribile almeno parzialmente tra la coppia di organi rovesciatori. Più particolarmente, in alcuni tipi di macchine, ad esempio del tipo descritto nella domanda di brevetto No. MI95A-001055, la coppia di organi rovesciatori è costituita da una coppia di rulli, girevoli a comando attorno a relativi assi orizzontali e paralleli tra loro, che sono reciprocamente affacciati con una porzione del loro mantello. In altri tipi di macchine, ad esempio del tipo descritto nella domanda di brevetto No. 67993 A/89, la coppia di organi rovesciatori è costituita da una coppia di cinghioli ciascuno dei quali si avvolge su una coppia di pulegge ad assi orizzontali in modo tale da presentare un ramo disposto sostanzialmente in verticale che si affaccia ad un corrispondente ramo, disposto anch'esso in verticale, dell'altro cinghiolo.
La calza da rovesciare viene disposta, mediante un'apposita pinza che la preleva dalla macchina cucitrice, tra la coppia di organi rovesciatori i quali sono reciprocamente avvicinabili ed allontanabili in modo tale da consentire l'operazione di posizionamento del manufatto e da impegnarsi quindi con le due facce del manufatto appiattito posizionato tra la coppia di organi rovesciatori. Per operare il rovesciamento della calza, gli organi rovesciatori, sia che si tratti di una coppia di rulli, oppure di una coppia di cinghioli, vengono azionati in modo tale che le loro zone reciprocamente affacciate, che risultano impegnate con i due lati opposti del manufatto appiattito, presentino velocità periferiche con senso concorde verso l'alto, mentre l'asta viene progressivamente inserita tra la coppia di organi rovesciatori impegnando, con la sua punta, la punta chiusa della calza che, a seguito dell'azionamento degli organi rovesciatori, viene rovesciata lungo la stessa asta.
Gli organi rovesciatori sono anche azionabili con senso contrario in modo tale da operare, al termine del rovesciamento della calza, il suo sfilamento dall'asta scaricandola inferiormente.
In alcuni tipi di macchine, anziché una sola coppia di organi rovesciatori vengono previste due coppie di organi rovesciatori disposte superiormente una all'altra e l'asta viene inserita con la sua estremità inferiore tra la coppia di organi rovesciatori inferiore mentre la coppia di organi rovesciatori superiore ha la funzione di completare il rovesciamento della calza lungo l'asta. Quest'ultimo tipo di macchina risulta particolarmente efficace nell'operare il rovesciamento di manufatti aventi una lunghezza rilevante.
Con l'impiego di questi tipi di macchine, particolarmente nell'esecuzione del rovesciamento di calze di tipo pesante, ovvero ottenute con filati poco elastici, si sono riscontrati alcuni problemi.
Infatti, le calze, prima di essere sottoposte all'operazione di cucitura, possono rimanere stoccate per lunghi periodi all'interno di sacchi ove sono disposte in modo non ordinato.
A causa di questo fatto, quando vengono estratte dai sacchi per essere sottoposte all'operazione di cucitura, possono risultare raggrinzite ed avere una disposizione ad elica attorno al loro asse longitudinale. Il raggrinzimento e la disposizione ad elica, generalmente, non creano problemi nell'operazione di cucitura che interessa esclusivamente la punta delle calze, però possono determinare l’inceppamento della macchina rovesciatrice in quanto la calza, non completamente distesa, una volta inserita tra la coppia di organi rovesciatori della macchina, viene rovesciata verso l'alto in modo non uniforme e può quindi raggrinzirsi tra la coppia di organi rovesciatori provocando l'inceppamento della macchina.
Qualora il raggrinzimento della calza non sia tale da bloccare la macchina, si può verificare la perforazione della calza ad opera dell'asta.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere il problema sopra esposto, realizzando una macchina per eseguire il rovesciamento di manufatti tessili tubolari, in particolare per il rovesciamento di calze, che elimini o almeno riduca notevolmente eventuali raggrinzimenti o deformazioni anomale del manufatto durante l'operazione di rovesciamento e che quindi offra adeguate garanzie contro l'inceppamento, anche qualora i manufatti siano di tipo pesante, ovvero lavorati con filati poco elastici.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare una macchina rovesciatrice che possa essere ottenuta con modifiche, di attuazione relativamente semplice, da una macchina rovesciatrice di tipo tradizionale.
Questo compito, nonché questo ed altri scopi che meglio appariranno in seguito sono raggiunti da una macchina per eseguire il rovesciamento di manufatti tessili tubolari, in particolare per il rovesciamento di calze, comprendente almeno una coppia di organi rovesciatori reciprocamente affacciati ed azionabili per presentare, nelle zone reciprocamente affacciate, un moto concorde lungo una direzione di rovesciamento sostanzialmente verticale; detta coppia di organi rovesciatori essendo impegnabile con le due facce opposte di un manufatto tubolare inserito tra detta coppia di organi rovesciatori; superiormente a detti due organi rovesciatori, essendo disposta un'asta inseribile almeno parzialmente attraverso detta coppia di organi rovesciatori per impegnare un'estremità longitudinale del manufatto tubolare disposto tra detta coppia di organi rovesciatori e fuoriuscente inferiormente da detta coppia di organi rovesciatori; detti organi rovesciatori essendo azionabili in modo atto a presentare, nelle loro zone impegnate con il manufatto, velocità periferiche concordi e con senso opposto al senso di inserimento di detta asta tra detta coppia di organi rovesciatori, caratterizzata dal fatto che, inferiormente a detta coppia di organi rovesciatori, sono disposti mezzi di aspirazione atti ad esercitare un'azione di trazione longitudinale sulla porzione del manufatto sporgente inferiormente da detta coppia di organi rovesciatori.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, della macchina secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra la macchina secondo il trovato in alzato laterale;
le figura 2 illustra schematicamente la macchina secondo il trovato vista frontalmente;
la figura 3 illustra schematicamente i mezzi di aspirazione in alzato frontale e parzialmente sezionati;
la figura 4 è una sezione della figura 3 eseguita lungo l'asse IV-IV. Con riferimento alle figure citate, la macchina secondo il trovato, indicata globalmente con il numero di riferimento 1, comprende almeno una coppia di organi rovesciatori 2a e 2b che sono reciprocamente affacciati ed un'asta 3 disposta verticalmente, superiormente alla coppia di organi rovesciatori, e mobile lungo il suo asse longitudinale per essere inserita almeno parzialmente tra la coppia di organi rovesciatori 2a e 2b.
Più particolarmente, gli organi rovesciatori 2a e 2b possono essere costituiti, in modo di per sè noto, come ad esempio descritto nella domanda di brevetto No. MI95A-001055, da una coppia di rulli 4a e 4b, cantrorotanti, che presentano assi orizzontali e paralleli tra loro.
I due rulli.4a e 4b sono reciprocamente affacciati con una porzione del loro mantello e sono azionabili con moto rotatorio attorno ai rispettivi assi in modo tale da presentare, sulle zone reciprocamente affacciate, velocità periferiche uguali e concordi.
I due rulli 4a e 4b sono mobili a comando, in modo di per sè noto, in reciproco avvicinamento o allontanamento, per consentire l'inserimento, tra di essi, del manufatto tubolare 5 da rovesciare.
Superiormente alla coppia di rulli 4a e 4b può essere disposta una seconda coppia di rulli 6a e 6b, anch'essi controrotanti ed aventi assi orizzontali e paralleli tra loro.
La coppia di organi rovesciatori può essere costituita anche, in modo di per sè noto, come ad esempio descritto nella domanda di brevetto No.
67993 A/89 da una coppia di cinghioli, ciascuno dei quali si avvolge su una coppia di pulegge ad assi orizzontali e paralleli tra loro in modo tale che un ramo di un cinghiolo risulti disposto verticalmente ed affacciato ad un ramo dell'altro cinghiolo anch'esso disposto in verticale. Almeno una delle due pulegge sulle quali si avvolgono i due cinghioli, è motorizzata in modo tale da provocare la traslazione dei due rami reciprocamente affacciati dei cinghioli con velocità e con senso concordi tra loro.
II manufatto 5 da rovesciare viene disposto tra la coppia di organi rovesciatori, ad esempio mediante un'apposita pinza, quando gli organi rovesciatori sono reciprocamente allontanati e viene posizionato con la sua punta chiusa rivolta verso l'estremità inferiore dell'asta 3.
Qualora vengano previste due coppie di organi rovesciatori, il manufatto 5 potrà essere.posizionato a seconda delle esigenze, tra la coppia di organi rovesciatori superiore oppure tra la coppia di organi rovesciatori inferiore.
Secondo il trovato, inferiormente alla coppia di organi rovesciatori, sono disposti mezzi di aspirazione atti ad esercitare un'azione di trazione longitudinale sulla porzione del manufatto 5 che sporge inferiormente dalla coppia di organi rovesciatori.
Qualora vengano previste due coppie di organi rovesciatori, i mezzi di aspirazione verranno posizionati inferiormente alla coppia di organi rovesciatori inferiore.
Opportunamente, i mezzi di aspirazione comprendono un tubo 10, ad asse verticale, disposto preferibilmente in corrispondenza dell'asse dell'asta 3, che è affacciato con la sua estremità superiore, che costituisce il suo imbocco, inferiormente alla coppia di organi rovesciatori 2a e 2b e che è collegabile ad un aspiratore, di tipo noto e non illustrato per semplicità.
Preferibilmente, il tubo 10 presenta una struttura telescopica costituita da una parte tubolare inferiore 11 che è fissata alla struttura portante 12 della macchina e da una parte superiore 13 che è disposta coassialmente ed esternamente alla parte fissa 11. La parte superiore 13 è scorrevole lungo la parte fissa 11 per avvicinarsi o allontanarsi alla coppia di organi rovesciatori.
Più particolarmente, la parte superiore 13 è connessa ad un carrello 14 il quale è montato, in modo scorrevole, lungo una coppia di guide verticali 15a e 15b che sono fissate alla struttura portante della macchina.
La traslazione del carrello 14 lungo le guide 15a e 15b, e quindi la traslazione della parte mobile 13 rispetto alla parte fissa 11 del tubo 10, può essere ottenuta mediante un cilindro fluidodinamico, oppure, come illustrato, mediante un motore passo-passo 16 che è supportato dalla struttura portante 12 e che è connesso, con il albero di uscita, ad un albero filettato 17 il quale è disposto verticalmente tra le guide 15a e 15b. L'albero filettato 17 si impegna con una madrevite solidale al carrello 14 in modo tale che l'azionamento del motore passo-passo 16 provochi la traslazione, verso l'alto o verso il basso, del carrello 14 lungo le guide 15a e 15b.
Tra la parte fissa 11 e la parte mobile 13 sono interposti mezzi di tenuta costituiti ad esempio da uno o più anelli 18, in materiale a basso coefficiente di attrito, che sono fissati alla parte fissa 11 e lungo i quali scorre la superficie interna della parte mobile 13.
L'estremità inferiore della parte fissa 11 è connessa, attraverso un raccordo a gomito 19, ad un condotto 20 che collega il tubo 10 all'aspiratore.
Opportunamente, il tubo 10 può anche essere utilizzato per operare l'allontanamento del manufatto 5 successivamente al suo rovesciamento.
In questo caso, lungo lo sviluppo del condotto 20, viene disposta una campana 21, di tipo noto, nella quale viene trattenuto il manufatto 5 aspirato attraverso il tubo 10 lungo il condotto 20. La base della campana 21 è chiusa da uno sportello 22 che è apribile per operare lo scarico del manufatto 5 dopo che questo è arrivato nella campana 21.
L'azionamento del motore passo-passo 16, oppure del cilindro fluidodinamico, che comanda la traslazione della parte mobile 13 rispetto alla parte fissa 11 del tubo 10, può essere comandato dallo stesso microprocessore che equipaggia la macchina rovesciatrice e che aziona i vari organi della macchina secondo una sequenza programmata.
L'estremità superiore del tubo 10 è opportunamente allargata per agevolare il centraggio sul manufatto 5.
Il funzionamento della macchina rovesciatrice secondo il trovato è il seguente.
Il manufatto 5 da rovesciare, con la punta chiusa, viene posizionata, ad esempio mediante una pinza, tra la coppia di organi rovesciatori 2a e 2b, reciprocamente allontanati.
Durante a fase di caricamento del manufatto 5 tra la coppia di organi rovesciatori 2a e 2b, la parte mobile 13 del tubo 10 è abbassata in modo tale da non ostacolare l'operazione di caricamento del manufatto.
Successivamente, gli organi rovesciatori 2a e 2b vengono reciprocamente avvicinati in modo tale da impegnarsi con i due lati opposti del manufatto 5 appiattito che risulta posizionato con la sua punta immediatamente al di sopra della coppia di organi rovesciatori 2a e 2b.
Il manufatto 5 così posizionato tra la coppia di organi rovesciatori, sporge con una sua porzione inferiormente dalla coppia di organi rovesciatori 2a e 2b.
Con il manufatto 5 in questa posizione, viene azionato il motore passo-passo 16, oppure il cilindro fluidodinamico, in modo tale da provocare la traslazione della parte mobile 13 del tubo 10 verso l'alto portando tale parte mobile a ricevere, almeno parzialmente, la porzione del manufatto 5 che sporge inferiormente dalla coppia di organi rovesciatori 2a e 2b. Il condotto 20 viene collegato all'aspiratore in modo tale da esercitare, a seguito del flusso di aria aspirato, un'azione di trazione sulla porzione del manufatto 5 che sporge inferiormente dalla coppia di organi rovesciatori 2a e 2b. Tale azione di trazione ha l'effetto di distendere il manufatto 5 longitudinalmente e almeno di ridurre, in modo sensibile, una sua eventuale disposizione ad elica attorno al suo asse longitudinale disponendolo correttamente per la successiva operazione di rovesciamento.
A questo punto, gli organi rovesciatori 2a e 2b vengono azionati in modo tale da presentare, sulle loro porzioni che si impegnano con i due lati opposti del manufatto 5, velocità periferiche concordi dirette verso l'alto, mentre l'asta 3 viene progressivamente abbassata in modo da inserirsi almeno parzialmente tra la coppia di organi rovesciatori 2a e 2b.
In questo modo, viene eseguito il rovesciamento progressivo del manufatto 5 lungo l'asta 3.
Qualora sia prevista un'altra coppia di organi rovesciatori superiormente alla coppia di organi rovesciatori tra i quali è stato disposto il manufatto 5, questi completano il rovesciamento del manufatto lungo l'asta 3.
Al termine del rovesciamento, la coppia di organi rovesciatori 2a e 2b viene azionata con moto inverso rispetto a quello precedente in modo tale da operare lo sfilamento del manufatto rovesciato dall'asta 3.
Il manufatto 3 cade quindi inferiormente alla coppia di organi rovesciatori 2a e 2b e, qualora previsto, cade all'interno del tubo 10, ancora collegato all'aspiratore, e viene convogliato, attraverso il condotto 20, alla campana 21. Quando il manufatto 5 raggiunge la campana 21, lo sportello 22 viene aperto e il manufatto viene scaricato all'esterno della macchina.
Si è in pratica constato come la macchina secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto, esercitando un'azione di trazione longitudinale sulla porzione del manufatto che sporge inferiormente dalla coppia di organi rovesciatori, opera una distensione longitudinale della calza e riduce il suo eventuale attorcigliamento ad elica attorno all'asse longitudinale, predisponendola in modo ottimale all'operazione di rovesciamento.
In questo modo, possono essere rovesciati senza problemi anche manufatti lavorati con filati pesanti e poco elastici anche notevolmente raggrinziti ed attorcigliati.
La macchina cosi concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.
Claims (12)
- RIVENDICAZIONI 1. Macchina per eseguire il rovesciamento di manufatti tessili tubolari, in particolare per il rovesciamento di calze, comprendente almeno una coppia di organi rovesciatori reciprocamente affacciati ed azionabili per presentare, nelle zone reciprocamente affacciate, un moto concorde lungo una direzione di rovesciamento sostanzialmente verticale; detta coppia di organi rovesciatori essendo impegnabilé con le due facce opposte di un manufatto tubolare inserito tra detta coppia di organi rovesciatori; superiormente a detti due organi rovesciatori, essendo disposta un'asta inseribile almeno parzialmente attraverso detta coppia di organi rovesciatori per impegnare un'estremità longitudinale del manufatto tubolare disposto tra detta coppia di organi rovesciatori e fuoriuscente inferiormente da detta coppia di organi rovesciatori; detti organi rovesciatori essendo azionabili in modo atto a presentare, nelle loro 2one impegnate con il manufatto, velocità periferiche concordi e con senso opposto al senso di inserimento di detta asta tra detta coppia di organi rovesciatori, caratterizzata dal fatto che, inferiormente a detta coppia di organi rovesciatori, sono disposti mezzi di aspirazione atti ad esercitare un'azione di trazione longitudinale sulla porzione del manufatto sporgente inferiormente da detta coppia di organi rovesciatori.
- 2. Macchina, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di aspirazione comprendono un tubo ad asse verticale affacciato con il suo imbocco inferiormente a detta coppia di organi rovesciatori e collegabile ad un aspiratore.
- 3. Macchina, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che detto tubo presenta una struttura telescopica composta da almeno una parte inferiore fissa e da una parte superiore, disposta coassialmente a detta parte inferiore e mobile a comando lungo una direzione verticale per avvicinarsi o allontanarsi a detta coppia di organi rovesciatori.
- 4. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta parte superiore è associata ad un carrello scorrevole lungo una coppia di guide verticali solidali alla struttura portante della macchina.
- 5. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere un motore passo-passo cinematicamente collegato a detto carrello ed azionabile per provocare lo spostamento, in un senso o in senso opposto, di detto carrello lungo dette guide.
- 6. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere un cilindro fluidodinamico agente su detto carrello per la sua traslazione, in un senso o in senso opposto, lungo dette guide.
- 7. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto tubo è atto ad aspirare ed allontanare il manufatto dopo il suo rovesciamento.
- 8. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto tubo è collegato ad una campana di ricevimento e di scarico del manufatto rovesciato.
- 9. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere due coppie di organi rovesciatori disposti l'una superiormente all'altra, detti mezzi di aspirazione essendo disposti inferiormente alla coppia di organi rovesciatori inferiore.
- 10. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta coppia di organi rovesciatori comprende una coppia di rulli controrotanti, ad assi orizzontali e paralleli tra loro, detti rulli controrotanti essendo reciprocamente affacciati con una porzione del loro mantello impegnabile con il manufatto inserito tra detta coppia di rulli controrotanti.
- 11. Macchina, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta coppia di organi rovesciatori comprende una coppia dì cinghioli, ciascuno avvolgentesi su una coppia di pulegge ad assi orizzontali e paralleli, detti cinghioli essendo reciprocamente affacciati con un loro ramo disposto sostanzialmente in verticale.
- 12. Macchina per eseguire il rovesciamento di manufatti tessili tubolari, in particolare per il rovesciamento di calze, caratterizzata dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97MI001027A IT1291304B1 (it) | 1997-04-30 | 1997-04-30 | Macchina per eseguire il rovesciamento di manufatti tessili tubolari in particolare per il rovesciamento di calze |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97MI001027A IT1291304B1 (it) | 1997-04-30 | 1997-04-30 | Macchina per eseguire il rovesciamento di manufatti tessili tubolari in particolare per il rovesciamento di calze |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMI971027A0 ITMI971027A0 (it) | 1997-04-30 |
| ITMI971027A1 true ITMI971027A1 (it) | 1998-10-30 |
| IT1291304B1 IT1291304B1 (it) | 1999-01-07 |
Family
ID=11377058
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT97MI001027A IT1291304B1 (it) | 1997-04-30 | 1997-04-30 | Macchina per eseguire il rovesciamento di manufatti tessili tubolari in particolare per il rovesciamento di calze |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT1291304B1 (it) |
-
1997
- 1997-04-30 IT IT97MI001027A patent/IT1291304B1/it active IP Right Grant
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| ITMI971027A0 (it) | 1997-04-30 |
| IT1291304B1 (it) | 1999-01-07 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITBS990016A1 (it) | Procedimento ed apparecchiatura per distendere e raccogliere un tessuto a maglia da macchine tessili circolari. | |
| US3704565A (en) | Method of and apparatus for producing hosiery | |
| US4519327A (en) | Transfer machine for overturning a textile tubular element for the sewing of the edges thereof and for the subsequent re-overturning and discharging | |
| US3806009A (en) | Method and apparatus for handling hosiery | |
| ITMI971027A1 (it) | Macchina per eseguire il rovesciamento di manufatti tessili tubolari in particolare per il rovesciamento di calze | |
| IT8967993A1 (it) | Macchina rovesciacalze automatica abbinabile ad una rimagliatrice | |
| ITFI20010163A1 (it) | Dispositivo e metodo per aprire il bordo di un manufatto tubolare a maglia o simile | |
| CN115772741A (zh) | 一种抗菌袜的生产方法 | |
| ITFI980126A1 (it) | Metodo e dispositivo per la manipolazione di manufatti tessili, specialmente per il caricamento di macchine per calzifici | |
| ITMI980878A1 (it) | Dispositivo per la rovesciatura di manufatti tessili tubolari | |
| ITMI992029A1 (it) | Apparecchiatura e procedimento per l'alimentazione automatica di manufatti tubolari in particolare calze ad una macchina cucitrice atta ad e | |
| ITMI991410A1 (it) | Dispositivo per operare una fornitura di calze correttamente orientate ad una stazione di lavoro | |
| JPH06321215A (ja) | 細長い織物の完全自動式載置・折り畳みプロセス及び装置 | |
| EP4116477A1 (en) | Device for reversing the elastic edge of tubular textile articles, machine comprising the device and method | |
| ITMI20062405A1 (it) | Dispositivo e procedimento per operare il rovesciamento di manufatti tubolari a maglia chiusi in corrispondenza di una loro estremita' assiale. | |
| ITMI20000656A1 (it) | Dispositivo per il caricamento di manufatti tubolari in particolare calze su una macchina cucitrice atta ad eseguire la chiusura di un'estre | |
| JP2005312478A (ja) | 布類投入装置における整形装置 | |
| EP0093365A1 (en) | Equipment for introducing into ironing machines small and medium sized linen articles coming from the washing | |
| ITMI992348A1 (it) | Procedimento e dispositivo per op'erare il trasferimento di un manufatto tubolare in particolare una calza dalla macchina che lo produce ad | |
| ITMI970831A1 (it) | Rovesciatore di manufatti tubolari,particolarmente per il rovesciamento di calze o manufatti similari | |
| JP6077282B2 (ja) | 衣類の整形投入装置 | |
| US20040052591A1 (en) | Apparatus for the automatic removal of tubular textiles | |
| IT9021709U1 (it) | Dispositivo ausiliario di presa e trattenuta della punta di calze, par ticolarmente per macchine rivoltacalze automatiche | |
| ITFI20100094A1 (it) | "metodo e dispositivo per allineare il bordo di un manufatto tubolare a maglia" | |
| ITFI20100093A1 (it) | "metodo e macchina per la manipolazione della punta aperta di manufatti tubolari a maglia, quali calzini o simili" |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |