ITMI970919A1 - Dispositivo di regolazione per la limitazione della corsa di un pistone - Google Patents

Dispositivo di regolazione per la limitazione della corsa di un pistone Download PDF

Info

Publication number
ITMI970919A1
ITMI970919A1 IT97MI000919A ITMI970919A ITMI970919A1 IT MI970919 A1 ITMI970919 A1 IT MI970919A1 IT 97MI000919 A IT97MI000919 A IT 97MI000919A IT MI970919 A ITMI970919 A IT MI970919A IT MI970919 A1 ITMI970919 A1 IT MI970919A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
piston
stroke
adjustment device
clamping
ring
Prior art date
Application number
IT97MI000919A
Other languages
English (en)
Inventor
Ulrich Solka
Original Assignee
Zahnradfabrik Friedrichshafen
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zahnradfabrik Friedrichshafen filed Critical Zahnradfabrik Friedrichshafen
Publication of ITMI970919A1 publication Critical patent/ITMI970919A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1291613B1 publication Critical patent/IT1291613B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/38Slack adjusters
    • F16D65/40Slack adjusters mechanical
    • F16D65/52Slack adjusters mechanical self-acting in one direction for adjusting excessive play
    • F16D65/54Slack adjusters mechanical self-acting in one direction for adjusting excessive play by means of direct linear adjustment
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D25/00Fluid-actuated clutches
    • F16D25/12Details not specific to one of the before-mentioned types
    • F16D25/126Details not specific to one of the before-mentioned types adjustment for wear or play
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D55/24Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with a plurality of axially-movable discs, lamellae, or pads, pressed from one side towards an axially-located member
    • F16D55/26Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with a plurality of axially-movable discs, lamellae, or pads, pressed from one side towards an axially-located member without self-tightening action
    • F16D55/36Brakes with a plurality of rotating discs all lying side by side
    • F16D55/40Brakes with a plurality of rotating discs all lying side by side actuated by a fluid-pressure device arranged in or one the brake
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D2055/0004Parts or details of disc brakes
    • F16D2055/0058Fully lined, i.e. braking surface extending over the entire disc circumference

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)
  • Actuator (AREA)
  • Fluid-Damping Devices (AREA)

Description

posizione di fine corsa di avanzamento si sposta in avanti. In tal modo la posizione finale della corsa di ritorno del pistone viene regolata secondo la posizione di fine corsa di avanzamento.
(Figura 1)
Descrizione del trovato
L'invenzione si riferisce ad un dispositivo di regolazione per la limitazione della corsa di un pistone. Siffatti dispositivi di regolazione vengono necessitati, per esempio, in pistoni di azionamento per freni in bagno d'olio a più dischi. In particolare quando i freni vengono azionati esclusivamente mediante forza muscolare, deve essere limitato l'intero lavoro della corsa. Nella progettazione del pistone di azionamento dell'idraulica bisogna anche tenere conto parimenti dell'assestamento e dell'usura delle superfici di attrito del freno. Il percorso di azionamento del pistone, ad usura crescente delle superfici di attrito, diviene sempre maggiore. Con un dispositivo di regolazione, ovvero registro, si può limitare questo percorso di azionamento, e la corsa di lavoro, sul rispettivo valore nello stato nuovo.
Siffatti dispositivi di regolazione sono noti, una possibile forma di esecuzione è descritta nel brevetto europeo EP 0 437 471. In relazione a ciò invero devono essere disposti parecchi dispositivi di regolazione, distribuiti su una circonferenza. I costi di fabbricazione a tale scopo non sono accettabili.
Alla base dell'invenzione è posto il compito di creare, per la limitazione della corsa di un pistone, un dispositivi di regolazione favorevole relativamente ai costi e semplice da fabbricare e da montare.
Questo compito viene risolto con un dispositivo di regolazione del genere in questione presentante le peculiarità caratterizzanti della rivendicazione principale. Siffatti dispositivi di regolazione possono essere impiegati in cilindri di lavoro di modalità costruttiva a piacere, la cui corsa di lavoro deve essere definita, presupposto che la posizione di fine corsa assoluta della fine della corsa varia in direzione della corsa di lavoro..La posizione assoluta dell'inizio della corsa viene in tal caso regolata secondo la posizione della fine della corsa, cosicché la corsa di lavoro tra le due posizioni finali rimane costante.
In una conformazione vantaggiosa dell'invenzione il pistone è eseguito come pistone anulare.
Preferibilmente il pistone serve all'azionamento del freno, in particolare all'azionamento di un freno a bagno d'olio a più dischi.
Preferibilmente il dispositivo di regolazione successiva serve, in caso di assestamento e di usura di componenti mossi dal pistone e sollecitati con forza, a mantenere costante la corsa di azionamento complessiva del pistone, al suo valore nello stato nuovo. Questi componenti mossi possono essere, per esempio, guarnizioni del freno, in particolare guarnizioni di freni a bagno d'olio a più dischi, le quali si assestano e si usurano nel corso del funzionamento, cosicché la posizione finale della corsa del pistone viene sempre più spostata in direzione della corsa di lavoro.
In una conformazione vantaggiosa dell'invenzione l'anello di serraggio è eseguito come anello di metallo fessurato. In relazione a ciò le tolleranze di fabbricazione dell'anello di bloccaggio vengono compensate mediante una minimale operazione di inflessione nei due sensi.
In un'altra conformazione vantaggiosa dell'invenzione, l'anello di serraggio è di un materiale elastomerico. Le tolleranze di fabbricazione dell'anello di serraggio vengono in tal caso compensate mediante una deformazione minimale. Nel bloccaggio dei due anelli di serraggio la forza di attrito aumenta chiaramente. In relazione a ciò mediante la morbida consistenza dell'elastomero vengono protette le superfici di guida.
Preferibilmente le superfici rivolte l'una verso l'altra degli anelli di serraggio, sulle quali si possono toccare gli anelli di serraggio, sono superfici coniche. In relazione a ciò gli anelli di serraggio sono di forma conica in un piano di sezione sotteso tra la direzione assiale e la direzione radiale. Le superiici di contatto in tal modo, come superfici mantellari di tronco di cono, sono molto grandi, la sollecitazione superficiale è pertanto piccola.
Preferibilmente il pistone viene fatto ritornare mediante molle. Queste molle vengono circondante da un controsupporto delle molle, il quale è fisso rispetto al cilindro. L'anello di serraggio, spostabile assialmente, viene guidato da superfici mantellari di cilindro del controsupporto delle molle ed è precaricato rispetto a questo.
L'altro anello di serraggio, collegato con il pistone, è preferibilmente una parte costruttiva separata.
In un'altra conformazione preferita dell'invenzione, l'anello di serraggio collegato con il pistone è integrato nel pistone, vale a dire il pistone e l'anello di serraggio sono eseguiti come una parte costruttiva in un pezzo unico. Nei disegni è rappresentato un esempio di esecuzione dell'invenzione.
In particolare:
la figura 1 è una sezione attraverso un freno a bagno d'olio a più dischi,
la figura 2 è un dettaglio dello stesso con pistone, molle di riposizionamento, controsupporto delle molle ed anelli di serraggio.
La corsa complessiva di un pistone di frenatura, eseguito come pistone anulare 3, per un freno a bagno d'olio a più dischi, in caso di assestamento e di usura delle guarnizioni di frenatura, ovvero del freno, viene limitata, mediante un dispositivo di regolazione, ovvero registro, per la posizione assoluta dell'inizio della corsa, al valore nello stato nuovo. Il dispositivo di regolazione è costituito di due anelli di serraggio 1, 4 di forma a cuneo nella loro sezione trasversale. Un anello di serraggio 1 è montato sul mantello di cilindro, ovvero cilindrico, di un controsupporto 2 delle molle e, al superamento della forza di attrito, risultante del suo precarico, sul controsupporto 2 delle molle, viene spostato assialmente. L'anello di serraggio 1 è prodotto di un materiale elastomerico. In tal modo viene ottenuta una forza di spostamento ben riproducibile senza una dispendiosa calibratura precisa del mantello cilindrico del controsupporto 2 delle molle. Il secondo anello di serraggio 4 è montato sul diametro interno del pistone anulare 3 in direzione di corsa del pistone anulare 3, visto dal primo anello di serraggio 1. Il secondo anello di serraggio 4 è collegato con il pistone anulare 3, cosicché esso, allo spostamento del pistone anulare 3 dalla sua posizione iniziale, all'inizio della corsa, libera il primo anello di serraggio 1. Nella posizione di fine corsa, ovvero finale, dell'avanzamento del pistone anulare 3, vale a dire all'appoggio delle guarnizioni 8 del freno sui dischi 9 del freno, un bordo di corpo 6 del pistone anulare 3 perviene al momento all'impatto sulla superficie perpendicolare dell'anello di serraggio 1. Se le guarnizioni 8 del freno vengono usurate, vale a dire se la posizione di fine corsa di avanzamento del pistone anulare 3 si sposta ancora ulteriormente in avanti, il bordo di corpo -6 trascina concomitantemente l'anello di serraggio 1 su questa superficie di riscontro, ovvero impatto, in avanti. Se il pistone ,anulare 3 viene tirato indietro, il secondo anello di serraggio 4, collegato con il pistone anulare 3, con la sua superficie di cuneo perviene in impatto sulla superficie di cuneo dell'anello di serraggio 1. Dalla forza, agente assialmente, delle molle di riposizionamento 7, in seguito all'impatto delle superfici di cuneo risulta una forza di cuneo che blocca, ovvero incollai, l'anello di serraggio 1 con il controsupporto 2 delle molle. Il pistone anulare 3 non può in tal modo essere fatto arretrare maggiormente.
In una variante tecnica a tale scopo il secondo anello di serraggio 4 può anche essere lasco, ovvero sciolto, rispetto al pistone anulare 3, laddove esso possiede però una superficie di riscontro, sulla quale esso può essere trascinato concomitantemente da un bordo di corpo 5 del pistone anulare 3 in direzione del primo anello di serraggio 1. Nella corsa di ritorno del pistone anulare 3 i due anelli di serraggio 1, 4 pervengono all'impatto sulle loro superfici di cuneo. Il primo anello di serraggio 1 si incunea tra il controsupporto 2 delle molle e il secondo anello di serraggio 4, il quale con la sua superficie di riscontro si sostiene, sotto l'azione di una forza assiale, sul bordo di corpo 5 del pistone anulare 3. Al nuovo avanzamento del pistone anulare 3, in questa variante tecnica, il secondo anello di serraggio 4 non viene trascinato concomitantemente, bensì viene solo scaricata la forza assiale su di esso. I due anelli di serraggio 1, 4 devono pertanto essere eseguiti in modo tale per cui, in caso di mancanza della forza assiale, scompare anche l'azione di serraggio e non si viene ad originare alcun serraggio duraturo dei due anelli di serraggio 1, 4, per esempio mediante inceppamento o deformazione dell'anello di serraggio di elastomero 1. L'anello di serraggio 1 può allora essere nuovamente trascinato concomitantemente mediante il bordo di corpo 6. In tal modo il pistone anulare 3 nella sua posizione di fine corsa di avanzamento può esercitare una forza sulle guarnizioni 8 del freno e sui dischi 9 del freno.
Legenda
1 Anello di serraggio
2 Controsupporto delle molle 3 Pistone anulare
4 Anello di serraggio
5 Bordo del corpo
6 Bordo del corpo
7 Molla di riposizionamento 8 Guarnizioni del freno
9 Dischi del freno

Claims (10)

  1. Rivendicazioni 1. Dispositivo di regolazione per la limitazione della corsa di un pistone, il quale dispositivo in caso di una variazione della posizione di fine corsa dell'avanzamento del pistone in direzione della corsa di lavoro regola la posizione di fine corsa del ritorno del pistone in misura tale per cui l'intera corsa di azionamento del pistone rimane costante, caratterizzato dal fatto che la corsa di ritorno del pistone viene limitata mediante due anelli di serraggio (1, 4) incuneantisi reciprocamente in corrispondenza della posizione di fine corsa della corsa di ritorno, laddove un anello di serraggio (4) è collegato con il pistone oppure è lasco sul pistone, però attraverso un riscontro di trascinamento può essere spostato da un bordo di corpo (5) del pistone, e l'altro anello di serraggio (1) è precaricato, spostabile assialmente verso il cilindro alloggiente il pistone oppure un'altra parte costruttiva, fissa rispetto al cilindro, con mantello cilindrico per la guida di questo anello di serraggio (1), e questi anelli di serraggio (1, 4) presentano nella loro sezione trasversale una forma tale che essi, in caso di contatto reciproco, producono una forza a cuneo, la quale provoca in direzione radiale un'azione di serraggio, cosicché il pistone non può più essere ulteriormente fatto arretrare rispetto al cilindro, e l'anello di serraggio (1) spostabile possiede una superficie di riscontro per un riscontro di trascinamento del pistone, per mezzo del quale esso può essere spostato assialmente dal pistone in direzione della corsa di lavoro, senza che la sua forza di precaricamento venga aumentata mediante un'azione di serraggio.
  2. 2. Dispositivo di regolazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il pistone è eseguito come pistone anulare (3).
  3. 3. Dispositivo di regolazione secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che il pistone serve all'azionamento del freno, in particolare all'azione di un freno a bagno d'olio a più dischi.
  4. 4. Dispositivo di regolazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di regolazione, in caso di assestamento e/oppure di usura di parti costruttive mosse dal pistone, mantiene la corsa complessiva di azionamento del pistone costante sul suo valore nello stato nuovo.
  5. 5. Dispositivo di regolazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'anello di serraggio spostabile (1) è eseguito come anello di metallo fessurato.
  6. 6. Dispositivo di regolazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'anello di serraggio spostabile (1) è fatto di un materiale di elastomero.
  7. 7. Dispositivo di regolazione secondo la rivendicazione 1, carattèrizzato dal fatto che le superfici, rivolte l'una verso l'altra, degli anelli di serraggio (1, 4), sulle quali gli anelli di serraggio (1, 4) si possono toccare, sono superfici coniche, laddove gli anelli di serraggio (1, 4) sono di forma a cuneo in un piano di intersecamento sotteso dalla direzione assiale e dalla direzione radiale.
  8. 8. Dispositivo di regolazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il.pistone viene spostato a ritroso mediante molle di riposizionamento (7) e la parte costruttiva con mantello cilindrico, fissa rispetto al cilindro, è un controsupporto (2) delle molle.
  9. 9. Dispositivo di regolazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'anello di serraggio (4), collegato con il pistone, è una parte costruttiva separata.
  10. 10. Dispositivo di regolazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'anello di serraggio (4), collegato con il pistone, è integrato nel pistone come una parte costruttiva in un pezzo unico.
IT97MI000919A 1996-05-25 1997-04-18 Dispositivo di regolazione per la limitazione della corsa di un pistone IT1291613B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE1996121197 DE19621197A1 (de) 1996-05-25 1996-05-25 Nachstellvorrichtung zur Hubbegrenzung eines Kolbens

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI970919A1 true ITMI970919A1 (it) 1998-10-18
IT1291613B1 IT1291613B1 (it) 1999-01-11

Family

ID=7795371

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI000919A IT1291613B1 (it) 1996-05-25 1997-04-18 Dispositivo di regolazione per la limitazione della corsa di un pistone

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE19621197A1 (it)
IT (1) IT1291613B1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10012146A1 (de) * 2000-03-13 2001-09-20 Zahnradfabrik Friedrichshafen Nachstellvorrichtung
DE10058042A1 (de) * 2000-11-23 2002-05-29 Zahnradfabrik Friedrichshafen Radantrieb
DE10326139A1 (de) * 2003-06-06 2005-01-13 Zf Friedrichshafen Ag Antriebe für Mobil-Fahrzeuge
US6869380B2 (en) 2003-06-11 2005-03-22 Zf Friedrichshafen Ag Driveline for mobile-vehicles
US6890282B2 (en) 2003-06-11 2005-05-10 Zf Friedrichshafen Ag Driveline for mobile vehicles
DE10351464A1 (de) * 2003-11-04 2005-06-02 Zf Friedrichshafen Ag Mechanische Nachstellvorrichtung für den Betätigungskolben einer Lamellenbremse oder einer Lamellenkupplung
JP6559345B2 (ja) 2015-11-04 2019-08-14 シェフラー テクノロジーズ アー・ゲー ウント コー. カー・ゲーSchaeffler Technologies AG & Co. KG 軸方向ワンウェイクラッチを有するトルクコンバータロックアップクラッチ

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE836746C (de) * 1948-10-02 1954-11-02 Richard Binder Reibscheibenkupplung, insbesondere fuer Kraftfahrzeuge
US2703164A (en) * 1950-04-13 1955-03-01 Binder Richard Automatic wear compensator
DE1788233U (de) * 1957-06-25 1959-05-06 Klaue Hermann Selbsttaetige nachstellvorrichtung fuer hydraulisch betaetigte scheibenbremsen.
DE1229862B (de) * 1963-08-21 1966-12-01 Sachsenring Automobilwerke Stufenlose, automatische Nachstelleinrichtung fuer druckmittelbetaetigte Bremsen, insbesondere fuer Kraftfahrzeuge
US3277983A (en) * 1964-02-03 1966-10-11 Harold W Nash Compensating brake structure
DE1965504U (de) * 1966-06-24 1967-08-03 Ford Werke Ag Selbstnachstellende kupplung, insbesondere fuer kraftfahrzeuge.
DE1675155B2 (de) * 1968-01-13 1976-05-06 Selbsttaetige nachstellvorrichtung zum verschleissausgleich des bremsbelages einer elektromagnetisch lueftbaren federdruckscheibenbremse
DD129930B1 (de) * 1977-03-04 1980-10-01 Klaus Opelt Nachstelleinrichtung fuer zweischeibenkupplungen
GB2051261B (en) * 1979-06-01 1983-06-22 Automotive Prod Co Ltd Twin plate friction clutches
DE3719399C2 (de) * 1987-06-11 1996-12-19 Wabco Gmbh Einrichtung zur Betätigung einer gegen eine Federkraft ausrückbaren Reibungskupplung
GB8812011D0 (en) * 1988-05-20 1988-06-22 Hoyle Edgar Engine clutch control mechanism
JP3204832B2 (ja) * 1994-03-08 2001-09-04 株式会社エクセディ クラッチカバー組立体

Also Published As

Publication number Publication date
DE19621197A1 (de) 1997-11-27
IT1291613B1 (it) 1999-01-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2761200B1 (de) Scheibenbremse, insbesondere für ein nutzfahrzeug
US4375842A (en) Disc brake caliper piston and housing retraction and knockback control mechanism
US4378863A (en) Automatic adjuster for hydraulic brake actuator
AU2005240730A1 (en) Disc brake
ITMI970919A1 (it) Dispositivo di regolazione per la limitazione della corsa di un pistone
US3744595A (en) Vehicle drum brakes
US3497036A (en) Wheel-brake cylinder with piston-stop means
US3651896A (en) Hydraulic disk brake with mechanical actuator
US4611691A (en) Hydraulic actuator assemblies for vehicle brakes
US4488622A (en) Spot-type floating-caliper disc brake
KR880012919A (ko) 드럼브레이크 조립체 및 그 변경방법
GB2097876A (en) A disc brake with caliper retract mechanism
EP0560146A2 (en) Disc brake assembly
FR2418381A1 (fr) Perfectionnements aux freins actionnes par un fluide sous pression pour vehicules
JPS55163339A (en) Automatic adjusting mechanism of disc brake
US3200911A (en) Hydraulic cylinder assembly for disc brakes
EP0027714A1 (en) Improvements in friction pad assemblies for vehicle disc brakes and in vehicle disc brakes
US3360085A (en) Self-adjusting fluid-operated brake
US4782924A (en) Internal shoe drum brake with two liners on each lining support and means for reduction in wearing-in period
EP0952104A3 (en) Hydraulic elevator with plunger brakes
US4867281A (en) Self-adjusting brake actuator
KR940002889B1 (ko) 내부슈우 드럼브레이크
JPS5856439Y2 (ja) 車両用ドラムブレ−キ装置
JPS58166144A (ja) 油圧作動式ブレ−キにおける自動調整装置
JPS5848783B2 (ja) ディスクブレ−キの自動間隙調整装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted