ITMI970869A1 - Imbarcazione a vela a doppio scafo - Google Patents

Imbarcazione a vela a doppio scafo Download PDF

Info

Publication number
ITMI970869A1
ITMI970869A1 IT97MI000869A ITMI970869A ITMI970869A1 IT MI970869 A1 ITMI970869 A1 IT MI970869A1 IT 97MI000869 A IT97MI000869 A IT 97MI000869A IT MI970869 A ITMI970869 A IT MI970869A IT MI970869 A1 ITMI970869 A1 IT MI970869A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hulls
boat
boat according
connection
connection structure
Prior art date
Application number
IT97MI000869A
Other languages
English (en)
Inventor
Stolfo Vincenzo Di
Original Assignee
Stolfo Vincenzo Di
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stolfo Vincenzo Di filed Critical Stolfo Vincenzo Di
Priority to IT97MI000869A priority Critical patent/IT1291570B1/it
Priority to EP98201159A priority patent/EP0872411A3/en
Publication of ITMI970869A1 publication Critical patent/ITMI970869A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1291570B1 publication Critical patent/IT1291570B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B1/00Hydrodynamic or hydrostatic features of hulls or of hydrofoils
    • B63B1/02Hydrodynamic or hydrostatic features of hulls or of hydrofoils deriving lift mainly from water displacement
    • B63B1/10Hydrodynamic or hydrostatic features of hulls or of hydrofoils deriving lift mainly from water displacement with multiple hulls
    • B63B1/12Hydrodynamic or hydrostatic features of hulls or of hydrofoils deriving lift mainly from water displacement with multiple hulls the hulls being interconnected rigidly
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B32/00Water sports boards; Accessories therefor
    • B63B32/50Boards characterised by their constructional features
    • B63B32/55Multihull boards, e.g. of catamaran type
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B63SHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; RELATED EQUIPMENT
    • B63BSHIPS OR OTHER WATERBORNE VESSELS; EQUIPMENT FOR SHIPPING 
    • B63B7/00Collapsible, foldable, inflatable or like vessels
    • B63B7/02Collapsible, foldable, inflatable or like vessels comprising only rigid parts
    • B63B7/04Collapsible, foldable, inflatable or like vessels comprising only rigid parts sectionalised

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ocean & Marine Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Other Liquid Machine Or Engine Such As Wave Power Use (AREA)
  • Fats And Perfumes (AREA)

Description

Titolo:" IMBARCAZIONE A VELA A DOPPIO SCAFO
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda una innovativa imbarcazione a vela ed in particolare del tipo comprendente almeno due scafi affiancati e tra loro paralleli.
Esistono nella tecnica diversi tipi di imbarcazioni a vela e/o a motore. Le imbarcazioni a vela in particolare si possono suddividere tra loro a seconda del tipo e del numero degli scafi. Ad esempio, i catamarani generalmente prevedono una coppia di scafi tra loro collegati in modo da risultare paralleli. Tuttavia, un'imbarcazione del tipo catamarano, pur essendo pratica, veloce, sostanzialmente inaffondabile, stabile e divertente da utilizzare, presenta scafi che affondano nell’acqua, ovvero dislocamento.
L’imbarcazione secondo la presente invenzione, pur avendo in comune con il catamarano convenzionale alcune caratteristiche positive, prevede l’uso di scafi di un disegno diverso che permetta loro di rimanere immersi nell’acqua in una misura molto ridotta (ridottissimo dislocamento) e di "cavalcare" le onde più piccole 0 almeno parzialmente "tagliare” le onde più alte. Ciò’ rende l’imbarcazione secondo l’invenzione adatta a veleggiare sostanzialmente in qualsiasi "tipo di mare" e di essere quasi sempre in planata.
Una imbarcazione secondo l’invenzione viene definita nella rivendicazione indipendente 1. Le rivendicazioni dipendenti definiscono alcune altre caratteristiche innovative dell'invenzione stessa.
L'imbarcazione secondo l'invenzione prevede, nella sua forma di realizzazione preferita, due scafi sostanzialmente sottili del generalmente tipo utilizzato nei surf, tra loro collegati tramite una apposita struttura o sistema di connessione che prevede inoltre una scassa per la deriva ed un supporto sul quale montare l’albero.
Preferibilmente, la velatura è una velatura "libera", vale a dire senza boma. E' prevista la possibilità, oltre alla convenzionale vela triangolare, di montare un fiocco.
In una conveniente forma di realizzazione l'altezza della vela è regolabile lungo l'albero a seconda delle particolari condizioni del vento e/o dell'abilità o di particolari necessità di colui che governa l'imbarcazione.
E' prevista la presenza di un complesso di timone comprendente due timoni tra loro collegati tramite una apposita struttura a parallelogramma ribaltabile così da poter immergere i timoni solo quando necessario e ritirarli a bordo ad esempio quando l’imbarcazione è posta su una spiaggia o simile (o comunque tirata a riva) o quando l'altezza del fondale suggerisce di fare ciò'.
Segue ora una dettagliata descrizione dell'invenzione da leggersi con riferimento alle annesse tavole di disegni illustrativi in cui le varie figure mostrano:
la Figura 1 è una vista in pianta dall’alto dell’imbarcazione secondo una prima forma di realizzazione dell'invenzione;
la Figura 2 è una vista in pianta dal basso dell'imbarcazione secondo una seconda forma di realizzazione della presente invenzione;
la Figura 3 è una vista laterale di uno degli scafi dell'imbarcazione secondo la presente invenzione;
la Figura 4 ne è una vista in pianta dall'alto;
la Figura 5 è una vista schematica laterale dell'intelaiatura di collegamento dei due scafi;
la Figura 6 ne è una vista in pianta dall'alto; e
la Figura 7 è una vista laterale dell'imbarcazione secondo la presente invenzione con vela issata.
Ovviamente numeri di riferimento equivalenti nelle varie figure stanno ad indicare elementi analoghi od equivalenti.
L'imbarcazione 10 secondo l’invenzione comprende due scafi 12 (ma non si esclude la possibilità di associare un terzo scafo), una struttura 14 di collegamento tra i due scafi 12 in cui è previsto un alloggiamento 16 (anche se non mostrato, eventualmente posizionabile lungo l’asse dell'imbarcazione) per un albero 18 al quale può venire montata una vela 20, ed inoltre una scassa 22 per una deriva 24. L’imbarcazione 10 è completata inoltre da un complesso di timone 26 che, nella forma di realizzazione illustrata, comprende una coppia di timoni 28 tra loro collegati tramite un'intelaiatura 30 a parallelogramma e una barra di timone 42. I due timoni sono ribaltabili tramite l'intelaiatura 30 in modo da essere tirati a bordo o comunque non essere in acqua quando io si desidera.
In una particolare e preferita forma di realizzazione dell'invenzione Ja struttura 14 comprende inoltre, oltre ad una coppia di barre stabilizzatrici 40, una coppia di strutture appendice 32 che, quando estese lateralmente, sporgono rispetto alla sagoma complessiva dell'imbarcazione e permettono a colui (o coloro) che è posto (sono posti) sull'imbarcazione, vale a dire il velista (i velisti) di montare sulle superfici 34 sottese dai bracci 36 di dette strutture appendice 32 in modo da creare un momento che contrasti la forza del vento con un braccio aumentato oppure, in condizioni di mare e vento tranquilli, offre un'ottima possibilità di seduta.
Preferibilmente le strutture appendice rientrano telescopicamente e/o con sistema a cerniera entro la struttura principale 14 quando non necessarie. Le superfici 34 possono anche non essere vere e proprie superfici contigue ma possono essere realizzate ad esempio tramite due funi sottese 38 attorno alle quali è possibile avvolgere una ulteriore fune (non mostrata) per realizzare una sorta di rete o appoggio. Tale soluzione risulta particolarmente pratica, semplice e leggera ma si comprende che molte altre se ne potranno ideare ugualmente valide senza fuoriuscire dall'ambito di protezione della presente invenzione.
Anche per quanto riguarda la struttura di collegamento 14 si precisa che ne è stata illustrata nelle Figure 1 , 2, 5 - 7 solo una particolare forma di realizzazione che tuttavia non deve essere intesa come limitativa.
Un discorso analogo vale naturalmente anche per la sagoma, lo spessore e la costruzione degli scafi: la caratteristica comune che devono possedere è comunque quella di essere sostanzialmente piatti ovvero sostanzialmente sottili in modo che la parte immersa nell’acqua, durante l'uso dell'imbarcazione, sia relativamente limitata e soprattutto gli scafi siano in grado, all'occorrenza, di infilarsi nell'onda. Gli scafi sono tra loro intercambiabili e/o sostituibili con altri aventi diverse caratteristiche, ad esempio con scafi più corti per bambini e scafi più lunghi per più velisti.
In una particolarmente conveniente anche se non illustrata forma di realizzazione, almeno uno degli scafi è inclinabile rispetto al piano della struttura 14 affinchè quello scafo giaccia piatto sull’acqua quando l'intera imbarcazione è inclinata per la forza del vento.
L'intera imbarcazione, essendo anche preferibilmente la sua struttura 14 di collegamento tra gli scafi di tipo "reticolare" e non pieno, offre una bassissima resistenza alle onde che possono così essere "infilate".
Come sopra accennato, l'armatura utilizzabile è del tipo randa o randa e fiocco.
Sebbene non illustrato nei disegni ma facilmente intuibile per un tecnico del ramo la vela libera issata sull'albero può' essere di varie fogge e dimensioni ma soprattutto può' essere regolata in altezza lungo l'albero stesso in funzione delle condizioni del mare e dell'abilità del velista.
Come risulta chiaro dalla Figura 6, la deriva 24 e quindi la scassa per essa, risulta scentrata rispetto alla struttura di collegamento.
Convenientemente, gli scafi sono separabili dalla struttura di collegamento, ad esempio con un convenzionale sistema di incastri maschio/femmina: in questo modo l'intera imbarcazione risulta facilmente smontabile e trasportabile o tale caratteristica di smontabilità può' essere sfruttata per l'uso di scafi o tavole di diverso disegno e spessore e di caratteristiche differenti.
Una volta smontati, gli scafi possono essere anche utilizzati separatamente ad esempio come tavole da surf o da wind-surf.
Oltre alle caratteristiche positive sopra indicate, sarà a questo punto chiaro che una imbarcazione secondo l'invenzione permette di uscire in mare (o altri bacini d’acqua) dalla spiaggia con situazioni proibitive o impossibili a normali scafi a vela dei quali comunque la presente imbarcazione conserva la possibilità di andatura (bolina, traverso, lasco, gran lasco, poppa, eccetera).
Si può1 ragionevolmente affermare che tale imbarcazione ha prestazioni simili a quelle dei "wind surf" in quanto anche con vento moderato è in grado di planare e con mare formato non subisce l’urto dell'onda (parzialmente la infila e parzialmente le scivola sopra). Per le ragioni di cui sopra potrebbe a buon diritto essere definita come una "vela estrema".
E' evidente, come più volte del resto sottolineato in precedenza, che le forme di realizzazione illustrate e descritte sopra sono solo illustrative dell'invenzione e non devono essere considerate come limitative della stessa. Pertanto, numerose modifiche, adattamenti, integrazioni e sostituzioni di parti con altri funzionalmente equivalenti potranno essere apportate senza furiuscire dal’ambito di protezione delle rivendicazioni allegate.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Imbarcazione (10) a vela comprendente almeno due scafi (12) tra loro collegati in modo affiancato tramite un’adatta struttura di . collegamento (14) che supporta un albero (18) sul quale issare almeno una vela (20), caratterizzata dal fatto che detti almeno due scafi sono del tipo sostanzialmente piatto.
  2. 2. Imbarcazione (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che essa comprende inoltre una deriva (24) montabile in un'apposita scassa (22) prevista nella struttura di collegamento (14), preferibilmente tale deriva essendo scentrata rispetto alia detta struttura di collegamento (14).
  3. 3. Imbarcazione secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che essa comprende inoltre un complesso di timone.
  4. 4. Imbarcazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta struttura di collegamento comprende almeno una struttura appendice (32) che si prolunga parzialmente al di fuori della sagoma complessiva dell'imbarcazione.
  5. 5. Imbarcazione secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detta almeno una struttura appendice (32) è almeno parzialmente telescopicamente inseribile entro la struttura di collegamento (14) quando non necessaria.
  6. 6. Imbarcazione secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzata dal fatto che detta almeno una struttura appendice (32) è atta a supportare almeno un velista in corrispondenza delle sue estremità fuori bordo.
  7. 7. Imbarcazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta struttura di collegamento è di tipo reticolare in modo da offrire bassa resistenza all'urto con onde.
  8. 8. Imbarcazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta struttura di collegamento è smontabile dagli scafi, preferibilmente con un sistema di aggancio ad innesto.
  9. 9. Imbarcazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la detta almeno una vela (20) è libera con scotta e suo rinvio sulla struttura o sistema di collegamento o connessione.
  10. 10. Imbarcazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta almeno una vela è posizionabile in corrispondenza di diverse posizioni verticali lungo l'albero e preferibilmente quest'ultimo è posizionabile lungo l'asse dell'imbarcazione.
  11. 11. Imbarcazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che è prevista una armatura con randa ed eventuale fiocco.
  12. 12. Imbarcazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno uno degli scafi è inclinabile rispetto ai piano orizzontale, ovvero al piano della struttura o sistema di collegamento o connessione.
  13. 13. Imbarcazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che gli scafi sono tra loro intercambiabili e/o sostituibili con scafi di diverse caratteristiche e dimensioni a seconda dell’uso inteso.
  14. 14. Imbarcazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i detti scafi sono tipo tavola da surf o wind-surf e sono anche utilizzabili separatamente per la realizzazione di un surf o un wind-surf.
IT97MI000869A 1997-04-15 1997-04-15 Imbarcazione a vela a doppio scafo IT1291570B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI000869A IT1291570B1 (it) 1997-04-15 1997-04-15 Imbarcazione a vela a doppio scafo
EP98201159A EP0872411A3 (en) 1997-04-15 1998-04-11 Sail watercraft provided with two hulls

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI000869A IT1291570B1 (it) 1997-04-15 1997-04-15 Imbarcazione a vela a doppio scafo

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI970869A1 true ITMI970869A1 (it) 1998-10-15
IT1291570B1 IT1291570B1 (it) 1999-01-11

Family

ID=11376891

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI000869A IT1291570B1 (it) 1997-04-15 1997-04-15 Imbarcazione a vela a doppio scafo

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0872411A3 (it)
IT (1) IT1291570B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005023633A1 (fr) * 2003-08-19 2005-03-17 Beijing Research Institute Of Sports Science Catamaran
FR2884798A1 (fr) * 2005-04-20 2006-10-27 Acremont Antoine Francois Ma D Systeme d'assemblage complet fiable et reversible permettant de transformer des flotteurs de planche a voile en bateau
NL1036890C2 (nl) * 2009-04-21 2010-10-22 H M J Dullemans Beheer B V Meerrompsvaartuig.
WO2013116100A1 (en) * 2012-01-30 2013-08-08 Google Inc. Apparatus and method for acquiring underwater images

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3273528A (en) * 1964-07-20 1966-09-20 Michael C Kiefer Windsurfer
EP0012288A1 (de) 1978-12-09 1980-06-25 Duetto - Surf Wassersportgeräte GmbH Schwimmbrettanordnung für ein Windsurfgerät sowie Brückeneinheit hierfür
DK292082A (da) 1982-06-29 1983-12-30 Jens Peter Jensen Stativ til aftagelig forbindelse med i det mindste et surfbraedt
EP0106932A1 (fr) 1982-10-22 1984-05-02 Guiseppe Poggi Embarcation pouvant être transformée alternativement en planche à voile (wind surf) et en catamaran
FR2544274B1 (fr) 1983-04-15 1989-05-12 Laboureau Jacques Philippe Embarcation du type planche a voile utilisable en tandem
DE3532269A1 (de) * 1985-09-06 1987-03-12 Reinhard Wardacki Schwebeanlage fuer segler
FR2592853A1 (fr) * 1986-01-10 1987-07-17 Mercier Jean Francois Bateau de surface comportant plusieurs flotteurs
BE905910A (nl) * 1986-12-12 1987-04-01 Tirez Peter Inrichting voor het tot een geheel verbinden van twee zeilplanken.
DE3805863A1 (de) 1987-09-08 1989-03-16 Bernd Delvo Zubehoerset fuer surfbretter, verwendung eines solchen zubehoersets und mit dem zubehoerset erstelltes segelfahrzeug

Also Published As

Publication number Publication date
EP0872411A3 (en) 2000-11-08
EP0872411A2 (en) 1998-10-21
IT1291570B1 (it) 1999-01-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
SE9902435L (sv) Segelfarkost
ITMI970869A1 (it) Imbarcazione a vela a doppio scafo
US4479451A (en) Sail with air envelope and contour shaping parts
EP1427631B1 (en) Multi-section boat sail
DE69921173D1 (de) Tragflügelsegelboot
EP0107505A1 (en) Boat capable of being used either as a canoe or as a sailing boat
US20030200908A1 (en) Stabilising apparatus for watercraft
US3998175A (en) Multi-hull vessels
GB2220170A (en) High speed sailboat
ATE277807T1 (de) Wasserfahrzeug mit schwenkbarem segel
US4817548A (en) Multiple hull boat
JPS5942798U (ja) 帆船
GB1138510A (en) Improvements in and relating to sailing vehicles
EP1619114A2 (en) Multi-function watercraft
US3505967A (en) Mastwell
EP1638837B1 (en) Sailing boats
WO2008026947A2 (en) Aquatic stabilising system
ITRM950033U1 (it) Bi-surf catamarano windsurf tri-surf catamarano windsurf
JPS6117400U (ja) 帆走船
ATE486775T1 (de) Segelboote
US20080156241A1 (en) Prone-forward-operated board-type sailboat
JPS59184097A (ja) 複合帆
JPS60252093A (ja) ヨツト
ITTV20070191A1 (it) Unita velica di ridotte dimensioni e facile trasportabilita
KR940019551A (ko) 고속 관광 유람선

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted