ITMI970091A1 - Candela - Google Patents

Candela Download PDF

Info

Publication number
ITMI970091A1
ITMI970091A1 IT97MI000091A ITMI970091A ITMI970091A1 IT MI970091 A1 ITMI970091 A1 IT MI970091A1 IT 97MI000091 A IT97MI000091 A IT 97MI000091A IT MI970091 A ITMI970091 A IT MI970091A IT MI970091 A1 ITMI970091 A1 IT MI970091A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
paraffin
mixture
fraction
candle
esters
Prior art date
Application number
IT97MI000091A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Schumann Sasol Gmbh & Co Kg
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Schumann Sasol Gmbh & Co Kg filed Critical Schumann Sasol Gmbh & Co Kg
Publication of ITMI970091A1 publication Critical patent/ITMI970091A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1289175B1 publication Critical patent/IT1289175B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11CFATTY ACIDS FROM FATS, OILS OR WAXES; CANDLES; FATS, OILS OR FATTY ACIDS BY CHEMICAL MODIFICATION OF FATS, OILS, OR FATTY ACIDS OBTAINED THEREFROM
    • C11C5/00Candles
    • C11C5/002Ingredients

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Fats And Perfumes (AREA)
  • Eye Examination Apparatus (AREA)

Description

L'invenzione si riferisce ad una candela costituita da un materiale a carattere ceroso, a base paraffinica, nel quale contesto il materiale contiene una frazione di paraffina.
Candele di tale tipo sono già note in diverse forme di realizzazione pratica. Tuttavia, si desidera conseguire caratteristiche di fusione completa di una tale candela che siano le migliori possibili. Questo significa che di volta in volta anche nel caso di candele con diametro relativamente grande si dovrà verificare una fusione completa che è estesa all'intero diametro della candela nella misura massima possibile, affinché nel corso della combustione della candela non si formino strutture cave che conducano ad uno spegnimento della candela oppure rendano molto difficile una nuova accensione della candela stessa.
L'invenzione affronta secondo ciò la problematica tecnica di indicare una candela migliorata per quanto riguarda il materiale di tipo ceroso.
Questa problematica tecnica è inizialmente ed essenzialmente risolta nel caso dell'oggetto della Rivendicazione 1, nel quale contesto l'invenzione è basata su una soluzione secondo cui il materiale di tipo ceroso contiene ulteriormente una frazione di estere organico e/o di una miscela di esteri di acidi della cera, la frazione paraffinica ha di per sé un punto di solidificazione di 55°C o meno, e la frazione a carattere di estere ha di per sé un punto di solidificazione di 35°C o più.
Per quanto riguarda la paraffina, si parla qui di "paraffina a basso tasso di ramificazione". La frazione paraffinica citata ha nell'intervallo di temperatura di un punto di solidificazione di 55°C o meno, una durezza molto bassa. A circa 40°C, ad esempio, essa si trova ancora soltanto nella forma di un materiale di tipo pastoso. Al contrario, la frazione costituita dall'estere organico o dalla miscela di esteri degli acidi della cera, già a temperature di 30°C o meno, ha una durezza considerevole. Ad esempio, sia olio di palma indurito, sia sego commestibile di bovino indurito, entrambi sostanze che rientrano nella definizione dei termini fornita sopra, hanno a 30°C un valore di penetrazione di 6 mm<-1>. Con il termine "paraffina" si fa riferimento qui a paraffina tecnica, che notoriamente viene ottenuta a partire da petrolio, catrami, in una sintesi parziale, o anche per mezzo della sintesi secondo Fischer-Tropsch. Trattasi usualmente di miscele consistenti di n-alcani e iso-alcani con lunghezze differenti delle catene carboniose, e, nel caso degli isoalcani, addizionalmente con strutture differenti.
Ulteriormente preferibilmente, la frazione delle iso-paraffine nella miscela ammonta al 40 % o più, in misura particolarmente preferita, al 50 % o più. Queste iso-paraffine hanno nel presente contesto, opportunamente, una lunghezza delle catene carboniose compresa nell'intervallo tra circa e circa con un massimo tra C26 e C34.
Una tale frazione paraffinica ha un punto di solidificazione inferiore a 45°C. Sorprendentemente, si è osservato che la miscela precedentemente indicata di paraffina con un estere organico e/o una miscela di esteri degli acidi della cera, è un materiale di tipo ceroso che da un lato ha una durezza ancora accettabile per i prodotti che si desidera produrre, dall'altro, tuttavia, anche ottime caratteristiche di fusione completa.
Si possono produrre candele che, anche nel caso di una sezione trasversale di grandi dimensioni, presentano caratteristiche uniformi di fusione completa attraverso l'intera sezione trasversale. Secondo ciò, esse hanno vantaggiose caratteristiche di combustione. In particolare, la frazione di estere organico e/o costituita dalla miscela di esteri degli acidi della cera nel materiale di tipo ceroso si compone dell'olio di palma già citato, e inoltre di stearina di palma, olio di paimisti, olio di colza, seghi animali, e cosi via, ciascuno preso individualmente, oppure nella forma di una miscela.
La classe di composti delle miscele di esteri degli acidi della cera contiene in particolare anche cere montane, cera d'api, cera carnauba, e così via. Trattasi qui di esteri a catena lunga. È importante il fatto che sia gli esteri organici, sia le miscele degli esteri degli acidi della cera, hanno un grande potere legante per gli oli. Questo assume tuttavia, in particolare, valori differenti caso per caso.
Questa caratteristica delle classi di sostanze citate è particolarmente vantaggiosa dal punto di vista del materiale descritto nella presente, poiché la frazione paraffinica con un punto di solidificazione di 55°C o meno contiene, con il diminuire del valore del punto di solidificazione, percentuali di olio crescenti. La frazione paraffinica può avere ad esempio un punto di solidificazione fino a valori inferiori a 30°C. Si preferisce un punto di solidificazione della frazione paraffinica compreso nell'intervallo tra 30 e 45°C. La percentuale di paraffina nel materiale di tipo ceroso descritto nella presente ammonta preferibilmente ad un valore compreso nell'intervallo tra il 45 e il 95 %.
Per quanto riguarda il gruppo di materiali cosidetto degli esteri organici, si possono impiegare ad esempio gliceridi di acidi grassi, esteri degli acidi della cera, oppure anche le cere montane, già citate. Gli esteri organici e le cere montane possono essere anche saponificati. Un ulteriore esempio sono i trigliceridi. Notoriamente, questi, quale alcol, contengono glicerolo. Nell'ambito dell'invenzione si preferiscono quegli alcoli che hanno un piccolo numero di atomi di carbonio, e precisamente inferiore a 10 atomi di carbonio (glicerolo: 3 atomi di carbonio).
Inoltre gli esteri, ovvero le miscela di esteri/acidi della cera qui citati, presentano tutti un contenuto di composti contenenti 16 atomi di carbonio (C16) , ad esempio un contenuto di palmitina, di almeno il 5 %, preferibilmente superiore al 25 %.
Oggetto della presente invenzione è anche un procedimento per la produzione d'un materiale di tipo ceroso in una delle composizioni che sono state descritte precedentemente nella presente, per impiego nella fabbricazione di candele. Nel presente contesto, tale procedimento è basato sul fatto che paraffina con basso tasso di ramificazione, con un punto di solidificazione di 55°C o meno, ottenuta nel corso della raffinazione della paraffina, viene miscelata con un estere organico o una miscela di esteri degli acidi della cera, nel quale contesto l'estere organico o la miscela di esteri degli acidi della cera presentano un punto di solidificazione di 55°C o meno. In particolare, la frazione costituita dall'estere organico o dalla miscela di esteri degli acidi della cera può comprendere le singole sostanze già citate sopra.
E s e m p i :
Una paraffina con una certa percentuale d'olio, con un punto di solidificazione di 36°C, è stata miscelata con olio di palma indurito. Mentre la frazione paraffinica da sola presentava un carattere di tipo pastoso, dopo la miscela con l'olio di palma indurito, che ad una temperatura di 30°C ha un valore di penetrazione di circa 6 mm<-1>, in un rapporto di 1:1, presentava un valore di penetrazione a 30°C di 46 mm<-1>.
In un'ulteriore prova, al posto di olio di palma indurito è stato aggiunto sego commestibile di bovino. Ad un egual rapporto di miscelazione, si è ottenuto un valore di penetrazione di 53 mm<-1>. Al contario, in entrambi i casi, i punti di solidificazione del materiale di tipo ceroso ottenuto sono aumentati soltanto di poco rispetto al punto di solidificazione della paraffina impiegata quale materiale di partenza. Mentre la paraffina impiegata quale prodotto di partenza presentava un punto di solidificazione di circa 36°C, la miscela consistente del 50 % di frazione paraffinica e del 50 % di olio di palma indurito ha presentato un punto di solidificazione di 39°C. La miscela consistente del 50 % di frazione paraffinica e 50 % di sego commestibile di bovino indurito ha mostrato un punto di solidificazione di 40°C.
Una miscela consistente dell'80 % di frazione paraffinica in forma pastosa con il 20 % di olio di palma avente una penetrazione a 30°C di 6 mm<_1>, ha condotto ad un materiale di tipo ceroso con un punto di solidificazione di 37°C ed una penetrazione a 30°C di 134 mm<-1>.
Nella stessa maniera, nel caso di una percentuale del 60 % di frazione paraffinica di carattere pastoso e il 40 % di olio di palma ha raggiunto anche in questo caso un punto di solidificazione della composizione di 37,0°C, ed una penetrazione a 30°C di 60 mm<-1>.
Nella stessa maniera, nel . caso di una percentuale del 60 % di frazione paraffinica di carattere pastoso e il 40 % di sego commestibile di bovino, quest'ultimo con un valore di penetrazione a 30°C di 6 mm<-1>, si è ottenuta una composizione con un punto di solidificazione di 38,0°C, ed una penetrazione a 30°C di 73 mm<-1>.
A partire dai prodotti descritti sopra sono state fabbricate candele con diametro relativamente grande, nel quale contesto di volta in volta si sono osservate migliorate caratteristiche di fusione nei confronti delle candele tradizionali.
Tutte le caratteristiche descritte sono essenziali ai fini dell'invenzione. Nella descrizione della domanda di brevetto si incorpora con la presente, nella sua completezza, anche il contenuto della descrizione dei documenti di priorità attinenti/allegati (copia del preavviso), anche allo scopo di incorporare caratteristiche di questi documenti in rivendicazioni della presente domanda di brevetto.

Claims (13)

  1. R i v e n d i c a z i o n i 1. Candela costituita da un materiale a carattere ceroso a base paraffinica, nel quale contesto il materiale contiene una frazione paraffinica ed una frazione di estere organico e/ò di una miscela di esteri degli acidi della cera, caratterizzata dal fatto che la frazione paraffinica come tale ha un punto di solidificazione di 55°C o meno, e che la frazione a carattere di estere come tale ha un punto di solidificazione di 35°C o più.
  2. 2. Candela secondo la Rivendicazione 1, o in particolare conformemente a essa, caratterizzata dal fatto che l'èstere organico consiste individualmente di, oppure, quale miscela, è composto di, olio di palma, stearina di palma, olio di paimisti, olio di colza o sego animale.
  3. 3. Candela secondo una o più delle precedenti Rivendicazioni o in particolare conformemente a esse, caratterizzata dal fatto che l'estere organico e/o la miscela di esteri degli acidi della cera consiste individualmente di, oppure, quale miscela, è composta di, gliceridi di acidi grassi, esteri degli acidi della cera, cere montane, o simili.
  4. 4. Candela secondo una o più delle precedenti Rivendicazioni o in particolare conformemente a esse, caratterizzata dal fatto che la frazione paraffinica ha un punto di solidificazione, quale valore limite inferiore, di fino a 20°C.
  5. 5. Candela secondo una o più delle precedenti Rivendicazioni o in particolare conformemente a esse, caratterizzata dal fatto che la frazione paraffinica ha un punto di solidificazione compreso nell'intervallo tra 30 e 45°C.
  6. 6. Candela secondo una o più delle precedenti Rivendicazioni o in particolare conformemente a esse, caratterizzata dal fatto che il materiale à carattere ceroso contiene una percentuale .di paraffina compresa nell'intervallo tra il 45 e il 95 %.
  7. 7. Candela secondo una o più delle precedenti Rivendicazioni o in particolare conformemente a esse, caratterizzata dal fatto che la frazione paraffinica consiste di una miscela di isoalcani ed n-alcani .
  8. 8. Candela secondo una o più delle precedenti Rivendicazioni o in particolare conformemente a esse, caratterizzata dal fatto che la percentuale degli iso-alcani ammonta ad almeno il 40 %.
  9. 9. Candela secondo una o più delle precedenti Rivendicazioni o in particolare conformemente a esse, caratterizzata dal fatto che la percentuale degli iso-alcani ammonta ad almeno il 50 %.
  10. 10. Candela secondo una o più delle precedenti Rivendicazioni o in particolare conformemente a esse, caratterizzata dal fatto che gli iso-alcani hanno una lunghezza della catena carboniosa compresa nell'intervallo tra circa e circa
  11. 11. Candela secondo una o più delle precèdenti Rivendicazioni o in particolare comformemente a esse, caratterizzata dal fatto che gli iso-alcani, per quanto riguarda le lunghezze delle catene carboniose, presentano un massimo tra C26 e C34.
  12. 12. Procedimento per la produzione d'un materiale a carattere ceroso, in particolare per la produzione d'una candela secondo una delle Rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzato dal fatto che la paraffina con basso tasso di ramificazione, con un punto di solidificazione di 55°C o meno, ottenuta nel corso della raffinazione della paraffina, viene miscelata con un estere organico e/o una miscela di esteri degli acidi della cera, nel quale contesto la frazione a carattere di estere come tale ha un punto di solidificazione di 35°C o più.
  13. 13. Procedimento secondo la Rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che l'estere organico è composto da olio di palma, stearina di palma, olio di paimisti, olio di colza, o sego animale, ciascuno preso individualmente, o nella forma di una miscela.
IT97MI000091A 1996-01-20 1997-01-17 Candela IT1289175B1 (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19601998 1996-01-20
DE19644737A DE19644737A1 (de) 1996-01-20 1996-10-28 Kerze

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI970091A1 true ITMI970091A1 (it) 1998-07-17
IT1289175B1 IT1289175B1 (it) 1998-09-29

Family

ID=7783257

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI000091A IT1289175B1 (it) 1996-01-20 1997-01-17 Candela

Country Status (7)

Country Link
EP (1) EP0838517B1 (it)
AT (1) ATE234349T1 (it)
DE (2) DE19644737A1 (it)
IT (1) IT1289175B1 (it)
NL (1) NL1005033C2 (it)
SI (1) SI0838517T1 (it)
ZA (1) ZA976385B (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19751351A1 (de) * 1997-11-20 1999-05-27 Schuemann Sasol Gmbh & Co Kg Kerzengrundstoff und Verfahren zur Herstellung eines Kerzengrundstoffes
DE10021953B4 (de) * 1999-08-27 2011-10-27 SCHÜMANN SASOL GmbH Brennbare Masse
WO2017146936A1 (en) 2016-02-26 2017-08-31 Exxonmobil Research And Engineering Company Coating compositions for oriented strand boards and associated methods of use

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR644651A (fr) * 1926-12-23 1928-10-12 Ig Farbenindustrie Ag Procédé pour durcir les paraffines, les cires, l'osokérite, la stéarine, le suif et les produits similaires
FR893371A (fr) * 1942-01-24 1944-06-07 Procédé pour améliorer la résistance à la flexion de bougies de paraffine
US2825635A (en) * 1956-01-23 1958-03-04 Exxon Research Engineering Co Paraffin wax composition
GB1006403A (en) * 1963-09-27 1965-09-29 W & F Mfg Co Inc Wax granules and method of making candles therefrom
US4002706A (en) * 1974-02-25 1977-01-11 Dirk Jacobus Pretorius Wax and wax blends
GB1490547A (en) * 1975-12-09 1977-11-02 Craft Candles Ltd Method of making candles
DD212530A1 (de) * 1982-12-16 1984-08-15 Leuna Werke Veb Tauchmasse fuer kerzen
DD224334A1 (de) * 1984-06-12 1985-07-03 Zeitz Hydrierwerk Wachskombination zur herstellung von dauerbrennern
US4855098A (en) * 1987-12-16 1989-08-08 Ted Taylor Method of forming candles and candle composition therefor
DE19601521B4 (de) * 1996-01-17 2005-03-31 Schümann Sasol Gmbh & Co. Kg Verfahren zur Herstellung eines wachsartigen Stoffes und wachsartiger Stoff zur Kerzenherstellung

Also Published As

Publication number Publication date
EP0838517A1 (de) 1998-04-29
ATE234349T1 (de) 2003-03-15
EP0838517B1 (de) 2003-03-12
DE59709476D1 (de) 2003-04-17
NL1005033A1 (nl) 1997-07-22
ZA976385B (en) 1998-02-10
DE19644737A1 (de) 1997-07-24
IT1289175B1 (it) 1998-09-29
NL1005033C2 (nl) 1998-07-15
SI0838517T1 (en) 2003-08-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6852140B1 (en) Low-soot, low-smoke renewable resource candle
US8404003B2 (en) Vegetable lipid-based composition and candle
US6497735B2 (en) Vegetable lipid-based composition and candle
US6730137B2 (en) Vegetable oil candle
US8021443B2 (en) Triacylglycerol based wax composition
US6599334B1 (en) Soybean wax candles
US20030046860A1 (en) Vegetable fat-based candles
CA2525088A1 (en) Wax and wax-based products
US20080145808A1 (en) Partial acyl glyceride based biowaxes, biocandles prepared therefrom and their preparation
US20070094917A1 (en) Container candle with mottled appearance
DE19751351A1 (de) Kerzengrundstoff und Verfahren zur Herstellung eines Kerzengrundstoffes
BR112020014366B1 (pt) Composição de cera flexível, uso da composição de cera flexível, e, método para produção de uma composição de cera flexível
KR20140004107A (ko) 실질적으로 지방 블룸이 없는 지질계 왁스 조성물 및 제조 방법
AU2004259773B2 (en) Low-sulphur diesel fuel and use of fatty acid monoalkyl esters as lubricant improvers for low-sulphur diesel fuels
US4682947A (en) Decorative candles
ITMI970091A1 (it) Candela
WO2008115604A1 (en) Candle composition
US20030148239A1 (en) Polymerized wax candles
JP2003206494A (ja) 植物性ロウソク組成物
ITMI970057A1 (it) Procedimento per produrre candele e materiale ceroso per produrre candele
RU2053262C1 (ru) Состав для изготовления свечей
JP2004168796A (ja) ろうそく用油脂組成物
RU2046131C1 (ru) Состав для изготовления церковных свечей
CN100447203C (zh) 一种用于制造蜡烛的组合物
US6585783B1 (en) Candle base material and method for producing a candle base material

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted