ITMI970080U1 - Ombrello con apertura e chiusura automatica con piu' sezioni dell'asta intermedia di tipo fisso in un processo e con rapporto variabile - Google Patents

Ombrello con apertura e chiusura automatica con piu' sezioni dell'asta intermedia di tipo fisso in un processo e con rapporto variabile Download PDF

Info

Publication number
ITMI970080U1
ITMI970080U1 IT97MI000080U ITMI970080U ITMI970080U1 IT MI970080 U1 ITMI970080 U1 IT MI970080U1 IT 97MI000080 U IT97MI000080 U IT 97MI000080U IT MI970080 U ITMI970080 U IT MI970080U IT MI970080 U1 ITMI970080 U1 IT MI970080U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seat
rod
umbrella
rope
frame
Prior art date
Application number
IT97MI000080U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Chou Lung Chiao
Lin Shin I
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Chou Lung Chiao, Lin Shin I filed Critical Chou Lung Chiao
Publication of ITMI970080U1 publication Critical patent/ITMI970080U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT236451Y1 publication Critical patent/IT236451Y1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45BWALKING STICKS; UMBRELLAS; LADIES' OR LIKE FANS
    • A45B25/00Details of umbrellas
    • A45B25/22Devices for increasing the resistance of umbrellas to wind
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45BWALKING STICKS; UMBRELLAS; LADIES' OR LIKE FANS
    • A45B25/00Details of umbrellas
    • A45B25/14Devices for opening and for closing umbrellas
    • A45B25/143Devices for opening and for closing umbrellas automatic

Landscapes

  • Walking Sticks, Umbrellas, And Fans (AREA)

Description

-impedisca che ciascuna sezione dell’asta di intelaiatura e dell'asta intermedia si contragga, poiché la sua superficie di ombrello si allarga per ricevere più vento all'aumentare della sua area. Il tipo tradizionale di ombrello può sopportare forze di vento significative. Oppure, quando il suo utilizzatore lo tiene con una mano nel suo moto verso l'alto o verso il basso, l'asta intermedia sarebbe incapace di resistere al vento oppure l'ondeggiamento dell'utilizzatore agisce per fare le contrazioni locali dell'asta intermedia e l'area della area superficiale deN’ombrello aperto si chiude leggermente in uno stato di non completa apertura. Poi, quando il vento diminuisce o cessa, la molla riprende la sua funzione per fornire lo stato di completa apertura dell'ombrello. Quel difetto fa in modo che l'utilizzatore si senta imbarazzato e scomodo nell'uso.
Vi è un altro progetto con più sezioni di asta intermedia di ombrello per la sua chiusura e apertura automatiche. Esso utilizza il tirante assemblato entro l'asta intermedia. Esso agisce in unione con l'installazione di una puleggia sul nido superiore per l'accoppiamento, l'assemblaggio e l'installazione per rendere entrambe le estremità del tirante rispettivamente collocate in corrispondenza della posizione interna e della posizione esterna. Entrambe le estremità collegano rispettivamente il nido inferiore e la testa di dispositivo di fissaggio che è opposta al foglio di dispositivo di fissaggio entro l'impugnatura che realizza la funzione di pulsante automatico. Il tirante si divarica sulla puleggia che può' scorrere e muoversi durante la trazione del nido inferiore nella direzione verso l'alto. Le sezioni dell'asta di intelaiatura sono incassate l'una nell’altra in un modo telescopico, come è noto. Entro l'asta intermedia, ciascuna sezione dell'asta di intelaiatura viene penetrata e installata con molle per aprire l'ombrello, che hanno la funzione di aprirlo prolungando l'asta intermedia. Perciò', la detta asta intermedia non può' assumere la posizione fermamente eretta ad ogni data posizione per impedire la vibrazione o sopportare la forza del vento, così la superficie dell'ombrello è instabile, questo è un difetto che non può' venir superato o migliorato. Benché nella sua struttura, esso descriva la teoria del tirante e attraverso l'uso del tirante, il nido inferiore viene tirato per effettuare la sua azione di apertura, ma il tirante è collegato al nido inferiore e alla testa del dispositivo di fissaggio, il che non può' produrre l'azione in un rapporto variabile, la regolazione e la variazione in modo corrispondente e in struttura. Le sezioni sull'asta intermedia provocano alcune restrizioni e cosi quella tradizionale può' solamente applicarsi aH'ombrello con l'asta intermedia di tre sezioni. Questo è dovuto al fatto che vi è il problema di accoppiamento della contrazione della lunghezza delle sezioni plurime dell'asta intermedia dopo che è stata contratta con il tirante quando l'asta intermedia é nello stato di estensione e quindi non vi è modo di applicare tale funzione aN'ombrello con le quattro sezioni. Quando il numero di sezioni dell'asta intermedia diventa più alto, la lunghezza relativa di ciascuna sezione dell'asta di intelaiatura si accorcia ma la lunghezza dell'asta intermedia quando l'ombrello si apre e si prolunga, rimane la stessa (non è importante quante sezioni ci sono nell'asta intermedia, le lunghezze deH'ombrello prolungato e aperto sono quasi le stesse). In quel momento, la lunghezza di quel tirante è necessario che corrisponda alla lunghezza dell’asta intermedia quando l'ombrello si apre e vincola la testa del dispositivo di fissaggio liberamente per prolungarsi fino al nido inferiore. Così, quando la lunghezza della singola sezione dell'asta di intelaiatura mostrata quando l'asta intermedia si contrae e la superficie dell'ombrello si chiude deve essere minore della lunghezza del tirante cosicché il tirante si raggruppa entro l'asta intermedia o parte del tirante si raccoglie tra l'esterno dell'asta intermedia e il nido inferiore. Nella condizione in cui il tirante si assembla in corrispondenza dell'interno dell’asta intermedia, il che può' fare in modo che il tirante e la molla si allineino per torcersi l'uno con l'altra e poi l'utilizzatore non può' aprire l'ombrello successivamente o egli non può' effettuare la completa apertura di esso, il che è un difetto che influenza il funzionamento di esso. Benché la testa del dispositivo di fissaggio menzionata precedentemente fatta nel tirante per il controllo del nido inferiore per controllare e rilasciare e chiudere l'ombrello, quella testa di dispositivo di fissaggio è direttamente collegata al nido inferiore, che può' solo controllare l'atto del nido inferiore ma non può’ essere organizzato nel caso presente per produrre la contrazione, il moto e il rilascio e il controllo simultaneamente da parte della freccia di spola. Inoltre, il caso precedente ha la necessità di dotare il foglio di fissaggio in un modo orizzontale e flessibile entro l'impugnatura per controllare la testa del dispositivo di fissaggio e rilasciarla con coordinazione con il pulsante per produrre un dispositivo di fissaggio che agisca in modo flessibile e diretto con la struttura e la manipolazione della presente invenzione.
In considerazione dei difetti tradizionali, il presente e pratico nuovo tipo di dispositivo mira principalmente a fornire il processo dinamico in rapporto al tirante che può' essere regolato e cambiato entro l'asta intermedia dell'intelaiatura dell'ombrello corrispondentemente al numero di sezioni dell'asta di intelaiatura da assemblare e installare per adattarsi alle azioni in rapporto e poi è in volumi di energia dinamica di coordinazione necessari nel processo dinamico di apertura di un ombrello per la variazione proporzionale così stabilita per il controllo del meccanismo e il funzionamento premendo il pulsante per mostrare una forza dinamica e un'azione dinamica in variazione proporzionale così da prolungare l'asta intermedia nell'apertura dell'ombrello con la coordinazione del dispositivo collocatore per resistere al vento. Tutti i tali nuovi dispositivi vengono usati per superare i difetti indicati nelle tradizionali più sezioni di asta in un ombrello. Al fine di ottenere lo scopo di cui sopra, questa invenzione pratica realizza lo scopo menzionato sopra.
La presente invenzione è un tipo di ombrello con fissaggio della posizione con più sezioni di asta intermedia per effettuare variazioni di forza dinamica e una azione dinamica, il quale è costituito da un meccanismo di intelaiatura di ombrello, da una molla, da un collocatore, da un dispositivo di controllo di freccia di spola, da una impugnatura e dal meccanismo variabile.
Il meccanismo dell'intelaiatura con più sezioni è costituito da un'asta intermedia e vari componenti, una molla per chiudere l'ombrello e la sua intelaiatura diramata. Vi è un nido superiore previsto con un foro sulla parete laterale del nido superiore. Sotto al foro viene fornita una parte formata per il posizionamento di una fune che serve come primo tirante per il meccanismo di accoppiamento variabile, che si prolunga fino al lato esterno di estremità dell'asta intermedia per collegarsi al nido inferiore del tubo di azione del collocatore fornito sul nido inferiore dell'asta intermedia per tirare e ritirare il movimento del nido inferiore. Nello stesso tempo vi è un foro di fissaggio previsto sulla sezione superiore del’asta di intelaiatura che corrisponde , dopo che l'asta intermedia si è prolungata e il nido superiore si è mosso cosicché il collocatore può' fissarsi nella posizione definita.
La molla per aprire l'ombrello viene prevista entro l'asta intermedia con la sua prima estremità corrispondente al bordo del collocatore in corrispondenza dell’estremità superiore della sede cava lunga del meccanismo variabile. Il bordo del collocatore si supporta contro la posizione della faccia di estremità inferiore del nido superiore. La sua altra estremità corrisponde al punto sporgente formato in corrispondenza della sezione inferiore dell'asta di intelaiatura fabbricata con incastro.
Il collocatore viene installato in corrispondenza del nido inferiore, che include un foglio di fissaggio installato nella camera di contenimento prevista in corrispondenza del nido inferiore. Nello stesso tempo, viene installato là un tubo di azione di un gancio scorrévole incassato tra il nido inferiore e l'asta intermedia. Quel tubo di azione corrisponde ad una parte che può' essere tirata dal primo tirante. E' prevista una molla nello spazio tra la parete di spallamento sporgente e l'interno del nido superiore con incastro. Il tubo di azione viene tirato dal primo tirante per un movimento verso l'alto per conservare energia e per spingere il nido inferiore ad un movimento verso l'alto per aprire l'ombrello. Il foglio di fissaggio si attacca alla sezione superiore dell'asta di intelaiatura in corrispondenza di un punto definito per resistere al vento. Il tubo di azione e la molla rilascia la sua energia per muovere verso il basso l'estremità superiore del bordo del gancio scorrevole al fine di rilasciare il fissaggio con il foglio di di fissaggio dell'asta di intelaiatura della sezione superiore.
Il meccanismo variabile ha un tubo lungo e cavo che in coordinazione con il bordo del collocatore dell’estremità superiore corrisponde ad una prima estremità della molla per aprire l'ombrello, posta entro l'asta intermedia per far un fermo diretto contro l'estremità di fondo del nido superiore affinchè venga fissata la posizione. Entro la sede lunga e cava viene fornita una sede di fune fissa da usare per muovere la sede di fune mobile. Quella sede di fune mobile in uno stato di chiusura e di ripiegamento, è posizionata vicino alla faccia di estremità di fondo in corrispondenza dell’estremità superiore della sede lunga. Inoltre, in corrispondenza del corpo di sede della sede di fune mobile viene fornita una parte formata per il posizionamento di fune per fornire il secondo tirante. L'estremità del secondo tirante si prolunga e si collega alla sede di fune fissa in corrispondenza dell’estremità inferiore della sede cava lunga lungo lo spazio del lato interno della sede cava lunga mentre l'altra estremità del secondo tirante si prolunga dalla posizione entro la sede lunga e penetra nel foro di cavità di sede di fune fissa per essere collegata all'estremità superiore della freccia di spola per fornire il processo dinamico in rapporto alla lunghezza. Il suo rapporto di moto variabile è corrispondente al prolungamento dell’asta intermedia. La freccia di spola è fornita sulla sezione inferiore dell’asta di intelaiatura con una estremità corrispondente ad una estremità del secondo tirante e con l'altra estremità che si prolunga verso l’impugnatura per formare un blocco di fissaggio che può’ corrispondere al mantenere e al controllo del meccanismo di controllo per l’azione di manipolare la chiusura dell'ombrello. Il meccanismo di controllo include la sede di tubo cavo in corrispondenza del lato interno entro la sezione inferiore dell'asta di intelaiatura. L'estremità superiore della sede di tubo e la sua faccia laterale sono rispettivamente dotate di un foro di passaggio e di un foro di fissaggio per il blocco di fissaggio per la freccia di spola per l'inserimento nel foro in coordinazione con la funzione del secondo foglio di ritorno per supportarlo e mantenerlo nel foro di fissaggio in corrispondenza di una posizione definita. Nello stesso tempo, entro la sede del tubo, vi è un foglio di fissaggio che serve alla funzione del primo foglio di ritorno premuto contro l'asta intermedia in risposta all'operazione di pressione di pulsante sull'impugnatura per il mantenimento o il rilascio. Il primo e il secondo foglio di ritorno mostrano diverse lunghezze e sono sovrapposti in corrispondenza del lato posteriore del foglio di fissaggio.
L'impugnatura è assemblata in modo fisso in corrispondenza dell'estremità della sezione inferiore dell’asta di intelaiatura, includente una sede di serie interna cava. La parete di estremità laterale della sede di serie interna ha una serie di fori di pulsante. In corrispondenza del bordo di estremità laterale superiore e inferiore dei fori di pulsante, vi sono due posizioni opposte l'una all'altra che rispettivamente formano una sede di sostenimento, ciascuna per estendere un foglio di ritorno in un modo a ponte che è fornito tra la faccia laterale interna del pulsante e il pannello di pressione flessibile per agire nell'atto di riportare e correggere il pannello di pressione flessibile affinchè diventi orizzontalmente normale. La parete di estremità laterale interna del 'pulsante è dotata di un gancio concavo corrispondente al complesso di foglio di ritorno in un modo a ponte.
Il gancio concavo è fissato in modo imperniato per formare un pannello di pressione flessibile e mantiene uno spazio adatto dalla parete superiore del gancio concavo che forma un angolo per il pannello di pressione flessibile affinchè abbia uno spazio per la flessione e lo spazio per la formazione a ponte del foglio di ritorno. Il pannello di pressione flessibile ha una sua estremità sporgente per formare un blocco di pressione per effettuare una depressione in corrispondenza della posizione imperniatamente fissa corrispondente al foro di fissaggio sulla sede del tubo del meccanismo di controllo che mostra il suo stato controllato che si prolunga in profondità nell'asta intermedia per rilasciare l'azione del blocco di fissaggio di freccia di spola. L’altra estremità del pannello di pressione flessibile definisce la parte di pressione che corrisponde alla posizione del foglio di fissaggio del meccanismo di controllo. Il divisore di sezione può' controagire per fare in modo che il pannello di pressione flessibile generi un angolo di inclinazione in avanti e il blocco di pressione per la depressione profonda ha un angolo di inclinazione verso il basso per definire il divisore di sezione. Il divisore mostra un corpo tipo tazza per agire in modo mobile come una serie per coprire il meccanismo di controllo e il lato esterno di posizione della sede di tubo sotto il foglio di fissaggio in coordinazione con la molla di azione prevista per esso. Esso corrisponde alla serie di sommità della faccia di parete della sede di serie entro l'impugnatura. E' in risposta al prolungamento dell'asta intermedia alla contrazione eseguire il movimento verso l’alto e verso il basso del divisore. Un tale atto funge da supporto contro la parte di pressione del pannello flessibile di pressione premendo completamente l'estremità del blocco per il fissaggio di posizione in un angolo di inclinazione verso il basso. Il blocco per la pressione profonda può' essere premuto nell'asta di intelaiatura della sezione inferiore per far scattare la freccia di spola per il rilascio del fermo. Può' in sequenza risponderea sezioni rispetto al foglio di fissaggio all'azione di pressione del pulsante o al rilascio del blocco di fissaggio della freccia di spola, nell'apertura dell'ombrello, alla manipolazione della superficie deN'ombrello. Il nido superiore entro il tipo a sezioni plurime di meccanismo di intelaiatura deH'ombrello viene previsto con la parte per il posizionamento della fune che è nella forma di una parte sporgente liscia e tondeggiante o è dotato di una serie di pulegge.
Entro l’asta intermedia viene fornito un meccanismo di variazione che può' inoltre essere costituito da una lunga sede cava, da una prima e una seconda sede di fune mobile e da una sede di fune fissa in coordinazione col complesso di asta intermedia costituito dall'asta di intelaiatura di più di quattro sezioni di intelaiatura. Di esse, la prima sede di fune mobile è proprio nell'estremità superiore della sede lunga vicino alla faccia di estremità del nido superiore e corrisponde anche ad una prima estremità entro l'asta intermedia del primo tirante prolungato. Inoltre, il corpo di sede della prima sede di fune mobile è previsto con la parte per il posizionamento della fune per l'installazione del secondo tirante. Nello stesso tempo, l'estremità inferiore della prima sede di fune mobile è formata in una faccia di azione rastremata e un foro per assicurare un telaio in unione con l'azione del foglio di fissaggio della seconda sede di fune mobile. La seconda sede di fune mobile agisce tra la prima sede di fune mobile e la sede di fune fissa. Viene fornito un foglio di fissaggio sulla seconda sede di fune mobile in coordinazione con la serie di fogli di ritorno per fare in modo che il foglio di fissaggio spinga verso l'esterno solitamente in modo corrispondente alla sede lunga cava con l’installazione del foro di fissaggio di posizione per l’attacco in corrispondenza di una posizione definita. Sui lato inverso del foglio di fissaggio vi è una parte concava per corrispondere al foro per il telaio di fissaggio in corrispondenza della prima sede di fune mobile quando il foglio del dispositivo di fissaggio viene spinto lontano dalla faccia di azione rastremata della prima sede di fune dal foro di fissaggio di posizione, il fissaggio agisce di conseguenza. Nella seconda sede di fune mobile, la parte per il posizionamento della fune è anch'essa formata in modo da corrispondere alla seconda serie di tiranti. La sede di fune fissa è anch'essa prevista e fissata in corrispondenza dell'estremità inferiore della sede cava lunga ed è dotata di un foro di serie. Nello stesso tempo è dotata della parte per il posizionamento della fune simile a quella della prima sede di fune mobile. Entrambe le estremità del primo tirante, esse rispettivamente corrispondono all'estremità superiore della prima sede di fune mobile e al collegamento del tubo di azione del nido inferiore. Una prima estremità del secondo tirante è fissata in corrispondenza della faccia di estremità della sede di fune fissa. Poi, il secondo tirante, per primo in ordine, si infila attraverso la parte del posizionamento di fune del primo tirante e poi si avvolge per passare attraverso la parte per il posizionamento di fune della sede di fune fissa. Poi si prolunga verso l'alto attraverso la parte per il posizionamento di fune della seconda fune mobile. Successivamente passa attraverso il foro di serie della sede di fune fissa e poi fuoriesce attraverso la fune di serie della sede di fune fissa e si stira per collegarsi alla freccia di spola.
Il primo tirante e il secondo tirante del meccanismo di rapporto di variazione hanno la lunghezza totale di prolungamento proporzionale alla lunghezza dell’asta intermedia prolungata e al percorso del nido inferiore per aprire totalmente l'ombrello. La prima sede di fune mobile, la seconda sede di fune mobile del meccanismo di rapporto di variazione e la parte per il posizionamento di fune prevista in corrispondenza della sede di fune fissa sono nella forma di una sporgenza liscia, tonda, oppure è previsto in sostituzione il complesso di puleggia. Il tipo a più sezioni di meccanismo di intelaiatura di ombrello può’ essere costituito dalla barra intermedia e certe serie di intelaiature diramate di molle. Di queste, l'asta intermedia include le sezioni superiore, intermedia e inferiore delle intelaiature da accoppiare l'una all'altra. In corrispondenza dell'estremità superiore della sezione superiore dell'intelaiatura, si fissa un nido superiore la cui parete laterale è aperta con un foro. Sotto al foro viene prevista la parte per il posizionamento di fune del primo tirante. Una prima estremità del primo tirante è assemblata in corrispondenza del nido inferiore dell’asta intermedia nella forma di una serie mobile. La sua altra estremità si prolunga verso il nido superiore ed entro la sezione superiore dell'asta di intelaiatura. Essa è fissa in corrispondenza della faccia della parete del blocco di fune nell'estremità della sezione intermedia dell'asta di intelaiatura. La serie del blocco di fune è in forma cava ed in corrispondenza del suo lato e della sua parete di blocco viene anche previsto il canale formato e la parte per il posizionamento di fune per l'uso nell'avvolgimento del secondo tirante. Una prima estremità del secondo tirante è posta e contenuta tra la sezione intermedia dell'intelaiatura dell'asta di intelaiatura e la sezione superiore dell'asta di intelaiatura. E' anche fissa in corrispondenza della sezione superiore dell'asta di intelaiatura opposta al complesso dell'altro lato del nido superiore vicino alla parete di asta di estremità mentre in corrispondenza dell'altra estremità si prolunga nell'asta di intelaiatura in corrispondenza del suo lato interno e poi assemblata e fissata in corrispondenza dell'estremità superiore della freccia di spola per formare il collegamento di fune per la trazione e il prolungamento entro ciascuna sezione dell’ asta di intelaiatura ed ha la funzione di contrazione. Nello stesso tempo, tra le sezioni intermedia e inferiore dell'asta di intelaiatura, vi sono fori per il fissaggio in posizione. Quando l'asta intermedia si prolunga, corrisponde per fungere come collocatore per l'afferraggio ed il fissaggio in posizione.
Due molle per aprire l’ombrello sono poste entro l'asta intermedia. E le due molle per aprire l’ombrello hanno le loro estremità superiore ed inferiore rispettivamente corrispondenti al blocco di fune in corrispondenza dell'estremità superiore della sezione intermedia dell'asta di intelaiatura e il punto sporgente formato in corrispondenza della sezione inferiore dell'asta di intelaiatura per il supporto l'uno contro l'altro nell'assemblaggio. Le due molle per aprire l'ombrello sono in una posizione opposta e l’estremità è supportata contro un collocatore.
Il collocatore è installato in modo mobile entro la sezione inferiore dell'asta di intelaiatura dell'asta intermedia con una sede di base. In corrispondenza delle facce di estremità superiore ed inferiore viene previsto un complesso che penetra il foro di passaggio nel centro per fornire penetrazione della freccia di spola. Viene formato uno spazio flessibile in corrispondenza della parete laterale della sede di base in coordinazione con il canale aperto nello spazio flessibile adiacente alla sede di base. Nel canale, vi è un dispositivo di fissaggio che è normalmente premuto dall'interno delle sezioni inferiori dell'asta di intelaiaturasul foglio di ritorno nello spazio flessibile. L'asta intermedia si prolunga per aprire l'ombrello corrispondentemente ai fori di collocamento aperti in corrispondenza della sezione inferiore dell'asta di intelaiatura per vincolarla in una posizione fissa per resistere al vento.
Il nido superiore entro le sezioni plurime del meccanismo di intelaiatura di ombrello e la parte del posizionamento di fune prevista dal blocco di fune sono nella forma di una parte sporgente arrotondata e liscia o vengono previsti mezzi di puleggia.
Questo nuovo e pratico modello viene paragonato con la tecnologia esistente per ottenere, rispetto a quest'ultimo, il vantaggio che: questo nuovo e pratico dispositivo prende a prestito la teoria logica e aritmetica di impostare il meccanismo per rapporti variabili che possono essere regolabili proporzionalmente per variazioni e viene applicato alle sezioni plurime di una asta intermedia all'interno. Inoltre, il rapporto di movimento è corrispondente alla lunghezza del moto di prolungamento dell'asta intermedia. Il rapporto di movimento o movimento di connessione porta la regolazione proporzionale col rilascio dell'energia dinamica per supportare e aprire la superficie nell'ombrello quando la sua superficie si espande gradualmente, migliorando l'energia dinamica tradizionale che si rilascia gradualmente per soddisfare la necessità dell'energia dinamica per consumo quando la superficie nell'ombrello si sta sviluppando ad una estensione completa e poi tale energia diminuisce in una misura minore. Esso rimuove il controllo di fune tradizionale con l’uso restrittivo del numero di sezioni di asta intermedia. E' applicabile al numero di vari tipi di intelaiatura di ombrelli sull'asta intermedia con capacità di più ripiegamenti che diventa la manipolazione automatica nel chiudere l’area superficiale dell'ombrello. E' anche dotato di un collocatore per il fissaggio della posizione in corrispondenza dell'asta di intelaiatura prolungatesi dell'asta intermedia cosicché l'ombrello non debba muoversi sù e giù assieme al vento in una condizione instabile in cui il vento provocherebbe la contrazione dell'area superficiale dell'ombrello e poi si riapre nuovamente a causa della mancanza di fermezza nel vento.
Questo nuovo e pratico modello può' essere ulteriormente spiegato con le figure allegate e gli esempi pratici come segue:
la Figura 1 è uno schizzo del nuovo complesso in uno stato di conservazione dell'energia, in sezione trasversale.
La Figura 2 è il meccanismo di controllo e l'impugnatura in uno stato solido mostrato nel disegno di Figura 1 come diagramma.
La Figura 3 è lo stato di espansione dell'ombrello come mostrato in Figura 1 per lo schema di azione in sezione trasversale.
La Figura 4 è l'azione della sezione di impugnatura in schizzo dopo la manipolazione dell'ombrello.
La Figura 5 è uno schizzo in sezione trasversale dell'azione nella chiusura dell'ombrello, in sezione trasversale.
La Figura 6 è una variazione nuova e pratica e un meccanismo di rapporto in sezione trasversale, in forma di schizzo. E' un altro esempio pratico dello schizzo sulla struttura solida.
La Figura 7 è uno schizzo del complesso di esempio pratico in sezione trasversale come schizzo di idea come mostrato in Figura 6.
La Figura 8, come mostrata in Figura 6, è un esempio pratico sul percorso dinamico nell'aprire l'ombrello e nel muovere la sede di fune in condizioni di connessione, in forma di schizzo.
La Figura 9 è l'esempio pratico dello stato di ombrello aperto in sezione trasversale come mostrato in Figura 6.
La Figura 10 è un altro nuovo e pratico esempio di stato di conservazione dell'energia e la sezione trasversale della struttura come mostrato qui in schizzo.
La Figura 11 è uno schizzo della struttura solida del meccanismo collocatore. La Figura 12 è uno schizzo come mostrato in Figura 10 sull'azione e lo stato di ombrello aperto.
La Figura 13 è uno schizzo di idea della Figura 10 per raffigurare l'azione del divisore di sezione di impugnatura dopo l'azione di manipolazione di apertura dell'ombrello.
La Figura 14, come mostrato in Figura 14, è uno schizzo di idea sulla chiusura dell'ombrello in sezione trasversale.
Con riferimento alle varie figure, con 1 viene indicato il meccanismo di intelaiatura deH’ombrello, con 2, 21 , 22 la molla per aprire l'ombrello, con 3 il collocatore, con 4 la freccia di spola, con 5 il meccanismo di controllo, con 6 l'impugnatura, con 7 il meccanismo di variazione e rapporto, con 11 l'asta intermedia, con 12 l'intelaiatura diramata deH’ombrello, con 13 il nido superiore, con 14 il nido inferiore, con 15, 71 il primo tirante, con 16, 74 il secondo tirante, con 17 il blocco di fune, con 18 la molla per chiudere l'ombrello, con 30, 36, 54, 751 il foglio di di fissaggio. Con 31 viene indicato il tubo di azione, con 32, 67 la molla, con 33 lo spazio flessibile, con 34 il canale fisso, con 35, 752 il foglio di ritorno, con 38 il foro di passaggio centrale, con 39 la sede di base, con 42 il blocco di fissaggio, con 51 la sede di tubo, con 52 il foro di passaggio, con 53, 117 il foro di fissaggio, con 55 il primo foglio di ritorno, con 58, 65 il divisore sezionale, con 60 la sede interna, con 61 il pulsante, con 62 la sede di sostegno superiore, con 64 il foglio di ritiro tipo ponte, con 66 la carcassa di impugnatura, con 70 la lunga sede cava, con 72 la prima sede di fune mobile, con 73 la sede di fune fissa, con 75 la seconda sede di fune mobile, con 111 l'asta di intelaiatura superiore, con 112 la sezione intermedia deH’asta di intelaiatura della con 113 la sezione inferiore dell'asta di intelaiatura, con 114 il punto sporgente, con 115, 116, 700 il foro di collocamento, con 119, 131 il foro, con 132, 172, 721 , 733, 754 la parte per il posizionamento della fune, con 141 la camera di contenimento, con 171 il canale, con 311 il gancio scorrevole, con 312 la parete di spallamento sporgente, con 601 il foro di pulsante, con 602 la traccia di guida, con 610 il pannello di pressione flessibile, con 611 il gancio concavo, con 612 il braccio di sinistra a forma di L, con 613 il braccio di destra a forma di L, con 614 il blocco di pressione in profondità, con 615 la parte per la pressione, con 661 il foro di pulsante, con 701 il bordo di collocamento, con 722 la faccia di azione, con 723 il foro per il telaio di fissaggio, con 731 il foro per la carcassa, con 753 la parte concava.
Con i disegni allegati, questo nuovo esempio pratico di modello pratico viene ' illustrato in dettaglio come segue: ci si riferisca alle Figure 1 e 2; è un nuovo e pratico ombrello ripiegabile tre volte da descrivere con un esempio pratico nella sua struttura e nella relazione delle loro interazioni con complessi indicati nei disegni in sezione trasversale e viste non in sezione. Si vedono chiaramente i componenti e le parti nella sua struttura includente un primo meccanismo 1 di intelaiatura di ombrello a più sezioni, una molla 2 per aprire l'ombrello, un collocatore 3, una freccia 4 di spola, un meccanismo di controllo 5, una impugnatura 6 e un meccanismo di variazione e rapporti. Il meccanismo 1 di intelaiatura di ombrello del tipo a più sezioni è costituito da un'asta intermedia 11 e da certi componenti, una molla per chiudere l'ombrello 18 e intelaiature 12 di diramazione. Tra queste, l'asta intermedia 11 include sezioni superiore, intermedia e inferiore di aste di intelaiatura 111, 112, 113. Essi mostrano la condizione in cui possono venire accoppiate l'una all'altra. L'estremità superiore della sezione superiore dell'asta di intelaiatura 111 è dotata del nido superiore 13. La parete laterale del nido superiore 13 ha un foro 131 dotato di una parte per il posizionamento 132 di una fune al di sotto dell'estremità inferiore del foro 131 per formare una parte sporgente rotonda, liscia, (come mostrato in Figura 1) o costituita da un albero di puleggia per l'uso da parte del primo tirante 71 per l'accoppiamento attorno al meccanismo 7 di variazione e rapporto. Il primo tirante 71 si avvolge attorno alla parte per il posizionamento di fune 132. Esso si prolunga fino ad una prima estremità all’esterno dell'asta intermedia 11 ed è collegato al tubo di azione 31 del collocatore 3 installato in corrispondenza del nido inferiore 14 dell'asta intermedia 11 per tirare il nido inferiore 14 lontano dalla sua posizione, per collocare e rilasciare l'ombrello che si chiude in azione. Il collocatore 3 include un primo foglio 30 di fissaggio fatto entro la camera di contenimento 141 prevista in corrispondenza del nido inferiore 14. Nello stesso tempo un tubo di azione 31 del gancio scorrevole 311 viene installato tra il nido inferiore 14 e l'asta intermedia 11. Dal tubo di azione 31 il primo tirante 71 tira e lo spazio tra la parete di spallamento sporgente 312 in corrispondenza dell'estremità inferiore del tubo di azione 31 e l'interno del nido superiore è installato e supportato entro una molla 32. Quando l'ombrello si apre e si espande, il primo tirante 71 del meccanismo 7 di variazione e rapporto tira il tubo di azione verso l'alto e comprime l'energia di riserva e comanda il nido inferiore a muoversi verso l'alto. L'ombrello si apre per collocarsi in corrispondenza della posizione definita, con il foglio 30 di fissaggio corrispondente al foro 117 fissaggio aperto in corrispondenza della sezione superiore dell'asta di intelaiatura 111. Il bordo del gancio di estremità superiore del gancio scorrevole 311 del tubo di azione 31 scorre e preme per rilasciare il foglio di fissaggio dal fissaggio nella posizione definita. Il meccanismo di variazione e rapporto 7 ha una sede cava lunga 70 per il coordinamento con il bordo di collocamento in corrispondenza dell'estremità superiore per corrispondere alla molla 2 dell'asta intermedia 11 per aprire l'ombrello. Una prima estremità si supporta direttamente contro la faccia di estremità di base del nido superiore 13 per il collocamento in corrispondenza della posizione definita. Entro la sede lunga cava 70 viene prevista una sede di fune mobile 72 e una sede di fune fissa 73. La sede di fune mobile 72 nello stato di ripiegamento sull'asta intermedia è collocata in corrispondenza della sede lunga 71 vicino alla faccia di estremità di base del nido superiore 13 corrispondente al complesso del primo tirante 71 che si prolunga verso l’estremità dell'asta intermedia 1 1. Il corpo di sede della sede 72 di fune mobile è installato con la parte formata per il posizionamento della fune 721 (la sua forma e la. sua struttura sono le stesse della parte per il posizionamento della fune. Si può' anche usare la ruota di puleggia per fare ciò'). Vi è il secondo tirante 74, e una prima sua estremità si prolunga lungo lo spazio interno della sede cava lunga 70 e poi è fissato in corrispondenza della sede di fune fissa 73 in corrispondenza dell'estremità inferiore della sede cava lunga. L'altra estremità del secondo tirante si prolunga entro la sede cava lunga 70 e penetra nel foro di carcassa 731 sulla sede di fune fissa 73 e alla fine collega ['estremità superiore della freccia di spola 4. I due tiranti 71, 74 si accoppiano attorno alla sede di fune mobile 72 e alla sede di fune fissa 73 ini lunghezze proporzionali per ottenere il rapporto e la variazione nel percorso dinamico così da prolungare l'asta intermedia 11 e il nido inferiore 14 verso l’alto. In altre parole, il primo tirante 71 e il secondo tirante 74 hanno la loro lunghezza totale in proporzione positiva alla lunghezza dell'asta intermedia prolungata 11 quando l'ombrello si apre e si espande. Poi la freccia di spola 4 ha la sua prima estremità in modo da essere corrispondente alla prima estremità del secondo tirante 74. Si prolunga verso la prima estremità dell'impugnatura 6, formando così un blocco di fissaggio per essere corrispondente ai meccanismo di controllo per controllare l’azione di chiusura deH'ombrello.
Con riferimento al meccanismo di controllo 5 all'impugnatura 6 (come mostrato in Figure 1 , 2), il meccanismo di controllo 5 include una sede di tubo cavo 51 in corrispondenza della posizione fissata con una spina della sede interna 60 entro l'impugnatura 6 per la coordinazione che è all'interno della sezione inferiore dell’asta di intelaiatura 113. La faccia di estremità superiore e la faccia di estremità laterale della sede di tubo 51 sono rispettivamente installate con il foro di passaggio 52 e il foro di fissaggio 53 per corrispondere all'inserimento del blocco di fissaggio della freccia di spola 4 in coordinazione con la funzione del secondo foglio 56 di ritorno per il supporto contro il foro 53 di fissaggio per il fissaggio in posizione. Nello stesso tempo, vi è un foglio 54 di fissaggio installato entro la sede di tubo 51 per la funzione del primo foglio di ritorno 55 per premere e rimbalzare contro e dall'asta intermedia 11 per essere uguale alla manipolazione, l'incastro il rilascio dell'asta intermedia 11 o la freccia di spola per l'azione di apertura e chiusura dell'ombrello. Il primo e il secondo foglio di ritorno 55, 56 mostrano lunghezze diverse per definire e per la sovrapposizione sul lato posteriore del foglio 54 di fissaggio. Rispettivamente corrispondono al foglio 54 di fissaggio e al blocco 42 di fissaggio della freccia di spola 4 per la funzione di ritorno. L'impugnatura 6 è costituita dalla sede interna 60 e dalla carcassa di impugnatura 66 e queste sono accoppiate l'una all’altra in una prima serie. Essa è fissata in corrispondenza dell'estremità della sezione inferiore dell'asta di intelaiatura 113. Entro la parete laterale della sede interna 60 viene prevista una serie di fori di pulsanti 601 per corrispondere ai fori dì pulsante 661 previsti in corrispondenza della carcassa di impugnatura 66. E in corrispondenza del foro 601 di pulsante della sede interna 60 e delle estremità superiore e inferiore vi sono due posti l'uno opposto all'altro, rispettivamente, che formano sedi superiore ed inferiore 62, 63 di sostengono per il montaggio di un foglio di ritorno 64 tipo ponte che penetra e si installa tra l'interno del foro di pulsante 61 e il pannello di pressione flessibile 610 per corrispondere al foro di pulsante 61 in supporto contro la sommità per rendere la funzione di ritorno. Una volta che è stato premuto, ritorna nella posizione originale per la successiva operazione o la successiva azione. L'interno del pulsante 61 è dotato di un gancio concavo 61 1 per corrispondere al foglio 64 di ritorno a ponte. Il pulsante 61 si prolunga e forma una prima coppia di bracci 612, 613 di forma ad L, di sinistra e di destra, che mostrano una coppia di tracce guidate 602 nello spazio entro l'interno della sede interna 60 in modo mobile per servire come guida e limitazione del pulsante 61 nella sua direzione di movimento. Il suddetto pannello di pressione flessibile 610 è fissato in modo imperniato entro un gancio concavo 611 del pulsante 61. Esso ha una distanza adatta dalla parete superiore del gancio concavo 611 e serve come spazio affinchè il pannello di pressione flessibile abbia lo spazio ad angolo e anche l'area affinchè l'assemblaggio del foglio 64 di ritorno a ponte. Il foglio di ritorno a ponte 64 ha una cremagliera orizzontale che viene utilizzata per la guida del pannello di pressione flessibile 610 affinchè sia in una posizione corretta a livello orizzontale. L'estremità frontale del pannello di pressione flessibile 610 è di forma sporgente, avendo un blocco 614 di pressione in profondità che corrisponde alla posizione del foro 53 di fissaggio della sede di tubo 51 in corrispondenza del meccanismo di controllo 5. Può' essere controllato e penetra nefasta intermedia per il rilascio del foglio 54 di fissaggio del meccanismo di controllo 5. Per mezzo del divisore sezionale 65 può' anche supportarlo per rendere il pannello di pressione flessibile 610 tale da ottenere un angolo di inclinazione in avanti e un angolo di inclinazione verso il basso del blocco di pressione in profondità 614 per fare in modo che la sezione faccia scattare l'azione del foglio di fissaggio 54 e la freccia 4 di spola per effettuare l'apertura e la chiusura deH'ombrello. il divisore 65 è fatto a forma di un corpo a tazza da accoppiare in modo mobile al meccanismo di controllo 5 e all'esterno della sede di tubo 51 in corrispondenza del lato inferiore del foglio 54 di fissaggio. La molla di azione 67 è prevista in corrispondenza del suo lato inferiore in modo che sia corrispondente alla faccia di parete della sede interna 60 in corrispondenza dell'impugnatura 6. La molla corrisponde alla contrazione dell'asta intermedia 11 e al supporto contro la sommità dell’estremità inferiore della parte di pressione 615 della pulsantiera 111 per comprimere la molla di azione 67 per conservare l'energia. Il divisore di sezione 65 viene premuto per ritirarlo dalla parte di pressione 615 del pulsante 61 per il supporto e la corrispondenza. Quando l'ombrello si apre e si sviluppa con la sezione superiore dell'asta di intelaiatura 111 dell’asta intermedia 1 1 che si prolunga e si ritrae lontano, il divisore sezionale 65 viene spinto verso il lato inferiore del foglio 54 di saggio per corrispondere alla parte di pressione 615 di estremità inferiore del pannello di pressione flessibile 610 del pulsante 61 nel suppòrto e il che comporta che l'angolo di inclinazione frontale cambia per servire a premere il pulsante 61 per premere, per fare in modo che il blocco di pressione profonda 614 realizzi una penetrazione profonda nel foro di fissaggio 53 della sezione inferiore dell'asta 113 di intelaiatura e corrisponda al blocco di fissaggio 42 della freccia di spola per rilasciare l'incastro e per chiudere l'ombrello. Il foglio 54 di fissaggio di azione della parte di pressione 615 del pulsante 61 rilascia il controllo dell'azione di sezione nell'aprire l'ombrello.
Le parti di cui sopra sono assemblate come mostra la Figura 1. La superficie dell'ombrello nelle posizioni di normale chiusura e apertura e di completa contrazione dell'asta intermedia 11 , così come il fissaggio della posizione col foglio 54 di dispositivo di fissaggio sono tutte mostrate. La molla per aprire l'ombrello 2 è nello stato di contrazione per conservare l'energia. Il blocco 42 di fissaggio della freccia di spola corrisponde all'inserimento nella sede 51 di tubo del meccanismo di controllo 5 quando l’asta intermedia 11 si contrae. Il secondo foglio di ritorno 56 preme per fare in modo che il blocco di fissaggio 42 ottenga un fissaggio inverso in corrispondenza del foro di fissaggio 53 della sede di tubo 51. Nello stesso tempo, il divisore 65 preme la sommità del bordo di estremità della sezione superiore dell'asta di intelaiatura 111 quando l'asta intermedia si contrae e si fissa in corrispondenza di una posizione definita e si muove verso il basso e preme la molla 67 per conservare energia per fare in modo che il pannello di pressione flessibile 610 del pulsante 61 non ottenga una variazione nell'angolo di inclinazione in avanti e per fare in modo che il foglio 64 di ritorno a ponte mantenga il pannello di pressione flessibile 610 a livello orizzontale e per fare in modo che la parte di pressione 615 del pannello di pressione flessibile 610 corrisponda alla funzione di pressione e di controllo del foglio di dispositivo di fissaggio 54. La sede di fune mobile 72 del meccanismo 7 di variazione e rapporto e la sede di fune fissa 73 mostrano anch'esse rispettivamente l'estremità inferiore della sede 70 lunga e cava e la posizione di movimento in corrispondenza dell'estremità superiore della sede lunga e cava 70 come mostrato in Figura 1. Quando l'utilizzatore maneggia l'ombrello per aprirlo ,eg!i deve premere il pulsante 61 premendo l’impugnatura 6. Nello stesso tempo il pannello di pressione flessibile 610 fa in modo che il foglio 64 di indietreggiamento tipo ponte funzioni verso il basso nello stato orizzontale. Nel moto dinamico restrittivo del foglio di ritorno a ponte per il blocco di pressione profonda 614, il blocco non può' prolungarsi nel foro di fissaggio 53 del meccanismo di controllo 5 per evitare una attivazione sbagliata. La parte di pressione 615 dell'estremità laterale inferiore del pannello 610 di pressione flessibile si accoppia contro il foglio 64 di fissaggio e lo preme per rilasciare l'incastro dell'asta di sezione superiore 111 in corrispondenza dell'asta intermedia 11. Quando l'utilizzatore rilascia la pressione, il foglio 64 di ritorno a ponte farà in modo che il pulsante 61 e il pannello di pressione flessibile 610 ritornino nello stato originario e normale. Quando l'asta intermedia 11 e la sezione superiore dell'asta di intelaiatura 111 sono liberi dall'incastro, la molla per aprire l'ombrello 2 conserva energia e funziona per spingere in avanti il prolungamento e per l'azione di moto dell'asta intermedia 11. Quando l'asta intermedia 11 si prolunga, il meccanismo 7 di variazione e rapporto è fisso in corrispondenza della posizione della sezione superiore dell'asta 1 11 di intelaiatura . Durante il moto dinamico dell'asta intermedia 11 nella sua estensione, l'estremità del tirante 74 nel meccanismo 7 di variazione e rapporto viene incastrata e fissata nella posizione definita dalla freccia di spola. In relazione al movimento dinamico nell'estensione dell'asta intermedia 11 , la sede di fune mobile 72 viene portata a muoversi verso la sede di fune fissa 73 e versò il basso assieme al movimento della sede di fune mobile 72. Nello stesso tempo, il primo tirante 71 tira il nido inferiore 14 e il collocatore 3 in modo che il tubo di azione 31 del - collocatore 3 sia tirato in modo da comprimere la molla 32 per la conservazione di energia e per guidare il nido inferiore 14 a muoversi verso l’alto in modo da aprire ed espandere la superficie dell'ombrello. Quando l'ombrello si apre e raggiunge la posizione definita, il foglio 30 del dispositivo di fissaggio del collocatore 3 è in movimento verso l'asta intermedia 11 e in una azione di pressione a causa della funzione della forza della molla.
Il foglio di dispositivo di fissaggio penetra nella camera di contenimento 141 del nido inferiore 14 e nel gancio scorrevole 311 del tubo di azione 31 per accoppiarsi e rispondere al foro di fissaggio 117 previsto sulla sezione superiore dell'asta di intelaiatura 111 per incastrare e fissare il nido inferiore 14 in modo da ottenere la funzione di resistenza al vento e non verrà così formata la superficie dell'ombrello non dovrà essere influenzata dalla forza del vento e nessuna contrazione locale e poi espansione sulla parte dell'ombrello verrà così formata. Nella presente nuova invenzione, dopo che la superficie delfombrello è stata controllata per l'apertura come mostrato in Figura 3, il collocatore 3 fissa la posizione su di esso quando l'ombrello si apre per resistere al vento. Le sezioni inferiore e intermedia dell'asta di intelaiatura 112, 113 continuano a mostrare il modo flessibile ma non di collocamento per costituire la protezione di un meccanismo 1 di intelaiatura di ombrello. Ciò’ significa che quando la superficie dell'ombrello si apre e riceve una forza di vento grande, la superficie non si contrae a causa della funzione del collocatore 3. Poi una tale situazione può’ provocare la flessione e la distorsione del meccanismo 1 di intelaiatura dell'ombrello al punto di arrivare ad un danno. Ma a causa della funzione di non collocamento delle sezioni intermedia e inferiore delle aste di intelaiatura, le sezioni intermedia, inferiore dell'asta di intelaiatura 112, 113 non devono ciononostante portare allo spostamento a causa dello spostamento. Durante un tale spostamento la sollecitazione e la tensione <'>sull'asta intermedia 11 e il meccanismo 7 di variazione e rapporti devono essere allentate. Relativamente la molla 32 nel collocatore 3 ottiene l'energia corrispondente nella conservazione che può' essere rilasciata, e il tubo di azione 31 si muove verso il basso. Se le sezioni intermedia e inferiore delle aste 112, 113 di intelaiatura si contraggono a causa della forza del vento per imporre il percorso dinamico e il gancio scorrevole 311 del tubo di azione 31 ha il bordo di gancio sull'estremità superiore del gancio scorrevole 311 per essere in grado di agire e rilasciare il foglio di fissaggio 30, allora la superficie deH’ombrello deve automaticamente portare alla sua chiusura per evitare che una forza eccessiva del vento causi un danno al meccanismo 1 di intelaiatura deN'ombreilo con un danno di deturpazione.
Quando viene condotta l'operazione di apertura di un ombrello con l'estensione dell'asta intermedia 11, il rilascio dell'incastro e della pressione sul divisore 65 viene effettuato con la sezione superiore dell'asta di intelaiatura 111 in un modo relativo. Il divisore 55 viene comandato verso l'alto dall'azione di rimbalzo della molla per rispondere al limite superiore per mantenere la posizione e per corrispondere alla posizione inferiore della parte di pressione 615 del pannello di pressione flessibile 610 nell'azione di supporto per generare la variazione nell'angolo di inclinazione in avanti del pannello di pressione flessibile 610. L'angolo di inclinazione in avanti cambia il fissaggio in posizione per fare in modo che l'angolo di pressione profonda 614 si muova verso il basso nella posizione in relazione all'angolo.
Così, quando il pulsante 61 viene premuto nuovamente, è in grado di comandare la freccia di spola 4 (come mostrato in Figura 4) nel foro di fissaggio 53 del meccanismo di controllo 5 in cui la freccia di spola 4 si estende in modo profondo. Quando ('utilizzatore chiude l'ombrello con una manipolazione e nuovamente preme il pulsante 61, esso fa in modo che il blocco di pressione profonda 614 del pannello di pressione flessibile 610 venga direttamente premuto per muovere e penetrare il componente 119 della sezione inferiore dell'asta 113 di intelaiatura e il foro di fissaggio 53 previsto in corrispondenza della sede del tubo del meccanismo di controllo 5 per premere direttamente e spingere il blocco di fissaggio 42 della freccia 4 di spola verso l'asta intermedia 11 e in essa senza affaticare l’incastro (come mostrato in Figura 5). Nello stesso tempo, il primo tirante del meccanismo 7 di variazione e rapporto non deve ricevere la forza di azione di tiro nuovamente e non agisce sul nido inferiore 14 e il collocatore 3. La molla 32 del collocatore 3 è stata rilasciata dalla forza funzionale della forza di conservazione del primo tirante 71 nei tiro e nella trazione. Corrispondentemente, l'energia dinamica della molla conservata viene rilasciata per fare in modo che il tubo di azione 31 si muova verso il basso. Quando il tubo di azione 31 si muove di una certa quantità, il bordo di estremità superiore del gancio scorrevole 311 segue il suo movimento continuo verso il basso per spingere il foglio 30 di dispositivo di fissaggio fuori per rilasciare l'incastro e il fissaggio in posizione da parte del foglio 30 di dispositivo di fissaggio all'asta intermedia 11 e al foro 117 di fissaggio della sezione superiore dell'asta di intelaiatura come mostrato in Figura 5. Poi in coordinazione con la funzione dell'intelaiatura di diramazione dell'ombrello e la molla per chiuderlo, e la contrazione dell'asta 11 di sezione superiore verso la sezione intermedia dell'asta di intelaiatura 112, segue la chiusura della superficie dell'ombrello e il nido inferiore 14 a muoversi verso il basso. Tira il meccanismo 7 di variazione e rapporto e la freccia di spola 4 a muoversi indietro fino al modo mostrato in Figura 1 , fino a che l'utilizzatore non contrae nuovamente l'asta intermedia 11 e non conserva l'energia per incastrare e controllare la freccia di spola 4 per l'uso in un istante successivo. Il divisore sezionale 65 viene anch'esso premuto dalla sezione superiore dell'asta di intelaiatura per supportare il pannello di pressione flessibile 610 che era andato verso il basso per la partenza in corrispondenza della parte di pressione 615. In coordinazione con la funzione del foglio di ritorno a ponte, il pannello di pressione flessibile 610 viene spinto a mostrare nuovamente il livello orizzontale normale per la successiva operazione.
Si rivedano le Figure 6 e 7 nuovamente. E' un altro esempio pratico per il meccanismo pratico e nuovo di variazione e rapporto. E' applicabile alle quattro pieghe di un ombrello (e avente quattro sezioni di aste di intelaiatura in composizione). Le illustrazioni di cui sopra raffigurano la struttura pratica dell'invenzione e il modo di funzionamento. Da quei disegni si può chiaramente vedere che il meccanismo 7 di variazione e rapporto nell’esempio pratico ha anche una sede lunga e cava 70 che in coordinazione col bordo di collocazione 701 in corrispondenza dell’estremità superiore corrisponde alla molla per aprire l'ombrello 2 entro l'asta intermedia 11. Una prima estremità supporta direttamente la faccia di estremità del nido superiore 13. Le due sedi di fune mobile 72, 75 sono installate entro le sedi cave lunghe e la sede di fune fissa 73 è anche installata entro la sede cava lunga. Durante lo stato di ripiegamento dell'asta intermedia, la prima sede di fune mobile 72 è collocata proprio vicino alla faccia di estremità nel fondo del nido superiore e corrisponde ad una estremità entro l’asta intermedia del primo tirante che si prolunga in essa. La prima sede di fune mobile 72 ha il suo corpo installato e formato con una parte di posizionamento di fune 721 (la sua forma e la sua struttura sono uguali a quelle della parte di posizionamento di fune di nido superiore o può' anche essere utilizzato con le ruote di puleggia) che è usata per l'installazione del secondo tirante 74. Nello stesso tempo, la faccia di estremità inferiore della prima sede di fune mobile 72 è formata nella faccia di azione rastremata 722 e nel foro per il telaio di fissaggio 723 al fine di corrispondere al foglio di fissaggio 751 della seconda sede di fune mobile 75. La seconda sede di fune mobile 75 si attiva tra la prima sede di fune mobile 72 e la sede di fune fissa 73. La seconda sede di fune mobile 75 si accoppia col foglio di ritorno 752 per fornire un foglio di fissaggio 751 che è in grado di spingere fuori per corrispondere al foro di collocamento 700 previsto in corrispondenza della sede cava lunga 70 per l'incastro e il fissaggio in corrispondenza di una posizione definita. Il lato opposto del foglio di dispositivo di fissaggio 751 è dotato di una parte concava 753 che può' accoppiarsi al foro per fissare il telaio 723 in corrispondenza della prima sede di fune mobile 72 per il collegamento. Inoltre, la seconda sede di fune mobile 75 è formata in modo da avere la parte di posizionamento di fune che è simile alla parte di sede di fune 754 in corrispondenza della prima sede di fune mobile 72 per corrispondere agli avvolgimenti del secondo tirante 74. Anche la sede di fune fissa 73 è fissata e installata in corrispondenza dell’estremità inferiore della sede cava lunga 70 ed è anche dotata di un foro di carcassa 731. Nello stesso tempo viene installata una sede di fune mobile simile alla parte di posizionamento di fune 733 in corrispondenza della prima sede di fune mobile 72. Entrambe le estremità del detto primo tirante corrispondono rispettivamente all'estremità superiore della prima sede di fune mobile e del tubo di azione 31 del collocatore 3 in corrispondenza del nido inferiore 14, mentre una prima estremità del secondo 74 è fissata in corrispondenza della faccia di estremità del sede di fune fissa 73. Per ordine il secondo tirante si accoppia e passa attraverso la parte di posizionamento di fune 721 della prima sede di fune mobile 72 e poi si avvolge attorno alla parte 733 di posizionamento della fune di sede di fune fissa 73. Nuovamente si prolunga verso l’alto per passare attraverso la parte 754 di posizionamento di fune della seconda sede di fune mobile 75. Successivamente passa nuovamente attraverso il foro di carcassa 731 della sede di fune fissa 73 e si prolunga verso il basso per collegarsi la freccia 4 di spola (come mostrato in Figura 6). Dopo che i due tiranti 71, 74 e la prima e la seconda sede mobile 72, 75 e la sede di fune fissa 73 sono stati assemblati, il secondo tirante viene collocato tra la prima e la seconda fune mobile 72, 75 per mostrare lo stato delle due linee. Il secondo tirante 74, che è tra la seconda sede di fune mobile 75 e la sede di fune fissa 73 mostra la condizione nelle quattro sezioni della fune e nel processo dinamico e nei rapporti. Inoltre, la lunghezza totale dei due tiranti 71, 74 in estensione corrisponde anch'essa al percorso di moto del nido inferiore 14 e al prolungamento dell’asta intermedia 11. La seconda sede di fune 75 viene installata tra la prima sede di fune mobile 72 e la sede di fune fissa 73 per impostare o regolare la lunghezza del secondo tirante 74 e la sua azione e il percorso di movimento in modo che corrisponda all'impostazione del percorso di movimento proporzionale delle varie sezioni dell'asta intermedia. Nello stesso tempo, il meccanismo di variazione e rapporto 7 ha un percorso di movimento di variazione dell'azione di due sezione continue e le azioni. Quando l'utiiizzatore apre l'ombrello per l'uso e rilascia l'energia dinamica nell'aprirlo, il meccanismo 7 di variazione e rapporti, e una prima estremità del secondo tirante 74 vengono incastrati dalla freccia 4 di spola. Con il mutuo tiro e trazione dei secondo tirante 74 e le relative azioni e il relativo percorso di movimento, la prima sede di fune mobile 72 viene spinta a muoversi verso il basso mentre la seconda sede di fune mobile 75 viene incastrata e tenuta dal foglio di fissaggio 751 in corrispondenza del foro di collocamento 700 della sede cava e lunga 70. Non si muovono simultanemaente. Quando la prima sede di fune mobile 72 si muove nella collocazione della seconda sede di fune mobile 75, il foglio di fissaggio 751 dovrebbe venir mosso dalla prima sede di fune mobile 72. e dalla faccia di azione rastremata 722 in spinta e controllo per il disimpegno dal fissaggio. La parte concava 753 del foglio di fissaggio 751 corrisponde al foro per fissare il telaio 723 della prima sede mobile 72 per l'incastro e per la connessione come mostrato in Figura 8 e per rilasciare il movimento sincrono verso il basso della seconda sede di fune mobile 75 e della prima sede di fune mobile 72. Quando si muove verso la posizione superiore della sede di fune fissa 73, l’operazione nell'apertura deH'ombrello è finita (come mostrato in Figura 9). Nel primo stadio di apertura deH'ombrello, il meccanismo 7 di variazione e rapporto ha la coordinazione della prima sede di fune mobile e il secondo tirante 74 ha due sezioni attraverso il quale la fune si infila per fare in modo che la molla apra l'ombrello 2 per rilasciare l'energia dinamica con meno energia da applicare (poiché in uno stadio precedente di apertura dell'ombrello, l'energia da usare è minore). Quindi la prima e la seconda sede di fune mobile sono collegate per l'azione; si forma in modo da agire con la sede di fune fissa 73 e il secondo tirante 74 in avvolgimento in unione con l'energia dinamica della molla per aprire l’ombrello 2, il che richiede più energia per fare azioni al fine di corrispondere per eseguire in modo che si abbia la completa espansione della superficie di tela dell'ombrello all’ultimo stadio che richiede una maggiore energia per soddisfare la richiesta. Ci si riferisca alla Figura 10 e alla Figura 11 , questo nuovo e pratico modello a tre pieghe che è un'altra variazione e struttura di rapporto e complesso in sezione trasversale e con disegno di strutture non in sezione. Dai disegni si può' chiaramente vedere che i componenti e le parti in essi includono un tipo di meccanismo 1 di intelaiatura di ombrello a più sezioni, due molle per aprire l'ombrello 21, 22 un collocatore 3, una freccia di spola 4, un meccanismo di controllo 5 e una impugnatura 6. Di questi, l'intelaiatura 1 dell'ombrello del tipo a più sezioni ha l'asta intermedia 11 e alcune molle per chiudere la superficie deH'ombrello e le inteleiature di diramazione 12. L'asta intermedia 11 comprende le sezioni di asta di intelaiatura superiore, intermedia e inferiore 111, 112, 113 per mostrare il loro stato nell'accoppiamento reciproco. Viene fornito un nido superiore 13 fissato in corrispondenza dell'estremitàdella sezione superiore dell'intelaiatura 111. In corrispondenza del lato di parete del nido superiore 13, viene fornito un foro 131 e viene anche prevista una parte 132 di posizionamento di fune formata che è collocata in corrispondenza del bordo inferiore del foro 131 dolcemente sagomata in un modo sporgente (come mostrato in Figura 10) per l'installazione del primo tirante 15 a scopo di avvolgimento.
Sull'estremità del primo tirante viene posto in modo coprente e in modo mobile il nido inferiore 14 dell'asta intermedia 11 e poi la fune si prolunga fino al nido superiore 13 entro l’asta 111 di intelaiatura superiore. In corrispondenza dell'estremità superiore della sezione intermedia 112 dell'intelaiatura di vi è una faccia di parete del blocco di fune 17 in tipo fisso. In corrispondenza del lato della parete del blocco viene anche previsto un canale 171 e una parte 172 di posizionamento di fune (la stessa della struttura di nido superiore) per lo stesso scopo nel fornire l'avvolgimento del secondo tirante 16. In corrispondenza dell’estremità del secondo tirante 16 viene contenuta una sezione intermedia dell'intelaiatura 112 con diametro tubolare poligonale e la sezione superiore dell'intelaiatura 111 con diametro circolare e forma tubolare diversa. Lo spazio tra i diametri tubolari contiene la sezione superiore dell'asta 11 1 di intelaiatura in modo fisso per corrispondere alla parete di asta vicino all'estremità dell'altro lato del nido superiore 13, e l'altra estremità si prolunga nell'interno della sezione intermedia dell'asta di intelaiatura per il collegamento dell'estremità superiore di una freccia di spola 4 per sagomare le aste di intelaiatura 111 , 112, 113 e le funi in serie per la trazione e l'estensione e la contrazione. In corrispondenza dell'interno della sezione inferiore dell'intelaiatura 113 dell'asta intermedia 1 1 viene installato in modo mobile un collocatore 3. Entrambe le estremità del collocatore 3 sono rispettivamente installate con due molle 21, 22 per aprire l'ombrello. Rispettivamente corrispondono al blocco 17 di fune dell'estremità superiore della sezione intermedia dell'intelaiatura 12 e della sezione inferiore per il supporto durante la fabbricazione. Per la contrazione dell'asta intermedia 11 , quando il meccanismo di controllo 5 e il foglio di fissaggio eseguono il fissaggio e l'incastro essi sono di un modo di contrazione di conservazione di energia. Come mostrato in Figura 11 attorno al collocatore 3, ha una sede di base mobile 39 contenuta entro la sezione inferiore dell' asta di intelaiatura 113 in modo mobile. La sede di base 39 è dotata del foro 38 di passaggio centrale per corrispondere con la freccia di spola 4 in un componente di penetrazione. In corrispondenza della parete laterale della sede di base 39, si forma uno spazio flessibile 33 in coordinazione con lo spazio flessibile nelle vicinanze della sede di base 38 e del canale 34 in esso. Entro lo spazio si inserisce un pezzo di fissaggio 36 e il foglio 35 di ritorno viene frequentemente fatto ritornare dalla parete interna della sezione inferiore dell’intelaiatura 113 sezione inferiore entro lo spazio flessibile 33. Dopo che l'asta intermedia 11 è stata prolungata completamente, il collocatore 115, 116 e il dispositivo di fissaggio 36 di ritorno che corrisponde alle sezioni intermedia e inferiore delle aste di intelaiatura 112, 1 13 in posizioni opposte sono sotto il controllo e vengono mostrati per formare un fissaggio dell'asta intermedia in posizione sicura contro il vento, la vibrazione e per impedire che la superficie di tela deH'ombrello sia localmente chiusa o piegata e poi nuovamente sviluppata in un modo instabile.
Inoltre, una estremità corrisponde ad una estremità del secondo tirante 16 e si prolunga verso una estremità dell'impugnatura 6 che forma un blocco di dispositivo di fissaggio nell'estremità in modo da corrispondere al meccanismo di controllo 5 per l'incastro e il bloccaggio durante la chiusura deM'ombrello. La struttura del meccanismo di controllo 5 e dell'impugnatura 6 è la stessa come quella del sopra detto esempio pratico. Perciò', non si ripeterà nuovamente. Dopo che ciascuna parte o componente di struttura è stata installato come mostrato in Figura 10, la presente invenzione mostra la normale chiusura dell'ombrello e la completa contrazione dell'asta intermedia 11 da incastrare e fissare in corrispondenza della posizione fissa. Due molle per aprire le molle 21 , 22 sono nello stato di contrazione, in uno stato di compressione per la conservazione dell'energia mentre il blocco di fissaggio 42 della freccia di spola 4 corrisponde anch'esso nell'inserimento nella sede tubolare 51 del meccanismo di controllo 5. Per il ritorno del secondo foglio di ritorno 56 affinchè il blocco di fissaggio 42 venga fissato nel foro di fissaggio 53 in modo inverso per il fissaggio in posizione. Nello stesso tempo, il divisore sezionale 56 supporta contro il bordo di estremità della sezione superiore asta 111 di intelaiatura quando l'asta intermedia 11 si contrae e si fissa in corrispondenza della posizione definita. Si muove verso il basso per rimuovere l'energia conservata della molla di compressione 67 e per fare in modo che il pannello di pressione flessibile 610 del pulsante 61 non generi il cambiamento nell'angolo di inclinazione in avanti. La funzione del foglio di molla 64 a ponte è di mantenere il pannello di pressione flessibile 510 in modo che mostri la posizione orizzontale.
La parte di pressione 615 del pannello di pressione flessibile 610 può' corrispondere alla funzione di pressione e controllo del foglio di fissaggio come mostrato in Figura 10. Quando l'utilizzatore opera per aprire l'ombrello, preme il pulsante 61 verso l'interno dell'impugnatura 51. Per la funzione del foglio di ritorno 64 a ponte, il pannello di pressione flessibile 610 installato nel pulsante 61 non può' prolungarsi nel meccanismo di controllo 5 e nel suo foro di fissaggio 53 per il comando al fine di impedire una operazione sbagliata. La parte di pressione 615 in corrispondenza dell'estremità laterale inferiore del pannello di pressione flessibile 610 corrisponde e si supporta contro il foglio di fissaggio per rilasciare l'incastro e il fissaggio della sezione superiore dell’asta di intelaiatura 11 dell'asta intermedia 11. Quando l’utilizzatore rilascia la pressione, il foglio 64 di ritorno a tipo ponte fa in modo che il pulsante 61 e il pannello di pressione flessibile 610 ritornino nella loro posizione originale. Quando l'asta intermedia 11 e la sezione superiore dell'asta di intelaiatura 111 sono rilasciate dalla situazione in cui sono incastrate e fissate, nello stesso tempo fanno in modo che le due molle 21 , 22 per aprire l'ombrello rilasciano l’energia conservata per spingere la sezione intermedia dell’asta di intelaiatura 112 verso l'alto per la contrazione, e poi le azioni multiple per aprire l'ombrello vengono ottenute attraverso la trazione mediante ciascuna sezione dell'asta di intelaiatura 111 , 112, 113 e i due tiranti 15, 16. La sua altra estremità viene incastrata e fissata in corrispondenza del secondo tirante 16 della freccia di spola 4. Segue il prolungamento della sezione intermedia dell'asta di intelaiatura 112 per muoversi verso l'alto e fare in modo che la sezione superiore dell’asta di intelaiatura 111 sia collegata con il secondo tirante 16. Esso viene tirato a muoversi e ad estendersi verso l'alto. Nello stesso tempo, il primo tirante 15 tira il nido inferiore 14 verso l'alto in un movimento per la stessa teoria di azione cosicché la superficie di tessuto deH'ombrello sia espansa. Le sezioni intermedia, inferiore delle aste 112, 113 di intelaiatura prolungano la fune per tirare la sezione superiore dell'asta di intelaiatura 111 a prolungarsi mentre le sezioni superiore e intermedia delle aste di intelaiatura 112, 113 prolungano la fune per tirare il nido inferiore 14 per un movimento verso l'alto per formare una azione ripetuta e una trazione multipla in estensione. Quando l'ombrello ottiene la completa apertura e l'asta intermedia 11 raggiunge la posizione definita, i fori di collocamento 115, 116 previsti in corrispondenza della sezione inferiore delle aste di intelaiatura 112, 113 corrispondono proprio al dispositivo di fissaggio 36 del collocatore 3 per ritornare fuori e fissare l'asta intermedia di collocamento 11 per resistere al vento e alle vibrazioni cosicché la superficie di tessuto dell'ombrello non farà una contrazione locale o una espansione locale in un modo instabile come mostrato in Figura 12. Dopo che l'operazione di apertura deH'ombrello è stata eseguita e l’asta intermedia 11 si prolunga, la sezione superiore dell'asta di intelaiatura 111 rilascia corrispondentemente la pressione l'incastro da parte del divisore sezionale. La sezione superiore dell'asta di intelaiatura 111 fissa la sua posizione a causa del limite superiore imposto dal foglio di fissaggio 54 e il divisore sezionale 55 si muove verso l'alto per corrispondere al foglio di fissaggio 54 mentre viene mosso verso l'alto dall'azione di ritorno della molla di azione 67. Nello stesso tempo la posizione di collocamento corrisponde proprio alla posizione del lato inferiore della parte di pressione 615 del pannello di pressione flessibile 610. Corrisponde proprio alla parte di pressione 15 per fare supporto contro il modo flessibile superiore per ottenere la variazione dell’angolo di inclinazione in avanti del pannello di pressione flessibile 610 per fare in modo che il blocco di pressione profonda 614 si muova verso il basso verso la posizione con angolo relativo per l'estensione cosicché quando il pulsante 61 deve nuovamente venir premuto, può' comandare la freccia 4 di spola di azione (come mostrato in Figura 13) entro il foro di fissaggio 53 del meccanismo di controllo 5 in cui è stato comandato. Quando l'utilizzatore chiude il suo ombrello e preme nuovamente il pulsante 61 , il blocco di pressione profonda 614 del pannello di pressione flessibile 119 previsto in corrispondenza della sezione inferiore dell'asta di intelaiatura 113 e la sede del tubo 53 del meccanismo di controllo 5 e il loro foro di fissaggio 53 e preme direttamente e spinge dentro il blocco di fissaggio 42 della freccia di spola 4 verso l'asta intermedia 11 per il rilascio dell'incastro e il fissaggio. Nello stesso tempo il secondo tirante 16 non deve avere più una azione di tiro più forte verso la sezione superiore dell'asta di intelaiatura 111 e il primo tirante 15 e il nido inferiore 14 ed è in coordinazione con la molla della serie 12 di intelaiatura di ombrello di diramazioni per chiudere l'ombrello 18 per chiudere e ripiegarlo con la funzione di ritorno della molla. Quando la superficie di tessuto dell'ombrello si chiude, il nido inferiore 14 fa il movimento relativo verso il basso ’ e a causa della trazione del primo tirante 15, la sezione superiore dell'asta di intelaiatura 111 lo segue in modo sincrono verso la sezione intermedia dell'intelaiatura 112 per contrarre l'asta intermedia 111 per la contrazione della sezione anteriore nel ritiro sezionale. Quando la sezione superiore dell'asta di intelaiatura 111 si contrae fino alla posizione fissa, a causa del suo bordo di estremità inferiore, la pressione in azione spinge il dispositivo di fissaggio 36 del collocatore 3 per il ritiro interno per rilasciare la contrazione della sezione posteriore dell'asta intermedia 11 e la contrazione della sezione inferiore delle aste di intelaiatura 112, 113 e le sezioni superiori dell'asta di intelaiatura 111 dall’essere trattenute e controllate dal foglio di dispositivo di fissaggio 54. Le due molle 21 per aprire l'ombrello 21 , 22 conservando nuovamente la loro energia per l'operazione e l’uso la volta successiva. Il divisore sezionale 65 è anch'esso premuto e si ritrae lontano dalla parte di pressione 615 del pannello di pressione flessibile 610 in qualsiasi supporto in coordinazione con la funzione del foglio di ritorno 64 a ponte per fare in modo che il pannello di pressione flessibile 610 mostri nuovamennte il modo orizzontale normale per l'uso la volta successiva.
RIVENDICAZIONI
1. Ombrello del tipo a processo dinamico con un'asta intermedia di più sezioni variabili che possono essere collocate in corrispondenza di qualsiasi punto dell'asta nel suo modo di apertura e chiusura automatico, il quale include varie parti di un sistema di intelaiatura (1) dell'ombrello, della molla, del meccanismo di controllo (5), del dispositivo di collocamento (3) dell'impugnatura (6), le sue paritcolarità essendo a. l'ombrello con sezioni multiple del meccanismo (1) di intelaiatura è composto da un'asta intermedia (11), da una molla per chiudere l'ombrello (18) e da una intelaiatura con diramazione (12) di cui sono incluse le sezioni superiore, intermedia e inferiore (111, 112, 113) dell'asta di intelaiatura per un collegamento reciproco telescopico; essendo prevista un nido superiore (13) in corrispondenza della sezione superiore dell'asta (111); un foro (131) praticato in corrispondenza del nido superiore (13) e al di sotto del quale foro (131) viene installata una parte di fune (132) per l'accoppiamento attorno al meccanismo per effettuare variazioni (7); un primo tirante (71) del meccanismo (7) che si prolunga verso una prima estremità all'esterno devasta intermedia (11) ed è collegato con il dispositivo di collocamento (3) in corrispondenza del tubo di azione (31) assemblato col nido inferiore (14) dell'asta intermedia (11) nelle serie mobili; la sezione superiore dell'asta di intelaiatura (111) avendo un foro di fissaggio (53); b. una molla (2) per aprire l'ombrello posta entro l'asta intermedia (11); una sua estremità corrispondendo al meccanismo per effettuare variazioni (7) in corrispondenza dell'estremità superiore della sede lunga e cava (70) dove il bordo di collocamento (701) corre contro la faccia di estremità inferiore del nido superiore (13); il suo altro lato corrispondendo alla faccia di estremità inferiore del punto sporgente (114) formato sulla sezione (113) dell'asta di intelaiatura; c. il dispositivo di collocamento (3) includendo un foglio di fissaggio (30) da assemblare entro una camera (141) di contenitore del nido ' inferiore (14); essendo previsto un tubo di azione (31) a gancio scorrevole (311); una parete (312) di spallamento sporgente essendo in corrispondenza dell'estremità inferiore del tubo di azione (31) che tiene uno spazio per una molla (32) in corrispondenza dello spazio dal lato interno del nido superiore (13); d. il meccanismo per effettuare variazioni (7) ha una sede cava lunga (70) in coordinazione con la molla per aprire l'ombrello (2) entro l'asta intermedia (11); una sua estremità correndo direttamente contro la faccia di fondo del nido superiore (13); entro la sede lunga cava (70) essendovi una sede di fune mobile (72) e una sede di fune fissa (73); la sede di fune mobile (72) e il primo tirante (71) prolungandosi verso una estremità del lato interno dell'asta intermedia (11); in corrispondenza del corpo di sede della sede di fune mobile essendo installata una parte di fune (721); una prima estremità del secondo tirante (74) prolungandosi ed essendo collegata alla sede di fune fissa (73) in corrispondenza dell'estremità inferiore della sede lunga cava mentre l'altra estremità del secondo tirante passa attraverso il foro di carcassa (731) della sede di fune fissa (73) per il collegamento con una freccia (4) di spola; e. detta freccia di spola (4) essendo posta entro l'asta di intelaiatura inferiore (113) con una sua estremità da collegare al secondo tirante (74); esso si prolunga verso una prima estremità dell'impugnatura (6) che è formata come un blocco di fissaggio (42) corrispondente al meccanismo di controllo (5); f. detto meccanismo di controllo (5) includendo una sede di cilindro cava (51) entro la sezione inferiore dell'asta di intelaiatura (113) in corrispondenza della quale posizione è in grado di effettuare il collocamento; la sede di cilindro avendo un foro di apertura (52) e un foro di fissaggio (53) per fare in modo che il blocco di fissaggio (42) di detta freccia di spola (4) si inserisca nel foro di fissaggio (53) che è in coordinazione per afferrare il secondo foglio di ritorno (56) in' corrispondenza di esso per il fissaggio posizione; entro la sede (51) di cilindro venendo installato anche il foglio di fissaggio (54) che preme contro l'asta intermedia (11) assieme al primo foglio di ritorno (55) per l'indietreggiamento e il fissaggio in risposta alla pressione del pulsante (61) dell'impugnatura (6); il primo e il secondo foglio di ritorno (55, 56) essendo di lunghezze diverse ed essendo posti l'uno sull'altro nel lato posteriore del blocco di fissaggio (54); g. L'impugnatura (6) essendo prevista in corrispondenza dell'estremità della sezione inferiore dell’asta di intelaiatura in modo da includere la sede (60) di serie interna su cui vi è una serie di fori di pulsante (601); due posizioni opposte luna all’altra essendo previste in corrispondenza del bordo di estremità del lato inferiore, le quali sono rispettivamente installate con sedi di sostenimento (62, 63) superiore e inferiore per montare un foglio di ritorno (64) tipo ponte che si infila attraverso il lato interno del pulsante e il pannello di pressione flessibile (610) ed è installato tra di essi; il lato interno del pulsante (61) non avendo un gancio concavo (611) in corrispondenza della faccia di estremità per essere corrispondente al complesso del foglio di ritorno (64) a ponte; in corrispondenza del gancio convesso (611) venendo installato il pannello flessibile di pressione (611) in modo imperniato di tipo fisso; quel pannello flessibile e di pressione (610) avendo una sua prima estremità installata con un blocco (614) premuto a fondo e sporgente; la sua altra estremità essendo dotata di una parte di pressione (615) corrispondente al foglio di fissaggio (54) del meccanismo di controllo (5) in posizione; mezzi di sezione (65) nella forma di un corpo a tazza che sono fatti sulla e coprono la parete (51) della sede di cilindro (51) del meccanismo di controllo (5) in corrispondenza del suo lato esterno sotto il lato inferiore del foglio di fissaggio (54); una molla (67) installata sotto di esso corrispondentemente all’impugnatura (6) e alla faccia di parete della sede di serie interna (60) nella serie di sommità. -2. Secondo la rivendicazione 1, in un ombrello ad apertura e la chiusura automatiche del tipo fisso con più sezioni di asta in processo dinamico e tipo variabile, le particolarità sono: la parte di fune (132) installata in corrispondenza del nido superiore (13) del meccanismo (1) di intelaiatura di ombrello è nella forma di una parte sporgente arrotondata e liscia o è assemblata con la puleggia.
3. Secondo la rivendicazione 1 , detto ombrello ad apertura e chiusura automatiche del tipo fìsso con più sezioni di asta intermedia in processo dinamico e variabile ha le sue particolarità nel fatto che l'asta intermedia (11) è installata con un meccanismo variabile (5) da assemblare ulteriormente con la sede lunga e cava (70), la prima e la seconda sede di fune mobile (72, 75) e la sede di fune fissa (73); la prima sede di fune mobile (72) essendo posta in corrispondenza dell'estremità superiore della sede lunga vicino al nido superiore (13) in corrispondenza della sua faccia di fondo quando l'asta intermedia (11) è nello stato di chiusura e ripiegamento che corrisponde al primo tirante (71) che si prolunga verso una estremità dell'asta intermedia (11); il corpo di sede della prima sede di fune mobile (72) essendo installato con l'area in cui la fune è posta (721) per l'assemblaggio e l'installazione del secondo tirante (74); nello stesso tempo la prima sede di fune mobile (72) avendo la sua faccia di estremità inferiore formata in modo che sia una faccia di azione rastremata (722) ed essendo previsto un foro per il telaio (723) di fissaggio per essere in una posizione corrispondente al foglio di fissaggio (751) della seconda sede di fune mobile in connessione; la seconda sede di fune mobile (75) essendo installata in corrispondenza dello spazio tra la prima sede di fune mobile (72) e la sede di fune fissa (73); in corrispondenza della seconda sede di fune mobile (75) essendo previsto.un foglio di fissaggio (751) in coordinazione con il foglio di ritorno (752); il detto foglio di fissaggio (751) essendo collegato con un foro della sede lunga cava (70) per la posizione di fissaggio (700) che corrisponde al foglio di fissaggio; la faccia del bordo laterale inverso del foglio di fissaggio (751) essendo prevista con una parte concava (753) che corrisponde al foro per il telaio di fissaggio (723) della prima sede di fune mobile (72) per fissare il rispettivo foglio di fissaggio in movimento (751); in corrispondenza della seconda sede di fune mobile (75) essendo formata la parte per il posizionamento della fune (721) simile a quella della prima sede di fune mobile (72) per corrispondere aH’awolgimento del secondo tirante (74); inoltre, la sede (73) di fune di fissaggio essendo anch'essa fissata in corrispondenza dell'estremità inferiore della sede cava lunga (70) col foro per l'approntamento (731); nello stesso tempo, la parte per il posizionamento della fune (733) simile a quella della prima sede di fune mobile (72) venendo installata; entrambe le estremità del primo tirante (71) essendo rispettivamente collegate all'estremità superiore della prima sede di fune mobile (72) e il tubo di azione (31) dei mezzi per fissare la posizione (700) nel nido inferiore (14); una prima estremità del secondo tirante (74) essendo fissata in corrispondenza della faccia di estremità della sede di fune di fissaggio (73); poi il secondo tirante (74) infilandosi attraverso la prima parte per il posizionamento della fune (72) in sequenza in corrispondenza della sua faccia di estremità (73); nuovamente infilandosi attraverso la parte per il posizionamento della fune (733) della sede di fune di fissaggio; poi estendendosi verso l’alto per infilare la parte per il posizionamento di fune (754) della seconda sede di fune mobile (75), successivamente passando attraverso il foro (731) della sede (73) di fune fissaggio e poi prolungandosi verso il basso per il collegamento con la freccia di spola.
4. Come rivendicato nelle rivendicazioni 1 o 3 che descrivono l'apertura e la chiusura automatiche di un ombrello con più sezioni di tipo fisso di asta intermedia in un processo variabile e dinamico avente le caratteristiche di un meccanismo variabile (7) avente il suo primo tirante (71) e il secondo tirante (74) per prolungare la sua lunghezza totale in rapporto all'asta intermedia e al nido inferiore (1) per muovere il ‘ percorso dinamico in lunghezza per aprire l'ombrello.
5. Secondo la rivendicazione 1 che descrive un ombrello ad apertura e chiusura automatiche con più sezioni di tipo fisso di asta intermedia in un processo variabile e dinamico avente le caratteristiche costituite dal fatto che il meccanismo a rapporto variabile ha la prima sede di fune mobile (72), la seconda sede di fune mobile (75) e le parti per il posizionamento di fune (721 , 754 e 733) previste in corrispondenza della sede (73) di fune fissa che sono nella forma di una parte sporgente e arrotondata o sono previste con pulegge.
6. Secondo la rivendicazione 1 che descrive l'apertura e la chiusura automatiche di un ombrello con più sezioni di tipo fisso di asta intermedia in un processo e rapporto variabile e dinamico per ottenere le caratteristiche costituite dal fatto che vi sono più sezioni di meccanismo (1) di intelaiatura di ombrello, un foro di estremità (131) di lato di nido superiore (13); la parte inferiore del foro potendo essere prevista con la parte per il posizionamento di fune (132);del primo tirante (15) una prima estremità del primo titante (15) essendo installata in corrispondenza del nido inferiore (14) dell’asta intermedia e nella sua serie mobile e l'altra estremità prolungandosi attraverso il nido superiore (13) e la sezione superiore (111) dell'asta di intelaiatura ed essendo fermamente assicurata in corrispondenza della faccia di parete del blocco in corrispondenza dell'estremità della sezione intermedia dell'asta di intelaiatura (112); il blocco di fune (17) mostrando una cavità ed essendo installato nel canale (171) e nella parte per il posizionamento di fune (172) in corrispondenza della faccia del blocco laterale; una estremità del secondo tirante (16) essendo posta tra la sezione intermedia dell'asta di intelaiatura (112) e la sezione superiore dell’asta di intelaiatura (111) ed essendo fermamente fissata in corrispondenza della sezione superiore dell'asta di intelaiatura (111) opposta all'altro lato del nido superiore (13) vicino all'estremità della parete di asta; la sua altra estremità prolungandosi verso il lato interno della sezione intermedia dell'asta di intelaiatura (112) ed essendo fissata in modo fermo in corrispondenza dell’estremità superiore della freccia di spola (4) per formare la funzione di estensione e contrazione in trazione da parte delle stringhe di fune di ciascuna sezione dell'asta di intelaiatura; nello stesso tempo, in corrispondenza delle sezioni intermedia e inferiore dell'asta di intelaiatura (112, 113), essendo installati fori di fissaggio di posizione (115, 116); quando l'asta intermedia (11) si prolunga, corrispondentemente, i mezzi (3) di fissaggio della posizione vincolando ed afferrando la posizione.
7. Secondo la rivendicazione (1) che descrive l'apertura e la chiusura automatiche di un ombrello con più sezioni fisse di asta intermedia in un processo e rapporto variabile e dinamico per ottenere le caratteristiche costituite dal fatto che sono previste due molle per aprire l'ombrello (21, 22) che sono installate entro l'asta intermedia (11); le estremità superiore ed inferiore delle molle per aprire l'ombrello (21, 22) corrispondendo rispettivamente al blocco di approntamento di fune (17) che è situato e collocato esattamente in corrispondenza dell'estremità superiore della sezione intermedia dell'asta di intelaiatura (112) e del punto sporgente (114) formato dalla sezione inferiore dell’asta di intelaiatura (113); esse essendo fabbricate per incastrarsi l'una nell'altra; le estremità opposte delle due molle per aprire l'ombrello (21 , 22) essendo progettate con parti di sommità contro il dispositivo di fissaggio della posizione (3).
8. Secondo la rivendicazione 1 che descrive l'apertura e la chiusura automatiche dell'ombrello con più sezioni di tipo fisso di asta intermedia in un processo a rapporto variabile e dinamico e avente le caratteristiche costituite dal fatto che il dispositivo di posizione (3) è una parte mobile da assemblare in corrispondenza della sezione ’ inferiore di asta di intelaiatura (11) entro la sezione inferiore dell'asta di intelaiatura (113) che include una piattaforma di base (39); in corrispondenza delle facce di estremità superiore e inferiore di estremità essendo installato un foro (38) di passaggio centrale per l'infilamento; la sua parete laterale avendo uno spazio flessibile (33) in coordinazione con lo spazio flessibile (33) nelle sue vicinanze con la piattaforma di base (39); essendo anche previsto un serbatoio di approntamento (34) in cui viene previsto un foglio di fissaggio (36) che viene frequentemente premuto e ritorno con il foglio di indietreggiamento (35) entro lo spazio flessibile costituito dalla parete interna della sezione inferiore dell'asta di intelaiatura (113).
9. Secondo la rivendicazione 1 che descrive l'apertura e chiusura automatiche di un ombrello con più sezioni di tipo fisso di asta intermedia in un processo e rapporto dinamico e variabile avente le caratteristiche costituite dal fatto che la parte di posizionamento di fune è fatta dal nido superiore (13) e dal blocco di approntamento di fune (17) che è di forma sporgente arrotondata e liscia o che è installato con una puleggia.
DESCRIZIONE del modello di utilità dal titolo:
"OMBRELLO CON APERTURA E CHIUSURA AUTOMATICA CON PIU' SEZIONI DELL'ASTA INTERMEDIA DI TIPO FISSO IN UN PROCESSO E CON RAPPORTO VARIABILE, DINAMICO"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Il presente nuovo tipo di modello pratico coinvolge la chiusura e l'apertura automatiche di un ombrello, in particolare una forza e un processo di tipo dinamico in un dispositivo variabile con più sezioni nell'asta intermedia che possono aprire e chiudere l'ombrello in corrispondenza dei punto fisso quando lo desidera l'utilizzatore.
Al momento, il tipo di ombrello con modo automatico con ripiegatura multipla che è in vendita sul mercato o che è fatto in base a brevetto è stato progettato in modo da avere più sezioni di asta di intelaiatura sull'asta intermedia dell'intelaiatura deH’ombrello che sono mutuamente incassate in modo telescopico. In altre parole, il suo prolungamento e la sua apertura dipendono completamente dalla molla che conserva energia per aprire l'ombrello, che è prevista lungo la completa lunghezza dell'asta intermedia. Si richiede che quella molla assemblata passi attraverso ciascuna sezione dell'asta di intelaiatura per il suo completamento. Cosi, quando ciascuna sezione dell'asta di intelaiatura sull'asta intermedia si prolunga e sviluppa la sua forma aperta, non vi è modo di installare il collocatore per il fissaggio della posizione cosicché

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Ombrello del tipo a processo dinamico con un'asta intermedia di più sezioni variabili che possono essere collocate in corrispondenza di qualsiasi punto dell'asta nel suo modo di apertura e chiusura automatico, il quale include varie parti di un sistema di intelaiatura (1) dell'ombrello, della molla, del meccanismo di controllo (5), del dispositivo di collocamento (3) dell'impugnatura (6), le sue paritcolarità essendo a. l'ombrello con sezioni multiple del meccanismo (1) di intelaiatura è composto da un'asta intermedia (11), da una molla per chiudere l'ombrello (18) e da una intelaiatura con diramazione (12) di cui sono incluse le sezioni superiore, intermedia e inferiore (111, 112, 113) dell'asta di intelaiatura per un collegamento reciproco telescopico; essendo prevista un nido superiore (13) in corrispondenza della sezione superiore dell'asta (111); un foro (131) praticato in corrispondenza del nido superiore (13) e al di sotto del quale foro (131) viene installata una parte di fune (132) per l'accoppiamento attorno al meccanismo per effettuare variazioni (7); un primo tirante (71) del meccanismo (7) che si prolunga verso una prima estremità all'esterno devasta intermedia (11) ed è collegato con il dispositivo di collocamento (3) in corrispondenza del tubo di azione (31) assemblato col nido inferiore (14) dell'asta intermedia (11) nelle serie mobili; la sezione superiore dell'asta di intelaiatura (111) avendo un foro di fissaggio (53); b. una molla (2) per aprire l'ombrello posta entro l'asta intermedia (11); una sua estremità corrispondendo al meccanismo per effettuare variazioni (7) in corrispondenza dell'estremità superiore della sede lunga e cava (70) dove il bordo di collocamento (701) corre contro la faccia di estremità inferiore del nido superiore (13); il suo altro lato corrispondendo alla faccia di estremità inferiore del punto sporgente (114) formato sulla sezione (113) dell'asta di intelaiatura; c. il dispositivo di collocamento (3) includendo un foglio di fissaggio (30) da assemblare entro una camera (141) di contenitore del nido ' inferiore (14); essendo previsto un tubo di azione (31) a gancio scorrevole (311); una parete (312) di spallamento sporgente essendo in corrispondenza dell'estremità inferiore del tubo di azione (31) che tiene uno spazio per una molla (32) in corrispondenza dello spazio dal lato interno del nido superiore (13); d. il meccanismo per effettuare variazioni (7) ha una sede cava lunga (70) in coordinazione con la molla per aprire l'ombrello (2) entro l'asta intermedia (11); una sua estremità correndo direttamente contro la faccia di fondo del nido superiore (13); entro la sede lunga cava (70) essendovi una sede di fune mobile (72) e una sede di fune fissa (73); la sede di fune mobile (72) e il primo tirante (71) prolungandosi verso una estremità del lato interno dell'asta intermedia (11); in corrispondenza del corpo di sede della sede di fune mobile essendo installata una parte di fune (721); una prima estremità del secondo tirante (74) prolungandosi ed essendo collegata alla sede di fune fissa (73) in corrispondenza dell'estremità inferiore della sede lunga cava mentre l'altra estremità del secondo tirante passa attraverso il foro di carcassa (731) della sede di fune fissa (73) per il collegamento con una freccia (4) di spola; e. detta freccia di spola (4) essendo posta entro l'asta di intelaiatura inferiore (113) con una sua estremità da collegare al secondo tirante (74); esso si prolunga verso una prima estremità dell'impugnatura (6) che è formata come un blocco di fissaggio (42) corrispondente al meccanismo di controllo (5); f. detto meccanismo di controllo (5) includendo una sede di cilindro cava (51) entro la sezione inferiore dell'asta di intelaiatura (113) in corrispondenza della quale posizione è in grado di effettuare il collocamento; la sede di cilindro avendo un foro di apertura (52) e un foro di fissaggio (53) per fare in modo che il blocco di fissaggio (42) di detta freccia di spola (4) si inserisca nel foro di fissaggio (53) che è in coordinazione per afferrare il secondo foglio di ritorno (56) in' corrispondenza di esso per il fissaggio posizione; entro la sede (51) di cilindro venendo installato anche il foglio di fissaggio (54) che preme contro l'asta intermedia (11) assieme al primo foglio di ritorno (55) per l'indietreggiamento e il fissaggio in risposta alla pressione del pulsante (61) dell'impugnatura (6); il primo e il secondo foglio di ritorno (55, 56) essendo di lunghezze diverse ed essendo posti l'uno sull'altro nel lato posteriore del blocco di fissaggio (54); g. L'impugnatura (6) essendo prevista in corrispondenza dell'estremità della sezione inferiore dell’asta di intelaiatura in modo da includere la sede (60) di serie interna su cui vi è una serie di fori di pulsante (601); due posizioni opposte luna all’altra essendo previste in corrispondenza del bordo di estremità del lato inferiore, le quali sono rispettivamente installate con sedi di sostenimento (62, 63) superiore e inferiore per montare un foglio di ritorno (64) tipo ponte che si infila attraverso il lato interno del pulsante e il pannello di pressione flessibile (610) ed è installato tra di essi; il lato interno del pulsante (61) non avendo un gancio concavo (611) in corrispondenza della faccia di estremità per essere corrispondente al complesso del foglio di ritorno (64) a ponte; in corrispondenza del gancio convesso (611) venendo installato il pannello flessibile di pressione (611) in modo imperniato di tipo fisso; quel pannello flessibile e di pressione (610) avendo una sua prima estremità installata con un blocco (614) premuto a fondo e sporgente; la sua altra estremità essendo dotata di una parte di pressione (615) corrispondente al foglio di fissaggio (54) del meccanismo di controllo (5) in posizione; mezzi di sezione (65) nella forma di un corpo a tazza che sono fatti sulla e coprono la parete (51) della sede di cilindro (51) del meccanismo di controllo (5) in corrispondenza del suo lato esterno sotto il lato inferiore del foglio di fissaggio (54); una molla (67) installata sotto di esso corrispondentemente all’impugnatura (6) e alla faccia di parete della sede di serie interna (60) nella serie di sommità. -2. Secondo la rivendicazione 1, in un ombrello ad apertura e la chiusura <’ >automatiche del tipo fisso con più sezioni di asta in processo dinamico e tipo variabile, le particolarità sono: la parte di fune (132) installata in corrispondenza del nido superiore (13) del meccanismo (1) di intelaiatura di ombrello è nella forma di una parte sporgente arrotondata e liscia o è assemblata con la puleggia. 3. Secondo la rivendicazione 1 , detto ombrello ad apertura e chiusura automatiche del tipo fìsso con più sezioni di asta intermedia in processo dinamico e variabile ha le sue particolarità nel fatto che l'asta intermedia (11) è installata con un meccanismo variabile (5) da assemblare ulteriormente con la sede lunga e cava (70), la prima e la seconda sede di fune mobile (72, 75) e la sede di fune fissa (73); la prima sede di fune mobile (72) essendo posta in corrispondenza dell'estremità superiore della sede lunga vicino al nido superiore (13) in corrispondenza della sua faccia di fondo quando l'asta intermedia (11) è nello stato di chiusura e ripiegamento che corrisponde al primo tirante (71) che si prolunga verso una estremità dell'asta intermedia (11); il corpo di sede della prima sede di fune mobile (72) essendo installato con l'area in cui la fune è posta (721) per l'assemblaggio e l'installazione del secondo tirante (74); nello stesso tempo la prima sede di fune mobile (72) avendo la sua faccia di estremità inferiore formata in modo che sia una faccia di azione rastremata (722) ed essendo previsto un foro per il telaio (723) di fissaggio per essere in una posizione corrispondente al foglio di fissaggio (751) della seconda sede di fune mobile in connessione; la seconda sede di fune mobile (75) essendo installata in corrispondenza dello spazio tra la prima sede di fune mobile (72) e la sede di fune fissa (73); in corrispondenza della seconda sede di fune mobile (75) essendo previsto.un foglio di fissaggio (751) in coordinazione con il foglio di ritorno (752); il detto foglio di fissaggio (751) essendo collegato con un foro della sede lunga cava (70) per la posizione di fissaggio (700) che corrisponde al foglio di fissaggio; la faccia del bordo laterale inverso del foglio di fissaggio (751) essendo prevista con una <' >parte concava (753) che corrisponde al foro per il telaio di fissaggio (723) della prima sede di fune mobile (72) per fissare il rispettivo foglio di fissaggio in movimento (751); in corrispondenza della seconda sede di fune mobile (75) essendo formata la parte per il posizionamento della fune (721) simile a quella della prima sede di fune mobile (72) per corrispondere aH’awolgimento del secondo tirante (74); inoltre, la sede (73) di fune di fissaggio essendo anch'essa fissata in corrispondenza dell'estremità inferiore della sede cava lunga (70) col foro per l'approntamento (731); nello stesso tempo, la parte per il posizionamento della fune (733) simile a quella della prima sede di fune mobile (72) venendo installata; entrambe le estremità del primo tirante (71) essendo rispettivamente collegate all'estremità superiore della prima sede di fune mobile (72) e il tubo di azione (31) dei mezzi per fissare la posizione (700) nel nido inferiore (14); una prima estremità del secondo tirante (74) essendo fissata in corrispondenza della faccia di estremità della sede di fune di fissaggio (73); poi il secondo tirante (74) infilandosi attraverso la prima parte per il posizionamento della fune (72) in sequenza in corrispondenza della sua faccia di estremità (73); nuovamente infilandosi attraverso la parte per il posizionamento della fune (733) della sede di fune di fissaggio; poi estendendosi verso l’alto per infilare la parte per il posizionamento di fune (754) della seconda sede di fune mobile (75), successivamente passando attraverso il foro (731) della sede (73) di fune fissaggio e poi prolungandosi verso il basso per il collegamento con la freccia di spola. 4. Come rivendicato nelle rivendicazioni 1 o 3 che descrivono l'apertura e la chiusura automatiche di un ombrello con più sezioni di tipo fisso di asta intermedia in un processo variabile e dinamico avente le caratteristiche di un meccanismo variabile (7) avente il suo primo tirante (71) e il secondo tirante (74) per prolungare la sua lunghezza totale in rapporto all'asta intermedia e al nido inferiore (1) per muovere il ‘ percorso dinamico in lunghezza per aprire l'ombrello. 5. Secondo la rivendicazione 1 che descrive un ombrello ad apertura e chiusura automatiche con più sezioni di tipo fisso di asta intermedia in un processo variabile e dinamico avente le caratteristiche costituite dal fatto che il meccanismo a rapporto variabile ha la prima sede di fune mobile (72), la seconda sede di fune mobile (75) e le parti per il posizionamento di fune (721 , 754 e 733) previste in corrispondenza della sede (73) di fune fissa che sono nella forma di una parte sporgente e arrotondata o sono previste con pulegge. 6. Secondo la rivendicazione 1 che descrive l'apertura e la chiusura automatiche di un ombrello con più sezioni di tipo fisso di asta intermedia in un processo e rapporto variabile e dinamico per ottenere le caratteristiche costituite dal fatto che vi sono più sezioni di meccanismo (1) di intelaiatura di ombrello, un foro di estremità (131) di lato di nido superiore (13); la parte inferiore del foro potendo essere prevista con la parte per il posizionamento di fune (132);del primo tirante (15) una prima estremità del primo titante (15) essendo installata in corrispondenza del nido inferiore (14) dell’asta intermedia e nella sua serie mobile e l'altra estremità prolungandosi attraverso il nido superiore (13) e la sezione superiore (111) dell'asta di intelaiatura ed essendo fermamente assicurata in corrispondenza della faccia di parete del blocco in corrispondenza dell'estremità della sezione intermedia dell'asta di intelaiatura (112); il blocco di fune (17) mostrando una cavità ed essendo installato nel canale (171) e nella parte per il posizionamento di fune (172) in corrispondenza della faccia del blocco laterale; una estremità del secondo tirante (16) essendo posta tra la sezione intermedia dell'asta di intelaiatura (112) e la sezione superiore dell’asta di intelaiatura (111) ed essendo fermamente fissata in corrispondenza della sezione superiore dell'asta di intelaiatura (111) opposta all'altro lato del nido superiore (13) vicino all'estremità della parete di asta; la sua altra estremità prolungandosi verso il lato interno della sezione intermedia dell'asta di intelaiatura (112) ed essendo fissata in modo fermo in corrispondenza dell’estremità superiore della freccia di spola (4) per formare la funzione di estensione e contrazione in trazione da parte delle stringhe di fune di ciascuna sezione dell'asta di intelaiatura; nello stesso tempo, in corrispondenza delle sezioni intermedia e inferiore dell'asta di intelaiatura (112, 113), essendo installati fori di fissaggio di posizione (115, 116); quando l'asta intermedia (11) si prolunga, corrispondentemente, i mezzi (3) di fissaggio della posizione vincolando ed afferrando la posizione. 7. Secondo la rivendicazione (1) che descrive l'apertura e la chiusura automatiche di un ombrello con più sezioni fisse di asta intermedia in un processo e rapporto variabile e dinamico per ottenere le caratteristiche costituite dal fatto che sono previste due molle per aprire l'ombrello (21, 22) che sono installate entro l'asta intermedia (11); le estremità superiore ed inferiore delle molle per aprire l'ombrello (21, 22) corrispondendo rispettivamente al blocco di approntamento di fune (17) che è situato e collocato esattamente in corrispondenza dell'estremità superiore della sezione intermedia dell'asta di intelaiatura (112) e del punto sporgente (114) formato dalla sezione inferiore dell’asta di intelaiatura (113); esse essendo fabbricate per incastrarsi l'una nell'altra; le estremità opposte delle due molle per aprire l'ombrello (21 , 22) essendo progettate con parti di sommità contro il dispositivo di fissaggio della posizione (3). 8. Secondo la rivendicazione 1 che descrive l'apertura e la chiusura automatiche dell'ombrello con più sezioni di tipo fisso di asta intermedia in un processo a rapporto variabile e dinamico e avente le caratteristiche costituite dal fatto che il dispositivo di posizione (3) è una parte mobile da assemblare in corrispondenza della sezione ' inferiore di asta di intelaiatura (11) entro la sezione inferiore dell'asta di intelaiatura (113) che include una piattaforma di base (39); in corrispondenza delle facce di estremità superiore e inferiore di estremità essendo installato un foro (38) di passaggio centrale per l'infilamento; la sua parete laterale avendo uno spazio flessibile (33) in coordinazione con lo spazio flessibile (33) nelle sue vicinanze con la piattaforma di base (39); essendo anche previsto un serbatoio di approntamento (34) in cui viene previsto un foglio di fissaggio (36) che viene frequentemente premuto e ritorno con il foglio di indietreggiamento (35) entro lo spazio flessìbile costituito dalla parete interna della sezione inferiore dell'asta di intelaiatura (113). 9. Secondo la rivendicazione 1 che descrive l'apertura e chiusura automatiche di un ombrello con più sezioni di tipo fisso di asta intermedia in un processo e rapporto dinamico e variabile avente le caratteristiche costituite dal fatto che la parte di posizionamento di fune è fatta dal nido superiore (13) e dal blocco di approntamento di fune (17) che è di forma sporgente arrotondata e liscia o che è installato con una puleggia.
IT1997MI000080U 1996-02-08 1997-02-07 Ombrello con apertura e chiusura automatica con piu' sezioni dell'astaintermedia di tipo fisso in un processo e con rapporto variabile IT236451Y1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CN96229266U CN2258710Y (zh) 1996-02-08 1996-02-08 动能动程变比式多节中棒定位型自动张收伞

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI970080U1 true ITMI970080U1 (it) 1998-08-07
IT236451Y1 IT236451Y1 (it) 2000-08-17

Family

ID=5149863

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1997MI000080U IT236451Y1 (it) 1996-02-08 1997-02-07 Ombrello con apertura e chiusura automatica con piu' sezioni dell'astaintermedia di tipo fisso in un processo e con rapporto variabile

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5823215A (it)
CN (1) CN2258710Y (it)
GB (1) GB2309899A (it)
IT (1) IT236451Y1 (it)

Families Citing this family (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6112755A (en) * 1998-12-15 2000-09-05 Fu Tai Umbrella Works, Ltd. Automatic penta-fold umbrella
US6170498B1 (en) * 1999-10-07 2001-01-09 Woh-Wen Wu Multiple-fold automatic umbrella
US6196243B1 (en) * 1999-10-15 2001-03-06 Ming Ho Umbrella Industry Co., Ltd. Automatic umbrella control mechanism
US6341613B1 (en) * 1999-12-17 2002-01-29 Chieh-Chih Wu Folding device for umbrella
CN2442558Y (zh) * 2000-09-21 2001-08-15 吴接枝 四折伞的滑动装置
US20030168092A1 (en) * 2002-03-07 2003-09-11 Lung-Chiao Chou Automatic umbrella
US20040200516A1 (en) * 2003-04-10 2004-10-14 Ko Chin Sung Engaging structure of an auto-umbrella
US20060032523A1 (en) * 2004-08-10 2006-02-16 Lung-Chiao Chou Automated-open-close umbrella
US7168438B2 (en) * 2004-09-07 2007-01-30 Hsi-Lu Hung Control device for opening and closing automatic umbrella
US7389784B2 (en) * 2005-12-14 2008-06-24 Shih-Shin Kuo Automatic collapsible umbrella
US7401615B2 (en) * 2006-02-28 2008-07-22 Shih-Shin Kuo Manual-opened and auto-closed umbrella
GB2441739B (en) * 2006-09-14 2008-11-05 Max Wang Push-button operated extendable handle assembly for an umbrella
US20080314425A1 (en) * 2007-06-19 2008-12-25 Max Wang Push-button operated extendable handle assembly for an umbrella
CN101773325B (zh) * 2009-12-29 2014-04-23 张书闵 自动开收伞的拉线结构
US20110226295A1 (en) * 2010-03-17 2011-09-22 Tzu-Chien Lo Safety central shaft extension and contraction control structure of self-opening/closing umbrella
CN102326929B (zh) * 2010-07-15 2013-07-03 陈秀惠 中棒自动收合伞
RU152329U1 (ru) * 2011-07-01 2015-05-20 Ваньшу-О ЧЕН Многораскладной, полностью автоматический открывающийся-закрывающийся зонтик
US8365747B1 (en) * 2011-08-08 2013-02-05 Peter Su Shaft structure of automatic umbrella
US8684018B1 (en) * 2012-11-05 2014-04-01 Su-Chen Ni Automatic umbrella
CN109198829B (zh) * 2018-11-07 2023-10-20 惠州市元通伞业有限公司 两折反向伞的两段式收合结构
TWI671031B (zh) * 2018-11-07 2019-09-11 李盛群 兩折反向傘之兩段式收合結構
US10492579B1 (en) 2019-08-22 2019-12-03 Dee Volin Arthritic-aiding triple-sail wind-rotating wind-aligning umbrella

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4986294A (en) * 1989-10-23 1991-01-22 Wu Tsun Zong Automatic umbrella having smoothly-operating springs
US4941494A (en) * 1989-10-23 1990-07-17 Wu Tsun Zong Lightly-operating automatic umbrella for preventing false operation
US4989625A (en) * 1990-09-07 1991-02-05 Wu Tsun Zong Stably-retained automatic umbrella
US5078165A (en) * 1991-02-15 1992-01-07 Fu Tai Umbrella Works, Ltd. Automatic umbrella opened and closed by a straightforward push button
US5178174A (en) * 1992-03-30 1993-01-12 Wu Woh Wen Silently smoothly operating automatic umbrella controlled by single push button
US5174319A (en) * 1992-06-17 1992-12-29 Dat, Sheng-Tong Longer effective automatic umbrella
US5224505A (en) * 1992-09-08 1993-07-06 Fu Tai Umbrella Works, Ltd. Automatic umbrella with upwardly and downwardly thrusted push button
US5309932A (en) * 1993-08-09 1994-05-10 Chou Lue L C Folding collapsible frame assembly for an automatic folding umbrella
US5390686A (en) * 1993-11-08 1995-02-21 Lin; Chung-Kuang Multiple-fold automatic umbrella
US5492140A (en) * 1995-07-28 1996-02-20 Fu Tai Umbrella Works, Ltd. Multiple-fold automatic umbrella with simplified grip
US5505222A (en) * 1995-08-07 1996-04-09 Fu Tai Umbrella Works, Ltd. Multiple-fold automatic umbrella with simplified control means
US5626161A (en) * 1996-04-29 1997-05-06 Fu Tai Umbrella Works, Ltd. Multiple-fold automatic umbrella with simplified reliable control means
US5626160B1 (en) * 1996-08-13 1999-01-12 Ko Chin Sung Umbrella having means for opening and closing the same automatically

Also Published As

Publication number Publication date
GB9702508D0 (en) 1997-03-26
CN2258710Y (zh) 1997-08-06
GB2309899A (en) 1997-08-13
IT236451Y1 (it) 2000-08-17
US5823215A (en) 1998-10-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI970080U1 (it) Ombrello con apertura e chiusura automatica con piu&#39; sezioni dell&#39;asta intermedia di tipo fisso in un processo e con rapporto variabile
US8291959B2 (en) Roman shade
CA1045500A (en) Umbrella
CA2106886C (en) Adjustable expandable and collapsible shade
WO1997032105A1 (en) Improvements in relation to blinds
KR200467816Y1 (ko) 우산 자동포장기
KR101383598B1 (ko) 수동 펼침 및 자동 접힘식 다단 접이 우산
EP0465706B1 (en) Improved structure of triple-folding umbrella skeleton
US5144970A (en) Self opening umbrella
ITBO20120083A1 (it) Gruppo di movimentazione per tende ad impacchettamento
CN210960174U (zh) 一种套缩肠衣打结封尾机构
DK2675980T3 (en) Reinforced drawstring to cover devices for buildings
ITPV20080003A1 (it) Dispositivo per fare il letto
CN211882577U (zh) 悬臂伞
ITBA20100033U1 (it) &#34;struttura pieghevole per aquiloni volanti&#34;
JP2605104Y2 (ja) 折り畳み式スクリーン装置
CN219803601U (zh) 一种可折叠收纳的窗帘滑轮组件
CN217378326U (zh) 一种便捷收晾衣结构及晾衣机
US20080035278A1 (en) Blind device
CN209128758U (zh) 结构稳定的新型晾衣架
JPS603482B2 (ja) 折畳洋傘
CN208914675U (zh) 一种纸筒悬挂装置
JPS6131061Y2 (it)
ITUD20080219A1 (it) Dispositivo di bloccaggio per un elemento di copertura
JPS6338219Y2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted