ITMI962627A1 - Dispositivo a tubo gastrostomico per nutrizione enterale - Google Patents

Dispositivo a tubo gastrostomico per nutrizione enterale Download PDF

Info

Publication number
ITMI962627A1
ITMI962627A1 IT96MI002627A ITMI962627A ITMI962627A1 IT MI962627 A1 ITMI962627 A1 IT MI962627A1 IT 96MI002627 A IT96MI002627 A IT 96MI002627A IT MI962627 A ITMI962627 A IT MI962627A IT MI962627 A1 ITMI962627 A1 IT MI962627A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tubular
balloon
external surface
tubular element
tube device
Prior art date
Application number
IT96MI002627A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Franchi
Gianfranco Greco
Giampiero Porro
Original Assignee
Sis Ter Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sis Ter Spa filed Critical Sis Ter Spa
Priority to IT96MI002627A priority Critical patent/IT1289453B1/it
Publication of ITMI962627A0 publication Critical patent/ITMI962627A0/it
Priority to ES97203914T priority patent/ES2191810T3/es
Priority to DE69720400T priority patent/DE69720400T2/de
Priority to EP97203914A priority patent/EP0853937B1/en
Publication of ITMI962627A1 publication Critical patent/ITMI962627A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1289453B1 publication Critical patent/IT1289453B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J15/00Feeding-tubes for therapeutic purposes
    • A61J15/0026Parts, details or accessories for feeding-tubes
    • A61J15/003Means for fixing the tube inside the body, e.g. balloons, retaining means
    • A61J15/0034Retainers adjacent to a body opening to prevent that the tube slips through, e.g. bolsters
    • A61J15/0038Retainers adjacent to a body opening to prevent that the tube slips through, e.g. bolsters expandable, e.g. umbrella type
    • A61J15/0042Retainers adjacent to a body opening to prevent that the tube slips through, e.g. bolsters expandable, e.g. umbrella type inflatable
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J15/00Feeding-tubes for therapeutic purposes
    • A61J15/0015Gastrostomy feeding-tubes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J15/00Feeding-tubes for therapeutic purposes
    • A61J15/0026Parts, details or accessories for feeding-tubes
    • A61J15/0053Means for fixing the tube outside of the body, e.g. by a special shape, by fixing it to the skin
    • A61J15/0065Fixing means and tube being one part
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J15/00Feeding-tubes for therapeutic purposes
    • A61J15/0026Parts, details or accessories for feeding-tubes
    • A61J15/008Sensor means, e.g. for sensing reflux, acidity or pressure
    • A61J15/0088Sensor means, e.g. for sensing reflux, acidity or pressure for sensing parameters related to the device

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Media Introduction/Drainage Providing Device (AREA)
  • Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale
La presente invenzione riguarda in generale dispositivi per gastrostomia ad uso medicale, in particolare per la nutrizione per via enterale a lungo termine di pazienti impossibilitati ad ingerire per via naturale cibo e/ medicinali.
E’ noto che per pazienti in situazioni patologiche specifiche, come ad esempio pazienti in stato comatoso o comunque privi di conoscenza, risulta impossibile provvedere ad una nutrizione e/ alla somministrazione di farmaci per via orale.
In questi casi, oltre alla alimentazione per via parenterale che è solitamente adottata per brevi periodi di tempo e solitamente solo per pazienti ospedalizzati, (un esempio tipico è quello della nutrizione e/o terapia farmacologica di pazienti sottoposti ad intervento chirurgico), si può ricorrere alla cosiddetta via enterale, che consente una utilizzazione parziale dell’apparato digerente, solitamente lo stomaco, escludendo le parti superiori dello stesso apparato digerente che non sono sfruttabili.
Nell’ambito della via enterale una soluzione normalmente attuata è stata quella della introduzione per via nasale di uno o piu tubi estendentesi fino all’interno della cavità gastrica od intestinale (sondino nasogastrico o sondina nasodigiunale).
Questa soluzione presenta alcuni inconvenienti tra i quali principalmente quello del fastidio che il paziente prova, (per cui la cosiddetta compliance è minima ed i periodi di utilizzazione devono essere ridotti al minimo), e in secondo luogo il fatto che l’estensione notevole dei tubi anzidetti ed il loro diametro necessariamente piccolo limitano il tipo di nutrizione unicamente a sostanze liquide.
In anni recenti sono state proposte ed attuate soluzioni che possono essere raggruppate sotto la denominazione generica di dispositivi gastrostomici, i quali sostanzialmente prevedono la formazione di un condotto o canale attraverso la parete addominale che pone in collegamento la cavità gastrica con . l’esterno, consentendo l'introduzione diretta di alimenti in forma equivalente a quella “premasticata'’ che normalmente perviene allo stomaco nella normale nutrizione.
Ovviamente, sia pure con notevoli limitazioni, la situazione in questo caso presenta inconvenienti notevolmente meno gravosi per il paziente.
Nella pratica si procede in primo luogo ad una gastrostomia percutanea controllata endoscopicamente (tecnica detta PEG “Percoutaneous Endoscopie Gastrostomy) che consiste neli’introdurre un catetere, attraverso il cavo orale e l’esofago, fino a raggiungere lo stomaco; di qui l’estremità del catetere viene estratta all’esterno attraverso un foro praticato nella parete addominale ed il catetere viene fissato in posizione per mezzo di una piastrina di ritegno.
A questo punto è possibile per un certo tempo procedere allintroduzione di alimenti direttamente nella cavità gastrica, senza danno per il tratto esofageo superiore e senza i problemi ed inconvenienti connessi all’impiego di sonde nasali.
Qualche tempo dopo la collocazione in posizione, del catetere si assiste alla formazione di una specie di condotto tissutale ed a questo punto è possibile procedere alla sostituzione del catetere con un dispositivo o tubo gastrostomico, che in gergo prende il nome di “bottone” in quanto si presenta come un bottone attaccato all’epidermide del paziente.
I tubi gastrostomici o “bottoni” attualmente in uso sono principalmente di due tipi, vale a dire a “palloncino” ed a “fungo”, e si differenziano principalmente per la forma dell’elemento di ritegno all’interno della cavità gastrica e per le modalità di inserimento nel predetto condotto tissutale o “storna” del paziente.
Nel caso del tipo a fungo l' introduzione del tubo avviene per mezzo di un otturatore inserito nel foro interno del tubo gastrostomico e sollecitato in modo da conferire all’elemento di ritegno a forma di testa di fungo un profilo allungato, sostanzialmente conico, in modo da ridurre il suo diametro e quindi facilitare il passaggio attraverso lo stoma, rilasciandolo quando è completamente penetrato nella cavità gastrica. Malgrado questo accorgimento, tuttavia, l'operazione è non soltanto dolorosa per il paziente, ma comporta il pericolo di un danneggiamento delie pareti dello stoma soprattutto in fase di rimozione e/o sostituzione del dispositivo.
Più agevole si dimostra l' introduzione del tubo a palloncino, in quanto viene effettuata con il palloncino totalmente sgonfio ed aderente alle pareti del tubo. Terminata l’introduzione si procede al gonfiaggio del palloncino che trattiene quindi l’estremità del tubo gastrostomico all' interno dello stomaco. L’estremità esterna del tubo gastrostomico è a sua volta dotata di un tappo o di una valvola di ritegno, che consente di collegare periodicamente tale estremità con una alimentazione di sostanza nutriente od altro da introdurre nello stomaco, (oltre a consentire di espellere aria o gas presenti nel cavo gastrico).
Ovviamente la lunghezza del tubo gastrostomico viene scelta in funzione della lunghezza dello stoma.
I dispositivi o tubi gastrostomici del tipo a palloncino finora noti e costruiti consistono di più pezzi assemblati in fase produttiva, pertanto richiedono un notevole impiego di manodopera, ma soprattutto le zone di adesione dei vari componenti risultano essere i punti critici del dispositivo compromettendone la qualità estetica e funzionale.
In secondo luogo una verifica periodica del fatto che l’estremità interna del tubo gastrostomico sia convenientemente posizionata allinterno dello stomaco comporta che il disegno del dispositivo preveda la possibilità di evidenziazione per via radiografica.
I dispositivi disponibili commercialmente rispondono a tale requisito impiegando per la parte tubolare una riga longitudinale realizzata in materiale radiopaco co-estrusa che solitamente interessa tutto lo spessore della parete del tubo.
Questa soluzione comporta un indebolimento di questa sezione del dispositivo ed una minore adesività del materiale nelle zone ove si deve incollare il palloncino di espansione.
Scopo principale della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo a tubo gastrostomico perfezionato sia dal punto di vista strutturale che da quello funzionale.
Più particolarmente scopo della presente invenzione è la realizzazione di un dispositivo a tubo gastrostomico la cui struttura consenta una razionale fabbricazione industriale e al tempo stesso una agevole localizzazione della posizione del dispositivo con tecnica radiografica.
Tale scopo viene conseguito con un dispositivo, del tipo comprendente un elemento tubolare atto ad essere inserito attraverso uno stoma della parete addominale del paziente, detto elemento tubolare avendo una prima estremità dotata di un palloncino gonfiabile per essere trattenuta all’interno della cavità gastrica e la seconda estremità avendo una base di appoggio e trattenuta sullepidermide del paziente e dotata, di mezzi di chiusura rimuovibile e di mezzi a valvola di intercettazione, caratterizzato dal fatto che detto elemento tubolare è ripartito in due canali, il primo canale di diametro maggiore essendo utile per il passaggio del mezzo nutrizionale ed essendo collegato a detti mezzi di chiusura rimuovibile e a detti mezzi a valvola di intercettazione, ed il secondo canale realizzato con le pareti in materiale radiopaco essendo collegato al detto palloncino gonfiabile e dotato di una valvola di ritegno situata all’estremità esterna rispetto all'epidermide del paziente, sulla superficie esterna del detto tubo gastrostomico essendo previsti mezzi di segnalazione di posizione in materiale opaco rispetto ai raggi X.
Nella forma di realizzazione preferita della" presente invenzione detto secondo canale è realizzato di piccolo diametro e nello spessore della parete di detto primo canale, detto palloncino, allo stato non gonfiato, essendo costituito da uno spezzone tubolare di spessore variabile di detta prima estremità .di detto elemento tubolare, detto spezzone tubolare essendo ripiegato allindietro sulla superficie esterna di detta prima estremità di detto elemento tubolare ed essendo fissato a tenuta alla superfìcie esterna di detto elemento tubolare in modo da inglobare la bocca di uscita inferiore di detto secondo canale.. -Inoltre detti mezzi di segnalazione di posizione sono preferibilmente costituiti da un anello di argento sottile ancorato, in sede di fabbricazione dell’elemento tubolare, alla superficie esterna di quest’ultimo e ricoperto allo spezzone tubolare che realizza detto palloncino durante la fase di incollaggio.
Detto anello in argento serve per l’esatta localizzazione del punto di attacco prossimale del palloncino.
Per la localizzazione del tratto tubolare del dispositivo invece, nel canale di piccolo diametro è inserito coassialmente un ulteriore tubo di piccolo spessore realizzata con materiale radiopaco.
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno più chiaramente dalla descrizione che segue, fatta in relazione ai disegni allegati, nei quali:
la fig. 1 è una vista in sezione longitudinale del dispositivo a tubo gastrostomico in condizione operativa;
la fig. 2 è una sua vista in pianta dall’alto;
la fig. 3 é una vista dei dispositivo di fig. I in condizione non operativa, la fig. 4 è una vista simile alla fig. 3 di una variante di realizzazione e la fig. 5 è una vista in sezione secondo il piano di traccia V-V di fig. 3 e di fig 4.
Riferendosi ai disegni il dispositivo a tubo gastrostomico secondo l’invenzione che, come si rileva dalle figure, è fabbricato a corpo unico da materiale plastico di qualità biocompatibile (ad esempio mediante iniezione o “transfer”), comprende un elemento o corpo tubolare, indicato genericamente con il riferimento 10, comprende un primo canale o canale principale 12, avente un’estremità distale 14 ed un’estremità prossimale 16.
Quest’uitima prende origine da un corpo cilindrico o discoidale 18 e più precisamente da una camera 20 nella quale trova sede una valvola di ritegno 22. separata e rimuovibile, che può essere accoppiata con un innesto a baionetta 24 di un connettore a gomito 26 a sua volta collegabile ad una alimentazione di sostanza nutriente. L’estremità superiore della camera 20 è sagomata in modo da consentire l’innesto rimuovibile di un tappo 28 formato con una striscia 30 a corpo unico con il corpo discoidale 18 e dotata di un intaglio 32 che favorisce la piegatura della striscia stessa.
11 corpo discoidale 18 presenta una base piatta 34, destinata all’appoggio sull’epidermide del paziente in corrispondenza della imboccatura esterna dello stoma o canale tissutale del paziente, e oltre alla camera 20 comprende una seconda camera 36, nella quale trova sede una valvola di gonfiaggio e ritegno 38, comunicante con l’estremità prossimale di un secondo canale 40 che si estende parallelamente al canale 12 per una parte della sua lunghezza ed è ricavato nello spessore della parete de! corpo tubolare 10. Di preferenza il canale 40 è parzialmente costituito da materiale radiopaco, nel senso che quest’ultimo non ne occupa l’intero spessore.
L’estremità distale del canale 40 presenta un foro 42 che, come si vede in fig. I , comunica con l’interno del palloncino 44 che nella stessa figura è mostrato in posizione gonfiata e quindi di trattenuta del corpo tubolare 10 all’interno della cavità gastrica.
Dalle figure 3 e 4 si rileva prontamente che il paltoncino 44 è formato da uno spezzone tubolare 50 di spessore ridotto e variabile, concentrico rispetto al primo canale 12 del corpo tubolare 10. Nel caso di fig. 3 lo spezzone tubolare 50, mostrato nella condizione che precede il gonfiaggio a palloncino, ha l' estremità a monte o prossimale 51 realizzata di stampo solidalmente alla superficie esterna de! corpo tubolare 10, mentre l’estremità distale 53 viene fissata in sede di finitura del dispositivo (ad esempio per incollaggio o termosaldatura) in prossimità deH’estremità distale 14 del corpo tubolare 10.
Come si può notare in figura 3, l’estremità prossimale 51 dello spezzone tubolare 50 ingloba la bocca di uscita 42 del secondo canale 40.
Una modalità alternativa per la realizzazione del dispositivo è quella rappresentata in figura 4 in cui è mostrato come il palloncino 44 in questo caso è formato da una camicia tubolare 60 di spessore ridotto e concentrica al corpo tubolare 10. Detta camicia tubolare 60 per realizzare il palloncino 44 viene fissata permanentemente alla superficie esterna del corpo tubolare (ad esempio mediante termosigillatura oppure per mezzo di un opportuno collante) in corrispondenza della sua estremità prossimale 63, mentre l’estremità distale viene ripiegata all’indietro sul corpo/tubolare 10 fino ad inglobare la bocca 42 di uscita del canale 40.
Per entrambe le soluzioni realizzate preventivamente alla termosigillatura od incollaggio, sulla superficie esterna del corpo tubolare, ad una distanza prefissata dalla base 34 del corpo discoidale 18, viene posizionato un anello di materiale opaco alle radiazioni ad esempio ai raggi X, ad esempio un anello d’argento 48, una volta posizionato, tale anello è fissato per incollaggio contemporaneamente all’estremità 46 dello spezzone tubolare 50. Detto anello, come si può apprezzare dalla figura 1 è adiacente al limite del palloncino 44, per cui dalla posizione dell’anello 48 si può stabilire mediante una semplice radiografia se il palloncino 44 e quindi il dispositivo gastrostomico è posizionato correttamente nella cavità gastrica.
Dalla descrizione che precede si può prontamente apprezzare che il dispositivo secondo la presente invenzione presenta numerosi aspetti vantaggiosi.
In primo luogo esso può essere agevolmente fabbricato per stampaggio a pezzo unico in opportuno materiale plastico, richiedendo unicamente il posizionamento delle valvole 22 e 38 ed il ripiegamento sullo spezzone tubolare 44 sul corpo IO e l’incollaggio di questi due soli elementi per essere pronto per l’impiego Inoltre lo spessore variabile dello spezzone tubolare consente, in fase di gonfiaggio, di ottenere un palloncino di forma ottimale. In secondo luogo risulta agevole il controllo del suo corretto posizionamento all’interno della cavità gastrica del palloncino di ritegno. In terzo luogo risulta possibile ridurre a valori minimali l’entità di cui sporge il corpo discoidale dall’epidermide del paziente. A questo riguardo si deve puntualizzare che i disegni non sono in scala, ma opportunamente ingranditi per una migliore comprensione dell’invenzione.
L’invenzione è stata descritta in relazione ad una forma di realizzazione preferita restando inteso che modifiche e varianti concettualmente e meccanicamente equivalenti sono possibili e prevedibili senza uscire dal suo ambito.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Dispositivo a tubo gastrostomico per nutrizione enterale, del tipo comprendente un elemento tubolare ( 10) atto ad essere inserito attraverso uno stoma della parete addominale del paziente, detto elemento tubolare avendo una prima estremità dotata di un palloncino gonfiabile (44), per essere trattenuta all’interno della cavità gastrica, e la seconda estremità avendo una base di appoggio e trattenuta sull' epidermide del paziente e dotata di mezzi di chiusura rimuovibile (28) e di mezzi a valvola di intercettazione (22), caratterizzato dal fatto che detto elemento tubolare ( 10) è ripartito in due canali ( 12, 40). il primo canale ( 12) di diametro maggiore essendo utile per il passaggio del mezzo nutrizionale ed essendo collegato a detti mezzi di chiusura rimuovibile (28) e a detti mezzi a valvola di intercettazione (22), ed il secondo canale (40) realizzato con pareti almeno parzialmente in materiale radiopaco, essendo collegato al detto palloncino gonfiabile (44) ed essendo dotato di una valvola di ritegno (38) situata all’estremità esterna rispetto all' epidermide del paziente, sulla superfìcie esterna del detto tubo gastrostomico essendo previsti mezzi di segnalazione (48) di posizione in materiale opaco rispetto ai raggi X.
  2. 2. Dispositivo a tubo gastrostomico per nutrizione enterale secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detto secondo canale (40) è realizzato di piccolo diametro e nello spessore della parete di detto primo canale ( 12), detto palloncino (44), alio stato non gonfiato, essendo costituito da uno spezzone tubolare di spessore variabile di detta prima estremità di detto elemento tubolare, detto spezzone tubolare essendo ripiegato all’indietro sulla superficie esterna di detta prima estremità di detto elemento tubolare ed essendo fissato a tenuta alla superficie esterna di detto elemento tubolare in modo da inglobare la bocca di uscita inferiore di detto secondo canale.
  3. 3. Dispositivo a tubo gastrostomico per nutrizione enterale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (48) di segnalazione di posizione sono costituiti da un anello di argento sottile ancorato, in sede di fabbricazione dell’elemento tubolare, alla superficie esterna di quest’ultimo.
  4. 4. Dispositivo a tubo gastrostomico secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto anello di argento è ancorato alla superficie esterna di detto elemento tubolare ( IO) in posizione adiacente a quella del detto spezzone tubolare (50) dopo essere stato ripiegato sulla superficie esterna di detto corpo tubolare ( 10).
  5. 5. Dispositivo a tubo gastrostomico per nutrizione enterate secondo la rivendicazione 3, caratterizzato da! fatto che detto anello d’argento (48) è ricoperto da detto spezzone tubolare destinato a formare detto palloncino durante la fase di incollaggio.
  6. 6. Dispositivo a tubo gastrostomico per nutrizione enterale secondo la rivendicazione I, caratterizzato dal fatto che uno spezzone tubolare (60), destinato a formare detto palloncino (44), di spessore ridotto e variabile é disposto concentricamente all’esterno del corpo tubolare (10), alla cui superficie esterna viene fissato permanentemente.
IT96MI002627A 1996-12-16 1996-12-16 Dispositivo a tubo gastrostomico per nutrizione enterale IT1289453B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI002627A IT1289453B1 (it) 1996-12-16 1996-12-16 Dispositivo a tubo gastrostomico per nutrizione enterale
ES97203914T ES2191810T3 (es) 1996-12-16 1997-12-12 Dispositivo de tubo gastrostomico para nutricion enterica.
DE69720400T DE69720400T2 (de) 1996-12-16 1997-12-12 Gastrostomieröhre für enterale Ernährung
EP97203914A EP0853937B1 (en) 1996-12-16 1997-12-12 Gastrostomy tube device for enteral nutrition

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI002627A IT1289453B1 (it) 1996-12-16 1996-12-16 Dispositivo a tubo gastrostomico per nutrizione enterale

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI962627A0 ITMI962627A0 (it) 1996-12-16
ITMI962627A1 true ITMI962627A1 (it) 1998-06-16
IT1289453B1 IT1289453B1 (it) 1998-10-15

Family

ID=11375400

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI002627A IT1289453B1 (it) 1996-12-16 1996-12-16 Dispositivo a tubo gastrostomico per nutrizione enterale

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0853937B1 (it)
DE (1) DE69720400T2 (it)
ES (1) ES2191810T3 (it)
IT (1) IT1289453B1 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10154864A1 (de) 2001-11-08 2003-05-28 Fresenius Kabi De Gmbh Mandrin für einen Katheter, Längenmesser zur Bestimmung der Stomalänge und Set zur enteralen Ernährung
US20030225369A1 (en) * 2002-05-31 2003-12-04 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Low profile transpyloric jejunostomy system
US20050033267A1 (en) * 2003-08-06 2005-02-10 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Connector with connection mechanism adapted for releasable interconnection with tube
US20050033269A1 (en) * 2003-08-06 2005-02-10 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Ferrule and enteral tube incorporating a ferrule
US7582072B2 (en) 2004-09-09 2009-09-01 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Artificial stoma and method of use
TWI428111B (zh) * 2006-01-13 2014-03-01 Olympus Medical Systems Corp 醫療用保持器
KR101264670B1 (ko) 2011-04-01 2013-05-15 관동대학교산학협력단 풍선을 이용한 삼킴 훈련용 비위관 및 이를 이용한 삼킴훈련방법
JP5756734B2 (ja) * 2011-10-20 2015-07-29 日本コヴィディエン株式会社 瘻孔カテーテル
EP2666455B1 (en) 2012-05-25 2017-02-01 Cook Medical Technologies LLC Low profile gastrostomy tubes
US9700489B2 (en) * 2012-07-13 2017-07-11 Avent, Inc. Feeding tube tip reinforcement
JP2021037347A (ja) * 2020-11-26 2021-03-11 株式会社ジェイ・エム・エス オスコネクタ
CN112754814A (zh) * 2021-01-12 2021-05-07 李香珍 一种消化科护理用流食喂食装置

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4323071A (en) * 1978-04-24 1982-04-06 Advanced Catheter Systems, Inc. Vascular guiding catheter assembly and vascular dilating catheter assembly and a combination thereof and methods of making the same
US4225371A (en) * 1979-04-24 1980-09-30 The Kendall Company Method of making a catheter
US4702252A (en) * 1983-10-13 1987-10-27 Smiths Industries Public Limited Company Catheters
US4863424A (en) * 1983-11-18 1989-09-05 Blake Joseph W Iii Tubular medical device and method of making and using the same
JPH01145074A (ja) * 1987-12-01 1989-06-07 Terumo Corp バルーンカテーテル
GB8916158D0 (en) * 1989-07-14 1989-08-31 Smiths Industries Plc Catheters
US5342321A (en) * 1993-05-18 1994-08-30 Teleflex, Inc. Low profile gastrostomy catheter
US5556385A (en) * 1994-12-06 1996-09-17 Corpak, Inc. Improved percutaneous access device

Also Published As

Publication number Publication date
EP0853937B1 (en) 2003-04-02
ITMI962627A0 (it) 1996-12-16
DE69720400D1 (de) 2003-05-08
EP0853937A1 (en) 1998-07-22
ES2191810T3 (es) 2003-09-16
DE69720400T2 (de) 2003-10-09
IT1289453B1 (it) 1998-10-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5184512B2 (ja) 供給デバイスおよびボルスタ装置、ならびにその作成方法
US5997546A (en) Gastric balloon catheter with improved balloon orientation
JP2571346B2 (ja) 食道・気管の空気通路
ITMI990986A1 (it) Sostegno di trattenimento pieghevole per gastronomia ed altri tubi distomia
ITMI962627A1 (it) Dispositivo a tubo gastrostomico per nutrizione enterale
CA2582278A1 (en) Multi-lumen stoma measuring device and method for using same
PT1581297E (pt) Cateter com componente unitário
US20210205107A9 (en) Sleeve tube and method of use
US20120277586A1 (en) Feeding tube having echogenic tip
US8518020B2 (en) Safety urinary catheter
CN210813422U (zh) 食管术后狭窄持续放置扩张气囊
ITMI980132A1 (it) Tubi di alimentazione post-pilorica
US10492999B2 (en) Locking brakes for enteral feeding tube retention member
WO2014166134A1 (zh) 可分离鼻胃肠管
US7124489B2 (en) Process for producing a catheter
EP3199128B1 (en) Device for inserting an inflatable balloon
JP6708615B2 (ja) バルーンカテーテル
CA3087783C (en) Retention component for placement of enteral feeding tubes
US20190231647A1 (en) Enteral feeding tube with inflatable cuff
CN218552887U (zh) 一种可视化鼻肠管
WO2019040900A1 (en) SLEEVE TUBE AND METHOD OF USE
CN214208297U (zh) 一种医用经口检查用牙垫
JP7210405B2 (ja) カテーテル
ES1283405U (es) Dispositivo introductor de balon intragastrico hinchable
US20060116637A1 (en) Tract measuring device having a unitary occluded tip and inflatable sock member and method of making the same

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted