ITMI961017A1 - Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti - Google Patents

Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti Download PDF

Info

Publication number
ITMI961017A1
ITMI961017A1 IT96MI001017A ITMI961017A ITMI961017A1 IT MI961017 A1 ITMI961017 A1 IT MI961017A1 IT 96MI001017 A IT96MI001017 A IT 96MI001017A IT MI961017 A ITMI961017 A IT MI961017A IT MI961017 A1 ITMI961017 A1 IT MI961017A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
deodorant
compositions according
antiperspirant
cosmetic compositions
antiperspirant cosmetic
Prior art date
Application number
IT96MI001017A
Other languages
English (en)
Inventor
Calogero Genova
Filippo Montesion
Edy Bozzeda
Laura Deiana
Original Assignee
Condea Augusta Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Condea Augusta Spa filed Critical Condea Augusta Spa
Priority to IT96MI001017A priority Critical patent/IT1283042B1/it
Publication of ITMI961017A0 publication Critical patent/ITMI961017A0/it
Priority to US08/861,084 priority patent/US6001341A/en
Publication of ITMI961017A1 publication Critical patent/ITMI961017A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1283042B1 publication Critical patent/IT1283042B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q15/00Anti-perspirants or body deodorants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/33Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing oxygen
    • A61K8/37Esters of carboxylic acids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/33Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing oxygen
    • A61K8/37Esters of carboxylic acids
    • A61K8/375Esters of carboxylic acids the alcohol moiety containing more than one hydroxy group
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/33Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing oxygen
    • A61K8/39Derivatives containing from 2 to 10 oxyalkylene groups
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/72Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds
    • A61K8/84Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds obtained by reactions otherwise than those involving only carbon-carbon unsaturated bonds
    • A61K8/86Polyethers

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Cosmetics (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti comprendenti un estere alchilico od una miscela di esteri alchilici .
Più in particolare la presente invenzione riguarda composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti comprendenti un estere alchilico od una miscela di esteri alchilici ed uno o più agenti veicolanti, aventi una elevatissima compatibilità cutanea e rispetto della flora batterica residente.
Le suddette composizioni possono presentarsi in varie forme fisiche quali, ad esempio, aerosol, schiuma, lozioni, gel, emulsioni, polveri aspersorie, sospensioni, sistemi a fasi multiple, stick, che possono essere confezionati in vari tipi di contenitori cosmetici per facilitarne l'applicazione cutanea quali, ad esempio, bombole aerosol o "self-foaming" pressurizzate con propellenti o con sistemi meccanici, spray, "pump", "dispenser", tubi, flaconi, contenitori roll-on, contenitori per stick o vasetti. Dette composizioni sono particolarmente indicate in tutti i casi di eccessiva traspirazione o per moderare la normale traspirazione, nei casi di necessità di deodorazione in individui con pelle sensibile ed, in particolare, nel caso di individui con pelle sensibile ai tradizionali deodoranti a base di sostanze battericide.
Gli esteri alchilici quali, ad esempio, gli esteri alchilici dell’acido lattico, malico e tartarico, sono lipidi dotati di buona solubilità in vari sistemi ed in vari agenti veicolanti cosmetici quali, ad esempio, idrocarburi, trigliceridi, esteri, alcoli inferiori e superiori, glicoli, siliconi, e presentano varie polarità, grazie alla loro struttura chimica particolare.
Infatti, gli esteri alchilici presentano, nella loro struttura molecolare, una parte paraffinica (la catena alchilica) ed una parte molto polare rappresentata dal gruppo estere associato ad un gruppo idrossile in posizione a; detta struttura chimica, ne garantisce la ripartizione omogenea nel film idro-lipidico dello strato corneo e l’adesione alle strutture cheratiniche superficiali della pelle. Inoltre, la loro relativamente facile idrolisi, produce alcoli grassi ed acido lattico, quest'ultimo in grado di inibire la proliferazione batterica e l'azione delle lipasi che decompongono il sebo superficiale formando composti a catena corta, volatili e maleodoranti. Come già accennato sopra, grazie alla loro facile solubilità in vari sistemi ed in vari agenti veicolanti cosmetici, possono essere facilmente distribuiti omogeneamente sulla pelle mediante svariati veicoli, senza l'insorgere di fenomeni di insolubilizzazione successivi alla progressiva scomparsa per assorbimento cutaneo o volatilizzazione dei componenti del veicolo cosmetico impiegato.
Nell'uomo l'odore corporeo è una caratteristica intrinseca, dovuta alla specie, alla razza, alla famiglia di appartenenza, associata ad abitudini comportamentali quali, il cibo, il fumo, lo stile di vita, gli ambienti di lavoro e svago, l'igiene personale .
L'odore corporeo è, in buona parte, dovuto all'insieme delle secrezioni di alcune ghiandole superficiali della pelle, apocrine ed ecrine, che secernono liquidi acquosi e fluidi grassi. Tali secrezioni, quando raggiungono la superficie cutanea, sono praticamente inodori ma, entro breve tempo, vengono decomposte dalla flora batterica, dando luogo a composti volatili, acidi grassi ed aldeidi a catena corta, di odore non gradevole.
Nella vita sociale moderna, l'odore corporeo deve essere mascherato perchè provoca un impatto sgradevole con gli altri ed è considerato sinonimo di scarsa igiene. Inoltre, esso è peggiorato dall'abbigliamento che, spesso, impedisce la normale evaporazione dei composti volatili in modo impercettibile all'olfatto.
La tecnologia cosmetica cerca di contrastare tale odore nei seguenti modi:
con sostanze battericide: si uccide la flora batterica residente impedendo, in questo modo, la decomposizione del sudore e la formazione di odore; gli inconvenienti della loro azione sono l'eliminazione dell'effetto protettivo della flora batterica residente e la conseguente possibilità di proliferazione di specie esogene, la formazione di ceppi resistenti e la possibilità di irritazioni ed allergie conseguenti al contatto continuo con la pelle, in condizioni occlusive, dei battericidi che sono tra le sostanze allergizzanti più frequenti in cosmetologia; i suddetti fenomeni sono dovuti alla facilità di assorbimento trans-cutaneo nelle condizioni di impiego ed alla reattività delle molecole battericide con le membrane cellulari delle cellule cutanee;
con profumi: In questo caso si ha una azione di copertura dell'odore corporeo; gli inconvenienti di detta azione, sono legati al possibile effetto allergizzante dei profumi sempre esaltato dalle condizioni occlusive ed estremamente idratate delle zone ascellari;
con sostanze assorbi-odori: tali sostanze sono in grado di coordinare alcune molecole odorose in modo stabile attorno a composti organici dello zinco; tuttavia, la loro azione, è incompleta ed, inoltre, si possono avere fenomeni di occlusione;
con deviatori enzimatici: tali sostanze sono in grado di inibire l'azione degli enzimi lipasici sui lipidi secreti dalle ghiandole sebacee; tuttavia, la loro azione, è temporanea e strettamente legata alla quantità di inibitore presente ed al pH cutaneo;
con alcoli volatili: ad esempio, alcool etilico; tuttavia, la loro azione, è temporanea e può facilitare sia fenomeni di irritazione su pelli sensibili, sia fenomeni di allergia dovuta all'azione veicolante degli alcoli;
con sostanze astringenti: ad esempio, alcuni sali di alluminio con anioni di acidi forti; tali sostanze provocano una ridotta sudorazione, ma non sono prive di rischi dermatologici e la loro azione astringente impedisce la naturale traspirazione della pelle, inoltre sono sconsigliabili su cute lesa.
Gli effetti sopra riportati sono ampiamente descritti in letteratura come, ad esempio, da: Pelfini 0. in "Cosmetics in dermatology practice: An inquiry on thè use and induced side-effects", in "Journal Applied Cosmetology" (1987), Voi. 5, pagg.
1-36; da Melis S. e Mignini E. in "Cosmesi Dermatologica" (1987), Anno 3, No. 12, pagg. 13-26; da Wishart J. M.: "Generalized exfoliative dermatitis due to contact with an antiperspirant", in "British Journal of Clinical Practice" (1974), Voi. 28, pag.
264.
La Richiedente ha ora trovato che è possibile utilizzare, per trattamenti cosmetici legati all'inibizione dell'odore corporeo, esteri alchilici in combinazione con diversi agenti veicolanti cosmetici, ottenendo una significativa riduzione dell'odore corporeo senza annullare la flora batterica residente mantenendo, quindi, intatte le difese protettive dell'organismo ed eliminando così gli inconvenienti dei deodoranti tradizionali.
Costituiscono pertanto oggetto della presente invenzione composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti comprendenti:
(a) un estere alchilico od una miscela di esteri alchilici aventi formula generale (I):
(I)
in cui:
R2 rappresenta CH3; CH2COOR oppure CH0HC00R; R rappresenta un gruppo alchilico C4- C20 li neare o ramificato; un gruppo arilico aven-te formula generale (II):
(II)
in cui R' rappresenta un gruppo alchilico C1-C20 lineare ramificato; un gruppo alchiletossi Ileo avente formula generale (III) :
(III)
in cui R" rappresenta un gruppo alchilico C4-C20 lineare o ramificato ed n è un numero intero o frazionario compreso tra 1 e 20 estremi inclusi;
(b) uno o più agenti veicolanti.
Composti (a) preferiti, allo scopo della presente invenzione, sono:
una miscela di esteri alchilici dell'acido lattico in cui, nella formula generale (I), R1 rappresenta CH3 ed R rappresenta un gruppo alchilico monoramificato contenente da 12 a 13 atomi di carbonio; a tale scopo è stato utiliz-zato il Cosmacol ELI, commercializzato dalla Condea Augusta S.p.A.; il Cosmacol ELI è otte-nuto per esterificazione dell'acido lattico con una miscela di alcoli primari monoramificati C12-C13, ottenuta mediante processo oxo-alcoli, nota con il nome di Isalchem 123, commercializzata dalla Condea Augusta S.p.A.;
una miscela di esteri alchilici dell'acido malico in cui, nella formula generale (I), R2 rappresenta CH2COOR ed R rappresenta un gruppo alchilico monoramificato contenente da 12 a 13 atomi di carbonio; a tale scopo è stato utilizzato il Cosmacol EMI, commercializzato dalla Condea Augusta S.p.A.; il Cosmacol EMI è ottenuto per esterificazione dell'acido malico con una miscela di alcoli primari monoramificati <C>12<-C>13' ottenuta mediante processo oxo-alcoli, nota con il nome di Isalchem 123, commercializzata dalla Condea Augusta S.p.A.;
una miscela di esteri alchilici dell'acido tar-tarico in cui, nella formula generale (I), R1 rappresenta CHOHCOOR ed R rappresenta un gruppo alchilico monoramificato contenente da 12 a 13 atomi di carbonio; a tale scopo è stato utilizzato il Cosmacol ETI, commercializzato dalla Condea Augusta S.p.A.; il Cosmacol ETI è ottenuto per esterificazione dell'acido tartarico con una miscela di alcoli primari monoramificati C12-C13, ottenuta mediante processo oxo-alcoli, nota con il nome di Isalchem 123, commercializzata dalla Condea Augusta S.p.A.
Gli agenti veicolanti (b) utili allo scopo della presente invenzione vengono scelti tra:
acqua;
additivi preservanti dalla contaminazione batterica quali, ad esempio, paraossibenzoati di metile, di etile e di propile;
additivi preservanti dall’ossidazione quali, ad esempio, butil-idrossianisolo, butil-idrossitoluolo;
alcoli mono- e poli-idrossilici quali, ad esempio, alcool etilico, alcool isopropilico, alcool 2-etil esilico, glicerina, sorbitolo, diglicerolo, glicole propilenico, glicole esilenico, 1,3-butandiolo, dipropilenglicole, polietilenglicole (PEG 200, PEG 300, PEG 400); esteri di alcoli mono- e poli-idrossilici con acidi aventi da 2 a 26 atomi di carbonio quali, ad esempio, isopropilmiristato, isopropilpalmitato, glicerilmonostearato, isostearil-isostearato, gliceriltriacetato, propilenglicole monolaurato, mentii lattato;
acetali di prodotti polioli quale, ad esempio, dibenzilidene sorbitolo acetale;
eteri di alcooli mono- e poli-idrossilici o loro miscele quali, ad esempio, dimetil-isosorbide, di-isopropiletere, polipropilenglicole (PPG-10 cetil etere, PPG-14 butil etere, PPG-27 gliceril etere);
acidi grassi saturi quali, ad esempio, acido stearico, acido paimitico, acido laurico, acido behenico, detti acidi totalmente o parzialmente salificati con alcali forti o medi quali, ad esempio, idrossido di sodio o di potassio, trietanolammina;
polimeri idro- od alcool-solubili quali, ad esempio, Carbomer, polivinilpirrolidone, alcool polivinilico, cross-polimeri derivati da alchilacrilati ed acido acrilico, parzialmente o totalmente neutralizzati;
cellulose o loro derivati carbossimetilici e/o idrossialchilici quali, ad esempio, idrossimetilcellulosa, idrossietilcellulosa, idrossipropilcellulosa, sodio carbossimetilcellulosa, biopolisaccaridi da fermentazione (ad esempio, xanthan gum);
amidi naturali e modificati quali, ad esempio, amido di riso, amido di avena, alluminio-amidosolfosuccinato;
ciclo-destrine quali, ad esempio, β-ciclodestrine, γ-ciclodestrine;
esteri fluidi di sintesi quali, ad esempio, trigliceridi C6-C18, isostearilpalmitato, miristilmiristato, benzile benzoato, diisoottil adipato, 2-ottildodecanolo, propilencarbonato; olii e cere fluide vegetali quali, ad esempio, olio di germe di grano, cera jojoba, cera di api, olio di mandorle dolci, olio di macadamia, "meadowfoam oil";
siliconi volatili e non-volatili quali, ad esempio, ciclometiconi , dimetleoni; modificatori reologici oleosolubili od oleodispersibili quali, ad esempio, silice pirogenica, idrossistearato di alluminio e magnesio;
tensioattivi non-ionici, cationici ed anionici quali, ad esempio, dimetildistearilammonio cloruro, gliceril mono- o distearati eventualmente etossilati con un numero di moli di ossido di etilene variabile tra 2 e 40, sorbitan esteri di acidi grassi C13-C18, sorbitan eteri di alcoli grassi C12-C18, sodio o potassio cetilfosfato, sodiolaurileteresolf ato, ricinoleamido pro-pi1-metil -ammonio metilsolfato, sodio lauril semisolfosuccinato, coccoanfoglicinato, fosfolipidi di soia idrogenati, sorbitanmonolaurato eventualmente etossilato con un numero di moli di ossido di etilene variabile tra 2 e 40, alcool laurllico, cetilico, cetilstearilico ed oleilico, eventualmente etossilati con un numero di moli di ossido di etilene variabile tra 2 e 40, olio di ricino idrogenato etossilato con un numero di moli di ossido di etilene variabile tra 2 e 40, PEG 6000 distearato, Laureth 3. I suddetti agenti veicolanti (b) vengono aggiunti, da soli od in miscela tra loro, all'estere alchilico od alla miscela di esteri alchilici (a), in modo da ottenere delle soluzioni, emulsioni, microemulsioni, gel o sospensioni stabili oppure estemporanee .
Le suddette emulsioni, microemulsioni, gel o sospensioni, sono altresì pressurizzabili in bombole aerosol ad uno o più scomparti, allo scopo di facilitarne l'erogazione sotto forma di fluido, di goccioline micronizzate, di pasta o di schiuma "quick- breaking".
Altri agenti veicolanti (b) utili allo scopo della presente invenzione sono il talco, il bicarbonato di sodio, il caolino, l'ossido di zinco, sia allo stato sfuso che compattati. Detti composti vengono generalmente impiegati in soluzioni o sospensioni acquose od idro-alcooliche, in soluzioni o sospensioni oleose, in stick solidi colati allo stato fuso, in bombole aerosol, in polveri aspersorie sia allo stato sfuso che compattate.
Le composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti oggetto della presente invenzione possono contenere, opzionalmente, altri additivi in grado di conferire al prodotto le caratteristiche richieste: gel, schiuma, lozione, crema, stick, aerosol, sistemi a fasi multiple, spray no-gas fluido per roll-on.
Gli esteri alchilici o le miscele di esteri alchilici aventi formula generale (I) possono essere inglobati o complessati, per garantire una azione e/o un rilascio controllato, ad esempio, in β-ciclodestrine, in liposomi, in microspugne, in microcapsule, ecc.
Le composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti oggetto della presente invenzione possono contenere anche altri additivi comunemente impiegati per questo tipo di prodotti quali, ad esempio, profumi dermatologicamente testati, coloranti, conservanti, antiossidanti, antisudoriferi, olii essenziali, sostanze tamponanti.
Sebbene sia difficile definire un preciso intervallo di concentrazione dei componenti, le composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti oggetto della presente invenzione contengono, preferibilmente :
0,2%-95% in peso di un estere alchilico o di una miscela di esteri alchilici aventi formula generale (I);
4,9%-99,8% in peso di uno o più agenti veicolanti;
0%-30% in peso di altri additivi (profumi, coloranti, antiossidanti, antisudoriferi (ad esempio, alluminio-zirconio tetracloroidrossiglicinato, chloridrol, REACH 301, REACH 501), conservanti, olii essenziali (ad esempio, mentolo), sostanze tamponanti).
Più preferibilmente, le composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti oggetto della presente Invenzione, contengono:
0,5%-80% in peso di un estere alchilico o di una miscela di esteri alchilici aventi formula generale (I);
19,9%-99,5% in peso di uno o più agenti veicolanti ;
0%-25% in peso di altri additivi (profumi, coloranti, antiossidanti, antisudoriferi (ad esempio, alluminio-zirconio tetracloroidrossiglicinato, chloridrol, REACH 301, REACH 501), conservanti, olii essenziali (ad esempio, mentolo), sostanze tamponanti).
Le composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti oggetto della presente invenzione sono ottenute miscelando adeguatamente i componenti attraverso l’utilizzo di apparecchiature convenzionali. Le tecniche di miscelazione e dispersione sono ben note nell'arte cosmetica e, di conseguenza, una dettagliata spiegazione delle stesse, sarebbe superflua. I metodi utilizzati dipendono essenzialmente dalle caratteristiche chimicho-fisiche ed applicative del prodotto cosmetico che si intende ottenere, dal tipo di materiale e dal tipo di forma di confezionamento finale: negli esempi sotto riportati saranno descritti alcuni dei metodi più comunemente utilizzati.
Ulteriore oggetto della presente invenzione è l'uso delle composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti sopra descritte, nella deodorazione coroporea, delle ascelle e dei piedi, sia in soggetti normali che sensibili.
La presente invenzione riguarda anche l'uso delle composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti sopra descritte, come detergenti per il corpo .
Allo scopo di meglio comprendere la suddetta invenzione e per mettere in pratica la stessa, vengono di seguito riportati alcuni esempi illustrativi da non ritenersi in alcun modo restrittivi della portata dell'invenzione stessa.
Negli esempi che seguono la soluzione tampone è preparata sciogliendo in acqua acido citrico alla concentrazione pari all'1,5% in peso e neutralizzando parzialmente con idrossido di sodio (NaOH) fino a pH 5,5 o fino a pH 6,0.
ESEMPIO 1
Gel idro-alcoolico a lenta evaporazione
Viene preparato un gel idro-alcoolico a lenta evaporazione avente la seguente composizione:
acqua deionizzata: q.b. a 100;
alcool etilico (90'): 40; idrossietilcellulosa: 0,5;
Cosmacol ELI: 3; soluzione tampone a pH 5,5: 40;
profumo (PCV 612 - Roure): 1; colorante (Blue Patent V): 0,001.
Dopo aver disperso l'idrossietilcellulosa in acqua deionizzata si aggiunge, sotto agitazione, la soluzione tampone a pH 5,5 ed il colorante: si agita fino ad ottenere la completa soluzione di tutti i componenti.
Il Cosmacol ELI ed il profumo, vengono sciolti, sotto agitazione, in alcool etilico: si agita fino ad ottenere una soluzione limpida. A detta soluzione si aggiunge, sotto lenta agitazione, la soluzione precedente.
ESEMPIO 2
Schiuma idro-alcoolica
Viene preparata una soluzione per schiuma idroalcoolica avente la seguente composizione:
acqua deionizzata: q.b. a 100; alcool etilico (90’): 30; idrossietilcellulosa : 0,5; sorbitan monolaurato etossilato (20 OE): 2; Cosmacol ELI: 3; soluzione tampone a pH 6,0: 30; profumo (Rodinolo): 2. Dopo aver disperso l'idrossietilcellulosa in acqua deionizzata si aggiunge, sotto agitazione, la soluzione tampone a pH 6,0: si agita fino ad ottenere la completa soluzione di tutti i componenti.
Il sorbitan monolaurato etossilato, il Cosmacol ELI ed il profumo, vengono sciolti, sotto agitazione, in alcool etilico: si agita fino ad ottenere una soluzione limpida. A detta soluzione si aggiunge, sotto lenta agitazione, la soluzione precedente.
La soluzione così ottenuta viene posta successivamente in contenitori aerosol con propellente propan-butano . Il rapporto di riempimento è il seguente: propellente 5: base 95.
ESEMPIO 3
Lozione
Viene preparata una lozione avente la seguente composizione:
acqua deionizzata: q.b. a 100;
dimetil-isosorbide: 30;
Carbomer 941: 0,5;
alcool cetilstearilico etossilato (20 OE): 2;
Cosmacol ELI: 3;
soluzione tampone a pH 6,0: 30;
profumo (Geraniolo): 0,5;
colorante (CI 19120): 0,001;
conservante (Bronopol): 0,02.
Dopo aver disperso il Carbomer 941 in acqua deionizzata si aggiunge, sotto agitazione, la soluzione tampone a pH 6,0, il colorante ed il conservante: si agita fino ad ottenere la completa soluzione di tutti i componenti.
L'alcool cetilstearilico etossilato, il Cosmacol ELI ed il profumo, vengono sciolti, sotto agitazione, in dimetil-isosorbide: si agita fino ad ottenere una soluzione limpida. A detta soluzione si aggiunge, sotto lenta agitazione, la soluzione precedente .
ESEMPIO 4
Lozione
Viene preparata una lozione avente la seguente composizione :
alcool etilico (95%) 58;
Cosmacol ELI: 2;
soluzione tampone a pH 5,5: 40.
La lozione viene ottenuta sciogliendo, a freddo, il Cosmacol ELI in alcool etilico ed aggiungendo, successivamente, la soluzione tampone a pH 5,5.
ESEMPIO 5
Emulsione idro-alcoolica
Viene preparata una emulsione idro-alcoolica avente la seguente composizione:
acqua deionizzata: q.b. a 100;
alcool etilico (95%); 40;
Carbomer 940: 1;
alcool oleilico etossilato (20 OE): 3;
Cosmacol ELI: 6;
soluzione tampone a pH 6,0: 30;
profumo (HBV 1242 - Givadaun-Roure): 1;
colorante (Rosso Ponceau 4R): 0,002.
Il Carbomer 940 viene disperso, per mezzo di un agitatore veloce, in acqua deionizzata: si agita fino ad ottenere scomparsa dei grumi e rigonfiamento completo.
L'alcool oleilico etossilato, il Cosmacol ELI ed il profumo, vengono sciolti, sotto agitazione, in alcool etilico: si agita fino ad ottenere una soluzione limpida. A detta soluzione si aggiunge, sotto lenta agitazione, la soluzione precedente: si agita lentamente fino ad ottenere una dispersione omogenea. Alla dispersione omogenea così ottenuta si aggiunge la soluzione tampone a pH 6,0 ed il colorante e si omegenizza per 15' con turbomixer.
ESEMPIO 6
Soluzione oleosa
Viene preparata una soluzione oleosa avente la seguente composizione:
isopropilmiristato: q.b. a 100;
Cosmacol ELI: 30; profumo (Carelia - Orissa Drebling): 2.
I suddetti componenti vengono mescolati nell'ordine, sotto agitazione, fino ad ottenere la completa soluzione degli stessi. La miscela così ottenuta viene pressurizzata con propan-butano, utilizzando un rapporto di miscelazione propellente 40: base 60, in bombole areosol.
ESEMPIO 7
Soluzione oleosa
Viene preparata una soluzione oleosa avente la seguente composizione:
isopropilmiristato : q.b. a 100;
Cosmacol EMI 30;
- profumo (Carelia - Orissa Drebling): 2.
I suddetti componenti vengono mescolati nell'ordine, sotto agitazione, fino ad ottenere la completa soluzione degli stessi. La miscela così ottenuta viene pressurizzata con propan-butano, utilizzando un rapporto di miscelazione propellente 40: base 60, in bombole areosol.
ESEMPIO 8
Emulsione
Viene preparata una emulsione avente la seguente composizione:
acqua deionizzata: q.b. a 100;
Carbomer 1342: 1;
sorbitan monolaurato etossilato (20 OE): 3;
Cosmacol ELI : 2;
soluzione tampone a pH 6,0: 30;
profumo (Pino Mugo 1342 - ICSA-Florasynth): 1.
Si disperde il Carbomer 1342 in acqua deionizzata, si scioglie il Cosmacol ELI in sorbitan monolaurato etossilato e si aggiunge detta soluzione alla precedente mescolando con turbomixer per circa 10'. Al termine si aggiunge la soluzione tampone a pH 6,0, sotto lenta agitazione, quindi si aggiunge, in filo sottile, il profumo. Si omogenizza il tutto con turbomixer per 5' e, successivamente, si confeziona in adatto contenitore.
ESEMPIO 9
Emulsione
Viene preparata una emulsione avente la seguente composizione:
acqua deionizzata: q.b. a 100;
Carbomer 1342: 1;
sorbitan monolaurato etossilato (20 OE): 3;
Cosmacol ETI: 2;
soluzione tampone a pH 6,0: 30;
profumo (Pino Mugo 1342 - ICSA-Florasynth): 1.
Si disperde il Carbomer 1342 in acqua deionizzata, si scioglie il Cosmacol ETI in sorbitan monolaurato etossilato e si aggiunge detta soluzione alla precedente mescolando con turbomixer per circa 10'. Al termine si aggiunge la soluzione tampone a pH 6,0, sotto lenta agitazione, quindi si aggiunge, in filo sottile, il profumo. Si omogenizza il tutto con turbomixer per 5' e, successivamente, si confeziona in adatto contenitore.
ESEMPIO 10
Gel
Viene preparato un gel avente la seguente composizione :
acqua deionizzata: q.b. a 100;
xanthan-gum: 1;
fosfolipidi di soia idrogenati: 5;
Cosmacol ELI: 4;
soluzione tampone a pH 6,0: 30;
profumo (essenza di lavanda Francia - Givadaun-Roure) : 0,5;
conservante (imidazolinil urea): 0,2.
La xanthan gum viene dispersa, a freddo, con turbomixer, in acqua deionizzata, scaldando poi a 45 °C fino ad ottenere una soluzione translucida viscosa: il tutto sempre sotto agitazione.
I fosfolipidi di soia idrogenati vengono sciolti in Cosmacol ELI, scaldando debolmente per favorire la soluzione (a circa 50 °C) e, successivamente, si aggiunge il profumo. A detta soluzione si aggiunge, omogenizzando con turbomixer, la soluzione precedente e, successivamente, la soluzione tampone a pH 6,0, sempre omogeneizzando con turbomixer. Si raffredda a 25*C e si aggiunge il conservante mescolando fino a completa soluzione. ;ESEMPIO 11 ;Gel idro-alcoolico ;Viene preparato un gel idro-alcoolico avente la seguente composizione: ;acqua deionizzata: q.b. a 100; alcool etilico (95'C): 40; idrossipropilcellulosa: 0,5; microspugne di polietilene: 2; ;Cosmacol ELI: 2; soluzione tampone a pH 6,0: 30; profumo (Arabesque 0250742 - Dragoco): 0,5; conservante (fenossietanolo) : 0/5; metil paraossibenzoato: 0,15, Il Cosmacol ELI, il profumo, il fenossietanolo ed il metilparaossiobenzoato, vengono sciolti in alcool etilico. Si disperde l'idrossipropilcellulosa in acqua deionizzata con turbomixer e, successivamente, si aggiunge lentamente la soluzione precedente, mescolando con un agitatore ad elica. ;Alla soluzione omogenea così ottenuta vengono aggiunte nell'ordine, mescolando con lenta agitazione ad elica dopo ogni aggiunta, le miscrospugne di politene e la soluzione tampone a pH 6,0. ;ESEMPIO 12 ;Gel idro-alcoolico ;Viene preparato un gel idro-alcoolico avente la seguente composizione: ;acqua deionìzzata: q.b. a ;alcool etilico {95‘C): ;idrossietilcellulosa : ;1,3-butandiolo : ;Cosmacol ELI: ;soluzione tampone a pH 6,0: ;olio di ricino idrogenato etossilato: ;profumo (Green 154-FB - IFF): ;Si disperde l'idrossietilcellulosa in acqua deionizzata con turbomixer. Si sciolgono l'I,3-butandiolo, il Cosmacol ELI, l'olio di ricino idrogenato etossilato ed il profumo in alcool etilico, mescolando fino ad ottenere una soluzione limpida: detta soluzione viene aggiunta lentamente alla precedente mescolando con turbomixer. ;Il gel fluido così ottenuto può essere confezionato sottoforma di roll-on. ;ESEMPIO 13 ;Oleolita ;Viene preparato un oleolita avente la seguente composizione: ;silice pirogenica: 2; ;ciclometicone: q.b. a 100; ;alluminio-zirconio tetracloroidrossiglicinato: 20; ;Cosmacol ELI: 4; profumo (Concentrate FAP - IFF): 2. ;L'alluminio-zirconio-tetracloroidrossiglicinato viene disperso in ciclometicone, quindi, si aggiunge la silice pirogenica e si omogenizza con turbomixer. Si aggiungono, nell'ordine, il Cosmacol ELI ed il profumo, mescolando lentamente dopo ogni aggiunta. ;Il prodotto ottenuto può essere confezionato in tubi o come roll-on. ;ESEMPIO 14 ;Stick idro-alcoolico ;Viene preparato uno stick idro-alcoolico avente la seguente composizione: ;glicole propilenico: 20; ;PPG-14 butil etere: q.b. a 100; ;alcool etilico (95%): 10; ;stearato di sodio: 7; ;Cosmacol ELI: 10; ;alcool cetilico: 10; ;profumo (GLF 00553 - Lautier Florasynth): 2; ;conservante (fenossietanolo): 0,9. ;Si scioglie all’ebollizione, a ricadere, lo stearato di sodio in alcool etilico, quindi si aggiungono, nell'ordine, il glicole polipropilenico, il PPG-14 butil etere, il Cosmacol ELI, l'alcool cetilico, il profumo ed il conservante, mantenendo la temperatura intorno ai 70”C. Si cola poi negli appositi contenitori per stick e si raffredda in adeguato impianto frigorifero. ;ESEMPIO 15 ;Stick non-alcoolìco ;Viene preparato uno stick non-alcoolico avente la seguente composizione: ;dipropilen glicole: q.b. a 100; ;PEG 200: 20; ;glicole propilenico: 10; ;Laureth 3: 10; ;Cosmacol ELI: 5; ;2-ottil dodecanolo: 5; ;alcool cetilstearilico: 1; ;idrossistearato di alluminio e di magnesio: 10; ;ciclometicone: 30; ;profumo (Fragrance 1-2-33678 - Lautier-Florasynth) : 1,2; conservante (fenossietanolo): 0,8. Si miscelano il dipropilen glicole, il PEG 200, il glicole propilenico ed il Laureth 3, fino ad ottenere una soluzione omogenea che viene successivamente riscaldata a 60 "C. Si aggiungono quindi, nell'ordine, il Cosmacol ELI, il 2-ottil dodecanolo e l'alcool cetilstearilico, mescolando fino a soluzione dopo ogni aggiunta e mantenendo la temperatura costante a 60°C. ;Si aggiunge, quindi, l'idrossistearato di alluminio e di magnesio disperdendo il tutto con turbomixer. A dispersione completata si raffredda intorno ai 55*C, quindi si aggiunge il ciclo- meticone, mescolando fino ad omogeneità e, successivamente, nell'ordine, si aggiungono il profumo ed il conservante, sempre mescolando.
Si versa quindi negli appositi stampi per deodoranti stick, raffreddando a 10’C.
ESEMPIO 16
Stick non-alcoolico
Viene preparato uno stick non-alcoolico avente la seguente composizione:
dibenzilidene sorbitolo acetale: 2;
idrossipropilcellulosa: 1;
dipropilenglicole: q.b. a 100;
PEG 300: 15;
glicole propilenico: 10;
propilencarbonato: 5;
acqua deionizzata: 15;
PPG-27 gliceril etere: 1;
Cosmacol ELI: 5;
2-ottil dodecanolo:
profumo (Abbalide DEP - Bush, Boake and Alien):
1; conservante (fenossietanolo) : 0,9.
Si disperde 1 'idrossipropilcellulosa in acqua deionizzata fino a rigonfiamento completo. Si prepara una soluzione di dibenzilidene sorbitolo acetale, dipropilenglicole, PEG 300 e glicole propilenico, si scalda a 70"C quindi si aggiunge, sotto agitazione, il propilencarbonato. A detta soluzione viene aggiunta la soluzione di PPG 27 gliceril etere, Cosmacol ELI, 2-ottil dodecanolo, profumo e conservante, precedentemente preparata, mantenendo sempre la temperatura a 70’C.
Alla soluzione così ottenuta si aggiunge, in filo sottile, la dispersione dell1idrossipropilcellulosa in acqua, precedentemente preparata, quindi si cola in stampi per deodoranti stick, ponendo in adeguato impianto di raffreddamento.
ESEMPIO 17
Crema deodorante
Viene preparata una crema deodorante avente la seguente composizione:
glicerilmonostearato : 4; isopropil palmitato: 4;
alcool cetilico 2;
Cosmacol ELI: 5; alcool cetilico etosailato (20 OE): 2; cera d'api: i; acqua deionizzata: q.b. a 100; tampone a pH 5,5: 30; profumo (Abbalide DEP - Bush, Boake and Alien):
i; conservante (fenossietanolo) :
Si fondono il glicerilmonostearato, l'isopropilpalmitato, l'alcool cetilico, il Cosmacol ELI, l'alcool cetilico etossilato e la cera d'api, a 75 °C e vi si aggiunge, preventivamente scaldata a 75 °C, l’acqua deionizzata, emulsionando il tutto con turbomixer per 15' circa.
Si aggiunge, quindi, la soluzione tampone a pH 5,5 e si inizia il raffreddamento a 30°C aggiungendo, una volta raggiunta detta temperatura, il profumo ed il conservante, omogeneizzando per ulteriori 5'.
ESEMPIO- 18
Polvere deodorante
Viene preparata una polvere deodorante avente la seguente composizione:
talco: q.b. a 100;
amido di rìso: 20;
ossido di zinco: 5;
Cosmacol ELI: 3;
silice pirogenica: 4;
profumo (Fleurie E 9519614): 1; conservante {fenossietanolo) : 0,5.
Si mescolano le polveri in una bassina di miscelazione fino ad omogeneità. Si prepara una soluzione di Cosmacol ELI, profumo e conservante e si spruzza detta soluzione, con un adeguato micronìzzatore, sulla miscela di polveri in movimento. Si setaccia con vibrovaglio a 100 mesh per eliminare i grumi e si confeziona in adeguato "dispenser" . ESEMPIO 19
Prodotto per roll-on
Viene preparato un prodotto per roll-on avente la seguente composizione:
acqua deionizzata: q.b. a 100; acrilato/C10-C30 alchil acrilato cross-polimero: 0,5; idrossìetilcellulosa : 0,5; Cosmacol ELI: 2; olio dì ricino idrogenato etossilato (40 OE): 4; soluzione tampone a pH 5,5: 30; profumo (Soft Flavor E-9407197 - VMF): 1,5; conservante (imidazolinil urea): 0,2.
Si disperde 1'idrossietilcellulosa nel 50% dell'acqua deionizzata, quindi si disperde l'acrilato/C10-C30 alchil acrilato cross-polimero nel rimanente 50%. Le due soluzioni omogenee vengono mescolate e scaldate a 65’C.
Si prepara una soluzione di Cosmacol ELI e di olio di ricino idrogenato etossilato che viene emulsionata nella miscela precedente mediante turbomixer per 10'. Si aggiunge, quindi, la soluzione tampone a pH 5,5, sotto lenta agitazione, si raffredda a 30°C e si aggiungono il profumo ed il conservante, mescolando lentamente.
ESEMPIO 20
Prodotto per l'igiene dei piedi
Viene preparato un prodotto per l'igiene dei piedi avente la seguente composizione:
acqua; q.b. a 100; glicole propilenico: 5; alcool cetilstearilico etossilato (20 OE): 3; Cosmacol ELI: 4; "meadowfoam oil": 10; soluzione tampone a pH 5,5: 30; mentii lattato: 1; mentolo: 0,1. Si fondono l'alcool cetilstearilico etossilato, il Cosmacol ELI e il "meadowfoam oil", a 75°C e vi si aggiunge, preventivamente scaldata a 75°C, la miscela di acqua deionizzata e glicole propilenico: detta miscela si aggiunge, sotto forte agitazione in turbomixer, agli olii fusi. Dopo circa 15' si aggiunge la soluzione tampone, mescolando con elica, si raffredda a 30°C, sempre sotto agitazione, quindi si aggiunge la soluzione di mentolo in mentii lattato precedentemente preparata, si mescola ancora per 5', quindi si scarica.
ESEMPIO 21
Stick deodorante
Viene preparato uno stick deodorante avente la seguente composizione:
ciclometicone: q.b. a 100
glicole propilenico: 6
sodio stearato: 10
PEG 400: 9
Cosmacol ELI: 20 "meadowfoam oil": 20
PPG-10 cetil etere: 10
alcool etilico (99%): 10
profumo (Hedione - Firmenich): 0,3; colorante (Clorofillina cuprica): 0,01; conservante (fenossietanolo): 0,9.
Si scioglie il sodio stearato nella miscela di glicole polipropilenico, più alcool etilico, più PEG 400; si scalda la miscela di Cosmacol ELI, più "meadowfoam oil", più PPG-10 cetil etere a 70°C e si aggiunge alla soluzione alcoolica precedentemente preparata, mantenendo la temperatura a 65‘C. Si aggiunge il ciclometicone, il colorante ed il conservante, si versa in contenitori per stick deodoranti e si raffredda in adeguato impianto refrigerante.
ESEMPIO 22
Detergente corpo con effetto deodorante
Viene preparato un detergente corpo con effetto deodorante avente la seguente composizione:
acqua deionizzata: q.b. a 100; sodiolaurileteresolfato (al 70%): 25; mono-digliceridi etossilati (40 OE): 15; riclnoleamido propll-metil-ammonio metilsolfato (al 30%): 2;
Cosmacol ELI: 5; profumo (PSM 5522 - Givaudan-Roure): 2; colorante (caramello): 0,4; conservante (Bronopol): 0,015; tamponante (acido lattico o sodio lattato): q .b. a pH 5,5—6,0.
Si aggiungono all'acqua deionizzata, nell'ordine, il sodiolaurileteresolfato, i mono-digliceridi etossilati scaldati a 50°C, il ricinoleamido propil-metil-ammonio metilsolfato ed il Cosmacol ELI, mescolando lentamente fino ad omogeneità dopo ogni aggiunta. Si aggiunge, quindi, profumo, colorante e conservante, nell'ordine, mescolando lentamente. Si aggiusta il pH con aggiunte del tamponante (acido lattico o sodio lattato), fino al raggiungimento di pH 5,5 o 6,0.
ESEMPIO 23
Detergente corpo con effetto deodorante
Viene preparato un detergente corpo con effetto deodorante avente la seguente composizione:
acqua deionizzata: q.b. a 100;
sodio lauril semisolfosuccinato (al 40%}: 25;
coccoanfoglicinato (al 35%): 10;
PEG 6000 distearato: 15;
sorbitan monolaurato etossilato (20 OE):
13;
Cosmacol ELI: 10;
profumo (HBV 988 - Givaudan-Roure) : 2;
colorante (β-carotene) : 0,3;
conservante (Bronopol): 0,015;
tamponante (acido lattico o sodio lattato): q.b. a pH 5,5-6,0. Si sciolgono il sodio lauril semisolfosuccinato, il coccoanfoglicinato ed il sorbitan monolaurato etossilato, in acqua deionizzata mescolando lentamente fino ad omogeneità. Si incorpora il Cosmacol ELI, quindi si aggiunge, lentamente in filo sottile, il PEG 6000 distearato precedentemente fuso a 70’C. Si continua a mescolare fino ad omogeneità, quindi si aggiungono, nell’ordine, il profumo, il colorante ed il conservante, correggendo poi il pH fino a 5,5-6,0, con aggiunte del tamponante (acido lattico o sodio lattato).
ESEMPIO 24
Valutazione dell'efficacia
A titolo di esempio è stata valutata l'efficacia deodorante della lozione preparata nell'Esempio 4, mediante test clinico su 20 soggetti volontari .
La lozione del' Esempio 4 viene confrontata con una lozione identica in cui, però, il Cosmacol ELI, è stato sostituito con un battericida tradizionale: Irgasan DP 300 commercializzato dalla Ciba Geigy, allo 0,25%.
I soggetti sono stati precondizionati durante una settimana, in cui non utilizzavano prodotti deodoranti o saponi antibatterici; sono stati quindi sottoposti a test olfattivo ( "sniff-test") in modo da selezionare i soggetti aventi un livello di odore intermedio.
I soggetti hanno poi impiegato i due prodotti per due settimane e, quindi, sono stati sottoposti nuovamente a test olfattivo ( "sniff-test") dopo 6 ore e dopo 24 ore dall'ultimo trattamento.
L’odore ascellare viene valutato tramite l'utilizzo di un "panel" addestrato di valutatori olfattivi mentre, successivamente al test di odore, vengono anche prelevati i batteri da un'area cutanea prestabilita.
Pur non contenendo battericidi, la lozione a base di Cosmacol ELI, ha una attività deodorante a 6 ed a 24 ore, paragonabile a quella della lozione a base di Irgasan DP 300, come riportato in Figura 1 (in ascissa sono riportati i tempi di valutazione a 0, a 6 ed a 24 ore; in ordinata sono riportati i valori di valutazione medi del test olfattivo o "sniff-test" ). Inoltre, la lozione a base di Cosmacol ELI, non ha provocato nè aumenti nè riduzioni della flora batterica superficiale rispettando, quindi, l'equilibrio fisiologico della cute, mentre il prodotto a base di Irgasan DP 300 mostra una diminuzione significativa della carica batterica. Nessun segno di irritazione o di intolleranza è stato riscontrato nei soggetti che avevano utilizzato il prodotto a base di Cosmacol ELI.

Claims (32)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti comprendenti : (a) un estere alchilico od una miscela di este ri alchilici aventi formula generale (I): (I) in cui R1 rappresenta CH3; CH2COOR oppure CHOHCOOR; R rappresenta un gruppo alchilico C4-C20 lineare o ramificato; un gruppo arilico avente formula generale (II): (II) in cui R' rappresenta un gruppo alchilico C4-C20 lineare o ramificato; un gruppo alchiletossilico avente formula generale (III): (III) in cui R" rappresenta un gruppo alchilico C4-C20 lineare o ramificato ed n è un numero intero o frazionario compreso tra 1 e 20, estremi inclusi; (b) uno o più agenti veicolanti.
  2. 2. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo la rivendicazione 1, in cui (a) è una miscela di esteri alchilici dell'acido lattico in cui, nella formula generale (I), R1 rappresenta CH3 ed R rappresenta un gruppo alchilico monoramificato contenente da 12 a 13 atomi di carbonio.
  3. 3. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo la rivendicazione 1, in cui (a) è una miscela di esteri alchilici dell'acido malico in cui, nella formula generale (I), R1 rappresenta CH2COOR ed R rappresenta un gruppo alchilico monoramificato contenente da 12 a 13 atomi di carbonio.
  4. 4. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo la rivendicazione 1, in cui (a) è una miscela di esteri alchilici dell’acido tartarico in cui, nella formula generale (I), R1 rappresenta CHOHCOOR ed R rappresenta un gruppo alchilico monoramificato contenente da 12 a 13 atomi di carbonio.
  5. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo la rivendicazione 1, in cui gli agenti veicolanti (b) vengono scelti tra: acqua; additivi preservanti dalla contaminazione batterica; additivi preservanti dall'ossidazione; alcoli mono- e poli-idrossilici; esteri di alcoli mono- e poli-idrossilici con acidi aventi da 2 a 26 atomi di carbonio; acetali; eteri di alcooli mono- e poli-idrossilici o loro miscele; acidi grassi saturi; polimeri idro- od alcool-solubili; cellulose o loro derivati carbossimetilici e/o idrossialchilici; amidi naturali e modificati; ciclo-destrine; esteri fluidi di sintesi; olii e cere fluide vegetali; siliconi volatili e non-volatili; modificatori reologici oleosolubili od oleodispersibili; tensioattivi non-ionici, cationici ed anionici.
  6. 6. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo la rivendicazione 5, in cui gli additivi preservanti dalla contaminazione batterica sono scelti tra paraossibenzoati di metile, di etile e di propile.
  7. 7. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo la rivendicazione 5, in cui gli additivi preservanti dall'ossidazione sono scelti tra butil-idrossianisolo, butil-idrossitoluolo.
  8. 8. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo la rivendicazione 5, in cui gli alcoli mono- e poli-idrossilici sono scelti tra alcool etilico, alcool isopropilico, alcool 2-etil esilico, glicerina, sorbitolo, diglicerolo, glicole propilenico, glicole esilenico, 1,3-butandiolo, dipropilenglicole, polietilenglicole, (PEG 200, PEG 300, PEG 400).
  9. 9. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo la rivendicazione 5, in cui gli esteri di alcoli mono- e poli-idrossilici con acidi aventi da 2 a 26 atomi di carbonio sono scelti tra isopropilmiristato, isopropilpalmitato, glicerilmonostearato, isostearilisostearato, gliceriltriacetato, propilenglicole monolaurato, mentii lattato.
  10. 10. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo la rivendicazione 5, in cui l'acetale è il dibenzilidene sorbitolo acetale.
  11. 11. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo la rivendicazione 5, in cui gli eteri di alcooli mono- e poli-idrossilici o loro miscele sono scelti tra dimetil-isosorbide, di-isopropiletere, polipropilenglicole (PPG-10 cetil etere, PPG-14 butil etere, PPG-27 gliceril etere).
  12. 12. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo la rivendicazione 5, in cui gli acidi grassi saturi sono scelti tra acido stearico, acido paimitico, acido laurico, acido behenico, detti acidi totalmente o parzialmente salificati con alcali forti o medi quali, idrossido di sodio o di potassio, trietanolammina.
  13. 13. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo la rivendicazione 5, in cui i polimeri idro- od alcool-solubili sono scelti tra Carbomer, polivinilpirrolidone, alcool polivinilico, cross-polimeri derivati da alchilacrilati ed acido acrilico, parzialmente o totalmente neutralizzati.
  14. 14. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo la rivendicazione 5, in cui le cellulose od i loro derivati carbossimetilici e/o idrossialchilici sono scelte tra idrossimetilcellulosa, idrossietilcellulosa, idrossipropilcellulosa, sodio carbossimetilcellulosa, biopolisaccaridi da fermentazione (xanthan gum).
  15. 15. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo la rivendicazione 5, in cui gli amidi naturali e modificati sono scelti tra amido di riso, amido di avena, alluminio-amidosolfosuccinato.
  16. 16. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo la rivendicazione 5, in cui le ciclo-destrine sono scelte tra β-ciclodestrine, γ-ciclodestrine.
  17. 17. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo la rivendicazione 5, in cui gli esteri fluidi di sintesi sono scelti tra trigliceridi C6-C18, isostearilpalmitato, miristilmiristato, benzile benzoato, diisoottil adipato, 2-ottildodecanolo, propilencarbonato.
  18. 18. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo la rivendicazione 5, in cui gli olii e le cere fluide vegetali sono scelti tra olio di germe di grano, cera jojoba, cera d'api, olio di mandorle dolci, olio di macadamia, "meadowfoam oil".
  19. 19. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo la rivendicazione 5, in cui i siliconi volatili e non-volatili sono scelti tra ciclometiconi, dimeticoni.
  20. 20. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo la rivendicazione 5, in cui i modificatori reologici oleosolubili od oleodispersibili sono scelti tra silice pirogenica, idrossistearato di alluminio e magnesio.
  21. 21. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo la rivendicazione 5, in cui i tensioattivi non-ionici, cationici ed anionici sono scelti tra dimetil-distearilammonio cloruro, gliceril mono- o distearati eventualmente etossilati con un numero di moli di ossido di etilene variabile tra 2 e 40, sorbitan esteri di acidi grassi C12-C18, sorbitan eteri di alcoli grassi C12-C18, sodio o potassio cetilfosfato, sodiolaurileteresolfato, ricinoleamido propil-metil-ammonio metilsolfato, sodio lauril semisolfosuccinato, coccoanfoglicinato, fosfolipidi di soia idrogenati, sorbitanmonolaurato eventualmente etossilato con un numero di moli di ossido di etilene variabile tra 2 e 40, alcool laurilico, cetilico, cetilstearilico ed oleilico, eventualmente etossilati con un numero di moli di ossido di etilene variabile tra 2 e 40, olio di ricino idrogenato etossilato con un numero di moli di ossido di etilene variabile tra 2 e 40, PEG 6000 distearato, Laureth 3.
  22. 22. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo la rivendicazione 1, in cui gli agenti veicolanti (b) sono il talco, il bicarbonato di sodio, il caolino, l'ossido di zinco, sia allo stato sfuso che compattati.
  23. 23. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo la rivendicazione 22, in cui il talco, il bicarbonato di sodio, il caolino, l'ossido di zinco, sono impiegati in soluzioni o sospensioni acquose od idro-alcooliche, in soluzioni o sospensioni oleose, in stick solidi colati allo stato fuso, in bombole aerosol, in polveri aspersorie sia allo stato sfuso che compattate .
  24. 24. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui sono presenti altri additivi in grado di conferire al prodotto le caratteristiche richieste: gel, schiuma, lozione, crema, stick, sistemi a fasi multiple, aerosol, spray no-gas, fluido per roll-on.
  25. 25. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui sono presenti altri additivi quali profumi dermatologicamente testati, coloranti, conservanti, antiossidanti, antisudoriferi, olii essenziali, sostanze tamponanti .
  26. 26. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui gli esteri alchilici o le miscele di esteri alchilici aventi formula generale (I), sono inglobati o complessati in β-ciclodestrine, in liposomi, in microspugne, in microcapsule.
  27. 27. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui gli agenti veicolanti (b) vengono aggiunti, da soli od in miscela tra loro, all'estere alchilico od alla miscela di esteri alchilici (a), in modo da ottenere delle soluzioni, emulsioni, microemulsioni, gel o sospensioni stabili oppure estemporanee.
  28. 28. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo la rivendicazione 27, in cui le suddette emulsioni, microemulsioni, gel o sospensioni, sono pressurizzabili in bombole aerosol ad uno o più scomparti, allo scopo di facilitarne l’erogazione sotto forma di fluido, di goccioline micronizzate, di pasta o di schiuma "quick- breaking".
  29. 29. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti contenenti: 0,2%-95% in peso di un estere alchilico o di una miscela di esteri alchilici aventi formula generale (I); 4,9%-99,8% in peso di uno o più agenti veicolanti; 0%-30% in peso di altri additivi (profumi, coloranti, antiossidanti, antisudoriferi, conservanti, olii essenziali, sostanze tamponanti).
  30. 30. Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo la rivendicazione 27, contenenti ti,5%-80% in peso di un estere alchilico o di una miscela di esteri alchilici aventi formula generale (I); 19,9%-99,5% in peso di uno o più agenti veicolanti ; 0%-25% in peso di altri additivi (profumi, coloranti, antiossidanti, antisudoriferi, conservanti, olii essenziali, sostanze tamponanti ).
  31. 31. Uso delle composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, nella deodorazione corporea, delle ascelle e dei piedi, sia in soggetti normali che sensibili.
  32. 32. Uso delle composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, come detergenti per il corpo.
IT96MI001017A 1996-05-21 1996-05-21 Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti IT1283042B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI001017A IT1283042B1 (it) 1996-05-21 1996-05-21 Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti
US08/861,084 US6001341A (en) 1996-05-21 1997-05-21 Deodorant and/or antiperspirant cosmetic compositions

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI001017A IT1283042B1 (it) 1996-05-21 1996-05-21 Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI961017A0 ITMI961017A0 (it) 1996-05-21
ITMI961017A1 true ITMI961017A1 (it) 1997-11-21
IT1283042B1 IT1283042B1 (it) 1998-04-07

Family

ID=11374293

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI001017A IT1283042B1 (it) 1996-05-21 1996-05-21 Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti

Country Status (2)

Country Link
US (1) US6001341A (it)
IT (1) IT1283042B1 (it)

Families Citing this family (62)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2779960B1 (fr) * 1998-06-23 2002-05-31 Talc De Luzenac Produit solide manipulable a base de poudre minerale hydrophobe telle que poudre de talc ou mica propre a engendrer un depot mineral par contact, et procede de fabrication
DE19962881A1 (de) * 1999-12-24 2001-06-28 Henkel Kgaa Antitranspirant-Zusammensetzung
US8512718B2 (en) 2000-07-03 2013-08-20 Foamix Ltd. Pharmaceutical composition for topical application
DE10107240A1 (de) * 2001-02-16 2002-08-29 Beiersdorf Ag Gelemulsionen in Form von O/W-Emulsionen mit einem Gehalt an Hydrokolloiden
GB2373359B (en) * 2001-03-16 2005-04-13 No Climb Products Ltd Composition for use in the testing of smoke detectors
DE60120113T3 (de) 2001-04-17 2016-04-14 The Procter & Gamble Company Erfrischende Zusammensetzugen
WO2002096374A2 (en) 2001-05-31 2002-12-05 Upsher-Smith Laboratories, Inc. Dermatological compositions and methods comprising alpha-hydroxy acids or derivatives
ITMI20011669A1 (it) * 2001-07-31 2003-01-31 Lincon Italiana S P A Dispositivo per l'erogazione automatica di prodotti detergenti e deodoranti per tazze igieniche
US6652842B2 (en) 2001-11-13 2003-11-25 Noville, Inc. Deodorant compositions comprising diglycerol
US6770264B2 (en) 2001-11-13 2004-08-03 Noville, Inc. Chewing gum compositions comprising diglycerol
US6723304B2 (en) 2001-11-13 2004-04-20 Noville, Inc. Oral care compositions comprising diglycerol
BE1014474A3 (fr) * 2001-11-14 2003-11-04 Rock Invest S A Produit pour eliminer les odeurs.
DE10240322B4 (de) * 2002-08-31 2004-08-26 Schwan-Stabilo Cosmetics Gmbh & Co. Kg Lipidhaltige Zubereitung, und deren Verwendung
IL152486A0 (en) 2002-10-25 2003-05-29 Meir Eini Alcohol-free cosmetic and pharmaceutical foam carrier
US9668972B2 (en) 2002-10-25 2017-06-06 Foamix Pharmaceuticals Ltd. Nonsteroidal immunomodulating kit and composition and uses thereof
US8900554B2 (en) 2002-10-25 2014-12-02 Foamix Pharmaceuticals Ltd. Foamable composition and uses thereof
CA2502986C (en) 2002-10-25 2011-08-23 Foamix Ltd. Cosmetic and pharmaceutical foam
US10117812B2 (en) 2002-10-25 2018-11-06 Foamix Pharmaceuticals Ltd. Foamable composition combining a polar solvent and a hydrophobic carrier
US9265725B2 (en) 2002-10-25 2016-02-23 Foamix Pharmaceuticals Ltd. Dicarboxylic acid foamable vehicle and pharmaceutical compositions thereof
US7704518B2 (en) 2003-08-04 2010-04-27 Foamix, Ltd. Foamable vehicle and pharmaceutical compositions thereof
US9211259B2 (en) 2002-11-29 2015-12-15 Foamix Pharmaceuticals Ltd. Antibiotic kit and composition and uses thereof
US8486376B2 (en) 2002-10-25 2013-07-16 Foamix Ltd. Moisturizing foam containing lanolin
US7820145B2 (en) 2003-08-04 2010-10-26 Foamix Ltd. Oleaginous pharmaceutical and cosmetic foam
US20080138296A1 (en) 2002-10-25 2008-06-12 Foamix Ltd. Foam prepared from nanoemulsions and uses
US7700076B2 (en) 2002-10-25 2010-04-20 Foamix, Ltd. Penetrating pharmaceutical foam
US7575739B2 (en) 2003-04-28 2009-08-18 Foamix Ltd. Foamable iodine composition
US8795693B2 (en) 2003-08-04 2014-08-05 Foamix Ltd. Compositions with modulating agents
US8486374B2 (en) 2003-08-04 2013-07-16 Foamix Ltd. Hydrophilic, non-aqueous pharmaceutical carriers and compositions and uses
US20050276772A1 (en) * 2004-06-10 2005-12-15 Boden Richard M Antiperspirant composition comprising polyol, antiperspirant active article containing same and method for using same
US20060165739A1 (en) * 2005-01-06 2006-07-27 Mary Kay Inc. Alcohol-free microemulsion composition
JP5189093B2 (ja) * 2006-07-31 2013-04-24 ラボラトワール・ベザン・ザンテルナショナル 過剰瘢痕化の治療および予防
US20080220068A1 (en) * 2006-07-31 2008-09-11 Laboratories Besins International Treatment and prevention of excessive scarring
US20080260655A1 (en) 2006-11-14 2008-10-23 Dov Tamarkin Substantially non-aqueous foamable petrolatum based pharmaceutical and cosmetic compositions and their uses
US8636982B2 (en) 2007-08-07 2014-01-28 Foamix Ltd. Wax foamable vehicle and pharmaceutical compositions thereof
WO2009069006A2 (en) 2007-11-30 2009-06-04 Foamix Ltd. Foam containing benzoyl peroxide
US8518376B2 (en) 2007-12-07 2013-08-27 Foamix Ltd. Oil-based foamable carriers and formulations
WO2009090495A2 (en) 2007-12-07 2009-07-23 Foamix Ltd. Oil and liquid silicone foamable carriers and formulations
AU2009205314A1 (en) 2008-01-14 2009-07-23 Foamix Ltd. Poloxamer foamable pharmaceutical compositions with active agents and/or therapeutic cells and uses
US20100102142A1 (en) * 2008-10-28 2010-04-29 Daria Tagliareni Scent dispenser assembly
CA2760186C (en) 2009-04-28 2019-10-29 Foamix Ltd. Foamable vehicle and pharmaceutical compositions comprising aprotic polar solvents and uses thereof
TW201113091A (en) * 2009-06-15 2011-04-16 Gojo Ind Inc Methods and compositions for use with gel dispensers
WO2011013009A2 (en) 2009-07-29 2011-02-03 Foamix Ltd. Non surfactant hydro-alcoholic foamable compositions, breakable foams and their uses
CA2769677A1 (en) 2009-07-29 2011-02-03 Foamix Ltd. Non surface active agent non polymeric agent hydro-alcoholic foamable compositions, breakable foams and their uses
EP2295114A1 (de) 2009-09-10 2011-03-16 Dalli-Werke GmbH & Co. KG Kosmetische Zusammensetzung mit antimikrobieller Wirkung
BR112012006851B1 (pt) * 2009-09-30 2021-03-09 Colgate-Palmolive Company Composição e método
BR112012006665B1 (pt) * 2009-09-30 2018-01-16 Colgate-Palmolive Company Composições e método compreendendo aplicar as referidas composições
US9849142B2 (en) 2009-10-02 2017-12-26 Foamix Pharmaceuticals Ltd. Methods for accelerated return of skin integrity and for the treatment of impetigo
CA2776366C (en) 2009-10-02 2017-07-18 Foamix Ltd. Surfactant-free water-free foamable compositions, breakable foams and gels and their uses
DE102010028420A1 (de) * 2010-04-30 2011-11-03 Henkel Ag & Co. Kgaa Deo-Schäume
US20120009137A1 (en) * 2010-07-09 2012-01-12 The Dial Corporation Antiperspirant compositions with whiter color and enhanced skin feel and methods for manufacturing the same
EP2574329A1 (en) * 2011-09-28 2013-04-03 ErlaCos GmbH Deodorant comprising dimethyl isosorbide
PL2822607T3 (pl) * 2012-03-09 2023-12-18 B.C.B. International Limited Kompozycje zawierające alkohol użyteczne jako paliwa stałe oraz sposoby ich wytwarzania
FR3004340B1 (fr) * 2013-04-11 2015-06-26 Oreal Composition aqueuse comprenant des particules d'aerogel de silice hydrophobe, un agent deodorant et/ou un actif anti-transpirant et un alcool particulier
AU2014339280B2 (en) * 2013-10-23 2017-05-18 Unilever Plc Anti-perspirant composition
MX368030B (es) 2016-04-19 2019-09-12 Unilever Nv Composicion desodorante.
DE102016208526A1 (de) * 2016-05-18 2017-11-23 Henkel Ag & Co. Kgaa Desodorierende Wirkstoffkombination
DE102016208859A1 (de) * 2016-05-23 2017-11-23 Henkel Ag & Co. Kgaa Desodorierende Wirkstoffkombination
MX2017011630A (es) 2016-09-08 2018-09-25 Foamix Pharmaceuticals Ltd Composiciones y metodos para tratar rosacea y acne.
WO2018125645A1 (en) * 2016-12-27 2018-07-05 Colgate-Palmolive Company Pearling agent and pearlescent compositions
FR3066915B1 (fr) * 2017-06-02 2019-07-26 Laboratoires M&L Composition cosmetique aqueuse a base de bicarbonate
FR3069776B1 (fr) * 2017-08-03 2020-11-13 Fareva S A Compositions cosmetiques pour les soins de la peau
US20200000686A1 (en) * 2018-06-28 2020-01-02 The Procter & Gamble Company Deodorant sticks

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2418362B2 (de) * 1974-04-16 1979-05-03 Henkel Kgaa, 4000 Duesseldorf Verwendung aliphatischer Hydroxycarbonsäureester als Desodorantien in kosmetischen Zubereitungen
DE2456639B2 (de) * 1974-11-29 1977-04-14 Hans Schwarzkopf Gmbh, 2000 Hamburg Depot-deodorants
DE2721297A1 (de) * 1977-05-12 1978-11-23 Henkel Kgaa Kosmetische mittel mit desodorierender wirkung
FR2394290A1 (fr) * 1977-06-13 1979-01-12 Unilever Nv Composition desodorisante pour application topique sur la peau
DE2826759A1 (de) * 1978-06-19 1979-12-20 Henkel Kgaa Verwendung einer kombination von estern ein- und zweibasischer aliphatischer hydroxycarbonsaeuren mit antioxidantien als deodorantien
US4675177A (en) * 1980-10-09 1987-06-23 American Cyanamid Company Antiperspirant compositions
DE4343264A1 (de) * 1993-12-17 1995-06-22 Henkel Kgaa Deodorierende Zubereitungen

Also Published As

Publication number Publication date
US6001341A (en) 1999-12-14
IT1283042B1 (it) 1998-04-07
ITMI961017A0 (it) 1996-05-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI961017A1 (it) Composizioni cosmetiche deodoranti e/o antitraspiranti
US10736825B2 (en) Foaming skincare formulations
US6897195B2 (en) Composition of menthol and menthyl lactate, its preparation method and its applications as a cooling agent
EP2134319B1 (en) Compositions comprising a physiological coolant
CN101511183A (zh) 气雾洗剂
MX2011005082A (es) Composicion para el cuidado personal conteniendo un volatil y un alcohol de terpeno.
BR112018073125B1 (pt) Formulação, métodos para preparar uma formulação espumável e para usar uma formulação espumante, e, embalagem pressurizada
JPS58154508A (ja) 皮膚処理用組成物
WO2019011619A1 (en) REINFORCING OIL FOR SKIN CARE COMPOSITION
PL189774B1 (pl) Przeciwpotowa kompozycja kosmetyczna w postaci kremu lub kompozycji na kulce
EP2934456B1 (en) Eutectic mixtures in personal care compositions
EP2934458B2 (en) Eutectic mixtures in personal care compositions
TW202308591A (zh) 化妝料
SG178361A1 (en) Liquid shaving preparation
JP2004067626A (ja) 外用剤組成物
KR20140115074A (ko) 탄산수가 포접된 폴리머 매트릭스를 유효성분으로 함유하는 클렌저 화장료 조성물
Nussinovitch et al. Cosmetics
JP2003073248A (ja) 皮膚化粧料

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted