ITMI960735A1 - Divano letto - Google Patents

Divano letto Download PDF

Info

Publication number
ITMI960735A1
ITMI960735A1 IT96MI000735A ITMI960735A ITMI960735A1 IT MI960735 A1 ITMI960735 A1 IT MI960735A1 IT 96MI000735 A IT96MI000735 A IT 96MI000735A IT MI960735 A ITMI960735 A IT MI960735A IT MI960735 A1 ITMI960735 A1 IT MI960735A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lever
frame
movable
cushions
hinged
Prior art date
Application number
IT96MI000735A
Other languages
English (en)
Inventor
Lorenzo Stelio De
Original Assignee
Lampolet Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lampolet Spa filed Critical Lampolet Spa
Priority to IT96MI000735A priority Critical patent/IT1286917B1/it
Publication of ITMI960735A0 publication Critical patent/ITMI960735A0/it
Priority to ES96830408T priority patent/ES2124623T3/es
Priority to DE69600727T priority patent/DE69600727T2/de
Priority to EP96830408A priority patent/EP0808590B1/en
Priority to US08/829,950 priority patent/US5815857A/en
Publication of ITMI960735A1 publication Critical patent/ITMI960735A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1286917B1 publication Critical patent/IT1286917B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47CCHAIRS; SOFAS; BEDS
    • A47C17/00Sofas; Couches; Beds
    • A47C17/04Seating furniture, e.g. sofas, couches, settees, or the like, with movable parts changeable to beds; Chair beds
    • A47C17/16Seating furniture changeable to beds by tilting or pivoting the back-rest
    • A47C17/20Seating furniture changeable to beds by tilting or pivoting the back-rest thereby uncovering one or more auxiliary parts previously hidden

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Nursing (AREA)
  • Special Chairs (AREA)
  • Chairs For Special Purposes, Such As Reclining Chairs (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
"DIVANO LETTO".
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un divano letto del tipo comprendente una struttura portante fissa definente al proprio interno almeno un vano di alloggiamento e comprendente almeno un telaio verticale posteriore esposto esternamente ad una cuscineria verticale o schienale, ed almeno tre telai mobili principali girevolmente e consecutivamente impegnati tra loro, detti
mobili essendo spostabili tra una posizione di chiusura, in cui sono ripiegati e sostanzialmente disposti all'interno di detto vano di alloggiamento, ed una posizione di apertura in cui i telai mobili sono consecutivamente allineati esternamente a detto vano per definire un piano di riposo.
Come noto, i divani e le poltrone comprendono una struttura portante fissa normalmente di conformazione parallelepipeda, formata da diversi telai fissi tra i quali è, di norma, compreso un telaio verticale posteriore disposto esternamente rispetto alla cuscineria verticale che costituisce lo schienale del divano.
Tale struttura portante fissa definisce inoltre un vano di alloggiamento il quale è predisposto, nella condizione corrispondente alla configurazione di divano, ad accogliere i telai mobili, che sono ad esempio nel numero di tre o più, ripiegati in posizione di chiusura l'uno sull'altro e generalmente atti a loro volta a contenere un materasso piegato in più parti.
I telai mobili sono spostabili dalla citata posizione di chiusura ad una posizione di apertura, corrispondente alla condizione in cui tali telai sono allineati consecutivamente ed orizzontalmente, tramite uno o più cinematismi di comando interposti tra la struttura portante e gli stessi telai.
Va sottolineato che nei divani o poltrone letto di tipo noto, soprattutto se dotati di tre o più telai mobili, le operazioni di chiusura ed apertura degli stessi comportano l'esecuzione di due o più distinte manovre, ossia la tecnica nota impone all'utente di intervenire successivamente su diverse porzioni del divano letto per svolgerne nella sequenza prevista le fasi operative legate al cambiamento di configurazione. In pratica tali manovre sul divano letto risultano talora di una certa complessità e difficoltà poiché richiedono la ripetizione nell 'ordine prescritto di piu operazioni. L'alterazione di tale ordine impedisce l'apertura o la chiusura del divano letto.
A quanto sopra va aggiunto che i divani letto di tipo noto, oltre generalmente a necessitare, prima di effettuare l'operazione di apertura del disimpegno della cuscineria orizzontale al fine di permettere la fuoriuscita dalla struttura portante fissa dei telai mobili, impediscono un completo utilizzo dell'intera profondità in senso orizzontale della struttura portante fissa dal momento che, essendo la cuscineria verticale normalmente solidale al telaio verticale posteriore di quest'ultima, la testata del primo telaio mobile non può iniziare che anteriormente alla cuscineria verticale. In definitiva, a parità di lunghezza utile del piano di riposo, un divano letto di tipo noto risulta di maggiore ingombro in senso longitudinale rispetto ad un letto tradizionale almeno di un tratto pari allo spessore della cuscineria verticale e può perciò essere fruibile con scarsa comodità in ambienti in cui lo spazio a disposizione è assai limitato.
In questa situazione il compito tecnico posto alla base della presente invenzione è ideare un divano letto in grado di ovviare sostanzialmente -agli inconvenienti citati.
Nell'ambito di detto compito tecnico è un importante scopo mettere a disposizione un divano letto che consenta di agevolare, semplificare nella massima misura interventi da parte dell'utilizzatore nelle operazioni di apertura e chiusura dello stesso divano letto.
Un altro importante scopo dell'invenzione è ideare un divano letto che consenta al piano di riposo di occupare l'intera profondità in senso orizzontale della struttura portante fissa quando lo stesso divano letto è aperto in condizione di letto. Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un divano letto che si caratterizza per il fatto di comprendere un cinematismo di comando operativamente interposto almeno tra ciascun telaio mobile ed il telaio mobile consecutivo, detto cinematismo di comando comprendendo mezzi di sincronizzazione atti a movimentare con un'unica manovra almeno tutti i detti telai mobili dalla posizione di chiusura alla posizione di apertura e viceversa.
Viene ora riportata, a titolo di esempio indicativo e non limitativo, la descrizione di due forme di esecuzione preferite ma non esclusive di un divano letto secondo l'invenzione, illustrate negli uniti disegni, nel quali:
la figura 1 mostra una vista laterale del divano letto oggetto del presente trovato in condizione di divano;
le figure 2 e 3 illustrano viste laterali in cui il divano letto è rappresentato in successive configurazioni intermedie tra la condizione di divano e quella di letto;
- la figura 4 evidenzia in vista laterale il divano letto in condizione di letto, ovvero con tutti i telai mobili distesi orizzontalmente;
- la figura 5 presenta un ingrandimento di un leverismo ausiliario di comando della cuscineria orizzontale e verticale;
- la figura 6 è una vista in pianta del divano letto aperto; e
le figure 7 e 8 riportano viste analoghe rispettivamente alle figure 2 e 4 relative ad una variante realizzativa di mezzi di collegamento facenti parti del cinematismo di comando del divano letto .
Con riferimento alle figure citate, il divano letto secondo l'invenzione è globalmente indicato con un numero 1.
Esso comprende convenzionalmente una struttura portante fissa 2 costituita da un'intelaiatura metallica presentante una conformazione sostanzialmente parallelepipeda e comprendente a sua volta diversi telai tra i quali almeno un telaio verticale e uno posteriore 3 destinato ad essere adiacente, in condizione di divano, ad una cuscineria verticale o schienale 4.
La struttura portante fissa 2 definisce al proprio interno un vano di alloggiamento 5 in cui sono disposti, ripiegati in posizione di chiusura, nella condizione di divano illustrata in figura 1, tre telai mobili principali e più precisamente un primo telaio 6, un secondo telaio 7, un terzo telaio 8 ed un quarto telaio mobile intermedio 9 girevolmente e consecutivamente impegnati tra loro.
I detti telai mobili sono spostabili dalla citata posizione di chiusura ad una posizione di apertura, in cui gli stessi risultano allineati consecutivamente esternamente al vano 5 per definire un piano di riposo (illustrata nelle figure 4 e 8), tramite un originale cinematismo di comando globalmente indicato con 10 e comprendente mezzi di sincronizzazione interposti tra i telai mobili ed atti a movimentare gli stessi con un'unica manovra dalla posizione di chiusura alla posizione di apertura e viceversa.
II primo telaio mobile 6 è impegnato girevolmente, in prossimità di una sua prima estremità 6a, al telaio verticale fisso 3 mediante l'interposizione, per ciascun lato del divano letto, di un biscotto 6b solidale allo stesso primo telaio 6 e di una linguetta 3a solidale al telaio verticale 3.
Il secondo telaio mobile 7 in condizione di divano risulta disposto orizzontalmente sul fondo del vano di alloggiamento 5, mentre il terzo telaio mobile 8 in tale condizione sostiene
cuscineria orizzontale 11.
Sono inoltre previsti un primo telaio ausiliario 12, a cui è associata la cuscineria orizzontale 11, ed un secondo telaio ausiliario 13 sagomato in maniera atta ad impegnare e sostenere la cuscineria verticale 4.
Originalmente il cinematismo di comando 10 comprende un leverismo ausiliario 14 operativamente interposto tra il terzo telaio mobile 8 ed i telai ausiliari 12 e 13 ed in grado di movimentare, in sintonia con gli spostamenti di tutti i telai mobili, gli stessi telai ausiliari 12 e 13, e perciò le relative cuscinerie orizzontale 11 e verticale 4, da una posizione operativa corrispondente alla condizione di divano, in cui tale cuscineria è sostanzialmente disposta sopra il terzo telaio mobile (vedere figura 1) ad una posizione di riposo, corrispondente alla condizione di letto, in cui la cuscineria orizzontale 11 viene portata al di sotto del piano di riposo e la cuscineria verticale 4 viene portata parallelamente alla cuscineria orizzontale e al di sotto di quest'ultima.
Più in dettaglio, i mezzi di sincronizzazione del cinematismo di comando 10 interposti tra i diversi telai mobili principali comprendono, per ciascun lato del divano letto, una prima leva a piedino di appoggio 15, incernierata in corrispondenza di un punto di articolazione 15a, ad una zona centrale del terzo telaio mobile 8. La prima leva 15 è ribaltabile tra una posizione iniziale in condizione di divano in cui essa risulta sostanzialmente parallela al terzo telaio mobile 8 ed una posizione finale raggiunta già all'inizio dell'operazione di apertura in cui è sostanzialmente perpendicolare a quest 'ultimo.
Una seconda leva 16, sagomata sostanzialmente a J, è impegnata girevolmente alla prima leva 15 in corrispondenza di un'estremità curva 16a di tale J e presenta un secondo punto si incernieramento 16b ad una zona intermedia del telaio mobile intermedio 9 in corrispondenza di un primo angolo di una sua porzione terminale 16c leggermente sparsa ed opposta all'estremità' curva 16a.
Una terza leva 17 è incernierata, in corrispondenza di una sua prima estremità 17a ad un secondo angolo della porzione terminale 16c della seconda leva 16 ed, in corrispondenza di una sua seconda estremità 17b, ad una zona del secondo telaio mobile 7 prossima al punto di incernieramento 7a di quest'ultimo con il telaio mobile intermedio 9.
In pratica la seconda leva 16, spingendo sul secondo punto di incernieramento 16b, consente di aprire o chiudere tra loro il terzo telaio mobile 8 ed il telaio intermedio 9 ed agendo sulla prima estremità 17a della terza leva 17 impone a quest'ultima di aprire o chiudere il secondo telaio 7 rispetto al telaio intermedio 9.
Una quarta leva 18 è incernierata, in corrispondenza di una sua prima estremità 18a, ad una zona centrale del telaio intermedio 9 e di una seconda sua estremità 18b ad una prima estremità 19a di una quinta leva 19 piegata ad angolo ottuso. Tale quinta leva 19 presenta una seconda estremità 19b incernierata ad un telaio fisso di fondo 20 della struttura portante 2 e sostiene, con interposizione di una appendice rettilinea 21, una barra orizzontale 22 atta a definire un elemento di appoggio per il secondo telaio mobile 7 e quindi anche per gli altri telai mobili quando essi sono ripiegati in condizione di divano.
Tra la quinta leva 19 ed una zona intermedia del secondo telaio mobile 7 sono interposti mezzi di collegamento e bloccaggio 23 atti a definire tra quest'ultimo e la stessa quinta leva 19 un punto di articolazione 24 mobile lungo una traiettoria presentante un punto di blocco corrispondente all'allineamento tra il primo telaio mobile 6 ed il secondo telaio mobile 7 nella condizione di letto. In pratica i mezzi di collegamento e bloccaggio 23 sono atti a contrastare l'azione di chiusura sugli stessi telai mobili disposti allineati di carichi agenti in una zona prossima ad un punto di articolazione 7b tra detto primo e detto secondo telaio mobile.
Lo spostamento del punto di articolazione 24 lungo la sua traiettoria viene imposto da una sesta leva di comando 25 presentante una prima estremità 25a incernierata ad un punto intermedio della quinta leva 19 definente il punto di articolazione mobile 24 ed una seconda estremità 25b incernierata ad una appendice ad L 26 solidale al primo telaio mobile 6 in corrispondenza di una seconda estremità 6c dello stesso .
In una prima forma di esecuzione, illustrata nelle figure 1-4, i mezzi di collegamento e bloccaggio 23 comprendono un corpo di guida 27 solidale al secondo telaio 7 e presentante un asola 28 sagomata sostanzialmente ad L e definente detta traiettoria. Nel punto intermedio 24 della quinta leva 19, definente detto punto di articolazione mobile, è impegnato girevolmente un elemento volvente 29 che risulta perciò anche impegnato girevolmente rispetto alla prima estremità 25a della sesta leva 25. L'elemento volvente 29 è alloggiato scorrevolmente nell'asola 28. La sesta leva 25 impone lo spostamento dell'elemento volvente 29 nel punto di blocco dell'asola 28, che in pratica definisce un sottosquadro, quando il secondo telaio 7 risulta allineato in condizione di letto con il primo telaio mobile 6 (vedere figura 4).
In una seconda forma di esecuzione, illustrata nelle figure 7 e 8, i mezzi di collegamento e bloccaggio 23 comprendono una prima levetta 30 presentante una prima estremità 30a incernierata alla prima estremità 25a della sesta leva 25 ed al punto intermedio 24 della quinta leva 19 definente il detto punto di articolazione mobile; una seconda levetta 31 incernierata, in corrispondenza di una sua prima estremità 31a, al secondo telaio mobile 7 e di una sua seconda estremità ad una seconda estremità 30b della prima levetta 30; ed una terza levetta 32 incernierata, in corrispondenza di una sua prima estremità 32a, al secondo telaio mobile 7 e di una sua seconda estremità 32b ad un punto intermedio della prima levetta 30.
Il leverismo ausiliario 14, illustrato ingrandito in figura 5 comprende mezzi di movimentazione della cuscineria orizzontale 11 secondo un moto di va e vieni sostanzialmente parallelo al terzo telaio mobile 8 e sincronizzato con il ribaltamento della prima leva a piedino di appoggio 15. Tali mezzi di movimentazione consentono in pratica di evitare che la prima leva 15, quando si trova perpendicolarmente al terzo telaio mobile 8, venga ad interferire con la cuscineria orizzontale. Quest'ultima perciò può mantenere la propria conformazione perimetrale, ossia non è necessario ricavare nella sua sagoma scarichi o incavi in grado di alloggiare le prime leve 15.
Più precisamente il leverismo ausiliario 14 comprende una levetta di comando 33 incernierata, in corrispondenza di una sua prima estremità' 33a, alla prima leva 15 ed atta a movimentare un parallelogramma articolato 34 chiuso sul terzo telaio mobile 8. Nel dettaglio: il parallelogramma articolato 34 comprende a sua volta una bielletta 35, definita da una piastra solidale al fondo del secondo telaio ausiliario 13 a cui è associata la cuscineria verticale 4; una prima manovella 36 definita da una leva incurvata incernierata, in corrispondenza di una sua prima estremità 36a al terzo telaio mobile 8 e di una sua seconda estremità 36b ad un primo punto di articolazione della bielletta 35; una seconda manovella 37 definita da una piastra sagomata sostanzialmente a triangolo ed incernierata, in corrispondenza di un primo vertice 37a, al terzo telaio mobile 8 e di un secondo vertice 37b ad un secondo punto di articolazione della bielletta 35.
La seconda manovella 37 presenta una terza espansione corrispondente ad un terzo vertice 37c impegnato girevolmente ad un tubolare 38, a sua volta solidale ad una porzione posteriore, nelle condizioni di divano, del primo telaio ausiliario 12 a cui è associata la cuscineria orizzontale 11.
In pratica la manovella 37 con la sua rotazione attorno al primo vertice 37a definisce i detti mezzi di movimentazione che consentono di spostare la cuscineria orizzontale 11 tra una prima posizione arretrata rispetto al terzo telaio mobile 8 ed una posizione avanzata, in cui la cuscineria sporge dallo stesso terzo telaio mobile, corrispondente al ribaltamento della prima leva 15 in posizione trasversale a quest'ultima.
Infine la levetta di comando 33 presenta una seconda estremità 33b incernierata ad un punto intermedio della prima manovella 36 in modo da sincronizzare la rotazione di quest'ultima e quindi la movimentazione di un intero parallelogramma articolato 34 alla rotazione della prima leva 15 e delle altre leve che costituiscono il cinematismo di comando 10.
E'importante sottolineare che il particolare collegamento cinematico realizzato dal leverismo ausiliario 14 e, più in generale, dall'intero cinematismo di comando 10 è solo preferenziale. Ciò1 che è essenziale è la presenza di una cinematismo di comando in grado di sincronizzare la movimentazione di apertura e chiusura dei telai mobili principali con la movimentazione della cuscineria orizzontale e della cuscineria verticale.
Il funzionamento di un divano letto, sopra descritto in senso prevalentemente strutturale, è il seguente. Per effettuare lo spiegamento dei telai mobili al fine di passare dalla condizione di chiusura (vedere figura 1) alla condizione di apertura (vedere figura 4 e 8) è necessario che l 'utilizzatore agisca sulla cuscineria verticale tirandola in avanti ed abbassandola fino a farla combaciare contro la cuscineria orizzontale. La manovra di apertura prosegue con fluidità senza interruzioni fino all'allineamento completo dei telai mobili in posizione di riposo e di ribaltamento di 180° della cuscineria orizzontale e di 270° della cuscineria verticale .
Analogamente, per riportare il divano letto in condizione di divano l'utilizzatore, intervenendo sull'estremità del terzo telaio mobile 8 o sulla prima leva a piedino 15 può richiudere con un'unica manovra tutti i telai mobili riportandoli internamente al vano di alloggiamento 5. Contemporaneamente il leverismo ausiliario 14 riporta la cuscineria orizzontale in posizione arretrata e la cuscineria verticale trasversalmente rispetto a quest'ultima nella sua posizione di utilizzo .
L'invenzione consegue importanti vantaggi.
Va innanzitutto sottolineato che i collegamenti stabiliti tra i diversi telai mobili ed i telai ausiliari dal cinematismo di comando ed in particolare dal leverismo ausiliario consentono una completa movimentazione, agevole e fluida degli stessi telai con un'unica manovra.
Va poi anche rilevato che la movimentazione sincronizzata della cuscineria orizzontale e della cuscineria verticale non solo consente di evitare fastidiose operazioni aggiuntive per l'asportazione di tali cuscinerie quando il divano letto è impiegato come letto, ma anche permette di non occupare con la cuscineria verticale lo spazio anteriore al telaio di fondo della struttura portante fissa e quindi di sfruttare pienamente quest'ultima in tutta la sua profondità in senso orizzontale, essendo possibile accostare la testata del piano di riposo a detto telaio di fondo,

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Divano letto del tipo comprendente: una struttura portante fissa definente al proprio interno almeno un vano di alloggiamento comprendente almeno un telaio verticale posteriore disposto esternamente ad un cuscineria verticale o schienale, ed almeno tre telai mobili principali girevolmente e consecutivamente impegnati tra loro detti telai mobili essendo spostabili tra una posizione di chiusura, in cui sono ripiegati e sostanzialmente disposti all'interno di detto vano di alloggiamento, ed una posizione di apertura in cui i telai mobili sono consecutivamente allineati esternamente a detto vano per definire un piano di riposo, caratterizzato dal fatto di comprendere un cinematismo di comando operativamente interposto almeno tra ciascun telaio mobile ed il telaio mobile consecutivo, detto cinematismo di comando comprendendo mezzi di sincronizzazione atti a movimentare con un'unica manovra almeno tutti detti telai mobili dalla posizione di chiusura alla posizione di apertura e viceversa.
  2. 2) Divano letto secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre: almeno un primo telaio ausiliario cui è associata una cuscineria orizzontale ed almeno un secondo telaio ausiliario cui è associata una cuscineria verticale o schienale di detto divano letto e dal fatto che detto cinematismo di comando comprende almeno un leverismo ausiliario operativamente interposto tra detti telai ausiliari e da almeno uno di detti telai mobili principali per movimentare le cuscinerie orizzontali e verticali da una posizione operativa, corrispondente alla condizione di divano, in cui tali cuscinerie sono sostanzialmente disposte sopra i telai mobili ripiegati in posizione di chiusura, ad una posizione di riposo, corrispondente ad una condizione di letto in cui la cuscineria orizzontale viene portata al di sotto di detto piano di riposo la cuscineria verticale viene portata parallelamente alla cuscineria orizzontale al di sotto della stessa.
  3. 3) Divano letto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che un primo di detti telai mobili principali è girevolmente impegnato in prossimità di una sua prima estremità a detto telaio verticale posteriore della struttura portante fissa e dal fatto che detto leverismo ausiliario fa capo ad un terzo di detti telai mobili principali, detto terzo telaio mobile essendo impegnato consecutivamente ad un secondo di detti telai mobili previa interposizione di un telaio mobile intermedio di collegamento e detta cuscineria orizzontale essendo sostanzialmente sostenuta in condizione di divano dallo stesso terzo telaio mobile.
  4. 4) Divano letto secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di sincronizzazione del cinematismo di comando comprendono per ciascun fianco del letto: una prima leva a piedino di appoggio incernierata in corrispondenza ad una zona centrale di detto telaio mobile e ribaltabile tra una posizione iniziale, in condizione di divano, in cui tale prima leva risulta sostanzialmente parallela al terzo telaio mobile ed una posizione finale in cui risulta sostanzialmente perpendicolare al terzo telaio mobile, una seconda leva sagomata sostanzialmente a J e impegnata girevolmente a detta prima leva in corrispondenza dell'estremità curva di detta J e ad una zona intermedia di detto telaio intermedio in corrispondenza di un primo angolo di una porzione terminale opposta a detta estremità curva, una terza leva incernierata in corrispondenza di una sua prima estremità ad un secondo angolo della porzione terminale di detta seconda leva a J ed in corrispondenza di una seconda estremità ad una zona del secondo telaio mobile prossima al punto di incernieramento dello stesso secondo telaio con detto telaio intermedio, una quarta leva incernierata in corrispondenza di una prima estremità' ad una zona centrale di detto telaio mobile, una quinta leva piegata ad angolo ottuso ed incernierata in corrispondenza di una sua prima estremità ad una seconda estremità di detta quarta leva, detta quinta leva presentando una seconda estremità incernierata ad un telaio fisso di fondo di detta struttura fissa, mezzi di collegamento e bloccaggio tra detta quinta leva ed una zona intermedia di detto secondo telaio mobile atti a definire tra tale quinta leva e lo stesso secondo telaio un punto di articolazione mobile lungo una traiettoria presentante almeno un punto di blocco corrispondente all'allineamento del primo e del secondo telaio mobile in detta condizione di letto, detti mezzi di collegamento essendo atti a contrastare l'azione di chiusura di carichi agenti in una zona prossima al punto di articolazione tra gli stessi primo e secondo telaio, ed una sesta leva di comando di detti mezzi di collegamento per lo spostamento di detto punto di articolazione lungo detta traiettoria, detta sesta leva presentando una prima estremità incernierata ad un punto intermedio di detta quinta leva definente detto punto di articolazione mobile ed una seconda estremità incernierata ad un'appendice ad L solidale a detto primo telaio mobile in corrispondenza di una seconda estremità dello stesso.
  5. 5) Divano letto secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di collegamento e bloccaggio comprendono: un corpo di guida solidale al secondo telaio mobile e presentante un'asola sagomata sostanzialmente a L definente detta traiettoria, ed un elemento volvente impegnato girevolmente a detta quinta leva in corrispondenza di detto punto intermedio e a detta prima estremità di detta sesta leva, detto elemento volvente essendo scorrevolmente alloggiato in detta asola sagomata ad L.
  6. 6) Divano letto secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di collegamento e bloccaggio comprendono: una prima levetta presentante una prima estremità incernierata a detta prima estremità di detta sesta leva e a detto punto intermedio di detta quinta leva, una seconda levetta incernierata in corrispondenza di una sua prima estremità a detto secondo telaio e di una sua seconda estremità ad una seconda estremità di detta prima levetta, ed una terza levetta incernierata in corrispondenza di una sua prima estremità a detto secondo telaio mobile e di una sua seconda estremità ad un punto intermedio di detta prima levetta.
  7. 7) Divano letto secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto leverismo ausiliario comprende mezzi di movimentazione della cuscineria orizzontale secondo un moto di va e vieni sostanzialmente parallelo a detto terzo telaio mobile e sincronizzato con il ribaltamento di detta prima leva a piedino di appoggio in modo che quest'ultimo non interferisca con la stessa cuscineria orizzontale quando è disposto in detta posizione finale sostanzialmente perpendicolare al terzo telaio mobile.
  8. 8) Divano letto secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto leverismo ausiliario comprende: una levetta di comando presentante una prima estremità incernierata a detta prima leva a piedino, un parallelogramma articolato chiuso su detto terzo telaio mobile e movimentato da detta levetta di comando, detto parallelogramma articolato comprendendo : una bielletta definita da una piastra solidale al fondo di detto secondo telaio ausiliario a cui è associata la cuscineria verticale, una prima manovella definita da una leva incurvata ed incernierata in corrispondenza di una prima estremità a detto terzo telaio mobile e di una seconda estremità ad un primo punto di articolazione di detta bielletta, detta prima manovella essendo impegnata girevolmente in corrispondenza di un suo punto intermedio ad una seconda estremità di detta levetta di comando, ed una seconda manovella definita da una piastra sostanzialmente a triangolo ed incernierata in prossimità di un primo vertice al terzo telaio mobile, e di un secondo vertice ad un secondo punto di articolazione di detta bielletta, detta seconda manovella essendo impegnata girevolmente, in prossimità di un terzo vertice, ad una porzione posteriore nella condizione di divano di detto primo telaio ausiliario a cui è associata la cuscineria orizzontale e definendo detti mezzi di movimentazione della stessa cuscineria orizzontale.
IT96MI000735A 1996-04-17 1996-04-17 Divano letto IT1286917B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000735A IT1286917B1 (it) 1996-04-17 1996-04-17 Divano letto
ES96830408T ES2124623T3 (es) 1996-04-17 1996-07-23 Sofa-cama.
DE69600727T DE69600727T2 (de) 1996-04-17 1996-07-23 Sofabett
EP96830408A EP0808590B1 (en) 1996-04-17 1996-07-23 A sofa-bed
US08/829,950 US5815857A (en) 1996-04-17 1997-04-01 Sofa-bed

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000735A IT1286917B1 (it) 1996-04-17 1996-04-17 Divano letto

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960735A0 ITMI960735A0 (it) 1996-04-17
ITMI960735A1 true ITMI960735A1 (it) 1997-10-17
IT1286917B1 IT1286917B1 (it) 1998-07-17

Family

ID=11373997

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000735A IT1286917B1 (it) 1996-04-17 1996-04-17 Divano letto

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5815857A (it)
EP (1) EP0808590B1 (it)
DE (1) DE69600727T2 (it)
ES (1) ES2124623T3 (it)
IT (1) IT1286917B1 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6827260B2 (en) * 1999-08-09 2004-12-07 First Data Corporation Systems and methods for utilizing a point-of-sale system
IT1320228B1 (it) 2000-07-06 2003-11-26 Spiralflex S N C Di Paccagnell Divano-letto perfezionato.
ATE343951T1 (de) 2000-09-21 2006-11-15 Stema Srl Mechanismus für sofabetten und dergleichen
ITMI20010588U1 (it) * 2001-11-09 2003-05-09 Lampolet S R L Dispositivo di sollevamento per strutture articolate pieghevoli di divani letto e divano letto contenente tale dispositivo
ATE291865T1 (de) 2001-11-30 2005-04-15 Stema Srl Mechanismus für sofabetten und dergleichen
ITMI20012613A1 (it) * 2001-12-12 2003-06-12 Comodo Italia S R L Divano letto a movimentazione semplificata
ITBA20030019A1 (it) * 2003-04-04 2004-10-05 Gruppo Ind Styling Srl Divano letto e meccanismo per la sua apertura e chiusura.
IT1392816B1 (it) * 2009-02-13 2012-03-23 Comodo Italia S R L Struttura di poltrona o divano a configurazione variabile
EP2243399A1 (en) 2009-04-20 2010-10-27 Stema S.r.l. Mechanism for sofa-beds and the like
ITMI20120001A1 (it) * 2012-01-02 2013-07-03 Comodo Italia S R L Divano-letto ad apertura facilitata, particolarmente ad azionamento automatico.
DE202013007217U1 (de) 2013-08-13 2013-08-27 Stema Group S.R I Mechanismus für Schlafsofas und dergleichen
DE202013007218U1 (de) 2013-08-13 2013-08-27 Stema Group S.R I Mechanismus für Schlafcouches und dergleichen
CN104875755A (zh) * 2015-06-04 2015-09-02 南车青岛四方机车车辆股份有限公司 一种可实现坐卧转换的卧铺结构及卧铺车厢
IT201900000883U1 (it) * 2019-03-15 2020-09-15 Loiudice S R L Divano-letto particolarmente del tipo a seduta profonda.
CN112617496A (zh) * 2021-01-25 2021-04-09 嘉兴市领地家具用品有限公司 新型沙发床铁架机构

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1543103A (en) * 1923-01-03 1925-06-23 Joseph M Heale Bed couch
GB371110A (en) * 1931-03-06 1932-04-21 Seng Co Improvements in and relating to bed settees and the like
IT213569Z2 (it) * 1988-01-08 1990-01-22 Lampolet Spa Intelaiatura pieghevole per divaniletto e simili.
US4905328A (en) * 1989-02-23 1990-03-06 Louis Pokorny Company, Inc. Sofa-bed assembly
IT1231493B (it) * 1989-07-31 1991-12-07 Lampolet Spa Intelaiatura pieghevole a quattro telai per divani letto e simili.
GB2239170B (en) * 1989-12-22 1993-04-21 Lampolet Spa "folding framework for furniture which is convertible from a bed to a seat and vice versa"
IT1264589B1 (it) * 1993-06-11 1996-10-04 Lampolet Spa Divano letto a struttura articolata pieghevole

Also Published As

Publication number Publication date
EP0808590A1 (en) 1997-11-26
EP0808590B1 (en) 1998-09-30
US5815857A (en) 1998-10-06
ITMI960735A0 (it) 1996-04-17
DE69600727D1 (de) 1998-11-05
DE69600727T2 (de) 1999-02-25
ES2124623T3 (es) 1999-02-01
IT1286917B1 (it) 1998-07-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI960735A1 (it) Divano letto
FI104694B (fi) Kattoon sisäänvedettävä sänky- tai makuulaverirakenne
US10111530B1 (en) Adjustable mattress foundation and process of use
EP1190649B1 (en) Mechanism for sofa-beds and the like
ITTV20130030U1 (it) Attrezzatura perfezionata per il supporto di un piano regolabile in altezza, particolarmente per tavoli ed altri piani da supportare e tavoli o piani cosi' attrezzati
EP0628269A1 (en) A sofa-bed having an articulated folding structure
EA021769B1 (ru) Механизм трансформации предмета мягкой мебели
ITMI20010589U1 (it) Divano letto a struttura articolata pieghevole
ITTS20010022A1 (it) Sistema di apertura a traslazione circolare per lastre di banchi e vetrine.
JPH07265134A (ja) オーバーベッドテーブル
US5450637A (en) Folding sofa bed frame structure with movable mattress support bar
ITTO20010990A1 (it) Sedile ribaltabile per una fila posteriore di un autoveicolo.
ITMI950219U1 (it) Divano letto
US1061956A (en) Convertible bed and divan.
GB2239170A (en) Folding framework for sofa-beds
EP1316278B1 (en) Mechanism for sofa-beds and the like
ITMI950682A1 (it) Intelaiatura di poltrona o divano trasformabile in letto con parte anteriore scorrevole su ruote
US1279124A (en) Table-bed.
ITMI20080660A1 (it) Struttura di sedile per una poltrona richiudibile automaticamente mediante mezzi elastici o similari.
US1086856A (en) Convertible chair.
JPH01227708A (ja) 折り畳み椅子の収納装置
WO2009008011A1 (en) Mechanical device for opening and closing sofa beds
ITMI20110188A1 (it) Dispositivo di ribaltamento, particolarmente del piano di seduta di un divano-letto-contenitore.
CH692236A5 (it) Divano o poltrona trasformabile in letto.
ITBS20030017U1 (it) Poltrona richiudibile

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted