ITMI960657A1 - Dispositivo per attuare la programmazione di ratiere rotative in macchine di tessitura. - Google Patents

Dispositivo per attuare la programmazione di ratiere rotative in macchine di tessitura. Download PDF

Info

Publication number
ITMI960657A1
ITMI960657A1 IT96MI000657A ITMI960657A ITMI960657A1 IT MI960657 A1 ITMI960657 A1 IT MI960657A1 IT 96MI000657 A IT96MI000657 A IT 96MI000657A IT MI960657 A ITMI960657 A IT MI960657A IT MI960657 A1 ITMI960657 A1 IT MI960657A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lever
control means
engagement
selection
rotating
Prior art date
Application number
IT96MI000657A
Other languages
English (en)
Inventor
Gian Luigi Cremonesi
Original Assignee
Fimtextile Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fimtextile Spa filed Critical Fimtextile Spa
Priority to IT96MI000657A priority Critical patent/IT1283717B1/it
Publication of ITMI960657A0 publication Critical patent/ITMI960657A0/it
Priority to EP97105168A priority patent/EP0799919B1/en
Priority to DE69705982T priority patent/DE69705982T2/de
Priority to JP9082681A priority patent/JPH108343A/ja
Publication of ITMI960657A1 publication Critical patent/ITMI960657A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1283717B1 publication Critical patent/IT1283717B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D03WEAVING
    • D03CSHEDDING MECHANISMS; PATTERN CARDS OR CHAINS; PUNCHING OF CARDS; DESIGNING PATTERNS
    • D03C1/00Dobbies

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Looms (AREA)

Description

Descrizione ,dell'invenzione avente per titolo:
"DISPOSITIVO PER ATTUARE LA PROGRAMMAZIONE DI RATIERE ROTATIVE IN MACCHINE DI TESSITURA”
La presente invenzione riguarda un dispositivo perfezionato per attuare la programmazione di ratiere rotative per l'azionamento dei quadri dei licci in macchine di tessitura.
E' noto che il posizionamento dei quadri dei licci di una macchina o telaio di tessitura, da cui deriva la configurazione della trama del tessuto finito, deve essere programmato secondo una sequenza prefissata che preveda la posizione che ciascun quadro deve assumere ad ogni giro dell'albero principale, dal quale derivano i comandi ai dispositivi oscillanti che azionano i quadri stessi, al fine di ottenere per essi una delle due posizioni, alta o bassa, richiesta.
Poiché l'albero principale della ratiera viene azionato secondo un ciclo intermittente, con punto morto ad ogni semirotazione di 180°, il dispositivo di comando e controllo deve, in corrispondenza di ogni sosta dell'albero principale, essere in grado di rendere o no, solidale l'albero di rotazione ad un eccentrico, o simile dispositivo, azionante i leverismi di movimentazione dei quadri, determinandone, in un caso, il cambio di posizione e, nell'altro, il mantenimento della posizione precedente. Le ratiere che comandano i quadri dei licci nei telai di tessitura devono pertanto essere controllate mediante appositi dispositivi di attuazione della programmazione, atti a determinare, tramite opportuni attuatori, la variazione delle posizioni relative dei mezzi di comando, i quali, a loro volta, fanno variare la posizione dei quadri.
Sono già noti nella tecnica dispositivi di attuazione della programmazione delle ratiere che, tuttavia, presentano numerosi inconvenienti, tra i quali la necessità di arrestare l'albero ad ogni semigiro, al fine di poter disporre del tempo necessario per annullare la precedente programmazione ed impostarne una nuova per il semigiro successivo. E' evidente come dispositivi di programmazione di questo tipo causino un aumento dei tempi morti della macchina, a discapito del tempo utile di lavorazione.
Un altro tipo di inconveniente riscontrabile nei dispositivi di tipo noto, i quali prevedono un unico comando con tempi di pressione sulle leve di azionamento sincronizzati con la mezzeria del diagramma di movimento, sia per la marcia avanti, sia per la marcia ‘indietro, è rappresentato dall'alta probabilità di errori nella selezione della marcia in senso orario o antiorario, essendo inoltre indispensabile, con tali dispositivi, effettuare alcuni semigiri a vuoto quando si debba provvedere alla ricerca della trama e a ristabilire il corretto passo di lettura.
Il problema tecnico di realizzare un dispositivo di attuazione della programmazione di ratiere, particolarmente di ratiere rotative di controllo di macchine di tessitura, il quale consenta: di effettuare la selezione della posizione dei quadri dei licci senza arrestare la rotazione dell'albero principale ad ogni semigiro; permetta una selezione indipendente dei quadri per la rotazione in senso orario e per la rotazione in senso antiorario; ed eserciti una sollecitazione ridotta dei fili di ordito mantenendo sollecitazioni e sforzi ridotti negli organi della ratiera, al fine di consentire velocità di lavoro molto elevate e un basso consumo di potenza, è stato risolto con il dispositivo oggetto del brevetto italiano n° (domanda MI95A 002037) della stessa Richiedente. Questo dispositivo previsto per ratiere rotative del tipo in cui le aste di comando dei quadri dei licci sono azionate da bielle montate ciascuna su un anello eccentrico ruotante rispetto all'albero principale della ratiera, la quale comporta inoltre un disco messo in rotazione da detto albero ed una leva di selezione imperniata su detto anello eccentrico ed atta ad impegnare detto disco con un suo dente di estremità, sotto l'azione di una molla, comprende una leva di comando ruotante attorno ad un fulcro fisso sotto l'azione di mezzi di spinta e in contrasto con mezzi a molla di richiamo, in modo che profili sporgenti di estremità della stessa leva di comando si dispongano in alternativa lungo o fuori la traiettoria dalla estremità opposta a quella a dente della leva di selezione per produrne o evitarne l'impegno con il disco rotante, la rotazione della leva di comando essendo effettuata durante la rotazione dell'albero principale. Nella realizzazione secondo il citato brevetto si adotta una soluzione meccanica secondo la quale uno dei profili sporgenti di estremità di detta leva di comando è realizzato come un dente imperniato all'estremità corrispondente di detta leva, in una cava avente due pareti di battuta divergenti e tenuto a contatto di una di esse da una molla, così da poter oscillare fino al contatto con l'altra, per sfasare l'impegno attivo con detta leva di selezione, nella condizione di marcia indietro della ratiera e, opportunamente, la molla operante sulla leva di selezione e quella operante sul profilo a dente della leva di comando sono dimensionate in modo che l'effetto della prima non possa essere superato da quello della seconda.
Si è ora trovato che assai più semplicemente il problema di attuare la programmazione di ratiere rotative del tipo poco più sopra definito può essere affrontato e risolto con l'impiego di mezzi elettrici di comando controllati elettronicamente e capaci di produrre i movimenti di detta leva di comando o di sostituirla nella sua azione di controllo.
Più precisamente la presente invenzione riguarda perciò un dispositivo per attuare la programmazione di ratiere rotative per l'azionamento dei quadri di licci in macchine di tessitura, del tipo in cui le aste di comando dei quadri dei licci sono azionate da bielle montate ciascuna su un anello eccentrico ruotante rispetto all'albero principale della ratiera, la quale comporta inoltre un disco messo in rotazione da detto albero ed una leva di selezione imperniata su detto anello eccentrico ed atta ad impegnare detto disco con un suo dente di estremità, sotto l'azione di una molla, detto dispositivo comprendendo mezzi di comando che si dispongono in alternativa lungo o fuori la traiettoria dalla estremità opposta a quella a dente della leva di selezione per produrne o evitarne l'impegno con il disco rotante, l'azione di detti mezzi di comando essendo coordinata con la rotazione dell'albero principale, caratterizzato da ciò, che detti mezzi di comando comprendono almeno un motore elettrico lineare passo passo In una prima forma di realizzazione detti mezzi di comando comprendono una leva a ginocchio ruotante con un suo punto intermedio attorno ad un fulcro fisso in modo che profili sporgenti di estremità della stessa leva si dispongano in alternativa lungo o fuori la traiettoria dalla estremità opposta a quella a dente della leva di selezione per produrne o evitarne 1'impegno con il disco rotante ed un motore elettrico lineare passo passo che controlla la rotazione nei due sensi di detta leva.
In una seconda forma di realizzazione detti mezzi di comando comprendono due nasèlli atti ad impegnare l’estremità della leva di selezione opposta a quella a dente, disposti angolarmente distanziati e due motori elettrici passo passo che controllano l'impegno di detti naselli con dette leve di selezione onde produrre o evitare l'impegno dell'estremità a dente di questa con disco rotante.
Il trovato viene ora descritto in maggior dettaglio, con riferimento alle sue due forme di esecuzione attualmente preferite, illustrate a puro titolo esemplificativo dai disegni allegati, nei quali:
fig. 1 illustra, in una sezione schematica parziale, una ratiera rotativa cui viene applicato il dispositivo secondo una prima forma di esecuzione dell'invenzione, nella posizione di inizio di un semigiro; e
fig. 2 è una rappresentazione schematica simile a fig. 1 di una seconda forma di esecuzione del trovato.
Come illustrato nei disegni, il dispositivo secondo l'invenzione fa parte di una ratiera che comprende un albero di rotazione 1 sul quale viene calettato un elemento a biella 2 sagomato in modo da presentare una sporgenza 2A imperniata in 3A all'asta di comando 3 dei quadri dei licci (non illustrati) e un anello sostanzialmente circolare 2B che porta in posizioni opposte due rullini 2C.
Al centro della biella 2 è inserito un cuscinetto 4, sull'anello interno del quale è montato un eccentrico 5, che può ruotare, come si vede più avanti, rispetto all'albero 1.
Sull'eccentrico 5 è montata oscillante, mediante un rivetto 6 o simile, una leva a bilanciere 7, o leva di selezione, che presenta estremità sagomate 8 e 9 e, sul suo lato interno, un dente 11 opposto all'estremità 9.
Una molla 12 disposta tra l'eccentrico 5 e l'estremità 9 della leva 7 esercita un'azione di richiamo sulla leva 7 stessa e tende così a farla ruotare in modo da avvicinare il dente 11 all'asse di rotazione dell'albero 1.
Su detto albero 1 è infine calettato un disco 13 alla cui periferia sono ricavate due scanalature 13A e 13B disposte diametralmente opposte rispetto al centro di rotazione del disco 13 stesso, posto sull'asse dell'albero 1.
Al disco 13 è calettato l'anello interno di un cuscinetto sul cui anello esterno è calettata l'eccentrico 5 per ruotare così attorno all'albero 1.
Il disco 13 ha la stessa giacitura della leva 7, così che il dente di questa può impegnare una delle due tacche 13A o 13B e disimpegnarsi da esse.
Nella forma di esecuzione di fig. 1, la ratiera è completata da una leva di comando 14, conformata a ginocchio le cui estremità comportano profili sporgenti sagomati 14A e 14B ricavati di pezzo. La leva di comando 14 può oscillare, essendo montata ruotante con un suo punto intermedio attorno ad un fulcro 14C, per assumere diverse posizioni, nelle quali i suoi profili sagomati di estremità 14A e 14B possono impegnare o non impegnare l'estremità (8) delle leve di selezione (7) opposte all'estremità a dente (11).
Secondo l'invenzione, le posizioni della leva 14 vengono comandate da un motore elettrico passo passo 15 illustrato come agente in prossimità dell'estremità 14A della leva 14, in un apposito alloggiamento 14D di essa, per produrne oscillazioni controllate positivamente in entrambi i sensi di rotazione.
Nella forma di esecuzione di fig. 2, la ratiera non prevede più la leva di comando 14, ma una coppia di naselli 16 e 17 disposti, a notevole distanza angolare fra loro, per poter impegnare direttamente l'estremità 8 della leva di selezione 7 opposta all'estremità a dente 11 sotto il comando di due motori elettrici lineari passo passo, rispettivamente 18 e 19.
Viene ora descritto il funzionamento della ratiera con riferimento alla sua forma di esecuzione di fig. 1: all'inizio del semigiro dell'albero 1 (fig. 1A) e nell'ipotesi di marcia avanti e di avvenuta programmazione nel senso di variare la posizione del quadro, il motore 15 mantiene la leva 14, con la sua estremità 14A fuori dalla traiettoria della estremità 8 della leva 7, lasciando in tal modo la leva di selezione a bilanciere 7 sotto l'azione di richiamo della molla 12, con il dente 11 innestato nella cava 13A.
In questa situazione l'eccentrico 5 è reso solidale al disco rotante 13 il quale, ruotando con l'albero 1 durante il semigiro successivo, trascina con sè in rotazione l'eccentrico 5 stesso e quindi la biella 2 che, ruotando, trascina l'asta 3 di comando del quadro, facendogli cambiare posizione.
Prima che il semigiro sia completato, il motore 15 predispone l'attuazione del comando relativo al semigiro successivo, nell'esempio in esame nel senso di mantenere il quadro nella posizione precedente. Esso va perciò ad esercitare una pressione contro l'estremità 14A della leva 14 nel senso di provocare una rotazione antioraria della stessa leva 14, che ne porta il profilo 14B a contatto con la superficie posteriore della estremità 8 della leva 7, leva che nel frattempo si è spostata in corrispondenza della estremità 14B della leva 14. La stessa leva 7 è così obbligata, proseguendo la rotazione del disco 13, a ruotare attorno al proprio perno 6, causando la progressiva fuoriuscita del dente 11 previsto all'estremità opposta dalla cava 13A del disco 13.
Una volta raggiunto il punto morto del semigiro (fig. 2A) la leva di selezione 7 risulta totalmente ruotata verso l'esterno e agganciata al rullino 2C, mentre il dente 11 è totalmente estratto dalla cava 13A.
L'eccentrico 5 rimane così folle rispetto al disco 13, ciò che determina il mantenimento della posizione precedente, durante il semigiro successivo, del quadro dei licci controllato dalla leva 3, come si desiderava.
Analogo è il funzionamento della ratiera nel caso della sua forma di esecuzione di fig. 2: ancora più semplicemente che nel caso precedente, l'impegno dei naselli 16 e 17 con l'estremità 8 della leva di selezione 7 avverrà per comandi diretti dei motori 18 e 19 effettuati ai momenti opportuni.
Le corrispondenti fasi di funzionamento del dispositivo secondo l'invenzione nella condizione di marcia indietro non richiedono particolare illustrazione per il tecnico specialista, dopo quanto si è spiegato per la condizione di marcia avanti.
Con la disposizione descritta ed illustrata la presente invenzione assicura in modo assai conveniente una selezione della posizione dei quadri dei licci precisa e sicura, senza che sia necessario arrestare la rotazione dell'albero ad ogni semigiro, evitando ogni possibile impuntatura in tale fase e permette una selezione indipendente dei quadri tanto in marcia avanti che in marcia indietro, a velocità anche molto elevate della ratiera, con importanti vantaggi per la produttività della macchina di tessitura cui essa viene associata.
Si intende che altre, diverse da quella descritta, potranno essere le pratiche forme di realizzazione del trovato che rientrano di pieno diritto, come apparirà chiaro agli esperti del settore, nell'ambito di protezione della presente invenzione.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per attuare la programmazione di ratiere rotative per l'azionamento dei quadri di licci in macchine di tessitura, del tipo in cui le aste di comando (3) dei quadri dei licci sono azionate da bielle (2) montate ciascuna su un anello eccentrico (5) ruotante rispetto all'albero principale (1) della ratiera, la quale comporta inoltre un disco (13) messo in rotazione da detto albero (1) ed una leva di selezione (7) imperniata su detto anello eccentrico (5) ed atta ad impegnare detto disco (13) con un suo dente di estremità (11), sotto l'azione di una molla (12), detto dispositivo comprendendo mezzi di comando che si dispongono in alternativa lungo o fuori la traiettoria dalla estremità (8) opposta a quella a dente (11) della leva di selezione (7) per produrne o evitarne l'impegno con il disco rotante (13), l'azione di detti mezzi di comando essendo coordinata con la rotazione dell'albero principale, caratterizzato da ciò, che detti mezzi di comando comprendono almeno un motore elettrico lineare passo passo (15, 18, 19).
  2. 2) Dispositivo come in 1) in cui detti mezzi di comando comprendono una leva a ginocchio (14) ruotante con un suo punto intermedio attorno ad un fulcro fisso (14C) in modo che profili sporgenti di estremità (14A, 14B) della stessa leva (14) si dispongano in alternativa lungo o fuori la traiettoria dalla estremità (8) opposta a quella a dente (11) della leva di selezione (7) per produrne o evitarne l'impegno con il disco rotante (13) ed un motore elettrico lineare passo passo (15) che controlla la rotazione nei due sensi di detta leva (14).
  3. 3) Dispositivo come in 1) in cui detti mezzi di comando comprendono due naselli (16, 17) atti ad impegnare l'estremità (8) della leva di selezione (7) opposta a quella a dente (11), disposti angolarmente distanziati, e due motori elettrici passo passo (18, 19) che controllano l'impegno di detti naselli con dette leve di selezione (7) onde produrre o evitare l'impegno dell'estremità a dente (11) di questa con il disco rotante (13).
IT96MI000657A 1996-04-04 1996-04-04 Dispositivo per attuare la programmazione di ratiere rotative in macchine di tessitura. IT1283717B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000657A IT1283717B1 (it) 1996-04-04 1996-04-04 Dispositivo per attuare la programmazione di ratiere rotative in macchine di tessitura.
EP97105168A EP0799919B1 (en) 1996-04-04 1997-03-26 Device for carrying out the programming of rotary dobbies in weaving machines
DE69705982T DE69705982T2 (de) 1996-04-04 1997-03-26 Vorrichtung zum Programmieren von Rotationsschaftmaschinen für Webstühle
JP9082681A JPH108343A (ja) 1996-04-04 1997-04-01 織機の回転ドビーのプログラミングを実行するための装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000657A IT1283717B1 (it) 1996-04-04 1996-04-04 Dispositivo per attuare la programmazione di ratiere rotative in macchine di tessitura.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960657A0 ITMI960657A0 (it) 1996-04-04
ITMI960657A1 true ITMI960657A1 (it) 1997-10-04
IT1283717B1 IT1283717B1 (it) 1998-04-30

Family

ID=11373872

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000657A IT1283717B1 (it) 1996-04-04 1996-04-04 Dispositivo per attuare la programmazione di ratiere rotative in macchine di tessitura.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0799919B1 (it)
JP (1) JPH108343A (it)
DE (1) DE69705982T2 (it)
IT (1) IT1283717B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20010670A1 (it) * 2001-03-29 2002-09-29 Fimtextile Spa Dispositivo per attuare la programmazione di ratiere rotative per macchine di tessitura comportante mezzi di comando a motore elettrico line
ITMI20022152A1 (it) * 2002-10-10 2004-04-11 Fimtextile Spa Dispositivo per attuare la programmazione di ratiere rotative per macchine di tessitura comportante mezzi di comando a motore elettrico lineare perfezionati

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1243890B (it) * 1990-11-05 1994-06-28 Giobbe Srl Dispositivo per il comando e controllo di una ratiera rotativa di macchine tessili con leva profilata a camma e relativi mezzi di contrasto cooperanti
IT1251107B (it) * 1991-07-25 1995-05-04 Costantino Vinciguerra Perfezionamenti in una ratiera rotativa ad altissima velocita'
IT1260291B (it) * 1992-12-18 1996-04-03 Lucio Burigana Ratiera rotativa

Also Published As

Publication number Publication date
DE69705982T2 (de) 2002-04-04
DE69705982D1 (de) 2001-09-13
ITMI960657A0 (it) 1996-04-04
EP0799919A1 (en) 1997-10-08
EP0799919B1 (en) 2001-08-08
JPH108343A (ja) 1998-01-13
IT1283717B1 (it) 1998-04-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9020904A1 (it) Dispositivo di comando perfezionato per ratiere rotative ad altissima velocita'
JPH02127541A (ja) 織機用のたて糸テンション装置
ITMI960657A1 (it) Dispositivo per attuare la programmazione di ratiere rotative in macchine di tessitura.
ITMI952037A1 (it) Dispositivo per attuare la programmazione di ratiere rotative in macchine di tessitura
IT9021968A1 (it) Dispositivo per il comando e controllo di una ratiera rotativa di macchine tessili con leva profilata a camma e relativi mezzi di contrasto cooperanti
CH647825A5 (it) Dispositivo per far variare la posizione di battuta del pettine, in macchine tessili per tessuti a spugna.
ITMI20010670A1 (it) Dispositivo per attuare la programmazione di ratiere rotative per macchine di tessitura comportante mezzi di comando a motore elettrico line
US4298031A (en) Shed forming device for looms
EP1558799B1 (en) Device for carrying out the programming of rotary dobbies in weaving machines
EP1563131B1 (en) Device for carrying out the programming of rotary dobbies in weaving machines
US2368546A (en) Control mechanism
CN100434586C (zh) 双针床经编机
JP3377166B2 (ja) パイル形成装置
GB2034766A (en) Shed Forming Device for Looms
EP1096048A2 (en) Automatic needle loom for the manufacture of ribbons
ITMI971304A1 (it) Dispositivo di programmazione per ratiere rotative in macchine di tessitura
IT9021008A1 (it) Dispositivo di attuazione della programmazione di ratiere rotative di macchine tessili.
US1142059A (en) Positive high-speed shuttle-motion.
ITMI971303A1 (it) Dispositivo di programmazione per ratiere rotative in macchine di tessitura
IT9022387A1 (it) Dispositivo di attuazione della programmazione di ratiere rotative di macchine tessili
JPH1121743A (ja) パイル形成装置
US690873A (en) Loom shedding mechanism.
JPH07324247A (ja) 織機における開口制御装置
JPH09291440A (ja) 織機の停止段の防止方法
JPS644858Y2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted