ITMI960397A1 - Ugello di spruzzatura con terminale polverizzatore a disinnesto rapido - Google Patents

Ugello di spruzzatura con terminale polverizzatore a disinnesto rapido Download PDF

Info

Publication number
ITMI960397A1
ITMI960397A1 IT96MI000397A ITMI960397A ITMI960397A1 IT MI960397 A1 ITMI960397 A1 IT MI960397A1 IT 96MI000397 A IT96MI000397 A IT 96MI000397A IT MI960397 A ITMI960397 A IT MI960397A IT MI960397 A1 ITMI960397 A1 IT MI960397A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
terminal
nozzle
spray nozzle
shoulder
axially
Prior art date
Application number
IT96MI000397A
Other languages
English (en)
Inventor
Richard J Hamilton
Original Assignee
Spraying Systems Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Spraying Systems Co filed Critical Spraying Systems Co
Publication of ITMI960397A0 publication Critical patent/ITMI960397A0/it
Publication of ITMI960397A1 publication Critical patent/ITMI960397A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1282723B1 publication Critical patent/IT1282723B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L37/00Couplings of the quick-acting type
    • F16L37/24Couplings of the quick-acting type in which the connection is made by inserting one member axially into the other and rotating it to a limited extent, e.g. with bayonet action
    • F16L37/244Couplings of the quick-acting type in which the connection is made by inserting one member axially into the other and rotating it to a limited extent, e.g. with bayonet action the coupling being co-axial with the pipe
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B15/00Details of spraying plant or spraying apparatus not otherwise provided for; Accessories
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B15/00Details of spraying plant or spraying apparatus not otherwise provided for; Accessories
    • B05B15/60Arrangements for mounting, supporting or holding spraying apparatus
    • B05B15/65Mounting arrangements for fluid connection of the spraying apparatus or its outlets to flow conduits
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B1/00Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means
    • B05B1/02Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means designed to produce a jet, spray, or other discharge of particular shape or nature, e.g. in single drops, or having an outlet of particular shape
    • B05B1/04Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means designed to produce a jet, spray, or other discharge of particular shape or nature, e.g. in single drops, or having an outlet of particular shape in flat form, e.g. fan-like, sheet-like
    • B05B1/042Outlets having two planes of symmetry perpendicular to each other, one of them defining the plane of the jet

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Nozzles (AREA)
  • Details Or Accessories Of Spraying Plant Or Apparatus (AREA)
  • Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)

Description

Titolo : "Ugello di spruzzatura con terminale polverizzatore a disinnesto rapido"
DESCRIZIONE
La presente costituisce un completivo [Continuation-in-Part] della mia domanda parallela numero 08/397,914 depositata in data 3 marzo, 1995, il cui contenuto è incorporato alla presente per riferimento.
Sfondo dell’invenzione
La presente invenzione riguarda in generale gli ugelli di spruzzatura e, più particolarmente, un ugello di spruzzatura avente un corpo d'ugello ed un terminale polverizzatore che sono accoppiati da mezzi a disinnesto rapido atti a consentire uno smontaggio rapido ed agevole del terminale dal corpo a scopo di pulitura del terminale, o di sostituzione del terminale allorché consumato. Il medesimo corpo può sovente essere utilizzato con terminali polverizzatori intercambiabili in grado di produrre lobi di spruzzatura differenti.
Un ugello di spruzzatura del tipo succitato e che ha goduto di notevole successo è divulgato nel brevetto statunitense 5,190,224 a nome Hamilton. Un altro ugello di un tipo genericamente similare è divulgato nel brevetto statunitense 5,421,522.
L'interno del corpo d'ugello noto dal succitato brevetto Hamilton include pareti curve sottili definenti fermi resilienti che coagiscono con fermi sul terminale polverizzatore in modo da bloccare riìasciabilmente il terminale stesso in relazione di montaggio con il corpo. Dopo un uso prolungato dell'ugello e stacchi e riattacchi ripetuti del terminale, i fermi resilienti nel corpo dell'ugello tendono ad acquisire una deformazione permanente. Questa deformazione fa sì che i fermi non abbiano più una reazione nettamente percettibile quando il terminale perviene alla sua posizione di montaggio finale.
L'ugello di spruzzatura divulgato nel succitato brevetto Hamilton include inoltre un anello di tenuta contenuto e trattenuto all'interno del corpo d'ugello ed atto a chiudere a tenuta di fluido fra il lato esterno del terminale ed il lato interno del corpo. Quando il terminale viene staccato, è possibile che l'anello di tenuta venga scalzato e cada fuori del corpo. L'utente può non accorgersi dell'assenza dell'anello di tenuta ed installare il nuovo terminale senza che alcun anello di tenuta si trovi in sede a chiudere ermeticamente fra il terminale ed il corpo. Inoltre, è normalmente necessario servirsi di un attrezzo per scalzare l'anello di tenuta dal corpo quando si deve sostituire l'anello.
Il succitato brevetto 5,421,522 prevede la ritenzione degli anelli di tenuta sul terminale rimovibile, ma utilizza una diversa disposizione d'innesto, relativamente complessa. Inoltre, esso sfrutta la compressione resiliente della guarnizione torica interna per spostare il terminale verso l'esterno rispetto al corpo a scopo di bloccaggio dei fermi.
Sommario dell'invenzione
Uno degli scopi della presente invenzione è quello di fornire un ugello di spruzzatura a disinnesto rapido, nuovo e perfezionato, che sia suscettibile di produzione in serie ed in dimensioni relativamente piccole per tenere conto di limitazioni di spazio.
Un altro scopo dell'invenzione è di fornire un ugello di spruzzatura del tipo suaccennato, in cui terminali polverizzatori possano essere inseriti e rimossi ripetutamente dal corpo d'ugello senza pregiudizio per la definizione certa dell'azione di fermo fra terminale e corpo .
Un ulteriore scopo è di realizzare quanto sopra esposto prevedendo un ugello nel quale un fermo definito da una parete flessibile curva è formato sul terminale anziché nel corpo d'ugello, per cui la sostituzione di un terminale usato con un terminale nuovo fa anche sì che l'ugello, munito di un nuovo fermo flessibile, dia all'utente una buona percezione dell’avvenuto innesto.
Un altro scopo ancora è di fornire un ugello di spruzzatura a disinnesto rapido del genere in oggetto, nel quale un anello di tenuta possa essere scorto facilmente e sia prontamente accessibile per la rimozione e la sostituzione quando il terminale viene staccato dal corpo d'ugello.
L'invenzione risiede anche nel nuovo montaggio dell'anello di tenuta sul terminale polverizzatore in maniera da consentire un agevole inserimento di testa del terminale nel corpo d'ugello, effettuando al contempo una compressione radiale dell'anello di tenuta mentre il terminale viene girato all'interno del corpo verso la sua posizione d'installazione finale.
Un altro scopo della presente invenzione è poi di fornire configurazioni nuove e perfezionate per effettuare la compressione radiale dell'anello di tenuta fra il terminale ed il corpo d'ugello mentre il terminale viene inserito e bloccato nel corpo stesso.
Un altro scopo della presente invenzione è di realizzare una ritenzione sicura ed un posizionamento certo dell'anello di tenuta.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è di ottenere una spinta di tenuta certa dell'anello di tenuta sia contro il terminale circondato dall'anello che contro la circostante parete del corpo.
Uno scopo più specifico è quello di ottenere una ridistribuzione del volume di sezione dell'anello di tenuta per garantire il conseguimento di tale tenuta certa con la forza assiale disponibile nel normale insediamento del terminale nel corpo d'ugello.
Scopo della presente invenzione è anche quello di fornire una struttura d'ugello che assicuri relativa facilità di estrazione del terminale dopo periodi prolungati di funzionamento dell'ugello, anche nell'eventualità che deposito solido si sia accumulato contro il lato a monte dell'anello di tenuta.
Scopo ulteriore della presente invenzione è infine di fornire una configurazione esterna della porzione a valle del terminale dell'ugello che faciliti la fabbricazione, la marcatura e la manipolazione del terminale durante l'inserimento, l'insediamento e l'estrazione del terminale dal corpo d'ugello con il quale si accoppia.
Questi ed altri scopi e vantaggi dell'invenzione risulteranno più chiari dalla descrizione dettagliata che segue, allorché messa in relazione agli annessi disegni.
Breve descrizione dei disegni
La Figura 1 è una vista in sezione presa longitudinalmente attraverso un ugello a disinnesto rapido, nuovo e perfezionato, incorporante caratteristiche peculiari della presente invenzione.
La Figura 2 è una vista in prospettiva del terminale polverizzatore dell'ugello di Figura 1.
La Figura 3 è una vista da un estremo del terminale dell'ugello, guardando nella direzione delle frecce della linea 3-3 di Figura 1.
Le Figure 4, 5 e 6 sono sezioni trasversali prese sostanzialmente sulle tracce 4-4, 5-5 e 6-6, rispettivamente, di Figura 1.
La Figura 7 è una sezione trasversale parziale presa sostanzialmente sulla traccia 7-7 di Figura 1.
La Figura 8 è una vista in alzato laterale del terminale polverizzatore mostrato in Figura 1.
La Figura 9 è una vista in pianta dall'alto del terminale polverizzatore mostrato in Figura 1.
La Figura 10 è una vista in prospettiva esplosa del terminale polverizzatore e del corpo d'ugello mostrati in Figura 1.
La Figura 11 è una vista da un estremo del corpo d'ugello, guardando nella direzione delle frecce della linea 11-11 di Figura 10.
Le Figure 12 e 13 sono sezioni trasversali prese rispettivamente sulle tracce 12-12 e 13-13 di Figura 11.
La Figura 14 è una vista in sezione presa longitudinalmente attraverso un altro ugello a disinnesto rapido, nuovo e perfezionato, incorporante caratteristiche peculiari della presente invenzione.
La Figura 15 è una vista in sezione presa longitudinalmente attraverso il corpo d'ugello mostrato in Figura 14.
Le Figure 16 e 17 sono viste, rispettivamente di lato e da un estremo, del terminale dell'ugello mostrato in Figura 1, con le guarnizioni toriche indicate da linee tratteggiate nelle posizioni che queste occupano prima dell'inserimento del terminale nel corpo d'ugello.
La Figura 18 è una vista dall'alto del terminale dell'ugello di Figura 1, senza le guarnizioni toriche in posizione .
La Figura 19 è una vista simile alla Figura 15, illustrante un'altra forma realizzativa di un copro d'ugello in cui un terminale dell'ugello può essere montato come in Figura 15.
Sebbene l'invenzione sia suscettibile di varie modifiche e costruzioni alternative, certe sue forme realizzative illustrate sono state riportate nei disegni e verranno descritte in dettaglio qui di seguito. E' però sottinteso che non si vuole con ciò limitare l'invenzione alle forme specifiche divulgate, ma che al contrario, si mira a coprire tutte le modificazioni, costruzioni alternative e gli equivalenti riconducibili allo spirito ed all'ambito dell'invenzione.
Descrizione_ dettagliata_ della_ forma_ realizzativa preferita
A scopo illustrativo, l'invenzione è stata rappresentata nelle Figure 1-13 dei disegni come realizzata in un ugello 10 a disinnesto rapido per la spruzzatura di liquido. Per taluni aspetti, l'ugello è simile a quello del brevetto statunitense 5,190,224 a nome Hamilton, il cui contenuto è incorporato alla presente per riferimento.
L'ugello 10 include essenzialmente un corpo 11 d'ugello, un terminale polverizzatore 12, ed un organo 14 di tenuta ad essi interposto. Il corpo 11 d'ugello ed il terminale 12 sono entrambi ricavati di preferenza da un opportuno materiale di plastica chimicamente resistente atto ad essere lavorato per stampaggio ad iniezione in impianti di produzione di grande capacità. Il corpo 11 d'ugello ha in questo caso una porzione d'estremità a monte realizzata con una filettatura esterna 18 per il collegamento del corpo il d'ugello ad un opportuno condotto 19 che si diparte dalla sorgente di fluido da spruzzare. Una porzione anteriore esagonale 20 del corpo 11 permette di applicare al corpo stesso una chiave per il serraggio del corpo sul condotto. L'interno del corpo 11 d'ugello ha un passaggio per il fluido definito da un foro interno 22. A valle del foro 22, il corpo è realizzato con una camera anulare ampliata 24 per ricevere l'organo 14 di tenuta ed una porzione 25 d'estremità a monte del terminale polverizzatore 12 dell’ugello.
La porzione 25 d'estremità a monte del terminale polverizzatore 12 è realizzata con un foro interno 26 di passaggio per il fluido, allineato con il foro interno 22 di passaggio per il fluido del corpo 11. Il terminale polverizzatore 12 include inoltre una porzione 28 a condotto anteriore che definisce un foro 29 di diametro ridotto comunicante con il foro 26 e terminante in un'estremità anteriore provvista di un orifizio 30 di spruzzatura. L'orifizio 30 di spruzzatura è definito in questo caso da un taglio a forma di "V" nell'estremità anteriore della porzione 28 a condotto in modo da formare un'uscita genericamente allungata con fianchi divergenti 31 e determinare un percorso divergente per lo spruzzo. I fianchi 31 dell'orifizio sono qui inclinati di un angolo di circa dieci gradi rispetto alla verticale.
Per una più agevole presa e rotazione del terminale 12 dell'ugello, il terminale ha un guscio esterno 34 cilindrico che si estende in relazione di circoscrizione e distanziamento verso l'esterno con la porzione 28 a condotto. Il guscio 34 è preferibilmente realizzato con una pluralità di nervature 35 estese longitudinalmente che possono essere afferrate convenientemente fra il pollice e le dita dell'installatore.
Per poter isolare la camera 24 dall'ambiente esterno, nonché dai liquidi che vengono spruzzati, una guarnizione torica 36 è contratta attorno ad una porzione rastremata del guscio 34 ed impegna l'estremità anteriore del corpo 11. Quando il terminale 12 viene assemblato con 11 corpo, la guarnizione torica crea tenuta fra l'esterno del terminale e l'esterno del corpo nel modo spiegato dettagliatamente nel succitato brevetto Hamilton.
Il corpo 11 d'ugello ed il terminale polverizzatore 12 sono realizzati con elementi cooperanti che agiscono a modo di camma per fare sì che il terminale venga tirato assialmente entro il corpo quando il terminale viene inserito di testa nel corpo e quindi girato rispetto al corpo stesso. In coincidenza con quanto sopra, l'organo 14 di tenuta interposto viene compresso per fare tenuta fra 1'esterno del terminale e 1<1 >interno del corpo ed in tal modo isolare ermeticamente il passaggio 22 dalla camera 24.
Gli elementi agenti a modo di camma sul terminale 12 sono formati qui da una coppia di appendici 38 agenti a camma, diametralmente opposte, che sono realizzate di pezzo per stampaggio con la porzione d'estremità a monte del terminale. Quando il terminale viene inserito inizialmente nel corpo 11, il terminale viene orientato in modo che le appendici 38 siano allineate angolarmente con una coppia d'intagli 39 diametralmente opposti nel corpo (v. la rappresentazione a linee tratteggiate delle appendici in Figura 5). Gli intagli sono definiti fra estremità adiacenti di una coppia di appendici 40 agenti a camma e diametralmente opposte (Figure 4-6 e 11-13) realizzate per stampaggio di pezzo con, e sporgenti internamente da, il corpo 11, le appendici 40 formando gli elementi del corpo che agiscono a modo di camma. Le appendici 40 sono distanziate anteriormente da uno spallamento 41 del corpo rivolto assialmente (Figura 12), per cui fra lo spallamento e ciascuna appendice 40 viene definita una fessura 42.
Con la disposizione sopra descritta, le appendici 38 sul terminale 12 vengono inizialmente allineate angolarmente con gli intagli 39 nel corpo 11, come indicato a linee tratteggiate nella Figura 5, e passano attraverso questi intagli quando il terminale viene inserito nel corpo. Una volta che le appendici 38 siano passate attraverso gli intagli 39 ed abbiano scapolato le appendici 40, il terminale può essere ruotato in senso orario di un quarto di giro circa per imboccare le appendici 38 nelle fessure 42. Le facce opposte delle appendici 38 e 40 sono angolate come mostrato in Figura 7 in modo da produrre un'azione a camma di trazione assiale del terminale verso l'interno del corpo quando il terminale viene girato in senso orario. Una parete 43 d'estremità (Figura 6) è formata di pezzo con il corpo ad un'estremità di ciascuna fessura 42 e sporge radialmente dal corpo verso l'interno, chiudendo l'estremità della fessura. L'impegno delle appendici 38 con le pareti 43 d'estremità limita la rotazione oraria del terminale 12 ad un quarto di giro.
Grazie all'impegno delle appendici 38 in incuneamento con le appendici 40, il terminale 12 rimane trattenuto in relazione di montaggio con il corpo 11 finché il terminale non venga ruotato rispetto al corpo di un quarto di giro in senso antiorario. Una volta che le appendici 38 siano state portate in allineamento con gli intagli 39, il terminale può essere sfilato di testa fuori del corpo. Le appendici 38 impegnano lati opposti delle pareti 43 d'estremità quando il terminale viene girato in senso antiorario di un quarto di giro e non possono quindi ruotare in senso antiorario oltre gli intagli 39.
Conformemente ad un aspetto della presente invenzione, mezzi di fermo resilientemente flessibili sono portati dal terminale 12 e coagiscono con mezzi di fermo nel corpo 11 per trattenere rilasciabilmente il terminale impedendogli di ruotare all'interno del corpo e mantenendo perciò terminale e corpo in relazione di montaggio. La formazione dei mezzi di fermo resilientemente flessibili sul terminale facilita lo stampaggio del terminale e del corpo e permette al corpo 10 di essere reso relativamente piccolo, cosicché l’ugello può essere usato in applicazioni nelle quali liquido viene spruzzato a bassa portata (per esempio, di meno di un gallone [3,785 1.] al minuto) o laddove limitazioni di spazio richiedano l'uso di un ugello compatto. Inoltre, nuovi mezzi di fermo resilientemente flessibili vengono messi in azione ogni volta che il terminale viene sostituito con un terminale nuovo, per cui i nuovi mezzi di fermo assicurano un effetto di ritenzione affidabile, fornendo all'installatore una percezione netta dell <1 >avvenuto innesto quando il terminale viene girato nella sua posizione d'installazione finale.
Più precisamente, due fermi 45 sono ricavati di pezzo con il terminale 12 per stampaggio e sono distanziati diametralmente uno dall'altro attorno al terminale stesso. Ciascun fermo 45 è qui nella forma di un listello o nervatura di plastica estesa trasversalmente ed avente estremità opposte di pezzo con uno spallamento 46, rivolto assialmente ed esteso radialmente (Figure 2 e 9), definito in prossimità della giunzione del guscio 34 con la porzione 25 d’estremità a monte del terminale 12. Le nervature 45 sono allineate angolarmente con, e distanziate a valle di, le appendici 38 agenti a camma. Ciascuna nervatura è curvata ad arco, e presenta quindi un fianco a curvatura convessa che è rivolto assialmente in direzione a monte ed un fianco a curvatura concava che è rivolto nella direzione opposta. Grazie ad una curvatura siffatta, fra lo spallamento 46 ed il fianco concavo della nervatura viene definito uno spazio 47 (Figura 7). Lo spazio 47 permette alla nervatura 46 di flettersi resilientemente verso lo spallamento quando su di essa vengono esercitate forze dirette assialmente.
Il fianco a curvatura convessa della nervatura 45 possiede una leggera curvatura convessa anche in direzione genericamente radiale, cioè in una direzione che va dal bordo esterno della nervatura verso il margine interno di essa. Di conseguenza, la conformazione del fianco convesso della nervatura risulta alquanto simile a quella di un'unghia umana.
I mezzi di fermo nel corpo 11 si presentano sotto forma di recessi o nicchie 50 (Figure 11 e 13) che sono ricavate per stampaggio nei fianchi a valle delle appendici 40 agenti a camma. Ciascuna nicchia possiede curvatura concava in due piani, per cui presenta forma complementare di quella della nervatura.
Quando il terminale 12 viene ruotato in senso orario per portare le appendici 38 a modo di camma contro le appendici 40 ed innestarle, le nervature 45 vengono tirate in impegno di pressione con i fianchi a valle delle appendici e flesse verso lo spallamento 46 per quanto concesso dallo spazio 47 fra lo spallamento e ciascuna nervatura. Dato che la curvatura interessa ciascuna nervatura da un'estremità all'altra di essa, la flessione della nervatura ha inizio in corrispondenza del suo tratto centrale arrotondato, flessibile rispetto ad un'estremità che è più rigida. Flessibilità supplementare è conferita a ciascuna nervatura dalla leggera curvatura radiale della nervatura stessa.
Quando il terminale 12 perviene alla sua posizione d'installazione finale, le nervature 45 si portano in allineamento angolare con le nicchie 50 e scattano resilientemente entro le nicchie bloccando rilasciabilmente il terminale contro la possibilità di rotazione antioraria. La curvatura da un'estremità all'altra di ciascuna nervatura 45 conferisce resilienza di ritorno alla nervatura per farla scattare ad insediarsi nella nicchia. I fianchi a valle delle appendici 40 possono essere sagomati per produrre una flessione più o meno grande delle nervature, così da controllare la coppia richiesta durante la rotazione finale del terminale 12 verso la sua posizione d'installazione conclusa.
Quando il terminale 12 viene ruotato in senso antiorario in vista della rimozione del terminale dal corpo il, la porzione d'estremità antistante di ciascuna nervatura 45 viene spinta a modo di camma dall'adiacente estremità curva della rispettiva nicchia 50 e flessa fuori della nicchia. Il terminale viene così liberato per la rotazione delle appendici 38 in allineamento con gli intagli 39 e per consentire la rimozione del terminale di testa .
Dato che le nervature flessibili 45 sono ricavate per stampaggio sul diametro esterno del terminale 12, l'operazione di stampaggio è eseguibile con maggiore facilità che nel caso di fermi flessibili stampati nel corpo. Come risultato, il presente ugello 10 può essere stampato in dimensioni più contenute. Oltre a ciò, è possibile impiegare plastica più rigida, come materiale per l'ugello, in quanto le nervature stampate esteriormente possono essere rese flessibili anche se la plastica è di per se stessa relativamente rigida.
Lo stampaggio delle nervature flessibili 45 sul terminale 12 comporta un ulteriore sensibile vantaggio in quanto il corpo 11 può essere realizzato con semplici nicchie 50 che tendono a conservare la loro forma originale anche dopo che terminali siano stati inseriti e rimossi dal corpo per più volte. Dato che le nicchie non subiscono flessione od usura in misura apprezzabile, la capacità di ritenzione del corpo non degrada, per cui si ottengono un'azione ed una percezione d'innesto come da nuovo, ogni volta che nel corpo viene inserito un nuovo terminale. Conseguentemente, il corpo può avere durata utile più lunga e conservarsi atto all'impiego con una molteplicità di terminali sostituibili.
L'organo 14 di tenuta interposto fra corpo 11 e terminale 12 all'interno del corpo, è in forma di semplice guarnizione torica. Secondo un altro aspetto dell'ugello 10, la guarnizione torica 14 è portata dal terminale 12 e viene inserita e rimossa come un tutto unico con il terminale quando questo viene montato e smontato dal corpo. Come risultato, l'installatore è in grado di appurare visivamente che la guarnizione sia effettivamente presente e di esaminare agevolmente le condizioni della guarnizione torica. Inoltre, il montaggio della guarnizione torica sul terminale elimina la necessità di usare un attrezzo per scalzare la guarnizione torica dal corpo.
La guarnizione torica 14 è portata dalla porzione estrema a monte, del terminale 12, e si situa fra uno spallamento 60 a monte di diametro minore (Figure 7 e 8) ed uno spallamento 61 di diametro maggiore distanziato anteriormente dallo spallamento 60. Fra gli spallamenti è definita una cava il fondo della quale forma una rampa 62 di sezione circolare il cui diametro aumenta progressivamente in direzione assiale dallo spallamento 60 verso lo spallamento 61.
Il diametro interno della guarnizione torica 14 a riposo è minore del diametro dello spallamento 60 ed è eguale od appena più piccolo della sezione di minimo diametro della rampa 62. Pertanto, è necessario stirare radialmente la guarnizione torica per consentirle di scavalcare lo spallamento 60 e di essere calzata sulla rampa. All'atto della sua installazione iniziale sulla rampa, la guarnizione torica si colloca immediatamente adiacente allo spallamento 60 e viene a trovarsi a riposo, o quasi, per cui il suo diametro esterno assume dimensione minima.
Con il diametro esterno della guarnizione torica 14 inizialmente piccolo, cioè minore preferibilmente almeno del diametro interno massimo di una parete inclinata anulare 66 interna del corpo 11, non si verifica compressione alcuna della guarnizione torica mentre il terminale 12 viene inizialmente inserito nel corpo 11 in direzione assiale. Pertanto, l'inserimento iniziale può essere effettuato con uno sforzo relativamente piccolo perché la guarnizione torica non frena il terminale per attrito.
Quando le appendici 38 si muovono attraverso gli intagli 39, la guarnizione torica va in impegno e si arresta contro uno spallamento anulare 65 rivolto assialmente (Figure 1, 7 e 12) e definito all'interno del corpo 11. A seguito della rotazione del terminale 12, le appendici 38 e 40 agenti a camma tirano il terminale più all'interno del corpo 11 e, in coincidenza con questo effetto, la rampa 62 si sposta assialmente rispetto alla guarnizione torica 14 provocandone l'espansione e l'impegno con la parete inclinata 66 del corpo 11. La parete 66 e la rampa 62 hanno angoli d'inclinazione differenti, per cui la guarnizione torica subisce un'azione d'incuneamento e rimane compressa fra la parete e la rampa una volta che il terminale abbia raggiunto la sua posizione d'installazione finale. Come risultato, il diametro interno della guarnizione torica viene posto in impegno di tenuta ermetica con la rampa 62, mentre il diametro esterno della guarnizione torica viene premuto strettamente contro la parete 66. Di conseguenza, si stabilisce fra il corpo ed il terminale un'ottima tenuta che isola il passaggio 22 dalla camera 24.
Quando il terminale 12 viene rimosso dal corpo li, la rampa 62 si allontana dalla guarnizione torica 14 finché questa viene impegnata dallo spallamento 60. Dopo di ciò, lo spallamento tira la guarnizione torica fuori del corpo come un tutto unico con il terminale polverizzatore.
Lo spallamento 60 presenta, in corrispondenza della sua estremità a monte, una corta superficie esterna 68 a rastrematura decrescente che determina uno stretto o ripido bordino anulare 70 in massima prossimità della circostante superficie 72 di parete anulare del corpo il. La strettissima strozzatura che ne risulta fra la sommità dello spallamento 60 e la parete 72 del corpo crea una sezione indebolita in qualsiasi deposito solido che possa essersi formato attorno all'estremità del terminale, a monte della guarnizione torica 14, in corrispondenza della quale il deposito si rompe quando il terminale viene estratto. La rastrematura decrescente 68 funge anche da angolo di spoglia e permette di estrarre il terminale con maggiore facilità da qualsiasi deposito di tal genere che rimanga a monte dello spallamento 60.
Dato che la guarnizione torica 14 rimane con il terminale 12, l'installatore può accertare la presenza di una guarnizione torica in buono stato al momento di inserire il terminale nel corpo 11. Inoltre, non occorre usare un attrezzo per scalzare una guarnizione torica fuori del corpo a scopo d'ispezione o di sostituzione della guarnizione torica.
Gli esperti del ramo si renderanno conto del fatto che un terminale con guarnizione torica propria, simile alla guarnizione torica 14, potrebbe essere usato nel corpo dell'ugello del succitato brevetto Hamilton, invece di montare una guarnizione torica nel corpo stesso. Inoltre, un terminale munito di nervature di fermo simili alle nervature 45 potrebbe essere usato in unione ad un ugello nel quale una guarnizione torica fosse trattenuta nel corpo anziché essere portata dal terminale.
L'ugello 110 illustrato in Figura 14 ha la stessa configurazione generale, nonché le stesse appendici d'innesto agenti a camma e gli stessi componenti di fermo, e la stessa disposizione ad anello di tenuta esterno, dell'ugello 10. Conseguentemente, le precedenti descrizioni di tali elementi valgono tanto per la forma realizzativa 110 quanto per l'ugello 10, e parti corrispondenti sono identificate con gli stessi numeri. L'ugello 110 include però una disposizione di tenuta diversa e perfezionata fra l'estremità a monte del terminale ed il corpo d'ugello, nonché una configurazione diversa e perfezionata del guscio esterno del terminale. E' questa perciò la forma realizzativa attualmente preferita.
Con riferimento alle Figure 14-18, l'ugello 110 include essenzialmente un corpo 111 d'ugello, un terminale polverizzatore 112, ed un organo 14 di tenuta ad essi interposto. Il corpo ili d'ugello ed il terminale 112 sono entrambi realizzati preferibilmente in un idoneo materiale di plastica chimicamente resistente atto ad essere prodotto per stampaggio ad iniezione in impianti di produzione di grande capacità. L'interno del corpo ili d'ugello ha un passaggio del fluido definito da un foro interno 22. A valle del foro 22, il corpo presenta una camera anulare ampliata 124 per ricevere l'organo 14 di tenuta ed una porzione 125 d'estremità a monte del terminale polverizzatore 112.
La porzione 125 d’estremità a monte del terminale polverizzatore 112 è realizzata con un foro interno 26 di passaggio del fluido in linea con il foro interno 22 di passaggio del fluido del corpo 111. Il terminale polverizzatore 112 include inoltre una porzione 28 a condotto anteriore che definisce un foro 29 di diametro ridotto comunicante con il foro 26 e terminante in un'estremità anteriore provvista di un orifizio 30 di spruzzatura. Come già nel precedente ugello 10, l'orifizio 30 di spruzzatura è definito in questo caso da un recesso a forma di "V" nell'estremità anteriore della porzione 28 a condotto in modo da formare un'uscita genericamente allungata con fianchi divergenti 31 per produrre un lobo di spruzzatura divergente "piatto". Tuttavia, orifizi di altre configurazioni possono essere previsti a seconda delle traiettorie di spruzzatura che si desiderano.
Per agevolare la presa e la rotazione del terminale 112 dell'ugello, il terminale è provvisto di un guscio esterno cilindrico 134 che si estende in relazione di circoscrizione e distanziamento verso l'esterno con la porzione 28 a condotto. Con riferimento in particolare alle Figure 14, 16, 17 e 18, il guscio 134 è realizzato preferibilmente con una pluralità di dentelli 135 estesi longitudinalmente (v. Figure 16 e 18), che possono essere convenientemente afferrati tra il pollice e le dita dell'installatore. Il guscio 134 ha configurazione genericamente cilindrica a parete sottile, con due porzioni cordali piane 136 diametralmente opposte ed un'estremità circolare che forma prolungamenti 137A e 137B ad orecchia oltre (a valle di) le estremità delle porzioni cordali piane 136.
L'estremità a valle del guscio forma una superficie anulare 137 d'estremità genericamente piana che è radialmente più larga sopra le porzioni 137A e 137B ad orecchia, dove si estende verso l'interno fino alle superfici cordali interne parallele 138, opposte, delle porzioni piane 136. Come si noterà, queste superfici 138 giacciono genericamente parallele all'asse trasversale longitudinale dell'uscita allungata dell'orifizio, cioè genericamente parallele all'asse maggiore dell'apertura 30 dell'orifizio, di forma ovale, ed alla gola formata dai fianchi 31 dell'ugello. Orientando in tal modo le porzioni piane allargate, si creano convenienti zone di superficie d'estremità allargate per la sistemazione di un'identificazione leggibile e di informazioni di misura, senza ostacolare i normali lobi di spruzzatura forniti da questi ugelli e mantenendo le piccole dimensioni complessive desiderate dell'ugello. Le porzioni piane opposte 136 del guscio 134 permettono inoltre una comoda presa del terminale dell'ugello con una chiave, pinza od altro dispositivo analogo e mettono a disposizione convenienti superfici supplementari per la sistemazione di ulteriori indicazioni informative. Queste indicazioni possono essere formate sulle superfici piane dell'estremità e dei fianchi del guscio 134 durante il processo di stampaggio dei terminali 112, oppure essere create od applicate con altri mezzi qualsiasi rispondenti alle esigenze dei materiali e del modo in cui vengono formati i terminali nonché atti a garantire la salvaguardia delle indicazioni nell'ambiente cui sono destinati ad operare gli ugelli, come ad esempio stampa, goffratura o l'applicazione di etichette o piastrine appropriate.
Il corpo 111 d'ugello ed il terminale 112 sono realizzati con elementi a camma cooperanti eguali a quelli descritti più sopra in relazione all'ugello 10, i quali fanno in modo che il terminale venga tirato assialmente verso l'interno del corpo quando il terminale viene inserito di testa nel corpo e quindi girato rispetto al corpo stesso. In coincidenza con questa azione, l'organo 14 di tenuta interposto viene compresso per fare tenuta tra l'esterno del terminale e l'interno del corpo ed in tal modo isolare il passaggio 22 dalla camera 24.
L'ugello 110 presenta una disposizione interna di tenuta diversa da quella dell'ugello 10. Nell'ugello 110, la guarnizione torica 14 è portata dalla porzione estrema a monte del terminale 112 e si colloca tra uno spallamento 160 a monte, di diametro più piccolo (Figure 14, 16 e 18), ed uno spallamento 161 sostanzialmente radiale di diametro maggiore che è distanziato anteriormente, i.e. a valle, dallo spallamento 160. Fra gli spallamenti è definita una cava che provvede ad una sicura ritenzione e ad una positiva allocazione della guarnizione torica 14. La cava è formata con un fondo arrotondato che sostiene pienamente la guarnizione torica 14, e una rastrematura esterna che forma una rampa 162 di sezione circolare. La rampa aumenta di diametro progressivamente in direzione assiale a monte, dallo spallamento 161 verso lo spallamento 160, dando così luogo ad una superficie a rampa, la quale forza la guarnizione torica 14 ad essere posizionata al diametro inferiore della cava contro lo spallamento di supporto 161.
Il diametro interno della guarnizione torica 14 a riposo è minore del diametro dello spallamento 160 ed è eguale od appena minore della sezione della rampa 162 di diametro minimo. Pertanto, è necessario stirare la guarnizione torica radialmente per consentire alla guarnizione torica di scavalcare lo spallamento 160 e di essere calzata sulla rampa. Una volta installata sulla rampa, la guarnizione torica si situa immediatamente adiacente allo spallamento 161 e viene a trovarsi a riposo.
O quasi, per cui il suo diametro esterno avrà dimensione minima .
Il corpo 111 d'ugello è realizzato con una parete interna 166 a rampa nella zona di sede per l'estremità interna a monte d’insediamento e tenuta del terminale 112. La parete 166 è inclinata verso la linea di movimento del terminale polverizzatore durante l'inserimento, avendo un diametro decrescente verso l'estremità a monte del corpo. Grazie al fatto che il diametro esterno della guarnizione torica 14 è inizialmente piccolo, cioè preferibilmente minore almeno del diametro interno massimo della parete anulare interna inclinata 166 del corpo 111, non si verifica compressione della guarnizione torica quando il terminale 112 viene inizialmente inserito assialmente nel corpo 111. Perciò, l'inserimento iniziale può essere effettuato con relativamente poco sforzo in quanto la guarnizione torica non frena il terminale per attrito. Quando le appendici 38 passano attraverso gli intagli 39, la guarnizione torica impegna la parete anulare 166 convergente angolarmente, definita all'interno del corpo 111. Dietro rotazione del terminale 112, le appendici 38 e 40 agenti a camma tirano il terminale ancor più all'interno del corpo ili. Ciò provoca la compressione della guarnizione torica fra le superfici rastremate a rampa 162 e 166 reciprocamente convergenti mentre la guarnizione torica viene spinta in dentro dall'avanzare forzato dello spallamento anulare 161. Il conseguente schiacciamento della guarnizione torica determina la ridistribuzione del volume di sezione della guarnizione, parte della quale si espanderà o ritornerà in forma verso l'estremità d'imbocco del terminale e del corpo come illustrato schematicamente in figura 14. Il risultato è la formazione di un impegno compressivo certo della guarnizione torica con entrambe le superiici, 162 e 166, in una posizione predeterminata, come pure la minimizzazione dello spazio disponibile, a monte della guarnizione torica 14 compressa, per la deposizione di solidi fra le pareti laterali del terminale 112 ed il corpo 111.
Di conseguenza, fra il corpo ed il terminale si stabilisce un'ottima tenuta per l'isolamento del passaggio 22 dalla camera 24 consentendo comunque una ridotta lunghezza complessiva del gruppo ugello.
Quando il terminale 112 viene rimosso dal corpo 111, la rampa 162 e la guarnizione torica 14 arretrano dalla superficie 166. Dopo di ciò, lo spallamento 160 tira la guarnizione torica fuori del corpo come un tutto unico con il terminale.
Nella forma preferita dell'ugello 110, non si ha schiacciamento della guarnizione torica 14 finché non comincia il suo contatto compressivo con la superficie rastremata 166 del corpo. La superficie rastremata interna 162 ovviamente trattiene la guarnizione torica sul terminale, contro lo spallamento 161, e fornisce la superficie a rampa per obbligare la guarnizione in deformazione contro la superficie esterna 166, nonché fornire una superficie d'impegno ermetico interna. Le superfici d'impegno sono entrambe rastremate; la superficie esterna 166 rastremandosi con diametro progressivamente decrescente verso monte, e la superficie interna 162 rastremandosi con diametro progressivamente crescente verso monte. Sebbene si ritenga che questi angoli possano variare alquanto, in una forma di realizzazione illustrativa preferita di un ugello 110 avente un foro interno 22 del diametro di circa 1/4 di pollice [6,35 mm], l'angolo compreso fra queste superfici è di circa 45°. In questa forma realizzativa, la superficie esterna 166 è rastremata verso l'interno a 15° circa con l'asse dell'ugello, mentre la superficie interna 162 è rastremata verso l'esterno a 30° circa con tale asse.
Lo spallamento 160 include una corta superficie esterna 68 a rastrematura decrescente in corrispondenza della sua estremità a monte che produce un bordino anulare 70 relativamente corto o ripido in massima prossimità della circostante superficie 166 di parete anulare del corpo 111. La strettissima strozzatura risultante fra la sommità 70 dello spallamento 160 e la parete 166 del corpo crea una sezione indebolita in deposito solido che si sia eventualmente formato attorno all'estremità del terminale a monte della guarnizione torica 14, sostanzialmente allo stesso modo e per lo stesso scopo precisati più sopra nei riguardi dell'ugello 10.
Il corpo 211 d'ugello illustrato in Figura 19 ha la medesima configurazione e funzione del corpo 111 d'ugello, eccetto che è alquanto modificato in corrispondenza dell'estremità a monte per accogliere un gruppo diverso di filettature 218 ed una forma alquanto diversa del foro interno 222 assicurando comunque un appropriato spessore della parete del corpo attraverso l'estremità filettata dell'ugello. La porzione a valle di questo corpo d'ugello ha la stessa conformazione e funzione del corpo ili d'ugello. E' ovviamente possibile prevedere un'analoga modifica del corpo 11. nonché una varietà di altri cambiamenti per adattare i rispettivi ugelli 10 e 110 a varie installazioni specifiche i quali tutti rientrano nelle capacità degli esperti del ramo, particolarmente alla luce degli insegnamenti qui forniti.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Ugello di spruzzatura avente un corpo tubolare ed avente un terminale polverizzatore provvisto di apertura che è atto ad essere assicurato rilasciabilmente in detto corpo, un organo di tenuta anulare interposto, fra detto terminale e detto corpo, detto terminale e detto corpo avendo mezzi coagenti a modo di camma per fare sì che detto terminale e detto corpo vengano avvicinati l'un l'altro assialmente per trazione in risposta alla rotazione di detto terminale rispetto a detto corpo, detto organo di tenuta venendo compresso fra detto terminale e detto corpo quando detto terminale e detto corpo vengono tirati assialmente uno verso l'altro, mezzi di fermo su detto terminale ed in detto corpo coagenti per trattenere rilasciabilmente detto terminale in una posizione angolare predeterminata in detto corpo dopo che detto terminale sia stato ruotato in detta posizione, detti mezzi di fermo di detto corpo comprendendo recessi in detto corpo, e detti mezzi di fermo di detto terminale comprendendo nervature flessibili su detto terminale e posizionate per scattare resilientemente ed insediarsi rilasciabilmente in detti recessi quando detto terminale viene ruotato in detta posizione predeterminata.
  2. 2. Ugello di spruzzatura come definito nella rivendicazione 1, in cui detti recessi sono rivolti assialmente rispetto a detto corpo ed hanno curvatura concava, dette nervature essendo rivolte verso detti recessi ed avendo curvatura convessa.
  3. 3. Ugello di spruzzatura come definito nella rivendicazione 2, in cui detto terminale è stampato in plastica ed include uno spallamento rivolto verso detti recessi, ognuna di dette nervature comprendendo un listello avente estremità stampate di pezzo con detto spallamento ed avente una porzione intermedia curva distanziata assialmente da detto spallamento, per cui detta porzione curva può flettersi verso, e ritornare elasticamente da, detto spallamento.
  4. 4. Ugello di spruzzatura come definito nella rivendicazione 1, in cui detto organo di tenuta si situa all'interno di detto corpo quando detto terminale e detto corpo si trovano in relazione di montaggio, detto organo di tenuta essendo reso assialmente prigioniero su detto terminale ed essendo rimovibile da detto corpo come un tutto unico con detto terminale, quando detto terminale e detto corpo sono smontati.
  5. 5. Ugello di spruzzatura come definito nella rivendicazione 1, in cui detto terminale è realizzato con uno stretto bordino anulare sporgente verso l'esterno a monte di detta guarnizione anulare, detto bordino estendendosi strettamente adiacente a, ma distanziato da, una circostante superficie di detto corpo quando detti terminale e corpo si trovano in tale relazione di montaggio con detti terminale e corpo tirati assialmente uno verso l'altro da detti mezzi coagenti.
  6. 6. Ugello di spruzzatura come definito nella rivendicazione 5, in cui detto terminale è realizzato con una superficie rastremata di sezione trasversale progressivamente decrescente da detto bordino verso l'estremità distale a monte di detto terminale.
  7. 7. Ugello di spruzzatura come definito nella rivendicazione 1, in cui detto terminale include una porzione centrale a valle avente un'estremità distale ed un'apertura di scarico attraverso detta estremità distale, ed una porzione a guscio genericamente anulare in relazione di circoscrizione e distanziamento anulare con detta porzione a valle, detta porzione a guscio avendo un'estremità distale attorno a detta estremità distale di detta porzione centrale, almeno una porzione di detta estremità distale di detta porzione a guscio definendo una superficie piana d'estremità la cui larghezza radiale è sensibilmente maggiore dello spessore radiale di detta porzione a guscio.
  8. 8. Ugello di spruzzatura come definito nella rivendicazione 7, in cui detto guscio include una porzione a monte di configurazione genericamente cilindrica circolare con due porzioni diametralmente opposte genericamente piane, detto guscio includendo una porzione di estremità a valle che include una porzione ad orecchia estesa verso l'esterno oltre la superficie esterna di ognuna di dette porzioni piane.
  9. 9 . Ugello di spruzzatura avente un corpo tubolare ed avente un terminale polverizzatore provvisto di apertura che è atto ad essere assicurato rilasciabilmente in detto corpo, un organo di tenuta anulare interposto, fra detto terminale e detto corpo, prime appendici agenti a modo di camma e distanziate angolarmente in detto corpo, seconde appendici agenti a modo di camma e distanziate angolarmente su detto terminale, nonché coagenti con dette prime appendici agenti a modo di camma per fare sì che detto terminale venga tirato assialmente entro detto corpo in risposta alla rotazione di detto terminale rispetto a detto corpo, detto organo di tenuta venendo compresso fra detto terminale e detto corpo quando detto terminale viene tirato assialmente all'interno di detto corpo, mezzi dì fermo su detto terminale ed in detto corpo coagenti per trattenere rilasciabilmente detto terminale in una posizione angolare predeterminata in detto corpo dopo che detto terminale sia stato girato in detta posizione, detti mezzi di fermo in detto corpo comprendendo recessi intervallati angolarmente ed aperti assialmente ricavati in dette prime appendici agenti a modo di camma, detti mezzi di fermo su detto terminale comprendendo nervature intervallate angolarmente e resilientemente cedevoli su detta nervatura e disposte per scattare resilientemente ed insediarsi in detti recessi quando detto terminale viene girato in detta posizione predeterminata, uno spallamento realizzato di pezzo con detto terminale e rivolto assialmente verso detti recessi, ognuna di dette nervature comprendendo un listello avente estremità unite di pezzo a detto spallamento, ciascun listello avendo una porzione intermedia congiunta a dette estremità e distanziata assialmente da detto spallamento, per cui detta porzione intermedia può flettersi verso, e scattare in allontanamento da, detto spallamento.
  10. 10. Ugello di spruzzatura come definito nella rivendicazione 9, in cui detta porzione intermedia di ciascun listello include un fianco curvo rivolto verso detti recessi, detto fianco curvo definendo una curva convessa estesa fra le estremità di detta nervatura.
  11. 11. Ugello di spruzzatura come definito nella rivendicazione 10, in cui il fianco curvo di ciascun listello definisce anche una curva convessa estesa genericamente in direzione radiale.
  12. 12. Ugello di spruzzatura come definito nella rivendicazione 9, in cui dette nervature sono spaziate assialmente da ed allineate angolarmente con dette seconde appendici agenti a modo di camma.
  13. 13 . Ugello di spruzzatura come definito nella rivendicazione 9, in cui detta superficie a rampa di detto terminale e detta superficie a rampa di detto corpo convergono l'una verso l'altra in modo che detta guarnizione toroidale è compressa tra loro quando detto terminale e detto corpo sono condotti assialmente assieme da detti mezzi coagenti.
  14. 14. Ugello di spruzzatura avente un corpo tubolare ed avente un terminale polverizzatore provvisto di apertura che è atto ad essere assicurato rilasciabilmente in detto corpo, detto terminale includendo una porzione a monte avente uno spallamento rivolto verso monte ed avendo una superficie a rampa di sezione trasversale circolare adiacente a detto spallamento sul lato a monte di esso, detta superficie a rampa aumentando progressivamente di diametro a monte a partire da detto spallamento, detto corpo avendo una porzione a valle di configurazione atta a ricevere detta porzione a monte di detto terminale, detta porzione a valle includendo una superficie a rampa di sezione trasversale circolare distanziata radialmente verso l'esterno dalla superficie a rampa di detto terminale, detta superficie a rampa di detto corpo diminuendo progressivamente di diametro in direzione verso monte, mezzi coagenti su detto terminale e detto corpo per fare sì che detti terminale e corpo vengano tirati assialmente uno verso l'altro quando detta porzione a monte di detto terminale viene inserita in detta porzione a valle di detto corpo e detto terminale viene ruotato in una direzione rispetto a detto corpo, nonché per trattenere in seguito rilasciabilmente detto terminale impedendone la rotazione rispetto a detto corpo, detti mezzi permettendo a detto terminale di essere liberato ed estratto da detto corpo quando detto terminale viene girato nella direzione opposta rispetto a detto corpo, una guarnizione anulare disposta attorno a detta porzione del terminale adiacente a detto spallamento ed opposta a detta superficie a rampa di detto corpo, così da essere premuta in impegno di tenuta con ognuna di dette superfici a rampa quando detti terminale e corpo vengono tirati assialmente uno verso l'altro.
  15. 15. Ugello di spruzzatura come definito nella rivendicazione 14, in cui detta guarnizione anulare è resa prigioniera assialmente su detto terminale ed è rimovibile da detto corpo come un tutto unico con detto terminale quando detto terminale viene estratto da detto corpo.
  16. 16 . Ugello di spruzzatura come definito nella rivendicazione 14, in cui detta guarnizione anulare è resa prigioniera assialmente su detto terminale fra detto spallamento ed una porzione a valle di detta superficie a rampa del terminale ed è rimovibile da detto corpo come un tutto unico con detto terminale quando detto terminale viene estratto da detto corpo.
  17. 17. Ugello di spruzzatura come definito nella rivendicazione 14, in cui detta superficie a rampa di detto terminale giace genericamente ad un primo angolo con l'asse longitudinale di detto ugello, detta superficie a rampa di detto corpo giace genericamente ad un secondo angolo con detto asse longitudinale, e che detto primo angolo eccede sostanzialmente detto secondo angolo.
  18. 18. Ugello di spruzzatura come definito nella rivendicazione 17, in cui detto primo angolo è di circa 30° e detto secondo angolo è di circa 15°.
  19. 19. Ugello di spruzzatura come definito nella rivendicazione 14, in cui detta superficie a rampa di detto terminale giace genericamente ad un primo angolo con l'asse longitudinale di detto ugello e detta superficie a rampa di detto corpo giace genericamente ad un secondo angolo con detto asse longitudinale, l'angolo compreso fra dette superfici essendo di circa 45°.
IT96MI000397A 1995-03-03 1996-03-01 Ugello di spruzzatura con terminale polverizzatore a disinnesto rapido IT1282723B1 (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US39791495A 1995-03-03 1995-03-03
US08/607,376 US5727739A (en) 1995-03-03 1996-02-27 Nozzle with quick disconnect spray tip

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960397A0 ITMI960397A0 (it) 1996-03-01
ITMI960397A1 true ITMI960397A1 (it) 1997-09-01
IT1282723B1 IT1282723B1 (it) 1998-03-31

Family

ID=27016047

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000397A IT1282723B1 (it) 1995-03-03 1996-03-01 Ugello di spruzzatura con terminale polverizzatore a disinnesto rapido

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5727739A (it)
JP (1) JPH091012A (it)
DE (1) DE19608085A1 (it)
GB (1) GB2298595B (it)
IT (1) IT1282723B1 (it)
MX (1) MX9600820A (it)

Families Citing this family (98)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5799987A (en) * 1995-06-05 1998-09-01 Sampson; Richard K. Fluid fitting coupling system
JP3107507B2 (ja) * 1995-10-24 2000-11-13 櫻護謨株式会社 ホースの結合金具
US5865378A (en) 1997-01-10 1999-02-02 Teledyne Industries, Inc. Flexible shower arm assembly
GB9714036D0 (en) * 1997-07-02 1997-09-10 Lucas Ind Plc Injector arrangement
US5992690A (en) * 1997-07-30 1999-11-30 Minuteman International, Inc. Fluid metering system with quick disconnect and air gap inductor
KR100363877B1 (ko) * 1997-10-16 2002-12-11 사꾸라고무가부시기가이샤 관부재 이음장치 및 그 제조방법
DE19804560A1 (de) * 1998-02-05 1999-08-19 Wagner Int Haltevorrichtung
US6209807B1 (en) * 1998-07-13 2001-04-03 Wang Hsin-Fa Quickly installed spray nozzle
DE19915291A1 (de) * 1999-04-03 2000-10-05 Gardena Kress & Kastner Gmbh Fluid-Kupplungsanordnung
US6460340B1 (en) * 1999-12-17 2002-10-08 General Electric Company Fuel nozzle for gas turbine engine and method of assembling
US6244527B1 (en) 2000-01-26 2001-06-12 Spraying Systems Co. Quick disconnect nozzle assembly
US6398128B1 (en) * 2000-01-26 2002-06-04 Spraying Systems Co. Quick disconnect nozzle assembly
US6755446B2 (en) 2000-02-11 2004-06-29 Superior Workshop Tool Company Waste pipe connector
US6481763B2 (en) 2000-02-11 2002-11-19 Superior Workshop Tool Company Waste pipe connector
WO2002047765A1 (en) 2000-12-12 2002-06-20 Water Pik, Inc. Shower head assembly
US6695224B2 (en) * 2001-04-20 2004-02-24 Bayer Polymers Llc Spray nozzle for a two-component air-assisted, low pressure spray system
ITMO20010106A1 (it) * 2001-05-25 2002-11-25 Arag Srl Con Socio Unico Testina universale per il fissaggio di un ugello ad un condotto di distribuzione di un fluido
DE10141296B4 (de) * 2001-08-23 2004-12-23 Hansa Metallwerke Ag Brausekopf, insbesondere Kopf einer Seitenbrause
DE10142228A1 (de) * 2001-08-29 2003-04-30 Itw Oberflaechentechnik Gmbh Fluidspritzvorrichtung
US7114666B2 (en) 2002-12-10 2006-10-03 Water Pik, Inc. Dual massage shower head
US20040227021A1 (en) * 2003-05-16 2004-11-18 Bowles Fluidics Corporation Tool-free, quick disconnect, nozzle assembly
SE525307C2 (sv) * 2003-06-30 2005-01-25 Baldwin Jimek Ab Lufthuv
US6880768B2 (en) * 2003-07-30 2005-04-19 Jing Mei Industrial Holdings Limited Handheld spraying device with quick disconnect assembly
DE10345342A1 (de) * 2003-09-19 2005-04-28 Engelhard Arzneimittel Gmbh Verfahren zur Herstellung eines lagerstabilen Extraktes aus Efeublättern, sowie ein nach diesem Verfahren hergestellter Extrakt
US7232376B2 (en) * 2003-10-14 2007-06-19 Parker Davis Llc Separable golf club
US20050079010A1 (en) * 2003-10-14 2005-04-14 Droppleman J. Patrick Mechanical connector
KR100558579B1 (ko) * 2003-12-31 2006-03-13 삼성광주전자 주식회사 진공청소기의 호스고정장치
US7665672B2 (en) 2004-01-16 2010-02-23 Illinois Tool Works Inc. Antistatic paint cup
US7086549B2 (en) 2004-01-16 2006-08-08 Illinois Tool Works Inc. Fluid supply assembly
US7165732B2 (en) * 2004-01-16 2007-01-23 Illinois Tool Works Inc. Adapter assembly for a fluid supply assembly
US7766250B2 (en) * 2004-06-01 2010-08-03 Illinois Tool Works Inc. Antistatic paint cup
US7757972B2 (en) * 2004-06-03 2010-07-20 Illinois Tool Works Inc. Conversion adapter for a fluid supply assembly
US8024822B2 (en) 2004-06-14 2011-09-27 Water Pik, Inc. Articulating shower arm
US7740186B2 (en) 2004-09-01 2010-06-22 Water Pik, Inc. Drenching shower head
US20060108449A1 (en) * 2004-11-22 2006-05-25 Sodemann Wesley C Pressurized fluid delivery apparatus and nozzle kit
US7905429B2 (en) 2005-10-18 2011-03-15 Water Pik, Inc. Dispensing system and method for shower arm
DE102006011397B3 (de) * 2006-03-11 2007-06-21 Zf Friedrichshafen Ag Federungssystem für Kraftfahrzeuge
WO2007124455A2 (en) 2006-04-20 2007-11-01 Water Pik, Inc. Converging spray showerhead
US20080083844A1 (en) 2006-10-09 2008-04-10 Water Pik, Inc. Showerhead attachment assembly
US8020787B2 (en) 2006-11-29 2011-09-20 Water Pik, Inc. Showerhead system
US7789326B2 (en) 2006-12-29 2010-09-07 Water Pik, Inc. Handheld showerhead with mode control and method of selecting a handheld showerhead mode
US8366024B2 (en) 2006-12-28 2013-02-05 Water Pik, Inc. Low speed pulsating showerhead
US8794543B2 (en) 2006-12-28 2014-08-05 Water Pik, Inc. Low-speed pulsating showerhead
US7770822B2 (en) 2006-12-28 2010-08-10 Water Pik, Inc. Hand shower with an extendable handle
US8118242B2 (en) * 2007-01-24 2012-02-21 Illinois Tool Works Inc. Wash arm retainer for warewasher
US8371618B2 (en) 2007-05-04 2013-02-12 Water Pik, Inc. Hidden pivot attachment for showers and method of making same
EP2214505A1 (en) * 2007-11-12 2010-08-11 Nestec S.A. Fitment for connecting a container to a dispensing appliance
DE102008000399B4 (de) * 2008-02-25 2011-08-25 Robert Bosch GmbH, 70469 Spritzpistole
USD624156S1 (en) 2008-04-30 2010-09-21 Water Pik, Inc. Pivot ball attachment
USD618766S1 (en) 2008-05-01 2010-06-29 Water Pik, Inc. Showerhead arm
DE102008046098A1 (de) * 2008-09-05 2010-06-24 Lactocorder Ag Schlauchkupplung
CA2678769C (en) 2008-09-15 2014-07-29 Water Pik, Inc. Shower assembly with radial mode changer
USD616061S1 (en) 2008-09-29 2010-05-18 Water Pik, Inc. Showerhead assembly
US8936207B2 (en) * 2009-09-16 2015-01-20 Pentair Flow Technologies, Llc Bayonet system for spray nozzles
USD625776S1 (en) 2009-10-05 2010-10-19 Water Pik, Inc. Showerhead
US8721747B2 (en) * 2010-08-11 2014-05-13 General Electric Company Modular tip injection devices and method of assembling same
US8616470B2 (en) 2010-08-25 2013-12-31 Water Pik, Inc. Mode control valve in showerhead connector
US8646812B2 (en) * 2011-04-08 2014-02-11 Apex Medical Corp. Connector assembly
TW201314091A (zh) * 2011-09-23 2013-04-01 Shang-Neng Wu 快速接頭及其防脫結構
US9089857B2 (en) 2011-09-29 2015-07-28 Nelson Irrigation Corporation Side load sprinkler nozzle system
USD678463S1 (en) 2012-01-27 2013-03-19 Water Pik, Inc. Ring-shaped wall mount showerhead
USD678467S1 (en) 2012-01-27 2013-03-19 Water Pik, Inc. Ring-shaped handheld showerhead
US9095859B2 (en) 2012-06-01 2015-08-04 Nelson Irrigation Corporation Multi-nozzle shuttle for a sprinkler head
CA2976867C (en) 2012-06-22 2021-03-02 Water Pik, Inc. Bracket for showerhead with integral flow control
USD692111S1 (en) 2012-10-11 2013-10-22 Water Pik, Inc. Mounting bracket for water flosser
USD711506S1 (en) 2013-05-20 2014-08-19 Water Pik, Inc. Showerhead with arm
USD711505S1 (en) 2013-05-20 2014-08-19 Water Pik, Inc. Shower arm
WO2014201420A1 (en) 2013-06-13 2014-12-18 Water Pik, Inc. Showerhead with turbine driven shutter
US9403177B2 (en) 2013-06-26 2016-08-02 Nelson Irrigation Corporation Sprinkler with multi-functional, side-load nozzle
US9283577B2 (en) 2013-06-26 2016-03-15 Nelson Irrigation Corporation Sprinkler with multi-functional, side-load nozzle
US9534619B2 (en) 2013-06-26 2017-01-03 Nelson Irrigation Corporation Sprinkler with multi-functional, side-load nozzle with nozzle storage clip and related tool
US9387494B2 (en) 2013-10-10 2016-07-12 Nelson Irrigation Corporation Sprinkler with multi-functional, side-load nozzle insert with ball-type valve
USD744065S1 (en) 2014-06-13 2015-11-24 Water Pik, Inc. Handheld showerhead
USD744612S1 (en) 2014-06-13 2015-12-01 Water Pik, Inc. Handheld showerhead
USD744064S1 (en) 2014-06-13 2015-11-24 Water Pik, Inc. Handheld showerhead
USD744614S1 (en) 2014-06-13 2015-12-01 Water Pik, Inc. Wall mount showerhead
USD744611S1 (en) 2014-06-13 2015-12-01 Water Pik, Inc. Handheld showerhead
USD744066S1 (en) 2014-06-13 2015-11-24 Water Pik, Inc. Wall mount showerhead
USD745111S1 (en) 2014-06-13 2015-12-08 Water Pik, Inc. Wall mount showerhead
USD755924S1 (en) * 2014-09-30 2016-05-10 Anest Iwata Corporation Nozzle
USD755923S1 (en) * 2014-09-30 2016-05-10 Anest Iwata Corporation Nozzle
US10730061B2 (en) 2014-10-03 2020-08-04 Water Pik, Inc. Automatically locking shower arm joint
DE102014017856A1 (de) * 2014-12-03 2016-06-09 Dürr Systems GmbH Schnellwechseldüse, zugehöriges Düsen-Schnellwechselsystem und zugehöriges Applikationssystem
USD764626S1 (en) * 2015-03-26 2016-08-23 Red Origen, LLC Water filter fitting
USD764021S1 (en) * 2015-03-26 2016-08-16 Red Origen, LLC Fitting section of a water filter
AT15282U1 (de) * 2015-05-12 2017-04-15 Wogro Gmbh Kupplung zum Verbinden von Fluidleitungselementen
US10821642B2 (en) 2015-08-31 2020-11-03 Injection Mold Consulting, LLC Injection nozzle for an injection molding machine
US20170057138A1 (en) * 2015-08-31 2017-03-02 Injection Mold Consulting, LLC Injection molding nozzle tip and assembly including such a tip
WO2017136484A1 (en) 2016-02-01 2017-08-10 Water Pik, Inc. Handheld pet spray wand
USD803981S1 (en) 2016-02-01 2017-11-28 Water Pik, Inc. Handheld spray nozzle
US10265710B2 (en) 2016-04-15 2019-04-23 Water Pik, Inc. Showerhead with dual oscillating massage
USD970684S1 (en) 2016-04-15 2022-11-22 Water Pik, Inc. Showerhead
CA3036206A1 (en) 2016-09-08 2018-03-15 Water Pik, Inc. Pause assembly for showerheads
US10603681B2 (en) * 2017-03-06 2020-03-31 Engineered Spray Components LLC Stacked pre-orifices for sprayer nozzles
US10765103B2 (en) 2017-06-05 2020-09-08 The Board Of Trustees Of The University Of Arkansas Spray nozzle system
USD843549S1 (en) 2017-07-19 2019-03-19 Water Pik, Inc. Handheld spray nozzle
USD872227S1 (en) 2018-04-20 2020-01-07 Water Pik, Inc. Handheld spray device
CN113578624B (zh) * 2020-08-07 2022-05-27 陕西蓝盛洁环保科技有限公司 一种高压清洗机水枪的快接喷嘴

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1968075A (en) * 1932-02-15 1934-07-31 Romort Mfg Company Detachable hose coupling
GB1048046A (en) * 1962-09-20 1966-11-09 Goodman Joseph Fluid sealing coupling device
US4438884A (en) * 1981-11-02 1984-03-27 Spraying Systems Company Quick disconnect nozzle
CN85107860A (zh) * 1985-04-03 1986-10-01 海曼股份公司 X-射线扫描仪
US4738401A (en) * 1987-02-24 1988-04-19 Spraying Systems Co. Quick disconnect nozzle assembly with twist-on spray tip
US4820285A (en) * 1987-09-16 1989-04-11 E.R. Squibb & Sons, Inc. Bayonet coupling for ostomy device
US4869428A (en) * 1988-08-08 1989-09-26 Jackson Products Company Hand actuated connect/disconnect spray arm arrangement for a dishwasher
CA2039681C (en) * 1990-04-05 2001-02-20 Richard J. Hamilton Quick disconnect nozzle assembly
CA2082467A1 (en) * 1992-01-30 1993-07-31 Wilfred Wilger Radially locking spray nozzle cap
US5319888A (en) * 1992-11-13 1994-06-14 Dynabrade, Inc. Random orbital sander
GB9301369D0 (en) * 1993-01-25 1993-03-17 Lurmark Ltd Bayonet fitting for spray nozzle holder
US5421522A (en) * 1993-09-24 1995-06-06 Bex Engineering Ltd. Nozzle assembly

Also Published As

Publication number Publication date
GB2298595A (en) 1996-09-11
US5727739A (en) 1998-03-17
DE19608085A1 (de) 1996-09-05
GB9604507D0 (en) 1996-05-01
MX9600820A (es) 1997-02-28
GB2298595B (en) 1999-07-21
IT1282723B1 (it) 1998-03-31
ITMI960397A0 (it) 1996-03-01
JPH091012A (ja) 1997-01-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI960397A1 (it) Ugello di spruzzatura con terminale polverizzatore a disinnesto rapido
ITTO20010070A1 (it) Gruppo ugello a disinnesto rapido.
US4438884A (en) Quick disconnect nozzle
US6250572B1 (en) Showerhead
EP3505334A1 (en) Combination structure for a hose connected between an air compressor and a tire
US4601310A (en) Quick turn metering valve
US7464727B1 (en) Clean-out repair plug
JPS63232864A (ja) 迅速分解式スプレーノズル組立体
US2946518A (en) Pipe side spray nozzle and clamp
EP3797978B1 (en) Anti-spray structure for connection of air nozzle of tire of vehicle and connection hose of air compressor
IT8948601A1 (it) Complesso di ugello per lo scarico di un getto di liquido ad alta pressione e procedimento di fabbricazione.
US6783037B1 (en) Locking aerosol spray tube
US2288684A (en) Detachable coupling
ITTO940380A1 (it) Gruppo valvolare bilanciato per il controllo di vapore ed elemento valvolare del tipo a spinotto per tale gruppo.
JPS63318300A (ja) 流体ジェット切断ノズル組立体
CN100430148C (zh) 用于淋浴室的喷头
GB2328386A (en) Nozzle with quick disconnect spray tip
US4384679A (en) Burner nozzle
US2080264A (en) Shower head
WO1997033698A1 (en) Nozzle with quick disconnect spray tip
US1215796A (en) Hose-nozzle.
US4456140A (en) Plugging device for a bottle, notably a scent bottle
CA2170856A1 (en) Nozzle with quick disconnect spray tip
US1798884A (en) Faucet connecter
US2389053A (en) Spray nozzle

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted