ITMI960260U1 - Struttura di carrello per il supporto di sacchi,particolarmente per il supporto di sacchi di pulizia. - Google Patents

Struttura di carrello per il supporto di sacchi,particolarmente per il supporto di sacchi di pulizia. Download PDF

Info

Publication number
ITMI960260U1
ITMI960260U1 IT96MI000260U ITMI960260U ITMI960260U1 IT MI960260 U1 ITMI960260 U1 IT MI960260U1 IT 96MI000260 U IT96MI000260 U IT 96MI000260U IT MI960260 U ITMI960260 U IT MI960260U IT MI960260 U1 ITMI960260 U1 IT MI960260U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
base portion
cable
bags
trolley structure
Prior art date
Application number
IT96MI000260U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Vdm Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vdm Srl filed Critical Vdm Srl
Priority to IT96MI000260 priority Critical patent/IT240574Y1/it
Publication of ITMI960260U1 publication Critical patent/ITMI960260U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT240574Y1 publication Critical patent/IT240574Y1/it

Links

Landscapes

  • Load-Engaging Elements For Cranes (AREA)
  • Chain Conveyers (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto una struttura di carrello per il supportò di sacchi, particolarmente per il supporto di sacchi di pulizia.
Sono noti carrelli per il supporto di sacchi di pulizia che sono generalmente costituiti da un'intelaiatura provvista di una porzione di base, dotata inferiormente di rotelle piroettanti, dalla quale si erge un montante che supporta un telaio, generalmente a conformazione rettangolare o circolare, disposto in un piano sostanzialmente orizzontale. Il sacco di pulizia da supportare viene inserito attraverso il telaio citato e la sua bocca viene risvoltata esternamente al telaio e trattenuta su questo mediante un anello in materiale elasticamente estendibile, oppure mediante altri mezzi di trattenimento.
Superiormente al telaio che supporta la bocca del sacco di pulizia, in molti carrelli, è previsto un coperchio che ha la funzione di chiudere superiormente il sacco di pulizia e che è incernierato con un suo lato all'intelaiatura del carrello attorno ad un asse sostanzialmente orizzontale.
I carrelli dotati di coperchio sono generalmente provvisti anche di mezzi per operare l'oscillazione del coperchio attorno al suo asse di incernieramento superiormente al telaio per consentire l'inserimento dei rifiuti o altri ogggetti che, di volta in volta, devono essere riposti nel sacco di pulizia.
I mezzi di apertura del coperchio sono solitamente costituiti da un pedale, disposto in prossimità di una porzione di base dell'intelaiatura del carrello e collegato al coperchio mediante un sistema di leverismi costituiti generalmente da una o più astine articolate l'una all'altra.
Questi tipi di carrelli per il supporto di sacchi di pulizia denotano l'inconveniente di richiedere un dispositivo di apertura del coperchio progettato appositamente. Infatti, a causa del fatto che il collegamento tra il pedale di azionamento ed il coperchio viene attuato mediante astine di tipo rigido, per equipaggiare carrelli aventi dimensioni e conformazioni diverse tra loro, si rende necessario, di volta in volta, progettare apposite astine di collegamento del pedale con il coperchio.
In sede di produzione di questi tipi di carrelli, si rende quindi necessario diversificare la produzione dei mezzi di apertura utilizzati per l'apertura del coperchio a seconda delle dimensioni e della conformazione dei vari carrelli.
Inoltre, con questi tipi di carrelli, qualora si renda necessario procedere ad interventi di riparazione che coinvolgano i mezzi di apertura del coperchio, occorre procedere allo smontaggio pressoché totale del sistema di leverismi, con tempi di esecuzione dello smontaggio relativamente lunghi.
Compito precipuo del presente trovato è quello di ovviare agli inconvenienti sopra esposti realizzando una struttura di carrello per il supporto di sacchi, particolarmente per il supporto di sacchi di pulizia, dotato di mezzi di apertura del coperchio notevolmente semplificati rispetto ai mezzi di apertura attualmente in uso sui carrelli di questo genere.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare una struttura di carrello con mezzi di apertura del coperchio che possano essere utilizzati, senza problemi e senza richiedere una diversificazione di produzione, su una svariata tipologia di carrelli.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare una struttura di carrello che possa esser prodotta con costi competitivi.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare una struttura di carrello nel quale i mezzi di apertura del coperchio possano essere smontati in modo estremamente semplice ed agevole.
Questo compito, nonché questo ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una struttura di carrello per il supporto di sacchi, particolarmente per il supporto di sacchi di pulizia, comprendente un'intelaiatura di supporto provvista di un telaio dotato di mezzi di trattenimento della bocca di un sacco e con un coperchio disposto superiormente a detto telaio ed incernierato con un suo lato, attorno ad un asse di incernieramento sostanzialmente orizzontale, a detta intelaiatura in prossimità di un lato di detto telaio; essendo previsti mezzi di apertura agenti su detto coperchio per la sua oscillazione superiormente a detto telaio, attorno a detto asse di incernieramento, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di apertura comprendono un pedale connesso ad una porzione di base di detta intelaiatura e collegato, attraverso un cavetto, a detto lato del coperchio in una zona distanziata lateralmente da detto asse di incernieramento.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una struttura di carrello secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra,la struttura di carrello secondo il trovato in vista prospettica con il coperchio rappresentato in esploso;
la figura 2 illustra, in vista prospettica in esploso, la porzione di base dell’intelaiatura;
la figura 3 illustra la porzione di base dell’intelaiatura del carrello sezionata in un piano verticale;
la figura 4 è una vista prospettica in esploso del coperchio;
la figura 5 illustra, in vista prospettica in esploso, la zona di incernieramento del coperchio all’intelaiatura del carrello;
la figura 6 illustra, in sezione verticale, il particolare relativo all’incernieramento del coperchio all’intelaiatura;
le figure 7 ed 8 illustrano, in una sezione eseguita in un piano verticale, il movimento di apertura e di chiusura del coperchio.
Con riferimento alle figure citate, il carrello avente la struttura secondo il trovato, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende, un’intelaiatura 2 che è costituita sostanzialmente da una porzione di base 3 e da una coppia di montanti 4a e 4b i quali sono connessi, in corrispondenza della loro estremità inferiore, alla porzione di base 3 e sono uniti superiormente da un traverso 5.
I montanti 4a e 4b supportano, attraverso squadrette 6a e 6b, un telaio 7, disposto in un piano orizzontale, che è dotato di mezzi di trattenimento della bocca 8a di un sacco di pulizia 8.
Più particolarmente, il telaio 7 si sviluppa preferibilmente secondo i lati di un rettangolo ed è costituito da un profilato piegato che presenta, in sezione trasversale, una conformazione sostanzialmente ad U.
Il lato aperto della U del profilato, che costituisce il telaio 7, è rivolto lateralmente verso l'esterno ed i mezzi di trattenimento per la bocca 8a del sacco 8 possono essere costituiti semplicemente, come illustrato, da un anello 9, in materiale elasticamente estendibile, che viene inserito nella cavità del profilato ad U dopo che il sacco 8 è stato inserito all'interno del telaio 7 e la sua bocca è stata risvoltata esternamente sul telaio 7.
Superiormente al telaio 7 è disposto un coperchio 10, realizzato preferibilmente in materiale sintetico, che è incernierato, lungo un suo lato 10a, all'intelaiatura 2 attorno ad un asse sostanzialmente orizzontale, ovvero parallelo al lato 10a.
Più particolarmente, il lato 10a del coperchio 10 è provvisto, inferiormente, di alette 11, realizzate ad esempio in pezzo unico con il coperchio 10 durante il suo stampaggio. Le alette 11 presentano, inferiormente, una sede 11a, come illustrato in particolare nella figura 5, che si accoppia, in modo girevole, con un'astina 12, disposta in orizzontale e fissata, in corrispondenza delle sue estremità, alle squadrette 6a e 6b.
La porzione di base 3 è dotata, inferiormente, di rotelle 13 ed è costituita anch'essa da un telaio, realizzato ad esempio mediante un tubolare metallico, con traversi 13a paralleli tra loro.
La struttura di carrello secondo il trovato comprende mezzi di apertura del coperchio 10 che sono costituiti sostanzialmente da un pedale 14 che è connesso alla porzione di base 3 della struttura 2 e che è collegato, attraverso un cavetto 15, al coperchio 10.
Più particolarmente, il pedale 14 è costituito da una leva 16 che è infulcrata, con una sua porzione intermedia, alla porzione di base 3, attorno ad un asse sostanzialmente orizzontale 17 che è preferibilmente parallelo all'asse di incernieramento del coperchio 10 definito dall'astina 12.
Un'estremità 16a della leva 16 è sagomata a pedale, mentre l'altra estremità 16b presenta una conformazione a gancio ed è impegnata da un cilindretto 19 connesso ad un'estremità del cavetto 15.
La leva 16 è supportata, in modo girevole attorno all'asse 17, da un blocchetto 20 che è opportunamente realizzato in due pezzi 20a e 20b che sono fissati in modo amovibile, ad esempio mediante viti 21, ad una coppia di traversi 13a della porzione di base 3.
I due pezzi 20a e 20b presentano, sui loro lati che sono reciprocamente affacciati, apposite scanalature 22 per l'alloggiamento dei traversi 13a ai quali sono connessi.
Il cavetto 15 si sviluppa, lungo la porzione di base 3, secondo un tratto di percorso sostanzialmente orizzontale e, lungo una faccia laterale dell'intelaiatura 2, secondo un tratto di percorso sostanzialmente verticale.
Il passaggio dal tratto orizzontale al tratto verticale per il cavetto 15 viene ottenuto mediante un organo di rinvio 23, costituito da un perno che è supportato da un blocchetto 24 anch'esso connesso, in modo amovibile, alla porzione di base 3.
Più particolarmente, anche il blocchetto 24 è realizzato in due pezzi 24a e 24b che sono connessi reciprocamente, in modo amovibile, ad esempio mediante viti 25, abbracciando una coppia di traversi 13a della porzione di base 3. Il pezzo 24a e il pezzo 24b presentano, sulle loro facce che risultano reciprocamente affacciate, apposite scanalature 26 nelle quali vengono alloggiati i traversi 13a.
La porzione 24b è inoltre dotata di un passaggio 27 per il cavetto 15.
Al coperchio 10, in corrispondenza del suo lato 10a, è fissata una placchetta 28 che è dotata di un'estremità 28a sagomata a gancio, distanziata dall'asse di incernieramento del coperchio definito dall'astina 12, con la quale si impegna un cilindretto 29 fissato al cavetto 15 che attraversa il cilindretto 29 e che viene piegato e chiuso su se stesso, ad esempio mediante una fascetta di bloccaggio 30.
La placchetta 28 è fissata la lato superiore del coperchio 10 ed il suo fissaggio viene eseguito ad esempio mediante viti 32 utilizzando una controplacchetta 31 sul lato inferiore del coperchio 10.
Per completezza descrittiva occorre dire che le squadrette 6a e 6b sono supportate anche da astine 33a e 33b che le collegano ai montanti 4a e 4b dell'intelaiatura 2.
L'apertura del coperchio 10, superiormente al telaio 7, viene ottenuta semplicemente agendo sul pedale 14 che, attraverso il cavetto 15, provoca l'oscillazione del coperchio 10 attorno al suo asse di incernieramento definito dall'astina 12.
Il movimento di chiusura del coperchio può essere ottenuto semplicemente per gravità, oppure mediante mezzi elastici di richiamo, di tipo noto e non illustrati per semplicità.
Si è in pratica constatato come la struttura di carrello secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto, essendo il collegamento tra il pedale ed il coperchio attuato mediante un semplice cavetto, si riscontra una maggiore semplicità sia in fase di produzione del carrello che in fase di assemblaggio.
In particolare, grazie a questo fatto, è possibile utilizzare un unico dispositivo di apertura del coperchio per una svariata tipologia di carrelli per il supporto di sacchi di pulizia aventi dimensioni e conformazioni diverse tra loro con considerevoli risparmi per quanto concerne i costi di produzione.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal fatto che il pedale per l'azionamento del coperchio può essere posizionato in varie zone della porzione di base dell'intelaiatura per soddisfare le più svariate esigenze di impiego.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (11)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Struttura di carrello per il supporto di sacchi, particolarmente per il supporto di sacchi.di pulizia, comprendente un'intelaiatura di supporto provvista di un telaio dotato di mezzi di trattenimento della bocca di un sacco e con un coperchio disposto superiormente a detto telaio ed incernierato con un suo lato, attorno ad un asse di incernieramento sostanzialmente orizzontale, a detta intelaiatura in prossimità di un lato di detto telaio; essendo previsti mezzi di apertura agenti su detto coperchio per la sua oscillazione superiormente a detto telaio, attorno a detto asse di incernieramento, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di apertura comprendono un pedale connesso ad una porzione di base di detta intelaiatura e collegato, attraverso un cavetto, a detto lato del coperchio in una zona distanziata lateralmente da detto asse di incernieramento.
  2. 2. Struttura di carrello, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto pedale comprende una leva infulcrata, con una sua porzione intermedia, a detta intelaiatura attorno ad un asse sostanzialmente orizzontale, detta leva presentando una sua estremità sagomata a pedale e l'altra estremità connessa a detto cavetto.
  3. 3. Struttura di carrello, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che detta leva è infulcrata a detta intelaiatura attorno ad un asse sostanzialmente parallelo all'asse di incernieramento di detto coperchio.
  4. 4. Struttura di carrello, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta leva è supportata da un blocchetto connesso amovibilmente a detta porzione di base dell'intelaiatura.
  5. 5. Struttura di carrello, secondo un o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere un organo di rinvio di detto cavetto connesso a detta porzione di base di detta intelaiatura per uno sviluppo di detto cavetto secondo un percorso con un tratto sostanzialmente orizzontale in prossimità di detta porzione di base e secondo un tratto sostanzialmente verticale lungo una faccia laterale di detta intelaiatura.
  6. 6. Struttura di carrello, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto organo di rinvio comprende un perno di rinvio supportato da un blocchetto connesso amovibilmente a detta porzione di base dell'intelaiatura.
  7. 7. Struttura di carrello, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto cavetto è connesso, con la sua estremità opposta rispetto a detto pedale, ad una placchetta fissata a detto coperchio e provvista di un'estremità a gancio sporgente lateralmente dal coperchio ed impegnata da un cilindretto connesso a detto cavetto.
  8. 8. Struttura di carrello, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto telaio si sviluppa secondo i quattro lati di un rettangolo ed è costituito da un profilato piegato presentante, in sezione trasversale, una conformazione sostanzialmente ad U con il lato aperto della U rivolto lateralmente verso l'esterno, detti mezzi di trattenimento comprendendo un anello elasticamente estensibile inseribile in detta U attraverso il suo lato aperto in sovrapposizione alla bocca del sacco risvoltata su detto telaio.
  9. 9. Struttura di carrello, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta porzione di base è da un telaio perimetrale con i due lati opposti uniti da traversi.
  10. 10. Struttura di carrello, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto blocchetto è composto da due pezzi connessi amovibilmente tra loro ed abbraccianti, tra loro, due di detti traversi della porzione di base.
  11. 11. Struttura di carrello per il supporto di sacchi, particolarmente per il supporto di sacchi di pulizia, caratterizzata dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
IT96MI000260 1996-04-04 1996-04-04 Struttura di carrello per il supporto di sacchi,particolarmente peril supporto di sacchi di pulizia. IT240574Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000260 IT240574Y1 (it) 1996-04-04 1996-04-04 Struttura di carrello per il supporto di sacchi,particolarmente peril supporto di sacchi di pulizia.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000260 IT240574Y1 (it) 1996-04-04 1996-04-04 Struttura di carrello per il supporto di sacchi,particolarmente peril supporto di sacchi di pulizia.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI960260U1 true ITMI960260U1 (it) 1997-10-04
IT240574Y1 IT240574Y1 (it) 2001-04-02

Family

ID=11373235

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000260 IT240574Y1 (it) 1996-04-04 1996-04-04 Struttura di carrello per il supporto di sacchi,particolarmente peril supporto di sacchi di pulizia.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT240574Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT240574Y1 (it) 2001-04-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2326118A1 (en) Collapsible merchandising container
US5516064A (en) Fold-away golf bag stand
ITMI962492A1 (it) Dispositivo appendiabiti a saliscendi di tipo perfezionato
US4760983A (en) Support structure for different types of bags
ITMI940669U1 (it) Supporto per contenitori per immondizie
US5154378A (en) Support for garbage disposal bags and a bag for use with the support
ITMI960260U1 (it) Struttura di carrello per il supporto di sacchi,particolarmente per il supporto di sacchi di pulizia.
US4921058A (en) Weighing apparatus with protective wind screen means
EP3594419A1 (en) Flexible dispensing device
US3843223A (en) Garbage bin
ITTO960032U1 (it) Carrello per supermercati con struttura di materia plastica stampata
ITMI950272U1 (it) Scaldavivande con coperchio a movimento bilanciato
SE9601968L (sv) Bottentömmande godsbehållare
ITPN980017A1 (it) Macchina lavatrice avente un mobile di costruzione perfezionata
KR101378114B1 (ko) 쓰레기봉투용 벌림 거치대
KR200185349Y1 (ko) 조립식 쓰레기봉투 지지체
USD277349S (en) Adjustable auxiliary closet rod unit
JPH063895Y2 (ja) 洗い場
KR200436036Y1 (ko) 회전식 수납구조
US2364612A (en) Hinge structure
JPS601087Y2 (ja) ペダル開閉式容器
JPH0715460Y2 (ja) 回転収納装置
JPH0741378Y2 (ja) 収納家具
JPS6114879Y2 (it)
CN2251963Y (zh) 卫生间便盆自动盖