ITMI960071A1 - Macchina per l'incastonatura e l'applicazione di strass o di altre pietre ornamentali a tessuti o simili - Google Patents

Macchina per l'incastonatura e l'applicazione di strass o di altre pietre ornamentali a tessuti o simili Download PDF

Info

Publication number
ITMI960071A1
ITMI960071A1 IT000071A ITMI960071A ITMI960071A1 IT MI960071 A1 ITMI960071 A1 IT MI960071A1 IT 000071 A IT000071 A IT 000071A IT MI960071 A ITMI960071 A IT MI960071A IT MI960071 A1 ITMI960071 A1 IT MI960071A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
machine
bezel
station
rhinestone
application
Prior art date
Application number
IT000071A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Pessani
Original Assignee
Pessani S N C Di Pessani Angelo E Pessani Antonio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pessani S N C Di Pessani Angelo E Pessani Antonio filed Critical Pessani S N C Di Pessani Angelo E Pessani Antonio
Priority to IT96MI000071A priority Critical patent/IT1281740B1/it
Publication of ITMI960071A0 publication Critical patent/ITMI960071A0/it
Publication of ITMI960071A1 publication Critical patent/ITMI960071A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1281740B1 publication Critical patent/IT1281740B1/it

Links

Landscapes

  • Decoration Of Textiles (AREA)
  • Walking Sticks, Umbrellas, And Fans (AREA)
  • Adornments (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)

Description

Descrizione dell’Invenzione Industriale avente per titolo:
"MACCHINA PER L’INCASTONATURA E L’APPLICAZIONE DI STRASS, O DI ALTRE PIETRE ORNAMENTALI, A TESSUTI O SIMILI"
D E S C R I Z IO N E
Il presente trovato ha come oggetto una macchina per l’incastonatura e l’applicazione di strass o di altre pietre ornamentali, a tessuti o simili.
Nella realizzazione di capi di abbigliamento, è sempre più diffusa l’applicazione di strass o di altre pietre ornamentali, preventivamente incastonate, con funzione dì decorazione o guarnitura.
La predetta applicazione sui tessuti od altri materiali, che costituiscono i capi di abbigliamento o simili, viene eseguita di solito con operazioni prevalentemente Manuali, con grande impiego di mano d’opera, le quali pertanto, incidono in modo sensibile sui costi complessivi di produzione di questi articolili compito che si propone il trovato è quello di risolvere il problema sopra esposto, realizzando una macchina in grado di eseguire, in modo completamente automatico, l’incastonatura e l’applicazione di strass o di altre pietre ornamentali, a tessuti o sìmili, particolarmente per la decorazione di capi di abbigliamento.
In particolare, il trovato prevede una macchina che consente produzioni notevolmente superiori, rispetto a quelle ottenibili con le macchine a funzionamento manuale o semi-automatico dì tipo tradizionale e che, pertanto, sia in grado di ridurre, in modo sensibile, i costi relativi a queste operazioni.
La suddetta macchina, che offre le massime garanzie di sicurezza e di affidabilità durante l’impiego, presenta un’elevata precisione, nell’esecuzione dell’incastonatura e nell’applicazione degli strass, o dì altre pietre ornamentali.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri, che saranno meglio evidenziati in seguito, vengono conseguiti da una macchina per l’incastonatura e l’applicazione dì strass o di altre pietre ornamentali, a tessuti o simili, caratterìzzata dal fatto di comprendere: un caricatore di castoni che alimenta una guida di erogazione di castoni nella quale è definita, lungo il suo sviluppo, una stazione di attesa per un castone; un caricatore di strass, posizionante, di volta in volta, uno strass in prossimità della stazione di attesa; un organo di prelievo del castone posto nella stazione di attesa, il quale presenta una testa a punzone, infilabile nel castone e provvista di mezzi di presa dello strass, posizionato in prossimità della stazione dì attesa; l’organo di prelievo è mobile a comando, dalla stazione di attesa ad una stazione di applicazione, ed è provvisto di mezzi spintori, cooperanti con un organo di ribaditura, disposto nella stazione di applicazione, per operare, di volta in volta, l’applicazione del castone e dello strass incastonato, sopra un tessuto od altro materiale, posto nella suddetta stazione di applicazione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della macchina, che costituisce l'oggetto del presente Brevetto di Invenzione, risulteranno maggiormente evidenziati attraverso un esame della descrizione dì una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, della macchina medesima, illustrata, a titolo puramente indicativo, ma non limitativo, con l’ausìlio dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 illustra la macchina, in vista prospettica;
la figura 2 illustra, schematicamente, la macchina, in alzato laterale e parzialmente sezionata, con l’organo di prelievo posizionato in corrispondenza della stazione di attesa;
la figura 3 illustra la macchina, in una vista analoga a quella della figura 2, con l’organo dì prelievo, in corrispondenza della stazione di applicazione;
la figura 4 è una sezione della figura 3, effettuata lungo l’asse IV-IV;
la figura 5 illustra un particolare ingrandito della figura 2, che evidenzia l’inserimento della testa a punzone in un castone, in corrispondenza della stazione dì attesa;
la figura 6 è una sezione della figura 5, eseguita lungo l’asse VI-VI;
le figure 7 e 8 illustrano un particolare ingrandito e parzialmente sezionato della figura 3, che evidenzia l'applicazione dello strass e del castone, sopra un tessuto od altro materiale, in corrispondenza della stazione di applicazione.
Con particolare riferimento ai simboli numerici delle suddette figure, la macchina, secondo il presente trovato, indicata, nella sua globalità, con il numero dì riferimento 1, comprende un caricatore 2 per i castoni 3, che è provvisto di una campana 4, azionabile con moto rotatorio intorno ad un asse sostanzialmente orizzontale mediante un motoriduttore 5, la quale campana seleziona e convoglia i castoni 3, correttamente posizionati ed in fila, lungo una guida di convogliamento 6, che si sviluppa verso il basso, a partire dall’estremità inferiore del caricatore 2, fino a definire, con la sua estremità inferiore, una stazione di attesa 7.
La macchina comprende anche un caricatore 8 per gli strass 9, che è costituito da un elemento discoidale 10, su una faccia del quale è prevista una pluralità di sedi 11, che sono regolarmente distanziate tra loro intorno all’asse dell’elemento discoidale 10 e sono destinate a contenere, ciascuna, uno strass 9, con la sua faccia convessa rivolta verso l’alto.
L’elemento discoidale 10 è disposto in un piano, inclinato rispetto ad un piano teorico orizzontale, in modo da affacciarsi, con la sua faccia in cui sono posizionate le sedi 11, inferiormente all’estremità della guida dì convogliamento 6, che definisce la stazione di attesa 7.
castone 3 ed un altro strass 9, ed il ciclo continua come già descritto.
Da quanto descritto in precedenza e dall’analisi dei disegni allegati, risulta evidente che il trovato raggiunge gli scopi proposti.
In particolare, si desidera sottolineare che viene messa a disposizione una macchina, in grado di eseguire, in modo estremamente rapido e preciso, l’incastonatura e l’applicazione automatica di strass su tessuti, od altri materiali.
Ovviamente, tale macchina è stata precedentemente descritta ed illustrata a titolo dì esempio indicativo, ma non limitativo, ed al solo scopo di dimostrazione della pratica attuabilità e delle caratteristiche generali della presente Invenzione.
Alla stessa, potranno, pertanto, essere apportate tutte quelle varianti e modifiche, alla portata dì un esperto del ramo e suscettibili di rientrare nell’ambito dei concetti innovativi sopra esposti.
L’elemento discoidale 10 è posto in rotazione intorno al suo asse mediante un motore 12, che è collegato, attraverso una cinghia 13, ad una puleggia 14, solidale all’elemento discoidale 10.
In prossimità dell’estremità inferiore della guida di convogllamento 6, è disposta una molletta di fermo 15, che impedisce la libera discesa dei castoni 3.
La macchina comprende anche un organo di prelievo 16, che è provvisto di una testa a punzone 17, la quale può essere infilata nel castone 3, posizionato nella stazione di attesa 7, ed è provvista di mezzi di presa dello strass 9, posizionato in prossimità della stazione di attesa 7.
Tale organo di prelievo 16 è mobile, a comando, dalla stazione di attesa 7 ad una stazione di applicazione 18, ed è provvisto di mezzi spintorì, che cooperano con un organo di ribaditura 19, posizionato nella stazione di applicazione 18, per operare, dì volta in volta, l’applicazione del castone 3 e dello strass 9 incastonato sopra un tessuto 20 od altro materiale, preventivamente posizionato nella stazione di applicazione 18.
La testa a punzone 17 si compone di un elemento tubolare 21-, che è collegabile, con il suo interno, attraverso un condotto 22, a mezzi dì aspirazione; intorno all’elemento tubolare 21, è disposto un punzone cavo 23, che è scorrevole lungo l’elemento tubolare 21 e supporta lo stesso elemento tubolare 21.
La guida di convogliamento 6 è provvista, almeno in corrispondenza della stazione di attesa 7, di un’apertura superiore 24 e di un’apertura inferiore 25, in corrispondenza della quale si affaccia, di volta in volta, una sede 11, all’interno della quale è disposto uno strass 9.
In questo modo, l’estremità dell’elemento tubolare 21, sporgente dal punzone 23, può essere inserita, attraverso la guida di convogllamento 6 ed attraverso il castone 3, posizionato nella stazione di attesa 7, fino ad affacciarsi ad uno strass 9, disposto in una sede 11 dell’elemento discoidale 10, posizionata in prossimità della stazione di attesa 7, e per operarne la presa, per effetto dell’aspirazione, generata al suo interno, come viene illustrato nelle figure 5 e 6.
La testa a punzone 17 è montata su un braccio 26, che, a sua volta, è montato, in modo girevole, intorno ad un albero 28.
L’albero 28 è supportato, in modo girevole intorno al suo asse 28a, sostanzialmente orizzontale, della struttura portante 27 della macchina.
Sull’albero 28 è calettata una ruota dentata 29 ed è fissata una camma 30.
La ruota dentata 29 ingrana con un’altra ruota dentata 31, che presenta, in una zona distanziata dal suo asse, un perno 32, che costituisce una manovella, collegata, attraverso un elemento 33, che funge da biella, al braccio 26.
In pratica, la rotazione della ruota dentata 31 provoca, contemporaneamente, la rotazione della ruota -dentata 29, della camma 30, e l’oscillazione del braccio 26 intorno all’asse 28a.
La biella 33 è realizzata in due parti, che sono collegate tra loro, con interposte molle di compressione e di trazione, che rendono la biella 33 variabile in lunghezza in modo elastico.
La camma 30 è dotata di un profilo 30a, che si impegna con una rotella seguicamma 34, montata sul punzone 23.
Il profilo 30a della camma 30 è realizzato in moda da provocare lo spostamento, lungo il suo asse, del punzone 23, e quindi dell’elemento tubolare 21, quando la testa a punzone 17 è posizionata in corrispondenza della stazione di attesa, per eseguire l'inserimento dell’elemento tubolare 21 attraverso il castone 3 e per eseguire uno spostamento, nella stessa direzione, della testa a punzone 17, quando questa è affacciata all’organo di ribaditura 19, per operare la ribaditura dei denti 3a del castone 3, realizzando, in tale modo, l’incastonatura dello strass 9 e la sua applicazione allo strato di materiale 20.
Il movimento del punzone 23 in direzione dell’organo di ribaditura 19 è contrastato elasticamente da una molla 35, che è connessa, con una estremità, ad una porzione del braccio 26 e, con l’altra estremità, al punzone 23.
Il punzone 19 presenta una testa, che è adeguatamente sagomata, in modo da operare la corretta piegatura dei denti 30a del castone 3, ed è montato su mezzi elastici, costituiti, ad esempio, da una molla 36, che ammortizza l’urto, derivante dalla spinta del punzone 23 verso l’organo di ribaditura 19, evitando la rottura dello strass 9.
In corrispondenza della stazione di applicazione 18, sono disposti mezzi di sicurezza, che sono atti ad arrestare il funzionamento della macchina, in caso di impedimento nella stazione di applicazione, ovvero per impedire che la macchina stessa possa funzionare, quando l’operatore si trova con le mani in corrispondenza della zona dì lavoro del punzone 23, nella stazione di applicazione 18.
Tali mezzi di sicurezza comprendono un anello 37, montato all’estremità di un braccio 38, il quale, a sua volta, è fissato ad un albero 39, ad asse verticale, che è girevole, secondo un arco prefissato, intorno al suo asse, ed è traslabile in verticale, in modo da portare l’anello 37 in allineamento con l’asse dell’organo dì ribaditura 19, posizionato nella stazione di applicazione 18.
Più precisamente, l’albero 39 è mobile verso l’alto, in contrasto all’azione di una molla 40, ed è provvisto di un perno 41, che si appoggia su un elemento a camma 42, fissato anch’esso all’albero 28.
In pratica, quando la testa a punzone 17 viene posizionata in corrispondenza della stazione di applicazione 18, l’elemento a camma 42 libera il perno 41 e, quindi, consente che l’albero 39 si sposti verso il basso, per effetto della sua forza a peso e per effetto della forza esercitata dalla molla 40.
L’albero 39 presenta, sulla sua superficie laterale, una scanalatura ad elica 43, nella quale si impegna un piolo 44, fissato alla struttura portante della macchina, in modo che, a seguito della traslazione verso il basso, l’albero 39 ruoti anche intorno al suo asse, secondo un arco di ampiezza prefissata, posizionando così l’anello 37 in allineamento con l’organo dì ribaditura 19.
La corretta posizione del braccio 38, che corrisponde alla posizione di allineamento dell’anello 37 con l’organo di ribaditura 19, è rilevata da un sensore, che blocca la macchina, qualora l’anello 37 non raggiunga questa posizione.
Per completezza descrittiva, occorre precisare che, lungo la guida di convogliamento 6, è disposto un sensore 45, che rileva la corretta alimentazione dei castoni 3.
Inoltre, anche la posizione angolare dell’elemento discoidale 10 intorno al suo asse è controllata mediante un sensore 46.
Il funzionamento della macchina secondo il trovato è la seguente.
Dì volta in volta, mediante la rotazione della ruota dentata 31, la testa a punzone 17 viene posizionata in corrispondenza della stazione di attesa 7, e, a seguito del profilo 30a della camma 30, il suo elemento tubolare 21 viene inserito attraverso un castone 3 ed affacciato ad uno strass 9, portato dall’elemento discoidale 10 sottostante, in modo che, a seguito dell’aspirazione esistente all’interno dell'elemento tubolare 21, uno strass 9 venga preso e trattenuto dall’estremità dell’elemento tubolare 21; la presa dello strass 9 impedisce lo sfilamento del castone 3 dall’elemento tubolare 21.
Sempre a seguito della rotazione della ruota dentata 31, la testa a punzone 17 viene posizionata in corrispondenza della stazione di applicazione 18, con l’elemento tubolare 21 in allineamento con l’organo di ribaditura 19.
Quando la testa a punzone 17 arriva in corrispondenza della stazione di applicazione 18, l’anello 37 viene portato intorno e superiormente all’organo di ribaditura 19.
Se l’anello 37 arriva nella corretta posizione, ovvero in assenza di qualsiasi oggetto estraneo nella zona di lavoro della testa a punzone 17, la testa a punzone 17 si abbassa, per effetto della camma 30, in direzione dell’organo dì ribaditura 19, in modo che il punzone 23 operi la pressatura del castone sull’organo di ribaditura 19, ottenendo contemporaneamente l’incastonatura dello strass 9 e la sua applicazione sul tessuto 20 od altro materialesuccessivamente, sempre a seguito della rotazione della ruota dentata 31, la testa a punzone 17 viene sollevata dall’organo di ribaditura 19 e riportata nella stazione di attesa 7 per prelevare un altro

Claims (10)

  1. R IV E N D I C A Z IO N I 1. Macchina per l'incastonatura e l’applicazione di strass o di altre pietre ornamentali, a tessuti o simili, caratterizzata dal fatto di comprendere: un caricatore di castoni, che alimenta una guida di erogazione di castoni, il quale presenta, lungo il suo sviluppo, una stazione di attesa per un castone; un caricatore di strass, che posiziona, dì volta in volta, uno strass in prossimità della stazione di attesa; un organo di prelievo del castone posto nella stazione di attesa, il quale organo di prelievo presenta una testa a punzone, infilabile nel castone e provvista di mezzi per la presa dello strass, posizionato in prossimità della stazione di attesa; l’organo di prelievo è mobile a comando, dalla stazione dì attesa ad una stazione di applicazione ed è provvisto di mezzi spintori, cooperanti con un organo di ribaditura, disposto nella stazione di applicazione, per operare, di volta in volta, l’applicazione del castone e dello strass incastonato, sopra un tessuto od altro materiale, posto nella stazione di applicazione.
  2. 2. Macchina, come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il contenitore è connesso ad una campana rotante, operante la selezione e l’alimentazione dei castoni alla guida di convogliamento.
  3. 3. Macchina, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la guida di convogliamento sì sviluppa in discesa dal caricatore di castoni e definisce un passaggio per una fila di castoni, determinando, alla sua estremità inferiore, la stazione di attesa, in cui è prevista una molletta dì fermo della fila dì castoni.
  4. 4. Macchina, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la guida di convogliamento, in corrispondenza della stazione di attesa, presenta una apertura superiore, per il passaggio della testa a punzone, ed una apertura inferiore, che si affaccia al caricatore di strass.
  5. 5. Macchina, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il caricatore dì strass comprende un organo discoidale, che presenta, su una faccia, una pluralità dì sedi per gli strass, regolarmente distanziate intorno all’asse dell’organo discoidale, il quale è azionabile, con moto rotatorio intorno al suo asse, per posizionare, di volta in volta, una delle sedi, con uno strass, in corrispondenza dell’apertura inferiore della guida di convogliamento nella stazione di attesa.
  6. 6. Macchina, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l’argano discoidale giace in un piano inclinato, rispetto al piano orizzontale.
  7. 7. Macchina, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la testa a punzone comprende un elemento tubolare, inseribile attraverso il castone e collegabile, con il suo interno, a mezzi di aspirazione, per la presa ed il trattenimento di uno strass sull’estremità dell’elemento tubolare, inserita nel castone; i mezzi spintori comprendono un punzone cavo, montato intorno all’elemento tubolare e scorrevole, a comando, lungo l’elemento tubolare, per spingere il castone contro l’organo di ribaditura.
  8. 8. Macchina, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la testa a punzone è montata su un braccio, oscillante intorno ad un asse sostanzialmente orizzontale, per portare la testa ad affacciarsi alla stazione di attesa od alla stazione dì applicazione.
  9. 9. Macchina, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che, intorno all’asse dì oscillazione del braccio, è montata una camma di azionamento, agente sulla testa a punzone, per operare l’inserimento dell’elemento tubolare attraverso il castone, nella stazione di attesa, e la pressatura del castone contro l’organo dì ribaditura, nella stazione di applicazione.
  10. 10. Macchina, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il braccio è collegato, attraverso una biella a lunghezza variabile per cedimento elastico, ad una manovella di azionamento, che provoca l’oscillazione del braccio, tale manovella essendo collegata, nella rotazione, con la camma di azionamento. 11- Macchina, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l’organo di ribaditura è montato su mezzi elastici ammortizzatori. 12. Macchina, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che, in corrispondenza della stazione di applicazione, sono disposti mezzi dì sicurezza, atti ad arrestare il funzionamento della macchina, in caso di impedimenti nella stazione di applicazione. 13. Macchina, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i mezzi di sicurezza comprendono un anello, montato su un braccio mobile, con movimento sincronizzato con il movimento della testa a punzone, per posizionare l’anello intorno all’organo di ribaditura, prima dell’azionamento del punzone cavo; il braccio dell’anello coopera con un sensore, che esegue l’arresto della macchina, in caso di posizionamento inesatto dell’anello. 14. Macchina, come ad una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che, lungo la guida di convogliamento, è disposto un sensore della presenza dei castoni. 15. Macchina per l'incastonatura e l’applicazione di strass, o di altre pietre ornamentali, su tessuti o simili, come ad una o più rivendicazioni precedenti, il tutto, in sostanza, come più ampiamente descritto ed illustrato e per gli scopi specificati. L’elemento discoidale 10 è posto in rotazione intorno al suo asse mediante un motore 12, che è collegato, attraverso una cinghia 13, ad una puleggia 14, solidale all’elemento discoidale 10. In prossimità dell’estremità inferiore della guida dì convogliamento 6, è disposta una molletta di fermo 15, che impedisce la libera discesa dei castoni 3. La macchina comprende anche un organo di prelievo 16, che è provvisto di una testa a punzone 17, la quale può essere infilata nel castone 3, posizionato nella stazione di attesa 7, ed è provvista di mezzi di presa dello strass 9, posizionato in prossimità della stazione di attesa 7. Tale organo di prelievo 16 è mobile, a comando, dalla stazione di attesa 7 ad una stazione di applicazione 18, ed è provvisto di mezzi spìntorì, che cooperano con un organo di ribaditura 19, posizionato nella stazione di applicazione 18, per operare, dì volta in volta, l’applicazione del castone 3 e dello strass 9 incastonato sopra un tessuto 20 od altro materiale, preventivamente posizionato nella stazione di applicazione 18. La testa a punzone 17 si compone dì un elemento tubolare 21-, che è collegabile, con il suo interno,
IT96MI000071A 1996-01-17 1996-01-17 Macchina per l'incastonatura e l'applicazione di strass o di altre pietre ornamentali a tessuti o simili IT1281740B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000071A IT1281740B1 (it) 1996-01-17 1996-01-17 Macchina per l'incastonatura e l'applicazione di strass o di altre pietre ornamentali a tessuti o simili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000071A IT1281740B1 (it) 1996-01-17 1996-01-17 Macchina per l'incastonatura e l'applicazione di strass o di altre pietre ornamentali a tessuti o simili

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960071A0 ITMI960071A0 (it) 1996-01-17
ITMI960071A1 true ITMI960071A1 (it) 1997-07-17
IT1281740B1 IT1281740B1 (it) 1998-02-27

Family

ID=11372932

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000071A IT1281740B1 (it) 1996-01-17 1996-01-17 Macchina per l'incastonatura e l'applicazione di strass o di altre pietre ornamentali a tessuti o simili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1281740B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4415974B1 (en) 2021-10-11 2024-12-04 G.S.M. S.r.l. Machine for applying decorations

Also Published As

Publication number Publication date
IT1281740B1 (it) 1998-02-27
ITMI960071A0 (it) 1996-01-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4196681A (en) Apparatus for loading tubular elements of textile material on mounting tubes in sewing machines
KR102206977B1 (ko) 관형 제품의 축방향 단부를 자동적으로 폐쇄하고 또한 그 제품을 뒤집힌 상태에서 언로딩하기 위한 방법 및 이 방법을 수행하기 위한 장치
CA2184440C (en) Sewing sleeves on shirt bodies
CN106544790B (zh) 缝纫机的压脚抬起机构
ITUB20155413A1 (it) Dispositivo rovesciatore di manufatti tubolari a maglia, particolarmente per il rovesciamento di manufatti tubolari con sacche sporgenti dalla loro superficie laterale.
CN210314701U (zh) 横编机的编织纱保持切断装置
ITPI20010022A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per il prelievo da un contenitore di articoli di calzetteria
US4519327A (en) Transfer machine for overturning a textile tubular element for the sewing of the edges thereof and for the subsequent re-overturning and discharging
ITMI960071A1 (it) Macchina per l'incastonatura e l'applicazione di strass o di altre pietre ornamentali a tessuti o simili
IT8967993A1 (it) Macchina rovesciacalze automatica abbinabile ad una rimagliatrice
ITBO20070320A1 (it) Dispositivo ribaltatore di materassi in macchine bordatrici
JPH08103586A (ja) シャツの身頃に袖を縫付けるための方法及び装置
EP1473399B1 (en) Device for precise placement of the toe of a hosiery item during automated insertion thereof in the conveyor of a sewing machine for closing the toe
JPH0711569A (ja) 二つの管状物品を対応する支持体上の所定の位置に配置する方法および装置
US4516703A (en) Apparatus for reversing hose
US4789419A (en) Apparatus for applying decorative elements
US4353774A (en) Apparatus for forming tucks in a piece of material and for securing those tucks by a heat-sealed reinforcement
JPS6048798A (ja) ズボン用アイロン機
JPH033548Y2 (it)
ITTO950756A1 (it) Applicazione automatica di punti di copertura su strisce di indumenti circolari
ITMI971242A1 (it) Macchina da cucire perfezionata per uso industriale in grado di eseguire due cuciture in sequenza rispettivamente di unione e di
CN208628286U (zh) 一种自动上料的防翘型铆压设备
CN110273231B (zh) 一种破洞贴花装置
US4371074A (en) Transport system for automatic pocket implantation apparatus
WO2006085343A1 (en) Sewing machine

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted