ITMI952677A1 - Fermaglio per mantenere in posizione dei cavi in una canaletta - Google Patents

Fermaglio per mantenere in posizione dei cavi in una canaletta Download PDF

Info

Publication number
ITMI952677A1
ITMI952677A1 IT95MI002677A ITMI952677A ITMI952677A1 IT MI952677 A1 ITMI952677 A1 IT MI952677A1 IT 95MI002677 A IT95MI002677 A IT 95MI002677A IT MI952677 A ITMI952677 A IT MI952677A IT MI952677 A1 ITMI952677 A1 IT MI952677A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
clip
locking means
bolt
keep
designed
Prior art date
Application number
IT95MI002677A
Other languages
English (en)
Inventor
Robert Fohrler
Marcel Hess
Original Assignee
Alsaciennes Tech Modernes
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alsaciennes Tech Modernes filed Critical Alsaciennes Tech Modernes
Publication of ITMI952677A0 publication Critical patent/ITMI952677A0/it
Publication of ITMI952677A1 publication Critical patent/ITMI952677A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1277110B1 publication Critical patent/IT1277110B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G3/00Installations of electric cables or lines or protective tubing therefor in or on buildings, equivalent structures or vehicles
    • H02G3/02Details
    • H02G3/04Protective tubing or conduits, e.g. cable ladders or cable troughs
    • H02G3/0406Details thereof
    • H02G3/0418Covers or lids; Their fastenings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Details Of Indoor Wiring (AREA)
  • Supports For Pipes And Cables (AREA)
  • Installation Of Indoor Wiring (AREA)

Abstract

La presente invenzione riguarda un fermaglio congegnato per potere essere messo in posizione attraverso una canaletta di cavi allo scopo di mantenere in posizione dei cavi alloggiati nella canaletta stessa. Il fermaglio (1) comporta ad un ognuna delle sue estremità una coppia di flange flessibili (4) comportanti una coppia di naselli di fissaggio prevista per inserirsi in una corrispondente coppia di aperture (26) ricavata sui bordi (25) di una canaletta (20). Tale fermaglio (1) è caratterizzato dal fatto che esso è provvisto di mezzi di bloccaggio (10) in posizione dei suddetti naselli, essendo tali mezzi congegnati per mantenere i suddetti naselli nelle suddette aperture (26) bloccandone l'interasse.

Description

Descrizione del Brevetto d'invenzione avente per titolo
"FERMAGLIO PER MANTENERE IN POSIZIONE DEI CAVI IN UNA CANALETTA"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un fermaglio congegnato in modo da poter essere inserito trasversalmente in una canaletta di cavi allo scopo di mantenere in posizione i cavi che vi sono alloggiati. La canaletta è provvista di un profilo a U e le sue pareti laterali sono provviste ciascuna di un bordo dotato di coppie di aperture congegnate per poter ricevere coppie di naselli di fissaggio previsti sull'estremità libera di flange flessibili solidali delle estremità di un fermaglio.
I fermagli noti sono congegnati in modo da cooperare con canàlette allungate, provviste di un'apertura longitudinale continua e di un coperchio congegnato per chiudere la suddetta apertura. Tali canalette comportano un fondo e pareti laterali, ciascuna con un bordo libero provvisto di organi di aggancio per il coperchio lungo la suddetta apertura. L'apertura longitudinale della canaletta è delimitata da due bordi praticamente paralleli sul fondo della canaletta, che si estendono nelle vicinanze del bordo libero delle pareti laterali. Questi bordi sono generalmente provvisti ad intervalli regolari di coppie di aperture di collegamento per il suddetto fermaglio che si estende fra i due bordi. I fermagli presentano ad ambedue le estremità una forma a C che definisce una coppia di flange di fissaggio flessibili la cui elasticità è sufficiente per potere essere avvicinate fra di loro. Queste flange sono dotate all'estremità libera di naselli congegnati in modo da potersi introdurre nelle relative aperture dei bordi quando le flange sono ravvicinate fra di loro e per bloccarsi dietro tali orifizi quando le flange sono allentate.
Le suddette canalette sono standard e utilizzate in occasione del cablaggio di fili conduttori e di cavi elettrici o attivi. Il loro aspetto esterno permette di sistemarli su dei muri o sui soffitti di locali industriali e domestici. Esse sono generalmente particolari estrusi del tipo illustrato in figura 1 e ricavate in materia sintetica rigida ed isolante.
L'apertura è relativamente larga per consentire l'introduzione di un fascio di fili o di cavi relativamente spesso. Ne consegue che il fascio può facilmente fuoriuscire dalla canaletta durante l'operazione di applicazione se l'apertura si trova in un piano verticale o ancora peggio, in un piano orizzontale con l'apertura diretta verso il basso. In queste circostanze è noto che si utilizzano fermagli fissati nella canaletta man mano che si svolge la posa e che restano in posizione. La canaletta viene chiusa successivamente con un coperchio agganciato sui bordi liberi in modo da isolare il fascio di cavi dall'ambiente esterno. Il modo di fissaggio del coperchio a scatto non permette di mantenere i fasci di cavi, in particolare nei casi in cui la canaletta stessa è fissata al soffitto. E' per questo motivo che i fermagli vengono lasciati in posizione sotto il coperchio.
Per applicare i fermagli summenzionati sulla canaletta, occorre esercitare a ciascuna estremità una pressione manuale per ravvicinare le flange di fissaggio flessibili fra di loro in modo da potervi introdurre la coppia di naselli nella relativa coppia di aperture previste sul bordo della canaletta, quindi di allentare la pressione affinché le flange stesse si allontanino e riprendano la loro posizione iniziale grazie alla loro stessa elasticità, bloccando così i naselli dietro il bordo. Per rimuovere i fermagli, occorre stringere di nuovo manualmente le flange di fissaggio a ciascuna estremità del fermaglio per liberare i naselli ed estrarli dalle relative aperture. Questo tipo di fermagli presenta l'inconveniente di smontarsi facilmente dalla canaletta, in particolare per effetto del peso del fascio dei cavi quando la canaletta è fissata al soffitto. La forza applicata nella zona centrale del fermaglio all'interno verso l'esterno della canaletta crea una forza contraria esercitata dai naselli dietro i bordi che tende a ravvicinare le flange di fissaggio l'una dall'altra generando così lo sgancio dei naselli stessi e lo svincolo dei fasci dei cavi.
Scopo della presente invenzione è quello di ovviare a questo inconveniente prevedendo un fermaglio che resta fissato alla canaletta indipendentemente dalla posizione di queta e dal peso del fascio dei cavi da mantenere in posizione.
Il suddetto scopo viene realizzato con un fermaglio come definito nel preambolo e caratterizzato dal fatto che esso è provvisto di mezzi di bloccaggio in posizione dei suddetti naselli, mezzi congegnati in modo da mantenere i naselli nelle relative aperture dei bordi delle pareti laterali della canaletta di cavi .
Nella forma di realizzazione preferita, i mezzi di bloccaggio sono amovibili e congegnati in modo da mantenere costante la distanza esistente tra i due naselli una volta alloggiati nelle suddette aperture.
Essi comportano vantaggiosamente almeno un chiavistello congegnato in modo da innestarsi forzatamente tra le flange flessibili di ciascuna delle estremità del fermaglio.
Il suddetto chiavistello può presentare lateralmente un profilo a forma di gancio, e il bordo interno delle flangge flessibili può presentare un profilo complementare.
Nella forma di realizzazione preferita, il chiavistello è solidale al fermaglio grazie ad una linguetta che porta il suddetto chiavistello ad una delle sue estremità e che collegata all'altra estremità ad un bordo esterno del fermaglio tramite uno snodo congegnato per aprire o chiudere i mezzi di bloccaggio .
Lo snodo può comportare una zona di spessore ridotto che collega la linguetta ad un bordo esterno del fermaglio.
La linguetta è congegnata vantaggiosamente per potersi alloggiare in un cavo corrispondente previsto sul suddetto fermaglio quando i mezzi di bloccaggio sono chiusi.
La presente invenzione ed i suoi vantaggi risultano più evidenti nella descrizione secondo un esempio di realizzazione riferita ai disegni allegati nei quali :
la figura 1 rappresenta una veduta frontale di un fermaglio secondo l'invenzione montato su una canaletta,
la figura 2 è una vista dal basso del fermaglio con i mezzi di bloccaggio aperti,
la figura 3 è una vista laterale della figura 2, e
la figura 4 è una vista dell'estremità del fermaglio con i mezzi di bloccaggio chiusi.
Riferendoci alla figura 1, il fermaglio 1 è previsto per essere adattato trasversalmente in una canaletta 20 per mantenere in posizione dei cavi (non rappresentati) alloggiati nella canaletta stessa. Questa canaletta 20 a forma di U comporta, in maniera nota, due bordi liberi 21 congegnati per ricevere a scatto un coperchio 22 trattenuto dai gancetti corrispondenti 23 e 24. Due bordi interni 25 sono provvisti di coppie di aperture 26 regolarmente distanziate e congegnate per ricevere coppie di naselli di fissaggio previsti all'estremità dei suddetti fermagli 1.
Le figure 2 e 4 illustrano in modo più dettagliato il fermaglio 1 secondo l'invenzione, generalmente realizzato in materia sintetica fusa. Esso comporta un corpo 2 la cui forma generale è rettangolare e che termina in due estremità 3 a forma di C che definiscono ciascuna una coppia di flange 4 flessibili. In posizione di riposo, le suddette flange sono sostazialmente parallele fra di loro. La loro flessibilità è dovuta in particolare alla loro distanza, che permette di ravvicinarle esercitando una pressione manuale all'esterno delle flange. Se la presssione viene allentata, le flange ritrovano la loro posizione iniziale. All'estremità libera di ciascuna flangia 4 è previsto un nasello di fissaggio 5 orientato perpendicolarmente all'asse longitudinale del fermaglio che presenta una parte sporgente sul lato esterno di ciascuna flangia. Per introdurre ogni coppia di naselli 5 in una coppia di aperture corrispondenti, prevista sui bordi 25 della canaletta 20, le rispettive flange vanno ravvicinate in quanto l'interasse dell'apertura 26 è inferiore all'interasse dei naselli 5. Una volta allentate, le flange 4 tendono ad allontanarsi per ritrovare la loro flessione iniziale, posizionando la parte sporgente dei naselli 5 dietro i bordi 25 e bloccando così il fermaglio 1 sulla canaletta 20. Il fermaglio 1 secondo l'invenzione comporta inoltre dei mezzi di bloccaggio 10 associati a ciascuna delle sue estremità e congegnati in modo da impedire ai naselli 5 di uscire dalle aperture 26. Questi mezzi 10 comportano un chiavistello 11 previsto ad un'estremità di una linguetta 12 collegata in maniera oscillante all'altra estremità ad uno dei bordi del fermaglio 1. Il chiavistello 11 presenta la forma di un tenone piatto e quadrato previsto per innestarsi forzatamente nello spazio 6 definito tra le flange 4 di una delle estremità quando il fermaglio viene montato sulla canaletta. Questo chiavistello 11 permette di mantenere costante la distanza tra le due flange 4 e conseguentemente l'interasse tra i due naselli 5 corrispondenti. Esso è mantenuto in posizione bloccata da un raccordo amovibile a forma di coda di rondine 13, previsto all'estremità inferiore che copre con degli incavi corrispondenti 7 previsti sotto il bordo interno delle flange 4. La linguetta 12 comporta, alla sua estremità solidale del fermaglio 1, una zona di ridotto spessore congegnata per servire da snodo alla suddetta linguetta 12 e che consente di aprire e di chiudere i mezzi di bloccaggio secondo le esigenze. Quando i mezzi di bloccaggio 10 sono chiusi e il chiavistello 11 è innestato tra le flange 4 delle estremità del fermaglio, la flangia 4 è parzialmente ricoperta dalla linguetta 12. Per evitare uno spessore eccessivo che può ostacolare l'applicazione del coperchio 22 sulla canaletta 20, in questo punto, è previsto un incavo nella flangia 4 al livello della linguetta 12.
All'atto dell'impiego dei fermagli 1 secondo l'invenzione, essi vengono posizionati sulla canaletta 20 in maniera nota attraverso l'introduzione dei naselli 5 delle aperture 26 corrispondenti previste sui bordi 25 della canaletta. Una volta in posizione, ogni linguetta 12 viene ribaltata al di sopra di una delle estremità dei fermagli 1, e il chiavistello 11 viene innestato tra le flange 4 corrispondenti con una pressione manuale applicata perpendicolarmente al piano del fermaglio. Quando il fermaglio stesso è bloccato, è impossibile rimuoverlo dalla canaletta anche applicandogli una forte trazione. Per smontarlo basta aprire il chiavistello utilizzando l'angolo 12 della linguetta come elemento di pressione per sollevare la linguetta e svincolare il chiavistello 11 dalle flange 4, vale a dire estrarre la forma a coda di rondine 13 dagli incavi 7. Essendo i mezzi di bloccaggio 10 descritti amovibili, i fermagli possono essere montati e smontati numerose volte sulle canalette 20 senza guastarsi.
La presente invenzione sono si limita all'esempio della realizzazione descritta ma si estende a qualsiasi modifica e variante evidente per lo specialista.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Fermaglio congegnato per essere adattato tra1 sversalmente in una canaletta di cavi allo scopo di mantenere in posizione dei cavi alloggiati in questa stessa canaletta, la quale è provvista di un profilo a U le cui pareti laterali sono dotate di ciascuna di un bordo e questi bordi sono dotati di coppie di aperture congegnate per poter ricevere coppie di naselli di fissaggio previsti all'estremità libera di flange flessibili, solidali alle estremità di un fermaglio e caratterizzate dal fatto che il fermaglio stesso è provvisto di mezzi di bloccaggio 10 in posizione dei suddetti naselli 5, essendo tali mezzi congegnati per mantenere i detti naselli 5 nelle suddette aperture 26 dei bordi 25 delle pareti laterali della canaletta dei cavi 20.
  2. 2. Fermaglio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi di bloccaggio 10 sono amovibili .
  3. 3. Fermaglio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ì mezzi di bloccaggio 10 sono congegnati in modo da mantenere costante la distanza esistente tra i due naselli 5 quando questi sono alloggiati nei sudetti orifizi 26.
  4. 4. Fermaglio secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che i mezzi di bloccaggio 10 comportano un chiavistello 11 congegnato per innestarsi forzatamente tra le flange flessibili 4 di una delle estremità del fermaglio 1.
  5. 5. Fermaglio secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il chiavistello 11 presenta lateralmente un profilo a forma di gancio 13 e che il bordo inferiore delle flange flessibili 4 presenta un profilo complementare 7.
  6. 6. Fermaglio secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il chiavistello 11 è solidale col fermaglio 1 ad una linguetta 12 che porta il suddetto chiavistello 11 ad una delle estremità e che è collegata all'altra estremità ad un bordo esterno del fermaglio 1 da uno snodo 14 congegnato per aprire o chiudere i mezzi di bloccaggio 10.
  7. 7. Fermaglio secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che lo snodo comporta una zona di spessore ridotto 14 che collega la linguetta 12 al suddetto bordo esterno del fermaglio 1.
  8. 8. Fermaglio secondo la rivendicazione 6,carat-' terizzato dal fatto che la linguetta 12 è congegnata per essere alloggiata in un incavo 15 corrispondente previsto sul suddetto fermaglio 1 quando i mezzi di bloccaggio 10 sono chiusi
IT95MI002677A 1994-12-20 1995-12-19 Fermaglio per mantenere in posizione dei cavi in una canaletta IT1277110B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9415533A FR2728401B1 (fr) 1994-12-20 1994-12-20 Barrette de maintien pour retenir des cables dans une goulotte

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI952677A0 ITMI952677A0 (it) 1995-12-19
ITMI952677A1 true ITMI952677A1 (it) 1997-06-19
IT1277110B1 IT1277110B1 (it) 1997-11-04

Family

ID=9470154

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI002677A IT1277110B1 (it) 1994-12-20 1995-12-19 Fermaglio per mantenere in posizione dei cavi in una canaletta

Country Status (4)

Country Link
DE (1) DE19547443A1 (it)
FR (1) FR2728401B1 (it)
GB (1) GB2296389A (it)
IT (1) IT1277110B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1314967B1 (it) * 2000-06-30 2003-01-21 2000 S R L K Traversina per strutture canaliformi
GB2367954B (en) * 2000-10-11 2004-09-29 Swintex Cable tray

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1216957B (de) * 1963-08-20 1966-05-18 Albert Theysohn Kabelfuehrungskanal
DE7931274U1 (de) * 1979-11-06 1980-02-07 Hermann Kleinhuis Gmbh & Co Kg, 5880 Luedenscheid Stfitzbrücke für Kabelkanäle
DE8608883U1 (de) * 1986-04-03 1986-05-28 Tehalit Kunststoffwerk Gmbh, 6751 Heltersberg Leitungsführungskanal

Also Published As

Publication number Publication date
FR2728401B1 (fr) 1997-04-30
DE19547443A1 (de) 1996-06-27
FR2728401A1 (fr) 1996-06-21
GB2296389A (en) 1996-06-26
GB9525971D0 (en) 1996-02-21
IT1277110B1 (it) 1997-11-04
ITMI952677A0 (it) 1995-12-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4840345A (en) Clips with overlapping engagement members
US3592354A (en) Hinge construction for two-piece containers
ITMI20000624A1 (it) Elementi guidacavo per guidare almeno un cavo
ITTO20011148A1 (it) Morsetto di giunzione per passerelle portacavi a rete.
CA2956720C (en) Guide device
US20130025930A1 (en) Electric junction box
IT201800001848A1 (it) Placca di copertura composita per il montaggio a parete di apparecchi elettrici modulari
ITMI20131785A1 (it) Dispositivo di tipo perfezionato per il fissaggio ad una fune portante di corpi lungiformi, in particolare di cavi coassiali
ITTO980354A1 (it) Sistema di fissaggio di un rivestimento ad una struttura di supporto, in particolare all'imbottitura di un sedile di un veicolo.
ITMI20002624A1 (it) Connettore a innesto per pettine cavo con braccio di arresto
ITMI982072A1 (it) Sistema di aggancio di frutti elettrici in un telaio di supporto
ITMI952677A1 (it) Fermaglio per mantenere in posizione dei cavi in una canaletta
ITTO940490A1 (it) Elemento di involucro per un connettore elettrico.
ITMI961869A1 (it) Connettore elettrico a innesto
NO913050D0 (no) Festeanordning.
ITTO940272A1 (it) Connettore elettrico
ITMI20010263A1 (it) Canale per cavi per un armadio di distribuzione elettrica con intelaiatura
US20220140590A1 (en) End fastening part of an energy chain
ITMI940159U1 (it) Fianco di cassonetto con gambo laterale di innesto asportabile e intercambiabile
ITTO20001059A1 (it) Passerella portacavi a rete e relativo organo di protezione.
ITGE940058A1 (it) Canaletta portacavi elettrici a parete od a battiscopa.
IT201800004647A1 (it) Dispositivo pressacavo
SK106894A3 (en) Instalating channel
GB2227611A (en) Corner pleas for cable ducting
JPH055313Y2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted