ITMI952490A1 - Sistema di esposimetria automatico per macchine radiologiche utilizzate in mammografia - Google Patents

Sistema di esposimetria automatico per macchine radiologiche utilizzate in mammografia Download PDF

Info

Publication number
ITMI952490A1
ITMI952490A1 IT95MI002490A ITMI952490A ITMI952490A1 IT MI952490 A1 ITMI952490 A1 IT MI952490A1 IT 95MI002490 A IT95MI002490 A IT 95MI002490A IT MI952490 A ITMI952490 A IT MI952490A IT MI952490 A1 ITMI952490 A1 IT MI952490A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
exposure
dose
radiological
mammography
voltage
Prior art date
Application number
IT95MI002490A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Radogna
Original Assignee
Gilardoni Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gilardoni Spa filed Critical Gilardoni Spa
Priority to IT95MI002490A priority Critical patent/IT1279083B1/it
Publication of ITMI952490A0 publication Critical patent/ITMI952490A0/it
Priority to EP96118591A priority patent/EP0777406A1/en
Publication of ITMI952490A1 publication Critical patent/ITMI952490A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1279083B1 publication Critical patent/IT1279083B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B6/00Apparatus or devices for radiation diagnosis; Apparatus or devices for radiation diagnosis combined with radiation therapy equipment
    • A61B6/50Apparatus or devices for radiation diagnosis; Apparatus or devices for radiation diagnosis combined with radiation therapy equipment specially adapted for specific body parts; specially adapted for specific clinical applications
    • A61B6/502Apparatus or devices for radiation diagnosis; Apparatus or devices for radiation diagnosis combined with radiation therapy equipment specially adapted for specific body parts; specially adapted for specific clinical applications for diagnosis of breast, i.e. mammography
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B6/00Apparatus or devices for radiation diagnosis; Apparatus or devices for radiation diagnosis combined with radiation therapy equipment
    • A61B6/48Diagnostic techniques
    • A61B6/488Diagnostic techniques involving pre-scan acquisition
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B6/00Apparatus or devices for radiation diagnosis; Apparatus or devices for radiation diagnosis combined with radiation therapy equipment
    • A61B6/54Control of apparatus or devices for radiation diagnosis
    • A61B6/542Control of apparatus or devices for radiation diagnosis involving control of exposure
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05GX-RAY TECHNIQUE
    • H05G1/00X-ray apparatus involving X-ray tubes; Circuits therefor
    • H05G1/08Electrical details
    • H05G1/26Measuring, controlling or protecting
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05GX-RAY TECHNIQUE
    • H05G1/00X-ray apparatus involving X-ray tubes; Circuits therefor
    • H05G1/08Electrical details
    • H05G1/26Measuring, controlling or protecting
    • H05G1/30Controlling
    • H05G1/36Temperature of anode; Brightness of image power
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05GX-RAY TECHNIQUE
    • H05G1/00X-ray apparatus involving X-ray tubes; Circuits therefor
    • H05G1/08Electrical details
    • H05G1/26Measuring, controlling or protecting
    • H05G1/30Controlling
    • H05G1/46Combined control of different quantities, e.g. exposure time as well as voltage or current

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • High Energy & Nuclear Physics (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Radiology & Medical Imaging (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Apparatus For Radiation Diagnosis (AREA)
  • X-Ray Techniques (AREA)

Abstract

Sistema di esposimetria automatico per macchine radiologiche utilizzate in mammografia, comprendente una breve esposizione di prova, in cui detta esposizione di prova viene effettuata con una dose di raggi ed una tensione del tubo radiogeno costanti ed ha una durata variabile.

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"SISTEMA DI ESPOSIMETRIA AUTOMATICO PER MACCHINE RADIOLOGICHE UTILIZZATE IN MAMMOGRAFIA"
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un sistema di esposimetria completamente automatico per mammografi.
In un esame mammografia) si desidera poter ridurre al minimo i tempi di esame massimizzando la qualità della lastra ottenuta per il miglior contrasto possibile. Questi risultati possono essere ottenuti mediante un controllo della tensione di alimentazione del tubo emettitore e del tempo di esposizione in funzione delle caratteristiche della mammella in esame. Il controllo ottimale di entrambi i parametri può essere ottenuto in modo manuale da operatori in possesso di qualificazione ed esperienza di livello adeguato. I parametri fondamentali per una corretta esposizione sono: l'energia del fascio radiante, misurata in kV, e la dose, cioè la quantità di fotoni, proporzionale ai mAs misurati; questi due parametri possono essere considerati indipendenti a tutti gli effetti pratici.
Le variabili controllabili dall'operatore sono quindi la tensione di alimentazione del tubo emettitore e la quantità di corrente erogata nel tempo, parametri che devono essere opportunamente modulati allo scopo di semplificare l'esame e ottenere una buona lastra, oltre che per limitare la quantità dei raggi alla minima dose sufficiente.
Un esposimetro operante in modo semiautomatico, disponibile già da qualche anno e di cui sono dotati ormai tutti i marnino grafi, è un dispositivo atto a ridurre la complessità dell'esame esercitando il controllo del tempo di esposizione una volta che sia stata scelta la tensione di alimentazione del tubo. La scelta di detta tensione di alimentazione viene fatta dall'operatore, il quale la stabilisce in base ad un'analisi del tipo di tessuto, atta ad individuare la radio-opacità dello stesso. L'analisi viene fatta in base allo spessore della mammella compressa sottoposta all'esame radiologico, e qui conta l'esperienza dell'operatore nel saper riconoscere se lo spessore del tessuto sia dovuto principalmente ad una componente adiposa oppure no. L'unica informazione sulla radio-opacità della mammella viene quindi fornita dallo spessore della stessa in fase di compressione.
Con questo tipo di automatismo l'emissione dei raggi viene fermata quando il dispositivo ritiene di aver raggiunto una dose ottimale, calcolata facendo l'integrale nel tempo della corrente generata proporzionalmente ai raggi ricevuti dalla camera di detezione.
La completa automazione dell'esposimetro su mammografi di moderna concezione e di alte prestazioni prevede l'ulteriore capacità da parte del sistema di scegliere in autonomia la tensione al tubo in funzione della radio-opacità del target. Questa viene saggiata mediante una breve esposizione di prova (da qui in seguito "preflash") di durata costante, realizzata ad una tensione normalmente scelta in funzione dello spessore della mammella compressa. Tale esposizione precede remissione che viene realizzata a scopo diagnostico.
Poiché il preflash viene realizzato sulla stessa emulsione su cui si formerà rimmagine diagnostica, la metodica completamente automatica deve affrontare e risolvere i problemi e gli inconvenienti presenti nei sistemi attuali.
Il problema principale dei sistemi attuali consiste nell'individuare una tensione di preflash adeguata, dato che si tratta comunque di un'esposizione. Infatti, sovrastime della tensione comportano sovraesposizioni della pellicola anche per le brevi durate del preflash a causa della rapida crescita della dose in dipendenza dalla tensione. In questo caso di nuovo, l'unica informazione disponibile per la scelta della tensione del tubo radiogeno è Io spessore della mammella compressa, scelta particolarmente critica nel caso di mammelle spesse caratterizzate da una forte presenza di tessuto adiposo, poiché la selezione di una tensione positivamente correlata a questo spessore si traduce in una dose di preflash che, essendo tarata per una opacità tipo, è atta da sola a sovraesporre la pellicola nelle condizioni di alta trasparenza del bersaglio associate ad elevati tenori di grasso.
L'occorrenza di tale situazione è stata valutata, per le statistiche USA, nell'ordine di almeno il 5% degli esami.
Inoltre, gli esposimetri automatici attuali non garantiscono una corretta dose totale al film, poiché la relazione tra dose emessa e densità della pellicola deve essere modellata tenendo conto che il preflash eroga dose in una regione fortemente non lineare della curva di contrasto, che la densità finale sulla pellicola viene raggiunta cumulando due esposizioni realizzate a diverse tensioni e che la funzionalità di pieno automatismo non può essere realizzata al prezzo di un significativo incremento dei tempi richiesti per la taratura dell'esposimetro.
Scopo della presente invenzione è superare gli inconvenienti e gli svantaggi anzidetti, realizzando un sistema di esposimetria completamente automatico che rimuove completamente le cause di errore legate alla cattiva correlazione tra spessore del target e loro radio-opacità.
Un altro scopo è quello di garantire una corretta esposizione della lastra, senza il rischio di sovraesporre la stessa con il preflash.
Un ulteriore scopo è quello di garantire un facile controllo della densità finale della lastra.
Non ultimo vantaggio è la semplicità e la rapidità della taratura necessaria, che richiede solo un minimo intervento da parte del l'operatore.
Questi ed altri scopi vengono raggiunti dal dispositivo secondo l'invenzione, che è costituito da un esposimetro automatico che effettua un'esposizione di preflash e che si caratterizza per il fatto che detta esposizione di pre flash viene effettuata a dose e tensione costanti ed ha una durata variabile.
Ulteriori caratteristiche dell'invenzione risulteranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita ad una sua forma puramente esemplificativa e quindi non limitativa di realizzazione, illustrata nei disegni annessi, in cui:
- la fig. 1 è uno schema a blocchi che illustra gli elementi costituenti un mammografo con esposimetro automatico secondo l'invenzione;
- la fig. 2 è un grafico che illustra la relazione esistente tra tempo di esposizione del preflash e dose integrale, per diversi spessori del target;
- la fig. 3 è un grafico che illustra la relazione esistente tra la durata del preflash a dose costante e lo spessore di plexiglas equivalente.
Con riferimento alle figure annesse, l'esposizione di preflash è caratterizzata dall'emissione di una dose costante a tensione costante e da una durata variabile compresa tra i 9 e i 100 millisecondi.
All'inizio dell'esposizione viene analizzato il transitorio di salita del segnale di dose misurando la quantità di dose integrale incidente su un sistema di detezione 1 posto a valle di una pellicola 2 posta all'interno di una cassetta 3 (fig. 1). Tale dose cresce monotonamente nel tempo in modo caratteristico per diversi spessori, come illustrato dalle curve 5 in fig. 2, relativamente a spessori S 1 -S4 crescenti in tale ordine. Questa dose viene istantaneamente confrontata con una dose di riferimento memorizzata, il cui valore viene scelto in modo tale che il suo influsso sull'annerimento del film sia trascurabile.
La dose costante viene memorizzata in un'unità di calcolo 4, la quale provvede ad effettuare il confronto e a comandare il taglio dei raggi, mediante un hardware che consiste ad esempio in un contatore caricato con un determinato valore che viene poi decrementato fino a zero, arrestando l'esposizione.
Quando il valore di dose integrale supera la soglia prestabilita, l'esposizione viene arrestata e viene misurato il tempo trascorso dall'inizio dell'esposizione. Tale tempo è funzione della radio-opacità dello spessore di materiale, come visibile in fig. 3. Questa opacità viene espressa mediante un cosiddetto Spessore Equivalente di Plexiglas (SEP), vale a dire Io spessore di plexiglas attraverso cui sarebbe fluita la dose di riferimento nel tempo misurato; ciò a parità di parametri radiologici.
Tale equivalenza viene stabilita mediante un confronto con dati memorizzati in una fase di taratura. Questi dati consistono delle durate delle esposizioni necessarie per esaurire la dose prefissata con spessori di riferimento (per esempio da 1 a 8 cm a passi di 1 cm). A partire da questa equivalenza è possibile implementare il meccanismo di scelta della tensione da adottare durante 1'emissione diagnòstica sotto forma di accoppiamento SEP-tensione, per esempio in forma tabellare.
Qualora il tempo di esposizione del preflash dovesse superare i 100 millisecondi, interverrebbe un taglio di sicurezza, e per l'esame verrebbe scelta ad esempio una tensione massima.
Dalla descrizione precedente risultano evidenti i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema di esposimetria secondo l'invenzione, tra i quali l'arbitrarietà della dose costante, per cui la pellicola viene impressionata il meno possibile durante la fase di preflash, oltre al fatto che detto valore costante, essendo noto a priori, può essere sottratto dall'esposizione finale in modo da ottenere una lastra correttamente esposta e dal contrasto ottimale.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di esposimetria automatico per macchine radiologiche utilizzate in mammografia, comprendente una breve esposizione di prova, caratterizzato dal fatto che detta esposizione di prova viene effettuata con una dose di raggi ed una tensione del tubo radiogeno costanti ed ha una durata variabile.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta durata variabile è compresa preferibilmente tra 9 e 100 millisecondi.
  3. 3. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la durata di detta esposizione di prova viene stabilita in base alle curve caratteristiche (5) dei diversi spessori.
  4. 4. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta dose costante viene scelta in modo tale che il suo influsso sull'annerimento di una pellicola (2) sia minimo.
  5. 5. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un'unità di calcolo (4) per la memorizzazione di un valore corrispondente ad una dose di confronto e per comandare rinterruzione dell'esposizione.
  6. 6. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'opacità dell'oggetto irradiato viene stabilita in base ad uno spessore equivalente di plexiglas ricavato mediante l'esposizione di prova. 7. <‘ >Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la scelta della tensione di alimentazione del tubo radiogeno avviene mediante un tabella in cui compaiono accoppiati i valori dello spessore equivalente di plexiglas e della tensione.
IT95MI002490A 1995-11-29 1995-11-29 Sistema di esposimetria automatico per macchine radiologiche utilizzate in mammografia IT1279083B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI002490A IT1279083B1 (it) 1995-11-29 1995-11-29 Sistema di esposimetria automatico per macchine radiologiche utilizzate in mammografia
EP96118591A EP0777406A1 (en) 1995-11-29 1996-11-20 Automatic exposure metering system for radiology equipment used in mammography

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI002490A IT1279083B1 (it) 1995-11-29 1995-11-29 Sistema di esposimetria automatico per macchine radiologiche utilizzate in mammografia

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI952490A0 ITMI952490A0 (it) 1995-11-29
ITMI952490A1 true ITMI952490A1 (it) 1997-05-29
IT1279083B1 IT1279083B1 (it) 1997-12-04

Family

ID=11372620

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI002490A IT1279083B1 (it) 1995-11-29 1995-11-29 Sistema di esposimetria automatico per macchine radiologiche utilizzate in mammografia

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0777406A1 (it)
IT (1) IT1279083B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2786388B1 (fr) * 1998-11-27 2001-02-16 Ge Medical Syst Sa Procede de detection d'un tissu de nature determinee en radiologie numerique et son utilisation pour le reglage des parametres d'exposition
US6379044B1 (en) 1999-11-11 2002-04-30 Agfa-Gevaert Radiographic image recording method and apparatus
EP1099410A1 (en) * 1999-11-11 2001-05-16 Agfa-Gevaert N.V. Radiographic image recording method and apparatus
SE524380C2 (sv) * 2002-03-12 2004-08-03 Xcounter Ab Exponeringsstyrning i scannerbaserad detektering av joniserande strålning
US10722187B2 (en) * 2018-08-31 2020-07-28 General Electric Company System and method for imaging a subject

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4454606A (en) * 1983-05-23 1984-06-12 General Electric Company Reconfigurable x-ray AEC compensation
US4763343A (en) * 1986-09-23 1988-08-09 Yanaki Nicola E Method and structure for optimizing radiographic quality by controlling X-ray tube voltage, current, focal spot size and exposure time
DE3641992A1 (de) * 1986-12-09 1988-06-16 Philips Patentverwaltung Verfahren zum automatischen belichten von roentgenaufnahmen, insbesondere fuer die mammographie
US4905150A (en) * 1988-01-18 1990-02-27 Siemens Aktiengesellschaft X-ray diagnostics installation with mean parenchyma dose calculator

Also Published As

Publication number Publication date
IT1279083B1 (it) 1997-12-04
EP0777406A1 (en) 1997-06-04
ITMI952490A0 (it) 1995-11-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4763343A (en) Method and structure for optimizing radiographic quality by controlling X-ray tube voltage, current, focal spot size and exposure time
USRE33634E (en) Method and structure for optimizing radiographic quality by controlling X-ray tube voltage, current focal spot size and exposure time
KR880000823B1 (ko) 자동 노출제어 수단을 가진 x선 진단 시스템
US5694449A (en) Method and system for detecting and correcting erroneous exposures generated during x-ray imaging
JP5203946B2 (ja) 自動露光制御のための方法および装置
JP4267091B2 (ja) 1次ダイヤフラム装置を含むx線装置
JP4573531B2 (ja) 自動露出法および自動露出システム
US4803716A (en) X-ray diagnostics installation for radiographs
EP0200272A2 (en) X-ray examination system and method of controlling an exposure
ITMI952490A1 (it) Sistema di esposimetria automatico per macchine radiologiche utilizzate in mammografia
US4486896A (en) X-Ray generator incorporating automatic correction of a dose-determining exposure parameter
US3600584A (en) X-ray phototimer that is compensated for dark current
FI117784B (fi) Menetelmä radiograafisen filmin valotusajan automaattista määrittämistä varten ja järjestelmä sen toteuttamiseksi
EP0346530A1 (en) Method and structure for optimizing radiographic quality by controlling X-ray tube voltage, current, focal spot size and exposure time
US1959233A (en) Apparatus for developing lightsensitive layers
JP5749898B2 (ja) X線透視撮影装置
JPH049145A (ja) 乳房x線撮影装置
JP2955360B2 (ja) 写真用フィルムの処理方法
US6771738B2 (en) Method and apparatus for obtaining an image by radiography with an anti-scatter grid
US5347563A (en) Method for determining the function representing the effect of non-reciprocity of a radiographic film
JPH0286100A (ja) 乳房x線撮影装置
KR102020836B1 (ko) X선 촬영 시스템을 위한 최적 촬영조건 결정 방법
JPS5944798A (ja) X線装置
Levin et al. Causes of cine image quality deterioration in cardiac catheterization laboratories
JPS5871600A (ja) 自動露出制御x線装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted