ITMI952450A1 - Innesto a frizione con un dispositivo di azionamento di regolazione - Google Patents

Innesto a frizione con un dispositivo di azionamento di regolazione Download PDF

Info

Publication number
ITMI952450A1
ITMI952450A1 IT95MI002450A ITMI952450A ITMI952450A1 IT MI952450 A1 ITMI952450 A1 IT MI952450A1 IT 95MI002450 A IT95MI002450 A IT 95MI002450A IT MI952450 A ITMI952450 A IT MI952450A IT MI952450 A1 ITMI952450 A1 IT MI952450A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
friction clutch
electric motor
setting
clutch
force
Prior art date
Application number
IT95MI002450A
Other languages
English (en)
Inventor
Lutz Leimbach
Original Assignee
Fichtel & Sachs Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fichtel & Sachs Ag filed Critical Fichtel & Sachs Ag
Publication of ITMI952450A0 publication Critical patent/ITMI952450A0/it
Publication of ITMI952450A1 publication Critical patent/ITMI952450A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1277247B1 publication Critical patent/IT1277247B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16FSPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
    • F16F15/00Suppression of vibrations in systems; Means or arrangements for avoiding or reducing out-of-balance forces, e.g. due to motion
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D28/00Electrically-actuated clutches
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D23/00Details of mechanically-actuated clutches not specific for one distinct type
    • F16D23/12Mechanical clutch-actuating mechanisms arranged outside the clutch as such
    • F16D23/14Clutch-actuating sleeves or bearings; Actuating members directly connected to clutch-actuating sleeves or bearings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D23/00Details of mechanically-actuated clutches not specific for one distinct type
    • F16D23/12Mechanical clutch-actuating mechanisms arranged outside the clutch as such
    • F16D23/14Clutch-actuating sleeves or bearings; Actuating members directly connected to clutch-actuating sleeves or bearings
    • F16D2023/141Clutch-actuating sleeves or bearings; Actuating members directly connected to clutch-actuating sleeves or bearings characterised by using a fork; Details of forks

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Mechanical Operated Clutches (AREA)
  • Hydraulic Clutches, Magnetic Clutches, Fluid Clutches, And Fluid Joints (AREA)
  • Vibration Prevention Devices (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "Innesto a frizione con un dispositivo di azionamento di regolazione"
Riassunto del trovato
L'invenzione si riferisce ad un innesto a frizione con un dispositivo di azionamento di impostazione per il funzionamento automatizzato, laddove per ridurre le correnti di comando per il motore elettrico del dispositivo di azionamento di impostazione è prevista una molla di compensazione per coadiuvare la forza di azionamento dell'innesto a frizione, una compensazione automatica dell'usura all'interno dell'innesto a frizione, una trasmissione ad ingranaggi cilindrici, a dentatura elicoidale e con rendimento ottimizzato, con dentatura evolvente, nonché un dispositivo per ridurre la forza di disinnesto dell'innesto a frizione.
(Figura 1)
Descrizione del trovato
L'invenzione si riferisce ad un innesto a frizione con un dispositivo di azionamento ad regolazione,'come quello noto in via di principio dalla pubblicazione della domanda di brevetto tedesco DE-OS-42 38 368. Il noto dispositivo di azionamento di regolazione o impostazione viene azionato da un motore elettrico comandato da una elettronica di comando. Il motore elettrico tramite una trasmissione demoltiplicatrice agisce su una parte di uscita in accoppiamento funzionale con gli elementi di azionamento dell'innesto a frizione. La trasmissione demoltiplicatrice è eseguita come trasmissione ad ingranaggi cilindrici presentante un rendimento particolarmente buono grazie agli accorgimenti ivi descritti. Sulla parte di uscita della trasmissione agisce una molla di compensazione coadiuvante il motore elettrico in fase di disinnesto dell'innesto a frizione. Nella scatola della trasmissione è sistemata contemporaneamente l'unità elettronica di comando comandante il motore elettrico.
L'invenzione si pone il compito di eseguire un innesto a frizione con un dispositivo di azionamento di impostazione per funzionamento automatizzato, in modo che il dispositivo di azionamento di impostazione presenta un ingombro minimo, richiede un peso assai modesto e pertanto è di fabbricazione economica, laddove l'unità elettronica di comando va separata dal dispositivo di azionamento di impostazione.
Nelle soluzioni note dall'attuale stato della tecnica è svantaggioso ad esempio che almeno l'elettronica di potenza è integrata nel dispositivo di azionamento di impostazione, per cui il dispositivo di azionamento di impostazione risulta pesante e costoso e l'elettronica di potenza produce calore aggiuntivamente al motore elettrico. Al riguardo il motore elettrico stesso dovrà essere dimensionato già in modo tale da compensare le perdite di rendimento della trasmissione, eventualmente le perdite di rendimento di un tratto di trasmissione idraulico, il superamento della forza di disinnesto in caso di usura nell'ambito dell'innesto a frizione ed il sistema di comando relativamente grande, utilizzando una molla a membrana nell'innesto a frizione. Di conseguenza il motore elettrico è sovradimensionato in modo relativamente forte e, anche in caso di una costellazione sfavorevole, dovrà essere comandato con un'elevatissima corrente di comando. Una suddivisione dell'elettronica di potenza per tali alte correnti di comando è inopportuna già poiché queste producono onde elettromagnetiche di grande entità, disturbando così altri componenti elettrici nell'autoveicolo.
Il problema posto all'inizio viene risolto mediante le caratteristiche stabilite nelle rivendicazioni. Un'esecuzione secondo l'invenzione prevede che l'innesto a frizione sia dotato di un dispositivo di azionamento di regolazione o impostazione per il funzionamento automatizzato, comprendente un'elettronica di comando disposta separata dal dispositivo di azionamento di impostazione, un motore elettrico, una trasmissione demoltiplicatrice con scatola, la cui parte di entrata viene azionata dal motore elettrico e la cui parte di uscita tramite un elemento di trasmissione si trova in accoppiamento funzionale con gli elementi di azionamento dell'innesto a frizione, una molla di compensazione per coadiuvare la forza di azionamento dell'innesto a frizione, nonché un dispositivo per la compensazione automatica dell'usura all'interno dell'innesto a frizione, per mantenere costante la forza di azionamento dell'innesto a frizione. Con questa esecuzione è possibile ridurre le correnti di comando per il motore elettrico, in misura tale che l'elettronica di comando può essere sistemata lontana dal dispositivo di azionamento di impostazione. In tal modo l'elettronica di comando può essere disposta in un punto adatto nell'autoveicolo, per cui essa è soggetta ad una sollecitazione di tipo termico e meccanico sostanzialmente minore. Al riguardo ad esempio è possibile integrare l'elettronica di comando concomitantemente in una elettronica dell'autoveicolo già presente. La molla di compensazione per coadiuvare la forza di azionamento dell'innesto a frizione può essere eseguita ed agire in tal caso nel senso della pubblicazione della domanda di brevetto tedesco 37 06849. Il dispositivo per compensare automaticamente l'usura all'interno dell'innesto a frizione — per la massima parte in relazione all'usura sulle guarnizioni di attrito del disco della frizione — può essere realizzato differentemente. Una delle forme di realizzazione possibili è illustrata dettagliatamente nel brevetto tedesco 29 20 932. Con la disposizione di una compensazione automatica dell'usura nell'innesto a frizione è possibile far operare la molla principale dell'innesto a frizione, realizzata preferibilmente come molla a membrana, in un unico punto di lavoro, cosicché per la durata utile dell'innesto a frizione non si dovrà prevedere necessariamente alcuna elevata potenza di azionamento mediante il motore elettrico.
Un'ulteriore forma di realizzazione vantaggiosa prevede che l'innesto a frizione è dotato di un dispositivo di azionamento di impostazione per il funzionamento automatizzato, comprendente un'elettronica di comando, disposta separata dal dispositivo di azionamento di impostazione, un motore elettrico, una trasmissione demoltiplicatrice con scatola, la cui parte di entrata viene azionata dal motore elettrico e la cui parte di uscita tramite un elemento di trasmissione si trova in accoppiamento funzionale con gli elementi di azionamento dell'innesto a frizione, laddove la trasmissione demoltiplicatrice è realizzata come trasmissione ad ingranaggi cilindrici a dentatura elicoidale, specialmente con dentatura evolvente, con una ruota dentata di entrata di al massimo sette denti, nonché con un dispositivo per la compensazione automatica dell'usura all'interno dell'innesto a frizione per mantenere costante la forza di azionamento dell'innesto a frizione. Al riguardo vantaggiosamente il dispositivo automatico già descritto di compensazione dell'usura è combinato con una trasmissione ad ingranaggi cilindrici nel dispositivo di azionamento della ruota di impostazione, che è dotata specialmente di una dentatura evolvente ed in cui la ruota dentata di entrata presenta al massimo sette denti. Una tale disposizione di trasmissione in un unico stadio consente la necessaria trasmissione fra il motore elettrico e l'elemento di trasmissione, laddove la dentatura indicata presenta un rendimento particolarmente vantaggioso. Con entrambi gli accorgimenti è possibile ridurre le intensità di corrente per comandare il motore elettrico, in misura tale che almeno l'elettronica di comando può essere sistemata separatamente dal dispositivo di azionamento di impostazione nell'autoveicolo. In tal modo il dispositivo di azionamento di impostazione risulta piccolo, leggero ed economico, e la sua sistemazione nel vano motore non comporta difficoltà.
Un'ulteriore forma di realizzazione dell'innesto a frizione con un dispositivo di azionamento di impostazione per il funzionamento automatizzato prevede che sia prevista un'elettronica di comando, disposta separatamente dal dispositivo di azionamento di impostazione, e inoltre un motore elettrico, una trasmissione demoltiplicatrice con scatola, la cui parte di entrata viene azionata dal motore elettrico e la cui parte di uscita tramite un elemento di trasmissione si trova in accoppiamento funzionale con gli elementi di azionamento dell'innesto a frizione, laddove la trasmissione demoltiplicatrice è realizzata come trasmissione ad ingranaggi cilindrici a dentatura elicoidale, specialmente con dentatura evolvente, con la ruota dentata di entrata di al massimo sette denti, una molla di compensazione per coadiuvare la forza di azionamento dell'innesto a frizione nonché un dispositivo per la compensazione automatica dell'usura all'interno dell'innesto a frizione, per mantenere costante la forza di azionamento dell'innesto a frizione. Utilizzando una trasmissione ad ingranaggi cilindrici, al rendimento ottimizzato, specialmente con dentatura evolvente, che è realizzata ad uno stadio con una ruota dentata di entrata di al massimo sette denti, nonché prevedendo una molla di compensazione nel dispositivo di azionamento di impostazione per coadiuvare il motore elettrico durante l'operazione di disinnesto del innesto a frizione, e mediante un dispositivo per compensare automaticamente l'usura all'interno dell'innesto a frizione — specialmente in corrispondenza delle guarnizioni di attrito del disco della frizione — per mantenere costante la forza di azionamento dell'innesto a frizione, è possibile ridurre il fabbisogno di corrente per comandare il motore elettrico, in modo tale che le correnti di comando sono dell'ordine di grandezza di intensità di corrente di altri utilizzatori elettrici nell'autovettura e pertanto non si dovranno montare cavi particolarmente robusti e non sussiste nemmeno il pericolo di inquinamento elettromagnetico. In tal modo per la prima volta è possibile sistemare l'elettronica di comando completamente — soprattutto insieme all'elettronica di potenza — separata nell'autoveicolo e precisamente in corrispondenza di un punto meglio protetto in termini di temperatura e di vibrazioni.
Un ulteriore concetto dell'invenzione consiste in un innesto a frizione con un dispositivo di azionamento di impostazione per il funzionamento automatizzato, comprendente un'elettronica di comando disposta separata dal dispositivo di azionamento di impostazione, un motore elettrico, una trasmissione demoltiplicatrice con scatola, la cui parte di entrata viene azionata dal motore elettrico e la cui parte di uscita tramite un elemento di trasmissione si trova in accoppiamento funzionale con gli elementi di azionamento dell'innesto a frizione, una molla di compensazione per sostenere la forza di azionamento dell'innesto a frizione, un dispositivo per la compensazione automatica dell'usura all'interno dell'innesto a frizione per mantenere costante la forza di azionamento dell'innesto a frizione, nonché un dispositivo per ridurre la forza di disinnesto dell'innesto a frizione. Con la disposizione di una compensazione automatica dell'usura all'interno dell'innesto a frizione — specialmente delle guarnizioni di attrito del disco della frizione — è possibile adattare la molla di compensazione in maniera selettiva alla molla principale dell'innesto, poiché per l'intera durata utile dell'innesto a frizione viene mantenuta costante la carica della molla principale dell'innesto. In combinazione con un dispositivo contemporaneamente previsto per ridurre la forza di disinnesto è pertanto possibile comandare il motore elettrico del dispositivo di azionamento di impostazione con intensità di corrente assai modeste, per cui in primo luogo l'elettronica di comando, almeno nella sua parte di potenza, risulta considerevolmente piccola e presenta minori perdite e d'altro canto è possibile montare la linea di alimentazione dall'elettronica di comando al motore elettrico come ogni altra linea elettrica nell'autoveicolo. In tal caso il dispositivo per ridurre la forza di disinnesto dell'innesto a frizione può essere eseguita differentemente. Una possibilità consiste nel dotare la caratteristica, fortemente decrescente nel senso di disinnesto, di una molla a membrana, come molla principale dell'innesto, con un organo elastico all'interno della corsa di azionamento, cosicché questo agisce in contrasto alla molla principale dell'innesto e comporta una riduzione della forza di azionamento. L'organo elastico ad esempio può essere integrato nella scatola dell'innesto e tuttavia può essere eseguito anche ad esempio come molleggio della guarnizione del disco della frizione.
Un ulteriore concetto dell'invenzione prevede che un innesto a frizione sia dotato di un dispositivo di azionamento di impostazione per il funzionamento automatizzato con i seguenti elementi: un'elettronica di comando disposta separata dal dispositivo di azionamento di impostazione, un motore elettrico, una trasmissione demoltiplicatrice con scatola, la cui parte di entrata viene azionata dal motore elettrico e la cui parte di uscita tramite un elemento di trasmissione si trova in accoppiamento funzionale con gli elementi di azionamento dell'innesto a frizione, laddove la trasmissione demoltiplicatrice è realizzata come trasmissione ad ingranaggi cilindrici a dentatura elicoidale, specialmente con dentatura evolvente, con una ruota dentata di entrata di al massimo sette denti, con un dispositivo per la compensazione automatica dell'usura all'interno dell'innesto a frizione per mantenere costante la forza di azionamento dell'innesto a frizione, nonché con un dispositivo per ridurre la forza di disinnesto dell'innesto a frizione. Con la combinazione di una trasmissione ad ingranaggi cilindrici, di poche perdite, con un dispositivo per la compensazione automatica dell'usura all'interno dell'innesto a frizione e con un dispositivo per ridurre la forza di disinnesto dell'innesto a frizione, è possibile ridurre le correnti di comando per il motore elettrico, fortemente, in modo tale che questa non rappresenta più un inquinamento elettromagnetico dei rimanenti utilizzatori elettrici o utenze nell'autoveicolo. Pertanto è senz'altro possibile sistemare l'elettronica di comando nell'autoveicolo in corrispondenza di un punto per essa particolarmente vantaggioso.
Un ulteriore concetto secondo l'invenzione consiste nel fatto che un innesto a frizione con un dispositivo di azionamento di impostazione per il funzionamento automatizzato comprende i seguenti componenti: un'elettronica di comando disposta separatamente dal dispositivo di azionamento di impostazione, un motore elettrico, una trasmissione demoltiplicatrice con scatola, la cui parte di entrata viene azionata dal motore elettrico e la cui parte di uscita tramite un elemento di trasmissione si trova in accoppiamento funzionale con gli elementi di azionamento dell'innesto a frizione, laddove la trasmissione è realizzata come trasmissione ad ingranaggi cilindrici a dentatura elicoidale, specialmente con dentatura evolvente, con una ruota dentata di entrata di al massimo sette denti, con una molla di compensazione per coadiuvare la forza di azionamento dell'innesto a frizione, con un dispositivo per la compensazione automatica dell'usura all'interno dell'innesto a frizione per mantenere costante la forza di azionamento dell'innesto a frizione, nonché con un dispositivo per ridurre la forza di disinnesto dell'innesto a frizione. Con la combinazione del dispositivo di azionamento di impostazione con una trasmissione ad ingranaggi cilindrici, di rendimento ottimizzato, con una molla di compensazione per coadiuvare la forza di azionamento dell'innesto a frizione, con un dispositivo per la compensazione automatica dell'usura all'interno dell'innesto a frizione e con un dispositivo per ridurre la forza di disinnesto dell'innesto a frizione, è possibile che per il motore elettrico siano sufficienti correnti di comando estremamente modeste, cosicché 'elettronica di comando può essere montata nell'autoveicolo separatamente dal dispositivo di azionamento di impostazione, in un punto per essa vantaggioso.
Una forma di realizzazione preferita del dispositivo per ridurre la forza di disinnesto dell'innesto a frizione consiste in un disco della frizione, le cui guarnizioni di attrito presentano un rapporto fra i diametri Da e Di inferiore ad 1,4. Un tale disco della frizione rispetto a dischi di frizione convenzionali presenta un raggio di attrito medio decisamente ingrandito, cosicché a parità di capacità di trasmissione di coppia dell'innesto a frizione è possibile ridurre la forza di accostamento a pressione. La riduzione della forza di accostamento a pressione consente in uguale misura la riduzione delle forze di azionamento.
Viene inoltre proposto di fissare il dispositivo di azionamento di impostazione direttamente su un elemento costruttivo solidale al motore, specialmente sulla scatola dell'innesto e far agire il suo elemento di trasmissione direttamente sulla forcella di disinnesto dell'innesto a frizione. Con questa soluzione — ora possibile grazie al rimpicciolimento del dispositivo di azionamento di impostazione e alla separazione dell'elettronica di comando — è possibile evitare tutti i dispositivi di trasmissione presentanti perdite (cavetto di trazione con guaina, sistema idraulico) e realizzare un azionamento diretto dell'innesto a frizione.
La possibilità dell'elettronica di comando disposta separatamente dal dispositivo di azionamento di impostazione include anche la possibilità di integrare questa elettronica di comando, completamente o parzialmente, nella già presente elettronica dell'autoveicolo. In tal modo è possibile ridurre decisamente il dispendio in sensori e cavi di collegamento elettrici. Inoltre l'intera elettronica di comando è disposta centralmente e pertanto è facilmente accessibile anche per lavori di manutenzione.
Qui di seguito l'invenzione viene illustrata dettagliatamente in base ad un esempio di realizzazione. In particolare:
la figura 1 mostra un innesto a frizione in sezione longitudinale con rappresentazione schematica del dispositivo di azionamento di impostazione e dell'elettronica di comando,
la figura 2 mostra tre viste del dispositivo di azionamento di impostazione,
la figura 3 mostra una rappresentazione ingrandita di un dispositivo di azionamento di impostazione con la struttura interna di principio.
L'innesto a frizione 1 è formato da un volano 2, che è fissato su un non rappresentato albero a gomiti e sul quale è disposta fissa la scatola 3 dell'innesto a frizione. All'interno della scatola 3 dell'innesto a frizione è prevista una piastra 4 di accostamento a pressione, che è accoppiata solidale alla rotazione con la scatola 3 dell'innesto ma è guidata spostabile assialmente. In maniera usuale questa guida avviene tramite molle a lamina tangenziali. La piastra di accostamento a pressione 4, per mezzo di una molla principale dell'innesto nella forma di una molla a membrana 6, viene sollecitata nella direzione verso il volano 2. La molla a membrana 6 è supportata orientabile su un diametro medio sulla scatola 3 dell'innesto, agisce con il suo bordo radialmente esterno sulla piastra 4 di accostamento a pressione e radialmente verso l'interno è dotata di più linguette 7. Queste linguette 7 della molla possono essere deformate elasticamente da un cuscinetto di disinnesto 12 nella direzione delle volano 2, per cui la molla a membrana 6 sul proprio contorno esterno si orienta in direzione opposta e libera la piastra 4 di accostamento a pressione. 11 cuscinetto di disinnesto 12 è azionabile tramite una forcella di disinnesto 13 accoppiata tramite un elemento di trasmissione 30 con un dispositivo di azionamento di impostazione 14 comandato tramite un'elettronica di comando 15 collegata con il dispositivo di· azionamento di impostazione con una linea di comando 21, rispettivamente con una linea 22 di sensore. Assialmente fra il volano 2 e la piastra 4 di accostamento a pressione è disposto un disco 8 della frizione, che nella sua zona radialmente esterna presenta guarnizioni di attrito 9. Il disco 8 della frizione può essere dotato di un ammortizzatore 20 delle vibrazioni torsionali. Esso con il proprio mozzo 10 è montato solidale alla rotazione sull'albero di trasmissione 11, che definisce un'asse di rotazione 5. Tutti i componenti dell'innesto a frizione 1, azionati dal volano 2, possono ruotare attorno all'asse di rotazione 5. L'innesto a frizione 1 è dotato di un dispositivo 16 per la compensazione automatica dell'usura. Questo prevede ad esempio un anello girevole 18, che è disposto concentricamente all'asse di rotazione 5 sulla piastra 4 di accostamento a pressione e precisamente fra la piastra 4 di accostamento a pressione e la molla a membrana 6. L'anello girevole 18 di fronte alla piastra 4 di accostamento a pressione è dotato di superfici inclinate estendentesi in direzione periferica e viene precaricato in direzione periferica mediante una molla 19. La carica della molla 19 è orientata in modo che l'anello girevole 18 nel caso di una rotazione può portarsi sulle superfici inclinate e ingrandire la distanza dalla piastra 4 di accostamento a pressione. Inoltre la piastra 4 di accostamento a pressione è dotata di un dispositivo 17 limitatore di corsa, che limita il movimento di disinnesto della piastra di accostamento a pressione 4 rispetto alla scatola 3 dell*'innesto a frizione. Il disco 8 della frizione nel caso in questione è dotato di guarnizioni di attrito 9, il cui rapporto fra i diametri D e D. è inferiore ad 1,4. In tal modo si ottiene un raggio di frizione medio assai grande rispetto al diametro esterno D , per cui per l'innesto a frizione è sufficiente una bassa forza di pressione, ovvero di accostamento a pressione, della molla a membrana 6.
Nelle figure 1 e 3 sono rappresentate tre viste nonché una rappresentazione ingrandita con struttura interna di principio del dispositivo di azionamento di impostazione 14. Il dispositivo di azionamento di impostazione 14 è dotato di un motore elettrico 23 fissato ad una scatola 24 della trasmissione. Con la ruota dentata 31, fissata sull'albero motore, esso penetra nella scatola di trasmissione 24. Il motore elettrico 23 inoltre contiene un sensore di corsa 25 segnalante la posizione del motore elettrico 23. Dal motore elettrico 23 un cavo di collegamento elettrico con un connettore a innesto 26 si estende verso l'elettronica di comando 15. Tramite questo cavo di collegamento 21, 22 non solo viene trasmessa la corrente di comando al motore elettrico 23 ma anche la segnalazione di risposta della posizione del motore elettrico 23, che è rilevata dal sensore di corsa 25. Nella scatola di trasmissione 24 corrispondentemente alla figura 3 è disposta orientabile una ruota dentata 28 a segmenti accoppiata con l'albero del motore elettrico 23 tramite una dentatura ad ingranaggi cilindrici 27. Questa dentatura 27 in maniera particolarmente vantaggiosa è una dentatura evolvente a dentatura elicoidale, laddove la ruota dentata di entrata 31 sull'albero del motore elettrico 23 presenta al massimo sette denti; preferibilmente al massimo tre denti. Una tale dentatura presenta un rendimento particolarmente buono e grazie al modesto numero di denti della ruota dentata 31 è possibile un'esecuzione monostadio della trasmissione. Inoltre sulla ruota dentata 28 a segmenti agisce una molla di compensazione 29, che nello stato innestato dell'innesto a frizione 1 assume una cosiddetta posizione di punto morto superiore e in questo stato non esercita alcuna forza sul sistema. Sulla ruota dentata 28 a segmenti inoltre agisce un elemento di trasmissione 30 in accoppiamento funzionale con la forcella di disinnesto 13.
Il funzionamento dell'innesto a frizione rappresentato con il dispositivo di azionamento ad impostazione per il funzionamento automatizzato è ora il seguente: l'elettronica di comando 15 è disposta nell'autoveicolo in corrispondenza di un punto protetto e tramite sensori rileva la richiesta di azionamento del conducente. Se — a partire dalla rappresentazione in figura 1 corrispondentemente allo stato innestato — si desidera un'operazione di disinnesto, allora l'elettronica di comando 15 mette a disposizione una tensione di comando per il motore elettrico 29 del dispositivo di azionamento di impostazione 14, cosicché la corrente di comando può azionare il motore elettrico 23. Il motore elettrico 23 tramite la trasmissione 27 ad ingranaggi cilindrici aziona la ruota dentata 28 a segmenti, per cui l'elemento di trasmissione 30 muove la forcella di disinnesto 13, in modo tale che il cuscinetto di disinnesto 12 muove le linguette elastiche 7 della molla a membrana 6 in direzione verso il volano 2, cosicché la piastra 4 di accostamento a pressione si solleva dal volano 2 e libera le guarnizioni di attrito 9 del disco 8 della frizione. Questo movimento viene coadiuvato dalla molla di compensazione 29. Con la disposizione separata di elettronica di comando 15 e dispositivo di azionamento di impostazione 14 è ora possibile disporre il dispositivo di azionamento di impostazione 14 ad esempio direttamente su un elemento costruttivo solidale al motore — ad esempio sulla scatola della frizione — , per cui è possibile l'azionamento diretto della forcella di disinnesto 13 senza perdite di trasmissione meccaniche. Una tale disposizione nell'attuale stato della tecnica finora non era possibile, poiché almeno l'elettronica di potenza era disposta nel dispositivo di azionamento di impostazione 14, per evitare linee relativamente lunghe con le alte correnti di comando. Di conseguenza il dispositivo di azionamento di impostazione 14 non solo risultava termicamente altamente sollecitato ma anche troppo pesante, per essere soggetto alle vibrazioni del motore. In relazione ad un'ulteriore riduzione delle correnti di comando per il motore elettrico 23 si può prevedere non soltanto la trasmissione 27 ad ingranaggi cilindrici a rendimento ottimizzato, ma risultano vantaggiosi anche gli accorgimenti illustrati in seguito. L'innesto a frizione 1 è dotato di un dispositivo 16 per la compensazione automatica dell'usura all'interno dell'innesto a frizione. Al riguardo in primo luogo si è considerata l'usura delle guarnizioni di attrito 9 del disco 9 della frizione, ma si può tener conto anche di altri punti di usura. Il dispositivo 16 insieme al dispositivo limitatore di corsa 17 provvede affinché essendosi verificata usura sulle guarnizioni di attrito 9 e in posizione disinnestata, la piastra 4 di accostamento a pressione venga limitata nel suo movimento di disinnesto dopo il libero del disco 9 della frizione, cosicché viene compensata l'intercapedine, in tal caso risultante, fra il diametro esterno della molla a membrana 6 e l'anello girevole 18, grazie alla molla 19. In tal modo si ottiene che per l'intera durata utile dell'innesto a frizione 1 la molla a membrana 6 conserva esattamente la sua posizione all'interno della scatola 3 dell'innesto e pertanto ne mantiene costante la forza di accostamento a pressione, come pure la sua forza di disinnesto. In tal modo tutte le parti del dispositivo di azionamento dell'innesto a frizione 1 possono essere adattate esattamente a questa carica della molla a membrana e non si dovranno prevedere sicurezze supplementari. Ciò vale naturalmente anche per la fornitura della corrente di comando massima per il motore elettrico 23. Inoltre si può prevedere un dispositivo per ridurre gradualmente la coppia trasmessa, che ad esempio contiene un sistema di molleggio delle guarnizioni di attrito 9 oppure una cedevolezza elastica della scatola 3 dell'innesto, che insieme all'andamento della carica della molla a membrana 6, decrescente in direzione di disinnesto, provvede affinché sia possibile ridurre la forza di azionamento della molla a membrana 6. Un'ulteriore possibilità consiste nel ridurre ad un valore inferiore ad 1,4 il rapporto fra i diametri Da e Di delle guarnizioni di attrito 9. In tal modo il raggio di attrito attivo sulle guarnizioni di attrito 9 viene spostato radialmente verso l'esterno, cosicché a parità di capacità di trasmissione di coppia dell'innesto a frizione 1 è possibile ridurre la forza di accostamento a pressione della molla a membrana 6. In combinazione con la molla di compensazione 29, che è disposta nel dispositivo di azionamento di impostazione 14 e coadiuva l'operazione di disinnesto dell'innesto a frizione, è possibile ridurre le correnti di comando finora necessarie per il motore elettrico 23, in modo del tutto considerevole, ad una misura che consente di disporre l'elettronica di comando 15 separata dal dispositivo di azionamento di impostazione 14, poiché le correnti di comando, per quanto riguarda la loro grandezza, non influenzano più i rimanenti utilizzatori nell'autoveicolo.

Claims (8)

  1. Rivendicazioni 1. Innesto a frizione (1) con un dispositivo di azionamento di impostazione (14) per il funzionamento automatizzato, comprendente un'elettronica di comando (15), disposta separatamente dal dispositivo di azionamento di impostazione (14), un motore elettrico (23), una trasmissione demoltiplicatrice (27) con scatola (24), le cui parti di entrata (31) vengono azionate dal motore elettrico (23) e la cui parte di uscita (28), tramite un elemento di trasmissione (30), si trova in accoppiamento funzionale con gli elementi di azionamento (13) dell'innesto a frizione (1), una molla di compensazione (29) per coadiuvare la forza di azionamento dell'innesto a frizione (1), nonché un dispositivo (16) per la compensazione automatica dell'usura all'interno dell'innesto a frizione (1), per mantenere costante la forza di azionamento dell'innesto a frizione (1).
  2. 2. Innesto a frizione (1) con un dispositivo di azionamento di impostazione (14) per il funzionamento automatizzato, comprendente un'elettronica di comando (15), disposta separatamente dal dispositivo di azionamento di impostazione (14), un motore elettrico (23), una trasmissione demoltiplicatrice (27) con scatola (24), la cui parte di entrata (31) viene azionata dal motore elettrico (23) e la cui parte di uscita (28) tramite un elemento di trasmissione (30) si trova in accoppiamento funzionale con gli elementi di azionamento (13) dell'innesto a frizione (1), laddove la trasmissione demoltiplicatrice è realizzata come trasmissione ad ingranaggi cilindrici (27) a dentatura elicoidale, specialmente con dentatura evolvente, con una ruota dentata di entrata (31) di al massimo sette denti, nonché con un dispositivo (16) per la compensazione automatica dell'usura all'interno dell'innesto a frizione (1), per mantenere costante la forza di azionamento dell'innesto a frizione (1)·
  3. 3. Innesto a frizione (1) con un dispositivo di azionamento di impostazione (14) per il funzionamento automatizzato, comprendente un'elettronica di comando (15), disposta separatamente dal dispositivo di azionamento di impostazione (14), un motore elettrico (23), una trasmissione demoltiplicatrice (27) con scatola (24), la cui parte di entrata (31) viene azionata dal motore elettrico (23) e la cui parte di uscita (28) tramite un elemento di trasmissione (30) si trova in accoppiamento funzionale con gli elementi di azionamento (13) dell'innesto a frizione (1), laddove la trasmissione demoltiplicatrice è realizzata come trasmissione (27) ad ingranaggi cilindrici a dentatura elicoidale, specialmente con dentatura evolvente, con una ruota dentata di entrata (31) di al massimo sette denti, una molla di compensazione (29) per coadiuvare la forza di azionamento dell'innesto a frizione (1), nonché un dispositivo (16) per compensare automaticamente l'usura all'interno dell'innesto a frizione (1) per mantenere costante la forza di azionamento dell'innesto a frizione (1).
  4. 4. Innesto a frizione (1) con un dispositivo di azionamento ad impostazione (14) per il funzionamento automatizzato, comprendente un'elettronica di comando (15), disposta separatamente dal dispositivo di azionamento di impostazione (14), un motore elettrico (23), una trasmissione demoltiplicatrice (27) con scatola (24), la cui parte di entrata (31) viene azionata dal motore elettrico (23), e la cui parte di uscita (28) tramite un elemento di trasmissione (30) si trova in accoppiamento funzionale con gli elementi di azionamento (13) dell'innesto a frizione (1), una molla di compensazione (29) per coadiuvare la forza di azionamento dell'innesto a frizione (1), un dispositivo (16) per la compensazione automatica dell'usura all'interno dell'innesto a frizione (1), per mantenere costante la forza di azionamento dell'innesto a frizione (1), nonché un dispositivo per ridurre la forza di disinnesto dell'innesto a frizione (1).
  5. 5. Innesto a frizione (1) con un dispositivo di azionamento di impostazione (14) per il funzionamento automatizzato, comprendente un'elettronica di comando disposta separatamente dal dispositivo di azionamento di impostazione (14), un motore elettrico (23), una trasmissione demoltiplicatrice (27) con scatola (24), la cui parte di entrata (31) viene azionata dal motore elettrico (23) e la cui parte di uscita (28) tramite un elemento di trasmissione (30) si trova in accoppiamento funzionale con gli elementi di azionamento (13) dell'innesto a frizione (1), laddove la trasmissione demoltiplicatrice è realizzata come trasmissione (27) ad ingranaggi cilindrici a dentatura elicoidale, specialmente con dentatura evolvente, con una ruota dentata di entrata (31) di al massimo sette denti, con un dispositivo (16) per la compensazione automatica dell'usura all'interno dell'innesto a frizione (1) per mantenere costante la forza di azionamento dell'innesto a frizione (1), nonché con un dispositivo (8) per ridurre la forza di disinnesto dell'innesto a frizione (1).
  6. 6. Innesto a frizione (1) con un dispositivo di azionamento di impostazione (14) per il funzionamento automatizzato, comprendente un'elettronica di comando (15) disposta separatamente dal dispositivo di azionamento di impostazione (14), un motore elettrico (23), una trasmissione demoltiplicatrice (27) con scatola (24), la cui parte di entrata (31) viene azionata dal motore elettrico (23) e la cui parte di uscita (28) tramite un elemento di trasmissione (30) si trova in accoppiamento funzionale con gli elementi di azionamento (13) dell'innesto a frizione (1), laddove la trasmissione è realizzata come trasmissione (27) ad ingranaggi cilindrici a dentatura elicoidale, specialmente con dentatura evolvente, con una ruota dentata di entrata (31) di al massimo sette denti, una molla di compensazione (29) per coadiuvare la forza di azionamento dell'innesto a frizione (1), un dispositivo (16) per la compensazione automatica dell'usura all'interno dell'innesto a frizione (1) per mantenere costante la forza di azionamento dell'innesto a frizione (1), nonché un dispositivo (8) per ridurre la forza di disinnesto dell'innesto a frizione (1).
  7. 7. Innesto a frizione (1) secondo le rivendicazioni 4 fino a 6, caratterizzato dal fatto che il dispositivo per ridurre la forza di disinnesto dell'innesto a frizione contiene un disco (8) della frizione con guarnizioni di attrito (9), il cui rapporto fra i diametri Da e Di è inferiore a 1,4.
  8. 8. Innesto a frizione secondo una o più delle rivendicazioni da 1 fino a 3 e 7, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di azionamento di impostazione (14) è fissato direttamente ad un elemento costruttivo solidale al motore, specialmente alla scatola dell'innesto a frizione, e il suo elemento di trasmissione (30) agisce direttamente sulla forcella di disinnesto (13) dell'innesto a frizione (1).
IT95MI002450A 1995-02-01 1995-11-24 Innesto a frizione con un dispositivo di azionamento di regolazione IT1277247B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19503138 1995-02-01

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI952450A0 ITMI952450A0 (it) 1995-11-24
ITMI952450A1 true ITMI952450A1 (it) 1997-05-24
IT1277247B1 IT1277247B1 (it) 1997-11-05

Family

ID=7752839

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI002450A IT1277247B1 (it) 1995-02-01 1995-11-24 Innesto a frizione con un dispositivo di azionamento di regolazione

Country Status (8)

Country Link
US (1) US5704460A (it)
KR (1) KR960031839A (it)
CN (1) CN1139629A (it)
DE (1) DE19600471A1 (it)
ES (1) ES2128212B1 (it)
FR (1) FR2729897B1 (it)
GB (1) GB2297596B (it)
IT (1) IT1277247B1 (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19700935A1 (de) * 1996-01-31 1997-08-07 Luk Getriebe Systeme Gmbh Vorrichtung zur Betätigung eines Aggregates im Antriebsstrang eines Kraftfahrzeuges
FR2753660B1 (fr) * 1996-09-25 1999-03-05 Embrayage a friction a actionneur electromecanique, notamment pour vehicule automobile
DE19737054C5 (de) * 1997-08-26 2007-02-15 Zf Sachs Ag Reibungskupplung mit fremdkraftbetriebener Betätigungseinrichtung
DE19950454A1 (de) 1998-11-09 2000-05-11 Mannesmann Sachs Ag Stellgliedanordnung
JP5023372B2 (ja) 2000-11-22 2012-09-12 シェフラー テクノロジーズ アクチエンゲゼルシャフト ウント コンパニー コマンディートゲゼルシャフト クラッチ装置
GB2374421A (en) * 2001-04-12 2002-10-16 Luk Lamellen & Kupplungsbau Calibrating a balance position where a compensation spring is used to balance a resilient load operated by an actuator
DE20107326U1 (de) * 2001-04-27 2001-06-28 Rose & Krieger Gmbh Co Kg Elektromotorische Verstelleinrichtung
US7341137B2 (en) * 2002-04-10 2008-03-11 Luk Lamellen Und Kupplungsbau Beteiligungs Kg Clutch assembly
WO2004044447A1 (de) * 2002-11-12 2004-05-27 Zf Sachs Ag Einrücksystem für eine reibungskupplung
DE10258308A1 (de) * 2002-12-13 2004-06-24 Daimlerchrysler Ag Automatische Anfahrkupplung für den Antriebsstrang eines Kraftfahrzeugs
US7228215B1 (en) * 2006-05-12 2007-06-05 Zf Friedrichshafen Ag Method for operation of automatic clutch apparatus
DE102007021302B4 (de) * 2007-05-07 2015-09-10 Magna Powertrain Ag & Co. Kg Verfahren und Vorrichtung zum Einstellen des von einer Reibungskupplung übertragenen Drehmoments
EP2103846B1 (de) * 2008-03-19 2014-07-02 ZF Friedrichshafen AG Verfahren zur Schaltsteuerung eines automatisierten Gruppengetriebes
CN102619898A (zh) * 2012-03-30 2012-08-01 湖南大学 离合器执行机构
DE102015002157A1 (de) * 2014-12-23 2016-06-23 Daimler Ag Antriebseinrichtung für einen Antriebsstrang eines Kraftwagens, insbesondere eines Personenkraftwagens
CN115163691B (zh) * 2022-07-08 2024-02-06 北京理工大学 线控离合器系统及其控制系统和控制方法

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1659289A (en) * 1927-06-27 1928-02-14 Borg & Beck Co Clutch plate
US3327548A (en) * 1964-10-28 1967-06-27 Westinghouse Electric Corp Gearing
US4207972A (en) * 1978-05-26 1980-06-17 Borg-Warner Corporation Automatic wear compensator for Belleville spring clutches
DE3309427A1 (de) * 1982-03-18 1983-10-06 Valeo Betaetigungsvorrichtung fuer eine kupplung, ein regelgetriebe, eine bremse, oder aehnliches
FR2523743A1 (fr) * 1982-03-18 1983-09-23 Valeo Commande pour un dispositif d'accouplement, tel qu'embrayage, variateur de vitesse, frein ou analogue
FR2540647A1 (fr) * 1983-02-04 1984-08-10 Valeo Dispositif de pilotage automatique d'embrayage
ES8606588A1 (es) * 1984-02-13 1986-04-16 Valeo Un recuperador de desgaste para el mando de un dispositivo de acoplamiento,tal como un embrague
FR2609562B1 (fr) * 1987-01-09 1989-05-19 Valeo Procede de commande d'embrayage a actionnement motorise
DE3706849A1 (de) * 1987-03-03 1988-09-15 Sachs Systemtechnik Gmbh Stelleinrichtung, insbesondere fuer eine kraftfahrzeugreibungskupplung
FR2616501B1 (fr) * 1987-06-09 1991-08-23 Valeo Commande d'embrayage, notamment pour vehicule automobile, et butee de debrayage propre a la realisation d'une telle commande
US4936428A (en) * 1987-11-13 1990-06-26 Automotive Products Plc Electric clutch actuator
FR2663887B1 (fr) * 1990-06-29 1995-06-30 Valeo Actionneur, notamment pour la commande d'un embrayage de vehicule automobile.
JPH05202952A (ja) * 1992-01-24 1993-08-10 Toyota Motor Corp 車両用自動クラッチの制御装置
US5267635A (en) * 1992-07-13 1993-12-07 Automotive Products Plc Clutch actuator system
DE4238368A1 (de) * 1992-11-13 1994-05-19 Fichtel & Sachs Ag Stellantrieb, insbesondere für eine Kraftfahrzeug-Reibungskupplung oder ein Kraftfahrzeuggetriebe
DE29511623U1 (de) * 1995-07-19 1995-09-21 Fichtel & Sachs Ag Reibungskupplung mit einem Stellantrieb

Also Published As

Publication number Publication date
KR960031839A (ko) 1996-09-17
GB2297596B (en) 1998-07-29
DE19600471A1 (de) 1996-08-08
ES2128212A1 (es) 1999-05-01
CN1139629A (zh) 1997-01-08
US5704460A (en) 1998-01-06
ITMI952450A0 (it) 1995-11-24
GB9602004D0 (en) 1996-04-03
GB2297596A (en) 1996-08-07
FR2729897A1 (fr) 1996-08-02
ES2128212B1 (es) 1999-12-16
FR2729897B1 (fr) 1999-01-29
IT1277247B1 (it) 1997-11-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI952450A1 (it) Innesto a frizione con un dispositivo di azionamento di regolazione
CN106164526B (zh) 包括在双伺服模式下工作的驻车制动器的鼓式制动装置和相关联的车辆以及组装方法
RU2628618C2 (ru) Гибридный привод, транспортное средство с таким гибридным приводом, способ управления таким гибридным приводом
JP3286619B2 (ja) 自動車の動力伝達装置
CN101396965B (zh) 一种具有独立式动力输出装置的车辆动力系统
US20070163179A1 (en) Power closure actuator
US20140333120A1 (en) Motor-reducer with integrated brake and inverter for direct transmission to the wheel of an electrically driven vehicle
JPH09156388A (ja) ハイブリッド駆動装置
KR0180060B1 (ko) 작동 드라이브를 가진 마찰 클러치
US6142274A (en) Power take-off unit with selectively engaged brake
MY147070A (en) Transmission, straddle type vehicle provided with the same, and control method for transmission
US7510064B2 (en) Power take-off having an axially movable bearing
US7325662B2 (en) Dry friction launch clutch for an automatic transmission and method
CN101526117B (zh) 一种制动式离合器及汽车传动系统
CN102132059A (zh) 双离合器
CN107725758B (zh) 一种拉索式离合器控制执行机构及其执行方法
US8398521B2 (en) Mechanical torque converter
ATE258285T1 (de) Nutzfahrzeug getriebe mit zwei steuerbaren hydrostatischen motoren
WO1999041099A2 (en) Power take-off unit having integral pump mounting flange
EP3449144B1 (en) A method of controlling a coupling arrangement in a gearbox
CN201902543U (zh) 模块化换档驱动装置
CN112762109B (zh) 一种用于齿形带式制动器的实验台架
CN216851607U (zh) 电控动力断续装置
CN211574211U (zh) 一种便于与马达脱开的减速装置
CN213332133U (zh) 一种汽车电子离合器执行机构

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted