ITMI952222A1 - Composizioni addensanti - Google Patents

Composizioni addensanti Download PDF

Info

Publication number
ITMI952222A1
ITMI952222A1 IT95MI002222A ITMI952222A ITMI952222A1 IT MI952222 A1 ITMI952222 A1 IT MI952222A1 IT 95MI002222 A IT95MI002222 A IT 95MI002222A IT MI952222 A ITMI952222 A IT MI952222A IT MI952222 A1 ITMI952222 A1 IT MI952222A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
acid
compositions
group
polymers
compositions according
Prior art date
Application number
IT95MI002222A
Other languages
English (en)
Inventor
Ferruccio Berte
Giuseppe Raspanti
Original Assignee
3V Sigma Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by 3V Sigma Spa filed Critical 3V Sigma Spa
Priority to IT95MI002222A priority Critical patent/IT1279051B1/it
Publication of ITMI952222A0 publication Critical patent/ITMI952222A0/it
Priority to US08/552,866 priority patent/US5861456A/en
Priority to EP96114516A priority patent/EP0776690A1/en
Publication of ITMI952222A1 publication Critical patent/ITMI952222A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1279051B1 publication Critical patent/IT1279051B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P1/00General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed
    • D06P1/44General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed using insoluble pigments or auxiliary substances, e.g. binders
    • D06P1/60General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed using insoluble pigments or auxiliary substances, e.g. binders using compositions containing polyethers
    • D06P1/613Polyethers without nitrogen
    • D06P1/6138Polymerisation products of glycols, e.g. Carbowax, Pluronics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/33Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing oxygen
    • A61K8/39Derivatives containing from 2 to 10 oxyalkylene groups
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/72Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds
    • A61K8/81Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds obtained by reactions involving only carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • A61K8/8141Compositions of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by only one carboxyl radical, or of salts, anhydrides, esters, amides, imides or nitriles thereof; Compositions of derivatives of such polymers
    • A61K8/8147Homopolymers or copolymers of acids; Metal or ammonium salts thereof, e.g. crotonic acid, (meth)acrylic acid; Compositions of derivatives of such polymers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/72Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds
    • A61K8/84Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds obtained by reactions otherwise than those involving only carbon-carbon unsaturated bonds
    • A61K8/86Polyethers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/72Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds
    • A61K8/90Block copolymers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q19/00Preparations for care of the skin
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L71/00Compositions of polyethers obtained by reactions forming an ether link in the main chain; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L71/02Polyalkylene oxides
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D11/00Inks
    • C09D11/02Printing inks
    • C09D11/03Printing inks characterised by features other than the chemical nature of the binder
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D7/00Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
    • C09D7/40Additives
    • C09D7/43Thickening agents
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P1/00General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed
    • D06P1/44General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed using insoluble pigments or auxiliary substances, e.g. binders
    • D06P1/52General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed using insoluble pigments or auxiliary substances, e.g. binders using compositions containing synthetic macromolecular substances
    • D06P1/5207Macromolecular compounds obtained by reactions involving only carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • D06P1/525Polymers of unsaturated carboxylic acids or functional derivatives thereof
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P1/00General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed
    • D06P1/44General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed using insoluble pigments or auxiliary substances, e.g. binders
    • D06P1/52General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed using insoluble pigments or auxiliary substances, e.g. binders using compositions containing synthetic macromolecular substances
    • D06P1/5207Macromolecular compounds obtained by reactions involving only carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • D06P1/525Polymers of unsaturated carboxylic acids or functional derivatives thereof
    • D06P1/5257(Meth)acrylic acid
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P1/00General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed
    • D06P1/44General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed using insoluble pigments or auxiliary substances, e.g. binders
    • D06P1/60General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed using insoluble pigments or auxiliary substances, e.g. binders using compositions containing polyethers
    • D06P1/613Polyethers without nitrogen
    • D06P1/6131Addition products of hydroxyl groups-containing compounds with oxiranes
    • D06P1/6133Addition products of hydroxyl groups-containing compounds with oxiranes from araliphatic or aliphatic alcohols
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P1/00General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed
    • D06P1/44General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed using insoluble pigments or auxiliary substances, e.g. binders
    • D06P1/60General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed using insoluble pigments or auxiliary substances, e.g. binders using compositions containing polyethers
    • D06P1/613Polyethers without nitrogen
    • D06P1/6136Condensation products of esters, acids, oils, oxyacids with oxiranes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2800/00Properties of cosmetic compositions or active ingredients thereof or formulation aids used therein and process related aspects
    • A61K2800/40Chemical, physico-chemical or functional or structural properties of particular ingredients
    • A61K2800/59Mixtures
    • A61K2800/594Mixtures of polymers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L33/00Compositions of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and only one being terminated by only one carboxyl radical, or of salts, anhydrides, esters, amides, imides or nitriles thereof; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L33/02Homopolymers or copolymers of acids; Metal or ammonium salts thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L71/00Compositions of polyethers obtained by reactions forming an ether link in the main chain; Compositions of derivatives of such polymers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09KMATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • C09K23/00Use of substances as emulsifying, wetting, dispersing, or foam-producing agents
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P5/00Other features in dyeing or printing textiles, or dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form
    • D06P5/001Special chemical aspects of printing textile materials

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Cosmetics (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)

Abstract

La presente invenzione si riferisce a composizioni solide di polimeri o copolimeri di acidi carbossilici insaturi parzialmente o totalmente salificati, a un procedimento per la loro preparazione e al loro uso come addensanti.

Description

"COMPOSIZIONI ADDENSANTI
La presente invenzione si riferisce''a composizioni solide di polimeri o copolimeri di acidi carbossilici insaturi parzialmente o totalmente salificati, a un procedimento per la loro preparazione e al loro uso come addensanti.
Gli addensanti a base di polimeri o copolimeri di acidi carbossilici insaturi, principalmente l'acido acrilico e i suoi copolimeri sono noti da molto tempo.Essi sono usati, generalmente nella forma salificata, in vari settori industriali come per esempio per addensare preparati cosmetici e farmaceutici, vernici, inchiostri, detergenti,paste per stampa tessile,eccetera.
I prodotti commerciali si presentano sotto forma di polveri oppure come formulati liquidi o pastosi costituiti dall'addensante, generalmente nella forma salificata, disperso in una fase acqua/olio di tipo idrocarburico.
I prodotti in polvere sotto forma acida presentano il vantaggio di fornire l'addensante allo stato puro e sono adatti nei casi in cui non si vogliano introdurre sostanze indesiderate. Tuttavia essi risultano di difficile iinpiego sia perché sono estremamente polverosi sia perché è necessario provvedere alla loro laboriosa dispersione in un solvente (generalmente acqua)e alla successiva neutralizzazione.
Prodotti in polvere in forma salificata si trovano già sul mercato, essi presentano però il problema della elevata polverosità.
I formulati liquidi o pastosi sono invece di facile impiego e generalmente contengono l'addensante già nella forma salificata. Il loro uso è molto diffuso in campo tessile per la preparazione di paste da stampa non solo per la facilità di impiego ma anche e soprattutto perché consentono l'ottenimento di elevate qualità di stampa in termini di resa colorimetrica,unitezza e tenuta contorni.
Tuttavia, l'utilizzo di formulati liquidi o pastosi comporta inevitabilmente l'introduzione nelle paste da stampa di elevate quantità di composti organici volatili (V.O.C. "volatile organic compounds"), che vengono espulsi nell'aria durante il ciclo produttivo. La presenza di V.O.C. comporta perciò problemi di sicurezza del lavoro e di inquinamento ambientale.
Per questi motivi il mercato degli addensanti per stampa tessile tende all'utilizzo di formulati di facile impiego a ridotto contenuto di V.O.C.o addirittura esenti da V.O.C..
Sul mercato si trovano anche formulati liquidi di addensanti esenti da V.O.C. costituiti da polimeri in emulsione (lattici). Tuttavia, questi prodotti hanno una resa viscosimetrica molto bassa, per cui si devono impiegare grandi quantità quando si richiedono viscosità elevate.
In accordo con questa tendenza, il brevetto canadese 2085481 descrive la preparazione di addensanti solidi già salificati ed esenti da polveri volatili e naturalmente da V.O.C.
Questi sono polimeri o copolimeri dell'acido acrilico eventualmente reticolati, ottenuti con tecniche di polimerizzazione in emulsione inversa di sali dell'acido acrilico e/o suoi copolimeri. La preparazione si effettua in presenza di polialchileneglicoli. I prodotti vengono poi recuperati per filtrazione dopo aver allontanato azeotropicamente l'acqua dal sistema. Gli addensanti ottenuti secondo questo procedimento risultano praticamente esenti da V.O.C. e non sono polverosi. Il loro impiego principale è l'addensamento di paste per stampa tessile.
Tuttavia le composizioni ottenute secondo questo brevetto presentano anche alcuni problemi legati al procedimento di preparazione in emulsione inversa. In particolare non è possibile produrre geli addensati di elevata trasmittanza, caratteristica fondamentale di molti preparati cosmetici in cui notoriamente l'aspetto è una delle proprietà più significative, a causa della presenza di alcuni additivi di sintesi insolubili in acqua quali per esempio, i tensioattivi o gli ausiliari polimerici a basso HLB (hydrophilic-lipophilic balance)necessari per la produzione dell'emulsione inversa. Inoltre i prodotti ottenuti mediante questo procedimento non sono molto versatili, infatti non possono essere ulteriormente formulati con aggiunte di altri ingredienti usualmente impiegati per le paste da stampa tessile e ottenere così formulati pronti all'uso. Infatti, l'aggiunta di altri componenti in fase di polimerizzazione può interferire negativamente sul procedimento o sull'emulsione inversa destabilizzandola oppure complicare enormemente il procedimento stesso.
Sorprendentemente si è trovato che è possibile produrre composizioni solide di polimeri o copolimeri di acidi carbossilici insaturi parzialmente o totalmente salificati pronte all'uso salificando (anche parzialmente) i polimeri policarbossilici e/o suoi copolimeri, ottenuti con particolari tecniche di polimerizzazione, e quindi miscelandoli,mediante procedimenti idonei,con particolari poliglicoli. La presenza di piccole quantità di sali di acidi inorganici o organici in queste composizioni migliora le prestazioni coloristiche nei casi in cui le composizioni addensanti vengano utilizzate nella preparazione di paste da stampa. Queste composizioni risultano non polverose, facilmente disperdibili ed esenti da V.O.C.. Esse producono addensati acquosi con notevoli prestazioni come per esempio l'elevata trasmittanza, utile in cosmesi, e le elevate rese colorimetriche, unitezza e tenuta contorni, necessarie per le paste da stampa tessile.
Il procedimento per la preparazione delle composizioni solide secondo la presente invenzione permette inoltre di introdurre con facilità altri ingredienti nella formulazione base come per esempio sali o tensioattivi, senza alterare significativamente il buon esito del processo.
Le composizioni della presente invenzione sono costituite da: composizioni addensanti in forma solida costituite da:
a) 70-98% p/p di polimeri o copolimeri e/o loro miscele,eventualmente reticolati, con un composto poliinsaturo di un acido carbossilico insaturo parzialmente o totalmente salificati con ammoniaca, ammine o metalli alcalini;
in cui R e R’ possono essere uguali o differenti e significano idrogeno, il gruppo -CH2COOH, alchile <3⁄4-(3⁄4 lineare o ramificato oppure fenile eventualmente sostituito, R^ e R2 sono uguali o differenti e rappresentano idrogeno, il gruppo metile o etile; e l espressione·
sta a s
possono essere presenti in qualsiasi ordine,casuale o a blocchi; n e m possono essere uguali o differenti e possono assumere valori compresi fra 0 e 5000 a condizione che la loro somma sia minimo 2; c) 0-28% p/p di un sale di un acido con ammoniaca, ammine e/o metalli alcalini;
caratterizzate dal fatto che i polimeri di cui al punto a) sono ottenuti con tecniche di polimerizzazione per precipitazione.
Gli addensanti polimerici secondo la presente invenzione sono i polimeri o i copolimeri, preferibilmente reticolati, di acidi carbossilici insaturi, convenzionalmente utilizzati in questo settore tecnico, quali per esempio: acido acrilico, metacrilico, crotonico, sorbico, itaconico, maleico, fumarico e 3-acrilossipropionico. Nel caso di copolimeri questi contengono almeno il 70% p/p degli acidi insaturi succitati. Gli eventuali comonomeri sono per esempio gli esteri degli acidi carbossilici insaturi succitati con alcoli contenenti da 1 a 30 atomi di carbonio o con alcoli o fenoli polietossilati e/o polipropossilati, idrossialchilacrilati o metacrilati, alcossialchilacrilati o metacrilati, acrilonitrile, metacrilonitrile, acrilammide o metacrilammide e loro derivati N-sostituiti, esteri di alcol vinilico, vinileteri, etilene, propilene, monomeri stirenici e butadienici.
Questi polimeri carbossilici preferibilmente sono reticolati con composti poliinsaturi quali per esempio:divinilbenzene, allilacrilati e metacrilati, glicolidiacrilati e dimetacrilati, 1,7-ottadiene, butadiene, triallilcianurato o isocianurato, allilacrilammide o allilmetacrilammide, metilenebisacrilammide e particolarmente poliallileteri di polioli quali il poliallilsaccarosio, il poliallilpentaeritritolo e il divinilglicole.
Secondo la presente invenzione, i polimeri carbossilici vengono ottenuti con tecniche di polimerizzazione per precipitazione o dispersione da solventi quali per esempio: benzene,cloruro di metilene, idrocarburi alifatici e/o aromatici, idrocarburi alogenati, esteri, eteri, chetoni e loro miscele oppure anidride carbonica.
I procedimenti di ottenimento di questi polimeri sono ben noti e descritti per esempio nei brevetti statunitensi 2798053, 2980655, 3940351, 3915921, 4923940 e nella domanda di brevetto europeo 239035.
I sali di questi polimeri o le loro miscele costituiscono il componente a) delle composizioni secondo la presente invenzione e vengono preferibilmente ottenuti per neutralizzazione totale o parziale della forma acida a fine polimerizzazione nello stesso solvente di sintesi oppure dopo isolamento della stessa e successiva neutralizzazione in presenza o meno di un altro solvente. Per esempio, nel caso si voglia produrre un sale ammonico, è possibile effettuare la neutralizzazione con estrema facilità sia portando a diretto contatto la polvere del poliacido con ammoniaca gassosa sia insufflando ammoniaca nella dispersione del polimero acido in un solvente come il cicloesano o il cloruro di metilene. Per preparare un sale sodico o potassico si può sospendere per esempio l'acido policarbossilico in alcoli quali metanolo, etanolo e/o isopropanolo e quindi procedere alla neutralizzazione con idrossidi, ossidi o carbonati di sodio e/o potassio.
Volendo isolare la forma salificata dell'acido policarbossilico è sufficiente eliminare il solvente per esempio distillandolo.
I poliglicoli di formula (I) secondo l'invenzione sono polimeri o copolimeri ottenuti da ossido di etilene e/o ossido di propilene e/o ossido di butilene oppure sono policondensati degli ossidi succitati con alcoli alifatici o fenoli eventualmente sostituiti in cui il valore della somma m+n è maggiore di 2 e preferibilmente è compreso fra 3 e 250.
Tali composti sono disponibili in commercio (v. International Cosmetic Ingredient Dictionary - 5^ - Ed.1993).
I composti costituenti il conponente c) delle composizioni della presente invenzione sono i sali di acidi organici e inorganici, preferibilmente quelli di acidi forti con ammoniaca, ammine e/o metalli alcalini e le loro miscele quali, per esempio, i cloruri, i solfati, i carbonati, i fosfati, i citrati di ammonio e/o di sodio e/o potassio.
Le composizioni secondo la presente invenzione possono essere preparate direttamente miscelando in modo omogeneo i componenti a), b) ed eventualmente c). Preferibilmente, esse vengono preparate miscelando i componenti in presenza di un sistema solvente che può essere uguale o diverso da quello usato per la sintesi dell'acido policarbossilico e quindi eliminando il solvente stesso,per esempio per distillazione.Per sua natura il procedimento secondo la presente invenzione permette anche l’introduzione di altri additivi come per esempio tensioattivi, senza per questo compromettere il buon esito del processo. Inoltre l'ordine con cui vengono aggiunti i componenti a),b) e c)può essere variato nel modo ritenuto più opportuno poiché la qualità delle composizioni ottenibili non ne risente significativamente.
I solventi usati nel procedimento secondo la presente invenzione sono gli idrocarburi alifatici, aromatici e/o alogenati, gli esteri, i chetoni, gli alcoli, gli eteri e le loro miscele. Preferibilmente si possono usare esano, cicloesano, ottano, benzene, cloruro di metilene, etile acetato, etile formiato, metilale, dimetile carbonato, isopropanolo,etanolo,metanolo e loro miscele.
Le composizioni solide secondo la presente invenzione sono caratterizzate dalla assenza di V.O.C. e dalla facilità d'uso. In particolare non sono polverose, non sporcano le superfici, hanno buona scorrevolezza e si disperdono facilmente nei sistemi acquosi sviluppando rapidamente e completamente il loro potere addensante senza richiedere l'utilizzo di agitatori particolarmente veloci o speciali.
Gli addensati acquosi ottenuti con le composizioni solide secondo la presente invenzione sono omogenei e presentano le proprietà reologiche tipiche degli acidi policarbossilici salificati da cui le composizioni vengono preparate.
In particolare si possono ottenere addensati ad elevata trasmittanza contenenti esclusivamente sostanze già comunemente impiegate e autorizzate in cosmesi. Queste caratteristiche sono assolutamente necessarie in molti formulati cosmetici come per esempio nei prodotti in gel o nelle creme in cui venga richiesto un aspetto particolarmente limpido.
Gli addensati acquosi ottenuti con le composizioni solide secondo la presente invenzione possono essere usati anche nella formulazione di paste per stampa tessile. Essi risultano praticamente esenti da V.O.C.e permettono di ottenere stampe di qualità elevata in termini di resa coloristica,unitezza e tenuta contorni.
L'utilizzo delle composizioni addensanti solide secondo la presente invenzione nella preparazione di formulati addensati non implica alcuna difficoltà ed è praticabile con le normali tecniche note dell'esperto del settore.
Le composizioni secondo la presente invenzione sono utilizzate in quantità e con procedure di volta in volta adatte al tipo di formulazione finale. Le quantità e le procedure sono determinate dall'esperto del settore in base alla propria esperienza e non necessitano di ulteriori dettagli in questa descrizione. A titolo solamente esemplificativo, le conposizioni secondo la presente invenzione possono essere usate in quantità che variano da 0,05 a 10%, preferibilmente da 0,1 a 5,0%.
I seguenti esempi illustrano la presente invenzione.
ESEMPIO.!
98,65 g di acido acrilico, 0,85 g di pentaeritritolo polialliletere e 0,50 g di di-lauroil-perossido in 735 g di cicloesano vengono agitati a 70*C per 10 ore. Lo slurry ottenuto contenente 100 g di acido poliacrilico reticolato viene raffreddato e trattato con 16,23 g di ammoniaca gassosa. Quindi si aggiungono 22,5 g di polietileneglicole 400.
Dallo slurry finale,per allontanamento del solvente, si ottengono 122,5 di prodotto in forma di polvere agglomerata, scorrevole, non polverosa, di facile impiego che dispersa allo 0,5% p/p in acqua demineralizzata produce in pochi minuti un gelo con viscosità di 21.000 mPa.s (Brookfield RVT-20"C-20 giri/min.).
Esempio di confronto 1
II procedimento dell'esempio 1 viene ripetuto senza l'aggiunta del polietilenglicole 400. Si ottiene una polvere finissima di difficile impiego perché meno scorrevole e molto più polverosa.
ESEMPIO 2
98,18 g di acido acrilico, 1,32 g di pentaeritritolo polialliletere e 0,50 g di di-(terbutilcicloesil)-perossi-dicarbonato in 1.000 g di cloruro di metilene vengono agitati a riflusso per 10 ore. Lo slurry ottenuto contenente 100 g di acido poliacrilico reticolato viene raffreddato e trattato con 16,23 g di ammoniaca gassosa. Quindi si aggiungono sotto agitazione 16,6 g di fosfato biammonico (< 100 micron) e poi 18,0 g di polietileneglicole 400.
Dallo slurry finale, per allontanamento del solvente, si ottengono 150,8 g di prodotto in forma di polvere agglomerata scorrevole e non polverosa, di facile impiego che disperso allo 0,5% p/p in acqua demineralizzata produce nel giro di pochi minuti un gelo con viscosità di 6.000 mPa.s (Brookfield RVT- 20°C-20 giri/min. ) .
ESEMPIO.3
100 g di Stabilen 30<R >(copolimero reticolato dell'acido acrilico prodotto da 3V Sigma-Italia) vengono sospesi in 1.000 g di cloruro di metilene.Lo slurry così ottenuto viene trattato con 14,6 g di ammoniaca gassosa. Quindi si aggiungono 18,5 g di polietileneglicole 400 e 8,5 g di solfato ammonico (<100 micron). Per eliminazione del solvente si ottengono 141,6 g di prodotto in forma di polvere agglomerata di facile impiego e prontamente disperdibile in acqua.
ESEMPIO 4
100 g di Carbopol 980<R >(acido poliacrilico reticolato prodotto da B.F. Goodrich - USA) vengono caricati in un mescolatore adatto, per esempio del tipo EL 1-E. Schweizer Co. Apparatebau, e trattati a secco con 18 g di ammoniaca gassosa. Al sale ammonico così ottenuto vengono uniti 16 g di citrato biammonico (<100 micron) e 18 g di polietileneglicole 400. Si ottengono 152 g di prodotto in forma di polvere agglomerata di facile impiego e prontamente disperdibile in acqua.
ESEMPIO 5
60 g di idrossido di sodio vengono sciolti in 650 mi di metanolo.
Alla soluzione ottenuta si aggiungono sotto agitazione 144 g di Acrisint 400^ (acido poliacrilico reticolato della 3V Sigma-Italia) ad una temperatura compresa fra 10 e 60°C. Successivamente, si aggiungono 18 g di polietileneglicole 400, si agita ancora per 30 minuti, quindi si tira a secco al rotavapor fino a peso costante.
Si ottengono 195 g di prodotto sotto forma di polvere bianca scorrevole ma non polverosa e di facile impiego.
ESEMPI 6-10
125 g di Acrisint 400R vengono trattati a secco sotto agitazione con 22 g di ammoniaca gassosa. Il sale ammonico così ottenuto viene diviso in cinque porzioni uguali. Ogni porzione viene dispersa in una soluzione costituita da 60 g di un poliglicole in 200 g di cloruro di metilene. Per eliminazione del solvente si ottiene in tutti i casi un prodotto scorrevole,non polveroso e facilmente disperdibile in acqua. I poliglicoli usati in ciascun esempio sono riportati in Tabella 1.
TABELLA 1
ESEMPIO 11
Vengono preparate tre paste per stampa piana su quadro da 55 fili/cm per tessuto cotone e da 71 fili/cm per tessuto poliestere/cotone 65:35 sulla base della seguente ricetta:
Acqua dura (25’F) a 1.000 g
Defoprint A<R >2 g
Addensante 12 g
Ammoniaca 25% 4 g
Legoprint EPC<R >120 g
Fixol ST<R >10 g
Pigmento blu Helizarin RT 30 g
La prima pasta viene preparata con un addensante ottenuto secondo 1'esempio 1 del brevetto canadese 2085481 in cui il polimero acqua-inolio n.1 viene neutralizzato a pH 7 con ammoniaca acquosa (PASTA A).
La seconda pasta viene preparata con l'addensante dell'esempio 1 della presente invenzione (PASTA B).
La terza pasta viene preparata con l'addensante dell'esempio 2 della presente invenzione (PASTA C).
Il pH finale delle paste è 8,5-9,0 e la loro viscosità è di circa 17.000- 18.000 mPa.s (Brookfield RVT-20"C - 20 giri/min).
Le stampe sono eseguite su macchina da stampa ZIMMER MINI MDF R 376. I tessuti stampati vengono infine trattati in essiccatoio per 3 minuti a 160‘C e valutati visivamente per confronto diretto sulla base della resa coloristica, della penetrazione, della unitezza e della tenuta contorni. Alla valutazione di ciascun parametro viene assegnato un valore da 0 a 4 dove :
0 equivale a insufficiente (stampe molto penetrate)
1 equivale a sufficiente
2 equivale a discreto
3 equivale a buono
4 equivale a ottimo (stampe molto superficiali)
I risultati ottenuti sono presentati in Tabella 2.
_ _ TABELLA 2 ___ _ _
PASTA A PASTA B PASTA C
RESA COLORISTICA 2 3 4
PENETRAZIONE 2 3 4
UNITEZZA 2 2 2
TENUTA CONTORNI 2 2 2
_ _ —_ !
ESEMPIO 12
2,00 g di composizione addensante dell'esempio 5 vengono dispersi in 298 g di acqua demineralizzata e nel giro di pochi minuti si ottiene un gelo limpido di viscosità 45.000 mPa.s (RVT-20’C - 20 giri/min.) e trasmittanza pari a 94% (spessore 10 mm - lunghezza onda 425 nm -spettrofotometro doppio raggio).
Un analoga preparazione effettuata utilizzando una composizione addensante ottenuta operando secondo quanto descritto nell'esempio 6 del brevetto canadese 2085481 produce con maggior lentezza un gelo viscoso ma torbido.

Claims (21)

1. Composizioni addensanti in forma solida costituite da: a) 70-98% p/p di polimeri o copolimeri e/o loro miscele,eventualmente reticolati con un composto poliinsaturo, di un acido carbossilico insaturo parzialmente o totalmente salificati con ammoniaca, ammine o metalli alcalini; b) 2-30% p/p di un poliglicole di formula: in cui R ø R'possono essere uguali o differenti e significano idrogeno, il gruppo -CH2COOH, alchile C-^-Cg lineare o ramificato oppure fenile eventualmente sostituito, R^ e R2 sono uguali o differenti e rappresentano idrogeno, il gruppo metile o etile; e l'espressione: sta a sig possono essere presenti in qualsiasi ordine,casuale o a blocchi; n e m possono essere uguali o differenti e possono assumere valori compresi fra 0 e 5000 a condizione che la loro somma sia minimo 2; c) 0-28% p/p di un sale di un acido con ammoniaca, ammine e/o metalli alcalini; caratterizzate dal fatto che i polimeri di cui al punto a) sono ottenuti con tecniche di polimerizzazione per precipitazione.
2. Composizioni addensanti in forma solida costituite da: a) 70-98% p/p di polimeri o copolimeri e/o loro miscele, eventualmente reticolati con un composto poliinsaturo, di un acido carbossilico insaturo parzialmente o totalmente salificati con ammoniaca, ammine o metalli alcalini; b) 2-30% p/p di un poliglicole di formula: in cui R e R'possono essere uguali o differenti e significano idrogeno, il gruppo -CH2C00H, alchile C^-Cg lineare o ramificato oppure fenile eventualmente sostituito, R^ e R2 sono uguali o differenti e rappresentano idrogeno, il gruppo metile o etile;e l'espressione: sta a s possono essere presenti in qualsiasi ordine, casuale o a blocchi; n e m possono essere uguali o differenti e possono assumere valori compresi fra 0 e 5000 a condizione che la loro somma sia minimo 2; caratterizzate dal fatto che i polimeri di cui al punto a) sono ottenuti con tecniche di polimerizzazione per precipitazione.
3. Composizioni secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, caratterizzate dal fatto che l'acido carbossilico insaturo di cui al punto a) è scelto nel gruppo costituito da acido acrilico, acido metacrilico, acido crotonico, acido sorbico, acido itaconico, acido maleico, acido fumarico,acido 3-acrilossipropionico.
4. Composizioni secondo la rivendicazione 3, caratterizzate dal fatto che nel componente a), l'acido carbossilico insaturo è almeno per il 70% p/p acido acrilico e/o metacrilico.
5. Composizioni secondo la rivendicazione 4, caratterizzate dal fatto che i comonomeri sono esteri di acidi carbossilici insaturi scelti nel gruppo costituito da acido acrilico, acido metacrilico, acido crotonico, acido sorbico, acido itaconico, acido maleico, acido fumarico, acido 3-acrilossipropionico con alcoli scelti nel gruppo costituito da alcoli contenenti da 1 a 30 atomi di carbonio, alcoli alifatici o fenoli polietossilati e/o polipropossilati, idrossialchilacrilati o metacrilati, alcossialchilacrilati o metacrilati, acriionitrile, metacrilonitrile, acrilamraide o metacrilammide e loro derivati N-sostituiti, esteri di alcol vinilico, vinileteri, etilene, propilene, monomeri stirenici e butadiene.
6. Composizioni secondo le rivendicazioni 1-5,caratterizzate dal fatto che i polimeri del componente a) sono reticolati con un composto scelto nel gruppo costituito da divinilbenzene, allilacrilati e metacrilati, glicolidiacrilati e dimetacrilati, 1,7-ottadiene, butadiene, triallilcianurato o isocianurato, allilacrilammide o allilmetacrilammide,metilenebisacrilammide,poliallileteri di polioli.
7. Composizioni secondo le rivendicazioni 1-6, caratterizzate dal fatto che il componente b) è costituito da un poliglicole di formula (I)sopra descritta in cui la somma n m è compresa tra 3 e 250.
8. Composizioni secondo le rivendicazioni 1-7,caratterizzate dal fatto che il componente c) è costituito da un sale di un acido scelto tra acido cloridrico, acido nitrico, acido solforico, acido fosforico,acido acetico, acido citrico, acido tartarico, acido metansolfonico, acido toluensolfonico, acido xilensolfonico con una base scelta nel gruppo costituito da idrossido di ammonio, idrossido di sodio, idrossido di potassio o un sale misto o una miscela di sali.
9. Conposizioni secondo le rivendicazioni 1-8,caratterizzate dal fatto che i sali dei polimeri e copolimeri del componente a) sono ottenuti per neutralizzazione parziale o totale della forma acida a fine polimerizzazione nello stesso solvente di sintesi oppure dopo isolamento della stessa e successiva neutralizzazione in presenza o meno di un altro solvente.
10. Procedimento per la preparazione delle composizioni delle rivendicazioni 1-9, che conprende la miscelazione dei componenti a), b) ed eventualmente c).
11. Procedimento secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che la miscelazione avviene in assenza di solventi.
12. Procedimento secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che la miscelazione avviene in presenza di uno o più solventi organici.
13. Procedimento secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che il solvente è scelto nel gruppo costituito da idrocarburo alifatico, idrocarburo cicloalifatico, idrocarburo aromatico, idrocarburo alogenato, alcol, etere, estere,chetone e loro miscele.
14. Uso delle composizioni delle rivendicazioni 1-9 come agenti addensanti.
15. Uso delle composizioni delle rivendicazioni 1-9 come agenti addensanti per la preparazione di paste da stampa nell'industria tessile.
16. Uso delle composizioni delle rivendicazioni 1-9 come agenti addensanti per la formulazione di prodotti cosmetici.
17. Paste da stampa per l'industria tessile contenenti da 0,1 a 5% di una composizione delle rivendicazioni 1-9 come agente addensante.
18. Prodotti cosmetici contenenti da 0,1 a 5% di una composizione delle rivendicazioni 1-9 come agente addensante.
19. Composizioni secondo la rivendicazione 1, contenenti edtri conponenti convenzionali nell'industria cosmetica, farmaceutica, delle vernici, inchiostri,detergenti, stampa tessile.
20. Composizioni secondo la rivendicazione 1, contenenti tensioattivi.
21. Procedimento per la stampa di tessuti che utilizza paste da stampa della rivendicazione 17.
IT95MI002222A 1995-10-27 1995-10-27 Composizioni addensanti in forma solida costituite da polimeri o copolimeri e poliglicoli IT1279051B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI002222A IT1279051B1 (it) 1995-10-27 1995-10-27 Composizioni addensanti in forma solida costituite da polimeri o copolimeri e poliglicoli
US08/552,866 US5861456A (en) 1995-10-27 1995-11-03 Thickening compositions
EP96114516A EP0776690A1 (en) 1995-10-27 1996-09-11 Thickening compositions

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI002222A IT1279051B1 (it) 1995-10-27 1995-10-27 Composizioni addensanti in forma solida costituite da polimeri o copolimeri e poliglicoli
US08/552,866 US5861456A (en) 1995-10-27 1995-11-03 Thickening compositions

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI952222A0 ITMI952222A0 (it) 1995-10-27
ITMI952222A1 true ITMI952222A1 (it) 1997-04-27
IT1279051B1 IT1279051B1 (it) 1997-12-04

Family

ID=26331318

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI002222A IT1279051B1 (it) 1995-10-27 1995-10-27 Composizioni addensanti in forma solida costituite da polimeri o copolimeri e poliglicoli

Country Status (3)

Country Link
US (1) US5861456A (it)
EP (1) EP0776690A1 (it)
IT (1) IT1279051B1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19749618A1 (de) * 1997-11-10 1999-05-12 Basf Ag Verwendung von W/O-Emulsionen als Verdicker in kosmetischen und pharmazeutischen Zubereitungen
US6524653B1 (en) * 2000-11-01 2003-02-25 Niponi, Llc Cellulose-based fire retardant composition
US7361711B2 (en) * 2001-09-13 2008-04-22 Acushnet Company Compositions for use in golf balls
US7358308B2 (en) * 2001-09-13 2008-04-15 Acushnet Company Compositions for use in golf balls
US20030092246A1 (en) * 2001-10-11 2003-05-15 Wanat Stanley F. Assembly system for stationing semiconductor wafer suitable for processing and process for manufacturing semiconductor wafer
CA2484327A1 (en) * 2002-04-30 2003-11-13 Allen W. Potter Novel fire retardant materials and method for producing same
US20040102553A1 (en) * 2002-11-22 2004-05-27 Kernels Bobby R. Print thickener composition and method of making the same
US7358310B2 (en) * 2005-06-13 2008-04-15 Acushnet Company Compositions for use in golf balls
US7358309B2 (en) * 2005-06-13 2008-04-15 Acushnet Company Compositions for use in golf balls
US20110021711A1 (en) * 2008-03-31 2011-01-27 Queen's University At Kingston Crosslinked polymer particles
MX2021012860A (es) * 2019-04-26 2022-03-11 3V Sigma Usa Inc Sistemas, metodos y composiciones polimericos de gel rapido.

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2798053A (en) * 1952-09-03 1957-07-02 Goodrich Co B F Carboxylic polymers
US4729190A (en) * 1983-10-27 1988-03-08 Ciba-Geigy Corporation Membrane-forming polymeric systems
DE3609829A1 (de) * 1986-03-22 1987-09-24 Basf Ag Verfahren zur herstellung von pulverfoermigen vernetzten copolymerisaten
US4923940A (en) * 1988-02-19 1990-05-08 The B.F. Goodrich Company Polycarboxylic acids with higher thickening capacity and better clarity
US5149463A (en) * 1989-04-21 1992-09-22 The Clorox Company Thickened acidic liquid composition with sulfonate fwa useful as a bleaching agent vehicle
DE4103969A1 (de) * 1991-02-09 1992-08-13 Basf Ag Verfahren zur herstellung von feinteiligen, wasserloeslichen oder wasserquellbaren polymerisaten
IT1269598B (it) * 1994-04-29 1997-04-08 3V Sigma Spa Dispersioni di sali di polimeri o copolimeri dell'acido acrilico e loro uso come agenti addensanti
IT1270705B (it) * 1994-11-17 1997-05-07 3V Sigma Spa Composizioni addensanti.

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI952222A0 (it) 1995-10-27
EP0776690A1 (en) 1997-06-04
IT1279051B1 (it) 1997-12-04
US5861456A (en) 1999-01-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA1113315A (en) Process for granulating lead chromate-containing pigments
EP1580221B1 (de) Verfahren zur Herstellung fester Treibmittelpräparationen
EP2867315B1 (de) Fettsäurekondensationsprodukte als dispergiermittel in pigmentpräparationen
ITMI952222A1 (it) Composizioni addensanti
KR101579337B1 (ko) 비-이온성 첨가제를 포함하는 건성 안료 제제
JPS6351934A (ja) 顔料分散液、その製造方法および使用方法
DE4424818A1 (de) Niederviskose Mischungen aus amphiphilen nicht-ionischen Pfropfcopolymeren und viskositätserniedrigenden Zusätzen
CN102741363A (zh) 水可溶胀聚合物材料
CN102906131A (zh) 增稠聚合物
DE3128631A1 (de) &#34;verfahren zur herstellung eines schaumgedaempften, silikone enthaltenden waschmittels&#34;
JP2007186463A (ja) 化粧料用金属石鹸およびその製造方法
JP2005525316A (ja) アルキルグリコールアルコキシレートまたはアルキルジグリコールアルコキシレート、該アルコキシレートと界面活性剤との混合物および該アルコキシレートの使用
EP0064225B1 (de) Verwendung von veresterten Oxalkylaten als Präparationsmittel für Farbstoffe und entsprechende Farbstoffzubereitungen
DE102013016889B4 (de) Wässrige, bindemittelfreie Pigmentpräparationen und deren Verwendungen
EP0432437A1 (de) Granulares, alkalisches, phosphatfreies Reinigungsadditiv
CN105980465B (zh) 三苯乙烯基苯酚烷氧基化磺基琥珀酸酯
EP0022489B1 (de) Pulverförmige Farbstoffzubereitung
EP0807146B1 (de) Leukoindigo-präparationen in granulatform
US5824633A (en) Heterogeneous surfactant granules
JP2006241303A (ja) 塗料組成物
EP0113048B1 (de) Verfahren zur Herstellung von pulverförmigen Polymerisaten und deren Verwendung
WO2001083660A1 (de) Partikuläre compounds, enthaltend nichtionische tenside
DE19644933A1 (de) Neue Verdickungsmittel-Zubereitungen auf Polyurethanbasis und ihre Verwendungen
EP1241211A1 (de) Pulverförmige Verdickungsmittel-Zubereitungen und ihre Verwendung
DE2850382A1 (de) Farbstabile waschmittelaufheller

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted