ITMI952216A1 - Procedimento per la preparazione di polimeri vinilaromatici cristallini a struttura predominante sindiotattica - Google Patents

Procedimento per la preparazione di polimeri vinilaromatici cristallini a struttura predominante sindiotattica Download PDF

Info

Publication number
ITMI952216A1
ITMI952216A1 IT95MI002216A ITMI952216A ITMI952216A1 IT MI952216 A1 ITMI952216 A1 IT MI952216A1 IT 95MI002216 A IT95MI002216 A IT 95MI002216A IT MI952216 A ITMI952216 A IT MI952216A IT MI952216 A1 ITMI952216 A1 IT MI952216A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
titanium
arene
process according
formula
alkyl
Prior art date
Application number
IT95MI002216A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Santi
Giuseppe Cometti
Riccardo Po'
Original Assignee
Enichem Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enichem Spa filed Critical Enichem Spa
Publication of ITMI952216A0 publication Critical patent/ITMI952216A0/it
Priority to IT95MI002216A priority Critical patent/IT1275814B1/it
Priority to DE69601063T priority patent/DE69601063T2/de
Priority to EP96114876A priority patent/EP0770630B1/en
Priority to DK96114876T priority patent/DK0770630T3/da
Priority to ES96114876T priority patent/ES2126357T3/es
Priority to AT96114876T priority patent/ATE174039T1/de
Priority to US08/716,882 priority patent/US6066706A/en
Priority to JP8284040A priority patent/JPH09221518A/ja
Publication of ITMI952216A1 publication Critical patent/ITMI952216A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1275814B1 publication Critical patent/IT1275814B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F12/00Homopolymers and copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by an aromatic carbocyclic ring
    • C08F12/02Monomers containing only one unsaturated aliphatic radical
    • C08F12/04Monomers containing only one unsaturated aliphatic radical containing one ring
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F10/00Homopolymers and copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S526/00Synthetic resins or natural rubbers -- part of the class 520 series
    • Y10S526/943Polymerization with metallocene catalysts

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Polymerization Catalysts (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Abstract

Procedimento per la preparazione di polimeri vinilaromatici cristallini a struttura predominantemente sindiotattica che comprende polimerizzare i monomeri vinilaromatici, da soli o in miscela con almeno un altro monomero etilenicamente insaturo, copolimerizzabile, in presenza di un sistema catalitico costituito essenzialmente da:a) un addotto tra un derivato del titanio di formula (FORMULA I) e un calix - [n] - arene, ovvero un oxa - calix -[n] - arene;b) un cocatalizzatore scelto fra un metilallomossano ed un composto del boro di formula (II): (FORMULA II) oppure un suo sale.

Description

La presente invenzione riguarda un procedimento per la preparazione di polimeri cristallini vinilaromatic i a struttura predominantemente sindiotatt ica.
Più in particolare la presente invenzione riguarda un procedimento per la preparazione di polistirene cristallino in cui le catene polimeriche hanno una configurazione essenzialmente sindiotattica.
Il polistirene è un polimero termoplastico ottenuto per polimerizzazione radicalica dello stirene ed è impiegato nella produzione di articoli stampati, films, materiali elettrici, materiali per imballaggio, ecc. E' un polimero atattico, amorfo, dotato dì ottime proprietà isolanti e discreta resistenza termica. Per numerose applicazioni è tuttavia preferito disporre di materiali cristallini, con elevata resistenza termica ed ai solventi, caratteristiche queste che il polistirene atattico non possiede.
Il brevetto europea 210.615 descrive un polistirene avente una struttura caratterizzata da un elevatissimo grado di stereoregolarità, in cui i sostituenti fenilici sono disposti in modo da fornire un polimero sindiotattico . Questo materiale non presenta gli inconvenienti anzidetti del polistirene atattico in guanto è cristallino e perciò, una volta trasformato, può essere sottoposto a processi di orientazione, risulta essere insolubile nella quasi totalità dei solventi organici e possiede una temperatura di fusione nell'intervallo 260-280°C, cosicché è dotato di elevata resistenza termica, paragonabile o superiore a quella dei polimeri termoplastici di condensazione (poliesteri, ρα 1iammidi, poliimmidi, ecc).
Il polistirene sindiotattico può essere preparato secondo quanto descritto in letteratura, ad esempio secondo quanto descritto nel brevetto europeo EP 272.584 o nel brevetto USA 4.978.730, per polimerizzazione catalizzata da composti di Ti, Zr , V, Ni, in presenza di un cocatalizzatore rappresentato da met ilailuminossano (una miscela di oligomeri ciclici e lineari contenenti l'unità ripetitiva -AlCHoO—) o, come descritto nella domanda di brevetto europeo pubblicata 421.659, da derivati del boro contenenti gruppi fluorurati.
Esempi di catalizzatori per la sintesi di polistirene sindiotattico ripartati in letteratura sono gli alogenuri di titanio (clorura, bromuro, ecc), gli alcolati di titanio (metossido, etossido, propossido, isopropossido , butossido ecc), i carbossìlati di titanio, i metallaceni (ciclopentadieni 1 titanio tricloruro, eie lopentadieni 1 titanio dicloruro, pentameti leiclopentadieni 1 titanio tricloruro, ciclopentadieni 1 titanio alcossidi, ciclopentadieni 1 titanio alchili, pentameti lciclopentadieni 1 titanio alchili, dicic lopentadieni 1 titanio dicloruro, diciclopentadienil titanio alcossidi, ecc), i titanio alchili (tetrabenzil titanio, tetrametil titanio, tetraetil titanio ecc) e i corrispondenti composti dello zirconio.
La Richiedente ha ora trovato che è possibile sintetizzare polimeri vini laromat ici cristallini, ed in particolare palistirene cristallino, aventi configurazione predominantemente sindiotatt ica utilizzando un nuovo sistema catalitico che non è mai stato descritto in letteratura.
Costituisce, pertanto, oggetto della presente invenzione un procedimento per la preparazione di polimeri vinilaromatici cristallini a struttura predominantemente sindiotatt ica che comprende polìmerizzare i monomeri vinilaromatici, da soli o in miscela con almeno un altro monomero etilenicamente insatura capai imerizzabi le, in presenza di un sistema catalitica costituito essenzialmente da:
a) un addotto tra un derivato del titanio di formula RiReR^ Ti e un calix—Crt3—arene , ovvero un oxa—calix—Cnl— arene, di formula generale (1):
in cui Ri, Re, R3 e R«., uguali o diversi tra di loro, rappresentano un alogeno, un radicale alchìlico C»—Qc , un radicale (iso)alcossilico Ca -C*., un gruppo ciclopentadieni le od un gruppo dialchi laminino in cui il radicale alchile contiene da 1 a 4 atomi di carbonio;
R rappresenta un alogeno, come cloro, od un radicale <iso)alchi 1ico Cx—Co, X è scelto -fra i radicali bifunzional i -CYxYe— o -CYiYe-O—CYxYe in cui i sostituenti Yi e Ve, uguali o differenti tra di loro, rappresentano un atomo di idrogeno, un metile o un gruppo fenile, n è un numero intero compreso fra 3 e 8;
b) un cocatal izzatore scelto fra un alchilailumossano ed un composto del boro di formula (II):
BXiXaXs (II) oppure un suo sale, in cui Xt, Xa e X3, uguali o diversi fra loro, rappresentano un radicale idrocarbur ico fluorurato Cx-Cs0-I composti di formula generale (I) sono prodotti noti descritti in Inorganic Chemìstry, 1994, Voi. 33, 4750; Journal of Organic Chemìstry, 1994, Voi. 59, 4841; Tetrahedron 5725, 24, 1987; Angewandte Chemie International Edition, 713, Voi.
34, 1995. Questi prodotti possano essere preparati in due stadi facendo reagire, nel primo stadia, fenoli di formula
con composti carboni lici YxYeCQ con stechiometria 1:1 ovvero 1:E, in ambiente acquoso alcalino e a temperatura ambiente.
Il prodotto ottenuto, isolato, è quindi sottoposto a trattamento con acidi, ad esempio con acido metanso1fonico , in solvente etereo, ad esempio dimetossietano , a dare i composti di formula (I) con rese del 3Q3⁄4.
Esempi tipici di derivati del titanio di formula R»RaRc^<*Ti particolarmente adatti nella presente invenzione sono: sono TiCl*·, CHsOTiCla, CeHsOTiCls, CsH7GTiCla, i— CaH-^OTiCla, C^ ^OTiCls, (CHaDlaTiCl , (CaHsOlajTiCl, (CsH^OlaTiCl, <i—C^-i-τΟ)3TiCl, (C^ ^ lsTiCl, (CHolaNTiCls, (CeHg) cNTiCls, (CaH-^ aNTiCls, (i-CaH-,)eNTiCls, (CH^Ol^Ti, (CEHBOI^TÌ, iCaH^Ol^Ti, (i-CaH^Ol^Ti, <C«^<*a><.Ti, CCCHS)cNl^Ti , C(CeHs) oNl*Ti , CtCaH^JaND^Ti, [(i-CaH^leNl^Ti, C (C^Hq,)cN]^Ti, ecc .
Esempi di prodotti di formula generale (I> sono: cal ix-C31-arene, cal ix—t**l—arene, calix-[5]-arene, calix—Còlarene, calix-C7]-arene, calix—[βΐ-arene, p—methylcal ix—C31— arene, p-methylcal ix—[43-arene, p—methylcal ix-C53-arene , pmethy lcalix-Còl—arene, p-methylcal ix—C71—arene, p-methylca1ixtai-arene, p-ter t-buty lcalix-C33-arene, p-tert-buty lcalix-C*»!-arene, p-tert—buty lcalix—E51—arene, p-tert-buty lcalix-Còl— arene , p-tert-buty lcalix-C73-arene, p-tert-bufcylcal ix-C83-arene, oxacal ix-133-arene, oxacal ix-C43-arene , oxacal ix-C53-arene, oxacal ix-Cò3—arene, oxacalix-C73-arene, oxacal ix—Γ83-arene, p—methyloxacalix-C31-arene, p-methy laxacal ix—E*»3-arene, p-methyloxacal ix—C53-arene, p-methy loxacalix-C63—arene, pmethy loxacal ìx—C73—arene, p—methyloxacal ix-CSl-arene, p—tert— butyloxacal ix—C3D—arene, p—tert—butyloxacalix—C43—arene, p— tert—buty loxacalix—C53—arene, p—tert—butyloxacalix—[63—arene, p—tert—butyloxacal ix—C73-arene , p—tert—butyloxacalix—CB3-arene, ecc .
Il rapporto molare tra monomero vini laromat ico e titanio non è particolarmente critico ma può variare tra 1.QQQ e 200.000, preferibilmente tra 5.000 e 100.000.
Il cocatal izzatore alchi lailumossano può essere lineare o ciclico. Nel primo caso è scelto tra i prodotti di -formula generale (III):
mentre nel secando caso tra quelli di -formula generale (IV):
(IV)
in cui m rappresenta un numero intero compreso -fra 1 e 40 e R’ un radicale alchilico Ci-Cso, preferibilmente Ci~Ce; un
(B—po/3—DI) 7
radicale arilico C^-Ceo, preferibilmente CA-Cia; un radicale ar ilalchi 1ico o alchilari1ico C^-CEO, preferibilmente C7-CiB; a un radicale ciclaalchi 1ico C3-Caa, preferibilmente Cis-Ca; ovvero un radicale Q—R*, in cui R* rappresenta un radicale alchilico C»—Ce, preferibilmente C, ; un radicale arilico C&-Cen , preferibilmente CÌ,-C,C; o un atomo di alogeno, come cloro fluoro o bromo, purché non tutti i radicali Ri siano contemporaneamente Q—R' o alogeni.
1 cocatal izzatoci sopramenzionati, di formule generali (111) e (IV), sono noti in letteratura e descritti, ad esempio, nelle domande di brevetta europeo pubblicate 272.58^ e 421.659 o nel brevetta USA ^.978.730.
Cocatal izzatore di formula generale (II), avvero il suo sale, è noto in letteratura ed è descritto nelle domande di brevetto europee pubblicate 421.659 e 482.934.
Cocatalizzatori preferiti di formule generali (II), (III) o (IV) sono trìs(pentaf luorofeni l)boro e il metilailumossano lineare con n compreso fra 10 e 20 o il met ilailumossano ciclico con n compreso tra 10 e 20. Generalmente il cocatal izzatore è impiegato in quantità tali che il rapporto molare allumino/titanio sia compreso tra 50 e 1000 oppure tali che il rapporto boro/titanio sia compreso tra 0,5 e 5.
Secondo il procedimento oggetto della presente invenzione, il sistema catalitico precedentemente descritta può comprendere, opzionalmente, anche un alluminio alchi le in cui il gruppo alchilico contiene da 1 a 6 atomi di carbonio, ad esempio alluminio trimetile, alluminio trìetile, alluminio tr iìsobutile, ecc, in quantità tali che il rapporto molare alluminia alch ìle/t itanio sia compreso tra Q e 1.000.
Con il termine “polimeri vinilaromatici " come usato nella presente descrizione e nelle rivendicazioni si intendono essenzialmente i polimeri dello stirene e dei derivati dello stirene ed i relativi copolimeri contenenti fino al 20% in moli di un altro monomero capo1imerizzab ile scelto fra quelli di formula generale (V) :
<V> in cui R“ rappresenta un atomo di idrogeno od un radicale alchilico Ci-C* o un radicale cicloalchi 1ico C^-Cia.
I derivati dello stirene comprendono gli alchil stireni, in cui il gruppo alchilico contiene da 1 a ** atomi di carbonio, gli stireni alogenati, i Ct—C^-alcassi stireni, i carbossi stireni i vinilnaftaleni , come alfa- o beta-vini1 naftalene, il vinil tetraidro naftalene come 1,2,3,4—tetraidro— 6-vini1 naftalene, ecc. Esempi tipici di stireni sostituiti sono pmet i151ìrene , m—metiistirene, da soli o in miscela tra loro, etilstirene, butilst irene, p—tei— butiIstirene, dimetilstirene, clorostirene, bromost irene , fluorostìrene, clorometi Istirene, metossistirene, acetossi metilst irene, ecc.
La reazione di polimerizzazione può essere condotta in massa o in solvente. In questo secondo caso, il solvente può essere costituito da idrocarburi alifatici o aromatici o loro miscele ed è impiegata in quantità tali che il rapporta in volume solvente/ monomeri sia compreso tra O e 10. Solvente preferito è il toluene.
Più in particolare, secondo la procedura generale adottata per questo tipo di reazione, prima della polimerizzazione i monomeri vini laromatici sono sottoposti a trattamenti diretti alla eliminazione di veleni catalitici, quali stabilizzanti fenolici, acqua, feni lacet ilene, e consistenti nella distillazione, passaggio su colonne contenenti setacci molecolari attivati o allumina attivata, ecc. I monomeri e, opzionalmente, il solvente vengono caricati nella apparecchiatura di reazione unitamente all'eventuale alluminio alchile e al cocatalizzatore. Dopo un tempo variabile tra i 5 secondi ed i 30 minuti viene addizionata una soluzione dell'addotto (a) fra il derivato del titanio ed il composto di formula generale (I). La reazione procede per tempi variabili tra i 15 minuti e le 10 ore a temperature comprese tra 20 e lDO°C. Al termine, il polimero ottenuto viene recuperato seconda metodi tradizionali.
Allo scopo di meglio comprendere la presente invenzione e per mettere in pratica la stessa, vengono di seguito riportati alcuni esempi illustrativi ma non limitativi.
Procedure di analisi:
— La percentuale di polimero sindiotattico viene determinata estraendo il polimero con acetone o metiletilchetone (MEK) all'ebollizione per 10-20 ore.
— Il grado di stereoregolar ità viene determinato mediante spettroscopia di risonanza magnetica nucleare del carbonio 13 come descritto nel brevetto USA 4.680.353.
— Le temperature di transizione termica (Tm — temperatura di 'fusione, Tg — temperatura di transizione vetrosa, Tee = temperatura di cristallizzzazione da fuso (velocità di discesa 10°C/min)) vengono determinate mediante calorimetria differenziale a scansione.
— I pesi molecolari dei polimeri ottenuti sono stati determinati mediante Gel Permeat ion Chromatography in triclorobenzene a 135°C.
Per la realizzazione degli esempi seguenti è stato usato, come catalizzatore, p-tert—butiloxacal ix-C3D-arenossi titanio isopropossido . Tale addotto è stato preparato con metodologie tradizionali facendo reagire il titanio teraisoprapossido con p-tert—buti loxacal ix—Carene! in soluzione di cloruro di metilene a temperatura ambiente. La struttura dell 'addotto, isolato e cristallizzato, è stata verificata mediante spettroscopia NMR .
ESEMPIO 1
In un provettane codato sono stati introdotti in atmosfera inerte 20 mi di stirene, purificati per passaggio su una colonna di allumina basica, e 1,2 mi di una soluzione 1,57 M in toluene di meti1a1luminossano . Dopo 5 minuti sono stati introdotti 3 mi di una soluzione 0,0021 M in toluene di p-tert—buti loxacal ix—C33—arenassi titanio isopropossido .
La reazione è stata condotta per 5 ore a é»0°C. Al termine, la miscela è stata sospesa in EOO mi di metanolo, contenenti E mi di HC1 concentrato, e -filtrata. Il solida è stata nuovamente sospeso in metanolo, -filtrato ed essiccato sotto vuoto. Sono stati ottenuti S,85 g (resa 15,7X) di polistirene sindio tattico .
Frazione insolubile in metiletilchetone (MEK) : Θ3Χ.
L’analisi 13-C NMR mostra che il polimero possiede una percentuale di diadi sindiotattiche del 99,5X.
Proprietà termiche! Tm = E6B°C Tg = ÌOD;
Peso molecolare medio ponderale MM: Ξ66.000;
Peso molecolare medio numerale Mn: 13E.QOO.
ESEMPIO 2
In un provettone codato sano stati introdotti in atmosfera inerte 20 mi di stirene, puri-ficati per passaggio su una colonna di allumina basica, e E,4 mi di una soluzione 1,57 M in toluene di met ilailumi nossano . Dopo 5 minuti sono stati introdotti 6 mi di una soluzione Q,00E75 M in toluene di p—tert-but iloxacal ix-C31—arenossi titanio isopropossido.
La reazione è stata condotta per 5 ore a 60°C. Al termine, la miscela è stata sospesa in EOO mi di metanolo, contenenti E mi di HC1 concentrato, e filtrata. Il solida è stato nuovamente sospeso in metanolo, filtrato ed essiccato sotto vuoto. Sono 7 stati attenuti 2,72 g (resa 15'/.) di polistirene sindio tattica.
Frazione insolubile in metiletilchetone (MEK): 74%.
L'analisi L3-C NMR mostra che il polimero possiede una percentuale di diadi sindiotattiche del 99,6%.
Proprietà termiche: Tm = 270°C Tg = 100°C;
Peso molecolare medio ponderale Mw: 230.000;
Peso molecolare medio numerale Mn: 86.000

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Procedimento per la preparazione di polimeri vini laromatici cristallini a struttura predominantemente s indiotattica che comprende polimerizzare i manomeri vini laromatici , da soli o in miscela con almeno un altro monomero etilenicamente insaturo capo 1imerizzabi le, in presenza di un sistema catalitico costituito essenzialmente da: a) un addotto tra un derivato del titanio di formula RiRoRsR<»Ti e un calix—EnD—arene, ovvero un oxa—calix— Cni—arene, di formula generale (1): in cui Ri, Rs, Ra e R<», uguali o diversi tra di loro, rappresentano un alogeno, un radicale alchilico Ci-Cc,, un radicale (isa)alcossi 1ico Ci—CX , un gruppo ciclopentadieni le ovvero un gruppo dialchilaminino in cui il radicale alchile contiene da 1 a 4 atomi di carbonio ; R rappresenta un alogeno, come cloro, od un radicale ( iso)alchi1 ico Ci-C*., X è scelto fra i radicali bifunzionali -CYiYc- o —CY»Υε*—0—CY»Y« in coi i sostituenti Vi e Ye, uguali o differenti tra di loro, rappresentano un atomo di idrogeno, un metile a un gruppo fenile, n è un numero intero compreso fra 3 e a; b) un cocatalizzatore scelto fra un alchilailumossano ed un composto del boro di formula (11): BXxXaXs (II) oppure un suo sale, in cui Χι, Xa e Xs, uguali o diversi fra loro, rappresentano un radicale idrocarbur ico fluorurato Ci-Ceo.
  2. 2) Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui il rapporta molare tra monamero vini laromatico e titanio è compreso tra 1.000 e 200.000.
  3. 3) Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il cocatal izzatore è impiegato in quantità tali che il rapporta molare allumino/t itanio sia compreso tra SO e 1000 oppure tali che il rapporto boro/titanio sia compreso tra 0,5 e 5.
  4. 4) Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il sistema catalitica precedentemente comprende un alluminio alchile in cui il gruppo alchilico contiene da 1 a é» atomi di carbonio.
  5. 5) Procedimento secondo la rivendicazione 4, in cui il rapporto molare alluminio alchile/titanio è compreso tra 0 e 1.000.
  6. 6) Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la reazione di polimerizzazione è condotta in massa o in solvente.
  7. 7) Procedimento seconda la rivendicazione 6, in cui il solvente è impiegato in quantità tali che il rapporto in volume solvente/monomeri è compreso tra 0 e 10.
  8. 8) Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la polimerizzazione è condotta a temperature comprese tra 20 e 100°C.
IT95MI002216A 1995-10-27 1995-10-27 Procedimento per la preparazione di polimeri vinilaromatici cristallini a struttura predominante sindiotattica IT1275814B1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI002216A IT1275814B1 (it) 1995-10-27 1995-10-27 Procedimento per la preparazione di polimeri vinilaromatici cristallini a struttura predominante sindiotattica
ES96114876T ES2126357T3 (es) 1995-10-27 1996-09-17 Procedimiento para la preparacion de polimeros vinilaromaticos cristalinos con estructura predominantemente sindiotactica.
EP96114876A EP0770630B1 (en) 1995-10-27 1996-09-17 Process for the preparation of crystalline vinylaromatic polymers with a predominantly syndiotactic structure
DK96114876T DK0770630T3 (da) 1995-10-27 1996-09-17 Fremgangsmåde til fremstilling af krystallinske vinylaromatiske polymerer med en fortrinsvis syndiotaktisk struktur
DE69601063T DE69601063T2 (de) 1995-10-27 1996-09-17 Verfahren zur Herstellung kristalliner vinylaromatischer Polymere mit vorwiegend syndiotaktischer Struktur
AT96114876T ATE174039T1 (de) 1995-10-27 1996-09-17 Verfahren zur herstellung kristalliner vinylaromatischer polymere mit vorwiegend syndiotaktischer struktur
US08/716,882 US6066706A (en) 1995-10-27 1996-09-20 Process for the preparation of crystalline vinylaromatic polymers with a predominately syndiotactic structure
JP8284040A JPH09221518A (ja) 1995-10-27 1996-10-25 主にシンジオタクチック構造を有する結晶性芳香族ビニルポリマーの製造法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI002216A IT1275814B1 (it) 1995-10-27 1995-10-27 Procedimento per la preparazione di polimeri vinilaromatici cristallini a struttura predominante sindiotattica

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI952216A0 ITMI952216A0 (it) 1995-10-27
ITMI952216A1 true ITMI952216A1 (it) 1997-04-27
IT1275814B1 IT1275814B1 (it) 1997-10-17

Family

ID=11372438

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI002216A IT1275814B1 (it) 1995-10-27 1995-10-27 Procedimento per la preparazione di polimeri vinilaromatici cristallini a struttura predominante sindiotattica

Country Status (8)

Country Link
US (1) US6066706A (it)
EP (1) EP0770630B1 (it)
JP (1) JPH09221518A (it)
AT (1) ATE174039T1 (it)
DE (1) DE69601063T2 (it)
DK (1) DK0770630T3 (it)
ES (1) ES2126357T3 (it)
IT (1) IT1275814B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2000000523A1 (en) * 1998-06-30 2000-01-06 The Dow Chemical Company Improved syndiotactic monovinylidene aromatic polymerization process
US6187712B1 (en) * 1998-09-16 2001-02-13 Univation Technologies, Llc Catalyst composition for the polymerization of olefins
JP4283944B2 (ja) * 1998-09-22 2009-06-24 オリヱント化学工業株式会社 荷電制御剤及び静電荷像現像用トナー
US6984599B2 (en) * 2003-04-23 2006-01-10 Equistar Chemicals, Lp Olefin polymerization catalysts based on hydroxyl-depleted calixarene ligands

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US35289A (en) * 1862-05-20 Improved combination of sofa and bathing-tub
IL84798A (en) * 1986-12-15 1991-09-16 Montedison Spa Production of crystalline vinyl aromatic polymers having mainly a syndiotactic structure
CA2024830A1 (en) * 1989-09-29 1991-03-30 Richard E. Campbell, Jr. Process for preparation of syndiotactic vinyl aromatic polymers
US5066741A (en) * 1990-03-22 1991-11-19 The Dow Chemical Company Process for preparation of syndiotactic vinyl aromatic polymers

Also Published As

Publication number Publication date
EP0770630B1 (en) 1998-12-02
US6066706A (en) 2000-05-23
DE69601063T2 (de) 1999-05-12
ITMI952216A0 (it) 1995-10-27
DK0770630T3 (da) 1999-08-16
JPH09221518A (ja) 1997-08-26
ES2126357T3 (es) 1999-03-16
ATE174039T1 (de) 1998-12-15
EP0770630A1 (en) 1997-05-02
IT1275814B1 (it) 1997-10-17
DE69601063D1 (de) 1999-01-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5142005A (en) Process for producing crystalline vinyl aromatic polymers having mainly a syndiotactic structure
EP0405446A2 (en) Ethylene-aromatic vinyl compound alternating copolymer and process for the production thereof
ITMI952216A1 (it) Procedimento per la preparazione di polimeri vinilaromatici cristallini a struttura predominante sindiotattica
KR100202443B1 (ko) 방향족비닐화합물 중합용촉매 및 방향족비닐화합물 중합체의 제조방법
US4703104A (en) Preparation of cyanoaryl ether copolymer
ITMI960553A1 (it) Procedimento per la preparazione di polimeri vinilaromatici cristal- lini a struttura predominantemente sindiotattica
ITMI952701A1 (it) Procedimento per la preparazione di polimeri vinilaromatici cristallini a struttura predominantemente sindiotattica
CN103980399B (zh) 一种托品烯基稀土金属催化剂、制备方法及应用
ITMI962203A1 (it) Procedimento per la produzione di polimeri vinilaromatici ad elevato grado di sindiotassia
US5446117A (en) Process for producing amorphous syndiotactic polystyrene
ITMI951399A1 (it) Procedimento per la preparazione di polimeri vinilaromatici cristallini a struttura predominantemente sindiotattica
ITMI982219A1 (it) Procedimento per la preparazione di polimeri vinilaromatici ad elevato grado di sindiotassia.
ITMI951138A1 (it) Termopolimeri sindiotattici dello stirene
EP1541596B1 (en) Stereoregular polymer and monomer thereof and process for production of both
JPH07165823A (ja) 置換ジフェニルアセチレンポリマー
ITMI960363A1 (it) Procedimento per la preparazione di polimeri vinilaromatici cristallini a struttura predominantemente sindiotattica
US9617359B2 (en) Perflouoro-t-butoxy allyl and propargyl ethers
US7625988B2 (en) Flame retardant polymers having pendant groups related to bisphenol-C and monomers for synthesis thereof
MXPA96002523A (en) PROCESS FOR THE PREPARATION OF POLYMEROSVINILAROMATICOS CRISTALINOS WITH A STRUCTURAPREDOMINANTmente SINDIOTACT
JPS5938973B2 (ja) 含リンポリエステルの製造法
JPS5938972B2 (ja) 含リンポリエステルの製造法
EP1152006A2 (en) Tetrahydrofluorenyl containing group 4 metallocenes useful as catalysts for the polymerization of olefins, process for their preparation and use of said metallocenes for the polymerization of ofelins
KR20020025905A (ko) 신디오택틱 스티렌 중합체 제조용 촉매 조성물 및신디오택틱 스티렌 중합체의 제조방법
Bosscher et al. A propene-substituted cyclotriphosphazene: synthesis, characterization and polymerization
JPS63268711A (ja) 立体規則性ポリスチレン

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted