ITMI952011A1 - Attacco a parete per rubinetti, o gruppi idraulici di erogazione, ad elevata semplicita' di installazione - Google Patents

Attacco a parete per rubinetti, o gruppi idraulici di erogazione, ad elevata semplicita' di installazione Download PDF

Info

Publication number
ITMI952011A1
ITMI952011A1 IT95MI002011A ITMI952011A ITMI952011A1 IT MI952011 A1 ITMI952011 A1 IT MI952011A1 IT 95MI002011 A IT95MI002011 A IT 95MI002011A IT MI952011 A ITMI952011 A IT MI952011A IT MI952011 A1 ITMI952011 A1 IT MI952011A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hydraulic
pins
wall
attachment
tap
Prior art date
Application number
IT95MI002011A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Prospero Testori
Original Assignee
Alessandro Prospero Testori
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alessandro Prospero Testori filed Critical Alessandro Prospero Testori
Priority to IT95MI002011A priority Critical patent/IT1275783B1/it
Publication of ITMI952011A0 publication Critical patent/ITMI952011A0/it
Publication of ITMI952011A1 publication Critical patent/ITMI952011A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1275783B1 publication Critical patent/IT1275783B1/it

Links

Landscapes

  • Quick-Acting Or Multi-Walled Pipe Joints (AREA)

Abstract

Il presente trovato si riferisce ad un attacco a parete per rubinetti, o gruppi idraulici di erogazione, comprendente una piastra di supporto che è fissabile alla parete tra gli sbocchi di due tubi di adduzione acqua e che è provvista, sulla sua faccia frontale, di due perni sporgenti all'interno dei quali sono definiti rispettivi condotti di passaggio per l'acqua. Tali condotti di passaggio sono collegabili ai condotti di alimentazione del rubinetto, o gruppo idraulico, da installare, all'atto dell'assemblaggio del rubinetto, o gruppo idraulico, alla piastra di supporto citata. Inoltre, l'attacco comprende mezzi di collegamento idraulico dei condotti di passaggio, definiti nei perni, con i condotti di adduzione acqua nella parete.

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto un attacco a parete per rubinetti, o gruppi idraulici di erogazione, ad elevata semplicità di installazione.
Come è noto, i rubinetti o gruppi idraulici di erogazione, a parete vengono generalmente installati utilizzando manicotti filettati eccentrici che vengono impegnati, con una loro estremità, negli sbocchi dei tubi di adduzione acqua, preventivamente murati nella parete e, con l'altra loro estremità, con il rubinetto o gruppo idraulico da montare.
Tali manicotti eccentrici sono composti da due porzioni sostanzialmente cilindriche ad assi paralleli e sfalsati tra loro, filettate esternamente, in modo tale da poter essere avvitati con una loro estremità internamente allo sbocco di uno dei due tubi di adduzione acqua e da essere impegnati, con l'altra loro estremità, con ghiere di fissaggio, solitamente sagomate esternamente a dado esagonale, mediante le quali il rubinetto o gruppo idraulico viene associato a tenuta ai manicotti eccentrici attuando così il collegamento idraulico tra il rubinetto, o gruppo idraulico, e i tubi di adduzione acqua.
L'eccentricità di questi manicotti consente di adeguare l'interasse dei tubi di adduzione acqua murati all'interasse del rubinetto o gruppo idraulico da montare. In pratica, l'installatore, avvita i due manicotti eccentrici negli sbocchi dei tubi di adduzione acqua sfalsando opportunamente la posizione di uno dei due manicotti rispetto all'altro in modo tale da incrementare o diminuire l'interasse esistente tra le porzioni di questi manicotti che sono destinate ad essere accoppiate con il rubinetto 0 gruppo idraulico da installare.
L'installazione dei rubinetti o gruppi idraulici con l'utilizzo dei manicotti eccentrici, attualmente disponibili in commercio, risulta però di difficile esecuzione in quanto la connessione del corpo del rubinetto o gruppo idraulico alle porzioni dei manicotti eccentrici che sporgono dalla parete deve essere eseguita supportando contemporaneamente il rubinetto, o gruppo idraulico, da installare.
Inoltre, benché lo sfalsamento dei manicotti eccentrici porti all'adeguamento dell'interasse dei tubi di adduzione acqua, murati nella parete, all'interasse dei condotti di alimentazione del rubinetto da installare, molto spesso, determina un posizionamento del rubinetto non pienamente soddisfacente.
Un ulteriore inconveniente riscontrabile con l'impiego dei manicotti eccentrici è quello di ottenere un effetto estetico poco valido in quanto 1 manicotti creano una discontinuità tra il corpo del rubinetto e la parete. Tale discontinuità viene generalmente occultata mediante l'impiego di apposite rosette di copertura che alterano in modo sensibile l'estetica complessiva del rubinetto o del gruppo idraulico installato.
Un altro inconveniente insito nell'impiego dei manicotti eccentrici è dovuto al fatto che il rubinetto viene ad essere supportato direttamente dai tubi di adduzione acqua murati. A causa di questo fatto, qualora l'utente utilizzi, come ad esempio nel caso dei gruppi idraulici per vasche da bagno, il gruppo idraulico come elemento di appoggio durante l'impiego del sanitario, la forza esercitata sul gruppo idraulico si trasmette inevitabilmente ai tubi di adduzione acqua è può portare ad un danneggiamento del collegamento idraulico tra i tubi di adduzione acqua e il rubinetto, nonché alla rottura del rivestimento applicato alla parete in corrispondenza del rubinetto o gruppo idraulico, particolarmente nel caso in cui i tubi di adduzione acqua siano in plastica con isolante o in rame.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti realizzando un attacco a parete che renda particolarmente semplice e rapida l'installazione di rubinetti, o gruppi idraulici di erogazione, assicurando risultati pienamente soddisfacenti sia per quanto riguarda la precisione nel posizionamento del rubinetto o gruppo idraulico che per quanto concerne l'aspetto estetico complessivo del rubinetto o gruppo idraulico dopo l'installazione.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare un attacco per rubinetti, o gruppi idraulici, che consenta di scaricare le sollecitazioni eventualmente applicate al rubinetto, o gruppo idraulico, sulla parete senza indurre sollecitazioni sui tubi di adduzione acqua murati e quindi senza alterare minimamente la connessione idraulica tra il rubinetto, o gruppo di erogazione, e tali tubi di adduzione acqua.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un attacco che consenta di intervenire, in modo semplice e rapido, qualora si renda necessario provvedere alla manutenzione, o riparazione, o pulizia dei filtri, del rubinetto o gruppo idraulico installato.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare un attacco che consenta di montare correttamente rubinetti o gruppi idraulici anche qualora gli sbocchi dei tubi di adduzione acqua murati si trovino con i loro assi in piani sensibilmente inclinati rispetto ad un piano teorico orizzontale.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un attacco a parete per rubinetti, o gruppi idraulici di erogazione, caratterizzato dal fatto di comprendere una piastra di supporto fissabile alla parete tra gli sbocchi di due tubi di adduzione acqua e provvista, sulla sua faccia frontale, di due perni sporgenti con definiti rispettivi condotti di passaggio per l'acqua collegabili ai condotti di alimentazione del rubinetto, o gruppo idraulico da installare, all'atto dell'assemblaggio del rubinetto, o gruppo idraulico, a detta piastra di supporto, essendo previsti mezzi di collegamento idraulico dei condotti di passaggio, definiti in detti perni, con detti condotti di adduzione acqua.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di due forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, dell'attacco secondo il trovato, illustrate, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
le figure da 1 a 6 illustrano l'attacco secondo il trovato nella prima forma di esecuzione e, più particolarmente:
la figura 1 illustra l'attacco secondo il trovato in vista prospettica, parzialmente in esploso;
la figura 2 illustra la piastra in alzato frontale;
la figura 3 illustra l'attacco secondo il trovato visto in pianta dall'alto ed applicato ad una parete nell'installazione di un rubinetto o gruppo idraulico;
la figura 4 illustra una porzione della piastra ed uno dei mezzi di collegamento idraulico rappresentati in esploso e parzialmente sezionati in un piano passante per l'asse di uno dei perni e perpendicolare al piano di giacitura della piastra;
la figura 5 illustra l'attacco secondo il trovato parzialmente sezionato in un piano passante per gli assi dei due perni;
la figura 6 illustra l'attacco secondo il trovato in alzato frontale in una condizione di installazione particolarmente difficoltosa;
la figura 7 illustra l'attacco secondo il trovato nella seconda forma di esecuzione, visto in pianta dall'alto e parzialmente sezionato;
la figura 8 illustra l'attacco secondo il trovato, rappresentato nella figura 7, in alzato frontale;
la figura 9 illustra un accessorio dell'attacco secondo il trovato in vista prospettica;
la figura 10 illustra il montaggio dell'attacco illustrato nella figura 1 con l'accessorio della figura 9 rappresentato in sezione;
la figura 11 illustra il montaggio dell'attacco illustrato nelle figure 7 e 8 con l'accessorio della figura 9 sezionato ed esploso.
Con riferimento alle figure da 1 a 6, l'attacco secondo il trovato, nella prima forma di esecuzione, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende una piastra 2 che è opportunamente dotata di forature 3 per poter essere fissata alla parete, o ad un accessorio 40 che verrà descritto in seguito, tra gli sbocchi di due tubi di adduzione acqua 4 e 5 preventivamente murati e provvisti di uno sbocco 4a, 5a filettato internamente.
La piastra 2 è provvista, sulla sua faccia frontale, ovvero sulla sua faccia che è destinata ad essere rivolta dalla parte opposta alla parete che porta i tubi di adduzione acqua 4 e 5, di due perni 6 e 7 sporgenti che si sviluppano perpendicolarmente al piano di giacitura della piastra 2.
Internamente ai perni 6 e 7 sono definiti rispettivi condotti 8 e 9 per il passaggio dell'acqua.
I condotti 8 e 9 sono collegabili, attraverso appositi mezzi di collegamento idraulico, ai condotti di adduzione acqua 4 e 5.
I mezzi di collegamento idraulico sono opportunamente costituiti, nella prima forma di esecuzione dell'attacco secondo il trovato, per ciascun perno 6 o 7, da un tubo deformabile, rispettivamente 10 e 11, che è associabile ad un imbocco 12, 13 che è definito lateralmente al relativo perno 6 o 7 e che comunica con il relativo condotto 8 o 9.
Più particolarmente, gli imbocchi 12 e 13 presentano la loro porzione che è destinata ad essere impegnata con il tubo deformabile 10, 11 filettata esternamente e sono associati in modo solidale, ad esempio mediante saldatura, avvitamento, o altro sistema di connessione, ad una porzione della superficie laterale dei perni 6 e 7.
I tubi deformabili 10 e 11 possono essere costituiti da tubi flessibili, di tipo noto, che possono essere deformati elasticamente o plasticamente sia in direzione longitudinale che in direzione trasversale.
I tubi deformabili 10 e 11 terminano, in modo di per sè noto, in corrispondenza della loro estremità che è destinata ad essere connessa agli imbocchi 12 e 13, con una ghiera 14, 15 filettata internamente, e, in corrispondenza dell'estremità opposta, con una porzione 16, 17, filettata esternamente, che è destinata ad impegnarsi con lo sbocco 4a, 5a dei tubi di adduzione acqua 4 e 5.
Lo sbocco dei condotti 8 e 9 è definito coassialmente nell'estremità libera dei perni 6 e 7 e tale estremità dei perni è inseribile nell'imbocco dei condotti di alimentazione definiti nel corpo del rubinetto o gruppo idraulico 18 da installare.
Sulla porzione dei perni 6 e 7 che è destinata ad essere inserita nei condotti di alimentazione del rubinetto, o gruppo idraulico, è definita un'apposita sede 19, 20 per una guarnizione, ad esempio un 0-ring, per attuare la tenuta tra i perni e il corpo del rubinetto, o gruppo idraulico.
L'attacco secondo il trovato, nella seconda forma di esecuzione, illustrato nelle figure 7 e 8 ed indicato globalmente con il numero di riferimento 1a, comprende, come nella prima forma di esecuzione, una piastra 2a che è destinata ad essere fissata alla parete, o all'accessorio 40, tra i due sbocchi dei tubi di adduzione acqua 4 e 5 e che presenta, sulla sua faccia frontale, due perni 21 e 22 all'interno dei quali sono definiti, in modo analogo a quanto già descritto in riferimento ai perni 6 e 7, condotti 23 e 24 per il passaggio dell'acqua.
I condotti 23 e 24, nella seconda forma di esecuzione dell'attacco secondo il trovato, sono collegabili ai tubi di adduzione 4 e 5 mediante mezzi di collegamento idraulico che sono opportunamente costituiti da due gomiti laterali 25 e 26 che sono cavi internamente e che si sviluppano rispettivamente lateralmente al perno 21 e al perno 22. Tali gomiti laterali 25 e 26 comunicano, con il loro interno, con il relativo condotto 23 o 24 e la loro estremità opposta rispetto al relativo perno 21 o 22 è collegabile, mediante un manicotto eccentrico 27, 28, all'imbocco dei tubi di adduzione acqua 4 e 5.
Più particolarmente, ciascun manicotto eccentrico 27 è costituito da una prima porzione 27a, 28a, sostanzialmente cilindrica e filettata esternamente che è destinata ad impegnarsi con lo sbocco filettato del relativo tubo di adduzione acqua 4, 5 e da una seconda porzione cilindrica 27b, 28b che è parallela ma sfalsata lateralmente alla prima porzione 27a, 28a e che è innestabile a tenuta nell'estremità del relativo gomito 25, 26.
La tenuta idraulica tra i gomiti 25, 26 e i manicotti eccentrici 27, 28 è ottenuta mediante apposite guarnizioni 29.
Anche nella seconda forma di esecuzione dell'attacco secondo il trovato, lo sbocco dei condotti 23 e 24 è definito coassialmente in corrispondenza dell'estremità dei perni 21 e 22 opposta rispetto alla piastra 2a e tale estremità è inseribile a tenuta, come già descritto, nei condotti di alimentazione del rubinetto o gruppo idraulico da installare.
Opportunamente, l'attacco secondo il trovato, sia nella prima forma di esecuzione che nella seconda, può comprendere un accessorio, indicato globalmente nelle figure da 9 a 11 con il numero di riferimento 40, che rende estremamente semplice e preciso il suo montaggio.
L'accessorio 40 è costituito da un elemento di supporto che è destinato ad essere murato e che presenta zone di connessione predisposte per la piastra 2, 2a la cui posizione può essere regolata in modo tale da soddisfare pienamente le esigenze di posizionamento dell'attacco 1, 1a.
Più particolarmente, l'accessorio 40 comprende un primo elemento 41 che è destinato ad essere murato in un vano appositamente definito nella parete alla quale deve essere ancorato l'attacco 1, 1a. Il primo elemento supporta un secondo elemento 42, al quale deve essere vincolata la piastra 2, 2a dell'attacco 1, la, e la posizione di questo secondo elemento 42 rispetto al primo elemento 41 può essere variata per ottenere un posizionamento estremamente preciso dell'attacco 1, 1a indipendentemente dalle condizioni della parete in muratura.
Il primo elemento 41 presenta preferibilmente una conformazione scatolare aperta su un lato nel quale è inserito il secondo elemento 42, conformato anch'esso a scatola, ma di dimensioni minori rispetto al primo elemento in modo tale da poter essere alloggiato da questo almeno parzialmente, con gioco.
Il secondo elemento 42 è supportato dal primo elemento 41 mediante alberini filettati 43, tra loro paralleli, che sono fissati al fondo 44 del primo elemento 41 e che attraversano, con gioco, fori 45 definiti sulla parete 46 del secondo elemento 42 affacciata al fondo 44 del primo elemento 41.
Il secondo elemento 42 è bloccato sugli alberini filettati 43 mediante due dadi 47 e 48 che si appoggiano sulle due facce della parete 46. Agendo su questi dadi 47, 48, grazie al gioco esistente tra alberini 43 e fori 45, nonché al gioco esistente tra il primo elemento 41 e il secondo elemento 42 è possibile variare la distanza e l'inclinazione della parete 46 del secondo elemento 42 rispetto al fondo 44 del primo elemento 41 fino a portare la parete 46 nella corretta posizione a filo della parete in muratura.
La piastra 2, 2a può essere fissata sulla faccia esterna della parete 46 del secondo elemento inserendo l'estremità libera degli alberini 43 nelle forature 3 e bloccando la piastra 2, 2a mediante altri dadi 49.
L'impiego dell'attacco a parete secondo il trovato è il seguente. L'attacco secondo il trovato, nella prima forma di esecuzione, viene fissato alla parete tra gli sbocchi 4a e 5a dei due tubi di adduzione acqua ad esempio mediante tasselli ad espansione, oppure mediante l'accessorio 40.
Successivamente, i condotti 8 e 9, definiti nei perni 6 e 7, vengono collegati idraulicamente, mediante i tubi deformabili 10 e 11 ai tubi di adduzione acqua 4 e 5.
A questo punto il rubinetto 18, o gruppo idraulico, da installare viene associato all'attacco secondo il trovato ottenendo simultaneamente anche il collegamento idraulico dei condotti 8 e 9 con i condotti di alimentazione del rubinetto, o gruppo idraulico.
L'attacco secondo il trovato, nella seconda forma di esecuzione, viene fissato alla parete o all'accessorio 40 dopo aver associato ai tubi di adduzione acqua 4 e 5 i manicotti eccentrici 27 e 28, in modo tale che il fissaggio della piastra 2a alla parete o all'accessorio 40 ottenga anche l'accoppiamento dei manicotti eccentrici con i gomiti laterali 25 e 26.
Infine, il rubinetto o gruppo idraulico da montare viene asso all'attacco a parete ottenendo, in modo analogo alla prima forma di esecuzione, il collegamento idraulico dei condotti 23 e 24 con i condotti di alimentazione del rubinetto o gruppo idraulico.
Si è in pratica constatato come l'attacco secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto consente di eseguire l'installazione di rubinetti o gruppi idraulici, anche di dimensioni rilevanti, senza dover supportare, durante l'installazione, il rubinetto o gruppo idraulico da montare e, al tempo stesso, consente di ottenere un'elevata precisione nel posizionamento del rubinetto o gruppo idraulico.
Inoltre, con l'attacco secondo il trovato, le sollecitazioni che eventualmente venissero applicate al rubinetto o gruppo idraulico si scaricano sulla parete anziché sui tubi di adduzione acqua.
L'attacco così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Attacco a parete per rubinetti, o gruppi idraulici di erogazione, caratterizzato dal fatto di comprendere una piastra di supporto fissabile alla parete tra gli sbocchi di due tubi di adduzione acqua e provvista, sulla sua faccia frontale, di due perni sporgenti con definiti rispettivi condotti di passaggio per l'acqua collegabili ai condotti di alimentazione del rubinetto, o gruppo idraulico da installare, all'atto dell'assemblaggio del rubinetto, o gruppo idraulico, a detta piastra di supporto, essendo previsti mezzi di collegamento idraulico dei condotti di passaggio, definiti in detti perni, con detti condotti di adduzione acqua.
  2. 2. Attacco, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di collegamento idraulico comprendono una coppia di tubi deformabili associabili rispettivamente ad un imbocco definito lateralmente in uno di detti perni e in comunicazione con il relativo condotto dì passaggio e allo sbocco di uno di detti tubi di adduzione acqua.
  3. 3. Attacco, secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che detto imbocco è definito da un manicotto filettato esternamente e connesso lateralmente ad uno di detti perni.
  4. 4. Attacco, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di collegamento idraulico comprendono due gomiti laterali, cavi internamente, sviluppantisi lateralmente ad uno di detti perni e comunicanti, con il loro interno, con il condotto di passaggio definito nel relativo perno, le estremità di ciascuno di detti gomiti laterali, opposta rispetto al relativo perno, essendo collegabile, attraverso un manicotto eccentrico, allo sbocco del relativo condotto di adduzione acqua.
  5. 5. Attacco, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che lo sbocco di detti condotti di passaggio è definito coassialmente nell'estremità di detti perni opposta rispetto a detta piastra, detta estremità dei perni essendo inseribile nell'imbocco dei condotti di alimentazione del rubinetto, o gruppo idraulico, ed essendo provvista di mezzi di tenuta idraulica.
  6. 6. Attacco, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta piastra presenta forature di fissaggio alla parete.
  7. 7. Attacco, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti perni si sviluppano perpendicolarmente alla faccia frontale di detta piastra.
  8. 8. Attacco, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un accessorio di supporto di detta piastra, detto accessorio comprendendo un primo elemento murabile in un vano definito nella parete di applicazione dell'attacco ed un secondo elemento destinato ad essere vincolato a detta piastra ed associato a detto primo elemento, essendo previsti mezzi di registrazione della posizione di detto secondo elemento relativamente a detto primo elemento.
  9. 9. Attacco a parete per rubinetti, o gruppi idraulici di erogazione, caratterizzato dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
IT95MI002011A 1995-10-02 1995-10-02 Attacco a parete per rubinetti, o gruppi idraulici di erogazione, ad elevata semplicita' di installazione IT1275783B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI002011A IT1275783B1 (it) 1995-10-02 1995-10-02 Attacco a parete per rubinetti, o gruppi idraulici di erogazione, ad elevata semplicita' di installazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI002011A IT1275783B1 (it) 1995-10-02 1995-10-02 Attacco a parete per rubinetti, o gruppi idraulici di erogazione, ad elevata semplicita' di installazione

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI952011A0 ITMI952011A0 (it) 1995-10-02
ITMI952011A1 true ITMI952011A1 (it) 1997-04-02
IT1275783B1 IT1275783B1 (it) 1997-10-17

Family

ID=11372298

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI002011A IT1275783B1 (it) 1995-10-02 1995-10-02 Attacco a parete per rubinetti, o gruppi idraulici di erogazione, ad elevata semplicita' di installazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1275783B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI952011A0 (it) 1995-10-02
IT1275783B1 (it) 1997-10-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101098882B1 (ko) 스프링클러 헤드의 배관접속기구
US4463460A (en) Roman tub fixture
DE60305554D1 (de) Anordnung, Verfahren und Vorrichtung für Montage und Anschluss einer sanitären Installationsleitung
US20050127211A1 (en) Method and assembly for conversion of a standard showerhead to a spray bar
US3333284A (en) Plumbing fixture
CA2378510A1 (en) Plumbing fixture supply assembly
US20030024041A1 (en) Integrated manifold system for spas
ITMI952011A1 (it) Attacco a parete per rubinetti, o gruppi idraulici di erogazione, ad elevata semplicita' di installazione
CZ20397A3 (en) Wall support within a mounting frame
US3084349A (en) Tub filler faucet unit valve mount
FI83726C (fi) Sugdosa.
ITMI950602A1 (it) Attacco per rubinetti o gruppi idraulici di erogazione a parete ad elevata adattabilita'
US7174580B1 (en) Tub/shower installation block
US20070199144A1 (en) Shower Arrangement
ITMI950662U1 (it) Dispositivo di collegamento flessibile per gruppi di rubinetteria a parete per vasche da bagno
KR102626941B1 (ko) 수전박스용 연장구
JPH093996A (ja) 水栓取付装置
US6192796B1 (en) Spray dampening device for a printing press
IT201800003681A1 (it) Kit per l’installazione di un erogatore per liquidi
JP5234519B2 (ja) 壁取付け型水栓
CN220930299U (zh) 一种超薄出水口暗装面盆龙头结构
ITMI961786A1 (it) Dispositivo di distribuzione per tubi di riscaldamento o simili
CA1201553A (en) Roman tub fixture
JPH0213620A (ja) 水栓取付けボックス
JPH0617890Y2 (ja) 水栓制御装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted