ITMI951511A1 - Composizione termoplastica adesiva - Google Patents

Composizione termoplastica adesiva Download PDF

Info

Publication number
ITMI951511A1
ITMI951511A1 IT95MI001511A ITMI951511A ITMI951511A1 IT MI951511 A1 ITMI951511 A1 IT MI951511A1 IT 95MI001511 A IT95MI001511 A IT 95MI001511A IT MI951511 A ITMI951511 A IT MI951511A IT MI951511 A1 ITMI951511 A1 IT MI951511A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
weight
vulcanized
epdm
quantities
parts
Prior art date
Application number
IT95MI001511A
Other languages
English (en)
Inventor
Vittorio Ciaccia
Eugenio Longo
Patrizia Piancastelli
Original Assignee
Enichem Elastomers
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11371970&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITMI951511(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Publication of ITMI951511A0 publication Critical patent/ITMI951511A0/it
Priority to ITMI951511A priority Critical patent/IT1275530B/it
Application filed by Enichem Elastomers filed Critical Enichem Elastomers
Priority to AT96201814T priority patent/ATE189901T1/de
Priority to ES96201814T priority patent/ES2142014T5/es
Priority to DK96201814T priority patent/DK0753538T4/da
Priority to DE69606741T priority patent/DE69606741T3/de
Priority to SI9630152T priority patent/SI0753538T1/xx
Priority to EP96201814A priority patent/EP0753538B9/en
Priority to CZ19961980A priority patent/CZ293765B6/cs
Priority to KR1019960027245A priority patent/KR100208314B1/ko
Priority to CA002180751A priority patent/CA2180751C/en
Priority to US08/677,807 priority patent/US5977260A/en
Priority to RU96115374/04A priority patent/RU2170747C2/ru
Priority to CN96110181A priority patent/CN1072692C/zh
Priority to JP18512596A priority patent/JP4059938B2/ja
Publication of ITMI951511A1 publication Critical patent/ITMI951511A1/it
Publication of IT1275530B publication Critical patent/IT1275530B/it
Application granted granted Critical
Priority to KR1019980050745A priority patent/KR100204130B1/ko

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09JADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
    • C09J123/00Adhesives based on homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Adhesives based on derivatives of such polymers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J5/00Manufacture of articles or shaped materials containing macromolecular substances
    • C08J5/12Bonding of a preformed macromolecular material to the same or other solid material such as metal, glass, leather, e.g. using adhesives
    • C08J5/124Bonding of a preformed macromolecular material to the same or other solid material such as metal, glass, leather, e.g. using adhesives using adhesives based on a macromolecular component
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09JADHESIVES; NON-MECHANICAL ASPECTS OF ADHESIVE PROCESSES IN GENERAL; ADHESIVE PROCESSES NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE; USE OF MATERIALS AS ADHESIVES
    • C09J123/00Adhesives based on homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Adhesives based on derivatives of such polymers
    • C09J123/02Adhesives based on homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Adhesives based on derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C09J123/04Homopolymers or copolymers of ethene
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09KMATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • C09K3/00Materials not provided for elsewhere
    • C09K3/10Materials in mouldable or extrudable form for sealing or packing joints or covers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J2323/00Characterised by the use of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Derivatives of such polymers
    • C08J2323/02Characterised by the use of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Derivatives of such polymers not modified by chemical after treatment
    • C08J2323/16Ethene-propene or ethene-propene-diene copolymers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L2666/00Composition of polymers characterized by a further compound in the blend, being organic macromolecular compounds, natural resins, waxes or and bituminous materials, non-macromolecular organic substances, inorganic substances or characterized by their function in the composition
    • C08L2666/02Organic macromolecular compounds, natural resins, waxes or and bituminous materials
    • C08L2666/04Macromolecular compounds according to groups C08L7/00 - C08L49/00, or C08L55/00 - C08L57/00; Derivatives thereof
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/31504Composite [nonstructural laminate]
    • Y10T428/31855Of addition polymer from unsaturated monomers
    • Y10T428/31909Next to second addition polymer from unsaturated monomers
    • Y10T428/31913Monoolefin polymer
    • Y10T428/31917Next to polyene polymer
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/31504Composite [nonstructural laminate]
    • Y10T428/31855Of addition polymer from unsaturated monomers
    • Y10T428/31909Next to second addition polymer from unsaturated monomers
    • Y10T428/31924Including polyene monomers

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Adhesives Or Adhesive Processes (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Processes Of Treating Macromolecular Substances (AREA)
  • Confectionery (AREA)
  • Manufacture Of Macromolecular Shaped Articles (AREA)

Abstract

Composizione termoplastica adesiva essenzialmente costituita da:1) plastomero vulcanizzato dinamicamente;2) polietilene avente densità uguale o inferiore a 0.920 g/cm2;3) additivi.La suddetta composizione è particolarmente utile per legarsi in maniera salda e manufatti di gomme vulcanizzate EPM e/o EPDM e per saldare tra loro parti di EPM e/o EPDM vulcanizzati.

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una composizione termoplastica con proprietà adesive, utile in particolare per la produzioni di manufatti costituiti da almeno un tratto in gomma vulcanizzata di tipo EPM o EPDM e da almeno un materiale plastoelastomerico, collegati tra loro in modo da formare un elemento unico.
Nella produzione di taluni manufatti, come ad esempio elementi di giuntura curvi utilizzati per saldare due profili di elastomero vulcanizzato in modo da ottenere una guarnizione di tenuta, sorge il problema di applicare un componente plastoelastomerico ad una gomma vulcanizzata essenzialmente costituita da EPDM o EPM.
Si riteneva che ciò fosse possibile utilizzando, come componente plastoelastomerica , i noti blend elastomerici termoplastici, denominati anche TPV.
Sono ben noti dalla letteratura brevettuale e scientifica i blend elastomerici termoplastici (TPV), descritti in molte reviews (vedi ad esempio A.Coran in "Thermoplastic Elastomers; a comprehensive Review", N.R. Legge, G.Holden, H.E. Schroeder eds., New York, 1987, pag.130 e seg.).
I suddetti TPV sono costituiti da una fase plastica continua, generalmente una resina poliolefinica, in cui è dispersa, sotto forma di particelle di 50 micron o inferiori, una fase elastomerica più o meno vulcanizzata.
Poiché la poliolefina contenuta nei TPV costituisce la fase continua, ci si poteva aspettare che, per quanto concerne l'adesione, i TPV si comportassero in modo simile alla poliolefina.
US-A-4,537,825 sottolinea il fatto che questo comportamento non si verifica allorché si cerchi di legare, anche senza adesivi, il TPV a manufatti costituiti da EPDM o EPM vulcanizzati. In particolare US-A-4,537,825 afferma che è possibile legare il TPV a EPDM o EPM vulcanizzati solo quando il tenore in gomma nel manufatto da saldare sia inferiore a certi valori, più esattamente al 50% in volume.
Restava il problema di una adesione ancora insufficiente tra il materiale plastoelastomerico e la gomma vulcanizzata.
La presente invenzione supera l'inconveniente soprariportato, consentendo di ottenere materiale in grado di aderire più saldamente rispetto a un TPV tradizionale, pur mantenendo le caratteristiche di elasticità e di aspetto necessarie per questo tipo di applicazioni.
In accordo con ciò, la presente invenzione riguarda una composizione termoplastica adesiva essenzialmente costituita da:
1) plastoelastomero vulcanizzato dinamicamente (TPV) in quantità da 15 a 65% peso, preferibilmente da 25 a 45% peso, ancor più preferibilmente da 30 a 40% peso; il suddetto plastoelastomero vulcanizzato dinamicamente essendo costituito da una fase continua con proprietà termoplastiche, prevalentemente costituita da una o più poliolefine, in cui è finemente dispersa una fase elastomerica più o meno vulcanizzata;
2) polietilene avente densità uguale o inferiore a 0.920 g/cm3, in quantità da 85 a 35% peso, preferibilmente da 75 a 55% peso, ancor più preferibilmente da 70 a 60% peso;
la somma di (1) e (2) essendo uguale a 100;
3) additivi in quantità da 0 a 100, preferibilmente da 10 a 80, ancor più preferibilmente da 20 a 70, parti per 100 parti della somma di (1) e (2).
Con il termine di "additivi " si intendono cariche minerali, olii estensori, antiossidanti, processing aids, coloranti, ecc., sostanze ben note ai tecnici del ramo.
Tipiche cariche minerali sono silice, caolino, barite, carbon black; tipici processing aids sono ossido di zinco ed acido stearico; tipici antiossidanti sono fenoli ed ammine stericamente impedite. Gli olii estensori possono essere di vario tipo, ad esempio aromatici, naftenici, paraffinici, preferibilmente paraffinici.
Nella forma di attuazione preferita, il plastoelastomero vulcanizzato (TPV) ha un contenuto in polipropilene da 15% a 70% peso, preferibilmente da 20% a 60% peso, rispetto al totale dei polimeri in esso contenuti.
Con il termine polipropilene si intende non solo l'omopolimero derivante da polimerizzazione del propilene, ma anche copolimeri del propilene aventi fino ad un massimo del 15%, preferibilmente del 10%, di altre alfa-olefine.
Come sopraaccennato, i plastoelastomeri vulcanizzati (TPV) sono ben noti dalla letteratura brevettuale e scientifica e tutti possono essere impiegati come componenti della composizione termoplastica adesiva della presente invenzione.
Fra i TPV noti dalla letteratura brevettuale, si può ricordare il Santoprene (nome commerciale di un elastomero termoplastico vulcanizzato dinamicamente della A.E.S. che si ritiene contenga polipropilene, EPDM, olio e cariche) e quello descritto nella domanda di brevetto italiana IT-A-MI 94/A 01790. Quest'ultimo è essenzialmente costituito da: a) polipropilene, o copolimeri del propilene con altre alfa-olefine, in quantità da 15 a 70% peso, preferibilmente da 20 a 60% peso;
b) poliisobutene da 2 a 20% peso, preferibilmente da 4 a 15% peso;
c) terpolimero elastomerico etilene - propilene -diene (EPDM) dal 20 al 70% peso in peso, particolarmente dal 30% al 60% peso;
d) copolimero elastomerico etilene - propilene (EPM) da 0 a 35% peso, preferibilmente da 3 a 30% peso;
e) polibutadiene dal 3 al 30% peso, preferibilmente da 5 a 20% peso;
la somma percentuale dei componenti da (a) a (c) essendo uguale a 100;
la somma dei componenti (c), (d) e (e) essendo mediamente vulcanizzata in percentuale superiore al 92%.
La composizione termoplastica adesiva della presente invenzione si presume essere costituita (ma non si hanno sicure evidenze sperimentali) da due fasi plastomeriche di cui una continua, e da una fase elastomerica dispersa costituita da particelle di dimensioni inferiori a 50 μπι.
Con il termine EPDM si intendono terpolimeri elastomerici contenenti dal 20 al 60% peso, preferibilmente da 25 a 45% peso, di propilene, da 40 a 75% peso di etilene e da 2% a 11% di dieni non coniugati, ad esempio 1,4-esadiene, norbornadiene, etilidene-norbornene, diciclopentadiene.
Con il termine di EPM, si intendono copolimeri elastomerici etilene - propilene aventi un tenore in propilene da 20 a 60% peso, preferibilmente da 20 a 45% peso.
Il polietilene utilizzato come componente (2) della composizione adesiva della presente invenzione deve avere densità inferiore a 0.920 g/cm3. Possono essere quindi utilizzati come componenti della presente invenzione tutti i polietileni appartenenti alla classe dei VLDPE (very low density polyethylene), caratterizzati da una densità inferiore a 0.920, e fra i LLDPE (linear low density polyethylene), solo quelli aventi una densità inferiore a 0.920.
Al contrario, non fanno parte della composizione della presente invenzione i polietileni del tipo HDPE (high density polyethylene) e LDPE (low density polyethylene) e i LLDPE con densità superiore a 0.920. Nella parte sperimentale si dimostrerà la criticità del tipo di polietilene.
Costituisce un ulteriore oggetto della presente invenzione un procedimento per la preparazione della composizione termoplastica adesiva come sopra definita, il suddetto procedimento comprendendo i seguenti stadi:
a) miscelazione del TPV, del polietilene e degli eventuali additivi in un mescolatore, preferibilmente chiuso, ancor più preferibilmente in un estrusore, ad una temperatura da 170 a 250"C, preferibilmente da 200 a 230’C, fino ad omogeneizzazione del componenti;
b) recupero della composizione termoplastica adesiva ottenuta nello stadio (a).
Il suddetto processo non prevede criticità nell'ordine di aggiunta dei componenti. Al contrario è critica la temperatura, nel senso che si deve operare nel succitato intervallo di temperatura, in cui fonde la componente plastica, usualmente polipropilene .
Il processo sopradescritto prevede l'uso di un TPV commerciale che viene miscelato con il polietilene e gli eventuali additivi. In alternativa, nel caso si produca un proprio TPV mediante vulcanizzazione dinamica, la composizione termoplastica adesiva della presente invenzione può essere ottenuta aggiungendo il polietilene e gli eventuali additivi immediatamente dopo lo stadio di vulcanizzazione che porta alla formazione del TPV.
Per quanto concerne gli inerti, essi possono già essere contenuti a sufficienza nel TPV, oppure possono essere aggiunti, parzialmente o totalmente, durante la fase di omogeneizzazione. E' tuttavia preferibile che gli eventuali additivi siano già contenuti, totalmente o in parte, preferibilmente totalmente, nel TPV di partenza.
Nel caso si utilizzi un estrusore, il materiale adesivo viene granulato in uscita dalla filiera.
Nel caso si utilizzi un mescolatore chiuso tipo Banbury, il materiale adesivo così preparato viene trasferito in un mescolatore aperto in modo da ottenere fogli che potranno essere eventualmente granulati.
I granuli così ottenuti vengono utilizzati per formare articoli di forma opportuna.
La composizione della presente invenzione mostra proprietà adesive particolarmente verso gomme EPDM e/o EPM vulcanizzate. Queste gomme, contenenti quantità variabili di cariche, olio, antiossidanti ed altri additivi normalmente utilizzati in questo campo, sono vulcanizzate secondo tecniche ben note, ad esempio con zolfo o con perossidi.
A motivo delle sue proprietà adesive, la composizione della presente invenzione è particolarmente adatta a legarsi in maniera salda a manufatti essenzialmente costituiti da gomme EPDM e/o EPM vulcanizzate, e per saldare tra loro parti di EPM e/o EPDM vulcanizzate.
In accordo con ciò la presente invenzione riguarda anche manufatti comprendenti:
i) una o più parti essenzialmente costituite da gomma EPDM o EPM vulcanizzata, collegati, in modo da formare un unico elemento, con
ii) una o più parti essenzialmente costituite dalla composizione termoplastica adesiva definita nel claim 1.
I manufatti della presente invenzione possono essere ottenuti mediante le usuali tecniche di trasformazione dei materiali termoplastici, in modo da ottenere pezzi, saldati alla gomma EPM o EPDM, di forma, proprietà ed aspetto desiderati.
Esempi di tali tecniche sono le tecniche di stampaggio a compressione, a iniezione, a trasferimento e stampaggio rotazionale. Tutte queste tecniche sono infatti idonee a porre in contatto e fare aderire la composizione termoplastica adesiva con l' EPDM o l' EPM vulcanizzato.
I manufatti della presente invenzione comprendono quindi, a titolo esemplificativo, profilati di gomma EPM e/o EPDM saldati con elementi di giuntura costituiti dalla composizione termoplastica adesiva della presente invenzione.
Ad esempio è utile ricordare le guarnizioni di tenuta per lunotti auto costituite da elementi costituiti da gomma vulcanizzata EPM o EPDM saldati tra loro da elementi di giuntura curvilinei essenzialmente costituiti dalla composizione termoplastica adesiva della presente invenzione.
La tecnica sinora usata per produrre questo tipo di guarnizioni prevedeva l’estrusione e la successiva vulcanizzazione di un profilo lineare costituito da una composizione contenente EPDM. Il profilo era quindi tagliato ed i pezzi venivano saldati in stampi idonei, nei quali i due pezzi erano quindi avvicinati e una mescola in EP(D)M idonea veniva iniettata nello stampo e qui vulcanizzata
Il processo della prior art presenta un primo inconveniente dovuto ai lunghi tempi di lavorazione ed un secondo inconveniente dovuto alla produzione di molti scarti non riciclabili, a motivo dell'obbligo di rifilare per eliminare le bave.
Secondo il procedimento della presente invenzione, i suddetti manufatti sono preparati applicando mediante stampaggio il materiale termoplastico adesivo della presente invenzione al profilo di gomma vulcanizzata di tipo EPDM e/o EPM.
Il procedimento della presente invenzione consente numerosi vantaggi, fra cui l'eliminazione dello stadio di vulcanizzazione ed il riciclo del materiale.
I seguenti esempi vengono riportati per una migliore comprensione della presente invenzione.
ESEMPI
L'adesione all' EPDM della composizione termoplastica della presente invenzione viene valutata mediante prove di carico di rottura su provini tipo C (ASTM D-412) dello spessore medio di 2.5 mm., ricavati da lastre di dimensioni (13.6 x 6.8 cm) ottenute saldando in pressa a iniezione il materiale termoplastico adesivo della presente invenzione ad un foglio di EPDM vulcanizzato, delle dimensioni di 6.8 x 6.8 cm e dello spessore di 2.5 mm. I provini tipo C presentano, al centro, il punto di giuntura fra la fase elastomerica vulcanizzata e la composizione adesiva della presente invenzione. I provini sono stati trazionati seguendo la norma ASTM D 412 relativa alla misura di carico di rottura.
ESEMPI 1-7
In tabella 1 sono riportate le composizioni e i valori di adesione di alcune composizioni termoplastiche costituite da TPV e polietilene (formulazioni da 2 a 7) e da solo TPV (formulazione 1).
Fanno parte della presente invenzione le formulazioni da 2 a 5, mentre le formulazioni 1, 6 e 7 sono da considerarsi esempi comparativi.
I materiali elastomerici termoplastici delle formulazioni da 2 a 7 sono stati ottenuti miscelando 50% in peso di Santoprene 73 e 50% in peso di diversi tipi di PE.
Nell'esempio 2 viene utilizzato il polietilene Clearflex MQFO, un polietilene del tipo VLDPE, caratterizzato da una densità pari a 0.895 g/cm<3>, un melt flow index a 190*C di 13g/10 min. ed un punto di fusione di 111°C.
Nell'esempio 3 si usa il polietilene Clearflex MQBO del tipo VLDPE, caratterizzato da una densità pari a 0.911 g/cm<3>, un melt flow index a 190°C di 13 ed un punto di fusione di 116‘C.
Nell'esempio 4, il PE usato è il Clearflex CHDO, un PE del tipo VLDPE (densità = 0.900, melt flow index = 2, punto di fusione = 115°C).
Nell’esempio 5 si usa invece il Flexirene MS20, un PE del tipo LLDPE, con densità pari a 0.918, melt flow index = 26 , punto di fusione = 116°C.
Nell'esempio di confronto N° 6, si usa 1’ Eraclene MP90, un PE del tipo HDPE, avente densità di 0.960 e melt flow index = 7.
Nell'esempio di confronto N°7, si usa il Riblene FC20, un PE del tipo LDPE, con una densità pari a 0.922, un melt flow index = 0.27 ed un punto di fusione di 113°C.
In tutte le formulazioni viene usata una composizione in EPDM solitamente utilizzata per profili compatti vulcanizzata a zolfo. Questa composizione è costituita per il 24% peso da un EPDM (avente un contenuto in propilene dal 25 al 30% ed un contenuto in ENB (etiliden norbornene) dal 3.5 al 5%), per il 22% peso da olio, per il 39% da carbon black e per il 15% da cariche minerali processing aids vulcanizzanti.
TABELLA 1
Come si vede chiaramente dai dati degli esempi da 2 a 5, il potere adesivo delle composizioni della presente invenzione aumenta notevolmente rispetto al solo TPV (esempio comparativo 1C).
Rispetto alle composizioni della presente invenzione, miscele di TPV e Polietileni del tipo HDPE e LDPE hanno proprietà adesive decisamente inferiori.
ESEMPI 8-12
In tabella 2 sono riportate le composizioni e i valori di adesione di alcuni materiali elastomerici termoplastici .
Fanno parte della presente invenzione le formulazioni da 9 a 11, mentre le formulazioni 8 e 12 sono da ritenersi esempi comparativi.
Il TPV riportato nell'esempio 8 (di confronto) appartiene a quelli descritti nella domanda di brevetto Italiano IT-A- MI 94/A 01790. Questo TPV era stato ottenuto mediante vulcanizzazione dinamica di una composizione costituita da 100 parti di EPDM, 50 parti di polipropilene, 10 parti di polibutadiene, 10 parti di poliisobutene, 3.5 parti di perossido, 70 parti di olio estensore, 50 parti di filler, 1 parte di coagente di vulcanizzazione, 16 parti di processing aids.
Il polipropilene usato in questo TPV è un omopolimero avente un grado di fluidità (230°C e 216 N - ASTM D 1238/L) uguale a 0.3 dg/g, peso specifico di 0.9 g/cm<3 >ed un punto di fusione di 160°C.
L'EPDM di questo TPV ha un contenuto in propilene pari al 28% peso, di etilene del 68% e di etiliden-norbornene del 4%; la viscosità Mooney (1+4)125 è di 43; il contenuto in olio paraifinico è del 40%.
La gomma butadienica del TPV ha una viscosità Mooney ML(1+4)100 uguale a 43 ed un contenuto di microstruttura cis > 98%.
Il tipo di pollisobutene ha una viscosità intrinseca di 3.7 dl/g in diisobutene ed un peso specifico di 0.92 g/cm<3>.
Il materiale termoplastico adesivo degli esempi 9-11 è stato ottenuto miscelando varie percentuali (vedi tabella 2) del TPV sopradescritto e di polie-tilene.
Le percentuali sono state calcolate fatta 100 la somma dei polimeri contenuti nel TPV adesivo e non vengono considerati gli altri additivi.
TABELLA 2
Con EPDM1 viene indicata una composizione di EPDM vulcanizzata con zolfo. La composizione è costituita per il 52% in peso da un EPDM (percentuale di polipropilene dal 25 al 30% e di ENB dal 3.5 al 5%), per un 14% peso da olio, per un 29% di carbon black e da un 5% di processing aids e vulcanizzanti.
Con EPDM2 viene indicata una composizione di EPDM vulcanizzata a zolfo, costituita per il 22% peso da un EPDM (contenuto in polipropilene da 25 a 30% e contenuto in ENB da 3.5 a 5% peso), per un 35% da olio, per un 41% da carbon black e da un 2% di processing aids e vulcanizzanti.
Con EPDM3 viene indicata una composizione in EPDM vulcanizzata a zolfo, costituita per il 26% in peso da un EPDM (contenuto in polipropilene dal 25 al 30% peso e contenuto in ENB dal 3.5 al 5% peso), per un 26% peso da olio, per un 36% da carbon black, per un 9% da cariche minerali e per un 3% da processing aids e vulcanizzanti.
Con EPDM4 viene indicata una composizione in EPDM solitamente utilizzata per profili compatti vulcanizzati a zolfo. La composizione è costituita per il 24% peso da EPDM (polipropilene dal 25 al 30% e ENB dal 3.5 al 5%), per un 22% peso da olio, per un 39% di carbon black e per un 15% da cariche minerali, processing aids e vulcanizzanti.
Con EPDM5 viene indicata una composizione in EPDM utilizzata per la produzione di trafilati chiari compatti vulcanizzata a zolfo. La composizione è costituita per il 24% peso da EPDM (contenuto in polipropilene da 30 a 35% peso e contenuto in ENB da 9 a 10%), per un 13% da olio, per un 55% da cariche minerali e per un 8% da processing aids e vulcanizzanti
Le composizioni EPDM1 e EPDM2 corrispondono alle formulazioni A e F dell'esempio 1 di US-A-4,537,825. Infatti in EPDM1 il tenore in EPDM è del 65% in volume, mentre in EPDM2 il tenore in EPDM è del 30% volume, come descritto in US-A-4,537,825.
Dai dati di tabella 2, in particolare dalle prove effettuate su EPDM1, si vede chiaramente che la composizione adesiva della presente invenzione risulta efficace anche quando il tenore in % volume di EPDM è superiore al 50%. Facciamo presente che US-A-4,537,825 insegnava che si potevano avere buone adesioni solamente su composizioni contenenti una % di EPDM inferiore al 50% in volume.
I dati di tabella 2 mostrano come le proprietà adesive aumentino con l'aumentare della quantità di polietilene .
In tabella 3 vengono invece riportate le altre caratterizzazioni effettuate sulle medesime formulazioni di tabella 2.
TABELLA 3
Confrontando i dati di tabella 2 con quelli di tabella 3, si può notare come il migliore bilanciamento tra proprietà adesive e proprietà elastomeriche si ottiene con la formulazione 10, corrispondente ad un rapporto in peso tra il TPV {comprendente le cariche) ed il polietilene di 1/1.
Dal momento che il TPV utilizzato ha un contenuto in additivi del 48% rispetto alla composizione totale del TPV, fatta 100 la somma dei polimeri contenuti nel TPV adesivo, la percentuale di additivi contenuti nelle formulazioni varia nel modo seguente: prova 8c, 82%; prova 9, 53%; prova 10, 29%; prova 11, 12%; prova 12c, 0%.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione termoplastica adesiva essenzialmente costituita da: 1) plastoelastomero vulcanizzato dinamicamente (TFV) in quantità da 15 a 65% peso; il suddetto plastoelastomero vulcanizzato dinamicamente essendo costituito da una fase continua con proprietà termoplastiche, prevalentemente costituita da una o più poliolefine, in cui è finemente dispersa una fase elastomerica più o meno vulcanizzata; 2) polietilene avente densità uguale o inferiore a 0.920 g/cm<3>, in quantità da 85 a 35% peso; la somma di (1) e (2) essendo uguale a 100; 3) additivi in quantità da 0 a 100 parti per 100 parti della somma di (1) e (2).
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il plastoelastomero vulcanizzato (1) è presente in quantità da 25 a 45 % peso, il polietilene (2) in quantità da 75 a 55% peso, gli additivi (3) in quantità da 10 ad 80 parti per 100 parti della somma di (1) e (2).
  3. 3. Composizione secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che il plastoelastomero vulcanizzato (1) è presente in quantità da 30 a 40% peso, il polietilene in quantità da 70 a 60% peso, gli additivi (3) in quantità da 20 a 70 parti per 100 parti della somma di (1) e (2).
  4. 4. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il plastoelastomero vulcanizzato (1), fatta 100 la somma dei polimeri in esso contenuti, ha un contenuto in polipropilene da 15% a 70% peso.
  5. 5. Composizione secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il plastoelastomero vulcanizzato (1) ha un contenuto in polipropilene da 20% a 60% peso.
  6. 6. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il plastoelastomero (1) viene ottenuto mediante vulcanizzazione dinamica di una composizione polimerica essenzialmente costituita da: a) polipropilene, o copolimeri del propilene con altre alfa-olefine, in quantità da 15 a 70% peso, preferibilmente da 20 a 60% peso; b) poliisobutene da 2 a 20% peso, preferibilmente da 4 a 15% peso; c) terpolimero elastomerico etilene - propilene - diene (EPDM) dal 20 al 70% peso in peso, particolarmente dal 30% al 60% peso; d) copolimero elastomerico etilene - propilene (EPM) da 0 a 35% peso, preferibilmente da 3 a 30% peso; e) polibutadiene dal 3 al 30% peso, preferibilmente da 5 a 20% peso; la somma percentuale dei componenti da (a) a (e) essendo uguale a 100; la somma dei componenti (c), (d) e (e) essendo mediamente vulcanizzata in percentuale superiore al 92%.
  7. 7. Procedimento per la preparazione della composizione termoplastica adesiva secondo la rivendicazione 1, che comprendendo i seguenti stadi: a) miscelazione del TPV, del polietilene e degli eventuali additivi in un mescolatore, preferibilmente chiuso, ad una temperatura da 170 a 250°C, fino ad omogeneizzazione dei componenti; b) recupero della composizione termoplastica adesiva ottenuta nello stadio (a).
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la miscelazione del TPV e del polietilene avviene in un estrusore ad una temperatura da 200 a 230
  9. 9. Manufatti comprendenti: i) una o più parti essenzialmente costituite da gomma EPDM o EPM vulcanizzata, collegati, in modo da formare un unico elemento, con ii) una o più parti essenzialmente costituite dalla composizione termoplastica adesiva definita nel claim 1.
  10. 10. Manufatti secondo la rivendicazione 9, comprendenti: i) una parte essenzialmente costituita da gomma EPDM o EPM vulcanizzata, collegata in modo da formare un unico elemento, con ii) una parte essenzialmente costituita dalla composizione termoplastica adesiva definita nel claim 1.
  11. 11. Manufatti secondo la rivendicazione 9, comprendenti. i) due parti essenzialmente costituite da gomma EPDM o EPM vulcanizzata, collegate tra loro, in modo da formare un unico elemento, mediante ii) una parte essenzialmente costituita dalla composizione termoplastica adesiva definita nel claim 1.
  12. 12. Procedimento per la preparazione di manufatti secondo la rivendicazione 9 che comprende la saldatura di una o più parti di gomma EPM e/o EPDM vulcanizzata alla composizione termoplastica adesiva definita nella rivendicazione 1, la suddetta saldatura essendo effettuata utilizzando tecniche di stampaggio scelte tra stampaggio a compressione, a iniezione, a trasferimento e rotazionale.
ITMI951511A 1995-07-14 1995-07-14 Composizione termoplastica adesiva IT1275530B (it)

Priority Applications (15)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI951511A IT1275530B (it) 1995-07-14 1995-07-14 Composizione termoplastica adesiva
AT96201814T ATE189901T1 (de) 1995-07-14 1996-07-02 Thermoplastische artikel
ES96201814T ES2142014T5 (es) 1995-07-14 1996-07-02 Articulo termoplastico.
DK96201814T DK0753538T4 (da) 1995-07-14 1996-07-02 Termoplastisk produkt
DE69606741T DE69606741T3 (de) 1995-07-14 1996-07-02 Thermoplastic article
SI9630152T SI0753538T1 (en) 1995-07-14 1996-07-02 thermoplastic article
EP96201814A EP0753538B9 (en) 1995-07-14 1996-07-02 Thermoplastic article
CZ19961980A CZ293765B6 (cs) 1995-07-14 1996-07-03 Předměty z jednoho nebo více dílů sestávajících z vulkanizovaného EPDM nebo EPM kaučuku a způsob přípravy lepicí termoplastické kompozice
KR1019960027245A KR100208314B1 (ko) 1995-07-14 1996-07-05 접착성 열가소성 조성물
CA002180751A CA2180751C (en) 1995-07-14 1996-07-08 Vulcanized thermoplastic article
US08/677,807 US5977260A (en) 1995-07-14 1996-07-10 Adhesive thermoplastic composition
RU96115374/04A RU2170747C2 (ru) 1995-07-14 1996-07-12 Клейкая термопластичная композиция, способ ее получения, изделия, способ их получения
CN96110181A CN1072692C (zh) 1995-07-14 1996-07-12 粘合性热塑性组合物
JP18512596A JP4059938B2 (ja) 1995-07-14 1996-07-15 接着性熱可塑性組成物
KR1019980050745A KR100204130B1 (ko) 1995-07-14 1998-11-25 가스켓용 물품 및 그의 제조 방법

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI951511A IT1275530B (it) 1995-07-14 1995-07-14 Composizione termoplastica adesiva

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI951511A0 ITMI951511A0 (it) 1995-07-14
ITMI951511A1 true ITMI951511A1 (it) 1997-01-14
IT1275530B IT1275530B (it) 1997-08-07

Family

ID=11371970

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI951511A IT1275530B (it) 1995-07-14 1995-07-14 Composizione termoplastica adesiva

Country Status (14)

Country Link
US (1) US5977260A (it)
EP (1) EP0753538B9 (it)
JP (1) JP4059938B2 (it)
KR (2) KR100208314B1 (it)
CN (1) CN1072692C (it)
AT (1) ATE189901T1 (it)
CA (1) CA2180751C (it)
CZ (1) CZ293765B6 (it)
DE (1) DE69606741T3 (it)
DK (1) DK0753538T4 (it)
ES (1) ES2142014T5 (it)
IT (1) IT1275530B (it)
RU (1) RU2170747C2 (it)
SI (1) SI0753538T1 (it)

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2213297T3 (es) 1997-11-20 2004-08-16 Advanced Elastomer Systems, L.P. Modificacion de vulcanizados termoplasticos con un copolimero termoplastico al azar de etileno.
US6667364B2 (en) * 2000-12-29 2003-12-23 Advanced Elastomer Systems Lp Processable polyethylene/EPDM thermoplastic vulcanizates
WO2004046214A2 (en) 2002-10-15 2004-06-03 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Multiple catalyst system for olefin polymerization and polymers produced therefrom
US7700707B2 (en) 2002-10-15 2010-04-20 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Polyolefin adhesive compositions and articles made therefrom
CZ2006343A3 (cs) * 2006-05-25 2008-02-27 Novum (Holland) S. R. O. Materiál pro technické, montážní a dekoracní úcely
EP1911825B1 (en) * 2006-10-13 2009-08-26 Borealis Technology OY High temperature PP adhesive
JP5200877B2 (ja) * 2007-11-28 2013-06-05 住友化学株式会社 熱可塑性エラストマー組成物、複合成形体およびウェザーストリップ
MX2011010100A (es) 2009-03-27 2011-11-18 Henkel Ag & Co Kgaa Adhesivos elaborados a partir de sistemas polimericos.
CA2807966C (en) 2010-08-26 2019-10-29 Henkel Corporation Low application temperature amorphous poly-.alpha.-olefin adhesive
EP2746320A1 (en) * 2012-12-20 2014-06-25 Basell Polyolefine GmbH Polyethylene composition having high mechanical properties
DE102013209608B4 (de) * 2013-05-23 2016-10-20 Semperit Ag Holding Dichtungsprofil für Fenster- und Türrahmen und Verfahren zur Herstellung eines Fenster- oder Türelements
JP6417863B2 (ja) * 2014-08-26 2018-11-07 王子ホールディングス株式会社 粘着シート
CN104558838A (zh) * 2014-12-22 2015-04-29 上海普利特复合材料股份有限公司 一种新型高熔体强度聚丙烯材料及其制备方法
US20180340059A1 (en) * 2017-05-26 2018-11-29 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Compositions and Heavy Layers Comprising the Same
CN109294246A (zh) * 2018-09-21 2019-02-01 南京京锦元科技实业有限公司 一种低硬度高回弹酚醛硫化tpv材料及其制备方法
CN110615945A (zh) * 2019-09-25 2019-12-27 山东道恩高分子材料股份有限公司 高强度粘接橡胶密封条自润滑材料及其制备方法
WO2021210370A1 (ja) * 2020-04-13 2021-10-21 Nok株式会社 ホットメルト接着用ポリプロピレン樹脂組成物およびホットメルト接着剤

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4247652A (en) * 1977-05-26 1981-01-27 Mitsui Petrochemical Industries, Ltd. Thermoplastic elastomer blends with olefin plastic, and foamed products of the blends
US4271049A (en) * 1979-09-10 1981-06-02 Monsanto Company Elastoplastic compositions of cured diene rubber and polypropylene
IN157880B (it) * 1982-10-27 1986-07-12 Dunlop Ltd
JPS60116431A (ja) * 1983-11-30 1985-06-22 Bridgestone Corp 防水シ−トの接合方法
US5310800A (en) 1986-10-29 1994-05-10 Mitsui Petrochemical Industries, Ltd. Thermoplastic elastomer
US5073597A (en) * 1989-05-26 1991-12-17 Advanced Elastomer Systems, L. P. Dynamically vulcanized alloys having two copolymers in the crosslinked phase and a crystalline matrix
US4948840A (en) * 1989-11-14 1990-08-14 Himont Incorporated Thermoplastic elastomer of propylene polymer material and crosslinked ethylene-propylene rubber
CA2043081A1 (en) 1990-06-14 1991-12-15 Thomas F. Bush Bonded plastic-rubber extruded composite
EP0472512B1 (en) * 1990-08-21 1996-03-06 Advanced Elastomer Systems, L.P. Dynamically cured thermoplastic olefin polymers and process for producing the same
JPH04106137A (ja) 1990-08-24 1992-04-08 Tonen Chem Corp 防水シート
IT1274746B (it) * 1994-08-30 1997-07-24 Enichem Elastomers Composizione plastoelastomerica poliolefinica vulcanizzata e procedimento per la sua preparazione

Also Published As

Publication number Publication date
SI0753538T1 (en) 2000-06-30
CN1145920A (zh) 1997-03-26
KR100208314B1 (ko) 1999-07-15
DE69606741T3 (de) 2005-02-03
CA2180751C (en) 2009-05-26
EP0753538B9 (en) 2004-09-29
JP4059938B2 (ja) 2008-03-12
CN1072692C (zh) 2001-10-10
CA2180751A1 (en) 1997-01-15
JPH0931430A (ja) 1997-02-04
US5977260A (en) 1999-11-02
CZ293765B6 (cs) 2004-07-14
EP0753538B2 (en) 2003-09-24
EP0753538B1 (en) 2000-02-23
CZ198096A3 (en) 1997-03-12
DE69606741T2 (de) 2000-07-27
EP0753538A1 (en) 1997-01-15
ATE189901T1 (de) 2000-03-15
ES2142014T3 (es) 2000-04-01
DK0753538T4 (da) 2004-02-02
RU2170747C2 (ru) 2001-07-20
IT1275530B (it) 1997-08-07
KR970006390A (ko) 1997-02-19
DK0753538T3 (da) 2000-07-10
ES2142014T5 (es) 2004-05-01
DE69606741D1 (de) 2000-03-30
KR100204130B1 (ko) 1999-06-15
ITMI951511A0 (it) 1995-07-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI951511A1 (it) Composizione termoplastica adesiva
EP0229156B1 (en) Thermoplastic elastomer composition
EP0911364B1 (en) Process for producing a thermoplastic elastomer
JPS63251444A (ja) 熱可塑性エラストマ−組成物
KR100687547B1 (ko) 적층체
KR100677835B1 (ko) 올레핀계 열가소성 엘라스토머 적층체 및 건축용 개스킷
DE69932976T2 (de) Harzzusammensetzungen für Oberflächenschichten und Laminate daraus
JPH05222214A (ja) 防水シート
JP3654120B2 (ja) ゴム/熱可塑性エラストマー複合体
JP2000095900A (ja) 表皮部材用樹脂組成物及びその積層体
JP3196453B2 (ja) 熱可塑性エラストマー組成物の製造方法
JP3910313B2 (ja) 表皮部材用樹脂組成物及びその積層体
JPH04106137A (ja) 防水シート
JPS6250354A (ja) オレフイン系軟質樹脂組成物
JP2005325256A (ja) 自動車用部品

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted