ITMI951469A1 - Interruttore di servizio per un impianto di riscaldamento e di climatizzazione di un autoveicolo - Google Patents

Interruttore di servizio per un impianto di riscaldamento e di climatizzazione di un autoveicolo Download PDF

Info

Publication number
ITMI951469A1
ITMI951469A1 IT001469A ITMI951469A ITMI951469A1 IT MI951469 A1 ITMI951469 A1 IT MI951469A1 IT 001469 A IT001469 A IT 001469A IT MI951469 A ITMI951469 A IT MI951469A IT MI951469 A1 ITMI951469 A1 IT MI951469A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blower
sliding
refrigerant circuit
service
service switch
Prior art date
Application number
IT001469A
Other languages
English (en)
Inventor
Martin Ralf
Original Assignee
Behr Gmbh & Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Behr Gmbh & Co filed Critical Behr Gmbh & Co
Publication of ITMI951469A0 publication Critical patent/ITMI951469A0/it
Publication of ITMI951469A1 publication Critical patent/ITMI951469A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1275499B publication Critical patent/IT1275499B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60HARRANGEMENTS OF HEATING, COOLING, VENTILATING OR OTHER AIR-TREATING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR PASSENGER OR GOODS SPACES OF VEHICLES
    • B60H1/00Heating, cooling or ventilating [HVAC] devices
    • B60H1/00642Control systems or circuits; Control members or indication devices for heating, cooling or ventilating devices
    • B60H1/0065Control members, e.g. levers or knobs
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H25/00Switches with compound movement of handle or other operating part
    • H01H25/008Operating part movable both angularly and rectilinearly, the rectilinear movement being perpendicular to the axis of angular movement
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01HELECTRIC SWITCHES; RELAYS; SELECTORS; EMERGENCY PROTECTIVE DEVICES
    • H01H3/00Mechanisms for operating contacts
    • H01H3/02Operating parts, i.e. for operating driving mechanism by a mechanical force external to the switch
    • H01H3/0213Combined operation of electric switch and variable impedance, e.g. resistor, capacitor

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Air-Conditioning For Vehicles (AREA)
  • Rotary Switch, Piano Key Switch, And Lever Switch (AREA)

Description

Descrizione del trovato
Il trovato si riferisce ad un interruttore di servizio per un impianto di riscaldamento e di climatizzazione di un autoveicolo avente un dispositivo per regolare una soffiante a più stadi fra una posizione zero e una posizione massima, nonché un elemento di commutazione per l'attivazione di un circuito refrigerante.
In autovetture aventi un impianto di riscaldamento e di climatizzazione è noto prevedere nell'abitacolo, nella zona del cruscotto, un interruttore di servizio per l'impianto di riscaldamento e di climatizzazione, che presenta, da un lato, un elemento per azionare una soffiante a più stadi e, dall'altro lato, un elemento di commutazione per inserire e disinserire il circuito refrigerante per il raffreddamento dell'abitacolo. Secondo lo stato della tecnica questi interruttori sono interruttori separati, essendo il dispositivo di commutazione per comandare la soffiante realizzato conformemente al DE 42 17 037 Cl. In questo dispositivo commutatore l'elemento regolatore e il commutatore della soffiante sono separati spazialmente uno dall'altro, essendo il commutatore disposto nell'intorno del motore della soffiante e accoppiato all'elemento di regolazione mediante un collegamento meccanico a snodo.
Dal DE 92 04 214 U1 è noto un altro dispositivo di commutazione per una soffiante di un dispositivo di aerazione di un'autovettura, nella quale la regolazione della soffiante a più stadi avviene mediante un elemento di regolazione spostabile linearmente.
Compito del trovato è realizzare un interruttore di servizio del tipo menzionato all'inizio, impiegabile sia per un impianto di riscaldamento che per un impianto di climatizzazione provvisto di un circuito refrigerante.
Questo compito viene risolto in guanto l'elemento di regolazione e l'elemento commutatore sono integrati in un componente comune di servizio, che può essere messo in due differenti gradi di libertà, uno dei quali è associato alla regolazione della soffiante e l'altro alla attivazione del circuito refrigerante. Viene così richiesto un unico componente per attivare sia la soffiante che il circuito refrigerante. Qualora un autoveicolo sia provvisto soltanto di un impianto di riscaldamento e sia cioè privo di un circuito refrigerante, non è sfruttato, in modo semplice, uno dei gradi di libertà del componente di servizio. Lo stesso componente di servizio può pertanto venire impiegato sia per l'interruttore di servizio di un impianto di riscaldamento che per l'interruttore di servizio di un impianto di riscaldamento e di climatizzazione provvisto di un circuito refrigerante. Secondo lo stato della" tecnica invece a seconda sia o no previsto un circuito refrigerante addizionale, nell'autoveicolo vengono montate differenti esecuzioni di interruttori di servizio.
in uno sviluppo del trovato il componente di servizio è provvisto di una guida meccanica obbligata, che nel posizionare il componente di servizio al fine di attivare il circuito refrigerante nella posizione di zero della soffiante provoca una contemporanea regolazione del componente di servizio in un primo stadio della soffiante. La connessione di queste due funzioni nella posizione zero della soffiante è opportuna in quanto far funzionare il compressore per il circuito refrigerante senza mettere in moto la soffiante porterebbe a far ghiacciare il vaporizzatore. Secondo lo stato della tecnica è necessario, allo scopo, un cablaggio addizionale che manca nell'interruttore di servizio conforme al trovato.
In un altro sviluppo del trovato il componente di servizio è realizzato sotto forma di pulsante scorrevole e girevole, installato in modo da traslare linearmente per regolare la soffiante nonché da girare per attivare il circuito refrigerante.
Ciò rappresenta una configurazione del trovato particolarmente semplice e opportuna.
In un'altra configurazione del trovato il pulsante scorrevole e girevole presenta, a distanza radiale"dal suo asse di rotazione, una superficie di contatto elettrica, che, ruotando il pulsante scorrevole e girevole può far contatto con barre di contatto elettriche fisse associate ad un circuito elettrico del circuito refrigerante e parallele al movimento lineare del pulsante scorrevole e girevole. Ruotando il pulsante scorrevole e girevole la superficie di contatto elettrica va pertanto ad aderire alle barre di contatto cavallottandole per cui il.circuito elettrico per l'attivazione del circuito refrigerante viene chiuso.
In un'altra configurazione del trovato nel pulsante scorrevole e girevole è prevista una superficie curva posizionata relativamente ad una superficie di battuta fissa e curvata in modo che una rotazione del pulsante scorrevole e girevole per l'attivazione del circuito refrigerante nella posizione di zero della soffiante causa una traslazione lineare del pulsante scorrevole girevole nel primo stadio della soffiante. Si ottiene così in un modo meccanico semplice la necessaria connessione obbligata che impedisce che l'evaporatore ghiacci.
In un'altra configurazione del trovato su una parete del corpo dell'interruttore di servizio è previsto un indicatore per la segnalazione di un circuito refrigerante attivato, reso visibile illuminandolo mediante un elemento illuminante. In un'altra configurazione l'elemento illuminante è collegato al circuito elettrico per l'attivazione del circuito refrigerante. Qualora l'autoveicolo presenti pertanto soltanto un impianto di riscaldamento senza un circuito refrigerante addizionale, in modo semplice l'indicatore non viene illuminato per cui non è nemmeno visibile.
In un'altra configurazione del trovato il componente di servizio per l'attivazione del circuito refrigerante è installato in modo da traslare linearmente ed è inoltre girevole per regolare la soffiante. Questa configurazione è l'inverso della configurazione precedentemente citata e presenta una realizzazione semplice e richiedente poco spazio della funzione doppia del componente di servizio. Altri vantaggi e caratteristiche del trovato si hanno dalle rivendicazioni secondarie nonché dalla descrizione seguente di un esempio di esecuzione del trovato rappresentato con l'ausilio dei disegni.
Le figure da 1 a 3 mostrano, in rappresentazione prospettica una forma di esecuzione di un interruttore di servizio secondo il trovato nel quale il componente di servizio comune traslabile linearmente e girevole si trova in tre differenti posizioni, e
la figura 4 mostra un circuito alternativo del circuito per l'interruttore di servizio secondo le figure da 1 a 3.
Un interruttore di servizio 1 secondo le figure da 1 a 3 viene montato, in modo non rappresentato, in un cruscotto di un'autovettura, provvista o di un impianto di riscaldamento o di un impianto combinato di riscaldamento e di climatizzazione, e cioè di un circuito refrigerante addizionale. L'interruttore di servizio 1 è di plastica e presenta una piastra frontale 2 che rappresenta un lato frontale di servizio nell'abitacolo dell'autovettura. Nella rappresentazione secondo le figure da 1 a 3 per .migliore chiarezza è rappresentata soltanto una metà inferiore della piastra frontale 2. La piastra frontale 2 presenta invero una fessura longitudinale 13 sezionata nei disegni rappresentati. In questa fessura longitudinale 13 è disposto un pulsante scorrevole e girevole 3 che funge da componente di servizio comune, traslabile linearmente da un lato secondo la freccia 14 lungo la fessura longitudinale 13 e, dall'altro, girevole attorno ad un asse di rotazione 4 perpendicolare alla fessura longitudinale 13 e alla piastra frontale 2. Il pulsante scorrevole e girevole 3 presenta una maniglia di servizio 5 sporgente verso il lato di servizio, formante la testa di una gola non meglio rappresentata del pulsante scorrevole e girevole 3 annegata girevole in un blocco di supporto 1. Il blocco di supporto 12 serve da slitta per la traslazione longitudinale del pulsante girevole e scorrevole 3 secondo la freccia 14 lungo la fessura longitudinale 13. Sul lato contrapposto alla maniglia di servizio 5 relativamente all'asse girevole 4 alla gola si collega un piede di contatto 6 sporgente radialmente dall'asse di rotazione 4, che presenta, distanziata radialmente rispetto all'asse di rotazione 4, una piastra di contatto 10 parallela all'asse di rotazione 4 e fungente da superficie di contatto. La piastra di contatto 10 è elettricamente conduttrice. Il piede di contatto 6 presenta inoltre una camma a - curve 7 contrapposta diametralmente rispetto all'asse di rotazione 4 e formante un sol pezzo con il piede di contatto 6. La camma a curve 7 presenta una forma a disco semicircolare, il cui asse di simmetria corre a distanza radiale rispetto all'asse di rotazione 4 e parallelo a questo. Il pulsante scorrevole e girevole 3 rappresentante un componente in un sol pezzo presenta pertanto sul lato di servizio della piastra frontale 2 una maniglia di servizio 5, la gola attraversante la piastra frontale 2, nonché le parti collegate posteriormente alla piastra frontale 2 e precisamente il piede di contatto 6 unitamente alla piastra di contatto 10 e alla camma a curve 7.
Per supportare il pulsante scorrevole e girevole 3 è previsto il supporto 12 a forma di blocco mostrato anch'esso sezionato nella rappresentazione secondo le figure da 1 a 3. Effettivamente il blocco di supporto 12 circonda completamente la gola del pulsante scorrevole e girevole 3 e aderisce scorrevole sia con un lato superiore che con il lato inferiore contrapposto ad una parete della fessura longitudinale 13.
Sili lato posteriore della piastra frontale 2 sono previste fisse due barre di contatto 11 parallele alla fessura longitudinale 13 nonché parallele l'una all'altra, applicate ad un blocco di appoggio collegato saldamente al lato posteriore della piastra frontale 2. Il .t3⁄4locco di appoggio 9 e quindi anche le due barre di contatto 11 sono coordinate e disposte rispetto al pulsante scorrevole e girevole 3 in modo che una rotazione del pulsante scorrevole e girevole 3 attorno all'asse di rotazione 4 nel senso della freccia 15, porti la piastra di contatto 10 a contatto con le due barre di contatto il. La distanza e la larghezza delle due barre di contatto 11 sono adattate alla lunghezza della piastra di contatto 10 in modo che questa ricopra le due barre di contatto 11 e quindi le cavallotti elettricamente. Il pulsante scorrevole e girevole 3 può traslare longitudinalmente nel senso della freccia 14 nella fessura longitudinale 13 fra una posizione di zero rappresentata nelle figure 1 e 2 e, passando in diversi stadi, fino ad una posizione massima e viceversa. La lunghezza delle barre di contatto 11 e quindi anche la lunghezza del blocco di appoggio 9 sono dimensionate in modo che una rotazione del pulsante scorrevole e girevole 3 attorno all'asse di rotazione 4, in ogni posizione traslata del pulsante scorrevole e girevole 3 porti la piastra di contatto 10 a far contatto con le due barre di contatto 11. Su un lato contrapposto rispetto al blocco di appoggio 9 del pulsante scorrevole e girevole 3 è previsto, nel lato posteriore della piastra frontale 2, un blocco di battuta 8 a forma di cubo, collegato rigidamente alla piastra frontale 2 e disposto quindi fisso. 11 blocco di battuta 8 forma l'elemento complementare della camma a curve 7, per ottenere una certa guida obbligata del pulsante scorrevole e girevole 3 nella sua posizione di zero. Qualora infatti il pulsante scorrevole e girevole 3 nella sua posizione zero secondo la figura 1 venga ruotato in senso orario secondo la freccia 15, la camma a curve 7 va ad aderire ad una superficie di aderenza del blocco di battuta 8 rivolta alla camma a curve 7 (figura 2) ed esercita sul pulsante scorrevole e girevole 3 una forza secondo la freccia 14 (figura 1) ruotandolo ulteriormente secondo la freccia 15 fin nella posizione secondo la figura 3 in virtù dell'eccentricità della camma a curve 7 rispetto all'asse di rotazione 4. Il pulsante scorrevole e girevole 3 a causa della rotazione viene pertanto traslato linearmente e obbligatoriamente nella fessura longitudinale secondo la freccia 14 da una posizione secondo la figura 3. La camma a curve 7 è dimensionata in modo che il pulsante scorrevole e girevole 3 dalla posizione di zero secondo la figura 1 venga traslato longitudinalmente nella fessura longitudinale 13, ruotando il pulsante scorrevole e girevole 3 di 180°, fino a un primo stadio in direzione della freccia 14.
Il significato e lo scopo della configurazione precedentemente descritta dell'interruttore di servizio 1 verranno descritti nel seguito con l'ausilio, in particolare, del circuito alternativo secondo la figura 4. L'interruttore di servizio 1 è cablato e collegato conformemente al circuito alternativo secondo la figura 4. Nell'esempio di esecuzione rappresentato l'interruttore di servizio l serve, da un lato, a comandare una soffiante a più stadi per l'impianto di riscaldamento e di climatizzazione simbolizzata da un motore di soffiante 18. Dall'altro lato mediante l'interruttore di servizio 1 è attivabile un circuito refrigerante dell'impianto di riscaldamento e di climatizzazione in quanto viene chiuso un circuito elettrico di un termostato 17 dell'evaporatore. Sulla piastra frontale 2 è previsto un indicatore 25 per il motore della soffiante 18 nonché i cinque stadi della soffiante da 0 fino a 4, illuminabili mediante due lampade a incandescenza 27. Inoltre per l'attivazione del raffreddamento nell'abitacolo dell'autoveicolo è previsto un indicatore 24 nella piastra frontale 2, illuminabile mediante una lampada a incandescenza 26. Finché la lampada a incandescenza 26 non è accesa, l'indicatore 24 sulla piastra frontale 2 non è visibile. Per poter impostare diversi stadi di potenza del motore della soffiante 18, è previsto un gruppo di resistenze 19 che presenta quattro resistenze 20, 21, 22, 23 associate ognuna a uno stadio della soffiante. Traslando il pulsante scorrevole e girevole 3 secondo la freccia 14 e quindi lungo -la fessura longitudinale 13, la soffiante viene pertanto azionata in differenti stadi di potenza. Nella posizione zero del pulsante scorrevole e girevole 3 il circuito elettrico corrispondente al motore della soffiante 18 non è chiuso e pertanto esso si trova a riposo. L'interruttore di servizio 1 presenta quattro attacchi alla rete di bordo 16. Dal circuito alternativo secondo la figura 4 si può vedere che traslando linearmente il pulsante scorrevole e girevole 3 lungo la fessura longitudinale 13 secondo la freccia 14 e viceversa sono attivabili i differenti stadi del motore della soffiante 18 compresa la sua posizione zero. Ruotando ulteriormente il pulsante scorrevole e girevole 3 attorno al suo asse di rotazione 4 e in direzione della freccia 15, in virtù del cavallottamento delle barre di contatto 11 da parte della piastra di contatto 10 viene chiuso il circuito elettrico del termostato 17 dell'evaporatore, il che porta ad una attivazione del circuito refrigerante. A causa della guida obbligata da parte della camma a curve 7 e del blocco di battuta 8, una rotazione del pulsante scorrevole e girevole 3 nella posizione zero causa automaticamente uno spostamento lineare nel primo stadio di potenza del motore della soffiante 18, evitando così efficacemente che l'evaporatore ghiacci. Dal momento che le barre dì contatto 11 sono indirizzate parallelamente alla fessura longitudinale 13, scalare ulteriormente gli stendi della soffiante dal primo stadio secondo la figura 3 fino al massimo stadio 4, provoca che il contatto fra la piastra dì contatto 10 e le barre di contatto 11 resti costante, in guanto la barra di contatto 10 nel traslare il pulsante scorrevole e girevole 3 scorre lungo le barre di contatto. Il circuito refrigerante resta pertanto ancora attivato. Qualora tuttavia l'autoveicolo non sia provvisto di un impianto di climatizzazione, all'interruttore di servizio 1 non è collegato alcun termostato 17 dell'evaporatore, per cui chiudere il circuito elettrico facendo contatto fra la piastra di contatto 10 e le barre di contatto 11 non ha alcun effetto. In un altro esempio di esecuzione del trovato è previsto di inserire, per questo caso, nel pulsante scorrevole e girevole 3, un semplice arresto per la funzione di rotazione del pulsante scorrevole e girevole 3, che può venire tolto di nuovo in modo semplice se necessario.
L'interruttore di servizio 1 è impiegabile pertanto in modo semplice sia per la funzione combinata di un impianto di riscaldamento e di climatizzazione che per la regolazione esclusiva di una soffiante di un impianto di riscaldamento.

Claims (8)

  1. Rivendicazioni 1. Interruttore di servizio per un impianto di riscaldamento e di climatizzazione di un autoveicolo avente un elemento per la regolazione di una soffiante a più stadi fra una posizione di zero e una posizione massima nonché un elemento commutatore per l'attivazione di un circuito refrigerante, caratterizzato dal fatto che l'elemento di regolazione e l'elemento commutatore sono integrati in un componente di servizio (13) comune, che può essere messo in due differenti gradi di libertà (14, 15) uno dei quali serve a regolare la soffiante (18) e l'altro ad attivare il circuito refrigerante (17).
  2. 2. Interruttore di servizio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il componente di servizio (13) è provvisto di una guida obbligata (7, 8) meccanica che, nel comandare il componente di servizio (13) per attivare il circuito refrigerante (17) nella posizione di zero della soffiante (18), causa una contemporanea regolazione del componente di servizio (13) in un primo stadio della soffiante.
  3. 3. Interruttore di servizio secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il componente di servizio è realizzato a guisa di pulsante scorrevole e girevole (3) traslabile linearmente per regolare la soffiante (18) nonché girevole per l'attivazione del circuito refrigerante (17).
  4. 4. Interruttore di servizio secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il pulsante scorrevole e girevole (3) presenta a distanza radiale dal sua asse di rotazione (4) una superficie di contatto (10) elettrica che, ruotando il pulsante scorrevole e girevole (3), può essere messa in contatto con barre di contatto (11) elettriche fisse associate ad un circuito elettrico per l'attivazione del circuito refrigerante (17) e parallele al movimento lineare del pulsante scorrevole e girevole (3).
  5. 5. Interruttore di servizio secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che sul pulsante scorrevole e girevole (3) è prevista una superficie curva (7) posizionata e curvata relativamente ad una superficie di appoggio (8) fìssa in maniera che una rotazione del pulsante scorrevole e girevole (3) per l'attivazione del circuito refrigerante (17) nella posizione zero della soffiante (18), causi uno spostamento lineare del pulsante scorrevole e girevole (3) nel primo stadio della soffiante.
  6. 6. Interruttore di servizio secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che in una parete (2) del corpo dell'interruttore di servizio (1) è previsto un indicatore (24) per la segnalazione di un circuito refrigerante (17) attivato, visibile illuminandolo mediante un elemento illuminante (26).
  7. 7. Interruttore di servizio secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che l'elemento illuminante (26) è collegato al circuito elettrico per l'attivazione del circuito refrigerante (17).
  8. 8. Interruttore di servizio secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il componente di servizio è montato in modo da essere traslabile linearmente per una attivazione del circuito refrigerante nonché girevole per la regolazione della soffiante.
ITMI951469A 1994-08-27 1995-07-07 Interruttore di servizio per un impianto di riscaldamento e di climatizzazione di un autoveicolo IT1275499B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4430484A DE4430484A1 (de) 1994-08-27 1994-08-27 Bedienschalter für eine Heizungs- und Klimaanlage eines Kraftfahrzeugs

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI951469A0 ITMI951469A0 (it) 1995-07-07
ITMI951469A1 true ITMI951469A1 (it) 1997-01-07
IT1275499B IT1275499B (it) 1997-08-07

Family

ID=6526731

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI951469A IT1275499B (it) 1994-08-27 1995-07-07 Interruttore di servizio per un impianto di riscaldamento e di climatizzazione di un autoveicolo

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE4430484A1 (it)
FR (1) FR2723889B1 (it)
IT (1) IT1275499B (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19752265C1 (de) 1997-11-26 1998-11-19 Daimler Benz Ag Schaltungsanordnung zur Betätigung einer Klimaanlage bzw. Klimaautomatik in einem Fahrzeug
DE19929294A1 (de) * 1999-06-25 2000-12-28 Volkswagen Ag Bedieneinheit zur Heiz/Lüftungssteuerung

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE715535C (de) * 1939-08-29 1942-01-07 Eberspaecher J Luftheizung fuer Kraftfahrzeuge
FR1059632A (fr) * 1952-07-10 1954-03-26 Etablissements S E I M Soc D Appareil mixte de contrôle de circuit électrique et de commande mécanique à distance
US2912873A (en) * 1956-11-19 1959-11-17 Gen Motors Corp Multiple movement control unit
DE2936994A1 (de) * 1979-09-13 1981-04-02 Webasto-Werk W. Baier GmbH & Co, 8035 Gauting Heizeinrichtung fuer kraftfahrzeuge
DE59205250D1 (de) * 1992-03-06 1996-03-14 Preh Elektro Feinmechanik Belüftungsvorrichtung
DE9203713U1 (it) * 1992-03-19 1992-07-02 Abb Patent Gmbh, 6800 Mannheim, De
DE4217037C1 (de) * 1992-05-22 1993-06-03 Behr Gmbh & Co Steuerungseinrichtung für einen elektrischen Antrieb einer Kraftfahrzeug-Heizungs-oder Klimaanlage
DE4227468C2 (de) * 1992-08-20 2002-01-17 Teves Gmbh Alfred Elektrische Schaltereinheit, insbesondere zur Steuerung von Klimaanlagen in Kraftfahrzeugen
FR2699871B1 (fr) * 1992-12-28 1995-02-17 Valeo Thermique Habitacle Tableau de commande de chauffage ou climatisation de véhicule.

Also Published As

Publication number Publication date
FR2723889A1 (fr) 1996-03-01
DE4430484A1 (de) 1996-02-29
FR2723889B1 (fr) 1997-03-14
IT1275499B (it) 1997-08-07
ITMI951469A0 (it) 1995-07-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JPH10508140A (ja) 自動車用点灯スイッチ
US4385221A (en) Illuminating device for a push-button switch
ITMI951469A1 (it) Interruttore di servizio per un impianto di riscaldamento e di climatizzazione di un autoveicolo
US4450898A (en) Air conditioner for automotive vehicle
US2043054A (en) Indicator and control for automobile heaters
EP0197436A3 (en) Switch assembly
ITMI990214A1 (it) Proiettore per la luce anabbagliante e luce abbagliante per veicoli
US1893900A (en) Temporary cut-out switch for vault ventilators
SE0001923L (sv) Batterifrånskiljare
KR0165985B1 (ko) 자동차의 콘트롤 스위치 어셈블리
KR0137511Y1 (ko) 원터치 점등 가능 차량 룸 램프
US3764816A (en) Vehicle light-ignition switching arrangement
JPS5853236Y2 (ja) 自動車の車室内灯
KR890004203Y1 (ko) 승용차용 오존발생에어콘
KR0147180B1 (ko) 자동차의 조도조절 가능한 실내등
KR0118516Y1 (ko) 차량용 공조 브로어 스위치장치
KR0133105Y1 (ko) 자동차의 일체식 에어콘 스위치 장치
KR200167732Y1 (ko) 자동차의 히터 조절장치
KR100235027B1 (ko) 자동차의 선 루프 작동 회로
US1138577A (en) Controlling device for use in automobiles.
KR19980030277A (ko) 자동차용 콘솔 조명장치
JPS6323207Y2 (it)
JPS55119521A (en) Actuation circuit for air cleaner in vehicle
US1149245A (en) Vehicle signal apparatus.
KR19980051411U (ko) 자동차용 시트 벨트의 높낮이 조절장치

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted