ITMI950657U1 - Asciugabiancheria a condensazione e caricamento frontale con dispositivo di recupero della condensa in contenitore rimovibile - Google Patents

Asciugabiancheria a condensazione e caricamento frontale con dispositivo di recupero della condensa in contenitore rimovibile Download PDF

Info

Publication number
ITMI950657U1
ITMI950657U1 IT95MI000657U ITMI950657U ITMI950657U1 IT MI950657 U1 ITMI950657 U1 IT MI950657U1 IT 95MI000657 U IT95MI000657 U IT 95MI000657U IT MI950657 U ITMI950657 U IT MI950657U IT MI950657 U1 ITMI950657 U1 IT MI950657U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tank
door
machine
drying machine
recovery
Prior art date
Application number
IT95MI000657U
Other languages
English (en)
Inventor
Silvano Fumagalli
Original Assignee
Candy Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Candy Spa filed Critical Candy Spa
Priority to IT1995MI000657U priority Critical patent/IT237177Y1/it
Publication of ITMI950657V0 publication Critical patent/ITMI950657V0/it
Priority to EP96202159A priority patent/EP0767268B1/en
Publication of ITMI950657U1 publication Critical patent/ITMI950657U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT237177Y1 publication Critical patent/IT237177Y1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F58/00Domestic laundry dryers
    • D06F58/20General details of domestic laundry dryers 
    • D06F58/24Condensing arrangements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Detail Structures Of Washing Machines And Dryers (AREA)
  • Drying Of Solid Materials (AREA)
  • Refuse Receptacles (AREA)
  • Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato concerne una macchina asciugabiancheria a condensazione con dispositivo di recupero della condensa in contenitore.
Sono note macchine asciugabiancheria a condensazione di vapore mediante un flusso d'aria di raffreddamento prelevata dall'ambiente, che possono essere installate in ambienti privi di allacciamento a rete idraulica e a scarico di reflui.
Per queste macchine si pone il problema di recuperare la condensa sviluppata nel percorso di asciugatura in un serbatoio rimovibile di recupero per poterla poi scaricare in una rete di smaltimento dei reflui.
A questo scopo è stato proposto, in particolare nelle asciugabiancheria a caricamento frontale, di formare un contenitore di recupero come parte integrale del portello di carico, generalmente costituito da un oblò trasparente e da una cornice metallica incernierata sulla parete frontale della macchina. In proposito si può fare riferimento al modello di utilità italiano brevettato con il n. 195977.
Due soluzioni specifiche sono state proposte:
A) - Rendere il portello di carico, integralmente rimovibile e
B) - Formare il contenitore come oblò a doppia parete rimovibilmente innestato a baionetta dall'esterno nella cornice metallica del portello permanentemente incernierata sul fronte della macchina asciugabiancheria.
Ambedue le soluzioni proposte presentano diversi inconvenienti, sia di natura tecnica che ergonomica.
Per quanto riguarda la prima soluzione, la rimozione dell'intero portello di carico, con un suo peso intrinseco che si aggiunge a quello del volume di liquido recuperato risulta difficoltosa.
Vi è inoltre il rischio, nel corso della manipolazione del portello per lo svuotamento del serbatoio da questo formato, di danneggiare i dispositivi meccanici di aggancio e blocco in chiusura del portello che sono inevitabilmente montati su di questi.
Vi è poi dal punto di vista produttivo l'esigenza di differenziare in modo sostanziale-la struttura del portello di una. macchina asciugabiancheria da quella di macchine similari come le lavatrici mentre esigenze di economia di scala richiedono l'impiego di componenti il più possibile comuni in diversi modelli.
Dal punto di vista della semplicità operativa è richiesto all'utente di operare in modo diverso relativamente a quello consuetudinario per macchine di questo tipo in cui è prevista la apertura laterale del portello.
Per quanto riguarda la seconda soluzione vi è l'esigenza di fornire il portello di una doppia guarnizione di tenuta rispettivamente tra cornice di oblò e parete frontale e tra cornice di oblò e oblò rimovibile, con aumento del costo della macchina.
Inoltre la manipolazione dell'oblò-serbatoio per la sua rimozione, risulta difficoltosa perchè richiede la rotazione dell'oblò in una cornice di portello contrastata dall'attrito esercitato, alla periferia dell'oblò, da una guarnizione di tenuta.
Inoltre è necessaria una valvola di intercettazione nel serbatoio, per evitare che nel corso della sua manipolazione, che inerentemente richiede una certa qual rotazione, si abbiano trabocchi di liquido del serbatoio.
Questa valvola si deve accoppiare ad una corrispondente controvalvola di intercettazione del raccordo di mandata condensa al -serbatoio, secondo una direzione imposta dall'innesto a baionetta con rotazione del serbatoio nella cornice a portello chiuso.
Tuttavia non essendo la rimozione del serbatoio condizionata alla posizione chiusa o aperta del portello così come l'apertura del portello non è condizionata dalla presenza o assenza del serbatoio nella cornice, l'apertura o chiusura del portello in presenza del serbatoio può provocare interferenza tra gli organi di intercettazione con grave danno per entrambi.
.Tutti questi inconvenienti sono evitati dalla macchina asciugabinacheria a condensazione con dispositivo di recupero del condensato in contenitore e caricamento frontale oggetto del presente trovato in cui un serbatoio di recupero è rimovibilmente installato in sospensione all'esterno del portello di carico, parzialmente alloggiato nel recesso di oblò, e si estende superiormente al portello per raccordarsi con una valvola di mandata del liquido di condensa solidale al corpo della asciugabiancheria, e con una tubazione di scarico di troppo pieno.
Vantaggiosamente secondo un ulteriore aspetto del presente trovato il serbatoio di recupero è provvisto di una lunetta di aggancio in sospensione sul portello, che impedisce la rimozione del serbatoio dal portello, a portello di carico chiuso, ciò a beneficio della sicurezza di esercizio, per evitare anche la più minima perdita di liquido nel corso di una incauta rimozione dal serbatoio.
Vantaggiosamente secondo un ulteriore aspetto del presente trovato il serbatoio di recupero è internamente provvisto di un tronco di tubazione che si raccorda, a serbatoio-di recupero installato sul portello in posizione chiusa, alla tubazione di scarico di troppo pieno della macchina asciugabiancheria, formando con la tubazione di scarico di troppo pieno, un sifone rovescio, che si innesca al conseguimento·della condizione anomala di troppo pieno e provoca il parziale svuotamento del serbatoio, con caduta di livello dal livello di tangenza del sifone pari all'altezza della colonna di carico del sifone.
In questo modo la rimozione del serbatoio dal portello aperto,,che avviene mediante una traslazione verso l'alto, associata a una modesta rotazione, può essere eseguita in tutta sicurezza, senza il rischio che nel corso della rimozione e del successivo trasferimento del serbatoio a una vasca di scarico di reflui si abbia trabocco di liquido dal serbatoio, sprovvisto di qualsiasi dispositivo di intercettazione.
La rimozione e movimentazione del serbatoio è agevolata da una ergonomica maniglia che ne consente la rimozione e il trasporto in posizione sostanzialmente verticale-, imposta per gravità dalla massa del serbatoio e del liquido ivi contenuto, come baricentro collocato inferiormente alla manopola. La semplicissima struttura oggetto del trovato consegue tutta una serie di vantaggi: - leggerezza del serbatoio e maneggevolezza dello stesso, - semplicità e facilità di installazione,
-- assenza di organi di intercettazione intrinseci al serbatoio,
struttura di macchina asciugabiancheria semplice e convenzionale, senza necessità di cerniere apribili per la rimozione del portello di carico o di doppie guarnizioni di tenuta tra portello e frontale di macchina e tra oblò rimovibile e cornice di portello,
- sicurezza operativa intrinseca.
Le caratteristiche ed i vantaggi del trovato risulteranno più chiari dalla descrizione che segue di una forma preferita di realizzazione e dai disegni allegati in cui :
- la fig. 1 è una vista in sezione anteroposteriore parziale di una macchina asciugabiancheria a condensazione e caricamento frontale con dispositivo di recupero del condensato in contenitore rimovibile realizzata in accordo con il presente trovato.
- La fig. 2 è una vista posteriore di una forma preferita di realizzazione del serbatoio di recupero per la macchina di fig. 1.
- La fig. 3 è una vista<'>· frontale del serbatoio di fig.
2 .
- La fig. 4 è una vista in sezione ingrandita, secondo _la sezione di. fig. 1, di una forma preferita di realizzazione di valvola di sicurezza sulla mandata di carico del serbatoio di recupero per la macchina di fig. 1.
- La fig. 5 è una vista in sezione, ingrandita secondo la vista I-I di fig. 2 di una forma preferita di realizzazione di accoppiamento tra apertura di sfiato del serbatoio di fig. 2 e tubazione di recupero di troppo pieno della macchina di fig. 1.
Con riferimento alla fig. 1 una macchina asciugabiancheria a caricamento frontale, realizzata in accordo con il presente trovato comprende un corpo scatolare, generalmente in lamiera smaltata in cui sono alloggiati tutti i componenti funzionali.
Il corpo scatolare ha un fronte 1, su cui è presente un pannello di comando 20 e una apertura di carico chiusa da un portello di carico costituito da una cornice metallica 2 generalmente circolare all'interno della quale è alloggiato un oblò trasparente 3, generalmente in vetro, concavo esternamente, ossia verso il fronte della macchina, che penetra nell'apertura di carico.
Una guarnizione 4 fissata sul bordo dell'apertura frontale, e a canalizzazioni interne di flusso, assicura la tenuta tra portello e fronte della macchina.
Il portello è incernierato al fronte in modo convenzionale, suscettibile di rotazione su un asse verticale, ed <‘ >è bloccato in posizione di chiusura da dispositivi di blocco, essi pure convenzionali e non illustrati..
L'apertura del portello di carico dà accesso a un tamburo rotante 5 con asse orizzontale e aperto frontalmente e posteriormente in cui viene disposta la biancheria da asciugare.
Il tamburo rotante 5 è attraversato assialmente da un flusso di aria calda che provoca l'evaporazione del liquido di imbibizione della biancheria.
L'aria calda umida fuoriesce frontalmente dal tamburo 5 e viene convogliata, attraverso un filtro 6 di cattura delle filacce rilasciate dai tessuti, in un condensatore, schematicamente rappresentato con il blocco 51.
L'aria deumidificata in uscita dal condensatore 51 viene aspirata da un ventilatore 52, riscaldata e fatta ricircolare nel tamburo rotante.
Il liquido di condensa viene raccolto in una vasca 53 del condensatore e convogliato mediante pompa 54 a un serbatoio di recupero del condensato.
Un pressostato di protezione 55 o equivalente sensore di livello riconosce la presenza nella vasca di condensatore di liquido in eccesso a un ammontare predeterminato, per bloccare il funzionamento della macchina al verificarsi dell'evento anomalo.
Tutti questi aspetti sono convenzionali e non richiedono ulteriori spiegazioni.
Secondo il presente .trovato, la macchina asciugabiancheria è provvista di un serbatoio di recupero 7 di-forma genericamente lenticolare biconvessa, con una parete esterna 9 e una parete interna 8 che si giustappone alla superficie concava esterna dell'oblò 3 e si estende alla sua periferia a formare una ghiera anulare 10, che si sovrappone e avvolge la cornice 2 del portello.
Nella parte superiore del serbatoio, la ghiera anulare 10 si estende in un risvolto a lunetta 11 ripiegato verso 11 basso così da formare una sella di aggancio<' >stabile e sospensione del serbatoio sulla cornice di portello.
La parete esterna 9, ottenuta in monopezzo con la parete interna 8, per soffiaggio di materiale plastico, o anche stampata in materiale plastico e accoppiata alla parete interna 8 per incollaggio o termosaldatura eseguita sulla ghiera 10, si estende superiormente al serbatoio 7 a formare con la ghiera 10 un collo 12 di adduzione di liquido provvisto, come chiaramente visibile in fig. 2, di due aperture 13, 14, affacciate alla parete anteriore 1 della macchina asciugabiancheria,rispettivamente di carico del liquido di condensa (apertura 13) e di sfiato e scarico dì troppo pieno (apertura 14).
Inoltre la parete. anteriore 9 con un opportuno risvolto verso il basso, in prossimità del collo 12 forma una maniglia anatomica 15 che consente una agevole manipolazione del serbatoio.
La rimozione del serbatoio 7, dal portello di carico avviene, a portello aperto, imponendo al serbatoio 7 una rotazione limitata, rappresentata dalla freccia 16, sul suo appoggio superiore, in modo da disimpegnare la parte inferiore della ghiera 10 dalla cornice di portello 2.
A questa rotazione segue una traslazione verso l'alto, in mod da disimpegnare la sella, formata dalla lunetta 11 e dalla ghiera 10, dalla parte superiore della cornice 2.
Per impedire la rimozione del serbatoio 7 a portello chiuso, la lunetta 11 è provvista di uno o più risalti 17,18 (fig. 2) che si alloggiano, a portello chiuso, in un conveniente recesso della parete frontale della macchina.
A portello chiuso la lunetta consente una limitata rotazione del serbatoio sul suo appoggio superiore ma i risalti 17, 18 impediscono la traslazione verso l'alto del serbatoio interferendo con una cornice sporgente 19 dal fronte 1.
Alternativamente la rimozione del serbatoio 7 può essere assicurata dall'interferenza del pannello di comando 20, sporgente dal fronte, con la faccia superiore 21 del collo di adduzione 12.
Il riempimento del serbatoio 7 con il liquido di condensa, inviato al-serbatoio da una pompa attraverso una tubazione di mandata 22, è eseguito attraverso l'apertura di-carico 13 (fig. 2) a cui la tubazione di mandata 22 si raccorda con interposizione di una valvola di sicurezza 23, normalmente chiusa, che si apre solo quando il serbatoio 7 è correttamente installato sul portello e il portello è chiuso.
La figura 4 rappresenta in sezione di dettaglio, secondo la medesima vista in sezione di fig. 1, una realizzazione preferita di valvola di sicurezza 23.
La valvola è costituita da un corpo 24 genericamente cilindrico con flangia 25 di montaggio sul fronte 1 della macchina .
Nel corpo 24 è alloggiato un otturatore 26 mobile assialmente , e polarizzato in posizione di chiusura da una molla a compressione 27.
La molla 27 è compressa tra uno spallamento 28 del corpo 24 e uno spallamento 29 dell'otturatore, a sua volta contrastato, in posizione di chiusura, dal fronte 1.
L'otturatore 26, internamente cavo si estende, attraverso una apertura del fronte 1, in un ugello 30, terminato con una conveniente guarnizione resiliente di tenuta 31.
Alla estremità opposta all'ugello 30, l'otturatore 26 è provvisto di aperture radiali 32 che mettono in comunicazione la cavità interna dell'otturatore con l'esterno.
La cavità interna cilindrica è aperta alla estremità dell'ugello, e chiusa all'estremità opposta.
Una guarnizione anulare 33 montata sulla estremità interna dell'otturatore, assicura la tenuta tra il corpo 24 e l'otturatore 26 quando l'otturatore è in posizione di chiusura .
Quando il serbatoio 7 è correttamente installato nel portello e questo viene chiuso, l'estremità dell'ugello 30 si innesta a tenuta nella apertura di carico 13 del serbatoio e l'otturatore viene spinto, contrastando l'azione della molla, in una posizione di apertura in cui le aperture 32 pongono in comunicazione una cavità interna del corpo 24, formata in un manicotto 34, con la cavità di otturatore e, attraverso l'ugello 30, e l'apertura 13 di serbatoio, con il volume interno di serbatoio.
Sul manicotto 34 è innestata la tubazione di mandata 22.
E' quindi evidente che l'apertura del portello provoca l'immediata chiusura della valvola 23 e impedisce eventuali trabocchi di liquido dalla tubazione 22, anche se la pompa è in funzione, assicurando una protezione addizionale a quella normalmente assicyrata da sensori che bloccano il funzionamento della macchina se il portello non è chiuso.
Se il serbatoio 7 non è installato sul portello, la valvola 23 rimane chiusa e anche in questo caso viene esclusa la possibilità di trabocchi dalla tubazione 22.
L'attivazione della macchina comporta quindi l'accumulo di liquido di condensa nella vasca del condensatore e l'intervento a breve termine della protezione pressostatica, a indicazione di una situazione anomala .
Per evitare che il serbatoio 7, in fase di carico, entri in pressione, il serbatoio 7 è provvisto di una apertura di sfiato 14 (fig. 2) e di scarico di troppo pieno.
Come mostrato più in dettaglio nella sezione di fig.
5, l'apertura di sfiato 14 si raccorda, a serbatoio installato nel portello e a portello chiuso, con un ugello 35 a guarnizione di tenuta 36, montato sul fronte 1 di macchina.
All'ugello 35 è connessa una tubazione 37 di sfiato dell'aria e di eventuali trabocchi nella vasca di condensatore non illustrato.
E' quindi evidente che quando il livello del liquido accumulato nel serbatoio raggiunge la quota a cui è disposta l'apertura 14 il liquido accumulato comincia a scaricarsi nella vasca di condensatore e viene impedito ogni ulteriore caricò del serbatoio.
L'accumulo di condensato nella vasca di condensatore, determina poi in modo noto, con l'innalzamento del livello di liquido nella vasca di condensatore, d'intervento di dispositivi di protezione e di arresto della macchina.
Vantaggiosamente secondo un ulteriore aspetto del presente trovato, l'apertura 14 del serbatoio 7 si apre nel serbatoio attraverso un troncone di tubazione 38 esteso verso il basso per una conveniente profondità P, o colonna di carico.
L'insieme tubazione 38, ugello 35, tubazione 37 forma un sifone rovescio con un braccio (formato dalla tubazione 37) di maggiore lunghezza.
E' quindi evidente che quando il livello del liquido nel serbatoio raggiunge la quota dell'ugello 35, il sifone si innesca e viene richiamato dal serbatoio nella vasca di condensatore un certo volume di liquido, fino a quando il livello nel serbatoio 7 si porta al livello inferiore della tubazione 38 e il sifone si disinnesca.
Il liquido richiamato dal serbatoio si accumula rapidamente nella vasca di condensatore e provoca l'intervento, praticamente immediato, della protezione pressostatica.
Con questo accorgimento viene anche assicurato che il livello del liquido nel serbatoio 7, quando la macchina è inattiva, per effetto del blocco per funzionamento anomalo, e il serbatoio viene rimosso, sia alquanto inferiore al livello delle aperture di carico e scarico così da impedire eventuali trabocchi, dovuti a rotazione o ad agitazione impressa al serbatoio nel corso della sua movimentazione.
Con questo accorgimento si svincola anche il posizionamento in quota della apertura di carico rispetto a quella di sfiato.
E' infatti evidente che l'apertura di carico può essere disposta a livello inferiore relativamente a quella di sfiato e trabocco, purché il troncone di tubazione 38 si affondi nel serbatoio fino ad un livello inferiore a quello della tubazione di carico.
Con il serbatoio rimovibile descritto . si può conseguire in modo semplice ed economico una capacità di accumulo dell'ordine di 3,5 - 3,7 dm<3>.
E' però evidente che la capacità del serbatoio può essere aumentata, senza aumentare la sporgenza del serbatoio dal fronte di macchina, prevedendo una estensione del serbatoio anche inferiormente alla ghiera 2 di portello e con una conformazione del serbatoio rettangolare, anziché lenticolare.
Vantaggiosamente, come già detto, il serbatoio può essere realizzato in materiale plastico, almeno parzialmente trasparente per consentire la visibilità del livello di liquido recuperato nel serbatoio.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina- asciugabiancheria a condensazione e caricamento frontale, attraverso una apertura di carico chiusa da un portello di carico formato da un oblò (3) alloggiato in una cornice (2), incernierata sul fronte di macchina (1) caratterizzata dal fatto che una guarnizione di tenuta (5) compressa tra l'oblò (3) e fronte di macchina (1) assicura l'impervietà del portello e che è previsto un serbatoio di recupero (7) rimovibilmente supportato in sospensione da detta cornice (2) e parzialmente alloggiato in una concavità di detto oblò (3) esternamente a detta macchina, detto serbatoio (7) essendo provvisto di una apertura di carico (13) accoppiata, a portello chiuso, a una tubazione di mandata (22) di liquido di condensa attraverso una valvola di sicurezza (23) normalmente chiusa, e aperta, a portello chiuso, per la presenza di detto serbatoio (7) su detto portello , detto serbatoio essendo ulteriormente provvisto di una apertura di sfiato (14) e trabocco di troppo pieno, accoppiata, a portello chiuso a una tubazione (37) di scarico di troppo pieno in una vasca (53) di condensatore (51) di detta macchina.
  2. 2. Macchina asciugabiancheria come a rivendicazione 1, in cui detto serbatoio di recupero è provvisto di una ghiera anulare (10) di posizionamento di detto serbatoio su detta cornice (2) di portello e di mezzi di aggancio (11) in sospensione di detto serbatoio su detta cornice (2).
  3. 3 . Macchina asciugabiancheria come a rivendicazione 1 o 2 in cui detto serbatoio (7) è provvisto di mezzi (17, 18) per impedire la rimozione di detto serbatoio da detto portello, a portello chiuso.
  4. 4. Macchina asciugabiancheria come a rivendicazioni 1, 2, o 3 in cui detto serbatoio di recupero è provvisto di un troncone di tubazione interno a detto serbatoio e raccordato a detta apertura di sfiato a formare un primo braccio di un sifone rovescio, detta tubazione (37) di scarico di troppo pieno formando un secondo braccio di detto sifone con lunghezza superiore a quella di detto primo braccio, in modo che l'innesco di detto sifone rovescio per una condizione anomala di troppo pieno provoca il parziale svuotamento di detto serbatoio, con recupero del liquido estratto in detta vasca (53) di condensatore (51) .
  5. 5. Macchina asciugabiancheria come a rivendicazione 4 comprendente mezzi di protezione (55), pressostatica o di livello, e in cui il parziale svuotamento di detto serbatoio (7), con recupero del liquido estratto in detta vasca (53) di condensatore, determina l'intervento di detti mezzi di protezione (55).
  6. 6. Macchina asciugabiancheria come a rivendicazioni 1, 2,3,4 o 5 in cui detto serbatoio di recupero (7) è provvisto superiormente di maniglia per la sua rimozione.
  7. 7. Macchina asciugabiancheria come a rivendicazioni 1, 2,3,4,5 o 6 in cui detto serbatoio di recupero (7) ha forma lenticolare convessa.
  8. 8. Macchina asciugabiancheria come a rivendicazioni 1, 2,3,4,5,6 o 7 in cui detto serbatoio (7) è almeno parzialmente trasparente.
  9. 9. Macchina asciugabiancheria come a rivendicazioni precedenti comprendente mezzi di protezione (55), pressostatica o di livello, e in cui la mancata apertura di detta valvola di sicurezza (23) per l'assenza di detto serbatoio (7) su detto portello, determina, con l'attivazione di detta macchina, l'accumulo di liquido di condensa in detta vasca (53) di condensatore (51) e l'intervento di detti mezzi di protezione.
IT1995MI000657U 1995-09-28 1995-09-28 Asciugabiancheria a condensazione e caricamento frontale condispositivo di recupero della condensa in contenitore rimovibile IT237177Y1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1995MI000657U IT237177Y1 (it) 1995-09-28 1995-09-28 Asciugabiancheria a condensazione e caricamento frontale condispositivo di recupero della condensa in contenitore rimovibile
EP96202159A EP0767268B1 (en) 1995-09-28 1996-07-31 A front-loading condensation laundry dryer having a device for collecting the condensate in a removable container

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1995MI000657U IT237177Y1 (it) 1995-09-28 1995-09-28 Asciugabiancheria a condensazione e caricamento frontale condispositivo di recupero della condensa in contenitore rimovibile

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI950657V0 ITMI950657V0 (it) 1995-09-28
ITMI950657U1 true ITMI950657U1 (it) 1997-03-28
IT237177Y1 IT237177Y1 (it) 2000-08-31

Family

ID=11371156

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1995MI000657U IT237177Y1 (it) 1995-09-28 1995-09-28 Asciugabiancheria a condensazione e caricamento frontale condispositivo di recupero della condensa in contenitore rimovibile

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0767268B1 (it)
IT (1) IT237177Y1 (it)

Families Citing this family (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2814734B1 (fr) * 2000-10-02 2003-01-17 Brandt Cooking Reservoir d'eau amovible, notamment pour un four de cuisson a la vapeur
FR2894994B1 (fr) * 2005-12-15 2008-02-29 Brandt Ind Sas Reservoir de liquide, notamment pour appareil electromenager de type seche-linge
FR2894995B1 (fr) * 2005-12-15 2008-02-29 Brandt Ind Sas Reservoir de liquide, notamment pour appareil electromenager de type seche-linge
DE102006004589B4 (de) * 2006-02-01 2018-11-22 BSH Hausgeräte GmbH Einschub- und Grenz-Füllstandskontrolleinrichtung eines Haushalt-Wäschetrockners und Haushalt-Wäschetrockner
PL1905883T3 (pl) * 2006-09-29 2012-01-31 Electrolux Home Products Corp Nv Suszarka na pranie ze zbiornikiem kondensacyjnym zamontowanym na drzwiczkach
FR2914322B1 (fr) 2007-03-27 2009-05-08 Brandt Ind Sas Machine a secher le linge comprenant un circuit hydraulique dans la porte pour alimenter un generateur de vapeur
EP2522771A3 (en) * 2008-05-29 2014-08-27 Electrolux Home Products Corporation N.V. Laundry dryer
EP2412867B1 (en) * 2010-07-28 2012-07-04 Candy S.p.A. Laundry dryer machine
ITMI20101401A1 (it) * 2010-07-28 2012-01-29 Candy Spa Macchina asciuga-biancheria.
ITTO20100176U1 (it) * 2010-11-19 2012-05-20 Indesit Co Spa Contenitore per la raccolta di acqua di condensa in una macchina asciugatrice, e relativa macchina asciugatrice.
ITTO20100916A1 (it) * 2010-11-19 2012-05-20 Indesit Co Spa Macchina asciugatrice comprendente un contenitore per la raccolta di acqua di condensa, e relativo contenitore.
DE102011082253A1 (de) * 2011-09-07 2013-03-07 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Wäschetrocknungsgerät
EP2574696A1 (en) * 2011-09-28 2013-04-03 Electrolux Home Products Corporation N.V. Laundry dryer comprising a condensate storing container
DE102014217355A1 (de) 2014-08-29 2016-03-03 BSH Hausgeräte GmbH Fluidanschlussvorrichtung für ein Haushaltsgerät, sowie Haushaltsgerät mit einer solchen
CN105603702A (zh) * 2014-11-25 2016-05-25 青岛海尔洗衣机有限公司 一种干衣机集水盒及干衣机
CN106192326A (zh) * 2015-04-30 2016-12-07 无锡小天鹅股份有限公司 干衣机
KR102407647B1 (ko) * 2015-08-17 2022-06-10 엘지전자 주식회사 건조기
CN108823923A (zh) * 2018-07-10 2018-11-16 长虹美菱股份有限公司 一种具备门体空腔存储冷凝水功能的干衣机
CN110761051A (zh) * 2019-11-04 2020-02-07 安徽欧斯福科技有限公司 一种烘干机前门板可视储水系统

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3204412C2 (de) * 1982-02-09 1986-07-10 Bosch-Siemens Hausgeräte GmbH, 7000 Stuttgart Haushalt-Wäschetrockner mit einem oben angeordneten Kondensat-Sammelbehälter
DE3204396C2 (de) * 1982-02-09 1983-12-08 Bosch-Siemens Hausgeräte GmbH, 7000 Stuttgart Haushalt-Wäschetrockner mit einem oben angeordneten Kondensat-Sammelbehälter
IT211139Z2 (it) * 1986-07-25 1989-02-13 Zanussi Elettrodomestici Perfezionamenti alle macchine asciugabiancheria a condensazione.
FR2668780B1 (fr) * 1990-11-02 1993-10-22 Ciapem Seche-linge se chargeant par le dessus et equipe d'un bac de recuperation de l'eau de sechage.

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI950657V0 (it) 1995-09-28
EP0767268A1 (en) 1997-04-09
IT237177Y1 (it) 2000-08-31
EP0767268B1 (en) 1999-12-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI950657U1 (it) Asciugabiancheria a condensazione e caricamento frontale con dispositivo di recupero della condensa in contenitore rimovibile
ITTO20121072A1 (it) Macchina lavabiancheria a carica frontale di uso domestico, in particolare lavatrice o lavasciuga
JP7142816B2 (ja) ドラム洗濯機
KR101339969B1 (ko) 드럼식 세탁기
CN103534400A (zh) 壁装式滚筒洗衣机
CN103958762A (zh) 壁装式滚筒洗衣机
EP3396047A1 (en) Drum washing machine
CN103975103A (zh) 壁装式滚筒洗衣机
CN103958763A (zh) 壁装式滚筒洗衣机
CN103975104A (zh) 壁装式滚筒洗衣机
CN103958759A (zh) 壁装式滚筒洗衣机
ITTO20111118A1 (it) Macchina lavabiancheria a carica frontale di uso domestico, in particolare lavatrice o lavasciuga.
KR20090098300A (ko) 의류처리장치
ITMI950453A1 (it) Asciugabiancheria a condensazione con recupero di condensa in contenitore
ITMI950454A1 (it) Asciugabiancheria a condensazione con recupero di condensa in contenitore
ITTO20090345A1 (it) Macchina lavabiancheria a carica frontale di uso domestico, in particolare lavatrice o lavasciuga
ITMI950452A1 (it) Asciugabiancheria a condensazione con recupero di condensa in contenitore
JP6533767B2 (ja) ドラム式洗濯機
JP4945537B2 (ja) 洗濯乾燥機
KR20110013060A (ko) 세탁물 처리기기
IT8323715A1 (it) &#34;Macchine lavastoviglie&#34;
ITMI950712U1 (it) Macchina asciugabiancheria a condensazione e caricamento frontale con serbatoio rimovibile di recupero condensa formato nel portello
JP7149463B2 (ja) 洗濯機
ITTO950573A1 (it) Macchina lavabiancheria con mezzi di filtraggio del liquido di lavaggio
ITTO960439A1 (it) Lavatrice o asciugatrice a caricamento frontale.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted