ITMI950452A1 - Asciugabiancheria a condensazione con recupero di condensa in contenitore - Google Patents

Asciugabiancheria a condensazione con recupero di condensa in contenitore Download PDF

Info

Publication number
ITMI950452A1
ITMI950452A1 IT95MI000452A ITMI950452A ITMI950452A1 IT MI950452 A1 ITMI950452 A1 IT MI950452A1 IT 95MI000452 A IT95MI000452 A IT 95MI000452A IT MI950452 A ITMI950452 A IT MI950452A IT MI950452 A1 ITMI950452 A1 IT MI950452A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tank
lid
machine
condensate
counter
Prior art date
Application number
IT95MI000452A
Other languages
English (en)
Inventor
Silvano Fumagalli
Original Assignee
Candy Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Candy Spa filed Critical Candy Spa
Priority to IT95MI000452A priority Critical patent/IT1275877B1/it
Publication of ITMI950452A0 publication Critical patent/ITMI950452A0/it
Priority to ES95202389T priority patent/ES2153013T3/es
Priority to EP95202389A priority patent/EP0731203B1/en
Publication of ITMI950452A1 publication Critical patent/ITMI950452A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1275877B1 publication Critical patent/IT1275877B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F39/00Details of washing machines not specific to a single type of machines covered by groups D06F9/00 - D06F27/00 
    • D06F39/12Casings; Tubs
    • D06F39/14Doors or covers; Securing means therefor
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F58/00Domestic laundry dryers
    • D06F58/20General details of domestic laundry dryers 
    • D06F58/24Condensing arrangements
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F34/00Details of control systems for washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F34/14Arrangements for detecting or measuring specific parameters
    • D06F34/20Parameters relating to constructional components, e.g. door sensors
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F37/00Details specific to washing machines covered by groups D06F21/00 - D06F25/00
    • D06F37/42Safety arrangements, e.g. for stopping rotation of the receptacle upon opening of the casing door

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Detail Structures Of Washing Machines And Dryers (AREA)
  • Drying Of Solid Materials (AREA)
  • Vaporization, Distillation, Condensation, Sublimation, And Cold Traps (AREA)

Abstract

Macchina asciugabiancheria di tipo domestico, a tamburo rotante con caricamento dall'alto e recupero di condensa, in cui un coperchio superiore, apribile per il caricamento della macchina, forma un volume interno di contenimento del liquido di condensa: in un prima forma realizzativa il liquido di condensa è immesso in un serbatolo rimovibilmente alloggiato nel volume interno del coperchio, con rimozione attraverso una apertura frontale di coperchio a coperchio parzialmente aperto; in una seconda forma realizzativa il coperchio stesso forma un serbatoio di raccolta del liquido di condensa ed è rimovibilmente incernierato al corpo della macchina.

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda una macchina asciuga biancheria di tipo domestico, con caricamento dall'alto e recupero di condensa in contenitore.
Sono note macchine asciugabiancheria a condensazione che non richiedono l'installazione in prossimità di un allacciamento idrico, a cui in generale è associato anche uno scarico di acque di lavaggio, raffreddamento o condensazione, perchè la condensazione del vapore (che non può essere disperso nell'ambiente)," sviluppato dal processo di asciugatura, è ottenuta con un flusso di aria di raffreddamento .
In queste macchine è necessariamente presente un serbatoio di recupero della condensa, di capacità almeno pari al volume di condensato prodotto in un ciclo di asciugatura nelle massime condizioni di carico, che deve essere periodicamente svuotato e quindi deve essere rimovibile.
Diverse soluzioni costruttive sono state proposte ed usate: in molti casi il serbatoio è disposto nella parte inferiore della macchina asciugabiancheria, a un livello più basso del condensatore in modo che l'acqua di condensa defluisca nel serbatoio di recupero per gravità, senza necessità di organi di pompaggio.
La rimozione del serbatoio è effettuata attraverso un portello frontale della macchina con un movimento di estrazione orizzontale a cassetto.
Questa soluzione risulta economica ma presenta molti inconvenienti: dal punto di vista ergonomico la rimozione del serbatoio è particolarmente disagevole e non garantisce contro il rischio di trabocco di liquido per troppo pieno.
La visualizzazione del livello di riempimento per evitare questo inconveniente è possibile, ma il controllo visivo del livello risulta esso pure scomodo.
Possibili sistemi di controllo automatico del riempimento e trabocco risultano costosi e addizionali ai sistemi di protezione già previsti per assicurare la funzionalità della macchina asciugabiancheria.
Un ulteriore inconveniente è costituito da possibili tracimazioni di liquido verso l'esterno, dal vano, aperto frontalmente, di alloggiamento del serbatoio di recupero di condensa .
Nelle macchine asciugatrici ad accesso frontale sono state adottate anche soluzioni in cui il serbatoio è disposto nella parte superiore della macchina asciugatrice, in un vano aperto frontalmente da cui il serbatoio viene sfilato come un cassetto. Ciò rende più agevole la manipolazione del serbatoio e l'eventuale controllo di livello ma contrasta con le esigenze estetiche imposte dal mercato e non garantisce completamente contro eventuali tracimazioni e perdite di liquido dal fronte, come nel caso di installazione nella parte inferiore.
Nelle macchine asciugabiancheria ad accesso dall'alto, anziché attraverso un portello frontale, è stato anche proposto di disporre un serbatoio di recupero tra il coperchio superiore di chiusura della macchina e il cesto rotante di asciugatura.
Questa soluzione è attraente ma presenta l'inconveniente che una grande superficie del serbatoio è esposta all'aria calda e relativamente umida che, in caso di non perfetta tenuta del circuito di asciugatura, inevitabilmente circonda il cesto, Questa superficie agisce come superficie di condensazione particolarmente attiva, riducendo notevolmente il rendimento.
Poiché la superficie inferiore del serbatoio affacciata al tamburo di asciugatura presenta una concavità cilindrica, vi è il rischio di un accumulo di condensazione per gravità sulle parti estreme più basse, e caduta di sgocciolature sul tamburo, che per effetto centrifugo tende poi a proiettarle all' interno del mobile, con possibile innesco di fenomeni di corrosione di parti metalliche ed elettriche non adeguatamente protette.
Tecnicamente è poi necessario fornire il serbatoio di particolari raccordi a tenuta e chiusura automatica, per l'accoppiamento con una tubazione di mandata del condensato. Un ulteriore inconveniente di questa soluzione è che essendo il serbatoio alloggiato internamente non è possibile visualizzare all'esterno il livello di riempimento, per controllare il quale è necessaria l'apertura del coperchio.
Anche così poi la visualizzazione del livello di riempimento risulta difficoltosa.
Infine lo sfruttamento del poco spazio disponibile non è ottimale, perchè il coperchio piano, per ragioni di robustezza deve avere un certo spessore ed essere formato da un coperchio esterno e un controcoperchio interno separati da un opportuno spessore, dell'ordine di 2-3 cm.
Questo volume dell'ordine di alcuni litri è inutilizzato e sprecato.
La presente invenzione ovvia a tutti questi inconvenienti e fornisce una macchina asciugabiancheria a caricamento dall'alto con serbatoio di recupero di condensa, in cui il volume interno del coperchio stesso funge da serbatoio di raccolta del liquido di condensa.
In una prima soluzione realizzativa il coperchio, inamovibilmente incernierato al corpo della macchina asciugabiancheria, funge da alloggiamento per un serbatoio di recupero rimovibilmente alloggiato a cassetto nell'alloggiamento e da questo estraibile con una parziale apertura del coperchio e con una traslazione del serbatoio verso il fronte della macchina asciugabiancheria.
In una seconda soluzione realizzativa il coperchio stesso funge da serbatoio di raccolta ed è rimovibilmente incernierato al corpo della macchina asciugabiancheria. in ambedue i casi il coperchio è incernierato in modo noto in prossimità dello spigolo superiore/posteriore del corpo, prima del cruscotto porta comandi.
Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione la macchina asciugabiancheria è provvista di un sistema valvolare di adduzione del liquido di condensa al serbatoio, sia questo formato integralmente nel coperchio, sia questo rimovibilmente alloggiato nel coperchio.
Il sistema valvolare è convenientemente strutturato per intercettare ogni possibile flusso di condensato verso il serbatoio/coperchio, se questo non è presente oppure se il coperchio non è correttamente chiuso.
Ciò allo scopo di assicurare la massima protezione alla apparecchiatura contro ogni possibile dispersione di liquido.
Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione il sistema valvolare è montato in una gronda di raccolta di trabocco e di eventuale rugiada di condensazione, che vengono fatti rifluire nel circuito di condensazione. La gronda assicura così una doppia protezione aggiuntiva a quella offerta dal sistema valvolare, contro le possibili dispersioni di liquido all'interno della macchina. La gronda è convenientemente formata nella cornice passamano di cui le macchine asciugabiancheria a caricamento dall'alto sono inerentemente provviste.
Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione il serbatoio/coperchio di recupero è fornito di un condotto interno di adduzione, aperto superiormente e comunicante inferiormente con l'esterno, per il suo raccordo al sistema valvolare, nonché di un condotto interno sfioratore di troppo pieno, esso pure aperto superiormente e comunicante inferiormente con l'esterno per lo scarico dell'eventuale trabocco nella gronda di raccolta.
Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione i due condotti di adduzione e di sfioro, sono disposti in prossimità di una parete anteriore del serbatoio/coperchio di recupero, nella quale è anche formata una impugnatura per l'apertura del coperchio.
In questo modo l'apertura parziale del coperchio necessaria per la rimozione o per la rimozione del serbatoio, e la conseguente variazione di assetto, provocano una dislocazione del liquido di condensa contenuto nel cassetto/serbatoio , verso la parte posteriore del serbatoio/coperchio e lontano dai condotti di adduzione e di sfioro, così che viene eliminato ogni rischio di trabocco nel corso della manipolazione del serbatoio.
Inoltre nel caso di serbatoio rimovibile l'impugnatura ha la doppia funzione di consentire l'apertura del coperchio e la successiva estrazione del serbatoio dal suo alloggiamento .
secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione, il coperchio è chiuso inferiormente da una piastra di controcoperchio con pendenza monotona verso il basso decorrente da una parte posteriore di macchina verso il suo fronte, fino a sovrapporsi e innestarsi parzialmente nella gronda di raccolta di trabocco, così da convogliare e raccogliere nella gronda l'eventuale condensato che si forma sulla faccia inferiore della piastra di controcoperchio.
Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione, per aumentare l'efficienza di essiccazione e ridurre al minimo fenomeni di condensa sulle pareti interne della asciugatrice, il portello di caricamento del tamburo è provvisto di una guarnizione resiliente di tenuta.
Le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno più chiari dalla descrizione che segue e dai disegni allegati in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica di insieme di una prima forma realizzativa di macchina asciugabiancheria in accordo con la presente invenzione;
la figura 2 rappresenta in schema funzionale la architettura della macchina asciugabiancheria di fig.l;
La figura 3 è una vista parziale, in sezione anteroposteriore , della macchina asciugabiancheria di fig.l; - La figura 4 è una vista secondo la sezione A-A di figura 3 di una variante realizzativa della macchina asciugabiancheria di figura 1.
- la figura 5 è una vista in sezione anteroposteriore di una forma preferita di realizzazione di sistema valvolare di riempimento del serbatoio di recupero per la macchina asciugabiancheria di figura 1.
- la figura 6 è una vista del serbatoio di recupero secondo la sezione B-B di figura 5.
la figura 7 è una vista parziale, in sezione anteroposteriore di una seconda forma realizzativa di macchina asciugabiancheria in accordo con la presente invenzione.
- la figura 8 è una vista parziale, secondo la sezione C-C di figura 7, della forma realizzativa di figura 7.
- la figura 9 è una vista prospettica esplosa di una forma preferita di realizzazione di vincolo rimovibile a cerniera per la macchina asciugabiancheria di figura 7.
Con riferimento alla figura 1, questa mostra in vista prospettica esplosa di assieme una macchina asciugabiancheria realizzata in accordo con la presente invenzione.
La macchina, di dimensioni compatte, è costituita da un corpo scatolare 1, generalmente in lamiera smaltata, a forma di parallelepipedo rettangolo, con profondità P indicativamente di 60 cm, altezza H di 85 cm e larghezza L di 40 cm .
Profondità e larghezza si riferiscono alle condizioni di installazione e di impiego normalmente previste per la macchina .
Il corpo scatolare 1 è superiormente chiuso da un coperchio 2, apribile con rotazione su una cerniera 3, disposta in prossimità dello spigolo posteriore del corpo, sul quale è collocato un pannello di comando e programmazione 65 in se noto. Il coperchio è rappresentato in posizione semiaperta .
Il corpo scatolare alloggia, in modo noto, un tamburo cilindrico 31 rotante con asse orizzontale, fornito alla sua periferia di un portello apribile 41, accessibile con l'apertura del coperchio 2, è attraverso il quale la biancheria da asciugare viene introdotta nel tamburo o cesto rotante.
Il tamburo ha un diametro e una lunghezza assialetali che la maggior parte del volume interno del corpo scatolare è occupata dal tamburo che, per una agevole introduzione della biancheria, deve essere collocato con la sua periferia superiore il più possibile vicino al coperchio. Nello spessore del coperchio è formata una tasca di alloggiamento genericamente cuneiforme, aperta frontalmente e chiusa inferiormente da un controcoperchio 27 che si affonda nel corpo scatolare fino a una conveniente profondità, limitata dall'ingombro del tamburo rotante.
In una prima forma realizzativa dell'invenzione un serbatoio 5 di raccolta del liquido di condensa è rimovibilmente alloggiato nella tasca 4.
Come si vedrà più avanti la tasca 4 e il serbatoio 5 sono convenientemente sagomati per sfruttare al meglio il volume disponibile all'interno della macchina. Il serbatoio 5 è convenientemente provvisto, su un bordo anteriore a filo della parete anteriore 6 del corpo di macchina, di una impugnatura 51 per la sua rimozione e di una lente 52 o finestra trasparente di visualizzazione di livello. Il coperchio può essere aperto completamente con una rotazione nel senso indicato dalla freccia 63 e il serbatoio 5 può essere rimosso a coperchio parzialmente aperto, con una traslazione nel senso indicato dalla freccia 64.
Nella parte inferiore della parete frontale 6 è aperta una griglia di ventilazione che consente l'aspirazione (o anche l'espulsione) di aria di raffreddamento per un condensatore interno.
Alternativamente l'aspirazione o l'espulsione può avvenire dal fondo della macchina, se questa è sollevata su piedi di appoggio, garantendo però la separazione sostanziale dei due flussi di ingresso ed uscita.
Nella parte inferiore del corpo scatolare, non visibili in fig.l, sono disposti uno scambiatore di calore/condensatore di vapore, una vasca di raccolta di fluido di condensa, e organi motori di azionamento in rotazione del tamburo, di ventilatori di aspirazione e di una pompa di travaso del liquido di condensa.
La figura 2 rappresenta in forma schematica a blocchi, la struttura della macchina asciugabiancheria di fig. 1.
Un flusso di aria calda, in ciclo chiuso attraversa il tamburo 31 entrando attraverso una parete laterale 7 o timpano del tamburo e uscendo dalla parete opposta 8. L'aria calda provoca l'evaporazione del liquido che imbeve la biancheria.
Il flusso è indotto da un ventilatore 9 che convoglia l'aria calda e umida in uno scambiatore di calore/condensatore 10.
Lo scambiatore è attraversato in controcorrente o con flusso incrociato da un flusso di aria fredda, aspirata dall'ambiente, indotto da un ventilatore 11, in modo che l'aria calda umida si raffreddi con condensazione dell'umidità nello scambiatore.
L'aria deumidificata e fredda viene reimmessa, in circuito chiuso, nel tamburo 31, previo riscaldamento con resistenze elettriche 12, mentre l'aria di condensazione riscaldata, viene scaricata nell'ambiente.
Il liquido di condensa che si forma nello scambiatore viene scaricato in una vasca di raccolta 13, che può essere parte' integrante del condensatore e, per mezzo di una pompa 14, viene convogliato nel serbatoio di raccolta 5 del liquido attraverso un dispositivo valvolare di sicurezza 53 che sarà considerato più in dettaglio nel seguito.
Il funzionamento della macchina asciugabiancheria è controllato da un programmatore 15, che attiva i diversi organi elettrici e meccanici e rileva il livello di liquido presente nella vasca 13 mediante un pressostato 16, o sensore equivalente, per bloccare il funzionamento nel caso di situazioni anomale, per esempio di troppo pieno nella vasca 13.
Altri dispositivi di sicurezza, non illustrati, per esempio correlati allo stato chiuso del coperchio 2, possono essere convenientemente previsti.
Vantaggiosamente il controcoperchio 27 che chiude inferiormente l'alloggiamento 4 del serbatoio di raccolta del liquido di condensa 5 si raccorda opportunamente con un suo bordo terminale di gocciolamento in sovrapposizione a una vasca 17 di raccolta trabocco e rugiada di condensazione che scarica eventuali trabocchi e condensa nella vasca 13, preferibilmente sotto battente nel caso che la vasca 13 sia in comunicazione con l'aria del circuito di essiccazione, attraverso un condotto di scarico 18.
L'importanza della vasca di raccolta 17 e della sua connessione di scarico 18 con la vasca 13 sarà messa in evidenza nel seguito.
Nella figura 2 il coperchio 2 e il serbatoio 5 ivi alloggiato sono rappresentati in posizione di lavoro.
con linea a tratto è rappresentata la posizione semiaperta del coperchio e del serbatoio ivi alloggiato.
La figura 3 rappresenta in sezione anteroposteriore la parte superiore della macchina lavatrice per meglio evidenziare alcuni dettagli strutturali.
Il corpo scatolare 1 è provvisto alla sua sommità di una cornice passamano 19, preferibilmente stampata in materiale plastico, al centro della quale si apre una imboccatura rettangolare di accesso al tamburo di essiccazióne, con pareti che si raccordano ad imbuto su quattro lati fino quasi alla superficie esterna del tamburo 31.
In prossimità della parete frontale 6 la cornice passamano si affonda nel corpo scatolare a formare una gronda 20 di raccolta di trabocchi dal serbatoio 5.
La gronda è provvista di una bocca di scarico 23, raccordata mediante tubazione 24 alla vasca di raccolta del liquido di condensa.
Incernierato alla cornice passamano, sul lato posteriore della cornice, un coperchio chiude superiormente il corpo scatolare e l'imboccatura di accesso formata dalla cornice 19 .
Convenientemente il coperchio ha esso pure una struttura scatolare formata da una piastra piana superiore o coperchio 26 in lamiera smaltata, e da un controcoperchio 27 stampato in plastica a formare una tasca aperta frontalmente. La parete superiore 27A della tasca è sostanzialmente piana, a contatto della piastra coperchio 26 internamente a questa. La parete inferiore 27B della tasca presenta una zona centrale che si affonda nella imboccatura della cornice passamano, raccordandosi alle sue pareti e formando un alloggiamento 4, a pianta rettangolare e aperto anteriormente, per il serbatoio 5 che ivi si innesta attraverso l'apertura frontale. La linea a tratteggio 4A rappresenta il profilo dell'imboccatura anteriore dell'alloggiamento.
convenientemente, per le ragioni che vedremo, la zona centrale della parete inferiore 27B del controcoperchio è inclinata, con pendenza monotona verso il basso dalla parte posteriore verso quella anteriore.
il bordo anteriore del serbatolo è completato da una mascherina 21, stampata in plastica, nella quale è convenientemente formata una maniglia di apertura del coperchio e di estrazione del serbatoio. La mascherina 21 si raccorda a filo della parete superiore del coperchio e della parete frontale.
il tamburo di essiccazione 31 è provvisto, in modo noto, di un portello 41 incernierato su una generatrice 32 del tamburo. Il portello 41 è provvisto, in modo noto, di una maniglia 33 di apertura che funge anche da dispositivo di blocco in chiusura.
Vantaggiosamente, ma non necessariamente il portello 41 è provvisto di una guarnizione resiliente a labbro 34 che assicura una sostanziale impervietà dell'accoppiamento tra portello 41 e tamburo 31.
E1 evidente dalla fig. 3 che l'apertura del coperchio libera internamente l’imboccatura formata dalla cornice passamano e consente l'apertura del portello 41, per l'introduzione di biancheria o l'estrazione di biancheria asciutta dal tamburo 31, anche senza necessità di rimuovere preliminarmente il serbatoio 5 dal suo alloggiamento nel coperchio .
L'estrazione del serbatoio 5 dalla tasca di alloggiamento risulta particolarmente ergonomica perchè il serbatoio è impugnabile in prossimità del fronte alla altezza di un normale piano di lavoro.
Prima di considerare ulteriori vantaggiosi accorgimenti messi in atto secondo l'invenzione, è opportuno considerare alcuni rilevanti problemi tecnici che l'invenzione risolve.
Come già detto i fianchi del tamburo, montato in rotazione su un albero centrale, sono, in prossimità dell'albero, forati per consentire l'immissione nel tamburo di aria calda e l'estrazione di aria umida dal tamburo.
I canali di mandata e recupero dell'aria di essiccazione sono raccordati al tamburo mediante guarnizioni o preferibilmente tenute a labirinto, la cui tenuta, se non è perfetta, consente a un volume minimo di aria calda e relativamente umida di fluire dalle guarnizioni.
A questa si può aggiunge aria umida che filtra dal portello di carico 41 verso l’esterno del cesto.
L'aria calda e relativamente umida che circonda il tamburo viene posta in rotazione dal tamburo.
Alla periferia della tamburo si sviluppa quindi un flusso di aria che provoca nell'intercapedine tra tamburo e coperchio, entro l'imboccatura di carico, dei moti convettivi.
Questi, se il tamburo 3 ruota con la parte superiore nella direzione rappresentata dalla freccia 35, hanno l'andamento rappresentato dalle frecce 36.
La presenza di un serbatoio di raccolta del liquido di condensa, a temperatura ambiente e capacità termica elevata, dovuta al liquido contenuto, con una parete fredda a contatto del flusso convettivo, come proposto dallo stato dell'arte, dà luogo alla formazione di rugiada sulla parete inferiore del serbatoio, che ricade sul tamburo nel corso dell'operazione di asciugatura e da questo viene trascinata e spruzzata sulle parti interne della macchina provocando gli inconvenienti citati, inoltre, ad asciugatura ultimata, per effetto della manipolazione del serbatoio per la sua rimozione, può dar luogo a sgocciolamenti fuori dalla lavatrice .
Nella realizzazione di figura 3 invece, questo inconveniente viene sostanzialmente eliminato perchè la parete inferiore 27 di controcoperchio, interposta tra serbatoio e flusso di aria umida, costituisce un efficace schermo di isolamento termico, che consente al controcoperchio di scaldarsi per il calore trasmesso dal movimento convettivo dell'aria all’interno dell'imboccatura con una minima dispersione verso il serbatoio. A questo scopo il contatto diretto tra parete inferiore del controcoperchio e serbatoio può essere ridotto al minimo prevedendo delle nervature allungate per esempio in direzione anteroposteriore, sulla parete del controcoperchio o su quella giustapposta del serbatoio, così da formare tra le due una intercapedine di aria con spessore dell'ordine di pochi millimetri .
E' anche da notare che grazie alla particolare conformazione del controcoperchio con parete inferiore inclinata verso il basso con decorso dal retro verso il fronte, anche in caso di formazione di un minimo di rugiada, questa tende, per effetto combinato della gravità e della azione meccanica di convezione, a traslare verso il bordo frontale 46 della parete inferiore di controcoperchio, convenientemente sagomato a gocciolatoio e a sgocciolare all'interno della gronda 20 dove viene recuperata. E1 da notare che il gocciolatoio 46 svolge anche un vantaggioso effetto di imboccatura che favorisce e agevola l'inserzione del serbatoio nella tasca.
La figura 4 rappresenta in sezione, secondo la vista A-A di fig. 3 una soluzione realizzativa che consegue lo stesso effetto di spaziatura e formazione di intercapedine tra controcoperchio e fondo del serbatoio e al tempo stesso consente di massimizzare la capacità del serbatoio 5.
come illustrato in figura 4 il serbatoio 5 è provvisto di due ali cave di espansione 51,52, estese sui fianchi del serbatoio 5 in allineamento con la sua parete superiore. Le ali vengono alloggiate nello spessore del coperchio e si appoggiano su due guide laterali 53,54 formate nella parete inferiore del controcoperchio.
In questo modo la parete inferiore 55 del serbatoio può essere mantenuta distanziata dal fondo 56 dell'alloggiamento formato dal controcoperchio e al tempo stesso la capacità del serbatoio è incrementata del volume delle ali che agiscono come golene per condizioni di massimo riempimento del serbatolo .
La figura 5 rappresenta in sezione anteroposteriore di macchina una forma preferita di realizzazione di sistema valvolare di adduzione 53 per il riempimento del serbatoio di recupero e mostra in maggior dettaglio la disposizione relativa del serbatoio di recupero, del controcoperchio, e della cornice passamano.
Nella cornice passamano 19, all'interno della gronda di raccolta 20 è formato un manicotto cilindrico 22 provvisto di uno spallamento interno 25 e coassiale a un manicotto cilindrico 28 che si estende inferiormente alla gronda 20.
Anche il manicotto 28 è provvisto di uno spallamento interno 29.
Nel manicotto 28 è alloggiato, scorrevole assialmente, un elemento tubolare 30 chiuso alla estremità inferiore da un tappo 35 ed esteso superiormente nel manicotto 22.
L'estremità ihferiore dell'elemento tubolare 30 è provvista di una guarnizione resiliente di tenuta 43 per esempio un O-RING.
In posizione assiale intermedia, l'elemento tubolare 30 è esternamente provvisto di una flangia 36 alloggiata scorrevole nel manicotto 22.
una molla a compressione 37 è alloggiata tra elemento tubolare 30 e manicotto 22 e agisce tra spallamento 25 e flangia 36 per polarizzare l'elemento tubolare 30 verso l'alto in una posizione di riposo definita dal contatto a tenuta della guarnizione 43 con lo spallamento 29.
In questa posizione l'elemento anulare 30 agisce come valvola di intercettazione chiusa per un flusso di condensa inviato nel manicotto 28 attraverso un tubo di mandata 38. Quando il coperchio di macchina è chiuso; la parete inferiore 27 di controcoperchio, che costituisce il fondo dell’alloggiamento 4, si affaccia con il suo bordo anteriore a gocciolatoio 46 sulla gronda 20 ed espone parzialmente la parete inferiore del serbatoio 5 sulla gronda 20.
Il serbatoio 5 è provvisto al suo interno di un tubo di travaso 40 del liquido di condensa assialmente allineato con l'elemento tubolare 30.
Il tubo 40 aperto superiormente in prossimità della parete superiore del serbatoio 5, si allarga, alla sua estremità inferiore, a formare una flangia 41 di raccordo, per incollaggio o saldatura termoplastica, alla parete inferiore del serbatoio 5, convenientemente provvista di una apertura per consentire l'introduzione del tubo 40 nel serbatoio .
La flangia 41 forma altresì un bocchettone conico di raccordo con l'estremità superiore dell'elemento tubolare 30, che può essere convenientemente provvista di una guarnizione di tenuta 42.
Quando il serbatoio 5 è correttamente posizionato nel suo alloggiamento di coperchio e il coperchio è chiuso, la flangia 41 interferisce con l'estremità superiore dell'elemento tubolare 30 e contrastando la spinta della molla 37 lo sposta assialmente verso il basso di una quantità predeterminata.
L'estremità inferiore dell'elemento 30 è provvista, sulla sua superficie periferica, di aperture radiali 44 che si aprono all'interno del manicotto 28.
Cos' da un lato viene assicurata, grazie alla pressione esercitata dalla molla 37, la tenuta dell'accoppiamento elemento 30-flangia 41, e dall'altro viene provocata l'apertura della valvola di intercettazione.
E' evidente che in assenza del serbatoio 5, o nel caso di chiusura difettosa del coperchio, la valvola di intercettazione rimane chiusa.
Oltre al tubo di riempimento e travaso 40, il serbatoio 5 è provvisto come rappresentato in fig. 6, di un tubo di sfioro di troppo pieno 45, esso pure alloggiato internamente al serbatoio, con una estremità inferiore aperta sulla gronda 20 (fig. 4) e l'estremità superiore aperta all'interno del serbatoio .
il tubo 45, oltre ad assicurare un livello massimo di riempimento, costituisce uno sfiato di compensazione che impedisce al serbatoio 5 di entrare in pressione nel corso del riempimento o in depressione nel corso di uno svuotamento .
Vantaggiosamente, come illustrato in fig. 6, per assicurare lo svuotamento praticamente completo del serbatoio, senza necessità di predisporre tappi rimovibili, il tubo di sfioro 45 può essere disposto in stretta prossimità di uno spigolo di serbatoio formato tra una parete laterale e la parete anteriore di serbatoio.
Questa disposizione offre l'ulteriore vantaggio che con l'apertura parziale del coperchio e la conseguente rotazione del serbatoio il liquido di condensazione ivi contenuto viene dislocato nel volume posteriore del serbatoio, allontanandosi dal tubo di sfioro così che ogni rischio di trabocco, anche nel caso di serbatoio in condizione di massimo riempimento, viene escluso. Nello schema funzionale di figura 2 si è rappresentato con linea a tratto il coperchio in posizione di apertura parziale per evidenziare, anche visivamente, questo effetto .
Eventuali trabocchi del tubo di sfioro 45, a serbatoio installato nel suo alloggiamento e coperchio chiuso, vengono raccolti dalla gronda 20 e scaricati nella vasca di raccolta condensa 13 (fig. 2).
La gronda 20 è vantaggiosamente usata anche per raccogliere eventuale rugiada di condensazione che si dovesse formare sulla faccia inferiore del controcoperchio 27.
A questo scopo si può osservare in fig. 5 che la piastra inferiore di controcoperchio, in pendenza monotona verso il basso, è terminata nella sua zona più prossima al fronte di macchina in una costolatura estesa verso il basso 46 e alloggiata nella gronda 20 che funge da doccia di sgocciolamento e sulla quale si raccoglie per gravità l'eventuale condensa formata sulla faccia inferiore del controcoperchio .
Prima di prendere in considerazione altri vantaggiosi aspetti di dettaglio del serbatoio è opportuno concludere la trattazione di alcuni aspetti funzionali precedentemente accennati .
Si è detto che nelle macchine asciugabiancheria note nell'arte e provviste di serbatoio di recupero deve essere assicurata una protezione intrinseca che interrompa il funzionamento della macchina al verificarsi di una condizione di troppo pie"no del serbatoio.
Per assicurare questa protezione sono stati proposti dispositivi sensibili al peso del serbatoio o al livello di liquido nel serbatoio che azionano interruttori elettrici di allarme e di arresto, addizionali ai dispositivi di protezione, costituiti dal pressostato 16 (fig. 2) che controlla il livello di liquido nella vasca di raccolta 13, eventualmente integrata nello scambiatore 10.
Nella macchina asciugabiancheria della presente invenzione questi dispositivi di protezione addizionali non sono necessari e la loro funzione è svolta dal pressostato 16.
Ciò è possibile grazie al condotto di recupero 18 (fig.
2) che scarica eventuali trabocchi del serbatoio 5 nella vasca 13: è evidente che se si verifica una condizione di troppo pieno nel serbatoio 5 e il volume del liquido di condensa aumenta, per effetto di una operazione di asciugatura in corso, il livello nella vasca di raccolta 13 aumenta provocando l'intervento del pressostato 16 e il blocco della macchina. La protezione interviene anche nel caso che il serbatoio 5 non sia presente. In questo caso, la valvola di intercettazione formata dall'elemento 30 rimane chiusa e la pompa 14 di carico del serbatoio gira a vuoto e il liquido di condensa si accumula nella vasca 13.
E' evidente che per evitare un blocco permanente della macchina il dispositivo di programmazione che controlla le operazioni della macchina, deve prevedere un tempo morto di avviamento in cui la pompa 14 è attivata mentre l'eventuale intervento del pressostato 16 non è riconosciuto, cos' da consentire, se il serbatoio 5 è stato svuotato, e/o correttamente collocato nella sua sede, il riavviamento della macchina e il pompaggio ed il travaso nel serbatoio 5 dell'eccesso di liquido presente nella vasca 13.
La condizione di troppo pieno o quasi pieno del serbatoio 5 può essere vantaggiosamente segnalata all'utente, ancor prima che si verifichi la condizione di blocco, da un segnalatore di livello convenientemente disposto nel serbatoio.
Come illustrato in figura 5 una visualizzazione del livello di liquido nel serbatoio può essere ottenuta attraverso un condotto 60 formato nella parete anteriore del serbatoio. Il condotto si estende attraverso la-mascherina frontale 21 fino al fronte della macchina dove è chiuso da una finestra trasparente 61 preferibilmente a forma di lente, sferica o cilindrica.
La descrizione che precede riguarda solo una forma preferita di realizzazione dell'invenzione ma è chiaro che molte varianti possono essere apportate: per esempio se il serbatoio 5, anziché essere formato in monopezzo per soffiatura di materiale termoplastico, è formato da due semigusci accoppiati, le tubazioni di riempimento e di sfioro 40 e 45 di figura 6 possono essere ottenute direttamente per formatura in stampo del semiguscio inferiore.
In particolare in accordo con una seconda forma di realizzazione dell'invenzione, il serbatoio 5 può esso stesso fungere da coperchio rimovibilmente incernierato al corpo di macchina. Questa soluzione realizzativa è rappresentata nelle figure 7, 8, 9.
In questo caso il serbatoio 5, del tutto simile a quello già descritto, ha una parete superiore 71 che costituisce il piano superiore del coperchio e una parete inferiore 72 che costituisce la parete inferiore del controcoperchio.
In corrispondenza del suo spigolo posteriore, (sempre con riferimento alle condizioni di installazione e impiego della macchina) il serbatoio è provvisto di due spine di cerniera 73 che si innestano rimovibilmente in due supporti a forchetta 74 formati sulla cornice passamano. Il serbatoio può essere convenientemente provvisto, per pure ragioni estetiche, oltre che di una mascherina frontale 75, di raccordo al fronte della macchina, anche di strutture laterali 76,77 che appoggiandosi sul passamano si raccordano alle pareti laterali del copro di macchina.
E' chiaro che la disposizione delle spine e dei supporti a forchetta può essere scambiata, munendo il serbatoio di forchette di incastro e la cornice passamano di spine di cerniera .
Per ridurre al minimo lo sforzo esercitato dall'utente per aprire il coperchio/serbatoio rimovibile, le cerniere possono essere realizzate con una spina rotante relativamente al serbatoio/coperchio, polarizzata in posizione di riposo, da una molla elicoidale e provvista di una lama di innesto in una sede di incastro.
La fig. 9 rappresenta una realizzazione preferita di questo tipo di cerniera.
Il serbatoio 5 è provvisto alla sua estremità posteriore di due alloggiamenti, uno dei quali 78 visibile in fig. 10, di forma prismatica in ciascuno dei quali viene inserita una staffa metallica a C 79 con due ali parallele, in cui sono presenti due aperture coassiali 80,81. Nelle aperture è innestata libera in rotazione una spina cilindrica 82 terminata ad una estremità in un piattello circolare di spallamento 83 e in una spina prismatica 84.
Sulla spina 82 è avvolta una molla elicoidale 85 con una estremità 86 impegnata in una sede di tenuta 87 formata nella spina 82 e l'altra estremità 88 impegnata in una sede di tenuta 89 della staffa 79.
La spina prismatica 84 si incastra rimovibilmente in una pluralità di gole 90 formate da opportuni rilievi del passamano, con una traslazione in senso verticale dal basso verso l'alto.
A incastro eseguito, la rotazione del serbatoio/coperchio nel senso indicato dalla freccia 91 per-portarlo in posizione di chiusura, carica la molla elicoidale 85 che così contrasta il peso del coperchio, il quale si appoggia dolcemente nel passamano esercitando su questo una forza minima, sufficiente ad aprire il sistema valvolare di mandata del liquido di condensa (fig. 5).
A coperchio pieno di liquido di condensa, la molla carica agevola l'operazione di apertura, che praticamente richiede il solo sforzo necessario a contrastare il peso del liquido di condensa raccolto nel serbatoio.
E' chiaro che la molla elicoidale può essere sostituita da una molla a spirale, da una barra di torsione o da altri mezzi elastici equivalenti.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina asciugabiancheria con serbatoio di recupero di liquido di condensa, e caricamento dall'alto, attraverso un coperchio, apribile da un fronte di macchina per rotazione su una cerniera posteriore, e attraverso una imboccatura di passamano sottostante al coperchio, caratterizzata da ciò che detto coperchio è costituito da una parete superiore e una parete inferiore raccordate tra loro da pareti laterali periferiche a formare un volume di contenimento di detto liquido di condensa.
  2. 2. Macchina asciugabiancheria come a rivendicazione 1 in cui dette pareti superiore, inferiore e periferiche di controcoperchio, formano detto serbatoio di recupero di condensa, detto coperchio essendo incernierato rimovibilmente a detta cornice passamano.
  3. 3. Macchina asciugabiancheria come a rivendicazione 1 in cui dette pareti superiore, inferiore e periferiche di controcoperchio, formano una tasca di alloggiamento di detto serbatoio di recupero, avente un'apertura frontale, detto serbatoio essendo estraibile da detto alloggiamento attraverso detta apertura frontale con la parziale apertura e rotazione di detto coperchio su detta cerniera.
  4. 4. Macchina asciugabiancheria come a rivendicazione 1, 2 o 3 in cui detto serbatoio comprende un tubo di riempimento aperto su una parete inferiore di detto serbatoio, esteso verso l'alto, internamente a detto serbatoio, e accoppiato a tenuta con un·condotto di mandata di liquido di condensa, interno a detta macchina, per una posizione chiusa di detto coperchio .
  5. 5. Macchina come a rivendicazione 4 comprendente: - un tubo di sfioro, aperto su detta parete inferiore di serbatoio ed esteso, internamente a detto serbatoio,verso 1 'alto, - una gronda di raccolta di trabocco da detto tubo di sfioro, alloggiata in una zona di detta imboccatura di boccaporto prossima al fronte di macchina e raccordata con un tubo di scarico a una vasca di raccolta di condensa di urr circuito di condensazione e una valvola di intercettazione di detto condotto di mandata, azionata in apertura dalla spinta esercitata da detto serbatoio, quando detto serbatoio è in posizione chiusa.
  6. 6. Macchina asciugabiancheria come a rivendicazione 5 in cui detta parete inferiore di controcoperchio, per detta posizione chiusa di coperchio, si estende con pendenza monotona verso il basso dalla parte posteriore di detto coperchio verso la sua parte anteriore, fino a detta gronda di raccolta di trabocco.
  7. 7. Macchina come a rivendicazione 5 in quanto dipendente dalla rivendicazione 3 comprendente mezzi per spaziare detta parete inferiore di controcoperchio da una parete inferiore di serbatoio.
  8. 8. Macchina come a rivendicazione 7 in cui detti mezzi comprendono una pluralità di costolature formate in almeno una di dette pareti inferiori di controcoperchio e di serbatoio .
  9. 9. Macchina come a rivendicazione 7 in cui detti mezzi comprendono due ali di espansione di detto serbatoio e due guide di appoggio di dette ali, formate in recesso in detto coperchio .
  10. 10. Macchina asciugabiancheria come a rivendicazioni precedenti in cui un portello di accesso a un tamburo di essiccazione di detta macchina è provvisto di una guarnizione resiliente di tenuta.
  11. 11. Macchina come a rivendicazioni precedenti in cui detto serbatoio comprende un condotto di visualizzazione di livello di troppo pieno comunicante con detto volume, di contenimento di liquido ed esteso fino a una finestra trasparente di visualizzazione di livello esposta su un bordo frontale di detto coperchio.
  12. 12. Macchina come a rivendicazione 2 comprendente una coppia di spine cilindriche rotabilmente imperniate in detto coperchio o rispettivamente in detta cornice passamano, e provviste ciascuna di una spina prismatica di innesto rimovibile in un corrispondente incastro di detta cornice passamano o rispettivamente detto coperchio, a dette spine essendo associati mezzi elastici per applicare a dette spine un momento torcente, per una rotazione di dette spine relativamente ad una posizione angolare predeterminata relativa a detto coperchio o rispettivamente detta cornice passamano .
IT95MI000452A 1995-03-09 1995-03-09 Asciugabiancheria a condensazione con recupero di condensa in contenitore IT1275877B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI000452A IT1275877B1 (it) 1995-03-09 1995-03-09 Asciugabiancheria a condensazione con recupero di condensa in contenitore
ES95202389T ES2153013T3 (es) 1995-03-09 1995-09-05 Secadora de ropa por condensacion con dispositivos para recoger el agua de condensacion en un contenedor.
EP95202389A EP0731203B1 (en) 1995-03-09 1995-09-05 A condensation laundry dryer with arrangements for collecting condensation water in a container

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI000452A IT1275877B1 (it) 1995-03-09 1995-03-09 Asciugabiancheria a condensazione con recupero di condensa in contenitore

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI950452A0 ITMI950452A0 (it) 1995-03-09
ITMI950452A1 true ITMI950452A1 (it) 1996-09-09
IT1275877B1 IT1275877B1 (it) 1997-10-24

Family

ID=11370825

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI000452A IT1275877B1 (it) 1995-03-09 1995-03-09 Asciugabiancheria a condensazione con recupero di condensa in contenitore

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP0731203B1 (it)
ES (1) ES2153013T3 (it)
IT (1) IT1275877B1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19940145A1 (de) 1999-08-25 2001-03-01 Targor Gmbh Abdeckplatte für Haushaltsgeräte
US7251905B2 (en) * 2003-12-22 2007-08-07 Lg Electronics Inc. Condensed water storing apparatus of a dryer
DE102007016074A1 (de) 2007-04-03 2008-10-09 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Verfahren und Vorrichtung zum Reinigen eines Bauteiles, insbesondere eines Verdampfers einer Kondensatoreinrichtung sowie Wasch- oder Wäschetrockner mit einer solchen Vorrichtung
DE102007049061A1 (de) * 2007-10-12 2009-04-16 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Verfahren und Vorrichtung zum Reinigen eines Bauteiles, insbesondere eines Verdampfers einer Kondensatoreinrichtung sowie Wasch- oder Wäschetrockner mit einer solchen Vorrichtung
DE102008031169B4 (de) 2008-07-03 2010-03-18 Miele & Cie. Kg Wäschetrockner mit Kondensationseinrichtung
DE102008032800A1 (de) 2008-07-11 2010-01-14 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Vorrichtung zum Reinigen eines Bauteiles, insbesondere eines Verdampfers einer Kondensatoreinrichtung
KR101485850B1 (ko) 2008-09-10 2015-01-26 삼성전자 주식회사 의류건조기
DE102011082253A1 (de) * 2011-09-07 2013-03-07 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Wäschetrocknungsgerät
CN114263011A (zh) * 2021-11-29 2022-04-01 珠海格力电器股份有限公司 洗干一体机

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2933513C2 (de) * 1979-08-18 1985-08-08 Miele & Cie GmbH & Co, 4830 Gütersloh Wäschetrockner mit Kondensationseinrichtung
DE3204396C2 (de) * 1982-02-09 1983-12-08 Bosch-Siemens Hausgeräte GmbH, 7000 Stuttgart Haushalt-Wäschetrockner mit einem oben angeordneten Kondensat-Sammelbehälter
DE3708516A1 (de) * 1987-03-16 1988-09-29 Bosch Siemens Hausgeraete Ueberlaufsicherung an einem behaelter, vorzugsweise bei einem waeschetrockner
FR2668780B1 (fr) * 1990-11-02 1993-10-22 Ciapem Seche-linge se chargeant par le dessus et equipe d'un bac de recuperation de l'eau de sechage.

Also Published As

Publication number Publication date
EP0731203A1 (en) 1996-09-11
ITMI950452A0 (it) 1995-03-09
EP0731203B1 (en) 2000-11-02
ES2153013T3 (es) 2001-02-16
IT1275877B1 (it) 1997-10-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9163351B2 (en) Heat pump module and laundry treatment device using the same
CN109338685B (zh) 衣物烘干机
ITMI950657U1 (it) Asciugabiancheria a condensazione e caricamento frontale con dispositivo di recupero della condensa in contenitore rimovibile
ITMI950452A1 (it) Asciugabiancheria a condensazione con recupero di condensa in contenitore
KR20080107096A (ko) 드럼세탁기 및 드럼세탁기의 도어
ITMI950453A1 (it) Asciugabiancheria a condensazione con recupero di condensa in contenitore
ITMI950454A1 (it) Asciugabiancheria a condensazione con recupero di condensa in contenitore
CN108755051B (zh) 一种干衣机用冷凝水收集组件及热泵式干衣机
CN105231684A (zh) 防潮衣柜
EP2455538A1 (en) A clothes dryer comprising a container for collecting the condensed water and container thereof
CN108315944B (zh) 衣物护理一体机的冷凝水收集方法及衣物护理一体机
CN209537885U (zh) 一种干衣机
CN114045634B (zh) 一种蒸汽发生器及包括其的衣物处理装置
TW201538821A (zh) 洗濯機
CN218065178U (zh) 一种具有水位检测功能的半导体除湿机
CN107916550A (zh) 一种带有挡板的干衣机
CN219410273U (zh) 一种集合废水回收一体的干衣机
JP2010082030A (ja) 洗濯乾燥機
CN217460003U (zh) 水盒模块及干衣机
WO2020220939A1 (zh) 一种衣物处理设备的上盖及衣物处理设备
CN213777930U (zh) 一种带有保护结构的除湿风机盘管装置
EP3124683B1 (en) Laundry dryer
CN209732750U (zh) 鞋包整形烘干一体机
KR20060050628A (ko) 드럼식 세탁기
CN219059495U (zh) 干衣机

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990331