ITMI942454A1 - Superficie di scorrimento specialmente in una disposizione di guarnizione - Google Patents

Superficie di scorrimento specialmente in una disposizione di guarnizione Download PDF

Info

Publication number
ITMI942454A1
ITMI942454A1 IT94MI002454A ITMI942454A ITMI942454A1 IT MI942454 A1 ITMI942454 A1 IT MI942454A1 IT 94MI002454 A IT94MI002454 A IT 94MI002454A IT MI942454 A ITMI942454 A IT MI942454A IT MI942454 A1 ITMI942454 A1 IT MI942454A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
construction element
sliding
oxide ceramic
bushing
construction
Prior art date
Application number
IT94MI002454A
Other languages
English (en)
Inventor
Josef Roman Katzensteiner
Original Assignee
Zahnradfabrik Friedrichshafen
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zahnradfabrik Friedrichshafen filed Critical Zahnradfabrik Friedrichshafen
Publication of ITMI942454A0 publication Critical patent/ITMI942454A0/it
Publication of ITMI942454A1 publication Critical patent/ITMI942454A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1271718B publication Critical patent/IT1271718B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C33/00Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
    • F16C33/72Sealings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C33/00Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
    • F16C33/02Parts of sliding-contact bearings
    • F16C33/04Brasses; Bushes; Linings
    • F16C33/043Sliding surface consisting mainly of ceramics, cermets or hard carbon, e.g. diamond like carbon [DLC]
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C33/00Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
    • F16C33/30Parts of ball or roller bearings
    • F16C33/58Raceways; Race rings
    • F16C33/62Selection of substances
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D3/00Yielding couplings, i.e. with means permitting movement between the connected parts during the drive
    • F16D3/16Universal joints in which flexibility is produced by means of pivots or sliding or rolling connecting parts
    • F16D3/26Hooke's joints or other joints with an equivalent intermediate member to which each coupling part is pivotally or slidably connected
    • F16D3/30Hooke's joints or other joints with an equivalent intermediate member to which each coupling part is pivotally or slidably connected in which the coupling is specially adapted to constant velocity-ratio
    • F16D3/32Hooke's joints or other joints with an equivalent intermediate member to which each coupling part is pivotally or slidably connected in which the coupling is specially adapted to constant velocity-ratio by the provision of two intermediate members each having two relatively perpendicular trunnions or bearings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16JPISTONS; CYLINDERS; SEALINGS
    • F16J15/00Sealings
    • F16J15/16Sealings between relatively-moving surfaces
    • F16J15/32Sealings between relatively-moving surfaces with elastic sealings, e.g. O-rings
    • F16J15/3268Mounting of sealing rings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Sealing Devices (AREA)
  • Sealing Of Bearings (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "Superficie di scorrimento, specialmente in una disposizione di guarnizione”
Riassunto del trovato
L'invenzione si riferisce ad un elemento costruttivo (1) con una superficie di scorrimento (7, 25) per una disposizione di guarnizione (20), oppure per una boccola di supporto (27). Per rendere la superficie (7, 25) particolarmente resistente (resistente all'usura e alla rigatura) nonché inossidabile, la superficie è fatta di uno strato di ossiceramica (7), rispettivamente è stata prodotta mediante una estesa nitrocarburazione .
L'elemento costruttivo è adatto specialmente per l'impiego in veicoli agricoli e da cantiere. (Fig. 1)
Descrizione del trovato
L'invenzione si riferisce ad un elemento costruttivo con una superficie cilindrica sulla quale poggia una disposizione di guarnizione e/oppure un cuscinetto a scorrimento.
In generale l'invenzione si occupa di elementi costruttivi con una superficie di scorrimento per una disposizione di guarnizione e/oppure per un cuscinetto.
In veicoli di impiego agricolo e/oppure da cantiere essi vengono impiegati ad esempio in assali sterzanti e rigidi o meccanismi di trasmissione. I veicoli di impiego agricolo vengono impiegati soprattutto in terreni agricoli sabbiosi ed argillosi, su strade di campagna polverose nonché in aree fangose per la coltivazione del riso. Le macchine da cantiere vengono impiegate parimenti in aree sabbiose, saline, umide o polverose e nelle più diverse tipologie di terreno. Poiché questi veicoli pertanto sono soggetti alle condizioni più accidentate vengono richieste disposizioni di guarnizione garantenti una perfetta chiusura a tenuta sotto condizioni esterne difficili.
Spesso si verificano problemi in seguito ad un danneggiamento della superficie di scorrimento, accompagnati da fughe di olio per difetto di tenuta e grippaggio dei cuscinetti. A causa di particelle di sudiciume trascinate si producono rigature di rotazione, ov ero di assestamento, sulla superficie di scorrimento. La formazione di rigature e di usura viene incrementata dall'umidità: sudiciume, sabbia ed altri materiali vengono legati così da formare una pasta abrasiva. Le rigature di assestamento possono essere accentuate aggiuntivamente in seguito a nuclei di ruggine. Si hanno condizioni particolarmente sfavorevoli quando l'elemento costruttivo oltre ad un movimento rotatorio esegue anche un movimento lineare.
Per contrastare questi inconvenienti le superfici di scorrimento di questi elementi costruttivi per mezzo di una tempra ad induzione o cementazione vengono portati ad una durezza prescritta e successivamente ad una prescritta rugosità superficiale. In tal modo è possibile in verità una fabbricazione economicamente conveniente, tuttavia non è garantita una elevata durata utile con le illustrate condizioni di impiego.
Dalla domanda di brevetto internazionale WO 91/13277 è divenuta nota una disposizione di guarnizione, in cui si utilizza una boccola di scorrimento, la cui superficie è stata resa particolarmente resistente mediante procedimento di bonderizzazione o di nitrurazione/oppure mediante rivestimento superficiale galvanico.
La presente invenzione si pone il compito di realizzare la superficie di scorrimento per una disposizione di guarnizione e/oppure di supporto, in modo che questa risulta particolarmente resistente all'usura e alla corrosione.
Secondo l'invenzione il problema posto viene risolto per il fatto che la superficie presenta una struttura superficiale esente da orientamento, con una rugosità superficiale < - 2 ym, e mediante nitrocarburazione in un bagno salino con raffreddamento intermedio di ossidazione, è sottoposta ad una seguente lavorazione intermedia, specialmente lucidatura, e a un posttrattamento in una massa fusa salina oppure, alternativamente a ciò, per il fatto che la superficie è formata da uno strato di ossiceramica con una struttura superficiale priva di orientamento con una rugosità superficiale < = 2 ym. Con una superficie ricavata mediante un'estesa nitrocarburazione, rispettivamente mediante rivestimento con uno strato di ossiceramica, si ottiene una superficie di scorrimento, particolarmente resistente all'usura e alla corrosione, per disposizioni di guarnizione e/oppure di supporto. Le combinazioni: elementi costruttivi e/oppure disposizione di guarnizione e cuscinetto a scorrimento si adattano eccellentemente per l'impiego in dispositivi di azionamento, specialmente in veicoli di impiego agricolo o da cantiere.
Per semplificare la fabbricazione e garantire la durevolezza è vantaggioso applicare lo strato di ossiceramica in una rientranza tornita cilindrica dell'elemento costruttivo.
Le superfici secondo l'invenzione sono adatte particolarmente per elementi costruttivi, come una forcella snodata oppure un albero scorrevole oppure una boccola di scorrimento di un assale di un veicolo agricolo e/oppure da cantiere.
In tal caso la superficie forma la superficie di scorrimento per una disposizione di guarnizione e/oppure per un cuscinetto a scorrimento.
Si è dimostrato opportuno stabilire lo spessore dello strato di ossiceramica a circa 0,3 mm.
La nitrocarburazione estesa è adatta specialmente per elementi costruttivi fatti di un acciaio inossidabile con una percentuale di massa di cromo superiore all'11%. Per il rivestimento al plasma con uno strato di ossiceramica si sono dimostrati particolarmente adatti acciai bonificati alligati.
Per aumentare la durevolezza della superficie ricavata mediante il rivestimento con ossiceramica è opportuno prevedere una zona marginale temprata, sulla quale viene applicato il rivestimento.
Per assali di veicoli agricoli è opportuno scegliere la disposizione di guarnizione in modo che essa presenta un labbro di tenuta di materiale poliuretanico, rivolto verso il lato dello sporco e almeno un labbro di tenuta di materiale elastomero rivolto verso il lato dell'olio.
Nel caso di un albero scorrevole oppure di una forcella snodata di un assale sterzante di trattore è vantaggioso guidare l'albero scorrevole, rispettivamente la forcella snodata, in una boccola di supporto fatta di una lega di rame e zinco. Questa lega ha preferibilmente una durezza di 135 fino a 180 HB. Fra la superficie e la boccola di supporto esiste un gioco di supporto di 0,065 fino a 0,150 min.
In disposizioni di guarnizione con labbri di guarnizione e/oppure antipolvere, poggianti esternamente si è dimostrato assai opportuno impiegare come controsuperficie di scorrimento una boccola di scorrimento. La superficie prodotta mediante nitrocarburazione o rivestimento ceramico rappresenta quindi un componente di questa boccola di scorrimento.
Ulteriori sostanziali caratteristiche dell'invenzione e i vantaggi da ciò risultanti sono desumibili dalla seguente descrizione di più esempi di realizzazione in base ai disegni.
In particolare:
la Fig. 1 mostra un elemento costruttivo per una disposizione di guarnizione e/oppure di supporto, parzialmente in sezione longitudinale,
la Fig. 2 mostra un ulteriore elemento costruttivo formato da una boccola di scorrimento,
la Fig. 3 mostra una disposizione di guarnizione rotante, i cui labbri di tenuta poggiano su un elemento costruttivo localmente fisso,
la Fig. 4 mostra un'ulteriore esecuzione della disposizione secondo la Fig. 3, e
la Fig. 5 mostra un elemento costruttivo all'interno di un tratto di trasmissione motrice di una trasmissione assiale. Nella Fig. 1 un elemento costruttivo 1, un albero cavo 2 della forcella snodata è rappresentato in vista longitudinale parzialmente sezionata. La forcella snodata 2 fa parte di un tratto di trasmissione motrice di un assale sterzante motore di un veicolo agricolo, specialmente di un trattore. L'assale sterzante motore stesso non è rappresentato .
La Fig. 1 mostra due forme di realizzazione fra di loro differenti. Al di sopra di un asse di mezzeria longitudinale 3 è disegnata una forcella snodata 2, che presenta una zona marginale temprata 4 nell'ambito di una disposizione di guarnizione. La zona marginale temprata 4, ad esempio può essere prodotta mediante tempra ad induzione.
La zona marginale 4 è dotata di una rientranza tornita cilindrica 5 della profondità di circa 0,25 mm. Questa nella zona della forcella termina con un raggio 6. La rientranza tornita cilindrica 5 è rivestita con uno strato di ossiceramica dello spessore di circa 0,25 mm contrassegnato con 7. Questo strato di ossiceramica 7 applicato ad iniezione possiede una struttura superficiale, senza orientamento, con una rugosità superficiale di < = 2 ym. Fra la zona marginale temprata 4 e lo strato di ossiceramica 7 all'occorrenza può essere applicato un fondo adesivo 8 fatto di un materiale con proprietà antiruggine. Per l'applicazione dello strato di ossiceramica 7 è adatto preferibilmente un procedimento di spruzzatura al plasma, in cui questo strato di ossiceramica, con uno spessore di circa 0,2 fino a 0,5 mm viene spruzzato sull'elemento costruttivo 1. L'elemento costruttivo 1 in particolare può essere fatto preferibilmente di acciaio bonificato di bassa alligatura. Si prendono in considerazione anche acciai a cementazione, quando relativamente all'elemento costruttivo 1 si tratta di un elemento meccanico che non debba trasmettere coppia oppure soltanto una coppia modesta.
E' risultato che si ottengono ottimi risultati di scorrimento con strati applicati a spruzzo e fatti di ossido di alluminio-titanio oppure ossido di cromo. Lo strato di ossiceramica 7 può cooperare con materiali di guarnizione e/oppure boccole di supporto fatte di un bronzo a base di rame e zinco.
La superficie dello strato di ossiceramica 7 è ottimamente adatta per labbri di tenuta resistenti all'usura, quando questa superficie viene lavorata finemente e senza orientamento. La lavorazione della superficie dura può avvenire ad esempio mediante rettifica con speciali mole a disco diamantate. Può far seguito una lappatura o lucidatura .
Infine la superficie finita può essere migliorata con un sigillante a base di silicone. Un sigillante di tale tipo liscia la superficie chiudendo pori eventualmente presenti. In elementi costruttivi che non sono soggetti ad elevata sollecitazione, come ad esempio piccole parti protettive tubolari, è vantaggioso un acciaio non legato (forma tubolare oppure forma a lamiera come pezzo imbutito) e ciò per motivi economici. L'applicazione dello strato di ossiceramica 7 - eventualmente su uno strato adesivo -nonché la lavorazione della superficie, vantaggiosamente possono essere automatizzate, per cui si riducono i costi di fabbricazione.
Concentricamente alla linea di mezzeria longitudinale 3 della forcella snodata 2 è situato un foro lavorato 9, e inoltre un profilo a mozzo dentato 10 con un diametro di centraggio 11 ed una cava 12 per alloggiare un coperchio di chiusura qui non rappresentato. Perpendicolarmente all'asse di mezzeria longitudinale 3 è situato un foro trasversale 13 con un intaglio 14. Il foro serve ad alloggiare una boccola ad aghi, non rappresentata, con una crociera.
Nell'esempio di realizzazione disegnato al di sotto della linea di mezzeria longitudinale 3 l'elemento costruttivo 1 è stato prodotto con un acciaio privo di ruggine e di acidi, laddove esso è stato sottoposto ad una estesa nitrocarburazione. Secondo l'invenzione l'elemento costruttivo è fatto di un acciaio bonificato di alta alligatura con un tenore di cromo superiore all'11%.
La estesa nitrocarburazione avviene in un bagno salino, in cui oltre ad azoto anche carbonio penetra per diffusione nella superficie dell'elemento costruttivo 1, con un raffreddamento intermedio di ossidazione, una lavorazione intermedia della superficie del pezzo leggermente irruvidita, mediante un adatto procedimento, ad esempio mediante lucidatura, finitura a getto con un agente di lavorazione a getto relativamente fine nonché con un successivo post-trattamento di ossidazione in un bagno di raffreddamento in una massa fusa salina. Lo spessore dello strato di collegamento in tal caso ottenuto, in dipendenza della durata del trattamento è di circa 0,008 fino a 0,015 mm. La superficie 25 di questo strato di collegamento possiede una elevatissima resistenza all'usura, alla rigatura e alla corrosione. Questa superficie 25 è adatta eccellentemente per la cooperazione con materiale di corrosione resistente all'abrasione. Questi possono presentare una durezza di circa 70 fino a 100 Shore A.
Nella Fig. 2, in sezione parziale longitudinale è rappresentata una parte di un assale sterzante motore di un trattore. Una non rappresentata presa di moto terminale (testa di ruota) rispetto ad un ponte 15 dell'assale tramite un supporto di fuso a snodo 16 superiore (e inferiore) è supportata orientabile con un perno 17 del fuso a snodo.
Il tratto di albero motore è formato da un albero scorrevole 18, da un giunto cardanico doppio 19 e da un albero condotto, che non è rappresentato completamente e può essere una forcella snodata 2 oppure un albero scorrevole 18. Viene stabilito un accoppiamento motore da una ruota conica assiale parimenti non rappresentata, di un differenziale di una trasmissione assiale portante ad una trasmissione a satelliti, nella presa di moto finale supportata orientabile. L'albero scorrevole 18 in corrispondenza della propria estremità a sinistra nel disegno è eseguito a forcella. Esso è fatto di acciaio bonificato. Nell'ambito di una disposizione di guarnizione 20 l'albero scorrevole 18 presenta una struttura superficiale priva di orientamento. La rugosità superficiale è inferiore a 2 ym.
La rappresentazione corrispondente alla Fig. 2 illustra di nuovo due esempi di realizzazione. Al di sopra di una linea di mezzeria longitudinale 21 l'albero scorrevole 18 è eseguito come albero massiccio in un unico pezzo della forcella snodata. Una zona marginale 22 è temprata mediante tempra ad induzione, rispettivamente cementazione. Sul diametro di alloggiamento 23 è applicata a pressione una boccola di.scorrimento 24. La boccola di scorrimento 24 o è rivestita con uno strato di ossiceramica 7 conformemente al procedimento di fabbricazione illustrato all'inizio oppure è sottoposta ad una estesa nitrocarburazione utilizzando un acciaio di alta alligatura con un tenore di cromo > = 11%. I labbri di tenuta della disposizione di guarnizione 20 poggiano ermeticamente sullo strato di ossiceramica 7 oppure sulla superficie 25. In un foro 50 della scatola del ponte 15 dell'assale è introdotta a pressione una boccola di supporto 27. Questa boccola di supporto 27 presenta cave di lubrificazione interna 28, rispettivamente sacche di lubrificazione 29, a forma di calotta. La boccola di supporto 27 con un gioco di supporto 30 racchiude a involucro la zona marginale temprata dell'albero scorrevole 18.
La forma di realizzazione mostrata al di sotto della linea di mezzeria longitudinale 21 utilizza una boccola di scorrimento passante 31.
Questa boccola di scorrimento è applicata a pressione sull'albero scorrevole 18. In tal caso è possibile fare a meno di una zona marginale temprata.
La superficie 25 della boccola di scorrimento 31 è soggetta ad un esteso procedimento di nitrocarburazione, rispettivamente è rivestita con uno strato di ossiceramica 7. Essa presenta una struttura superficiale senza orientamento, con modesta rugosità.
La disposizione rappresentata parzialmente in sezione longitudinale nella Fig. 3 si serve di una disposizione di guarnizione 20 con labbri di tenuta esterni. Questi poggiano sul cilindro interno 32 di una boccola di scorrimento 33 introdotta a pressione nel foro 26 della scatola del ponte 15 dell'assale. Al di sopra di una linea di mezzeria longitudinale 34, si utilizza una boccola di scorrimento 33, che è stata sottoposto ad un esteso procedimento di nitrocarburazione.
Al di sotto della linea di mezzeria longitudinale 34 è rappresentata una boccola di scorrimento 33 con colletto 35 presentante uno strato di ossiceramica 7 nella zona marginale interna 36. Anche qui si può impiegare uno strato adesivo. Il diametro interno è lavorato senza orientamento e presenta una rugosità superficiale < = 2 ym.
L'albero scorrevole 18 è supportato movibile radialmente e linearmente in un cuscinetto ad aghi 37. La disposizione di guarnizione 20 insieme all'albero scorrevole 18 e all'anello interno del cuscinetto ad aghi esegue un movimento rotatorio e/oppure lineare.
La disposizione rappresentata in Fig. 4 in via di principio coincide con quella secondo la Fig. 3. E' prevista una boccola di scorrimento 38 a forma di U. Questa è realizzata in lamiera,di acciaio inossidabile con un tenore di cromo > = 11% e presenta parimenti una struttura superficiale, priva di orientamento, con modesta rugosità. La boccola di scorrimento 38, riprodotta al di sotto dell'asse di mezzeria longitudinale, è realizzata con una lamiera di acciaio non alligata. La parete interna cilindrica 40 è rivestita con uno strato di ossiceramica 7 ed eventualmente con uno strato adesivo. Lo strato di ossiceramica 7 è lavorato parimenti senza orientamento con una rugosità superficiale < = 2 ym.
Tre labbri di tenuta della disposizione di guarnizione 20 chiudono a tenuta radialmente verso l'esterno contro la parete interna cilindrai 40 della boccola di scorrimento fissa 38. La disposizione di guarnizione 20 con l'albero scorrevole 18 esegue un movimento rotatorio e/oppure lineare. Un canale 41 garantisce una compensazione della pressione in caso di spostamento lineare della disposizione di guarnizione.
La Fig. 5 mostra una trasmissione assiale 42 in sezione. La trasmissione assiale 42 presenta un differenziale 43 e una coppia conica 44, laddove al di sopra di un asse 45 del pignone è rappresentato il montaggio di un freno a disco 46 e al di sotto dell'asse 45 del pignone è rappresentato il montaggio di una trasmissione a flangia 47.
Sulla rientranza tornita cilindrica 49 uno strato di ossiceramica 7 è spruzzato su uno strato adesivo portato su una struttura superficiale, senza orientamento, con una rugosità < = 2 p , Una disposizione di guarnizione 20 con un labbro di tenuta per l'olio e due labbri di protezione oppure con due labbri di tenuta rivolti l'uno verso l'altro stabilisce la chiusura a tenuta contro la superficie dello strato di ossiceramica 7.
Una ruota dentata 48 della trasmissione a flangia 47 contiene, radialmente all'esterno del fissaggio a flangia, un'ulteriore rientranza tornita cilindrica 49 con uno strato adesivo e uno strato di ossiceramica 7. Questo presenta una fine struttura superficiale priva di orientamento, che costituisce la controsuperficie di scorrimento per un labbro di tenuta dell'olio e due labbri di protezione della guarnizione della disposizione 20.
Per proteggere la superficie 7, rispettivamente 25, contro danneggiamenti meccanici è vantaggioso schermare la boccola di scorrimento 24, rispettivamente 31, mediante una lamiera di protezione 51 verso il lato dello sporco.
Legenda
1 Elemento costruttivo
2 Forcella snodata
3 Asse di mezzeria longitudinale
4 Zona marginale
5 Rientranza tornita
6 Raggio
7 Strato di ossiceramica
8 Fondo adesivo
9 Foro
10 Profilo a mozzo dentato
11 Diametro di centraggio
12 Cava
13 Foro trasversale
14 Intaglio
15 Ponte dell'assale
16 Supporto del fuso a snodo
17 Perno del fuso a snodo
18 Albero scorrevole
19 Giunto cardanico doppio
20 Disposizione di guarnizione
21 Linea di mezzeria longitudinale 22 Zona marginale
23 Diametro esterno
24 Boccola di scorrimento
25 Superficie
26 Foro della scatola
27 Boccola di supporto
28 Cava di lubrificazione
29 Sacca di lubrificazione
30 Gioco di supporto
31 Boccola di scorrimento
32 Cilindro interno
33 Boccola di scorrimento
34 Linea di mezzeria longitudinale 35 Colletto
36 Zona marginale
37 Cuscinetto ad aghi
38 Boccola di supporto
39 Linea di mezzeria longitudinale 40 Parete interna
41 Canale
42 Trasmissione assiale
43 Differenziale
44 Coppia conica
45 Asse del pignone
46 Freno a disco
47 Trasmissione a flangia
48 Ruota dentata
49 Rientranza tornita
50 Foro della scatola
51 Lamiera

Claims (14)

  1. Rivendicazioni 1. Elemento costruttivo (1) con una superficie cilindrica (25), sulla quale poggia una disposizione di guarnizione (20) e/oppure un cuscinetto a scorrimento (27), caratterizzato dal fatto che la superficie (25) presenta una struttura superficiale, priva di orientamento, con una rugosità superficiale < = 2 ym, e mediante nitrocarburazione in un bagno di sale con raffreddamento intermedio di ossidazione è sottoposta ad una successiva lavorazione intermedia, specialmente lucidatura, e ad un posttrattamento in una massa fusa salina.
  2. 2. Elemento costruttivo (1) secondo la definizione introduttiva della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la superficie è formata mediante uno strato di ossiceramica (7) con una struttura superficiale, senza orientamento, con una rugosità superficiale < 2 ym.
  3. 3. Elemento costruttivo (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che lo strato di ossiceramica (7) è applicato in una rientranza tornita cilindrica (5) dell'elemento costruttivo (1).
  4. 4. Elemento costruttivo (1) secondo la rivendicazione 1 oppure 2 e 3, caratterizzato dal fatto che l'elemento costruttivo (1) è una forcella snodata (2) oppure un albero scorrevole (18) oppure una boccola di scorrimento (24, 31, 33, 38) di un assale di un veicolo agricolo oppure da cantiere.
  5. 5. Elemento costruttivo (1) secondo le rivendicazioni da 1 fino a 4, caratterizzato dal fatto che la superficie (7, 25) forma la superficie di scorrimento per una disposizione di guarnizione (20) e/oppure per un cuscinetto a scorrimento (boccola di supporto 27).
  6. 6. Elemento costruttivo (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che lo strato di ossiceramica (7) ha uno spessore di circa 0,3 mm.
  7. 7. Elemento costruttivo (1) secondo le rivendicazioni 1, 4 e 5, caratterizzato dal fatto che esso è fatto di un acciaio inossidabile con una percentuale di massa di cromo > = 11%.
  8. 8. Elemento costruttivo (1) secondo le rivendicazioni 2, 4 e 5, caratterizzato dal fatto che esso è fatto con un acciaio bonificato alligato.
  9. 9. Elemento costruttivo (1) secondo la rivendicazione 1 e 3, caratterizzato dal fatto che esso presenta una zona marginale temprata (4).
  10. 10. Elemento costruttivo (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la disposizione di guarnizione (20) presenta un labbro di tenuta, rivolto verso il lato dello sporco, di materiale poliuretanico e almeno un labbro di tenuta, rivolto verso il lato dell'olio, di materiale elastomero.
  11. 11. Elemento costruttivo (1) secondo la rivendicazione 1 oppure 2 e 5, caratterizzato dal fatto che la boccola di supporto (27) è fatta con una lega di rame e zinco con una durezza di 135 fino a 180 HB.
  12. 12. Elemento costruttivo (1), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che fra la superficie (7, 25) e la boccola di supporto (27) esiste un gioco di supporto (30) di 0,065 fino a 0,150 mm.
  13. 13. Elemento costruttivo (1) secondo le rivendicazioni 1, 2, 3 e 5 fino a 12, caratterizzato dal fatto che la superficie (7, 25) fa parte di una boccola di scorrimento (24, 31, 33 e 38).
  14. 14. Elemento costruttivo (1) secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che la superficie (7, 25) della boccola di scorrimento (24, 31, 33 e 38) è schermata contro il lato dello sporco per mezzo di una lamiera di protezione (51).
ITMI942454A 1993-12-11 1994-12-05 Superficie di scorrimento, specialmente in una disposizione di guarnizione IT1271718B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4342342A DE4342342A1 (de) 1993-12-11 1993-12-11 Lauffläche, insbesondere in einer Dichtungsanordnung

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI942454A0 ITMI942454A0 (it) 1994-12-05
ITMI942454A1 true ITMI942454A1 (it) 1996-06-05
IT1271718B IT1271718B (it) 1997-06-04

Family

ID=6504790

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI942454A IT1271718B (it) 1993-12-11 1994-12-05 Superficie di scorrimento, specialmente in una disposizione di guarnizione

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE4342342A1 (it)
IT (1) IT1271718B (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19622107A1 (de) * 1996-06-01 1997-12-04 Zahnradfabrik Friedrichshafen Kombinationsdichtung
DE19629425A1 (de) * 1996-07-22 1998-01-29 Zahnradfabrik Friedrichshafen Angetriebene Lenkachse
EP1479948A1 (en) * 2003-05-22 2004-11-24 Apex Dynamics Inc. Gearbox device having ceramic-incorporating oil seal units
US7431321B2 (en) * 2003-05-28 2008-10-07 Saf-Holland, Inc. Trailer hitch assembly
DE102004048172A1 (de) * 2004-10-02 2006-04-06 Ina-Schaeffler Kg Spanlos hergestelltes dünnwandiges rostfreies Lagerbauteil insbesondere Wälzlagerbauteil
DE102008047724A1 (de) * 2008-09-18 2010-03-25 Schaeffler Kg Gleitscheibe in einer Klemmkörper-Freilaufkupplung
DE202013012407U1 (de) * 2013-05-08 2016-10-11 Liquitec Ag Magnetrührwerk
DE102021206663A1 (de) 2021-06-28 2022-12-29 Vitesco Technologies Germany Gmbh Elektrische Maschine und Kraftfahrzeug

Also Published As

Publication number Publication date
DE4342342A1 (de) 1995-06-14
IT1271718B (it) 1997-06-04
ITMI942454A0 (it) 1994-12-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20180065692A1 (en) Method for forming components of track-type machines having a metallurgically bonded coating
US9623921B2 (en) Non-carburized components of track-type machines having a metallurgically bonded coating
US9138805B2 (en) Method for applying wear resistant coating to mechanical face seal
US7657990B2 (en) Track chain link and undercarriage track roller having a metallurgically bonded coating
US6948784B2 (en) Track pin bushing having a metallurgically bonded coating
US4819999A (en) End face seal assembly
ITMI942454A1 (it) Superficie di scorrimento specialmente in una disposizione di guarnizione
US5527046A (en) Seal assembly having resilient load rings
FR2511393A1 (fr) Procede de trempe d&#39;un joint a rotule
EP0718513A4 (en) MECHANICAL PART WITH ROLLER ELEMENTS
JP5372336B2 (ja) 金属結合による被覆を有するトラック・チェーン連結金具および車台トラック・ローラ
JPH08105074A (ja) 特に小型掘削機用の履帯式走行装置組立体
EP0098628B1 (en) Seal for a rolling bearing unit
JPH0868358A (ja) 内燃機関のための組立式ピストン
DE69727935T2 (de) Radnabe mit wälzlager mit einer dichtung mit integriertem kodierer
EP3696289B1 (en) Nitrided track pin for track chain assembly of machine, track chain assembly and method of making the track pin
CN106555864A (zh) 用于制造烧结齿轮的方法和烧结齿轮
US20140319780A1 (en) Use of dissimilar metals in floating style seals
JP2007084917A (ja) 金属結合による被覆を持つトラック型機械の構成部品
WO2013079266A1 (de) Gelenk und/oder lageranordnung
CN117400665A (zh) 用于车辆的超静音轮毂组件、轮毂单元、滚动轴承和方法
PL176915B1 (pl) Zespół uszczelniający piastę koła względem zwrotnicy samochodu terenowego
KR960004178Y1 (ko) 무한궤도 차량용 하부롤러
JPH0725049U (ja) 作業機の連結構造
JP2001020954A (ja) 軸受装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted