ITMI942394A1 - Processo di rigenerazione di catalizzatore - Google Patents

Processo di rigenerazione di catalizzatore Download PDF

Info

Publication number
ITMI942394A1
ITMI942394A1 IT94MI002394A ITMI942394A ITMI942394A1 IT MI942394 A1 ITMI942394 A1 IT MI942394A1 IT 94MI002394 A IT94MI002394 A IT 94MI002394A IT MI942394 A ITMI942394 A IT MI942394A IT MI942394 A1 ITMI942394 A1 IT MI942394A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
catalyst
gas
process according
temperature
regeneration
Prior art date
Application number
IT94MI002394A
Other languages
English (en)
Inventor
Didillon Blaise
Original Assignee
Inst Francais Du Petrole
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Inst Francais Du Petrole filed Critical Inst Francais Du Petrole
Publication of ITMI942394A0 publication Critical patent/ITMI942394A0/it
Publication of ITMI942394A1 publication Critical patent/ITMI942394A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1271097B publication Critical patent/IT1271097B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C5/00Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing the same number of carbon atoms
    • C07C5/32Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing the same number of carbon atoms by dehydrogenation with formation of free hydrogen
    • C07C5/373Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing the same number of carbon atoms by dehydrogenation with formation of free hydrogen with simultaneous isomerisation
    • C07C5/393Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing the same number of carbon atoms by dehydrogenation with formation of free hydrogen with simultaneous isomerisation with cyclisation to an aromatic six-membered ring, e.g. dehydrogenation of n-hexane to benzene
    • C07C5/41Catalytic processes
    • C07C5/415Catalytic processes with metals
    • C07C5/417Catalytic processes with metals of the platinum group
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J23/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00
    • B01J23/90Regeneration or reactivation
    • B01J23/96Regeneration or reactivation of catalysts comprising metals, oxides or hydroxides of the noble metals
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J38/00Regeneration or reactivation of catalysts, in general
    • B01J38/04Gas or vapour treating; Treating by using liquids vaporisable upon contacting spent catalyst
    • B01J38/42Gas or vapour treating; Treating by using liquids vaporisable upon contacting spent catalyst using halogen-containing material
    • B01J38/44Gas or vapour treating; Treating by using liquids vaporisable upon contacting spent catalyst using halogen-containing material and adding simultaneously or subsequently free oxygen; using oxyhalogen compound
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C5/00Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing the same number of carbon atoms
    • C07C5/32Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing the same number of carbon atoms by dehydrogenation with formation of free hydrogen
    • C07C5/321Catalytic processes
    • C07C5/324Catalytic processes with metals
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C5/00Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing the same number of carbon atoms
    • C07C5/32Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing the same number of carbon atoms by dehydrogenation with formation of free hydrogen
    • C07C5/321Catalytic processes
    • C07C5/324Catalytic processes with metals
    • C07C5/325Catalytic processes with metals of the platinum group
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C5/00Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing the same number of carbon atoms
    • C07C5/32Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing the same number of carbon atoms by dehydrogenation with formation of free hydrogen
    • C07C5/327Formation of non-aromatic carbon-to-carbon double bonds only
    • C07C5/333Catalytic processes
    • C07C5/3335Catalytic processes with metals
    • C07C5/3337Catalytic processes with metals of the platinum group
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C5/00Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing the same number of carbon atoms
    • C07C5/32Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing the same number of carbon atoms by dehydrogenation with formation of free hydrogen
    • C07C5/373Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing the same number of carbon atoms by dehydrogenation with formation of free hydrogen with simultaneous isomerisation
    • C07C5/393Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing the same number of carbon atoms by dehydrogenation with formation of free hydrogen with simultaneous isomerisation with cyclisation to an aromatic six-membered ring, e.g. dehydrogenation of n-hexane to benzene
    • C07C5/41Catalytic processes
    • C07C5/415Catalytic processes with metals
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2521/00Catalysts comprising the elements, oxides or hydroxides of magnesium, boron, aluminium, carbon, silicon, titanium, zirconium or hafnium
    • C07C2521/02Boron or aluminium; Oxides or hydroxides thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2521/00Catalysts comprising the elements, oxides or hydroxides of magnesium, boron, aluminium, carbon, silicon, titanium, zirconium or hafnium
    • C07C2521/06Silicon, titanium, zirconium or hafnium; Oxides or hydroxides thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2521/00Catalysts comprising the elements, oxides or hydroxides of magnesium, boron, aluminium, carbon, silicon, titanium, zirconium or hafnium
    • C07C2521/06Silicon, titanium, zirconium or hafnium; Oxides or hydroxides thereof
    • C07C2521/08Silica
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2521/00Catalysts comprising the elements, oxides or hydroxides of magnesium, boron, aluminium, carbon, silicon, titanium, zirconium or hafnium
    • C07C2521/18Carbon
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2523/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group C07C2521/00
    • C07C2523/02Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group C07C2521/00 of the alkali- or alkaline earth metals or beryllium
    • C07C2523/04Alkali metals
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2523/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group C07C2521/00
    • C07C2523/08Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group C07C2521/00 of gallium, indium or thallium
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2523/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group C07C2521/00
    • C07C2523/14Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group C07C2521/00 of germanium, tin or lead
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2523/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group C07C2521/00
    • C07C2523/16Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group C07C2521/00 of arsenic, antimony, bismuth, vanadium, niobium, tantalum, polonium, chromium, molybdenum, tungsten, manganese, technetium or rhenium
    • C07C2523/18Arsenic, antimony or bismuth
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2523/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group C07C2521/00
    • C07C2523/16Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group C07C2521/00 of arsenic, antimony, bismuth, vanadium, niobium, tantalum, polonium, chromium, molybdenum, tungsten, manganese, technetium or rhenium
    • C07C2523/24Chromium, molybdenum or tungsten
    • C07C2523/26Chromium
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2523/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group C07C2521/00
    • C07C2523/16Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group C07C2521/00 of arsenic, antimony, bismuth, vanadium, niobium, tantalum, polonium, chromium, molybdenum, tungsten, manganese, technetium or rhenium
    • C07C2523/24Chromium, molybdenum or tungsten
    • C07C2523/30Tungsten
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2523/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group C07C2521/00
    • C07C2523/16Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group C07C2521/00 of arsenic, antimony, bismuth, vanadium, niobium, tantalum, polonium, chromium, molybdenum, tungsten, manganese, technetium or rhenium
    • C07C2523/32Manganese, technetium or rhenium
    • C07C2523/36Rhenium
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2523/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group C07C2521/00
    • C07C2523/38Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group C07C2521/00 of noble metals
    • C07C2523/40Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group C07C2521/00 of noble metals of the platinum group metals
    • C07C2523/42Platinum
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2523/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group C07C2521/00
    • C07C2523/38Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group C07C2521/00 of noble metals
    • C07C2523/40Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group C07C2521/00 of noble metals of the platinum group metals
    • C07C2523/44Palladium
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2523/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group C07C2521/00
    • C07C2523/38Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group C07C2521/00 of noble metals
    • C07C2523/40Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group C07C2521/00 of noble metals of the platinum group metals
    • C07C2523/46Ruthenium, rhodium, osmium or iridium
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2523/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group C07C2521/00
    • C07C2523/70Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group C07C2521/00 of the iron group metals or copper
    • C07C2523/74Iron group metals
    • C07C2523/745Iron
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2523/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group C07C2521/00
    • C07C2523/70Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group C07C2521/00 of the iron group metals or copper
    • C07C2523/74Iron group metals
    • C07C2523/755Nickel
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2527/00Catalysts comprising the elements or compounds of halogens, sulfur, selenium, tellurium, phosphorus or nitrogen; Catalysts comprising carbon compounds
    • C07C2527/02Sulfur, selenium or tellurium; Compounds thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2527/00Catalysts comprising the elements or compounds of halogens, sulfur, selenium, tellurium, phosphorus or nitrogen; Catalysts comprising carbon compounds
    • C07C2527/02Sulfur, selenium or tellurium; Compounds thereof
    • C07C2527/057Selenium or tellurium; Compounds thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2527/00Catalysts comprising the elements or compounds of halogens, sulfur, selenium, tellurium, phosphorus or nitrogen; Catalysts comprising carbon compounds
    • C07C2527/06Halogens; Compounds thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2527/00Catalysts comprising the elements or compounds of halogens, sulfur, selenium, tellurium, phosphorus or nitrogen; Catalysts comprising carbon compounds
    • C07C2527/14Phosphorus; Compounds thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2527/00Catalysts comprising the elements or compounds of halogens, sulfur, selenium, tellurium, phosphorus or nitrogen; Catalysts comprising carbon compounds
    • C07C2527/24Nitrogen compounds
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P20/00Technologies relating to chemical industry
    • Y02P20/50Improvements relating to the production of bulk chemicals
    • Y02P20/584Recycling of catalysts

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Catalysts (AREA)
  • Exhaust Gas Treatment By Means Of Catalyst (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "Processo di rigenerazione di catalizzatore"
Riassunto del trovato
La presente invenzione riguarda un processo di rigenerazione di un catalizzatore comprendente almeno un elemento metallico e scelto nel gruppo formato da platino, palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio e nichel, di preferenza il platino, su di un supporto a base di un ossido refrattario, disattivato per effetto di un deposito di coke. Il detto processo di rigenerazione è caratterizzato dal fatto che la detta rigenerazione è un trattamento con un gas contenente almeno ossigeno molecolare e cloro, ad una temperatura compresa tra 20 e 800°C e ad una portata totale, espressa il litri di gas per ora e per grammo di catalizzatore, compresa tra 0,05 e 20. Questo processo permette almeno di ripristinare le proprietà catalitiche iniziali del catalizzatore.
Descrizione del trovato
La presente invenzione riguarda un processo di rigenerazione di un catalizzatore comprendente almeno un elemento metallico scelto nel gruppo formato da platino, palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio e nichel, di preferenza platino, su di un supporto a base di ossido refrattario, il detto catalizzatore essendo disattivato da un deposito di coke. Il processo di rigenerazione è tale da permettere di ottenere un catalizzatore che non contiene praticamente coke con un processo di combustione controllato del coke che permette almeno di ripristinare delle prestazioni catalitiche, per cui l'attività, la selettività e la stabilità del catalizzatore rigenerato sono almeno uguali a quelle del catalizzatore iniziale non contenente coke. La presente invenzione si applica in particolare alla rigenerazione di catalizzatori di deidrogenazione di cariche di idrocarburi comportanti principalmente delle paraffine comprendenti da 3 a 5 atomi di carbonio per molecola.
In modo convenzionale, i catalizzatori di deidrogenazione sono generalmente costituiti da platino, eventualmente stagno, eventualmente un metallo alcalino, eventualmente un composto alogenato, su di un ossido refrattario come per esempio l'allumina. I catalizzatori supportati a base di platino e di stagno sono stati descritti come adatti per la deidrogenazione degli idrocarburi paraffinici nei brevetti US—A—3531 543 e US-A-3998 900.
Le reazioni di deidrogenazione sono endotermiche e reversibili. I gradi di conversione sono limitati dalle condizioni dell'equilibrio termodinamico. Le condizioni severe spostano favorevolmente la reazione di deidrogenazione verso la formazione di olefine, ma sono anche molto favorevoli per le reazioni secondarie indesiderabili di cracking e/o di formazione di coke. La presenza di coke è la principale origine della disattivazione dei catalizzatori di deidrogenazione. In alcuni casi una sinterizzazione e/o un avvelenamento della fase metallica può essere anch'esso responsabile della perdita delle prestazioni del catalizzatore. Questi diversi fatti richiedono quindi una procedura di rigenerazione che permetta al catalizzatore di recuperare queste proprietà catalitiche iniziali.
Nel caso dei processi di deidrogenazione, i catalizzatori disattivati sono rigenerati con una procedura che comprende uno stadio di combustione del coke presente sul catalizzatore trattando quest'ultimo con ossigeno ad alta temperatura tra 400 e 600°C per bruciare le specie idrocarburiche che formano il coke. Tuttavia, una agglomerazione delle particelle metalliche durante questo stadio comporta una diminuzione della superficie attiva del metallo e quindi una perdita di attività e di stabilità del catalizzatore rigenerato. Di conseguenza, a seguito dello stadio di combustione, è necessario uno stadio di ridispersione della fase metallica. Classicamente, per questo tipo di formula catalitica, questo stadio può essere uno stadio di ossiclorurazione effettuato trattando il catalizzatore con un gas contenente cloro in presenza di ossigeno ed eventualmente acqua, secondo qualsiasi nota tecnica.
Nel brevetto US-A-5087 792 la rigenerazione di un catalizzatore di deidrogenazione ricoperto da coke è effettuata in tre stadi. Il primo stadio consiste nel bruciare il coke trattando il catalizzatore con un gas contenente ossigeno ad una temperatura compresa tra 471 e 538°C. Il secondo stadio consiste nell'essiccare il catalizzatore, per esempio in aria secca fra 426 e 593°C. Infine il terzo stadio consiste nel ridisperdere il platino sulla superficie del catalizzatore trattando quest'ultimo con un gas contenete cloro [da 0,01 a 0,2% (in moli) di cloro nell'aria].
Nel brevetto US-A-4 359 400 la rigenerazione di un catalizzatore ricoperto da coke di reforming catalitico a base di platino è effettuata in più stadi. Il primo stadio consiste nel bruciare il coke trattando il catalizzatore con un gas contenente ossigeno ad una temperatura vicina a 482°C. Il secondo stadio consiste nel ridurre il catalizzatore trattandolo con idrogeno a 482 “C circa. Il terzo stadio consiste nel trattare il catalizzatore con un gas contenente un acido alogenidrico alla stessa temperatura. Il quarto stadio consiste nel trattare il catalizzatore con un gas contenente l'alogeno in forma elementare a 482°C circa. Infine, nel quinto stadio, il catalizzatore è ridotto con idrogeno a 482°C.
Nel brevetto US-A-3 875 049 la rigenerazione di un catalizzatore di reforming catalitico disattivato a base di platino e di stagno avviene con una procedura in due stadi. Un primo stadio di combustione del coke effettuato per trattamento con un gas contenente ossigeno a 750°F. In un secondo stadio il catalizzatore è trattato con un gas contenente ossigeno, tetracloruro di carbonio e acqua per riattivare il catalizzatore.
Questi diversi esempi dimostrano che la rigenerazione dei catalizzatori comprendenti almeno un elemento metallico scelto nel gruppo formato da platino, palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio e nichel, di preferenza il platino, su di un supporto a base di un ossido refrattario, è ben nota, ma che richiede un notevole numero di stadi . Questi differenti stadi sono il più spesso effettuati in almeno due reattori diversi o in almeno due zone diverse di uno stesso reattore, ciò che presenta alcuni svantaggi per quanto riguarda il processo industriale.
L'oggetto della presente invenzione riguarda un processo di rigenerazione di un catalizzatore comprendente almeno un elemento metallico scelto nel gruppo formato da platino, palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio e nichel, di preferenza platino, su di un supporto a base di un ossido refrattario, cioè su di un supporto comprendente almeno un ossido refrattario, il detto catalizzatore essendo disattivato per effetto di un deposito di coke. Il detto processo di rigenerazione è tale da permettere di ottenere un catalizzatore praticamente privo di coke con un processo di combustione controllata del coke che permette almeno di ripristinare delle prestazioni catalitiche, per cui l'attività, la selettività e la stabilità del catalizzatore rigenerato sono almeno uguali a quelle del catalizzatore iniziale privo di coke.
Il supporto del catalizzatore rigenerato col processo secondo l'invenzione comprende almeno un ossido refrattario scelto dal gruppo formato dagli elementi seguenti: allumina, ossidi di titanio, ossidi di zinco, ossidi di magnesio e ossidi di cromo. L'allumina è il supporto preferito. La superficie specifica del supporto è vantaggiosamente compresa tra 50 e 600 m /g, di preferenza fra 100 e 400 m2/g.
Il catalizzatore può inoltre contenere eventualmente almeno un elemento aggiuntivo scelto nel gruppo formato dagli elementi seguenti: germanio, stagno, indio, titanio, renio, tungsteno, cromo, ferro, un metallo alcalino cioè un elemento del gruppo IA della tabella periodica degli elementi come per esempio il potassio, un alogeno, cioè un elemento del gruppo VIIA della tabella periodica degli elementi, come per esempio il cloro, o altri elementi come boro, carbonio, azoto, ossigeno, silicio, fosforo, zolfo, arsenico, selenio e tellurio.
Prima della procedura di rigenerazione, il catalizzatore può eventualmente subire dei trattamenti che mirano ad eliminare alcuni veleni dal catalizzatore. Per esempio un trattamento sotto idrogeno mirante ad eliminare lo zolfo adsorbito sul catalizzatore può aver luogo prima dello stadio di combustione.
Nel processo di rigenerazione secondo l'invenzione, il catalizzatore con il deposito di coke è rigenerato in un solo stadio, che permette di eliminare praticamente in modo totale il coke e praticamente di ripristinare le proprietà iniziali del catalizzatore. Il detto processo comprende così un solo stadio di trattamento con un gas contenente almeno ossigeno molecolare e cloro, ad una temperatura generalmente compresa tra 20 e 800°C e ad una portata di gas, espressa in litri di gas per ora e per grammo di catalizzatore, generalmente compresa tra 0,05 e 20, di preferenza fra 0,5 e 10. Lo stadio di messa in opera del processo secondo l'invenzione comprende di preferenza uno stadio con mantenimento della temperatura tra 250 e 600°C, la detta temperatura rimanendo costante o no durante il detto mantenimento, per un tempo definito, che varia secondo le altre condizioni operative del detto processo. Se la temperatura rimane costante per un tempo definito durante questo stadio, si parla in questo caso di esistenza di un gradino di temperatura.
Due varianti di attuazione del processo secondo l'invenzione sono descritte appresso.
In una prima variante di attuazione del processo secondo l'invenzione, il detto catalizzatore è messo in presenza del detto gas alla temperatura ambiente, poi si procede ad una salita della temperatura, progressiva e controllata, seguita da un mantenimento della detta temperatura ad un gradino compreso tra 250 e 600°C, sotto flusso gassoso, la temperatura rimanendo costante o no durante tutto il suo mantenimento sotto flusso gassoso, per ottenere infine una rimozione del coke praticamente totale dal detto catalizzatore. In questa variante, la velocità di salita della temperatura è generalmente compresa tra 1 e 10°C/min. e di preferenza fra 1 e 5°C/min.
In una seconda variante di attuazione del processo secondo l'invenzione, il detto catalizzatore è messo in presenza del detto gas direttamente ad una temperatura compresa tra 250 e 600°C, la temperatura rimanendo costante o no per un tempo definito durante il suo mantenimento sotto flusso gassoso, per ottenere infine una rimozione del coke praticamente totale dal detto catalizzatore.
Quale che sia l'attuazione del processo secondo l'invenzione, le condizioni operative sono generalmente le seguenti:
Il gas che serve alla rigenerazione del catalizzatore comprende almeno ossigeno e cloro e comprende inoltre, eventualmente, almeno un diluente come azoto. Il tenore in ossigeno del detto gas è compreso tra 0,3 e 51% (in moli) e di preferenza fra 1 e 22% (in moli). Il tenore in cloro del detto gas, espresso in percentuale molare di Cl2, è compreso tra 0,02 e 3%, di preferenza fra 0,1 e 1%. Per esempio, il detto gas può essere aria a cui è stata aggiunta una quantità controllata di composto clorurato. Il composto clorurato che serve generalmente come fonte di cloro può essere cloro elementare o un derivato clorurato carbonioso come per esempio tetracloruro di carbonio, cloroformio o 1,2-dicloropropano.
Quale che sia l'attuazione del processo secondo l'invenzione, il detto processo permette sempre di ottenere un catalizzatore rigenerato, cioè un catalizzatore praticamente esente in modo totale da coke e che ha praticamente ritrovato le sue proprietà iniziali, cioè le sue proprietà prima di qualsiasi utilizzazione catalitica.
Dopo il processo di rigenerazione secondo l'invenzione, il catalizzatore subisce eventualmente diversi trattamenti, come per esempio una calcinazione o una riduzione nelle condizioni note all'esperto.
Gli esempi che seguono illustrano l'invenzione senza tuttavia limitarne la portata.
Esempio 1 (di confronto)
Un catalizzatore A di deidrogenazione è preparato secondo i metodi classici citati nella domanda di brevetto EP-A-562.906. Questo catalizzatore è costituito da 0,6% in peso di platino, 1,0% in peso di potassio, 0,38% di stagno e 1,09% di cloro.
Il catalizzatore A usato contenente 22,1% di carbonio proveniente da una unità di deidrogenazione di isobutano che funziona nelle condizioni descritte nella domanda di brevetto EP-A-559.509, è rigenerato secondo il processo seguente:
1) Il catalizzatore A usato è trattato a 470°C sotto azoto contenente 0,5% di ossigeno in volume per tutto il tempo che il monossido di carbonio è presente nel gas di uscita, poi la temperatura è progressivamente aumentata a 530°C per perfezionare la combustione (salita in temperatura di 2°C/min).
2) Il catalizzatore A usato e che ha subito lo stadio di combustione è trattato con un gas contenete 23% molare di ossigeno, 0,3% molare di cloro sotto forma di 1,2-dimetilcloropropano, a 530°C per 2 ore.
Il catalizzatore così ottenuto è chiamato catalizzatore B. Esempio 2 (secondo l'invenzione)
Il catalizzatore A usato, contenente 22,1% di carbonio proveniente da una unità di deidrogenazione di isobutano funzionante nelle condizioni descritte nella domanda di brevetto EP-A-559.509 è rigenerato secondo il processo seguente :
il catalizzatore A usato è trattato in corrente di azoto comprendente 20% molare di ossigeno e 0,3% molare di cloro sotto forma di 1,2-dicloropropano. La portata di gas è di 1 litro di gas per grammo di catalizzatore e per ora. Durante la combustione si fa variare in modo lineare la temperatura da 20 a 530°C aumentandola di 2°C/min. Poi la temperatura è mantenuta per 2 ore a 530°C sempre mantenendo la portata di gas costante.
Il catalizzatore così ottenuto è chiamato catalizzatore C. Esempio 3
I catalizzatori A, B e C sono sottoposti ad una prova di deidrogenazione di una carica di isobutano puro (costituita da 99,9% di isobutano e 0,1% di n-butano). effettuata in un reattore tubolare isotermo funzionante a flusso discendente a pressione atmosferica. Il catalizzatore è per prima cosa ridotto per 2 ore sotto idrogeno a 530°C. Si inietta successivamente l'isobutano ad una portata corrispondente ad un rapporto molare idrogeno su idrocarburo di 1 e ad una velocità spaziale di 14 h (espresso in g di idrocarburo per ora e per g di catalizzatore). La temperatura è stabilizzata a 560°C per 1 ora, poi a 580°C. L'analisi degli effluenti gassosi avviene in linea mediante cromatografia in fase gassosa.
I risultati ottenuti in queste condizioni sono riportati nella tabella 1.
Cosi il catalizzatore rigenerato secondo l'invenzione (catalizzatore C) ha proprietà identiche, perfino superiori, a quelle del catalizzatore di origine (catalizzatore A) o a quelle di un catalizzatore rigenerato secondo le tecniche precedenti (catalizzatore B) . La rigenerazione secondo l'invenzione, in un solo stadio, permette quindi al catalizzatore ricoperto da coke di recuperare le sue proprietà iniziali.

Claims (9)

  1. Rivendicazioni 1. Processo di rigenerazione di un catalizzatore comprendente almeno un elemento metallico scelto nel gruppo formato da platino, palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio e nichel su di un supporto a base di un ossido refrattario, il detto catalizzatore essendo disattivato da un deposito di coke, il detto processo essendo caratterizzato dal fatto che la detta rigenerazione è un trattamento con un gas contenente almeno ossigeno molecolare e cloro, ad una temperatura compresa tra 20 e 800°C e ad una portata di gas totale, espressa in litri di gas per ora e per grammo di catalizzatore, compresa tra 0,05 e 20.
  2. 2. Processo secondo la rivendicazione 1, in cui la rigenerazione comprende uno stadio di mantenimento della temperatura tra 250 e 600°C.
  3. 3. Processo secondo una delle rivendicazioni 1 o 2, in cui la detta rigenerazione è un trattamento con un gas contenente almeno ossigeno molecolare e cloro, che comprende una messa in presenza del gas e del catalizzatore a temperatura ambiente, poi una salita in temperatura progressiva e controllata, la velocità di salita della temperatura essendo compresa tra 1 e 10°C/minuto, seguita da uno stadio di mantenimento della temperatura tra 250 e 600°C.
  4. 4. Processo secondo una delle rivendicazioni 1 o 2, in cui la detta rigenerazione è un trattamento con un gas contenete almeno ossigeno molecolare e cloro, che comprende una messa in presenza del gas del catalizzatore direttamente ad una temperatura compresa tra 250 e 600°C.
  5. 5. Processo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui il tenore in ossigeno molecolare nel detto gas è compreso tra 0,3 e 51% (molare) e il tenore in cloro nel detto gas, espresso in % molare di Cl2, è compreso fra 0,02 e 3%.
  6. 6. Processo secondo la rivendicazione 5, in cui il tenore in ossigeno molecolare nel detto gas è compreso tra l e 22% (molare) e il tenore in cloro del detto gas, espresso in moli di Cl2 è compreso tra 0,1 e 1%.
  7. 7. Processo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui il detto elemento metallico è il platino.
  8. 8. Processo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui il detto supporto è allumina.
  9. 9. Processo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui il detto catalizzatore comprende inoltre almeno un elemento aggiuntivo scelto nel gruppo formato dagli elementi seguenti: germanio, stagno, indio, titanio, renio, tungsteno, cromo, ferro, un metallo alcalino, un alogeno, boro, carbonio, azoto, ossigeno, silicio, fosforo, zolfo, arsenico, selenio, tellurio.
ITMI942394A 1993-11-26 1994-11-25 Processo di rigenerazione di catalizzatore IT1271097B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9314281A FR2712824B1 (fr) 1993-11-26 1993-11-26 Procédé de régénération de catalyseur.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI942394A0 ITMI942394A0 (it) 1994-11-25
ITMI942394A1 true ITMI942394A1 (it) 1996-05-25
IT1271097B IT1271097B (it) 1997-05-26

Family

ID=9453347

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI942394A IT1271097B (it) 1993-11-26 1994-11-25 Processo di rigenerazione di catalizzatore

Country Status (7)

Country Link
US (2) US5573988A (it)
CA (1) CA2136709A1 (it)
FR (1) FR2712824B1 (it)
GB (1) GB2284163B (it)
IT (1) IT1271097B (it)
MY (1) MY119156A (it)
NO (1) NO310676B1 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6074447A (en) * 1997-02-21 2000-06-13 University Of Hawaii Hydrogen storage
US6080883A (en) * 1997-04-04 2000-06-27 Basf Aktiengesellschaft Method of simultaneously producing 6-aminocapronitrile and hexamethylenediamine
FR2767721B1 (fr) * 1997-08-29 1999-10-22 Inst Francais Du Petrole Nouveaux catalyseurs utilisables dans les reactions de transformation de composes organiques
FR2792550B1 (fr) * 1999-04-26 2001-06-01 Inst Francais Du Petrole Catalyseur comprenant un element des groupes 8,9 et 10 presentant une bonne accessibilite et son utilisation dans un procede de deshydrogenation des paraffines
KR100324873B1 (ko) * 1999-06-29 2002-02-28 김충섭 철-팔라듐 고체촉매의 재생방법
US6291381B1 (en) * 1999-06-30 2001-09-18 Phillips Petroleum Company Catalytic reforming catalyst activation
US6696388B2 (en) * 2000-01-24 2004-02-24 E. I. Du Pont De Nemours And Company Gel catalysts and process for preparing thereof
US20030119658A1 (en) * 2001-12-21 2003-06-26 Conocophillips Company Recovery of rhenium from a spent catalyst via sublimation
FR2862548B1 (fr) * 2003-11-20 2007-11-09 Eurecat Europ Retrait Catalys Regeneration hors site de catalyseurs de reformage
US7745364B2 (en) * 2006-12-29 2010-06-29 Uop Llc Process for regenerating catalyst for a hydrocarbon conversion zone
US8664144B2 (en) * 2008-12-23 2014-03-04 Chevron Phillips Chemical Company Lp Methods of reactivating an aromatization catalyst
WO2013015889A1 (en) 2011-07-27 2013-01-31 Saudi Arabian Oil Company Catalytic compositions useful in removal of sulfur compounds from gaseous hydrocarbons, processes for making these and uses thereof
US8716161B2 (en) 2012-03-05 2014-05-06 Chevron Phillips Chemical Company Methods of regenerating aromatization catalysts
US8912108B2 (en) 2012-03-05 2014-12-16 Chevron Phillips Chemical Company Lp Methods of regenerating aromatization catalysts
US9387467B2 (en) 2012-09-26 2016-07-12 Chevron Phillips Chemical Company Lp Aromatization catalysts with high surface area and pore volume

Family Cites Families (42)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB748694A (en) * 1952-07-03 1956-05-09 Wakefield & Co Ltd C C Improvements in or relating to lubricating compositions and additives therefor
NL103804C (it) * 1955-06-27
FR1131265A (fr) * 1955-09-15 1957-02-19 Nouveau récipient utilisable, en particulier, pour le dosage et le contrôle de la température de quantités déterminées de liquides quelconques
FR1211610A (fr) * 1957-08-30 1960-03-17 Bayer Ag Procédé de préparation de disulfures organiques
NL291099A (it) * 1962-04-04
FR1359677A (fr) * 1963-01-14 1964-04-30 Aquitaine Petrole Nouveau procédé pour la fabrication de disulfures organiques
FR1393251A (fr) * 1963-07-05 1965-03-26 Aquitaine Petrole Fabrication de thioéthers en phase liquide
FR2076937A5 (it) * 1970-01-30 1971-10-15 Chevron Res
US3673090A (en) * 1970-06-11 1972-06-27 Texaco Inc Sulfurization of triisobutylene and products resulting therefrom
US3654142A (en) * 1970-07-29 1972-04-04 Vincent J Moravec Jr Regeneration of platinum-rhenium reforming catalyst
NL159136C (it) * 1973-04-12
US4097474A (en) * 1973-04-12 1978-06-27 Edwin Cooper And Company Limited Process for sulfurizing norbornenyl compounds
GB1436622A (en) * 1973-06-21 1976-05-19 British Petroleum Co Regeneration of zeolite catalysts
GB1404714A (en) * 1973-09-07 1975-09-03 Exxon Research Engineering Co Lubricating oil additives
US4119549A (en) * 1975-03-21 1978-10-10 The Lubrizol Corporation Sulfurized compositions
FR2325289A7 (fr) * 1975-09-19 1977-04-15 Inst Francais Du Petrole Procede de regeneration de catalyseurs d'hydroconversions d'hydrocarbures
SU734249A1 (ru) * 1976-06-16 1980-05-15 За витель Р.Р.Фрейнд и П.Т.Макаров Способ получени противоизносной присадки
GB1560667A (en) * 1976-09-24 1980-02-06 Cooper & Co Ltd Edwin Sulphurize olefins and their use as lubricant additives
GB1565313A (en) * 1977-05-04 1980-04-16 British Petroleum Co Activation of platinum group metal catalysts
US4225488A (en) * 1978-07-25 1980-09-30 Mobil Oil Corporation Process for making sulfurized olefins
US4284520A (en) * 1979-05-15 1981-08-18 Institut National De Recherche Chimique Appliquee Stable and non-corrosive polysulphides derived from olefins and having different sulphur contents, process for their manufacture and applications thereof
US4444895A (en) * 1982-05-05 1984-04-24 Exxon Research And Engineering Co. Reactivation process for iridium-containing catalysts using low halogen flow rates
FR2548205B1 (fr) * 1983-06-30 1985-11-29 Eurecat Europ Retrait Catalys Procede de presulfuration de catalyseur de traitement d'hydrocarbures
US4584113A (en) * 1984-10-25 1986-04-22 The Lubrizol Corporation Sulfurized compositions and lubricants containing them
ZA862362B (en) * 1985-04-08 1987-11-25 Mobil Oil Corp Sulfurized olefins
US4739036A (en) * 1986-08-15 1988-04-19 Goodyear Tire & Rubber Company Rubber vulcanization agents and methods for their preparation
US4855269A (en) * 1986-12-19 1989-08-08 Chevron Research Company Process for regenerating a monofunctional large-pore zeolite catalyst having high selectivity for paraffin dehydrocyclization
US4851380A (en) * 1986-12-19 1989-07-25 Chevron Research Company Process for regenerating sulfur contaminated reforming catalysts
FR2609027B1 (fr) * 1986-12-30 1989-08-11 Elf Aquitaine Procede de preparation de mercaptoalcools
US5286395A (en) * 1987-05-27 1994-02-15 Institut Francais Du Petrole Olefin polysulfide compositions of high sulfur content and very low chlorine content, their manufacture and use as additives for lubricants
FR2624133B1 (fr) * 1987-12-02 1990-09-14 Inst Francais Du Petrole Compositions d'olefines polysulfurees, leur preparation et leur utilisation comme additifs pour lubrifiants
US4810683A (en) * 1988-01-25 1989-03-07 Uop Inc. Regeneration of a platinum-containing zeolite
FR2627105B3 (fr) * 1988-02-16 1990-06-08 Inst Francais Du Petrole Procede de presulfuration de catalyseur de traitement d'hydrocarbures
FR2627104B1 (fr) * 1988-02-16 1990-07-20 Inst Francais Du Petrole Procede de presulfuration de catalyseur de traitement d'hydrocarbures
US4872970A (en) * 1988-09-23 1989-10-10 Exxon Research And Engineering Company Reactivation of iridium-containing catalysts
US5135670A (en) * 1990-06-22 1992-08-04 Mobil Oil Corporation Sulfurized olefin extreme pressure/antiwear additives and compositions thereof
US5087792A (en) * 1991-01-09 1992-02-11 Uop Process for the dehydrogenation of hydrocarbons
US5188996A (en) * 1991-05-22 1993-02-23 Mobil Oil Corp. Redispersion of noble metal on low acidity support
US5403960A (en) * 1991-08-01 1995-04-04 Ethyl Petroleum Additives, Inc. Process for sulfurized olefinic product
US5410088A (en) * 1991-08-01 1995-04-25 Ethyl Petroleum Additives, Inc. Process for sulfurized olefinic product
US5232623A (en) * 1992-08-17 1993-08-03 Phillips Petroleum Company Catalyst and process for producing organic polysulfide
US5338468A (en) * 1992-10-05 1994-08-16 Mobil Oil Corporation Sulfurized olefins

Also Published As

Publication number Publication date
NO944505D0 (no) 1994-11-24
NO944505L (no) 1995-05-29
ITMI942394A0 (it) 1994-11-25
FR2712824B1 (fr) 1996-02-02
US5672801A (en) 1997-09-30
GB2284163B (en) 1997-09-10
GB2284163A (en) 1995-05-31
FR2712824A1 (fr) 1995-06-02
CA2136709A1 (fr) 1995-05-27
US5573988A (en) 1996-11-12
GB9423851D0 (en) 1995-01-11
MY119156A (en) 2005-04-30
IT1271097B (it) 1997-05-26
NO310676B1 (no) 2001-08-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI942394A1 (it) Processo di rigenerazione di catalizzatore
CA1292248C (en) Steam dehydrogenation and oxidative reheat process using only one catalyst system
US5366949A (en) CeBr3 catalyst
KR100967597B1 (ko) 탈수소화 촉매 조성물
KR100347231B1 (ko) 촉매의 개량
US6916756B2 (en) Regeneration of a dehydrogenation catalyst
EP0448858A1 (en) Hydrocarbon dehydrogenation catalyst
US4806624A (en) Dehydrogenation of dehydrogenatable hydrocarbons
TW201332648A (zh) 對丁二烯或丁烷與丁烯之混合物作去氫化反應以獲得1,3-丁二烯之催化組成物及其方法
NO313621B1 (no) Katalysator for dehydrogenering av C3C20-paraffiner, samt fremstilling og anvendelse av katalysatorer
JP4706945B2 (ja) 優れたアクセシビリティーを有する、第8、9または10族の元素を含む触媒、およびパラフィン脱水素方法におけるその使用
JP2003503175A (ja) 接触改質触媒活性化
CA2082761C (en) Process for dehydrogenating hydrocarbons and oxygenated hydrocarbons
US7223897B2 (en) Process for the production of olefins
JPS5929633B2 (ja) 炭化水素の低温水蒸気改質法
CA2396527A1 (en) Process for producing epoxides from alkenes
EP1616847A1 (en) Process for the production of olefins in the presence of a catalyst comprising Pt and Pb, Zn, Mo or Cr
NO129773B (it)
JPH11322303A (ja) 水素の選択式酸化方法及び酸化触媒
Schubert et al. CeBr 3 catalyst

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971127